Vai al contenuto

Classifica

  1. fofo

    fofo

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2169


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  3. cippolo

    cippolo

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      188


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/17/18 in Risposte

  1. Anche se non proprio giovane (45 anni) ho sempre avuto la passione per le monete. Tra mondiali (la maggioranza) e italiane ne avrò un migliaio. Anzi dovrò catalogarle prima o poi. Poi è arrivato l'euro e escluso lo starter kit (che purtroppo mi hanno rubato) non mi ha preso molto. Ho continuato con le monete mondiali. Poi circa 5 mesi fa' una folgorazione. Mi danno di resto i 2 euro commemorativi Belgio 2006 Atomium. È stato amore a prima vista. Da allora colleziono i 2 euro commemorativi. Rigorosamente circolati per motivi economici (è un periodaccio). Ne ho già oltre 100 oltre a almeno altrettanti doppioni (che vorrei cambiare con quelli che mi mancano ma a Roma un Cordusio non esiste purtroppo). Li tengo rigorosamente in capsule e non piacendomi gli album mi sto' costruendo piano piano un monetiere. Il bello dei 2 euro commemorativi che insieme alla moneta portano con loro tante storie e tanta storia. Ho scoperto,leggendo,cose che non conoscevo e che senza quella piccola immagine sulla moneta non avrei mai saputo. L'euro non ti farà sicuramente diventare ricco ma ti arricchisce con la sua storia. L'unica nota stonata a mio parere è l'aumento spropositato di monete ogni anno. Siamo passati dalle 6 del 2004 alle 48 del 2018. Troppe. P.s. Purtroppo per un madornale errore ho speso il mio primo commemorativo, Atomium. Quando me ne sono accorto mi sarei sparato. Ma prima o poi lo ritrovo. Saluti Gianluca
    5 punti
  2. Se ne parlò già diversi anni fa ma il link era disperso in una vecchissima discussione di altro genere. Siccome ogni tanto vengono fuori magari per qualcuno può essere interessante saperne di più. Saluti Simone Irradiated Dimes - (1950s, 1960s) During the 1950s, the Oak Ridge Graphite Reactor was the world’s single largest source of radionuclides, and the availability of these radionuclides revolutionized the field of medicine and many branches of science. The impact was no less great in the industrial sector. Radionuclides were produced in several ways, but neutron activation was perhaps the most important. The purpose of the dime irradiator at the American Museum of Atomic Energy, located in Oak Ridge, Tennessee, was to provide a dramatic demonstration of the principle of neutron activation. Today, the museum is known as the American Museum of Science and Energy. Miss Universe, Aspasra Hongsakula of Bangkok, Thailand, receives a radioactive dime as a souvenir of her visit to the American Museum of Atomic Energy in 1966. (ORAU News) At the time that the dime irradiator was in operation, the Museum was managed by the Oak Ridge Institute for Nuclear Studies (ORINS). ORINS is now Oak Ridge Associated Universities (ORAU). In the late 1940s and/or early 1950s, dimes were irradiated at Oak Ridge National Laboratory (ORNL) and encased in a similar fashion (see photo below left). Encased dimes were also produced at atomic energy exhibits conducted at one or more Mid-South Fairs during the 1950s and early 1960s (see photo below right). At least one such fair was in Memphis. The following description is from what I believe was a 1954 press release from the American Museum of Atomic Energy: "One of the most popular exhibits in the American Museum of Atomic Energy is a "dime irradiator." To date, more than 250,000 dimes have been irradiated, encased in plastic and returned to their owners as souvenirs. The irradiator works as follows: A mixture of radioactive antimony and beryllium is enclosed in a lead container. Gamma rays from the antimony are absorbed by the beryllium atoms and a neutron is expelled by the beryllium atom in the process. These neutrons, having no electrical charge, penetrate silver atoms in the dime. Instead of remaining normal silver-109, they become radioactive silver-110. After irradiation, the dime is dropped out through a slot in the lead container and rests momentarily before a Geiger tube so that its radioactivity may be demonstrated. It is then encased in the souvenir container. Radioactive silver, with a half-life of 22 seconds, decays rapidly to cadmium-110 (In 22 seconds, half of the radioactivity in each dime is gone, in another 22 seconds half the remainder goes, and so on until all the silver-110 has become cadmium). Only an exceedingly minute fraction of the silver atoms have been made radioactive." The irradiated dimes were 90% silver and 10% copper. The silver consisted of equal amounts of Ag-107 and Ag-109. The absorption of the neutrons by the silver converted some of the Ag-107 to Ag-108m (400+ year half-life) and Ag-108 (2.39 min half life). Similarly, a few atoms of the Ag-109 were converted to Ag-110m (250 d half-life) and Ag-110 (25 s half-life). The bulk of the activity that was produced was due to the Ag-110 and, to a lesser extent, the Ag-108. Both of these radionuclides decayed away very quickly, within minutes. By the time the visitor was leaving the Museum, there was almost nothing left. The only activity that might be detected today would be due to trace quantities of Ag-108m, but it would require long counts and relatively sophisticated equipment. I could not detect any in the three coins in the collection. Approximately two thirds of the copper was Cu-63 and one third was Cu-65. The neutron exposures converted them into Cu- 64 (12.7 h half-life) and Cu-66 (5 min half-life) respectively. The contribution of the activated copper to the total activity would have been relatively small. As indicated in the above quoted press release (?), an antimony-beryllium source was originally used to generate the neutrons. It worked as follows. The 1.69 MeV gamma rays from antimony-124 were absorbed by a beryllium-9 target. This resulted in the emission of 0.024 MeV neutrons which were then slowed down to thermal energies by a water moderator. Gamma neutron sources inevitably have two problems. First, the gamma emitter is short-lived. Sb-124 has a 60 day half-life which meant that it had to be periodically reactivated in a reactor. Second, the gamma source presents an exposure hazard that requires lead shielding. At some point, the antimony-beryllium source was replaced by a plutonium-beryllium source in which the alpha particles emitted by Pu-239 were absorbed by beryllium-9. The following reaction was responsible for the production of the neutrons. Be-9 + α → C-12 + neutron It seems that sometime in the 1960s, the museum and ORINS personnel decided to switch from the plutonium-beryllium neutron source to an americium-beryllium source. This required a trip to the Atomic Energy Commission (AEC) in Washington to secure approval and make the necessary arrangements. While the meeting was underway, Glenn Seaborg happened to drop in to see what was going on. Seaborg was both the discoverer of plutonium and the Chairman of the AEC, so when he made a casual comment to the effect that he assumed that they were using a plutonium source, any thought of an americium-beryllium source was scrubbed and the Oak Ridge contingent went back home. The solution was to increase the activity of the plutonium. I am not certain about the exact dates that the dime irradiator operated, but one report suggests that it was between 1949 and 1967. By then something like 1 million dimes had been irradiated. The end of the program was brought about in 1964 when they stopped using silver in U.S. coins, at least the small denomination coins. In 1965, they started making the dimes out of nickel clad copper. For a time, the Museum purchased rolls of dimes from the local banks and separated out the silver containing dimes in an effort to keep the program going. A dime irradiator occasionally took to the road. For example, one of these was set up at the 1964 World's Fair in New York. Visitors to the World's Fair exhibit who irradiated their dimes were given a blue plastic carrier with an atomic logo on it to hold them (photos below). Since the carriers were not sealed, there is no certainty that a dime they hold today had ever been irradiated. At some point, the blue plastic holders were also used at the museum itself - see the images below. Perhaps the switch was made from the aluminium case sometime around 1964? There is at least one other version of an irradiated dime (aluminum encased similar those at the top of the page) that is not in the ORAU collection. The text on it reads as follows: "ORNL - UCNC - Oak Ridge - Neutron Irradiated" (UCNC refers to Union Carbide Nuclear Company) Donated by Thomas Moslak References American Museum of Atomic Energy Press Release? Radioactive Dimes. 1954. William Kolb and Paul Frame. Living With Radiation: the First Hundred Years. Third Ed. Syntec Inc. 2002. Michael Marotta. Dimes Tell Oak Ridge Story. Coin World, October 4, 1999. Roger Cloutier, personal communication. https://www.orau.org/ptp/collection/medalsmementoes/dimes.htm
    2 punti
  3. ...che sarebbe un vero peccato non condividerle con voi! ? Siore e siori ? al modico prezzo di 120€ (ma accetta anche proposte adeguate) Potreste accaparrarvi una 2000 Galileo tripla A (?sicuro sicuro?) in “Fds-fds(naturale)” (e peggio per voi se non siete aggiornati sulla recente nomenclatura delle conservazioni). Buona serata ? https://m.ebay.it/itm/123369942981
    2 punti
  4. Cosa sta succedendo oggi nell'ambiente numismatico a vostro parere? Quali sono le vostre impressioni, in base alla vostra visuale o angolazione se meglio credete? Secondo voi cosa succederà? Ci saranno uomini capaci di poter trasmettere la passione? Chi potrà raccogliere il testimone? Pareri e dubbi sono ciò che mi piacerebbe.. assai... legger... Eros
    2 punti
  5. "Tali talleri dovevano essere battuti con peso e lega di ugual misura a quelli di Sassonia e tali talleri devono servire per il commercio marittimo non potranno essere spesi al minuto in detti stati ma contrattarsi in grosso dalla Zecca o a chi fa essa li avesse comperi" Ferdinando facendo battere le monete per l'estero nella Zecca di Pisa e con riferimento nelle legende a quella città creó un vero e proprio sdoppiamento monetario del Granducato e soprattutto rinunciò a diffondere oltremare la fama di Firenze. (Forse per questo la Zecca di Pisa la fecero durare ben poco e molte anche battute per poco a Firenze)
    2 punti
  6. Penso che a quelle cifre più o meno tutta Italia verrebbe a portarti qualche tonnellata di monete direttamente a casa tua facendo la strada in ginocchio
    2 punti
  7. Se mi potessi permettere di collezionare fdc e proof lo farei senz'altro, ma non é poi così emozionante. Collezionare le commemorative circolate è economico e, dal mio punto di vista, molto più soddisfacente. Ad ogni resto (che artificiosamente cerchi di avere a monete di 2 euro) giri le facce delle monete con la stessa ansia e trepidazione con quale sbustavi le tue figurine preferito da bambino sperando di trovare la figurina più rara di tutte. È così che mi sento quando trovo una commemorativa nuova, come un bambino che ha trovato la figurina che tutti i bambini del parchetto gli invidieranno. Collezionare fdc è super figo, ma è come barare P.s. Sono le parole di un povero, prendile come tali!
    2 punti
  8. sicuramente è un obolo del Norico, il peso inferiore al grammo che dici dovrebbe attestarsi sui 0,70/0,85. In questo momento non ho disponibilità del Gobl sotto mano, ma direi Eis Type (il nome deriva dalla località dove ne sono stati rinvenuti un discreto numero e pertanto ne è stata ipotizzata la zecca), ho fatto una veloce ricerca di acsearch e assomiglia molto a quello di questo link . (per quanto riguarda il tipo di croce al rovescio come ho scritto non ho la tabella del Gobl però a memoria direi tipo "d" o "e", se ti interessa non appena ci guardo te lo confermo) https://www.acsearch.info/search.html?id=316358 alberto
    2 punti
  9. Prima di tutto, condoglianze per tuo padre. I 10 dollari sono di un annata comune, ma, come tutte le monete d'oro statunitensi prive di valore numismatico, vengono comunque trattati a un 10-12% in più del puro e semplice valore dell'oro. Ancora più comuni i 500 scellini austriaci, coniati per i collezionisti con una tiratura di 30.000 pezzi (un'esagerazione, per emissioni del genere). Questi, a meno di trovare il melomane patito di Mozart, temo si riesca a venderli solo a peso. Non saprei dirti quale commissione applichino i negozianti di Milano, ma prima di rivolgerti a loro, perché non ti fai un giro, la domenica mattina, al mercatino del Cordusio? Tutte le domeniche, dalle 8 a mezzogiorno, tra piazza Cordusio, via Armorari e via Cantù, trovi decine di bancarelle, e non ti sara difficile ottenere una valutazione delle tue monete e, nel caso, anche venderle. Il mercato c'è tutte le domeniche, anche con la pioggia, ma naturalmente faresti meglio a scegliere una bella giornata Il mercato è molto frequentato anche da utenti del forum, che hanno formato una vera e propria associazione, se vuoi puoi incontrarli e rivolgerti a loro per ogni consiglio, su queste, e sulle altre monete che hai https://www.lamoneta.it/forum/207-discussioni/ petronius
    2 punti
  10. Gettone catalogato da Paolo Pitotto tra quelli che 'Circolavano nei Circoli'
    2 punti
  11. Salve. Mio nipote Alessandro mi ha portato dalla Croazia un sacchetto pieno di monete comuni attualmente in circolazione che ha raccolto durante una vacanza. Nel catalogarle ho notato con sorpresa che tutti i valori in Lipa (tiglio) e in Kuna (martora) sono coniati in due serie, una con il nome croato e l’altra con il nome latino, del soggetto raffigurato sul diritto, un rappresentante del regno vegetale sulle Lipa e del regno animale sulle Kuna. Condivido qui le mie monete, citando anche la varianti che eventualmente presentano. 5 Kuna Testo croato (anni 1993-2017) D/ Orso bruno (MRKI MEDVJED) a sinistra. Lungo il bordo in basso la data di coniazione (2015.). Firma dell’incisore KK (Kuzma Kovačić). R/ Nel semicerchio superiore la martora in corsa a destra, con il valore ‘5’ sovrascritto sul suo corpo. Sotto il 5 la scritta KUNA. Lungo il bordo del semicerchio la scritta ‘La Repubblica della Croazia’ in croato (REPUBLIKA HRVATSKA). Lungo il bordo inferiore, lo stemma della Repubblica della Croazia con un ramoscello d’alloro in fioritura sulla sinistra e un rametto di quercia con i frutti sulla destra. Contorno rigato (100 scanalature). Rame (63,1%)-nichel (23,2%)-zinco (13,7%): 7,45 g, 26,5 mm, spessore 1,8 mm. Orientamento a medaglia.
    1 punto
  12. Buongiorno, credevo di avere dei doppioni delle piastre testa grande e testa piccola ma facendo uno scanner di tutte le mie monete ,ho notato che sono entrambe delle varianti non trovate sul Gigante. Primo tipo , testa grande , al rovescio la parola INFANS in una e' attaccata alla corona e nell'altra e' molto staccata. Secondo tipo , testa piccola, al diritto la parola REX in una finisce sotto al collo e non ha il punto , nell'altra e' molto distante e ha il punto. Quali sono le varianti? Grazie seconda
    1 punto
  13. Riprendo questa vecchia discussione postando la 1856 con i "pipistrelli"... Moneta classificata R3 dal MAGLIOCCA ed R2 dal GIGANTE. A voi i commenti ...
    1 punto
  14. Non so se queste banconote sono già state pubblicate recentemente: nell'eventualità, mi scuso. Ma per me, insieme ad altre della penisola iberica che raccolsi in un "mitico viaggio" (mitico per il sottoscritto, naturalmente) rappresentano il ricordo d'una avventura. Eravamo in sei e, nell'agosto del 1985, a bordo di due macchine percorremmo per tre settimane in lungo ed in largo Spagna e Portogallo. Queste banconote sono state ottenute a "carissimo prezzo"... I denari erano limitati e verso la fine dovevo scegliere se mettere benzina nel serbatoio, mangiare o tenere le banconote meglio conservate (sono tutte raccolte dalla circolazione). Fu epico: qui quelle che riuscii a conservare (le prime quattro, ma se volete, volentieri posterò tutte le altre...). Nel 1985 il cambio Lira-Peseta era circa 10:1.
    1 punto
  15. Bella collezione! Assieme a Francia e Italia mi sto concentrando proprio sulla Spagna per la mia collezione di banconote!
    1 punto
  16. Prezzi convenienti... non mi convincono solo gli zero feedback!! ?
    1 punto
  17. Come dice @rickkk con quella cifra è meglio prenderne una così che non cambierai mai
    1 punto
  18. Vedi la divulgazione e anche su Lamoneta serve anche ne portassi uno, due hai fatto grandi cose, per quanto mi riguarda aspetto Barcellona ricordando l’annata consigliata ? ma come inizio sono di bocca buona
    1 punto
  19. Vedo con grande piacere che a forza di postare banconote e cataloghi spagnoli iniziano ad arrivare i primi estimatori... ed anche di un certo "calibro". Perchè Spagna? La frequento da una ventina d'anni... ti credo mia moglie è spagnola Prima qualche regalo poi lo studio di cataloghi e pubblicazioni, il resto è venuto da solo. Comunque, non solo l'amico Mario si sta avvicinando a questa monetazione, c'è un certo @nikita_ che se pur precisando di non collezionare questa tipologia, in più occasioni ha palesato un suo interesse per qualche "biglietto". Come si dice " da cosa nasce cosa"...
    1 punto
  20. Anche secondo me è buona non ci trovo tracce di fusione e anche se un lato è più consumato dell'altra metà la trovo gradevole
    1 punto
  21. Ti aspettiamo ovviamente, noi sai che siamo qui ....
    1 punto
  22. Agosto (non ricordo la data) è la data di inizio valore legale. I rotolini saranno distribuiti a novembre 2018
    1 punto
  23. Le schede del catalogo sono sbagliate. Nessun testo sulla monetazione normanna parla di follaro PO. Ripeto, PO è solo l’inizio della legenda greca ROGERIOS. Si conosco due tipi di follaro di Ruggero II con il nome del re scritto in greco: uno porta il titolo ANAX (il tuo), l’altro il titolo REX. Tra l’altro noto adesso che le foto nelle due schede del catalogo sono invertite: la scheda del follaro REX ha la foto del follaro ANAX e viceversa. Se segui questa monetazione ti consiglio di procurarti un testo serio come il MEC 14, il volume della Travaini o quelli editi da D’Andrea. I cataloghi online di LaMoneta sono lacunosi ed imprecisi per questa monetazione. Paolo
    1 punto
  24. Fantastica moneta! Mi ricorda molto i talleri del '500 coniati nel SRI.
    1 punto
  25. Ciao, io ti consiglio di scegliere un paio di paesi e seguire solo quelli (ex. repubbliche baltiche oppure penisola iberica), cosī eviti il tracollo economico e entri sempre di più nella storia di queste nazioni, partendo anche dalle loro prime emissioni. Ad esempio le commemorative di Andorra sono in genere a tematica molto locale e questo le rende interessanti, discorso analogo per i paesi dell'est. Oppure puoi scegliere l'area italiana (compresi i ministati), con la possibilità di andare a "caccia" di FDC direttamente in banca quando escono i commemorativi. Si tratta solo di un consiglio, se vuoi divertirti anche se hai un budget limitato.
    1 punto
  26. Grazie degli ultimi due articoli pubblicati , ma come ti scrissi gia' tempo fa , non serve scrivere i titoli dei post in stampatello , cosa che come puoi notare non fa nessuno degli utenti , vengono comunque letti anche in caratteri corsivi .
    1 punto
  27. Ultimamente non sbagli un acquisto @ferdinandoII ! Molto raro in questa conservazione, Mi sembra che abbia l'orecchio ribattuto e tre punti di compasso al rovescio. Complimenti. P. s. Se puoi posta anche la foto del taglio.
    1 punto
  28. PEr fortuna sono in ferie. Ma mi pare che la moneta postata nel link sia in errore nella legenda presente. Troppo corta. Non so se sia la stessa propendere anche io x una tetra dal peso.
    1 punto
  29. Lo so che non era una critica, ma hai ragione tu, io purtroppo dedico poco impegno per le immagini e sicuramente è errato... a distanza e senza le monete in mano sono l'unico modo per condividere quindi andrebbero fatte bene!
    1 punto
  30. Hey anch'io sono accanito ormai del canale, voglio vedere le proof, voglio vederle tutteeee
    1 punto
  31. I grossi di grande qualità (e Tiepolo lo era) hanno preso il volo già da un po'. Le conservazioni più basse, comunque, seguono... Arka
    1 punto
  32. Però ...e’ una moneta che comunque se in buona conservazione prevede un investimento e a questo punto forse conviene fare uno sforzo e poi non pentirsi ...
    1 punto
  33. Un Grazie a tutti voi che partecipate e condividete.
    1 punto
  34. Dici bene caro Mario l'uomo oltre la numismatica.. Come gli uomini che sono venuti stamane al Cordusio, memorie storiche della numismatica, alcuni quasi novantenni, dove il dialogo Domenicale ci accompagna, su argomentazioni diverse, con monetazioni di ogni periodo, e dove l'uomo prevale sempre su tutto.. Altra Domenica interessante passata con gli amici al Cordusio, spirito d'altri tempi, e questo che rende il luogo unico e irresistibile.. p.s. Si scrive e ci si prepara..
    1 punto
  35. Questo post insieme al tondello per sempre... E tu sai perchè...
    1 punto
  36. Questo dovrebbe essere un esemplare della stessa moneta, appartenente ad un collezionista olandese di Adriano: link Tra le sue 90 tetra (!) ve ne sono alcune nelle quali, come nel tuo caso, la presenza dell'argento nella lega non è visibile.
    1 punto
  37. Infatti anche per me stanno esagerando. 2 per ogni nazione con la Germania e le sue 5 zecce con 10 monete l'anno. Troppe
    1 punto
  38. La INPANS Già postata... Ma so che vi piace rivederla.
    1 punto
  39. Ecco la mia del 1815,variante senza punto dopo la data. Saluti
    1 punto
  40. La foto 2 è una replica della statua di Amelia. Infatti dopo qualche anno che era esposta l’originale nel museo di Perugia, il comune ha ottenuto il diritto di esporta nel proprio territorio. Il museo allora ha realizzato questo calco che ora è esposto come rimpiazzo.
    1 punto
  41. Mario, Eracle e tutti voi del Cordusio, buona sera da nonno cessare che si rifà vivo dopo tanto tempo per rallegrarsi con Voi tutti per la bella iniziativa...l'ultima nel tempo di tante altre e che vorremmo fosse solo l'inizio; purtroppo ai "normali" guasti del tempo si sono aggiunte difficoltà fisiche che sempre più spesso mi fanno "Staccare il pantografo" non riuscirò ad essere fisicamente con voi; ma lo sono decisamente con il cuore e con la mente per tutto quello che avete fatto e che continuerete, ne sono certo, a fare; Ad maiora dunque, vi seguirò dalla riviera; buona serata a tutto il forum ed in particolare a quelli del Cordusio da nonno cesare
    1 punto
  42. Prova a vedere qui http://www.silviadogliani.it/ita/le-mostre/circolo-sociale-braidese,-bra-(cn),-1981-19.html
    1 punto
  43. Perchè dubbi solo sui primi due? ...Il terzo è uguale
    1 punto
  44. Medaglia devozionale, bronzo/ottone, della seconda metà del XVII sec., produzione romana.- D/ Busto di Gesù volto a sx, raggiato, anepigrafe. Classica iconografia del "Salvator Mundi".- R/ Busto della Madonna con il capo velato volta a dx, raggiata, anepigrafe. Tipologia molto diffusa, bella conservazione. Ciao Borgho
    1 punto
  45. Grazie a tutti! So che la piegatura deprezza la moneta, e per questo vorrei imparare a riconoscerla anche laddove non sia segnalata, e quindi regolarmi di conseguenza sul prezzo da spendere. Le vostre conferme mi confortano, vuol dire che piano piano sto imparando! ? PS dabbene ho capito a quale asta e a quale moneta ti stai riferendo, ma lì stiamo parlando davvero del top quanto a precisione e competenza! Il classico professionista da cui si può comprare anche senza sapere nulla di ciò che si compra (estremizzo)!
    1 punto
  46. Infatti resta una moneta da 30/40 euro complessivi per una moneta a cui dare un quasi BB è tanto, altro che SPL. Ed Arthur conoscendo il mio essere genovese? sa cosa intendo. Per il resto la P nello Soranzo ha una linea trasversale e quella che si scambia per la gambetta della R è ciò che resta. P.s. ne cerchi uno?
    1 punto
  47. All'epoca venivano coniate monete senza badare alla perfezione del tondello o dell'impronta, quando un coniatore si rendeva conto che l'impronta battuta dalla sua forza era poco nitida allora la ribatteva, il risultato era pessimo. Nonostante tutto, la finezza del disegno e della capigliatura era una cosa che l'incisore (maestro di cugno) sapeva fare abbastanza bene. Le monete napoletane del '600 giunte fino ai nostri giorni risultano in prevalenza inguardabili per via della superficialità dei coniatori e dei tondelli trafilati in malo modo, il disegno è tutt'altra cosa. All'epoca questo esemplare passava perchè la gente non era lì con la lente durante le trattative, per loro erano necessari una bilancia con pesini calibrati e una buona dentatura per il saggio dei metalli.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.