Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/07/18 in Risposte
-
Cari appassionati, spero possa piacervi questa simpatica storia di operai e di monete d'oro risalente al 1424. Buona lettura! https://www.academia.edu/36720180/Un_tesoretto_di_solidi_aurei_rinvenuto_nel_XV_secolo5 punti
-
Buonasera a tutti, voglio condividere il mio ultimo acquisto un bel Bolognino della zecca di Ascoli Piceno emissione di Francesco Sforza 1433 - 1445. La moneta con una bella patina da monetiere è arricchita da una busta/cartellino descrittivo originale “homemade” di un nobile collezionista fermano di fine ‘800 . Faceva parte di una raccolta passata in asta Bolaffi qualche mese fa ma fuori dalla mia portata economica; sono felice di essere riuscito a recuperarne una e a metterla in collezione. Ora un meritato riposo sul velluto ?4 punti
-
Riguardo al tema "numismatica ed internet" parallelo a quello delle "aste per tutti" posso raccontare la mia esperienza. Mi sono avvicinato da poco alla numismatica e se non fosse stato per internet non avrei mai potuto ricavare tante informazioni in poco tempo (seppur informazioni superficiali) e non avrei potuto aver accesso materialmente a tondelli di mio interesse tramite le aste online. Sono un fervente detrattore dell'uso e dell'impatto di internet sulla società umana, ma questo è un caso di impatto positivo di internet. Dovrei essere definito "giovane adulto" data la mia età ma avrei voluto avvicinarmi alla numismatica molto prima, purtroppo la mia famiglia non mi ha mai dato modo di farmi conoscere la numismatica in sé, non avrebbe approvato (e non approva) la passione per la numismatica. Il fatto che io non l'abbia conosciuta prima è dovuto al fatto che è un interesse di pochi, si potrebbe dire che non viene pubblicizzata (ultimamente ci stanno provando con la pubblicità pare) ed internet sicuramente agevola la conoscenza in sè. Una forma di conoscenza per la numismatica potrebbe essere fatta più che altro in ambiente scolastico, dubito che la maggioranza dei ragazzi si interesserebbe ma se anche uno su cento vi si interessa ritengo sia un ottimo risultato. Credo che fenomeni del nuovo millennio come la "dispersività" negli hobbies fra i giovani, il "tutto e subito" siano deleteri per i giovani da qui ho affermato in precedenza che la maggioranza dei giovani non si interesserebbe alla numismatica ahimè. Mi rammarico del fatto che ora che mi sono appassionato mi trovo lontano dalla mia Milano, dove stanno tutti i miei parenti, sarei stato un assiduo frequentatore del Cordusio andando contro alla mia indole da solitario, ma chissà non si sa mai cosa riserva il futuro. Invidio chi fin da giovane ha potuto entrare in contatto coi "maestri", con gli ambienti di ritrovo per numismatici, chi in definitiva ha potuto stare in contatto con monete anche non proprie. E' una passione costosa, parliamoci chiaro, se non la si vive nei suoi aspetti "accessori" ci si perde moltissimo e si finisce per rimpiangere di non avere vagonate di denaro ?3 punti
-
Qualche anno dopo se il rinvenimento fosse stato fatto nel nostro meridione le cose sarebbero andate diversamente: ... preterea vole ordena et commanda la prefata Maiesta che omne persona de qualsevoglia Stato grado et condetione se scia la quale dalla publicatione del presente banno in antea per qualsevoglia via et modo trovarà in quisto iamdicto regno medaglie d’auro de argento over de rame od altro metallo quelle non le debia desfare ne fundere ne occultare, ma per servitio della Maiesta predicta le debia conservare diligentemente, et subito dare notitia et revelarle alla sua Maiesta et per sua parte alli officiali delle provincie terre et lochi dove se trovarando dicte medaglie quali officiali vole la prefata Majesta per sua parte doneno ad uso delli decti inventurj de esse medaglie al nobile et fidele dilecto suo Hieronimo Liparolo mercatore dello argento et scultore delle stampe della nostra zeccha ouero ad suo substituto quale darra delle dicte medaglie preczo iusto et convenevole per parte de epsa Maiesta et chi farra lo contrario et la dicta Maiesta ne hauera per altra via notitia che alcuna persona del decto regno hauerra trovate o saperra chi agia trovato dicte medaglie vole la prefata Majesta che incorra in la pena supradicta applicando similemente ad la regia corte et chi per altra via farra notitia ad epsa Maiesta de dicti laboratutj et vendituri de argento et inventurj de medaglie ut supra vole ne habia et conseque la quarta parte de tucto quello che per sua delatione sarra acquistato Justamente ad epsa corte tenendo sempre dicta parte et l’altra sempre occulta. Datum in civita Sarni die vij maij 1470 Rex Ferdinandus Ora la domanda che ci si pone è se l'interesse sia prettamente numismatico o più probabilmente economico. Cioè se gli eventuali ritrovamenti andavano ad arricchire una raccolta di monete o servivano per fornire metallo da utilizzare in zecca. A me piace pensare che il sovrano abbia continuato la passione di suo padre Alfonso d'Aragona, collezionista di monete.3 punti
-
Sembra la trama di un film. Un misto tra "L' esercito delle 12 scimmie" e "Il secondo tragico Fantozzi"[emoji23][emoji16]3 punti
-
L'ultima arrivata... uno scudo che non si vede spesso Chiusa BB da un esperto NIP... ancora per poco perchè a breve sarà libera :) Giudizio che comunque condivido2 punti
-
Diciamo anche che sono eventi che non nascono per caso..., dietro c'è un duro lavoro di persone appassionate e competenti, autentici maestri della divulgazione, come Mario ed Eros, grazie a loro molte persone potranno avvicinarsi al meraviglioso mondo della numismatica.2 punti
-
2 punti
-
Beh l'inserzione ebay prevede la possibilità di restituzione entro 14 gg. Chi ha fatto questo acquisto ha quantomeno la possibilità di studiarla in mano. L'acquirente potrebbe tranquillamente, autentica o no, farsi un bel giro, ottenere una perizia e riproporlo a qualche altro affarista. Non mi pare una pratica nuova. "Non esistono monete false ma esistono le monete che si vendono e quelle che non si vendono". Quindi occhio perché certamente questo tondello lo rivedremo in vendita prima o poi. https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.de%2Fulk%2Fitm%2F3723815976982 punti
-
Sono molto contento di avere aperto questa discussione su questo tema e qui in questa sezione, credo che la monetazione euro dovrebbe contare di più nelle varie sedi istituzionali, circoli, e che dovrebbe essere molto più presente anche a conferenze, giornate di studi, riviste, dovreste forse anche proporre di più articoli che dovrebbero essere poi pubblicati però , il Gazzettino e’ disponibile ...2 punti
-
Bella monetina, complimenti! Anche per il cartellino davvero originale. Ho pensato che meritasse essere inserita nel ns. catalogo, non stona affatto!!! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ASCFIS/22 punti
-
E ricordiamoci che dipende solo ed esclusivamente da noi, noi siamo gli artefici di tutto, io purtroppo non avendo figli ho concentrato tutto sul fattore divulgativo, in qualunque ambito mi trovi, i giovani sono il mio obbiettivo. E cosi lo devono essere anche per voi, cerchiamo di avvicinarli in tutti i modi, partiamo dal mantenere in buona salute la numismatica e il nostro forum, con iniziative e dialogo tanto dialogo. Facciamo in modo che questa scienza non sia poi cosi pedante, e che l'approccio al neofita o al giovane appassionato diventi un'invito e un'inno alla gioia. Usciamo dai classici canoni, troviamo insieme soluzioni per i linguaggi più appropriati, evolviamoci costantemente, rendiamoci partecipi ai fatti e agli avvenimenti stessi dell'ambiente, facciamo gruppo, più si è coesi più si sta bene insieme, più l'immagine e quella di un ambiente felice, dove partecipare tutti insieme a questa meravigliosa festa di vita, si di vita numismatica tutti insieme, e allora si che i giovani non vorranno mancare.. Anche perchè questo testimone a chi lo lasciamo, tutto quello che abbiamo visto, tutto quello che abbiamo sentito, tutto quello che abbiamo imparato, tutto quello..2 punti
-
Questo è un chiaro esempio della valenza dei tondelli.. La magia ch'essi sprigionano inducendo inevitabilmente all'approccio numismatico.. Bravissima, ora ti accorgerai di quanto il mondo e la vita stessa, non possa prescindere dai nostri amati tondelli..2 punti
-
Uno dei pezzi più particolari che ho. Purtroppo non ho il dono della scrittura ma ci provo. Marcantonio V Borghese è primogenito di Francesco Borghese e della Pricipessa Adelaide de la Rochefoucauld. Nel 1833 a 19 anni si trasferisce a Roma con il padre per volere di Grgorio XVI . Nel 1834 chiese la mano di Guendaline Catherine Talbot, figlia di Lord John Talbot , XVII Conte di Shrewsbury e noto archeologo. Su Guendaline Talbot scrive il conte Alexandre Zeloni. Il conte Zeloni è il commissionatore della medaglia per l'amnistia coniata nella zecca di Roma e incisa da Carlo Radnitsky. Ora viene la parte dove credo che il Conte Zeloni abbia regalato questo meraviglioso cofanetto a Guendalina Borghese nelle versioni Br,Br Argentao e dorato. Purtroppo è un cofanetto che è stato smembrato e sto pian piano provando a ricomporlo2 punti
-
Titolo Evento: Convegno Filatelico Numismatico Riccione 2018 Categoria: Eventi Misti Data Evento: 30/08/2018 09:00 a01/09/2018 14:00 Convegno Filatelico Numismatico Riccione 2018 30 agosto (Giovedì ) - 31 Agosto ( Venerdì ) e 1 Settembre (Sabato) 2018 Link al calendario: Convegno Filatelico Numismatico Riccione 20181 punto
-
Ultimamente ho comprato un paio di monetine che da una mia preventiva analisi, potevano diventare interessanti. Posto la prima che è di Antiochia ad Orontes Seleucis a Pieria. E' una moneta Pseudo-Autonoma AE 16 di Gr. 3, la particolarità stà che possedendo il libro del McAlee " The Coins of Roman Antioch ", recensice oltre che quelle imperiali anche quelle Civiche e quelle Pseudo-Autonome ,non trovavo la moneta in questione. al dritto: ANTIOXEωN apollo al rovescio: ΣTOYC ΣPP/ Σ ( particolarità la prima P e con la pancia verso sinistra, non sono riuscito a trovare una spiegazione ), come iconografia una lira con sopra segno Σ. Alla fine dello studio, anche con aiuto esterno, sono arrivato alla conclusione che la moneta non è rappresentata dal McAlee, con il simbolo sopra la lira, ma che dovrebbe trattarsi di una moneta non repertoriata con questa appendice. Quindi dovrebbe essere McAlee 147 che ha come segno numerale solo una Delta ed una H questa Σ come lettera-numero), a questa tipologia di moneta, nel libro viene riportata una nota che dice: ( libera mia traduzione) " nota al numero 123 che il Butcher recensisce una moneta simile trovata in Gerusalemme, con una Σ, che repertoria al numero " Butcher 381a ". In conclusione non è nel McAlee, potrebbe trattarsi della stessa moneta vista a Gerusalemme dal Butcher, comunque interessante.1 punto
-
La Meta Sudans era una fontana situata sul lato orientale del Colosseo , tra l' Arco di Costantino e le pendici del Palatino , quasi davanti la via che conduce all' Arco di Tito ; il nome deriva dalla forma che aveva la fontana a forma di cono tronco capovolto , simile alle Mete dei Circhi e dal fatto che l' acqua che scendeva dall' alto , forse da una sfera bucata , dava l' impressione che sudasse . La fontana dovrebbe essere rappresentata anche in una moneta di Tito . Alla Meta Sudans , secondo un'antica leggenda , andavano a lavarsi i gladiatori dopo il combattimento effettuato nell' Anfiteatro , ma di leggenda trattasi , in quanto la fontana era adibita ad abbellimento della piazza e ad uso degli spettatori del Colosseo . Quel poco che rimaneva della fontana flavia che consisteva ormai in una pietra con pochi dettagli fu rimossa definitivamente nel 1933 durante i lavori per la costruzione della via dei Fori Imperiali nel corso del ventennio . La Meta Sudans era una grande fontana , la piu' grande dell' epoca , di forma conica , alta forse 18 metri e da scavi eseguiti , era costruita su un'altra fontana più antica risalente all' epoca giulio-claudia che brucio' nell' incendio del 64 . Per complete notizie su questa fontana : http://www.academia.edu/4453966/La_Meta_Sudans_augustea_e_il_compitum_Le_monete_con_contromarca_NCAPR1 punto
-
Cari Lamonetiani, ecco altri due Sesterzî che vagano dispersi nella mia collezione. Ed ecco che ancora Vi chiedo di pazientare se Vi pongo alcune domande: - il primo è databile 172 o 173 d.C.? - se non vado errato, sono entrambi esemplari comuni. E' corretto? - e lo sono anche i due imperatori? - il materiale per entrambi è oricalco? - che grado di conservazione dimostrano? - che valutazione commerciale possono raggiungere? Un sincero grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a catalogarle al meglio. Ho quasi terminato con queste monete: alla fine, non è detto che non cominci a collezionarle (e per allora, munito di documentazione) sarò in grado di procedere autonomamente...1 punto
-
In asta CNG El.Auc. 426 al lotto 187, un piuttosto raro, particolare tetradramma dall'isola di Samo ( 477-461 AC. , 17 mm. , 13,12 g. ) . Al diritto il consueto "scalpo " di leone, qui con lettera A sulla fronte . Al rovescio il particolare accostamento tra la testa di bue ed un elmo corinzio che la sormonta .1 punto
-
Diciamo che questo è un bb vero, e che comunque per la tipologia è interessante. Bel tondello stupenda patna..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie @Legio II Italica per l'interessantissimo contributo storico, di cui non ero a conoscenza.1 punto
-
Tutto bene ciò che finisce bene! Anche io lo ho ricevuti dopo 2 mesi quest'anno. Un saluto1 punto
-
Un ottimo testo moderno su Costantino e le sua famiglia e' il seguente libro , su ebay si trova ancora :1 punto
-
Salve @Legio II Italica Ho appena letto il post, grazie, mi è stato utile per chiarire il quadro della situazione: certo non dev'essere stato facile per Papa Silvestro confrontarsi con una personalità come quella di Costantino! Un saluto e buona giornata1 punto
-
La moneta di Tito , un Sesterzio , con la Meta Sudans di fianco al Colosseo in due diverse prospettive , a sinistra nel primo esemplare e a destra nel secondo dove si nota meglio la forma tronco conica della fontana .1 punto
-
Ciao Eliodoro, grazie per la risposta. Per gli assi e dupondi sono facili da trovare quelli dell'età antonina, ma i sesterzi del III secolo hanno ugualmente un certo fascino (specialmente quelli dalla forma quadrata).1 punto
-
Direi un ulteriore indizio che la moneta fosse falsa. Quindi "l'affare" lo ha fatto chi la ha venduta e non chi la ha comprata.1 punto
-
Ho l’impressione che come tanti temi quello dei giovani sia spinto meno di una volta, ci stiamo buttando sempre più verso una numismatica tesa agli interessi, anche legittimi, ma che pensa poco ai valori, tipo divulgazione ma anche giovani, forse lo spazio maggiore lo trovano poi qui...1 punto
-
Salve. Data comune ma stato di conservazione splendido. Ottimo acquisto!1 punto
-
Ciao, buon inizio e prezzo irrisorio, ... di Gordiano III è difficile trovare assi e dupondi., Saluti Eliodoro1 punto
-
Beh effettivamente i costi c'erano... E dal punto di vista logistico non mi sembra si potessero investire mezzi, tempo, ed energie solo per una tipologia..1 punto
-
E arriva il 77 anno magico e sono in seconda liceo e cambia tutto....cambia anche per una parte della nuova generazione arrivano loro e il film mito per quel periodo..1 punto
-
Confermo quanto detto dagli amici prima di me. Il lavoro è davvero ben fatto e ne vale la pena averlo in libreria. Aspetto con ansia il lavoro relativo al periodo del vicereame. Giuseppe1 punto
-
Hai fatto bene a prenderla @Sciox, anche per me è buona, è considerata rara e se l'hai pagata anche poco...,hai fatto un ottimo affare.1 punto
-
Anche questa con data leggibile non sempre si trova facilmente... Non mi sembra una moneta ribattuta su di una moneta precedente come è normalmente facile trovarla... almeno dalle foto ho questa impressione...1 punto
-
È l'evoluzione naturale ai classici cataloghi che sono un limite ad un manuale come questo. Il mio consiglio da appassionato di questa zecca da parecchio tempo è quello di non esitare affatto. Qui ci sono anni di studio e anni di sacrificio. Qui c'è la parola passione.. Compralo, il prezzo non ricopre affatto tutto il lavoro che c'è dietro. Eros1 punto
-
The New York Sale Auction XLII, LOT 35, DATE 9/01/2018, Hammer 475 USD Sicily, Messana. The Mamertinoi. Æ Quincunx (14.30 g), 264-241 BC. Laureate head of Zeus right. rev. MAME[PTINΩN], warrior advancing left, holding forth shield on arm, and spear; in upper left field, four pellets. Särström series XVIII A; BAR 14; CNS 45. Attractive dark greenish-brown patina. Some minor porosity on reverse. Choice Very Fine. Estimated Value $300 From the Dionysus Collection.1 punto
-
Ciao @Xenon97 , grazie del commento , Crispo ebbe fuor di dubbio come il padre , eccellenti qualita' militari , infatti nel 320 gli fu affidato il comando militare in Gallia riportando le sue prime vittorie contro Franchi e Alamanni . L' anno dopo ebbe il suo secondo consolato . Crispo si dimostrò un buon comandante militare , sconfiggendo ancora una volta i Franchi e gli Alamanni nel 323 e riportando su Licinio una fondamentale vittoria navale nell' Ellesponto nel 324 , premiato con il suo terzo consolato . Si ritiene che con la vittoria decisiva su Licinio abbia contribuito a rendere Costantino unico Imperatore .1 punto
-
C'è gente, soprattutto commercianti, che poco prima dell'arrivo dell'euro ha messo da parte intere mazzette di queste banconote, prese in banca e dunque FDS e con numeri consecutivi, pensando che una volta fuori corso il loro valore sarebbe aumentato vertiginosamente. Purtroppo per loro non è andata così, e quindi cercano di inventarsi qualcosa per rientrare almeno dalle spese petronius1 punto
-
Ciao ai quattro puntini non ho dato valore nell'acquisto, quello che ho ritenuto più interessante, su suggerimento di un grande studioso della tipologia, è l'evidente esubero di metallo su una parte della moneta. (parte residua del codolo) Saluti Michele1 punto
-
Grazie Eliodoro,sono il risultato di quattro anni di ricerca e varie correzioni in corsa. saluti Michele1 punto
-
1 punto
-
Calabria (Tarentum) diobolo. Artistic Facing Herakles CALABRIA, Tarentum. Circa 325-280 BC. AR Diobol (1.30 g, 12h). Head of Herakles facing slightly left, wearing lion skin; club to left / Herakles standing right, wrestling the Nemean Lion; club to left, between legs of Herakles. Vlasto 1348 (same dies); HN Italy 977; SNG ANS -; SNG Lloyd -; SNG France 2112 (same dies); SNG Ashmolean 476. Good VF, attractive dark iridescent toning, reverse struck a little off center, as usual. A bold miniature portrait of Herakles.1 punto
-
Ciao a tutti, mi unisco anch'io a questa bella discussione Ho iniziato da poco a collezionare Euro, da circa tre anni; evidentemente un interesse sotto sotto già c'era, in quanto da qualche tempo mettevo da parte gli Euro "strani" trovati in circolazione, ma senza indagare troppo su cosa rappresentassero quelle immagini particolari... Poi un giorno, ad una fiera insieme a mio padre, quasi per caso ho acquistato un piccolo catalogo con tutte le emissioni dei 2€ CC, ogni immagine accompagnata da una breve nota storica sull'evento commemorato. Mi si è accesa una lampadina! Mi sono resa conto che anche una moneta così giovane ha tanta Storia da raccontare, ed ho iniziato la mia collezione in modo più consapevole: attraverso gli Euro scopro personaggi ed eventi importanti degli altri Paesi, ne scopro la cultura e il patrimonio artistico e naturale; aspetto con impazienza le nuove emissioni per conoscere i temi commemorati e i disegni Credo quindi che, come è successo per me, i più giovani possono essere sicuramente maggiormente incuriositi dall'Euro in quanto moneta circolante e quindi facilmente reperibile, ma magari qualcuno avrà iniziato una collezione di Euro perché già da prima collezionava Repubblica e/o Regno, qualcun altro inizierà con l'Euro per poi risalire indietro nel tempo o "allargarsi" nello spazio (ad esempio ho iniziato recentemente una piccola collezione di monete estere che mi dà grandi soddisfazioni), altri ancora si dedicheranno esclusivamente all'Euro... Personalmente la ritengo quindi una monetazione per tutti e che può offrire molti spunti! Un saluto e scusate se mi sono dilungata troppo!1 punto
-
Ciao. Se parliamo di neofiti, francamente non capisco perchè l'acquisto di una moneta effettuato in un'asta "per tutti", dovrebbe esporli a rischi maggiori e diversi da quelli cui gli stessi neofiti sono esposti acquistando altrove. La casa d'aste, anche se l'asta è "per tutti", deve garantire il materiale che esita in asta nello stesso identico modo in cui garantisce il materiale delle aste "per pochi". Dire che il neofita deve "stare in guardia" quando acquista in un'asta "per tutti" (anche se poi, non avendo le conoscenze numismatiche, ci sarebbe da chiedersi come il neofita possa "stare in guardia"...) è un suggerimento che per il neofita (ma. direi, per tutti..) vale sempre e non è che valga di più se il suddetto acquista monete da un'asta "per tutti" piuttosto che altrove. Anzi, rispetto ad altri canali di vendita a cui un neofita solitamente si rivolge all'inizio della sua esperienza collezionista (ad es.: eBay), un'asta "per tutti" gli offrirebbe ben maggiori garanzie di sicurezza ed affidabilità. Se poi un neofita non ha neanche quella minima esperienza che gli consente di capire che cosa sta comprando, allora qualunque acquisto egli faccia (da eBay, da commercianti, da case d'aste "per tutti" e non, ecc.) sarà sempre e comunque per lui un "salto nel buio". Saluti. M.1 punto
-
Salve a tutti, Apro questa discussione per mostrarvi l'ultimo pezzo entrato in collezione che mi sono voluto regalare per il mio compleanno. Si tratta di un grosso genovese attribuibile dal numerale ad Antoniotto Adorno. Moneta abbastanza rara che difficilmente appare sul mercato numismatico. Sebbene leggermente decentrata al rovescio , oltre ad essere di ottimo peso ( 3 grammi precisi ) presenta una piacevole patina scura da antica collezione. Ed infatti trattasi dell'esemplare ex collezione Ercole Gnecchi, esitato all'asta Ratto del 1914, lotto 1513.1 punto
-
Purtroppo manca la sentenza, ma è facile che sia stato costretto a restituirle. In gran parte quelle monete finirono rifuse, ma qualche nobile veneziano le tenne per il loro valore collezionistico. Cosi nacquero le grandi collezioni private, che poi divennero collezioni di musei pubblici, che poi divennero beni culturali. Senza i collezionisti privati di cinquecento anni fa questo forum non esisterebbe e i ripostigli finirebbero ancora oggi dai compro oro! Questa è una storia che molto spesso si dimentica...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
