Vai al contenuto

Classifica

  1. adelchi

    adelchi

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      1394


  2. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1661


  3. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6210


  4. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/21/18 in Risposte

  1. Durante una cena estiva, dove tutti, o quasi, portano una bottiglia di buon vino, ne è comparsa una di "Novecento" un Chianti classico Riserva 2001 della cantina Dievole. Dopo una prima occhiata, ho notato che nella parte alta era stata incastonata una moneta. Per celebrare i 900 anni della tenuta, i maestri di vigna hanno creato un vino, del quale sono state prodotte 9000 bottiglie, fatto con uve sovramaturate, raccolte solo alla metà di novembre e "sigillato" con una riproduzione di una moneta d'argento, proprio come quelle che avevano permesso l'acquisto di Dievole. La tenuta vanta una storia antichissima, nasce nel lontano XI secolo e più precisamente il 10 maggio 1090, quando due uomini, per l'acquisto del podere, pagarono due capponi, tre pani, e sei Denari Lucchesi di buon argento. Dopo un attento studio, riportato in un attestato storico numismatico posto all'interno della confezione, sono stati creati i coni per la riproduzione della moneta. Una bella testimonianza di storia e passione per la terra. Prosit
    8 punti
  2. Un festoso saluto a tutti, approfittando della vostra pazienza vorrei rendervi partecipi di una mia escursione a Verucchio ( Rn). Il borgo e' medioevale ,splendidamente conservato, non "ricostruito', senza quella fastidiosa teoria di negozietti di souvenirs che ammorbano la nostra splendida Italia. Assolutamente da visitare vi sono : la rocca malatestiana ,le chiese e le porte urbiche, tanto piccole quanto deliziose. Ma gioiello nel gioiello vi e' il museo archeologico ,situato all'interno di un antico convento, esso conserva le testimonianze piu' strepitose della civilta' villanoviana. Per chi non lo sapesse quella villanoviana e' la facies culturale etrusca allo stato,diciamo,"embrionale", cioe' prima del contatto fecondo con la civilta' greca che ha determinato l'esplosione culturale che conosciamo tutti. Naturalmente quella villanoviana ( da Villanova (Bo) localita' dove per primi,emersero e furono riconosciuti reperti di tale cultura ) non avendo ancora avuto grandi contatti con altre realta' mediterranee,presenta molte peculiarita' e cio' la rende particolarmente affascinante. Inoltre la particolare composizione chimica del terreno e le rare condizioni di giacitura dei reperti ( in ambiente umido) ha permesso una conservazione dei corredi,soprattutto per quanto riguarda il legno e le ambre. Per eventuali approfondimenti esiste una sterminata bibliografia, I curiosi sul tema hanno di che sbizzarrirsi. Il "clou" del museo e' rappresentato dal corredo di una tomba principesca co addirittura un trono ligneo molto ben restaurato,con raffigurazioni di vita quotidiana. Poi bronzo..e ambra..e armi e ancora bronzo e ancora ambra in un delirio archeologico da togliere il fiato. Le foto sono riduttive,e' consigliata vivamente una visita approfondita.
    3 punti
  3. Immagino la scena: un numismatico che difende l'onore di una bottiglia ,nobilitata da una intelligente operazione culturale e di marketing,da una banda di avvinazzati che volevano tirarle il collo,come un moderno S.Giorgio?. Come hai avuto la meglio in codesto tenzone?
    3 punti
  4. Questo è il risultato della pulizia...
    2 punti
  5. Mezza Lira 1641 Carlo Emanuele II (Reggenza) 32 mm. gr. 3,74 - Rame argentato Un bel falso d'epoca !
    2 punti
  6. Numismatica quindi quale strumento di studio per una realtà passata; strumento difficilmente modificabile, non rimaneggiabile com’è invece il libro od i documenti cartacei, sempre rivisitabili, in funzione dell’alternarsi dei regnanti o dei governi al potere… realtà, quella della moneta, impressa nel metallo al momento della coniazione ad immutabile testimonianza dei tempi. Il tempo della storia…un righello da cinquanta centimetri dove al punto “0” si trova la realizzazione della ruota; dopo 23 cm. compare l’oggetto che accompagnerà l’umanità nei suoi momenti di gioia, di gloria, di dolore e di orrore; dopo 30 cm. l’inizio del Cristianesimo ed alla fine “L’età dell’euro”… un righello dove ogni centimetro rappresenta un secolo, un millimetro dieci anni. Così… con un righello in tasca per scegliere il tempo della storia ed il mappamondo davanti per scegliere il luogo, come il compianto Troisi, possiamo “zampettare” nel passato riscoprendo, attraverso la moneta, quel senso di umanità che è il motivo conduttore della civiltà e che ci è possibile documentare attraverso le collezioni di monete. Buona giornata al forum, Nonno Cesare palesa il suo pensiero in materia e ringrazia per l'opportunità concessa Gia …le collezioni… come si fanno? Debbono avere un fine, raggiungere un obbiettivo e molto più spesso di quanto non si creda, capita che seguendo una pista se ne scoprano altre; un esempio per tutti: chi tra i collezionisti del moderno non ha sentito al necessità di raccogliere in un unicum le sedi vacanti del secolo scorso? A parte i primi due pontificati del novecento arroccati, si fa per dire, sull’”Aventino” da Pio XI in poi è possibile raccogliere sia la moneta emessa dal decano dei cardinali che dal nuovo Pontefice… 12 monete rappresentano già una collezione, anche preziosa, visto che è composta quasi esclusivamente da Argento… quasi esclusivamente, giacchè volutamente ho ritenuto opportuno inserirvi un “Venti lire” di Papa Giovanni XXIII in cui il Papa indossa il "Camauro" copricapo che ricopre anche le orecchie… poi c’è lo “Zuccotto” il “Pastorale” di Paolo VI, il cappello dei Vescovi per intenderci e la Triara… il Triregno riesumato da Giovanni XXIII; conclude l’antico copricapo, quello con le “nappe” che si trova sul rovescio della moneta relativa alla sede vacante… come si vede oltre a documentare i pontefici la raccolta documenta i copricapo utilizzati ed ancora, quel cancro che da sempre rappresenta lo spauracchio della moneta: la svalutazione, si passa, in meno di cento anni, dalle 5 e 10 Lire di Pio XI alle 1.000 Lire di Giovanni Paolo I
    2 punti
  7. LEGIONE X FRETENSIS : La Legione dovrebbe prendere il suo nome dal termine latino Fretum che significa : stretto di mare , con riferimento forse allo stretto di Sicilia o di Messina , a probabile ricordo di qualche vittoriosa battaglia navale di Ottaviano (Agrippa) contro Sesto Pompeo . Fu infatti una Legione romana creata da Ottaviano nel 41/40 a.C. che combatte' poi contro Sesto Pompeo nel 38/36 a.C. ed esistette forse con sue Vessillazioni fino circa agli inizi del V secolo , ma non e' certo , perché le notizie sicure su questa antica Legione finiscono alla meta' del IV secolo quando si trovava stanziata ad Aila sul Mar Rosso . Secondo altre ipotesi la Legione prese invece nome dai suoi componenti militari che potrebbero essere stati tutti Frentani , un antico popolo italico dell' Abruzzo . Il suo simbolo fu il verro , cioe' il maiale maschio , questo simbolo sembrerebbe piu' avvalorare la seconda ipotesi circa l' origine della Legione in quanto il verro con lo stretto di mare non dovrebbe avere nessun nesso essendo un simbolo piu' di terra , contadino ; pero' su alcune rarissime contromarche presenti su monete che si possono vedere sotto in foto , con la scritta LEG.X.F. , e' presente come simbolo anche una trireme oltre al suddetto verro , collegando forse cosi' l' origine contadina della Legione ad un fatto militare navale dell' epoca di Ottaviano . Dopo Augusto la X Fretensis fece parte dell' esercito orientale avendo base a Cyrrus nell' attuale Siria fino all' anno 18 ; la Legione , spostata nel frattempo a Zeugma fino all' anno 62 , segui' poi Corbulone in Armenia , Legato di Nerone , contro i Parti . Nel 67 la X Fretensis fu impiegata nella repressione della rivolta giudaica , al comando di Vespasiano e Tito , mentre un suo distaccamento al comando di Cestio Gallo , Governatore della Siria , tento' la riconquista di Gerusalemme ; dopo questi fatti tutta la X Fretensis agli ordini di Traiano , il futuro Imperatore , partecipo' alla guerra giudaica distinguendosi in particolare per la qualita' e ingegnosita' delle macchine da guerra costruite dal suo Genio militare , raggiungendo l' apice della tecnologia nella presa di Masada al comando di Flavio Silva . Quando Traiano divenne Imperatore la porto' dal 114 al 116 nella campagna partica conquistando Ctesifonte , Nivive e Babilonia . Con Adriano tra il 132 e il 135 fu di nuovo in Giudea contro gli insorti , rimanendo come sede a Gerusalemme fino all' epoca di Marco Aurelio quando un suo distaccamento fu inviato in Germania contro i Marcomanni . Nel 193 , la X Legione parteggio' per Pescennio Nigro contro Settimio Severo e fu coinvolta nella sconfitta del primo rimanendo rimanendo confinata a Gerusalemme mentre un suo distaccamento segui Settimio Severo in Britannia combattendo contro i Caledoni fino alla morte di Severo ad Eburacum . All' epoca di Gallieno fu impiegata nella guerra contro gli usurpatori dell' Impero delle Gallie e in questo periodo fu appellata da Gallieno Pia Fidelis . La X Legione Fretensis venne poi spostata ad Aila sul Mar Rosso forse all'epoca della riforma di Diocleziano , dove rimase dislocata fino alla meta' del IV secolo quando se ne perdono le tracce . Simboli certi della X Legione Fretensis furono il Cinghiale e la Trireme ; alcuni le attribuiscono anche il Toro e Nettuno . SEGUE
    2 punti
  8. Taglio: 0,20€ Nazione: Italia Anno: 2018 Tiratura:? Conservazione: qFDC Località: Caserta NEWS?
    2 punti
  9. Vi mostro l'immagine dell'ingresso del magazzino dell'UFN di San Marino, nella sede di Borgo Maggiore. Da lì, partiranno probabilmente le nostre amate monete, quando vengono richieste all'Ente :)
    2 punti
  10. Amici, voglio davvero partecipare ancora a questa discussione, in quanto sta diventando particolarmente interessante e stimolante. Quanto detto - anche se con toni provocatori - è assolutamente vero; da anni mi batto per un riconoscimento "serio" della monetazione contemporanea dell'euro; basti leggere questa mia discussione di qualche tempo fa, una sorta di "manifesto": Ho però compreso, nel corso degli anni, che anche le altre monetazioni subiscono per la maggiore lo stesso trattamento; ad esempio, nel Regno d'Italia o nella Repubblica erano o sono frequenti le richieste di valutazione allo scopo di guadagno. Personalmente, sono stato quasi deriso ai mercatini; chiedendo euro, mi sono sentito spesso rispondere cose del tipo: no, gli euro li ho solamente nel portafoglio oppure cosa collezioni a fare quelle monete? Sono pure brutte! Passa a qualcosa di più serio tra l'altro, anche da più persone contemporaneamente presenti. Quindi, si fatica a considerare il contemporaneo parte della Storia; ed è secondo me un grave errore, che una persona appassionata di questa disciplina non dovrebbe commettere. è addirittura difficile organizzare un incontro con qualche amico eurocollezionista; anche in occasione dei pranzi assieme nelle vicinanze del Convegno di Verona. Esiste poca unità, forse a causa di una minor dialettica, dovuta alla monetazione "giovane" e senza ossessione per i gradi di conservazione e i pezzi, per tale classificazione, diversi dagli altri. Da un lato è un bene, dall'altro meno. Affinchè sia riconosciuto il contemporaneo, mi batto anche scrivendo articoli. Raccolgo l'invito di Mario - anche se mi aveva già citato tra quelli che se ne occupano - riferendo che sto attualmente lavorando ad un altro articolo sulla monetazione in euro, maggiormente complesso dei precedenti per quanto riguarda la raccolta dei documenti e la consultazione delle fonti, ma che è quasi ultimato. Non si pensi che sia facile trovare tutto sul contemporaneo... la ricerca di fonti certe ed autorevoli è sempre un'attività che richiede tempo e lavoro. Inoltre, sto collaborando con un Quotidiano della mia Città, quindi sto logicamente dando precedenza agli articoli da redigere per esso :) La considerazione che l'euro merita, richiederà tempo per realizzarsi ma, tra meri interessi economici (come accade in tutte le monetazioni) ci saranno sempre i veri interessati. Consideratelo un privilegio e che siamo i "pionieri" di questo ramo della nostra Storia
    2 punti
  11. Cari Lamonetiani, anche questo ferragosto faccio un intervento riguardante una moneta di Leontini, precisamente il tetradramma del tipo attribuito al c.d. maestro della foglia, che sarà esitata (poveri noi e speriamo di no) nella prossima asta KUNKER. https://www.sixbid.com/browse.html?auction=5146&category=161022&lot=4302958 Si tratta di un ridicolo falso moderno, che il falsario ha cercato di "camuffare" creando ad arte zone di ossido e di argento sporco.... Il risultato è ovviamente pacchiano. Basta notare il brutto aspetto della moneta, e guardando poi alcuni dettagli (etnico, naso "alla francese" ahaha, salti di metallo etc....) si riesce subito a smascherarlo... Consiglio (rinnovo in tal senso) a KUNKER di investire in professionisti/collaboratori capaci di riconoscere almeno queste cose elementari da a-b-c della numismatica.......... Saluti Odisseo
    1 punto
  12. 1 punto
  13. ciao a tutti, ciao @Zollo86, @claudioc47 @uzifox - stiamo andando egregiamente off topic, ma visto che tra noi c'è un moderatore e che questa sezione del forum nella descrizione contiene un "e altro" non mi faccio tanti problemi! ? Allora: originale, fotografato con obiettivo macro 1:1, risoluzione tipica di una reflex 300DPI = 2500 pixel, 20 cm. Risoluzione da stampa 300 DPI, dimensioni originali (fisiche) della moneta (diametro 29,5 mm) = ca.250 pixel 600x600 pixel, risoluzione da schermo 72 DPI = ben 21 cm di diametro! Comparazione sul monitor, due immagini affiancate 600x600 pixel, quella di sx 72, quella di dx 300DPI. Come notate, non c'è differenza (ricordatevi: siamo tutti davanti ad un monitor=72DPI!) questa è l'ultima: 425x425 pixel, 15x15 cm (cioè 29,5 mm x5...), risoluzione 72 DP. Sperando di aver confuso le idee a tutti... ...vi auguro una buona serata! Servus, NJk PS - adesso in forma ufficiale a @uzifox del "forum la Moneta" -> se vogliamo scorporare gli ultimi post in un'altra parte del forum, magari nella sezione tecnica, fai tu!
    1 punto
  14. Ciao, Sul catalogo "Gigante 2017" una moneta in conservazione MB viene quotata 30€.....
    1 punto
  15. Grazie, a simpatia ho scelto karlsruhe
    1 punto
  16. L'immagine della moneta a grandezza naturale difatti rende molto di più quella che è la sua reale condizione. La foto con cui ho aperto il post senza dubbio esalta troppo i difetti. Probabilmente sarebbe il caso di pubblicare, proprio come ha fatto lei ora, una foto di dimensioni leggermente superiori per poter meglio valutare i dettagli della moneta che altrimenti risulterebbero troppo piccoli da percepire, ma al tempo stesso una foto a dimensioni reali per farsi un'idea di come potrebbe presentarsi la moneta avendola in mano. Vorrei comunque ancora ringraziarvi tutti per la vostra disponibilità e per i vostri consigli, che ritengo davvero utili per cercare di migliorarmi di volta in volta.
    1 punto
  17. Insomma, possiamo dire che stanti le vostre osservazioni le ipotesi più probabili sono Tolomeo IX e Tolomeo VI. Mi pare un ottimo passo avanti, grazie a entrambi @apollonia e @King John.
    1 punto
  18. Io preferisco usare 600x600 che (più o meno) dà un ingrandimento di 4-5X dell'immagine reale. Basta fare qualche prova. In questo caso del 25 cent, l'immagine ha un ingrandimento di 7,5 volte rispetto all'originale i graffi, che sono sicuramente evidenti a acchio nudo, ma così sembrano dei solchi enormi! Allego altre due immagini, una a dimensione naturale della monetina (100x100), la seconda a 400x400, ed è ingrandita 4 volte. Come vedete l'effetto visivo cambia completamente, i graffi ci sono ma non sono così drammatici come sembrano con la seconda foto o, ancora peggio, con la foto d'apertura del post. Ecco perchè dico che i formati "pizza", vanno evitati.
    1 punto
  19. Stessi particolari..... @Rex Neap
    1 punto
  20. Ferdinando IV 6 Tornesi 1800. A. P. MAGLIOCCA 383 Comune.
    1 punto
  21. ciao a tutti, ciao @uzifox 800 o mille? Questo è il dilemma! Io uso questo sistema per calcolare le dimensioni ed i valori (qualità) delle foto in base all'uso che se ne deve fare. https://www.blitzresults.com/it/pixel/ certe volte è meglio usare la conversione cm in pixel, altre volte no... certe volte 72 dpi (qualità schermo) vanno bene, altre volte no... dipende! Servus, Njk PS le foto di Garibaldi sempre 1000x1000, mi raccomando! ?
    1 punto
  22. Salve a tutti! Ho recentemente acquistato questo bronzo di Antiochia,risalente al 77-78 dopo Cristo.Sul diritto è raffigurato il busto dea Tyche,sul rovescio un altare. Cosa ne pensate?
    1 punto
  23. Dunque, non esiste mi pare ET AIP ma ET DELTA IP che porta alla data 65 o 66 , se fosse 77 o 78 dovrebbe essere ET EKP avendo il libro del McAlee che tratta questa monetazione azzarderei che si tratta della 110a del suo libro. Scusa la pignoleria magari mi sbaglio ma è proprio la data che dice questo.
    1 punto
  24. Diciamo che partivo da un punto di forza, visto che la cena si svolgeva a casa mia, dopodiché per dissuaderli sull'opportunità o meno di aprire la bottiglia, sono partito con una "supercazzola" sulle monete della Zecca di Lucca, della quale non conosco praticamente niente se non quel poco appreso sul forum, visto che colleziono in prevalenza cartamoneta. Alla fine di ciò, visto che alla stragrande maggioranza dei commensali non fregava niente di ciò che avevo detto, per tacitare la sete, sono dovuto scendere in cantina a prelevare altre due bottiglie...
    1 punto
  25. io propendo per Tolomeo IX. Forse da "giovane" la tua moneta era molto simile a questa qui postata. Passando in rassegna i ritratti di tutti i Tolomei, Tolomeo IX è quello più somigliante al sovrano effigiato sulla tua moneta: il ricciolo dietro la testa è molto simile e anche il primo ricciolo dietro l'orecchio. Sulla tua moneta, poi, si vede l'attacco del ricciolo che campeggia sullo zigomo di Tolomeo IX... Il peso calante può effettivamente essere dovuto alle vicende burrascose vissute dal tondello ma non credo ad una sua tosatura... Numismatik Lanz München Auction 157, lot 218, 10/12/2013, Hammer 180 EUR GRIECHISCHE MÜNZEN PTOLEMÄISCHES KÖNIGREICH PTOLEMAIOS IX. SOTER II. (116 - 107) Tetradrachme, Kleopatra III. und Ptolemaios IX., 116/117, Alexandria. Kopf des Königs mit Diadem nach rechts. Rs: BASILEWS - PTOLEMAIOY. Adler mit geschlossenen Schwingen auf Blitzbündel nach links stehend, im Feld links L B (= Jahr 2), rechts PA. Svoronos 1660; SNG Cop. 348. 13,45g. Scharf gereinigt, sonst vorzüglich.
    1 punto
  26. Esatta la classificazione data da Eliodoro ; per quel poco che si puo' capire dalle due foto , di formato troppo piccolo , sembra una moneta autentica anche in relazione al peso , un po' ridotto per perdita di metallo , e al diametro , entrambi nella norma , ma pesantemente pulita tanto che la patina e' completamente scomparsa lasciando intravedere il metallo corroso . In queste condizioni la moneta mantiene intatto il suo valore storico , ma numismaticamente parlando , il valore economico e' bassissimo , forse 15/20 euro al massimo .
    1 punto
  27. Ciao, Sesterzio di Vespasiano, con Mars Victori al rovescio.. Sull'autenticità non mi pronuncio, tenuto conto che le foto sono veramente piccole. Saluti Eliodoro
    1 punto
  28. Dovrebbe essere i primi di ottobre come negli anni passati ?
    1 punto
  29. Figurati, in pratica il segno di zecca è spostato dal bordo del tondello interno rispetto alla versione immessa in circolazione.
    1 punto
  30. Buonasera a tutti, voglio condividere il mio ultimo acquisto un bel Bolognino della zecca di Ascoli Piceno emissione di Francesco Sforza 1433 - 1445. La moneta con una bella patina da monetiere è arricchita da una busta/cartellino descrittivo originale “homemade” di un nobile collezionista fermano di fine ‘800 . Faceva parte di una raccolta passata in asta Bolaffi qualche mese fa ma fuori dalla mia portata economica; sono felice di essere riuscito a recuperarne una e a metterla in collezione. Ora un meritato riposo sul velluto ?
    1 punto
  31. Ottimo esemplare e autentico , anche di buon peso , legenda esaltante . Se riesci prendila , e' anche uno SPL ma senza superare i 100 euro , e' comunque comune .
    1 punto
  32. Pensa ad una scena come questa incisa su un conio...anche non troppo dettagliata , ma la visione d'insieme è straordinaria,,
    1 punto
  33. An Andiamo.. andiamo anche noi il viaggio è lungo...
    1 punto
  34. Iscritto anch'io! Ero rimasto piacevolmente colpito dalla cura e precisione dei video quando li avevo visti Comunque complimenti per la collezione davvero vasta e curata! P.s già lo seguivo dal primo video ma non avrei mai pensato fosse di un utente del nostro forum..
    1 punto
  35. In effetti @vickydog ha usato il condizionale "forse". "" D'altra parte forse gli aurei Romani autentici senza alcuna piccola ombra di dubbio non so se arrivano al 50%... "" Concordo con @Alberto Varesi aurei falsi, circolano serenamente. Sicuramente non al 50 % . La maggiore concentrazione , sono questo tipo di aurei , belli , non rari, e con prezzi contenuti. Difficilmente su aurei rari e costosissimi, qui l'attenzione è forte. Lo stesso per aurei M, MB intorno ai mille Euro e più difficile per la poca richiesta del mercato.
    1 punto
  36. Non c'è bisogno di colpi di stato, sta facendo tutto da solo. La teoria secondo cui presidenti e dittatori non contano niente perchè non meglio precisati "soggetti economico/finanziari globali" decidono a loro piacimento come deve buttare e il momento in cui "far fare un bel crush" ai governi è un'esagerazione. La realtà è un po' più complessa, in quanto a seconda dei casi i fattori determinanti che decidono azioni e sorti dei governi sono anche politici e/o militari, per quanto interconnesso possa essere il mondo moderno. Intendiamoci, non sto dicendo che i soggetti economici e finanziari globali contano poco o niente (tutt'altro, basta vedere che ruolo a dir poco determinante hanno avuto nella crisi dei sub-prime USA, anche a livello politico) ma a quelli non interessa niente di che governo c'è in Turchia o altrove: il loro obiettivo è di approfittare con metodo di situazioni favorevoli per ricavarne un profitto, per molti anche a costo di mandare interi paesi in rovina. E per fortuna non sempre ce la fanno, vedi ad esempio i tentativi di sfasciare l'unione monetaria europea sfruttando la crisi greca o le paranoie politiche sull'uscita dell'Italia, tentativo che i vari John Paulson e Steven Cohen in giro hanno attuato scommettendo miliardi coi loro fondi d'investimento.
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Buonasera forse lo stemma è questo (Città di Chambery- Savoye-France )
    1 punto
  39. Scusami @clairdelune se non ho potuto risponderti prima,ma rientro ora da una gitarella a Verucchio,uno splendido borgo medioevale sulle colline di Ariminum,sede di un museo sulla cultura villanoviana di estrema importanza. Poco male : vedo che @Legio II Italica e @Theodor Mommsen hanno risposto mirabilmente alle tue domande. Naturalmente il bookshop del museo non ne e' uscito indenne?. Piu' avanti ,se ne avete piacere,ve ne postero' alcune immagini in una discussione a parte.
    1 punto
  40. Si tratta di un 2 lire 1908, primo anno di coniazione, battuto in 2.282.000 pezzi. L’usura uniforme delle due facce fa propendere per un BB, con tracce abbastanza evidenti di pulitura.
    1 punto
  41. Chiediamoli a loro !
    1 punto
  42. Puoi illustrarci i metodi di una spazzolatura “fatta a regola d’arte”?
    1 punto
  43. Beh qui ci sarebbe da parlare per una vita.. Una vita numismatica Milanese e non..
    1 punto
  44. io voglio credere che ci siano un buon numero di persone che si indignano per come vanno le cose e che nelle azioni di tutti i giorni si comportano con nobile altruismo
    1 punto
  45. Non ci sono in collezionismo e’ giusto o sbagliato, il bello di ogni collezione e’ che e’ un unicum e il progettista sarai tu, la plasmerai come vuoi, e’ chiaro che un indirizzo, l’idea di base ci deve essere, può essere zecca, regnante, data o periodo storico, può essere anche rappresentativo a livello di esempi monetari nel tempo, si può fare tutto... certo ci vuole passione, ricerca e studio secondo me e sentirsi gratificati di quello che hai in un certo qual senso creato ...
    1 punto
  46. nn dovrebbero giocare oggi le partite essendo che c'e' lutto nazionale
    1 punto
  47. Ciao @Legio II Italica Londra è al centro di una ragnatela dell'elusione-evasione fiscale: intorno ci sono una miriade di ex colonie, territori autonomi e semi-autonomi, protettorati, dipendenze, territori d'oltre mare che svolgono il lavoro sporco. I capitali entrano nella City e poi si perdono in uno di questi tax havens , per poi ritornare puliti e lindi per qualche nuovo affare. Quindi è proprio lo UK uno dei più grandi ostacoli ad una fiscalità comunitaria (assieme a compagnia bella quali Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Malta, Cipro. Come avrai potuto notare dei 5 Paesi elencati tre erano sotto il dominio inglese, e questo non è un semplice caso). Che l'Italia non sia messa bene questa non è una novità: 1- livello medio-basso della sua classe politica e dirigenziale 2- propensione endemica e a livello culturale che chi paga è un fesso, soprattutto se si tratta di tasse 3- ....... Potrei continuare ad elencare i nostri difetti ma mi fermo dato che li conosciamo bene tutti, quindi è inutile menzionarli. Tuttavia la nostra economia viene falsata dal sommerso. Poi questo gettito enorme di denaro prende la strada per Londinium e sparisce magicamente (naturalmente solo per un po' di tempo, lo stretto necessario per ripulirsi del sudiciume).
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.