Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  3. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2613


  4. borbonik

    borbonik

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      647


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/07/18 in Risposte

  1. Torino 1898. Anno denso di ricorrenze, IV Centenario della costruzione del Duomo, III Anniversario della fondazione della Confraternita del Santo Sudario e 50° Anniversario dello Statuto Albertino. Oltre alle suddette ricorrenze, in quell’anno fu organizzata una grande Esposizione di Arte Sacra, e fu decisa l’ostensione del Telo Sindonico. L’esposizione ebbe luogo dal 25 maggio al 2 giugno, e fu proprio in quei giorni che Secondo Pia fotografò il lenzuolo, rilevando dall’immagine in negativo i particolari della Sacra Sindone. Per l’occasione fu coniata questa medaglia, prodotta dalla Johson e incisa da AC. Bronzo argentato, 46 mm per 41,88 gr. con campi proof like. Avete avuto modo di visionarla dal vivo? A me è capitato esattamente 40 anni fa, evento che ancora ricordo con grande chiarezza e che mi ha lasciato una profonda impressione. Da allora ho letto quasi tutti i libri uscit, oltre a video e filmati sull'argomento.
    7 punti
  2. -Centinaia di monete d’oro della tarda epoca imperiale, custodite in un recipiente in pietra ollare di forma inedita, che non trova al momento confronti: è questa la straordinaria scoperta avvenuta in pieno centro a #Como, durante gli scavi archeologici effettuati all’interno del cantiere di ristrutturazione dell’ex #TeatroCressoni. “Non conosciamo ancora nei dettagli il significato storico e culturale del ritrovamento – ha detto il ministro Alberto Bonisoli - ma quell’area sta dimostrando di essere un vero e proprio tesoro per la nostra #archeologia. Una scoperta che mi riempie di orgoglio” Mibac
    4 punti
  3. Credo che ogni persona di sani principi provi pietà e rispetto per chi soffre, per chi è morto in guerra, per chi è malato, ecc, anche senza necessariamente esplicitarlo ogni volta. Se dovessimo struggerci per tutto ciò che di brutto accade nel mondo, per le guerre, le tragedie che ci sono e che ci sono state, sentendoci magari in difetto se di fronte alla notizia di un relitto discutiamo di altro e non dei naufraghi, o se parlando di Napoleone discutiamo di strategie militari e non dei morti in battaglia, probabilmente dopo mezza giornata finiremo dallo psicoterapeuta
    4 punti
  4. Leggendo l'articolo mi è venuto spontaneo un sorriso. Il giornalista invece di porgersi tante domande sul perchè si trovavano in quel luogo, le persone del tempo, la storia del luogo e tutti gli aspetti storici connessi, cosa scrive soltanto? Chissà quanto vale tutto il tesoro. Chissà se è tra quelli che qualche volta hanno scritto sul forum solo per chiedere quanto vale...
    3 punti
  5. Visto la piega che stava prendendo la discussione tengo a precisare che quanto da me scritto in precedenza non era stato fatto con intenzione polemica, ci mancherebbe. Qui siamo in un forum di Numismatica ed è giusto si parli di monete. La mia era una semplice riflessione nata leggendo l'articolo linkato ed altri di altre testate che si soffermano più sul presunto contenuto della cassaforte che sui fatti storici. Attendiamo curiosi il recupero...
    3 punti
  6. 3 punti
  7. Buonasera a tutti, Volevo condividere una Piastra di Ferdinando II del 1846, proviene da una vendita Negrini. Ricordo I suoi corposi cataloghi d'asta, il materiale proposto sempre di altissima qualità..... E le Collezioni o i gruppi di monete Napoletane che spesso proponeva. Ho poche monete in Collezione acquistate da lui...... Poche ma veramente belle!
    3 punti
  8. Presso il Museo Nazionale dell' Alto Medioevo a Roma , zona EUR , sono conservate circa 700 monete di epoca ostrogota facenti parte di un "tesoretto" ; l' anomalia e' che queste monete non sono state trovate tutte insieme in un unico luogo , per questo motivo "tesoretto" e' stato virgolettato , ma sono state rinvenute sparse in gruppi di 20/30 pezzi disseminati lungo la costa marittima di Tor San Lorenzo , Ardea (Roma) Questo occultamento avvenuto nel VI secolo non corrisponde a nessuna tipologia di ripostiglio o tesoretto conosciuto , sembrerebbe quasi che una separazione in tanti blocchi di monete sia stata fatta di proposito onde evitare che nel caso di un ritrovamento fortuito in quell' epoca avesse arricchito lo scopritore e ridotto in miseria il proprietario , facendo cosi in modo che ne' l' uno ne' l'altro giungessero a questi estremi . Cio' presuppone anche che il proprietario delle 700 monete avesse una specie di mappa per poter un giorno ritrovare tutte le monete , cosa che sfortunatamente per lui non avvenne . https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/il-tesoro-di-tor-san-lorenzo-le-monete-degli-ostrogoti-e-la-storia-di-un-ritrovamento/
    2 punti
  9. Trovata anfora , ripiena di 300 monete d' oro, nel centro storico della città Di Como. Per ora non vi sono alte informazioni.
    2 punti
  10. Buonasera a tutti gli Amici della sezione, questa sera, per confronto con quella di Rocco, posto la mia Piastra da 120 Grana del 1846. Naturalmente è di conservazione più modesta ma, sul velluto rosso, fa la sua figura lo stesso (almeno spero). Acquisto fatto molti anni fa sempre al solito posto.....la Baia. Tutti i commenti, critiche, opinioni e altro sono sempre ben accetti.
    2 punti
  11. Ecco appunto fruibili, questo è importantissimo..e determinante per un vero discorso divulgativo.. Ai fini della conoscenza per tutti.
    2 punti
  12. In the pint-sized world of coins, the date on a Peace Dollar is a comparatively huge thing. The “1 9 2 7” stamped on this coin can’t be missed. Out it jumps at you, along with a dozen print-, video- and audio-snippets of Charles Lindbergh and his 1927 solo flight across the Atlantic. “Lucky Lindy,” the “Eagle of the USA,” his nighttime landing in Paris after 33+ hours in the air—all of these things come instantly to mind—as does Lindbergh’s obsessive drive to reduce the weight of his airplane, the Spirit of St. Louis. So one thing seems sure. Lindbergh would never have carried a heavy coin like this big silver dollar along with him. Lightweight paper money would have been the thing. But I have to note the irony of U.S small-size currency not being available until 1928, the year after the famous flight. If he took any folding-money, Lindbergh would have had to make do with the old “horse-blankets.” v.
    2 punti
  13. Ma solo a me il pensiero più che alle monete va ai quasi 400 marinai morti? ☹️
    2 punti
  14. ciao a tutti, ho acquistato su ebay un bel 10 soldi 1792 vicino allo spl (ha una buona argenatura), lo allego buona giornata
    1 punto
  15. Buonasera di ritorno da Riccione con qualche acquisto...questo in particolare dovevo ritirarlo dopo un paio di mesi di attesa e devo dire che è valsa la pena aspettare. Ultimamente ho un debole per Pio VI e poi adoro il rame in bella conservazione...devo dire che in mano è davvero una signora moneta con una bella tonalità marroncina e qualche riflesso rosso. Per Gubbio direi che resta il taglio più ostico da trovare in alta conservazione;ora mi tocca trovare un bel baiocco per finire la serie eugubina (madonnina,sampietrino,2 baiocchi,baiocco,mezzo baj). cosa ne pensate? un grazie a tutti e un saluto marco
    1 punto
  16. Bene abbiamo forse cippal sui 55 soci e simpatizzanti taggati lamonetiani, qualche giorno fa vedevo gente che si strappava le vesti per le sorti del Cordusio e quindi pensavo onestamente più entusiasmo...forse in fondo si diceva poi tanto per dire ...
    1 punto
  17. Discorso che non fa una grinza, totalmente d'accordo, secondo me l'euro e' penalizzato o poco riconosciuto perché non ancora moneta da aste e poi secondo me mancano scrittori che pubblichino articoli, saggi su queste Monete per dargli autorevolezza, in fondo anche la lira e' un po' così ma ora va in asta, forza scrivete anche su riviste, il Gazzettino del Cordusio e' disponibile a pubblicare anche brevi riflessioni un paio di pagine ma darebbe già questo lustro per me ...
    1 punto
  18. Buonasera e Grazie Sergio per aver condiviso con tutti noi questo altro bel pezzo della tua Collezione. Le Piastre del 1846 sembra non abbiano evidenti varianti, ma la tua a differenza della mia presenta: Solo 4 Pallini nello stemma del Portogallo, così vedo dalla foto.... Ma può essere che gli altri 3 siano evanescenti. Hanno forma circolare, mentre nella mia ci sono 7 quadratini. Nella tua I lati della Corona sono stati "prolungati" fino a toccare la parte superiore dello scudetto. Complimenti ancora.....fa una gran figura.... Anche senza velluto rosso! ?
    1 punto
  19. Non voglio innescare polemiche ma credo che NUMISMATICA sia un'altra cosa.
    1 punto
  20. No, il problema non è quello. La colla dovrebbe tenere. Ma siccome si stacca un micropezzo dove evidentemente si secca troppo, si spacca un piccolo pezzo della plastica creando una sorta di macchia grande come una lenticchia. Non so come spiegarlo. La coincard fa proprio "CLICK" appena la pieghi, e quindi si crea questo problema. Lo fa una volta, poi stop. Non credo si scollerà, però è brutto. Le vecchie coincard si potevano leggermente flettere, cosa possibile con una qualsiasi tessera. Queste è meglio non piegarle nemmeno per raddrizzarle, se dovessero arrivare leggermente curve perchè magari tenute insieme con un elastico troppo stretto.
    1 punto
  21. 1 punto
  22. In una serie di valori così strampalata poteva avere un senso solo un nominale da 30 e non da 35, quest'ultimo numero non è un multiplo di 3 ed a quanto pare non è riconducibile a nulla. ______ "questo strano valore fu probabilmente scelto a causa della credenza del Generale Ne Win nella numerologia" - è quanto riportato sul sito "BANK NOTE MUSEUM", ma quel "probabilmente" non risolve l'arcano in modo definitivo. Venirne a capo sarà più difficile di fare un terno al lotto, se dopo più di 13 anni dalla creazione della discussione il mistero non si è potuto scoprire......... consiglio quindi di giocare 3 - 13 - 35 sulla ruota di Naypyidaw (capitale della Birmania) p.s. Se si vuol puntare sulla cinquina: 15 - 35 - 45 - 75 - 90
    1 punto
  23. amo la numismatica, adoro roma antica, abito vicino l'arco di traiano. mi sa che con un pò di sforzo collezionerò tutta la serie senza fregarmente del futuro... in ogni caso cosa porta un collezionista a dire che queste monete non hanno valore rispetto magari ad altre monete un pò più vecchiotte, è normale che non abbiano ancora una "storia" perchè sono contemporanee ma magari in futuro chissà... anche perchè molte sono di una bellezza disarmante
    1 punto
  24. Notevole indubbiamente, avevi letto questa discussione di un dabbene versione genovese coi miei 10 soldi ?
    1 punto
  25. Grigioviola l' ha menzionata in una discussione del 2012. Post n' 17
    1 punto
  26. Questo non e’ proprio vero o almeno non e’ vero sempre. Giustissimo che chi ama le monete non debba seguire il miraggio del profitto bensì principalmente la passione. cio’ non toglie che se compro ( bene ) iluna moneta per passione la tengo 10 anni e poi la rivendo ad un multiplo X perché il Mercato nel frattempo l’ha apprezzata , non e’ che debba vergognarmene o - sdegnosamente - rifiutare offerte per restare immacolato ..:)
    1 punto
  27. Da Torinese quale sono, ti ringrazio di cuore per avermi fatto conoscere questa meravigliosa medaglia. Un caloroso saluto, Baylon
    1 punto
  28. Ciao @5K3L4, anche quelle circolate non vanno pulite. Più sono sporche e maggiore è la probabilità di graffiarle nel tentare di pulirle. Per mia personale esperienza, quelle tanto sporche tienile come oggetto di studio, in attesa di trovarne una migliore. E ti assicuro che la gioia per averne trovata una migliore ripagherà la tua attesa. Con il circolato mi comporto in questa maniera da ben 38 anni, e a me personalmente ha aiutato molto nel tener viva la mia viscerale passione per le monete.
    1 punto
  29. Penso che il limite in molti casi lo metta solitamente la disponibilità di denaro. Da appassionato di molti periodi storici e personaggi probabilmente dovrei spendere un sacco e mi farei collezioni sia tipologiche sia per anno. E' un intervento un po' goliardico ?
    1 punto
  30. Bellissima, grazie anche all'incisore ANGELO CAPPUCCIO, personalmente mai vista, deve essere rara. Qualche altra medaglia legata alla Sindone si trova qui a pag. 5 e 6 …e anche ai post n. 37-139-140 di questa discussione
    1 punto
  31. E sempre da Petherton, ma decisamente meno raro, un Gallieno:
    1 punto
  32. tutto dipende dal luogo di conservazione (ex l'umidità accelera il processo) ed anche dal tipo di prodotto usato per lavarle che sicuramente nonostante il risciacquo con acqua qualche residuo sulla moneta resta e la fa reagire diversamente nel processo di ossidazione.. e pur vero però che in vendita difficilmente si trovano con queste patine.. perché lavate si vendono prima e meglio
    1 punto
  33. Come ho già scritto, la serie della Repubblica assieme a quelle del 25 e del 28 sono, a mio parere, delle vere e proprie opere d'arte.
    1 punto
  34. Questa non è una inedita, ma non si è sempre molto fortunati.. Il bello di questa moneta è la conservazione!! Veramente bella!!
    1 punto
  35. Partecipo da totale inesperto ma trovandomi spesso a Barcellona, altra sponda spagnola ?, non ho resistito a prendere questa banconota, siamo nel 1925 con timbro della Repubblica, certo poi ci sarà di meglio ma un ritratto di Filippo II e’ sempre bello averlo su carta ...
    1 punto
  36. Beh sentirsi dire che bisogna andare in analisi, solo per aver detto che più che alle monete, in questo caso, il primo pensiero mio e di altri è andato ai tanti marinai morti, mi è sembrato un tantino eccessivo... Poi tutto è opinabile caro Simone. Saluti
    1 punto
  37. Era il 1978 e la casa Tedesca usciva con questa BMW M1 by Giugiaro. una chicca.. Lei imperversava in quell'anno con un pezzo che in disco fece faville...stupendo.. Ma dopo artisti come questi hanno ancora il coraggio di pensare di inventarsi qualcosa...mah...
    1 punto
  38. Semplicemente meravigliosa.. E poi il bronzo argentato ha un certo fascino..senza contare poi il simbolo della stessa... p.s. Ho finito come il solito i mi piace a quest'ora, appena riesco provvedo Claudio.
    1 punto
  39. Ero combattuto con la Tetradracma, ma questo medaglione mi ha distolto completamente.. Diciamo un ex aequo di diritto..
    1 punto
  40. Anch'io è stata la prima cosa che ho pensato.. Mi sono subito immedesimato in tutti quei poveri ragazzi della battaglia di Lissa, ed alla tragedia immane che vissero.. I numeri delle vittime della guerra mi hanno sempre impressionato, e il pensiero sin da bambino forse perchè appassionato di storia, correva sempre nella battaglie negli scontri delle varie epoche. Come il dramma dei bombardamenti e degli sfollati di tutta la nostra penisola, durante la seconda guerra, i racconti dei sopravvissuti che ho sentito mi hanno sempre straziato il cuore. Ogni giorno penso a come siamo fortunati a vivere solo perchè non viviamo un conflitto direttamente, la guerra è una cosa spaventosa che non si può immaginare minimamente..come la prigionia o la deportazione, io ho avuto al fortuna nella mia vita di raccogliere centinaia di testimonianze dirette, anche nella mia famiglia.. Anche se poi giornalmente viviamo conflitti, e attacchi egualmente..
    1 punto
  41. È quello che ho provato a dire e che penso fermamente. Un saluto a tutti ragazzi ?
    1 punto
  42. Per la proprietà del relitto ci sono le norme di diritto internazionale e quelle del diritto marino. Quel che mi stupisce è il valore dato alle 250.000 lire dell'epoca. Ipotizzando che siano tutti marenghi, ovvero 12.500 pezzi, si moltiplica per il prezzo attuale del marengo e vengono fuori circa 2.500.000 euro e non decine di milioni... Come al solito bisogna esagerare. Arka
    1 punto
  43. Buongiorno a tutto il Forum. Mi aiutate a scoprire su che moneta è stata reimpressa questa 1847?
    1 punto
  44. Riflettiamo un po ............ E stato @Omar75 che ha aperto questa discussione, chiedendo....."Buona sera a tutti vorrei pareri da voi piu esperti di cosa ne pensate di questo aureo preso all asta nomisma 57.con tanto di certificato di autenticita classificata con stato di conservazione SPL+/qFDC.grazie e buona serata". Penso che ognuno ha espresso le sue opinioni, nessuno ha bollato con certezza l'aureo di Adriano, anzi in tanti h'abbiamo suggerito di fargli fare una ottima perizia per la sua genuinità. Poiché chiedendo dei pareri, a cuor suo non era sicuro . Che la discussione si sia allargata al punto di parlare di patina, aumenta l'interesse di questa discussione. Pertanto ripetiamolo che l'oro non ha e non fa patine , semmai colorazioni dovute alla provenienza dell'oro , se è da miniere , o pepite da fiumi o altro, in base a come lo raffinavano e con quali elementi era legato. Boscoreale................. grazie alle sue caratteristiche del suolo chimico-fisiche ha consentito la colorazione esternamente agli ori che da li provengono e non patinandole. Hanno iniziato a definirle patine e tutti seguono a ruota. E probabile che altri aurei ,( non del famoso ripostiglio), siano usciti a piccoli gruppi o singolarmente dalla stessa zona, anche di epoca successive al gran ripostiglio , e che si sono formate colorazioni tipiche. In questa discussione, tutto questo fa scuola ed è sempre un valore aggiunto a chi ha sete di conoscere. Il "terrorismo psicologico, sopra citato è sempre un fattore soggettivo che può fare senso a chi non ha le basi , ma se ci si confronta senza polemizzare , sicuramente verrà fuori più chiarezza a favore dei tanti insicuri.
    1 punto
  45. questi due profili mi ipnotizzano facilmente ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.