Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 08/24/18 in Risposte
-
Questo lungo Post segue e conclude il precedente Post sui Legionari di Caio Giulio Cesare . PROLOGO : Descrivere la storia delle Legioni Imperiali Romane e' un lavoro complesso e difficile , per questo mi serviro' in gran parte , piu' altri testi e di Wikipedia , di un particolare e rarissimo libro scritto su questo specifico argomento , pubblicato dall' Esercito Italiano nella sua Rivista Militare , nelle Sezioni : Quaderni , in formato libro , dal titolo : LEGIO , Storia dei soldati di Roma , testo specialistico scritto da una Prof.ssa in Lettere Classiche e Archeologia e da un alto Dirigente dello Stato ; mentre per le datazioni e luoghi dei campi legionari seguiro' il testo : Castra , campi e fortezze dell' esercito romano . Inserire in un ordine logico la lista delle Legioni non e' facile in quanto seguire ad esempio la numerazione progressiva sarebbe inesatto perche' una Legione ad esempio con numerazione inferiore potrebbe essere piu' antica di una corrispondente Legione con numero superiore , viceversa una Legione con numerazione alta potrebbe essere piu' antica di una corrispondente Legione con numerazione bassa ; inoltre spesse volte le Legioni hanno numerazioni identiche ma nomi diversi e date di fondazione diverse ; seguiro' quindi per quanto possibile il riferimento all' antichita' della Legione imperiale e non ai numeri progressivi , ma anche in questo caso gli errori sono molto facili in quanto le date di formazione delle Legioni non sono sicure , specialmente di quelle piu' antiche . INIZIAMO IL LUNGO PERCORSO DELLE XXXXII LEGIONI IMPERIALI LEGIONE V ALAUDE : Legione reclutata da Cesare nel 51/53 a.C. tra le popolazioni della Gallia Transalpina prima della concessione della cittadinanza romana , quindi inizialmente fu composta da non Romani , infatti per questo motivo non gli fu concessa la numerazione ufficiale , ma solo il nome Alaude = Allodola a causa dell' elmo ornato con le piume di questo uccello . Nel corso della guerra civile contro Pompeo la Legione venne impiegata nei Balcani , poi a Tapso in Africa dove per il suo valore ottenne da Cesare l' emblema dell' Elefante che da allora la identifico' . Morto Cesare , segui Marco Antonio partecipando alle battaglie di Filippi ed Azio , dopo di che venne incorporata nell' esercito di Ottaviano che segui' nella conquista della Spagna ; in epoca augustea la V Alaude fu destinata sul Reno prima a Novaesium , poi a Castra Vetera nella Germania Inferiore . Dopo la morte di Augusto si ammutino' insieme ad altre Legioni , solo l' intervento di Germanico la riporto' all' ordine al costo di punizioni , in particolare di Centurioni , anche capitali ; poco dopo la Legione segui' Germanico nella campagna germanica per vendicare il disastro di Teutoburgo . Nel 21 e nel 28 represse prima una sollevazione in Gallia poi si batte' contro i Frisi perdendo in battaglia parecchi Centurioni . Nel 69 inizio' la guerra civile tra Vitellio e Vespasiano e a Bedriaco batte' la Legione XIII Gemina comandata da Salvio Otone altro pretendente all' Impero . Alla notizia dell' elezione a Imperatore dalle Legioni d' Oriente , la V Alaude rimase fedele a Vitellio partecipando con lui alla seconda , questa volta perdente , battaglia di Betriaco . Dopo questi fatti di guerra civile la Legione riunitasi a Castra Vetera con il grosso dei Legionari qui rimasti a controllo del confine renano fu assediata dalla rivolta di Civile , un Batavo , poi arresosi , venne ucciso insieme ai superstiti della Legione ribelle XV Primigenia . Dall' anno 70 si hanno poche e scarse notizie della V Alaude , tanto che si pensa venisse sciolta da Vespasiano nel riordinare l' esercito o piu' probabilmente fu inviata a Durosturum in Mesia fino all' 86 , partecipando in seguito alle guerre di Domiziano contro i Daci , dove pesantemente sconfitta e decimata agli ordini di Cornelio Fusco a Tapae nell' 88 , perse anche l' Aquila legionaria venendo sciolta definitivamente . SEGUE3 punti
-
buongiorno a tutti.. posseggo queste monete ormai da un Po di tempo.. in parte qualcuna è già stata pubblicata in passato.. premesso che si tratta di patine naturali formatasi in circa 10 anni da quando sono in mio possesso e che mi piacciono così come sono... vi chiedo... in ottica di futura rivendita sarebbe il caso di lavarle? o lasciarle così...? me lo chiedo perché il mercato non so se possa apprezzare queste patine... ormai si tende a lavare di tutto.. e questa versione un Po personalizzata delle monete penso non possa essere apprezzata in fase di vendita.. anche perché si tratta di monete in discreta conservazione e non vorrei che la patina sia un fattore penalizzante. Ringrazio chi vorrà intervenire3 punti
-
Vorrei ricordare che ad inizio di ogni sottosezione ci sono delle discussioni in evidenza, poste in alto proprio per evitare che si perdano nei meandri del forum nonostante la loro importanza. Invito i neofiti, soprattutto ma non solo, a navigare nel forum per conoscerlo prima di porre sempre le stesse domande (sul Vaticano in primis). Così facendo si ottengono tre vantaggi : Uno, si arricchisce la propria conoscenza e si prende confidenza col forum che è strapieno di elementi e risorse utili e fondamentali per noi collezionisti. Due, si evita di riempire le pagine delle discussioni ordinarie sempre con le stesse questioni, mantenendo snella e maggiormente gradevole la lettura da parte dell'utenza. Tre, si rende omaggio a coloro che per scrivere quelle discussioni (che ricordo sono state realizzate come sussidio per gli altri utenti, soprattutto i nuovi, e non per il puro piacere di riempire il forum con una discussione tra le tante altre) hanno dedicato tempo, ricerca e passione. Grazie.3 punti
-
Va beh dai metto pure la mia non ho resistito.. Giusto per dare anche ogni tanto qualche contributo.. Poi questo tondello ha una storia speciale, nacque una grande amicizia ai tempi qui in sezione..3 punti
-
Ciao a tutti, ho il piacere di mostrarvi l'ultima entrata in collezione. Una piastra di Ferdinando ii testa grande. Magliocca 560 R2. Che ne pensate?2 punti
-
due novità tedesche, almeno per me Taglio: 0,10€ Nazione: Germania D Anno: 2018 Tiratura:? Conservazione: SPL Località: Caserta NEWS? Taglio: 0,05€ Nazione: Germania F Anno: 2018 Tiratura:? Conservazione: qFDC Località: Caserta NEWS?2 punti
-
Buonasera, altro grande modulo Napoletano, 10 tornesi 1847, se non erro variante testa piccola. Tondello acquistato qualche anno fa on line sempre sul noto sito. Sono graditi commenti e/o opinioni sulla moneta postata. Saluti, Sergio.2 punti
-
"I am very glad and thankfull that you showed me your discovery. Indeed I think you found an unknown 1561 Heller. When I searched my own collection after reading your letter, I think I found another example of this type of coin. Though the date on my specimen is not even remotely clear as on your piece, I think that the old interpretation as „1564“ must be wrong, because there’s just not enough space for a „4“. Sono molto felice e vi ringrazio di avermi mostrato la vostra scoperta. Davvero penso che abbiate trovato uno sconosciuto Heller 1561. Ricercando nella mia collezione dopo aver letto la vostra lettera, penso di aver trovato un altro esemplare di questo tipo di moneta. Sebbene la data nella mia evidenza non sia abbastanza chiara come nel vostro pezzo, penso che la vecchia interpretazione come "1564" sia sbagliata, perchè non c'è abbastanza spazio per un "4". PS: traduzione fatta a braccio, in velocità.2 punti
-
2 punti
-
Penso che piattaforme come YouTube siano un grande porto per la divulgazione. Ma essendoci all'interno una miriade di video che trattano praticamente qualsiasi tematica, il sistema di ricerca diventa davvero difficile e in molti casi anche controproducente. Nel senso che anche se cerchiamo una parola o una frase specifica (ed essa esiste in YouTube) ma ha ricevuto poche visualizzazioni, YouTube automaticamente la inserirà nella lunga coda di ricerca, praticamente sarà quasi impossibile trovare quel video specifico. Già personalmente fatico a trovare i miei video utilizzando i termini di ricerca più comuni. La numismatica e parliamo della branca dell'euro collezionismo sta cominciano ad avere un buon seguito, sono rarissimi i canali YouTube che trattano questa tematica, soprattutto in italiano. Molti dei miei iscritti sono persone giovani o meno che si sono affacciati alla collezione euro da poco o addirittura dopo aver visto qualche video. Quindi il sistema di divulgazione funziona! Ma come dicevo prima, se non si fanno molte visualizzazioni e non si hanno molti iscritti, YouTube tende a tenerti nell'ombra e il sistema di divulgazione va a farsi friggere. Un saluto a tutti e ringrazio chiunque di voi supporti il mio canale. Ci tengo a specificare che non sono assolutamente un professionista ma un semplice collezionista con la grande passione per ciò che le monete sanno trasmettere.2 punti
-
Esatto, ma con il tempo si hiene sempre a sapere... Tu credi, ad esempio, che il postino della tua zona non abbia capito in quei pacchetti che ti arrivano continuamente cosa ci sia...?2 punti
-
2 punti
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Francia Anno 2018 Tiratura: 15000000 Conservazione: BB+ Città: Grugliasco ( To ) Note: News2 punti
-
E' come andare a parlare di tecniche di macellazione in un forum di vegani! Giusto che qui siamo un po' piu' civili, ma certe robe non si possono leggere.2 punti
-
Ciao a tutti, volevo condividere con voi le foto di questa moneta, un Mezzo Soldo 1597 G di Carlo Emanuele I ; la prima impressione è di una fattura rozza , la lettera N (Emanuel) rovescia, lettere un po' approssimative, segno di zecca (stella) e scudo con elmo cimiero poco curato. Volevo avere le vostre impressioni, perché nel caso fosse un falso d'epoca non ne avevo mai visti riferiti al Mezzo Soldo. Grazie. Peso 0,9 grammi , diametro 19 mm circa1 punto
-
Buonasera, sulle patine si potrebbe star qui a disquisire per giorni senza mai arrivare ad una conclusione condivisa. Nel mercato americano la patina è un notevole plusvalore, spesso una patina costruita nei decenni dà il senso di moneta riposata ed è anche in questo caso un valore in più. Nel tuo caso credo che l'ambiente troppo umido e il lavaggio eseguito abbiano generato una patina troppo forte e non 'naturale'. Vero è che attualmente nel regno vengono apprezzate solo conservazioni altissime, dato che segnali per le tue monete una conservazione intorno allo SPL le terrei così, diverse dalle altre, alla ricerca di un occhio conquistato dal loro arcobaleno.1 punto
-
Ciao Sicuramente in falso!! Bello proprio per il suo stile rozzo. Ne avevo visto passare una su ebay qualche tempo fa.. ma non mi sembra di aver salvato una immagine..1 punto
-
Buongiorno, la prima é una crazia ungherese https://www.ma-shops.de/koci/item.php?id=3125 La seconda é un 5 lepta greci1 punto
-
Non si leggono bene le legende ma dalle immagini si può dedurre una moneta simile a questa: Costanzo II AE4 AD 347-348 D/ CONSTANTIVS PF AVG R/ VICTORIAE DD AVGG Q NN Potrebbe essere il RIC VIII Tessalonica 99 o una simile. Buona ricerca1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La ringrazio tantissimo per questo suo commento davvero molto importante e anche per la sua educazione. Se le fa piacere può darmi tranquillamente del tu, quì siamo tra amici ? Come dicevo l'idea di aprire un canale YouTube deriva proprio dal fatto che i canali italiani che trattano il tema dell'euro collezionismo sono davvero pochi e purtroppo anche poco seguiti. Sinceramente i miei video non li reputo bellissimi, almeno per quanto riguarda le riprese video, la qualità dell'immagine è buona ma si può di gran lunga migliorare. Spero in futuro di poter portare un miglioramento dell'immagine. Oltretutto sono poco pratico del video editing (YouTube aiuta poco e offre degli strumenti poco utili in questo senso). Ieri volevo correggere un piccolo errore fatto nell'ultimo video e ho notato che YouTube non permette di editare un video una volta caricato, rimuovendo la possibilità di inserire testo al video ? Grazie ancora per il suo sostegno davvero importante e attendete il prossimo video che spero di riuscire a fare entro i prossimi giorni. Sto attendendo una serie molto molto particolare che desideravo da anni ?1 punto
-
ciao @tigro nonostante la foto, non ho molti dubbi si tratta di un follis di siracusa Michele I e Teofilatto - 811-813 - DOC 10 saluti1 punto
-
1 punto
-
Ciao @Legio II Italica La discussione è assolutamente interessante ma nel mio piccolo non posso fare altro che leggere visto che in storia romana sono a dir poco ignorante, inoltre ne approfitto per ringraziarti per i tuoi post sempre interessanti...1 punto
-
Salve @Legio II Italica Trovo una discussione che ripercorre la storia delle legioni imperiali estremamente interessante e utile: immagino quando in Sezione si cercheranno notizie storiche su una determinata legione, si troverà un riassunto completo della stessa e di tante altre, una grande ricchezza di informazioni! Immagino anche la mole di tempo che questa ricerca richiede, e posso solo ringraziare per gli approfondimenti che ci proponi. Purtroppo, per mancanza di conoscenze sull'argomento, personalmente non posso dare un contributo utile alla discussione, ma la seguo con grande interesse! Un saluto e grazie ancora1 punto
-
ho scritto una cosa sui miliarensi cerimoniali... https://www.academia.edu/31294501/IL_MILIARENSE_CERIMONIALE_Con_annesso_un_catalogo_completo_delle_varianti_ad_oggi_note_A._Gennari_A._Ortu_A._Trivero_Rivera_e_M._Cecchinato_in_Monete_Antiche_anno_XVI_n._91_gennaio_febbraio_2017_pp._32-38_Libreria_Classica_Editrice_Diana_Cassino_2017 se non trovi l'articolo completo scrivimi che te lo giro con piacere il termine in sé è convenzionale anche se il termine miliaresion viene riportato dagli stessi contemporanei … non è certo se riferito a queste…. e hanno pesi abbastanza variabili non credo fossero in relazione con l'esagramma perché se guardi il mio catalogo, durante il regno di Eraclio i pesi medi sono tra 3,60 e 3,90 grammi circa, quindi saremmo molto oltre la metà…. e in ogni caso la variabilità dei pesi è davvero significativa…. più che "gettata al popolo" credo fossero consegnate in particolari occasioni, tant'è che parliamo di emissioni non abbondantissime…1 punto
-
Ho un paio di Camperos che usavo in quel periodo. Hanno ancora la piega che si creava per poterli farli entrare nei jeans ultra attillati.1 punto
-
secondo me sono bellissime! l'unica cosa che mi disturba un po'esteticamente, ma si vede su molte monete anche importanti ed in conservazione davvero elevata, sono i dermatoglifi, cioè le impronte digitali, dovute al deposito lipidico che, in quei punti altera la formazione di una patina uniforme, si vede bene sul dritto del 2 lire Umberto e sul rovescio del littore delle tue ottime monete @tonycamp1978, ne ho anche su alcune mie. al che mi chiedo: i periti che chiudono le monete, premesso che le monte sono state "smanacciate" anche prima, ma per non aggiungere unto all'unto...non potrebbero usare dei guantini di cotone quando le rigirano per valutarle e poi per chiuderle?1 punto
-
Io le terrei cosi sono stupende.. E molti collezionisti apprezzano..1 punto
-
1 punto
-
Secondo me è un finale burla per dispetto a chi si è incattivito con le risposte precedenti...voglio sperarlo, almeno, con tutti i dovuti limiti di un problema piccolo come una moneta, grande come il rispetto della storia antica già menzionato. Cmq se quella moneta ha reso felici due persone (IngAer e fidanzata) bene, ma capisco il disagio dei tanti utenti che soffrono immaginandola “maltrattata”. Per qualcuno, me compreso, le monete antiche sono oggetti belli ed affascinanti (tutti aggettivi dal potere comunque relativo e soggettivo), occasione di studio della storia ma sopratutto aprono legami immaginari e magici di contatto con le ombre, persone del passato che le hanno create, usate, toccate, desiderate, odiate... Congetturando sul nickname dell’utente che ha aperto la discussione (IngAer=Ingegniere Aerospaziale?), le potrei definire come dei piccoli “Stargate” per la storia. Buonanotte a tutti, anche a @IngAer1 punto
-
Con il termine mule si indica un incrocio fuori norma tra dritto e retro... Per esempio se capita che il dritto di un imperatore si trovi abbinato al retro di un suo predecessore, si parla di mule...1 punto
-
@gpittini Ciao. Potrebbe trattarsi di un triobolo della zecca di Alessandria d’Egitto più recente da quello da te ipotizzato e attribuibile a Tolomeo IV Filopatore, come questo esemplare della CNG 348. PTOLEMAIC KINGS of EGYPT. Ptolemy IV Philopator. 222-205/4 BC. Æ Triobol (33mm, 35.11 g, 12h). Alexandreia mint. Series 5. Diademed head of Zeus-Ammon right / Eagle with closed wings standing left on thunderbolt; filleted cornucopia to left, ΔI between legs. Svoronos 1127; Weiser 50 (Ptolemy II); SNG Copenhagen 201-2; Noeske 145. Near EF, green and brown surfaces, edge splits. Excellent for issue. From the J. P. Righetti Collection, 068. CNG is pleased to offer a large selection of Ptolemaic coins from the J. P. Righetti Collection. This group of coins is mostly comprised of diverse varieties of bronze issues from the beginning to the end of the Ptolemaic kingdom. The classification of many Ptolemaic bronze issues has been highly debated among numismatists, often with researchers publishing highly divergent attributions to various kings, and also in the naming of the denominations used. For this selection, we generally followed the attributions and denominations given on Dan Wolf’s website, www.ptolemybronze.com, who has been closely working with noted numismatic scholar, Catharine Lorber. The first of Cathy’s books on the Ptolemaic coinage, which will supplant the long outdated Svoronos, is imminently forthcoming, and we would like to thank her for reviewing this special offering. Her conclusions regarding each coin’s issuer, denomination, and mint are followed herein.1 punto
-
con ho trovato questa emidracma di Tolomeo IV: Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann) Auction 16, lot 448, 4/05/2014 PTOLEMAIC KINGS OF EGYPT. Ptolemy IV Philopator (222-205/4 BC). Ae Hemidrachm. Alexandria. Obv: Diademed head of Zeus Ammon right. Rev: ΠTOΛEMAIOY BAΣIΛEΩΣ. Eagle standing left on thunderbolt. Controls: Cornucopia in field left, monogram between eagle's legs. SNG Copenhagen 201. Condition: Very fine. Weight: 32.79 g. Diameter: 35 mm.1 punto
-
Buonasera a tutti, per una panoramica maggiore Vi posto il mio 10 Tornesi del 1853.1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo non si può cambiare, altrimenti avrei messo il punto o la maiuscola. Comunque se volete fate proposte indecenti, mi avvalgo della facoltà di valutarle!1 punto
-
Data la bassa tiratura molte di queste monete sono finite in mano ai commercianti, ma parlando con alcuni di loro si faticano a vendere proprio per il prezzo alto e per la qualità del metallo non nobile della stessa. Sicuramente in versione proof fa la sua stupenda figura, ma a quella cifra preferisco investire il denaro verso altre monete più interessanti ?1 punto
-
Taglio : 50 cent Nazione : Italia Anno : 2014 Tiratura : 5.000.000 Conservazione : BB+ Citta : Capaccio - Paestum ( SA)1 punto
-
1 punto
-
Posso ritenermi soddisfatto circa questo ripostiglio dal momento che sono riuscito ad entrare in possesso della moneta numero 1 dell'insieme, il pezzo più antico presente nel mucchio: un antoniniano di Claudio II ben precedente rispetto le emissioni costantiniane e il periodo di infossamento del gruzzoletto. Claudio II (268-270) Zecca: Roma, seconda emissione (268-269) Biglione; 3,51 gr; 22 mm; or. ass. 6h D\ IMP C CLAVDIVS AVG R\ [MA]RS V-LTOR RIC V/1 66 (n. RIC online 242); Cunetio 1990 Nel ripostiglio di Chitry il pezzo è il n. 1 del catalogo e in merito alla sua presenza (unitamente a quella degli altri antoniniani presenti nel tesoretto) l'autore dello studio dice: Il pezzo poi è presente anche nelle tavole fotografiche che accompagnano lo studio del deposito: La moneta in sé è decisamente comune, ma la sua presenza all'interno del gruzzolo è singolare e presenta una sorta di rarità relativa che le dà un discreto valore aggiunto dal punto di vista storico. Tra gli acquisti estivi lo colloco tra quelli più soddisfacenti1 punto
-
1 punto
-
così a prima vista mi pare un mule di due dritti siracusani di Leonzio... appena ho un momento controllo qualche libro con calma perché su Leonzio non sono preparatissimo e magari la tipologia è censita....1 punto
-
Taglio: 1 euro Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 341.500 Conservazione: BB+ Località: Milano1 punto
-
LEGIONE X (GEMINA) : Questa Legione creata da Cesare intorno al 59 a.C. e fu la prima legione di cui Cesare si servì in occasione della guerra in Gallia , dove l' esercito operò dal 58 a.C. al 49 a.C. In seguito Cesare se ne servì nella battaglia contro i Nervi , durante lo sbarco in Britannia e durante l'assedio di Gergovia . Successivamente seguì Cesare in Spagna nel 49 , fu presente nella battaglia di Farsalo nel 48 a.C. , a Tapso nel 46 a.C. ed a Munda nel 45 a.C. Fu sciolta poco dopo, verso il 45 a.C. ; vi sono testimonianze epigrafiche di suoi coloni a Narbona del 45-44 a.C. Dopo la battaglia di Azio agli ordini di Marco Antonio , la X Legione fu inglobata nell' esercito di Ottaviano assumendo forse in questa occasione il nome Gemina = Gemella perche' una Legione X era gia' esistente nell' esercito di Ottaviano , Segui' Augusto in Spagna per le guerre contro i Cantabri e gli Asturi , rimanendo in Spagna ad Asturica Augusta e a Paetavonium fino all' epoca di Nerone che la invio' a Carnuntum nell' Illiricum ; in seguito Galba la rimando' in Spagna e quando Vespasiano divenne Imperatore la invio' in Gallia per reprimere la rivolta di Civile , poi rimase in Germania Inferiore a Noviomagus Batavorum fino all'89, quando il governatore della Germania Superior Lucio Antonio Saturnino dette inizio ad una rivolta contro l'imperatore Domiziano, alcune legioni, tra cui appunto la X Gemina, si guadagnarono il titolo onorifico di Pia Fidelis Domitiana per la fedeltà dimostrata nei confronti del principe. All' epoca di Traiano la troviamo prima ad Aquincum poi a Vindobona in Pannonia quando segui' Traiano in Dacia e dove vi rimase per oltre due secoli , almeno fino a Diocleziano ; Adriano prima la condusse nella terza guerra contro i Giudei e Marco Aurelio a combattere prima in Oriente contro i Parti poi contro Quadi e Marcomanni ; dopo queste date la ritroviamo con Gallieno e con Claudio il Gotico , nel tardo Impero , circa nel 360 , un suo reparto fu inviato in Oriente dando vita ad una Legione Comitatense dopo di che se ne perdono le tracce . Emblema della X Legione fu il Toro . SEGUE1 punto
-
Buongiorno, E' un denaro provisino di primo tipo con al verso pettine a 7 denti e una mezzaluna rovesciata evidente al lato dx della S, dall'altro lato non si riesce a distinguere, comunque dovrebbe appartenere al primo gruppo presente nel nostro catalogo: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SENRM2/11 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
