Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/01/18 in Risposte
-
Certo che si Carissimo Michele, dai il tempo all'Associazione, oggi è sabato, e avrai tutti riscontri nella mail associativa. Ricordo che le parti associative vanno dibattute nelle sue sedi naturali, come ripetuto più volte, assemblee, newsletter, mail associative…. il forum può proporre eventi e pubblicazioni. Certo che visto il tuo interesse associativo alla prossima ti propongo sicuramente come Socio Onorario ?…. buon weekend !7 punti
-
…Siamo in molti ad augurarci che la prossima riunione del “Cordusio”ci sia…Mario, Ercole: bravi avete portato una ventata di aria fresca al difficile settore della numismatica, spesse volte tanto bistrattata. Nonno Cesare, da quell’orso che è, ha rispettato sino ad oggi un religioso silenzio, anche per non cedere a facili entusiasmi; ma adesso che il sogno si è fatto idea e meravigliosa realtà non posso far altro che plaudire all’ambizioso progetto…anzi perché nella prossima riunione, oltre ovviamente a conferire onorifiche attribuzioni, non prendete in considerazione anche la possibilità di trasmettere le vostra esperienza ad altre regioni, sempre ovviamente nell’ambito della Moneta che qui ci ospita e che vediamo un po’ come la “Casa madre” Il pensiero corre ai Lamonetiani Toscani, anche per sfatare la leggenda che vuole, nella terra di Toscana ogni città un mondo a sé stante; ma che dico, ogni quartiere o terziere una entità autonoma: Siena docet….Troviamoci; Viareggio è bella, in autunno poi non ha niente ad invidiare ai tramonti romani ed è facilmente accessibile da tutto il territorio…facciamoci tutti un pensierino ( anche i Milanesi del Cordusio) Una giornata assieme a parlar di monete, di libri di storia e di numismatica e poi, perché no! Se la Moneta ed il Cordusio accettano una costola in più…che ne dite? Buon fine settimana e buona serata da nonno Cesare5 punti
-
Un grazie a @dabbene ed @eracle62 due autentiche colonne portanti della nostra numismatica, spero che continuiate a fare questa grandiosa opera di pura divulgazione, perché è di persone come voi che ha bisogno la nostra cara numismatica.3 punti
-
Una moneta in FDC, a mio modesto parere, rimane FDC se non viene compromessa in alcuna maniera. Se la pulizia non procura graffi o altera il colore naturale del metallo è lecita. Preciso che nel "colore naturale del metallo" non faccio rientrare la patina. Ricordo che essa non è altro che ossidazione del metallo che può formarsi naturalmente o artificialmente e che, spesso, non è possibile distinguere l'una dall'altra. E' solo una questione di gusti. Fior di Conio, significa letteralmente "moneta che non presenta alcun segno di circolazione e conserva la sua lucentezza originale e che non hanno importanza eventuali piccoli segni di contatto con le altre monete durante le fasi di produzione nella zecca, dal conio all’imballaggio". In pratica, la moneta dev'essere come appena uscita di zecca. Questo significa che, portando all'estremo la definizione, la presenza della patina potrebbe pregiudicare lo stato di conservazione della moneta e, alterandone la "lucentezza originale", portare ad un abbassamento della valutazione conservativa. Non dimentichiamoci che una patina "pesante" potrebbe nascondere difetti. Naturalmente questa è una lettura eccessivamente restrittiva, ma che dovrebbe far riflettere coloro che stravedono per le patine così come coloro che per ottenere una moneta tornata ai fasti di zecca eccedono nella pulizia. Quindi, per me, FDC è moneta integra nei rilievi e dal colore naturale del metallo o con patina non penalizzante.3 punti
-
Buonasera a tutti, oggi, ho deciso di farvi vedere un altro "big copper" di Napoli. 10 Tornesi 1831. Questa moneta la comprai sempre sul noto sito ma da un venditore Americano.3 punti
-
Si continua con i simboli della città Meneghina.. Chi come me è nato e cresciuto in questa meravigliosa città ( non la cambierei con nessuna al mondo, e potrei scrivere un tomo del perchè..), non può dimenticare di quando bambini dopo aver corso e giocato si andava tutti al "Drago Verde" ad abbeverarsi. Era un rito, che poi si ripeteva da giovane e da adulto, quando si aveva sete in città.. Milano fino a qualche anno fa era piena di queste fontanelle, stupende anche dal punto di vista artistico, fatte in ghisa e ottone, poi la Milano degli anni 70 impose la chiusura per una piaga e un flagello di quegli anni dove tutto era permesso e dove purtroppo si arrivò all'eccesso, per i fatti della storia di quegli anni.. Io me la ricordo Milano..io me la ricordo la vita di anni incredibili e irripetibili..io me la ricordo la gioia..io me la ricordo l'emozione di viverla ogni giorno, vorrei poterla rivivere ancora, anche solo per un giorno, un giorno senza fine.. In foto, la vedovella in Piazza della Scala, la prima ad essere realizzata a Milano! Sapete cosa sono le Vedovelle di Milano? Le Vedovelle di Milano sono semplicemente le fontanelle pubbliche, oasi per dissetarsi gratuitamente specialmente durante le calde giornate estive. A seconda dei vari quartieri della città, possono anche essere conosciute con il nome di Drago Verde. Come accade per i Torelli, o Torèt, torinesi o i Nasoni romani, anche a Milano, queste fontanelle sono dei veri e propri simboli per la città. Sul territorio comunale ce ne sono più di 400 funzionanti, distribuite tra il centro e la periferia. Le Vedovelle hanno una struttura in ghisa e sono dipinte di un colore verde scuro. All’incirca sono alte un metro e mezzo e larghe 50 centimetri. Le fontanelle sono composte da una torretta a base quadrata con lo stemma del Comune di Milano, mentre alle sommità sono presenti dei pignoni. Alla base sono dotate di una bacinella semi-circolare, che serviva per far bere gli animali, e di un pilastrino dal quale spunta una testa di drago. Storia Il termine Vedovelle deriva dal filo d’acqua che sgorga incessante dal loro rubinetto, simile al pianto perenne di una vedova inconsolabile. Il nome Drago Verde, invece, è dovuto al rubinetto in ottone a forma di drago. La prima Vedovella è stata installata in piazza della Scala verso la fine degli anni Venti del Novecento. Questa fontanella, oltre ad essere la più antica, è anche l’unica realizzata in ottone dorato e non in ghisa. Cosa molto particolare, è che le Vedovelle di Milanonon hanno il rubinetto. Infatti, il flusso continuo di acqua non ne comporta uno spreco, ma mantiene l’acqua in movimento preservandone la freschezza e la buona qualità. Inoltre, l’acqua che fuoriesce dalle fontanelle raggiunge i depuratori di Milano attraverso la fognatura. Dopodiché l’acqua viene utilizzata dai consorzi agricoli per l’irrigazione dei campi.3 punti
-
3 punti
-
A proposito di 12 TARI', questa mi è capitata in questi giorni. Cosa ne pensate?3 punti
-
Buonasera di ritorno da Riccione con qualche acquisto...questo in particolare dovevo ritirarlo dopo un paio di mesi di attesa e devo dire che è valsa la pena aspettare. Ultimamente ho un debole per Pio VI e poi adoro il rame in bella conservazione...devo dire che in mano è davvero una signora moneta con una bella tonalità marroncina e qualche riflesso rosso. Per Gubbio direi che resta il taglio più ostico da trovare in alta conservazione;ora mi tocca trovare un bel baiocco per finire la serie eugubina (madonnina,sampietrino,2 baiocchi,baiocco,mezzo baj). cosa ne pensate? un grazie a tutti e un saluto marco2 punti
-
Dopo l’unificazione del Regno d’Italia, la capitale iniziale di Torino, in base alla convenzione italo-francese del 15 settembre 1864, fu trasferita a Firenze in base alla promulgazione dell’11 Dicembre dello stesso anno, dell’apposita legge approvata dal Parlamento. Il trasferimento avvenne entro il 1865. Rimaneva in sospeso la questione romana, che fu sbloccata solo nel 1870. Dopo la sconfitta di Napoleone III da parte della Prussia, che permise all’Italia di procedere all’annessione di Roma, evento che avvenne il 20 Settembre 1870, con la presa di Porta Pia da parte delle truppe del Generale Raffaele Cadorna. Pio IX si ritirò in Vaticano riconoscendo la sovranità dell’Italia su Roma. Tale evento determinò la decisione di trasferire la Capitale da Firenze a Roma, decisione ratificata da un’apposita legge del 3 Febbraio 1871. L’evento è stato oggetto dell’emissione di questa medaglia commemorativa ad opera dell’incisore Carlo Moscetti (autore di diverse medaglie di Vittorio Emanuele II ed Umberto I). Grande modulo in bronzo di 75 mm per 174 gr di peso.2 punti
-
@Poemenius, prova a cercare Numismatisches NachrichtenBlatt. Hai visto mai... ?2 punti
-
Ciao @dux-sab , simili idee possono venire solo agli appassionati di storia antica , romana in questo caso ; figuriamoci se gli Amministratori delle moderne Citta' con tutti i problemi attuali che hanno da risolvere possono distrarsi con queste rievocazioni di fatti avvenuti 15 secoli fa' , anzi mi meraviglio che oltre un secolo fa' qualcuno pose nelle mura quel bel medaglione ovale con busto ricordandosi di un certo Belisario che nei paraggi della Porta Pinciana , Flaminia e Salaria , tutte vicine tra loro , difese Roma e tento' di riconquistarla a Totila quando era in mano ai Goti ; ma erano altri tempi , per alcuni aspetti migliori degli attuali .2 punti
-
Taglio: 1 cent Nazione: Finlandia Anno: 1999 Tiratura: 8.1000.000 Conservazione: BB Località: Milano Taglio: 2 cent Nazione: Finlandia Anno: 1999 Tiratura: 1.785.000 Conservazione: BB Località: Milano2 punti
-
ecco qua….. https://www.ebay.fr/itm/RARISSIME-JETON-NON-REPERTORIE-ACADEMIE-ROYALE-EQUITATION-1704/183250048953?hash=item2aaa8dd7b9:g:Lb8AAOSwfp9bDt5T2 punti
-
2 punti
-
Siamo sicuri che con una bella patina da Monetiere una moneta non possa costare di più? Personalmente ritengo che la patina sia un valore aggiunto e tendo quindi ad acquistare monete con patina. La bellezza di collezionare le monete in argento a parità di grading sta proprio nella peculiarità della patina, mai uguale tra una moneta e l’altra. Se le lucidassimo tutte sarebbero tutte simili ed elimineremmo un parte di storia della moneta. Cordiali Saluti e buon we Silver2 punti
-
2 punti
-
Buona sera a tutti, sembrava che dovessero spuntare come i funghi e invece è passato un bel po di tempo prima che ne trovassi un altro, fa il paio con questo sopra (quello che pesa 1,1g) ha cioè la "S" tra la "C" e la "V" anziché appoggiata sopra la "C". il peso è ancora una volta notevole il perlinato fine e la legenda al dritto che parte a ore 2-3, per via delle evidenti e molteplici similitudini fra tutti questi pezzi (6) l'arco temporale appare molto ristretto e mi sarebbe piaciuto vedere sotto la crosta di quest'ultimo che posterò a seguire, ai lati della S" verticale se ci sono dei segni come sull'altro esemplare gemello ma anche su quello di Valerio @vv64 anche se in quest'ultimo sembrano di natura differente. Ora inizia ad esserci un po di materiale per poterne parlare e mi piacerebbe avere qualche parere in più, soprattutto per una collocazione temporale corretta, buona notte.2 punti
-
Passo dopo passo, o meglio, banconota dopo banconota, anche il versante spagnolo della mia collezione prende forma. Un lotticino acquistato a Madrid nel mercato numismatico di "Plaza Major" che si svolge ogni domenica mattina. - Un po' come il Cordusio" Sono tre banconote relative al periodo della Repubblica 1931/1936.1 punto
-
Buona sera amici del forum, ho il piacere di condividere con voi uno degli ultimi arrivi nella mia collezione. Si tratta di una 2 baiocchi anno XXIII di Pio VI appartenente al riferimento Muntoni 124, con indice di rarità attribuito R3. L'esemplare si presenta in discrete condizioni di conservazione, a parere mio tra il BB ed il BB+, ha un diametro di 37,49mm ed un peso di 16,69gr. Avrei il piacere di un opinione da parte vostra. Cosa ne pensate in merito?1 punto
-
Quattrino anonimo di Pesaro con san Terenzio, attribuito a Guidobaldo II della Rovere. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ROVGS/7 Ciao Mario1 punto
-
1 punto
-
Ciao, Si peccato per il difetto al tondello... Comunque la moneta è davvero bella. Complimenti bel colpo!1 punto
-
Google traduttore LA VITA DI UN PENNY Una delle cose preferite da fare quando si tiene in mano una vecchia moneta è immaginare il numero di persone e di eventi storici a cui quel piccolo disco di metallo aveva assistito e vissuto. Guarda bene questa Tommy ------ un bel penny nuovo per te 5..... 6..... 7..... e 25... 26.. ----- ----- salvare o spendere...1 punto
-
Posto il mio due tornesi 1843 entrato da poco in collezione. Saluti1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Austria Anno: 2016 Tiratura: 16.000.000 Conservazione: BB Località: Milano Note: 10 monete Taglio: 2 euro cc Nazione: Belgio Anno: 2011 Tiratura: 5.000.000 Conservazione: BB Località: Milano1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Queste sono tutte imitative di area gallica di III secolo.. Principalmente Tetrico1 punto
-
Credo che lo scarso appeal di Eliogabalo sia dovuto, più che alla sua dissolutezza, al fatto di essere stato ben poco mediatizzato, se posso usare questo termine, rispetto ad altri imperatori. Fosse vissuto nel primo secolo e non nel terzo, ad esempio, credo che di lui si parlerebbe molto di più e sarebbe molto più conosciuto; inoltre, da quel poco che so e che trapela, nei suoi quattro anni di regno successe ben poco di significativo, eventi politici o militari di un qualche rilievo non se ne ricordano. Le uniche cose per cui Eliogabalo ha una qualche fama sono il suo sacerdozio per il dio sole e le sue perversioni, ma forse il suo regno è durato troppo poco ed è arrivato nell'epoca sbagliata, affinché la nomea di questo imperatore si riflettesse fino ai giorni nostri. Detto questo, io non ho conoscenze particolarmente approfondite, per cui se qualcuno più edotto volesse aggiungere qualcosa e approfondire l'argomento, sarebbe una cosa gradita1 punto
-
Ciao @tonycamp1978 grazie per la stima! Al momento l'unico catalogo con le mie foto... è quello della mia collezione e di quella di un amico collezionista di zecchini e ducati Veneziani :) E temo tale resterà perchè il lavoro attuale direi che basta per assorbire le mie energie quotidiane :( In merito alle aste, quello che scrivi secondo me non è sempre vero... basta avere pazienza e si prende a buon prezzo (proprio nella NAC47 da cui viene questo esemplare ho fatto diversi altri buoni acquisti, ad esempio)1 punto
-
A noi i curatori piacciono "di sostanza", poco male se non sono tecnologici Scherzi a parte, premetto non stiamo nel mio campo, ma le poche monete di area greca (in senso lato) che ho trovato con impressa la svastica, mi sembrano diverse da questa. Se anche @Matteo91 consiglia di guardare verso l'India, allora mi sento ragionevolmente sicuro!1 punto
-
Per come la vedo io un gettone che non riporta il valore e non è spendibile non si può definire tale, soprattutto per quanto concerne la definizione di gettone nel senso più vicino alla parente numismatica. Per me quella della croce rossa è una medaglia con o senza montatura e il fatto che sia stata data in cambio di un offerta non le fa svolgere funzione di gettone altrimenti bisognerebbe definire gettone qualsiasi cosa data in cambio a una somma di denaro (quindi anche un nastro, una foglia secca o una noce) Dunque a mio parere un gettone per essere tale deve avere due caratteristiche imprescindibili: Valore e spendibilità, doti non presenti nel tondello della Croce Rossa che resta una medaglia, un oggetto simbolico di ringraziamento, dato in cambio di una donazione. I tondelli utilizzati per giocare a bigliardino nelle sale giochi hanno più valore di gettone di questa della CRI1 punto
-
1 punto
-
Non credo si tratti di un processo produttivo diverso @tonycamp1978 stiamo parlando di due conii diversi con differente numero di monete prodotte. Gli esemplari in questa sede riportata sono più rari per apparizione e quindi meno frequenti a presentarsi in condizioni eccezionali. . e credo che in questa sede abbiamo tirato fuori foto di alcuni tra i migliori esemplari conosciuti1 punto
-
Così come si presentava prima delle demolizioni.1 punto
-
Avevo dimenticato di rispondere al tuo quesito. Più no che si. Ricordiamoci che le valutazioni basate su fotografie lasciano sempre molto spazio ad incertezze. Il mio sistema, molto scrupoloso, enfatizza questa necessità. Si può anche provare con le foto, ma ti accorgerai presto che ne risulterà una valutazione “molto colabrodo” Non ne dubitavo. Come scrivevo prima, il lustro c’è, devi solo entrare nell’ottica della tipologia, e non confrontarlo mentalmente con il lustro delle monete di VEIII Come più volte specificato, la tecnica fotografica usata per i cataloghi d’aste usata volutamente una specifica luce per evitare risultati grafici che poi creerebbero problemi in fase di stampa. Per capirci: le tue belle foto, sono molto adatte per un monitor, ma non per la stampa. La forte biancastra cromia del lustro, è un problema non molto gestibile per la stampa, ed il risultato sarebbe non chiaro e nitido come invece verrebbe una foto che a monitor risulta “scialba e slavata” Beh, chiaramente non sono circostanze paragonabili. Considera che il contesto dell’asta pubblica ha generalmente dei costi maggiori (non sempre, come dimostra il caso di rickkk). Nella trattativa privata c’è sempre la possibilità della trattativa, è possibile chiedere (ed ottenere) un eventuale sconto . Nell’asta nemmeno a parlarne. Insomma... contesti diversi, costi diversi1 punto
-
Ciao a tutti, Vi presento un nuovo arrivo.. un Grano di Filippo IV con data presente al diritto ed al rovescio MIR 258/1 in condizioni splendide. Saluti Eliodoro1 punto
-
Di certo non è una gamba umana... E neanche una zampa anteriore..di un camoscio, o di un cervo.. L'anatomia non è un'opinione..io l'ho dovuta digerire per quasi un decennio, tavole disegnate comprese, apparato scheletrico muscolare, in bianco e nero e a colori, con insegnanti rigidissimi sia per le tavole che dovevano essere impeccabili, sia per la conoscenza di tutte le ossa e i muscoli, se penso solo ai muscoli della coscia svengo... E' la coscia di un animale.1 punto
-
E beh il testone di Milano di Giovanni Galeazzo Maria Sforza sotto la reggenza di Ludovico Maria Sforza, dici niente..un doppio ritratto che molti non hanno ancora.. Fra le mie preferite... l'arte sublime compagna del nostro esser..1 punto
-
1 punto
-
Certo per correttezza ne aggiungo due senza distanza e inclinazione lo slab resta.. ps anche ioritengo che del lustro nella moneta di @tonycamp1978 vi sia la porosità del metallo con effetto chiaro sui rilievi è visibile1 punto
-
Ho salutato con piacere @Alberto Varesi @lamanna921 @simonesrt @aleale @corallino @Utente.Anonimo3245 @fedafa e tanti altri amici1 punto
-
Senza etichette, tecnicismi, a volte anche snobismo culturale, la numismatica e’ anche sensazioni, emozioni, estrinsechiamole e raccontiamole, anche euro e’ emozione e’ qui da vedere ...1 punto
-
Non sono giovane ma ho appena finito di leggere la discussione e mi sono un po' commosso... ringrazio profondamente voi tutti che avete scritto queste pagine. La mia storia di collezionista è semplice: fino ai 13 anni collezionavo le monete che mi portavano i miei zii quando tornavano dai viaggi all'estero e qualcuno, ogni tanto, mi regalava anche una moneta d'argento sapendo della mia seppur modesta, passione. All'epoca non c'erano tanti svaghi e io sfogliavo e risfogliavo quell'album come una mamma culla il suo bambino. La moneta delle Olimpiadi del Messico del 1968 era quella che adoravo di più. Poi sono diventato adolescente e la mia passione per le monete è un po' scemata (rimpiazzata da passioni diciamo "ormonali"...) e immancabilmente c'è anche stato il momento del trasloco, ovvero da una città a un'altra e un'altra ancora. Passano gli anni e finiti gli studi universitari mi ricordo della mia passione da bambino, mi chiedo dove siano le mie monete e constato che per via dei traslochi, le mie monete non c'erano più: forse buttate da qualcuno, forse rubate, chissà. Da ormai padre di famiglia mi metto l'anima in pace, ripensando con malinconia alle mie monete: straniere, d'argento, e quella famosa messicana del 1968... Arriva l'anno 2010 e mi chiama mia sorella: "facendo ordine in cantina ho trovato un cofanetto con delle monete, sono tue vero?" EUREKA!!!! Da allora mi è riscoppiata una voglia che non riuscirà più a fermarsi, capite? E' come aver trattenuto Freddy Mercury dal cantare per 25 anni eppoi di colpo lasciargli la libertà di farlo.... un tripudio!!!! E così dal 2010 sono diventato un appassionato collezionista ovviamente di Euro, solo che è come se avessi 25 in meno...!!! Ragiono come un bambino!1 punto
-
Ultimo tentativo e poi mi arrendo: Classical Numismatic Group, Inc. Electronic Auction 235, lot 184, 23/06/2010 IONIA, Uncertain. Circa 650-600 BC. EL 1/24 Stater (6mm, 0.56 g). Flattened striated surface / Incuse square punch. Weidauer -; Traité I 14-15; SNG Kayhan 682. VF.1 punto
-
1 punto
-
Arrivata a casa nel mentre mi godevo il sole ed il mare questa moneta ora è insieme alle altre in collezione. Si tratta di un forte di Amedeo IX, poi bisognerà vedere se le eterne discussioni sulla attribuzione ad Amedeo VIII duca o Amedeo IX saranno pianificate, con segno di Peronetto Guillod zecca di Bourg. I rilievi non sono freschissimi, ma ancora accettabili e quasi completamente leggibili sono le legende, non è una moneta facilissima da trovare quindi per il prezzo pagato sono soddisfatto. Il peso di 0,84 grammi è nella norma di questa tipologia, più che usura penso ad un conio stanco o ad una debolezza del tondello. Coniati 9560 marchi nelle zecche di Bourg, Cornavin e Torino. Tutti i commenti sono graditi... tre immagini di questa moneta sul catalogo e tutte con lo stesso segno di zecca! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AMEIX/61 punto
-
Vivo in una città della storia che abbiamo perso. Ma dall'altra parte. Mia nonna era solita dire: prima l'erba era più verde e il gelato era più delizioso. Forse è vero. O forse stiamo diventando vecchi?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
