Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/03/18 in Risposte
-
4 punti
-
Ma anno a parte, identificazione a parte, proviamo ad andare oltre , non limitiamoci sempre al solo quanto vale, la moneta e’ bella, affascina, così diciamo tutti, diciamo cosa rappresenta ,per quali occasioni e’ stata coniata, torniamo a fare divulgazione un po’ tutti compreso @mascherato che potrebbe e sa farla meglio di me ...usciamo dal particolare, dagli individualismi e andiamo verso tutti ... Una volta si dicevano fra noi frasi come lo si fa per la numismatica non per noi e ora ? Continuiamo a farlo per la numismatica, basta volerlo ...3 punti
-
Salve , sempre ed ancora a Pompei nuove scoperte archeologiche ; d' altra parte ancora la maggior parte dell' antica Citta' giace sotterrata dalla cenere vulcanica : https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/finti-marmi-stucchi-e-cornici-a-pompei-scoperta-la-casa-“vintage”/ar-BBLrYrV http://www.metropolisweb.it/metropolisweb/2018/07/13/scavi-di-pompei-nuove-scoperte-nella-necropoli-di-porta-stabia/2 punti
-
...C'è sempre qualcuno che ce l'ha più grosso di te... Il lato B è piuttosto modesto come conservazione, anche se vorrei vederci qualcosa di prospettico.2 punti
-
Buonasera @borbonik, complimenti per questo magnifico 12 Tarì! Patina di vecchia collezione..... Che fine hanno fatto le aquilette nello stemma??2 punti
-
Salve, posto in ordine, 5 tornesi modulo largo, 5 tornesi modulo normale e 4 tornesi.2 punti
-
Caro @Sirlad, invidio tuo padre che è riuscito in un'impresa rara: trasmettere la propria passione al figlio, che è il cruccio della gran parte di noi. Quindi possiamo dire che sei cresciuto in un ambiente privilegiato, con già qualcuno che ti guidava e ti indirizzava nel modo migliore. Io sono del tutto autodidatta: ho incominciato a collezionare la Repubblica a 12 anni, poi sono passato al Regno, con l'università mi sono spostato sulle romane e mi sono formato come accademico (laurea in Numismatica antica, poi assistente alla cattedra). Nel frattempo frequentavo mercati, convegni e collezionisti: ammetto di non essere particolarmente socievole, ma devo anche dire che di commercianti "maestri" ne ho trovati gran pochi tra gli anni novanta e i duemila, i più mi ignoravano ("no, quelle son monete per grandi, lascia stare"... quante volte mi son sentito ripetere questa frase?) - e poi c'eran quelli che cercavan di fregarmi approfittandosi della mia giovinezza (e in alcuni casi ci riuscivano pure eh!)... se sono sopravvissuto alle difficoltà della materia è stato grazie alla preparazione in materia che ho faticosamente accumulato nel corso del tempo. Non mi ritengo un grande esperto, ma ho imparato a cavarmela con i settori di mia competenza. Seguire i "maestri" è cosa buona, ma non deve diventare fanatismo o origina abomini quali monete che aumentano di valore se periziate dal guru di turno, per non parlare di quei feticisti che non osano tagliare le perizie del Maestro manco fossero testi sacri... Ognuno avrà ovviamente le proprie idee ed esperienze alle spalle, queste son le mie: per me la numismatica è studio e passione per la storia, ma non è detto che per tutti sia così... anzi, è di non molto tempo fa una discussione qui in piazzetta da parte di qualcuno che diceva di apprezzare la moneta unicamente come oggetto e in maniera totalmente avulsa dalla storia.2 punti
-
Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann) > Auction 50 Auction date: 5 February 2017 Lot number: 807 Price realized: 75 EUR (Approx. 81 USD / 65 GBP / 80 CHF) Lot description: ITALY. Milano. Gian Galeazzo Visconti (1395-1402). Grosso. Obv: + GALEAZ VICECOES D MEDIOLAИI 3C'. Coat-of-arms within polylobe; G - 3 across field. Rev: S ABROSIV' MEDIOLAИ. St. Ambrose seated facing on throne, holding flagellum and crozier. Crippa 4/a; Biaggi 1475. Condition: Near very fine. Weight: 2.48 g. Diameter: 24 mm. Estimate: 50 EUR DIPINTO: Bartolomeo Vivarini, Polittico di Sant'Ambrogio, Gallerie dell'Accademia, Venezia.2 punti
-
Salve a tutti, dopo mesi di lontananza da Lamoneta, ho abboccato all'esca delle pubbliche. Secondo me sono dei veri e propri gioielli dell'imperfezione, soprattutto quella di @gennydbmoney, la quale sembra un maltagliato sardo, però in rame. A questo punto vorrei mostrarvi una delle mie pubbliche, per capire meglio insieme a voi se si tratta di un esemplare del 1622 o del 1623. Inoltre mi incuriosisce anche il tratto sopra la M della sigla MC. Saluti!2 punti
-
Passatempo... ________________________________________________________________ ________ Quanto vale? ________________________________________________________________ ________ Un grazie, un arrivederci od un addio sono graditi. ________________________________________________________________ _________ Scusate, grazie e ciao, si ma quanto vale? ________________________________________________________________ _______Mancano le foto a colori e/o in bianco e nero ________________________________________________________________ __________Troll ________________________________________________________________ ______Le foto sono pesanti e non riesco a caricarmele, sapete la schiena... ________________________________________________________________ ___________Troll con la sciatica ________________________________________________________________ ______________ ________________________________________________________________ Alla prossima avventura/richiesta/identificazione/valutazione dell'utente @Occhiolungoxxl __________________________________1 punto
-
Salve, vorrei avere il piacere di condividere con voi la mia ultima entrata in collezione, un 12 tari del 1796 con una particolarità sullo stemma. Ovviamente sono graditi i vostri pareri . Saluti.1 punto
-
Ciao a tutti, Scorrendo un po il forum, mi sono accorto che è una moneta che si vede solitamente poco. Un po per il costo, un po per la piccola mole, forse un po perchè non ha un conio molto appariscente, fatto sta che molti preferiscono sorvolarne l'acquisto. Ma alcuni coraggiosi, magari attratti dal fattore rarità, si cimentano nell'acquisto di questa monetina, e (magari per gli ignari che non seguono "lamoneta" ) non è insolito che si trovino ad avere a che fare con una riproduzione o falso moderno (falso d'epoca, sarebbe una consolazione mica male! ) Monetina tanto piccola, ma non facile da decifrare, specie in foto, e specie se le foto non sono sufficientemente chiare. Per cui, come prima cosa, è fortemente raccomandato l'acquisto solo ed esclusivamente da venditori professionali, che rispondano sempre del materiale venduto, rilasciando tutte le garanzie del caso, ed operando secondo termini di legge. Veniamo alla scheda della moneta, in allegato trovate le belle foto tratte da un'asta Negrini (37). Regno d'Italia: 50 Centesimi Umberto I, 1889 e 1892 Bibliografia: Gigante 42 (1889) e 43 (1892); Mir Savoia 1104a (1889) e 1104b (1892); Montenegro: 55 (1889) e 56 (1892) Dritto UMBERTO I RE D'ITALIA testa a destra in esergo la data (1889 o 1892) Rovescio Anepigrafe - Stemma Savoia coronato con il collare dell'annunziata attorno tra due grandi rami di ulivo e di quercia sormontato da stella raggiante;Ai lati dello scudo il valore e in basso a destra sigla del marchio della zecca di Roma (R) Metallo: Argento 835 millesimi Diametro: 18 mm. Peso: gr. 2,50 Taglio: liscio Contingente coniato: 635.231 pezzi per il 1889 e 148.333 pezzi per il 1892 Per procedere all'acquisto da canali differenti da venditori professionali, è importante conoscere MOLTO BENE la moneta in ogni sua parte. Ricordatevi di chiedere foto dettagliate o per lo meno, chiare, al venditore di turno, senza dimenticare di esaminare anche il TAGLIO, drizzando subito le antenne se vedete "pasticciamenti" vari di metallo, come strani esuberi (nel dubbio, pensate subito a male: il vostro portafoglio ve ne sarà grato a prescindere! Chi vorrà, potrà arricchire questa discussione con le foto del proprio esemplare (il più possibili CHIARE, preferibilmente non dentro la plastica), con le indicazioni di peso (importantissimo!!) e diametro.1 punto
-
peso 27,23 gr mi piace molto ma non so se sia autentica quanto puo' valere in questo stato?1 punto
-
DE GREGE EPICURI Non sapevo bene dove inserire questa discussione: la moneta è di area punica? O celtiberica? O sostanzialmente greca? O addirittura già in qualche modo romana? Non avendo trovato dati certi sulla datazione, e quindi sull'appartenenza ad una Iberia già romanizzata (ma ne dubito molto), la piazzo qui. Pesa 10,00 g., misura 23 mm, è piuttosto spessa e le immagini sono decisamente rozze. Al D., un ritratto di Efesto-Vulcano, con le sue tenaglie da fabbro dietro alla testa. Al R., una testa del sole frontale, raggiata: e questa è davvero rustica, direi barbara! Mi pare si tratti della SNG Cop. 41, Burgos 1729, città di Malaga. Voi dove la collochereste?1 punto
-
1 punto
-
Concordo. Se io, acquirente X, voglio conoscere l'origine della moneta acquistata presso la casa d'aste Y, per un mio personale interesse, la medesima a mio parere non può opporsi a tale richiesta di informazioni aggiuntive. Vorrei inoltre ricordare che il nostro codice attualmente prevede la cosiddetta buona fede contrattuale, intesa come reciproca lealtà di condotta e fondamentale canone di correttezza. Il codice predispone tutta una serie di schemi contrattuali attraverso la quale il venditore può celare la propria identità. A mio parere, il conferimento in asta non rientra tra i suddetti. Piccolo appunto. Quale concreto interesse spinge una casa d'aste a mantenere così riservata l'identità dei conferenti? A mio parere, il mero interesse alla tutela della privacy del conferente, soccomberebbe in un ipotetico giudizio.1 punto
-
1 punto
-
Scusate, dietro questo concetto di privacy si stanno nascondendo un po' tutti. Esiste e va certamente tutelata, e in questo la casa d'asta tratta i dati del conferente con tutta la necessaria diligenza. Ma io a acquirente ho diritto di conoscere la provenienza del bene che acquisto, ci mancherebbe altro. Capisco anche che la casa d'asta opponga una formale riluttanza, ma se andiamo in giudizio non c'è il minimo dubbio in merito.1 punto
-
Partecipo volentieri a questa discussione con i miei due esemplari di più modesta caratura rispetto a quelli dell'asta Negrini, ma che per l'usura uniforme trovo ancora soddisfacenti. Per la casistica (e unicamente per ciò), aggiungo anche questo esemplare "martoriato", ma autentico: nulla gli è stato risparmiato, neppure il foro per farne medaglietta...1 punto
-
Grazie Rocco68 ricordati che per un'appassionato di numismatica le proprie monete possono essere brutte, bucate o in modesta conservazione son sempre le più belle.1 punto
-
Quindi una falsificazione per la rarità del pezzo in epoca originale. In effetti ci può stare, hai ragione.1 punto
-
Che coincidenza, stavo proprio leggendo la discussione in oggetto quando mi è arrivata la tua notifica. Certamente che dò il permesso, ma aspetta un attimo, vorrei cercare a fare altre foto, se riescono meglio postiamo la migliore. Non vorrei dare un idea sbagliata della moneta per le foto fatte male......guardando i 50 cent. dell'altra discussione e il mio dal vivo, non noto differenze, quindi le foto secondo me, sviano!!1 punto
-
certamente.. così poi qualcun altro potrà postare anche le proprie e analizzare quelle più particolari. grazie del contributo ?1 punto
-
Come farei senza di te @King John e non sei neanche di Milano ?....1 punto
-
Ciao @paoloilmarinaio, le tue discussioni NON sono affatto "banali" e le tue monete sono bellissime monete!1 punto
-
1 punto
-
Cambia il valore in questo grosso sforzesco con questo grosso da 4 soldi, ma non Sant'Ambrogio che rimane sempre guerriero, questa volta però in piedi con lo staffile che cerca di allontanare dei soldati armati. A terra un guerriero e una spada, cambia l'iconografia ma non il messaggio da trasmettere. A volte gli eventi ti portano a grandi momenti di divulgazione qui sul forum, ne abbiamo visti molti anche in prima persona, io l'evento voglio viverlo prima, durante e dopo per divulgare ad altri ed essere ulteriore segno di ricordo, inviterei a divulgare gli esperti milanesi e a fare altrettanto, essendo questo il nostro simbolo, in pratica Milano, impossibile rimanere impassibili, con un po' anche di cuore e guardando in alto, indipendentemente dalle proprie appartenenze...ma Milano e' sempre quella da qualunque osservatorio la vai a vedere, Milano e' sopra tutto e tutti sempre se si e' semplicemente oggettivi ...1 punto
-
Questa moneta postata da @King John nell'altra discussione nella sezione monete moderne che consiglierei caldamente ai milanesi, e non, di leggere sulle monete e i simboli di Milano, la riposto qui perché è funzionale con questa tematica, poi la commenteremo...1 punto
-
molto bene come Astengo ne parleremo e quasi sicuramente parteciperemo1 punto
-
Non capisco Marchese... cosa ho fatto? Forse non mi sono presentato? Sono un collezionista privato. Da 30 anni curo la seguente collezione legata al territorio in cui vivo (io in realtà sono siciliano): "Monete e cartamonete, a corso legale circolanti nel Friuli V.G. dalla restaurazione alla Comunità Europea". ... e non sono riuscito ancora a squattrinarmi! Spero di essere più presente su questo magnifico sito. Saluti a tutti.1 punto
-
Va beh comunque ero in terza media era il 1975 e loro spopolavano con questo pezzo ovunque, alle feste era sempre in pole..1 punto
-
Questo tondello si muove più delle tue illustrazioni questa la dice tutta. Un denario con la superba incisione di un guerriero al galoppo che con una mano trascina l'avversario è spettacolare per dinamismo e messaggio. Continuo a pensare ad i mezzi che avevano a disposizione e all'alta qualità incisoria raggiunta, il cavallo quasi Leonardesco..1 punto
-
Agora Auctions > Numismatic Auction 41 Auction date: 22 September 2015 Lot number: 326 Price realized: 105 USD (Approx. 94 EUR / 68 GBP / 102 CHF) Lot description: ITALY, Milan. Galeazzo Maria Sforza, 1466-1476 AD. AR Grosso of 4 Soldi (1.94 gm). Armoured bust / St Ambrose standing in benediction, soldier fighting. MIR.206/2. Cr.12. CNI.105. N&V.196. Bi.1551. Toned aVF. Rare Estimate: 200 USD IMMAGINE: Bassorilievo di G.Castiglioni (conservato nella sala del consiglio comunale di Parabiago) che raffigura Sant'Ambrogio apparso il 21 febbraio 1339 durante la battaglia di Parabiago in bianche vesti e con il flagello in mano a scacciare le truppe tedesche al servizio di Lodrisio Visconti che così potè essere battuto dal cugino Luchino. )1 punto
-
@gpittini Ciao. Ho in archivio questo bronzo della Münzen & Medaillen perché Efesto è uno degli dei che mi è più simpatico e sull’altra faccia c’è il busto del dio Sole, che secondo il mito avvisò Efesto del tradimento di sua moglie Afrodite con Ares. L’esemplare è evidentemente celtico e non so se ti può essere utile: ad ogni modo, eccolo. KELTISCHE MÜNZEN HISPANIEN MALAKA (MALAGA) Bronze, 2. Jh. Drapierte, bärtige Büste des Hephaistos mit Pilos n. r., im Felde l. Zange und punische Legende MLK'; das Ganze in einem Kranz. Rv. Drapierte Heliosbüste mit Strahlenkranz von vorne. 13,07 g. CNH 100, 9. Alvarez Burgos 146, 1153. Selten . Guter Stil. Grüne Patina. Gutes sehr schön Aus Münzen und Medaillen AG, Basel – Lagerliste 497 (1987), 37.1 punto
-
Ma dove sta' il problema????? A chi non piace il parcheggio, non piace l'idea di dover pagare il posteggio e non piace la location in cui si espone il materiale in questo convegno.......sta a casa ed e' a posto!!!!! mica lo obbliga nessuno!!!! Di convegni ce ne sono altri ed andra' in quelli che lo aggradano...senza bisogno di dover continuare a denigrare (oltretutto con toni del tutto inappropriati) chi si adopera per organizzare questo D'altronde, se questo e' il secondo per importanza in Italia dopo Verona....significa che a varie altre persone sta piu' che bene1 punto
-
Già data conferma per email!1 punto
-
Ciao Eros scusa il ritardo nella realtà in cui vivo è difficile per non dire impossibile crescere in ambito numismatico, ma non intendo crescere aumentando i tondelli in collezione che oggi c'è l'imbarazzo della scelta con il web, ma prima di comprarla di capire e studiare la storia che c'è dietro la moneta, capire se era una moneta usata dal popolo oppure dai nobili che valore aveva a quei tempi ecco questo per me significa crescere. Nella mia città non c'è nulla per partecipare a un convegno devo spostarmi magari a Napoli,Milano o Verona e mi rende difficile fare migliaia di km comunque devo ringraziare il forum con cui condivido le monete e parlo di numismatica con te e gli altri amici Rex Neap,Rocco68,gennydbmoney e scusate se non ho nominato tutti specialmente gli amanti delle borboniche,parlare di varianti di aquile,torrette di posizione del busto per me questa è numismatica io certe volte lo vedete apro discussioni banali con monete in cattiva conservazione o monete comunissime perchè ho bisogno di parlare di numismatica, se non avevo conosciuto il forum e tanti amici virtuali (anche se mi pare di conoscervi di persona ) come voi avrei già abbandonato la mia passione e venduto la mia collezione scusate se vi ho annoiato ma è la realtà perciò un'infinito grazie.1 punto
-
1 punto
-
Roman Imperial Elagabalus AV Aureus. Rome, AD 218-219. IMP CAES M AVR ANTONINVS AVG, laureate, draped and cuirassed bust right / FIDES MILITVM, laureate figure of Elagabalus standing right, dressed in military attire and holding transverse spear, flanked by a soldier carrying standard and shield to right and a second soldier holding a standard topped by a hand behind; a third standard in the background. RIC 76d; BMCRE 16 note; C. 42; Calicó 2994. 7.26g, 21mm, 12h. Good Extremely Fine. Extremely Rare. Ex Numismatik Lanz 58, 21 November 1991, lot 743. An incredibly unlikely emperor of no proven ability or wisdom, Elagabalus' rise to power was due to the persistence of his vengeful grandmother, Julia Maesa, sister to Julia Domna and sister in law to Septimius Severus. Having been exiled to Syria with her children and grandchildren by Macrinus in order that they not cause trouble at his accession, she plotted to have him assassinated and promote Elagabalus to the throne in revenge for the murder of Caracalla and the usurpation of the Severan line. Using her wealth and influence, and in combination with a public statement that Elagabalus was Caracalla's illegitimate child, she gained the backing of various Senators and soldiers who were loyal to the deceased emperor. Having achieved the allegiance of the Third Legion at Raphana, it took but little encouragement for Elagabalus to be declared emperor by the army in AD 218. Accepting the purple at the tender age of fourteen, Elagabalus took the formal name of Marcus Aurelius Antoninus, reaffirming the fabricated story that he was the illegitimate son of Caracalla and thus the true heir. This reverse type was used to further secure Elagabalus' position as Emperor, calling as it does for 'the loyalty of the soldiers', but the strong military type seen here was struck before the young emperor had shown his real character traits of religious fanaticism and sexual perversion, interests which only surfaced after his arrival in Rome. The ancient sources spare no detail in their descriptions of life in the Imperial palace of Elagabalus, aspects of which become evident on his later coinage. ILLUSTRAZIONE: L'ESERCITO ROMANO SCHIERATO, PRONTO A COMBATTERE1 punto
-
mah...sono un pò titubante...strano che offertone simili avvengano solo su internet...e non sto a dire che è falsa perchè periziata, ma ad un prezzo simile neanche un panino al mac ci compri!1 punto
-
M. Sergius Silus. 116-115 BC. AR Denarius (17mm, 3.95 g, 10h). Rome mint. Helmeted head of Roma right; mark of value behind / Soldier on horseback rearing left, holding sword and severed head of barbarian; Q below. Crawford 286/1; Sydenham 534; Sergia 1. EF, toned, reverse slightly off center.1 punto
-
Direi di mettere tra le importanti anche questa discussione, lo merita per quanto postato, per il tema, per l'utente che ha proposto ...1 punto
-
Sempre più indietro nel tempo e nei ricordi - 1966 - per la prima volta toccai la neve e ne feci pure una palla, sono cose che rimangono impresse, in special modo per chi la neve non la vede quasi mai..... vengono in mente strani ricordi con questa calura! Purtroppo l'unica piccola foto (cm 8 x cm 11 ) in bianco e nero che avevo è andata persa/distrutta era il tempo dei Mamas e Papas e la loro canzone simbolo di quegli anni. Anche questa successivamente tradotta e cantata dai Dik Dik1 punto
-
Ottimo direi, il tempo c'è però chi e' interessato può incominciare a fare mente locale !1 punto
-
Il Cordusio è una bellissima realtà che però ha alle spalle una grande città come Milano e un bacino di potenziali appassionati commisurato alla grandezza della città e del suo hinterland. Replicare altrove la stessa esperienza sarebbe bello ma è anche (almeno nella gran parte degli altri centri) oggettivamente impossibile. Molti di noi vivono in città che hanno il numero di abitanti pari a quello di un quartiere di Milano e anche se possono esserci mercatini di monete, non c'è modo né di maneggiare materiale (per farsi le ossa) e neppure di avere confronti costruttivi con un numero di appassionati che superi qualche unità. D'altro canto, non tutti possono raggiungere Milano la domenica per fare un salto al Cordusio. A me è capitato di andarci un paio di volte e posso confermare che il clima che si respira non ha eguali in altre parti d'italia (qualcosa del genere l'ho vsperimentata solo a Madrid, al mercato numismatica di Plaza Major, anche se li parliamo di un mercato molto più vasto). Non è facile per tutti fare esperienza "sul campo". M.1 punto
-
Anche link, eventi, storia, simboli, ricordiamo l'importante evento del 29 settembre in Ambrosiana, Sant'Ambrogio, Palma, e poi aperitivo nell'attiguo Caffè Spadari dove proporrei di portare gli ultimi acquisti o monete da condividere insieme, mi sembra che questa sia una esigenza sempre più sentita da molti, quale migliore occasione per unire il tutto, storia, simboli e monete ? Mi auguro in una buona partecipazione in particolare di tutte le realtà associative milanesi con i loro rappresentanti perchè l'evento è irripetibile e unico e Milano va oltre ogni sigla e appartenenza, l'identità è l'identità per tutti...1 punto
-
Favolosa moneta Rocco68 comunque per i miei gusti il 10 tornesi e la più bella moneta di tutta la monetazione del regno delle due Sicilie.1 punto
-
1 punto
-
Quando c'è il sacro fuoco nummofilo o biblionummofilo è comprensibile acquistare anche a prezzi doppi o addirittura tripli, si paga un "supplemento urgenza" un po' salato ma poi col tempo, l'esperienza e vari libri e monete acquisiti si impara ad attendere l'occasione migliore senza patire troppo… è tutta una questione di fasi e temperamento, adesso goditi questo testo, se la tua passione sono le monete della Roma repubblicana oltre a quest'opera fondamentale avrai altri testi importanti da acquisire e magari in quei casi forte dell'esperienza fatta potrai attendere più a lungo il momento adatto per arraffare la preda… di sotto ti riporto il link ad una meravigliosa biblioteca numismatica specializzata proprio in monete romane repubblicane, così avrai un'ulteriore base conoscitiva per capire cosa vale la pena acquistare e a quale prezzo: http://andrewmccabe.ancients.info/Library.html1 punto
-
Buongiorno, dopo le due monete a tema "Britannia" eccone tre da tema "Britannia" e soprattutto "Londinium mint". La prima viene da venditore inglese, con bella patina verde oliva (che dalle foto sembra salvia). RIC VII, 215, Huvelin 108-108a, CT 7.06.002. ? CONSTANTINVS P F AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: PRINCIPI IVVENTVTIS, Principe in abiti militari rivolto a sinistra reggente due stendardi. Stella in campo destro, PLN in esergo. 22,5 mm di diametro, 4.0 g. Rated scarce dal Clooke Toone (18 esemplari nei 4 hoard di riferimento) e scarce dal RIC. Non comune quindi e con buoni dettagli e patina accattivante. Le due successive provengono dalla Gallia e sono sempre emissioni costantiniane londinesi. RIC VII, 222, Huvelin 122-122b, CT 7.07.003. ? CONSTANTINVS P F AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: PRINCIPI IVVENTVTIS, Principe stante rivolto a sinistra, mantello sulla spalla sinistra, mano destra reggente un globo e una lancia verso il basso nella sinistra. Stella in campo destro, PLN in esergo. 23 mm di diametro, 4.4 g. Rated C dal Clooke Toone (74 esemplari nei 4 hoard di riferimento) e C dal RIC. 311-312 d.C. Sempre PRINCIPI IVVENTVTIS ma nella variante "globo e lancia" anzichè "due stendardi" come nel primo caso. Tra le due risulta più comune quest'ultima versione. RIC VII, - , CT 8.07.001. D: IMP CONSTANTINVS AVG, Busto laureato e corazzato rivolto a destra. R: GENIO POP ROM, Genio stante rivolto a sinistra, modius o torre sul capo, mano destra reggente una patera e una cornucopia con la sinistra. S / P, MSL in esergo. 20 mm di diametro, 3.3 g. Rated R dal Clooke Toone (1 esemplare nel Bourton on the Water Hoard). Tardo 314-inizio 315 d.C. Un Genio Pop Rom, di suo tipo diffuso ma non troppo comune per questa emissione, anzi. Le aree scure sembrano essere residui di patina. Queste tre si aggiungono alle 23 già nel vassoio dedicato alle costantiniane da Londinium (escludendo follis grosso modulo e carausiane/allettane) per un totale di 26 ... comincia a dare un bel colpo d'occhio. In attesa della successiva Greetings from Londinium (part 2) e del suo contenuto, vi saluto... Ave! Illyricum1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
