Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/03/18 in Risposte
-
4 punti
-
Ma anno a parte, identificazione a parte, proviamo ad andare oltre , non limitiamoci sempre al solo quanto vale, la moneta e’ bella, affascina, così diciamo tutti, diciamo cosa rappresenta ,per quali occasioni e’ stata coniata, torniamo a fare divulgazione un po’ tutti compreso @mascherato che potrebbe e sa farla meglio di me ...usciamo dal particolare, dagli individualismi e andiamo verso tutti ... Una volta si dicevano fra noi frasi come lo si fa per la numismatica non per noi e ora ? Continuiamo a farlo per la numismatica, basta volerlo ...3 punti
-
Salve , sempre ed ancora a Pompei nuove scoperte archeologiche ; d' altra parte ancora la maggior parte dell' antica Citta' giace sotterrata dalla cenere vulcanica : https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/finti-marmi-stucchi-e-cornici-a-pompei-scoperta-la-casa-“vintage”/ar-BBLrYrV http://www.metropolisweb.it/metropolisweb/2018/07/13/scavi-di-pompei-nuove-scoperte-nella-necropoli-di-porta-stabia/2 punti
-
...C'è sempre qualcuno che ce l'ha più grosso di te... Il lato B è piuttosto modesto come conservazione, anche se vorrei vederci qualcosa di prospettico.2 punti
-
Buonasera @borbonik, complimenti per questo magnifico 12 Tarì! Patina di vecchia collezione..... Che fine hanno fatto le aquilette nello stemma??2 punti
-
Salve, posto in ordine, 5 tornesi modulo largo, 5 tornesi modulo normale e 4 tornesi.2 punti
-
Caro @Sirlad, invidio tuo padre che è riuscito in un'impresa rara: trasmettere la propria passione al figlio, che è il cruccio della gran parte di noi. Quindi possiamo dire che sei cresciuto in un ambiente privilegiato, con già qualcuno che ti guidava e ti indirizzava nel modo migliore. Io sono del tutto autodidatta: ho incominciato a collezionare la Repubblica a 12 anni, poi sono passato al Regno, con l'università mi sono spostato sulle romane e mi sono formato come accademico (laurea in Numismatica antica, poi assistente alla cattedra). Nel frattempo frequentavo mercati, convegni e collezionisti: ammetto di non essere particolarmente socievole, ma devo anche dire che di commercianti "maestri" ne ho trovati gran pochi tra gli anni novanta e i duemila, i più mi ignoravano ("no, quelle son monete per grandi, lascia stare"... quante volte mi son sentito ripetere questa frase?) - e poi c'eran quelli che cercavan di fregarmi approfittandosi della mia giovinezza (e in alcuni casi ci riuscivano pure eh!)... se sono sopravvissuto alle difficoltà della materia è stato grazie alla preparazione in materia che ho faticosamente accumulato nel corso del tempo. Non mi ritengo un grande esperto, ma ho imparato a cavarmela con i settori di mia competenza. Seguire i "maestri" è cosa buona, ma non deve diventare fanatismo o origina abomini quali monete che aumentano di valore se periziate dal guru di turno, per non parlare di quei feticisti che non osano tagliare le perizie del Maestro manco fossero testi sacri... Ognuno avrà ovviamente le proprie idee ed esperienze alle spalle, queste son le mie: per me la numismatica è studio e passione per la storia, ma non è detto che per tutti sia così... anzi, è di non molto tempo fa una discussione qui in piazzetta da parte di qualcuno che diceva di apprezzare la moneta unicamente come oggetto e in maniera totalmente avulsa dalla storia.2 punti
-
Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann) > Auction 50 Auction date: 5 February 2017 Lot number: 807 Price realized: 75 EUR (Approx. 81 USD / 65 GBP / 80 CHF) Lot description: ITALY. Milano. Gian Galeazzo Visconti (1395-1402). Grosso. Obv: + GALEAZ VICECOES D MEDIOLAИI 3C'. Coat-of-arms within polylobe; G - 3 across field. Rev: S ABROSIV' MEDIOLAИ. St. Ambrose seated facing on throne, holding flagellum and crozier. Crippa 4/a; Biaggi 1475. Condition: Near very fine. Weight: 2.48 g. Diameter: 24 mm. Estimate: 50 EUR DIPINTO: Bartolomeo Vivarini, Polittico di Sant'Ambrogio, Gallerie dell'Accademia, Venezia.2 punti
-
Salve a tutti, dopo mesi di lontananza da Lamoneta, ho abboccato all'esca delle pubbliche. Secondo me sono dei veri e propri gioielli dell'imperfezione, soprattutto quella di @gennydbmoney, la quale sembra un maltagliato sardo, però in rame. A questo punto vorrei mostrarvi una delle mie pubbliche, per capire meglio insieme a voi se si tratta di un esemplare del 1622 o del 1623. Inoltre mi incuriosisce anche il tratto sopra la M della sigla MC. Saluti!2 punti
-
Ciao a tutti, Scorrendo un po il forum, mi sono accorto che è una moneta che si vede solitamente poco. Un po per il costo, un po per la piccola mole, forse un po perchè non ha un conio molto appariscente, fatto sta che molti preferiscono sorvolarne l'acquisto. Ma alcuni coraggiosi, magari attratti dal fattore rarità, si cimentano nell'acquisto di questa monetina, e (magari per gli ignari che non seguono "lamoneta" ) non è insolito che si trovino ad avere a che fare con una riproduzione o falso moderno (falso d'epoca, sarebbe una consolazione mica male! ) Monetina tanto piccola, ma non facile da decifrare, specie in foto, e specie se le foto non sono sufficientemente chiare. Per cui, come prima cosa, è fortemente raccomandato l'acquisto solo ed esclusivamente da venditori professionali, che rispondano sempre del materiale venduto, rilasciando tutte le garanzie del caso, ed operando secondo termini di legge. Veniamo alla scheda della moneta, in allegato trovate le belle foto tratte da un'asta Negrini (37). Regno d'Italia: 50 Centesimi Umberto I, 1889 e 1892 Bibliografia: Gigante 42 (1889) e 43 (1892); Mir Savoia 1104a (1889) e 1104b (1892); Montenegro: 55 (1889) e 56 (1892) Dritto UMBERTO I RE D'ITALIA testa a destra in esergo la data (1889 o 1892) Rovescio Anepigrafe - Stemma Savoia coronato con il collare dell'annunziata attorno tra due grandi rami di ulivo e di quercia sormontato da stella raggiante;Ai lati dello scudo il valore e in basso a destra sigla del marchio della zecca di Roma (R) Metallo: Argento 835 millesimi Diametro: 18 mm. Peso: gr. 2,50 Taglio: liscio Contingente coniato: 635.231 pezzi per il 1889 e 148.333 pezzi per il 1892 Per procedere all'acquisto da canali differenti da venditori professionali, è importante conoscere MOLTO BENE la moneta in ogni sua parte. Ricordatevi di chiedere foto dettagliate o per lo meno, chiare, al venditore di turno, senza dimenticare di esaminare anche il TAGLIO, drizzando subito le antenne se vedete "pasticciamenti" vari di metallo, come strani esuberi (nel dubbio, pensate subito a male: il vostro portafoglio ve ne sarà grato a prescindere! Chi vorrà, potrà arricchire questa discussione con le foto del proprio esemplare (il più possibili CHIARE, preferibilmente non dentro la plastica), con le indicazioni di peso (importantissimo!!) e diametro.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Non sapevo bene dove inserire questa discussione: la moneta è di area punica? O celtiberica? O sostanzialmente greca? O addirittura già in qualche modo romana? Non avendo trovato dati certi sulla datazione, e quindi sull'appartenenza ad una Iberia già romanizzata (ma ne dubito molto), la piazzo qui. Pesa 10,00 g., misura 23 mm, è piuttosto spessa e le immagini sono decisamente rozze. Al D., un ritratto di Efesto-Vulcano, con le sue tenaglie da fabbro dietro alla testa. Al R., una testa del sole frontale, raggiata: e questa è davvero rustica, direi barbara! Mi pare si tratti della SNG Cop. 41, Burgos 1729, città di Malaga. Voi dove la collochereste?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie @gennydbmoney per il commento, quindi, per quanto riguarda il peso siamo a 13,8 g, mentre il diametro è di 3,2 cm. La patina è molto scura, praticamente nerastra. Per questo motivo non riesco a fare foto più chiare. Ecco un altro esemplare, questo è sicuramente del 1623 (peso 14,3 g, diametro: 3,2 cm).1 punto
-
Partecipo volentieri a questa discussione con i miei due esemplari di più modesta caratura rispetto a quelli dell'asta Negrini, ma che per l'usura uniforme trovo ancora soddisfacenti. Per la casistica (e unicamente per ciò), aggiungo anche questo esemplare "martoriato", ma autentico: nulla gli è stato risparmiato, neppure il foro per farne medaglietta...1 punto
-
Grazie Rocco68 ricordati che per un'appassionato di numismatica le proprie monete possono essere brutte, bucate o in modesta conservazione son sempre le più belle.1 punto
-
1 punto
-
Che coincidenza, stavo proprio leggendo la discussione in oggetto quando mi è arrivata la tua notifica. Certamente che dò il permesso, ma aspetta un attimo, vorrei cercare a fare altre foto, se riescono meglio postiamo la migliore. Non vorrei dare un idea sbagliata della moneta per le foto fatte male......guardando i 50 cent. dell'altra discussione e il mio dal vivo, non noto differenze, quindi le foto secondo me, sviano!!1 punto
-
Grazie ai due Tony @tonycamp1978 e @AntonioDA Tra un po aprirò una discussione specifica sul 50 cent. Con il vostro permesso potrei già arricchirla con queste foto, oltre alle info di base con una piccola scheda.1 punto
-
Come mai eri curioso del prezzo della moneta? ? Perché la moneta è molto rovinata e molto probabilmente tre euro sono anche troppi! Ma è comunque una cifra irrisoria e per incominciare va benissimo, se piace hai fatto bene a prenderla.1 punto
-
Raccolgo l'invito di @dabbene Agora Auctions > Numismatic Auction 41 Auction date: 22 September 2015 Lot number: 326 Price realized: 105 USD (Approx. 94 EUR / 68 GBP / 102 CHF) Lot description: ITALY, Milan. Galeazzo Maria Sforza, 1466-1476 AD. AR Grosso of 4 Soldi (1.94 gm). Armoured bust / St Ambrose standing in benediction, soldier fighting. MIR.206/2. Cr.12. CNI.105. N&V.196. Bi.1551. Toned aVF. Rare Estimate: 200 USD IMMAGINE: Bassorilievo di G.Castiglioni (conservato nella sala del consiglio comunale di Parabiago) che raffigura Sant'Ambrogio apparso il 21 febbraio 1339 durante la battaglia di Parabiago in bianche vesti e con il flagello in mano a scacciare le truppe tedesche al servizio di Lodrisio Visconti che così potè essere battuto dal cugino Luchino.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @paoloilmarinaio, le tue discussioni NON sono affatto "banali" e le tue monete sono bellissime monete!1 punto
-
1 punto
-
molto bene come Astengo ne parleremo e quasi sicuramente parteciperemo1 punto
-
Il bello è avere il Cordusio.. Il bello è essere Parte del Cordusio.. Il bello è ascoltare il Cordusio.. Il bello è imparare al Cordusio.. Il bello è scrivere sul Cordusio.. Il bello è CREDERE NEL Cordusio.. Il bello è il privilegio del Cordusio.. Il bello è che il Cordusio esista... Il bello è essere fiero di essere del Cordusio...1 punto
-
Questo tondello si muove più delle tue illustrazioni questa la dice tutta. Un denario con la superba incisione di un guerriero al galoppo che con una mano trascina l'avversario è spettacolare per dinamismo e messaggio. Continuo a pensare ad i mezzi che avevano a disposizione e all'alta qualità incisoria raggiunta, il cavallo quasi Leonardesco..1 punto
-
Carissimo mi fa piacere rileggerti, hai ragione quando parli di maltagliati per esempio, il fascino e il concetto quasi identico vedi il tipo di battitura e i limiti di spezzati di questo tipo, è anche per quello che l'hai presa èèèèè... Riesci a fare delle foto con maggior luce, mi piacerebbe ammirare meglio la tua pubblica che non sembra affatto male.1 punto
-
ciao e grazie per l'apprezzamento ,anche il tuo esemplare è di tutto rispetto,inoltre dalle foto sembra enorme,puoi dirci peso e diametro? anch'io propendo per il 22 ma bisognerebbe vederla dal vivo ,a meno che non provi di fare delle foto più chiare visto che queste sono abbastanza scure... il trattino sulla M l'ho già visto su altri esemplari ,a mio avviso potrebbe essere il risultato di una "martellata" poco precisa in fase di coniazione... infine hai fatto intendere di possedere altre pubbliche e a tal proposito vorrei chiederti di postarle se ne hai voglia,io sarei contento di poter vedere altri esemplari visto che è una tipologia monetale che mi piace molto,e non credo di essere l'unico...1 punto
-
Agora Auctions > Numismatic Auction 41 Auction date: 22 September 2015 Lot number: 326 Price realized: 105 USD (Approx. 94 EUR / 68 GBP / 102 CHF) Lot description: ITALY, Milan. Galeazzo Maria Sforza, 1466-1476 AD. AR Grosso of 4 Soldi (1.94 gm). Armoured bust / St Ambrose standing in benediction, soldier fighting. MIR.206/2. Cr.12. CNI.105. N&V.196. Bi.1551. Toned aVF. Rare Estimate: 200 USD IMMAGINE: Bassorilievo di G.Castiglioni (conservato nella sala del consiglio comunale di Parabiago) che raffigura Sant'Ambrogio apparso il 21 febbraio 1339 durante la battaglia di Parabiago in bianche vesti e con il flagello in mano a scacciare le truppe tedesche al servizio di Lodrisio Visconti che così potè essere battuto dal cugino Luchino. )1 punto
-
Quello che dico sempre anch'io, non secondariamente anche la storia avvincente quanto poco nota della sua stessa formazione. Se poi si comincia ad indagare sull'origine dell'idea stessa di moneta comune si scopre che da molto tempo era sentita la necessità di "Non più frontiere, non più dogane, non più imposte, il libero scambio. Una moneta continentale, a doppia base metallica e fiduciaria, che ha per punto di appoggio il capitale Europa tutto intero e per motore l'attività libera di duecento milioni di uomini." (Victor Hugo, 1855)" e qualcuno si spingeva addirittura ad affermare che "L'unità monetaria è più importante ancora che l'unità metrica: è vero che è più difficile ad adottare. Se gli uomini fossero saggi e comprendessero il loro vero interesse, si potrebbe prevedere che nel 1992 ci sarà una moneta unica, con conii differenti (ciò importa molto poco), ma con un valore eguale." (Carlo Richet, 1892). L'euro è certamente una moneta giovane, ma con un fondamento più antico e con molto da raccontare.1 punto
-
@gpittini Ciao. Ho in archivio questo bronzo della Münzen & Medaillen perché Efesto è uno degli dei che mi è più simpatico e sull’altra faccia c’è il busto del dio Sole, che secondo il mito avvisò Efesto del tradimento di sua moglie Afrodite con Ares. L’esemplare è evidentemente celtico e non so se ti può essere utile: ad ogni modo, eccolo. KELTISCHE MÜNZEN HISPANIEN MALAKA (MALAGA) Bronze, 2. Jh. Drapierte, bärtige Büste des Hephaistos mit Pilos n. r., im Felde l. Zange und punische Legende MLK'; das Ganze in einem Kranz. Rv. Drapierte Heliosbüste mit Strahlenkranz von vorne. 13,07 g. CNH 100, 9. Alvarez Burgos 146, 1153. Selten . Guter Stil. Grüne Patina. Gutes sehr schön Aus Münzen und Medaillen AG, Basel – Lagerliste 497 (1987), 37.1 punto
-
Roma Numismatics Limited Auction 5, lot 596, date 23/03/2013, Hammer 800 GBP A. Licinius Nerva AR Denarius. A. Licinius Nerva AR Denarius. Rome, 47 BC. Laureate head of Fides right; FIDES downwards before, NERVA downwards after / Horseman galloping right, with right hand dragging naked warrior, who holds shield in left hand and sword in right hand; below, A·LICINIVS; on left, III; on right, VIR. Crawford 454/1; Sydenham 954a; Sear 30; Licinia 24. 4.04g, 19mm, 3h. Extremely Fine. Ex Gorny & Mosch 164, 17 March 2008, lot 347.1 punto
-
Ciao blujus, benvenuto in questo forum. A caval donato , non si quadra in bocca. magari se fai qualche foto in più ( anche con il cell.) ci aiuterebbe ad essere più precisi. Personalmente Ritengo che Il tuo tetradramma di Leontini e una ottima riproduzione a fusione e che con il suo invecchiamento , da l’impressione di un tetra genuino mal pulito. saluti Giovanni.1 punto
-
Ciao ilnumismatico. Grazie, sì in effetti il 50 centesimi è ostico quasi quanto il 5 lire da trovare di un certo livello (anche se a dire la verità mi è praticamente cascato in collezione quando pensavo ad altro). Ad ogni modo sul cellulare ho solo questa foto in più, appena possibile magari apro una discussione apposita, o se qualcuno dovesse precedermi aggiungerò il mio contributo. Ciao1 punto
-
Annunciato il 2° CONGRESSO NAZIONALE DEI CIRCOLI NUMISMATICI il prossimo 27/10/2018 09:30 a Padova!1 punto
-
Tutti tranne questo....il 1797 Modulo stretto.1 punto
-
Ciao Eros scusa il ritardo nella realtà in cui vivo è difficile per non dire impossibile crescere in ambito numismatico, ma non intendo crescere aumentando i tondelli in collezione che oggi c'è l'imbarazzo della scelta con il web, ma prima di comprarla di capire e studiare la storia che c'è dietro la moneta, capire se era una moneta usata dal popolo oppure dai nobili che valore aveva a quei tempi ecco questo per me significa crescere. Nella mia città non c'è nulla per partecipare a un convegno devo spostarmi magari a Napoli,Milano o Verona e mi rende difficile fare migliaia di km comunque devo ringraziare il forum con cui condivido le monete e parlo di numismatica con te e gli altri amici Rex Neap,Rocco68,gennydbmoney e scusate se non ho nominato tutti specialmente gli amanti delle borboniche,parlare di varianti di aquile,torrette di posizione del busto per me questa è numismatica io certe volte lo vedete apro discussioni banali con monete in cattiva conservazione o monete comunissime perchè ho bisogno di parlare di numismatica, se non avevo conosciuto il forum e tanti amici virtuali (anche se mi pare di conoscervi di persona ) come voi avrei già abbandonato la mia passione e venduto la mia collezione scusate se vi ho annoiato ma è la realtà perciò un'infinito grazie.1 punto
-
taglio 10 centesimi paese Italia anno 2018 tiratura ???? condizioni Fdc città Ascoli piceno novità1 punto
-
1 punto
-
Una svista può capitare a chiunque, ovviamente in buona fede e senza voler ingannare nessuno. Per toglierti i dubbi (che in fondo avevi già, altrimenti non avresti chiesto conferme qui sul forum) ti conviene chiedere una perizia a un perito terzo, magari senza dire la provenienza della moneta per non influenzarlo ulteriormente (si sa, in Italia a certi livelli in numismatica ci si conosce un po' tutti e potendo non ci si pesta i piedi..)1 punto
-
Sempre più indietro nel tempo e nei ricordi - 1966 - per la prima volta toccai la neve e ne feci pure una palla, sono cose che rimangono impresse, in special modo per chi la neve non la vede quasi mai..... vengono in mente strani ricordi con questa calura! Purtroppo l'unica piccola foto (cm 8 x cm 11 ) in bianco e nero che avevo è andata persa/distrutta era il tempo dei Mamas e Papas e la loro canzone simbolo di quegli anni. Anche questa successivamente tradotta e cantata dai Dik Dik1 punto
-
Splendida moneta con tipologia non comune ma ogni caso ben nota alla bibliografia numismatica già a partire da R. Garrucci (Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, tav. CX, 3) e A. Sambon (Les monnaies antiques de l'Italie, Paris 1903, n. 54) Un esemplare (gr. 3,09 "dracma") fu segnalato da Attianese sulla scia di Garrucci negli anni Settanta (P. Attianese, Calabria Greca. Greek Coins of Calabria, I, S. Severina 1974, n. 472) e un altro (gr. 2,40 "triobolo") venne pubblicato dallo stesso A. nel 1992 (P. Attianese, Kroton. Ex Nummis Historia, Settingiano 1992, p. 163, n. 170: "rinvenuto in agro di Isola Capo Rizzuto"). (da P. Attianese, Calabria Greca, n. 472) Altri due furono battuti dalla CNG rispettivamente nel 2003 (gr. 1,91 "third-Nomos") e nel 2005 (gr. 2,12 "third-Nomos"). CNG, 64, 2003, 37 CNG, 69, 2005, 641 punto
-
Il Cordusio è una bellissima realtà che però ha alle spalle una grande città come Milano e un bacino di potenziali appassionati commisurato alla grandezza della città e del suo hinterland. Replicare altrove la stessa esperienza sarebbe bello ma è anche (almeno nella gran parte degli altri centri) oggettivamente impossibile. Molti di noi vivono in città che hanno il numero di abitanti pari a quello di un quartiere di Milano e anche se possono esserci mercatini di monete, non c'è modo né di maneggiare materiale (per farsi le ossa) e neppure di avere confronti costruttivi con un numero di appassionati che superi qualche unità. D'altro canto, non tutti possono raggiungere Milano la domenica per fare un salto al Cordusio. A me è capitato di andarci un paio di volte e posso confermare che il clima che si respira non ha eguali in altre parti d'italia (qualcosa del genere l'ho vsperimentata solo a Madrid, al mercato numismatica di Plaza Major, anche se li parliamo di un mercato molto più vasto). Non è facile per tutti fare esperienza "sul campo". M.1 punto
-
Anche link, eventi, storia, simboli, ricordiamo l'importante evento del 29 settembre in Ambrosiana, Sant'Ambrogio, Palma, e poi aperitivo nell'attiguo Caffè Spadari dove proporrei di portare gli ultimi acquisti o monete da condividere insieme, mi sembra che questa sia una esigenza sempre più sentita da molti, quale migliore occasione per unire il tutto, storia, simboli e monete ? Mi auguro in una buona partecipazione in particolare di tutte le realtà associative milanesi con i loro rappresentanti perchè l'evento è irripetibile e unico e Milano va oltre ogni sigla e appartenenza, l'identità è l'identità per tutti...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Posto il mio unico sesterzo ma sono già fuori per il diametro 32 mm e peso 25,44 g ?1 punto
-
Buongiorno, dopo le due monete a tema "Britannia" eccone tre da tema "Britannia" e soprattutto "Londinium mint". La prima viene da venditore inglese, con bella patina verde oliva (che dalle foto sembra salvia). RIC VII, 215, Huvelin 108-108a, CT 7.06.002. ? CONSTANTINVS P F AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: PRINCIPI IVVENTVTIS, Principe in abiti militari rivolto a sinistra reggente due stendardi. Stella in campo destro, PLN in esergo. 22,5 mm di diametro, 4.0 g. Rated scarce dal Clooke Toone (18 esemplari nei 4 hoard di riferimento) e scarce dal RIC. Non comune quindi e con buoni dettagli e patina accattivante. Le due successive provengono dalla Gallia e sono sempre emissioni costantiniane londinesi. RIC VII, 222, Huvelin 122-122b, CT 7.07.003. ? CONSTANTINVS P F AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: PRINCIPI IVVENTVTIS, Principe stante rivolto a sinistra, mantello sulla spalla sinistra, mano destra reggente un globo e una lancia verso il basso nella sinistra. Stella in campo destro, PLN in esergo. 23 mm di diametro, 4.4 g. Rated C dal Clooke Toone (74 esemplari nei 4 hoard di riferimento) e C dal RIC. 311-312 d.C. Sempre PRINCIPI IVVENTVTIS ma nella variante "globo e lancia" anzichè "due stendardi" come nel primo caso. Tra le due risulta più comune quest'ultima versione. RIC VII, - , CT 8.07.001. D: IMP CONSTANTINVS AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: GENIO POP ROM, Genio stante rivolto a sinistra, modius o torre sul capo, mano destra reggente una patera e una cornucopia con la sinistra. S / P, MSL in esergo. 20 mm di diametro, 3.3 g. Rated R dal Clooke Toone (1 esemplare nel Bourton on the Water Hoard). Tardo 314-inizio 315 d.C. Un Genio Pop Rom, di suo tipo diffuso ma non troppo comune per questa emissione, anzi. Le aree scure sembrano essere residui di patina. Queste tre si aggiungono alle 23 già nel vassoio dedicato alle costantiniane da Londinium (escludendo follis grosso modulo e carausiane/allettane) per un totale di 26 ... comincia a dare un bel colpo d'occhio. In attesa della successiva Greetings from Londinium (part 2) e del suo contenuto, vi saluto... Ave! Illyricum1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
