Vai al contenuto

Classifica

  1. rongom

    rongom

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      752


  2. Baylon

    Baylon

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1628


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20124


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/18/18 in Risposte

  1. Buona sera a tutti Ho il piacere di comunicarvi che è disponibile sul sito della Società Numismatica Italiana una nuova rivista completamente digitalizzata, Numismatica e Scienze Affini pubblicata dal 1935 al 1966 a Roma da P. & P. Santamaria. I fascicoli sono disponibili a questo link. Al momento, quindi, sul sito della Società sono disponibili 17 testate integralmente rese disponibili in digitale, per un totale di 51459 pagine digitalizzate e rielaborate. Le riviste disponibili sono: Rivista Italiana di Numismatica (Tutto il pubblicato dal 1888 al 1970) Gazzetta Numismatica Bullettino di Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia Bollettino di Numismatica e di Arte della Medaglia Il Numismatico Mantovano Annuario Numismatico Rinaldi Rassegna Numismatica Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano Giornale Numismatico - Italiae veteris numismata collecta, atque illustrata Annali di Numismatica Memorie Numismatiche Notizie Peregrine di Numismatica e Sfragistica Rivista della Numismatica antica e moderna Bullettino di Numismatica Italiana Periodico di Numismatica e Sfragistica per la storia d’Italia Bollettino d’Arte, Antichità, Numismatica, ecc.
    17 punti
  2. La mia avventura con Messer Tondello incomincia quando avevo 5/6 anni, grazie al mio nonno materno, cui era solito regalare delle monete ( Lira della Repubblica ) ai suoi adorati nipotini ogni qualvolta lo si andasse a trovare. Tornato a casa e passavo intere ore ad ammirarle, tentando di capire ( ovviamente senza riuscirci ) come fosse possibile che quei disegni potessero stare in uno spazio così piccolo. Poco tempo dopo, quel bambino dalla spiccata indole curiosa venne catapultato nel mondo del sapere a causa di una frase pronunciata da una scienziata italiana durante una sua intervista in televisione ( svelerò alla fine del racconto la sua identità, con un mio pensiero a titolo di tributo in suo onore ) che diceva più o meno così: " Tutte le persone dovrebbero ricevere nozioni della scienza che io studio, ciò aiuterebbe non poco a capire come funzionano le cose". Io non so se ridere o piangere, a causa di questa frase è come se vivessi in una perenne Età del Perché... . Ogni volta che trovavo un annata che mi mancava oppure quando trovavo Lire di San Marino o Vaticano era festa grande, per me era uno splendido gioco, distaccato totalmente dalla mia formazione personale. Coincidenza o destino, proprio in occasione di un grande evento di aggregazione sociale che decisi di unire in una cosa sola quei due mondi che avevo tenuto separati sino all'avvento dell'Euro. " Passion Lives Here " era il suo motto, " la passione vive qui "... e come fai a dargli torto quando tutto il mondo si riunisce a fare festa nella tua città, come lo è stato per me in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006. Mi sono lasciato trasportare dalle emozioni e, complice anche il 2 Euro CC ad essa dedicato, ora mi ritrovo qui con voi a condividerle. Perché " Passion Lives Here " anche qui. Dedico queste righe a colei che ora vive il suo Eterno Riposo fra coloro che ha sempre amato, studiato e cercato di far conoscere a quante più persone possibili attraverso la sua opera divulgativa, guadagnandosi il titolo di Signora delle Stelle... al secolo Margherita Hack
    5 punti
  3. Buongiorno, volevo condividere questa monetina, facente parte della monetazione di Piombino, è veramente di nicchia e se ne sente parlare poco. Si tratta di un Quattrino di Niccolò Ludovisi senza data ma da collocare tra il 1634 e il 1665, di per sè non è molto raro, ma è molto difficile trovarlo con la legenda che si legge per intero
    3 punti
  4. Ciao! Penso che l'euro sia la porta per il collezionismo in tutta Europa ma non solo (tralasciando il dollaro che negli USA è giustamente ionico). Senza nulla togliere alle monetazioni antiche di enorme bellezza ma anche di importante impegno economico (non che l'euro non lo sia). Riguardo le monetazioni antiche a mio parere persino la legge in Italia è un pochino fumosa e talvolta anche "ignorante" in senso buono. Personalmente sono stato coinvolto in una spiacevolissima vicenda, dove, data la mia inesperienza e la mia ignoranza in materia (mi è costata cara), ma questa è un altra storia che magari racconterò un giorno qui, o tramite un blog sul mio canale YouTube. Ritornando all'euro come porta d'ingresso o di allargamento al collezionismo, racconto un episodio accaduto proprio ieri: mi trovo a San Marino per passare 2 giorni di relax, visitare una bellissima città e magari reperire qualche buon tondello in circolazione. Dopo varie ricerche e aver stressato commercianti e impiegati dell'ufn (che ieri non erano molto forniti), riesco comunque a reperire qualche moneta. Nel pomeriggio mi siedo in una panchina lungo un camminamento e decido di girare un breve video blog incentrato sulle monete trovate. A fine video mi accorgo che dietro di me si è raccolta un poca di gente, un temerario mi chiede; perché fai i video sulle monete? Dopo la mia risposta ho visto accendersi la curiosità in almeno 2 persone che erano totalmente allo scuro di cosa volesse dire collezionare euro monete. Uno dei due addirittura ha tirato fuori il proprio portafogli rovistando fra le monete e trovando appunto una moneta da 1€ di San Marino, ha esclamato ne ho una ne ho una!!! Da lì penso siano partiti a caccia di tondelli locali pure loro. In un altro caso un giovane ragazzo, interessato all'argomento, è stato trascinato via a forza dalla propria compagna e mi è davvero dispiaciuto. Sono davvero felice di questa esperienza vissuta in prima persona e sono ancor più felice di aver trasmesso un piccolo messaggio a quei due turisti, che mai avrebbero pensato che dietro alle monete potesse esserci una enorme passione, conoscenza e tanta tanta storia. Durante la visita ho notato pure molti asiatici e inglesi, molto interessati all'acquisto di serie euro complete presso i vari negozietti locali. Un saluto a tutti! ? Ale P. S. se qualcuno fosse interessato, allego il link del video girato ieri a San Marino:
    3 punti
  5. 1. Ho assistito al Live solo perché casualmente ero libero. 2. Non è questione "tanto eri disposto a spenderli". Ma è una questione di fiducia, una parola che oggi sembra tanto un optional, ma ancora per qualcuno (e per fortuna) no.
    3 punti
  6. Tallero Per la città di Pisa del 1605 sotto Ferdinando dei Medici R2.. Ultimo arrivo, sono molto contento di questa moneta, presenta un consueto strappo di conio, molto frequente in quei primi decenni del 600 sulle monete medicee.. Ha una splendida patina secolare e anche bava di conio con fustella tagliente,indice di pochissima circolazione. Quasi tutti i tondelli del 1605 di Pisa di Ferdinando non presentano i gigli sulla sfera alta dello stemma dentro la croce di Santo Stefano.. Credo sia il conio.. Spero vi piaccia Saluti Fofo
    2 punti
  7. Buonasera, questa sera vorrei condividere con Voi la mia Piastra da 120 Grana del 1856. Non so se va bene, la mia è un "modello base" non ci sono le aquilette rovesciate ma a me è sempre piaciuta. La comprai molti anni fa in una importante numismatica di Roma, il titolare, molto cortese si chiamava Antonio.
    2 punti
  8. @dabbene e Eros, mi spiace moltissimo e vi ringrazio dell’invito ma purtroppo non riuscirò a esserci! scusate moltissimo, vi faccio i migliori auguri per la buona riuscita dell’evento e lunga vita al Cordusio! N.
    2 punti
  9. Nonostante sia qui da neanche un mese, si vede che la voglia di crescere è tanta, come tanto è l'impegno e la passione profusi... Mi piacerebbe sentire anche la voce dei curatori specifici di questa sezione, seppur sono consapevole che loro ci guardano e sono coordinati insieme a voi... Questa nave ha cominciato il suo viaggio verso la sua meta... e come non celebrarla con questo tondello...
    2 punti
  10. @rongom Grazie davvero per questo mega-lavoro portato avanti negli ultimi anni sempre con passione e costanza Un caro saluto Simone
    2 punti
  11. Non so onestamente se può essere la biblioteca ideale per un milanese .....limitandoci a questa sola città qui alcuni libri che ho consultato e consulto, gli estratti sono invece in un cassetto ....
    2 punti
  12. Si tratta sicuramente di un quattrino in buona conservazione rispetto alla media. Quelli con il volto a destra sono abbastanza comuni, mail termine "comune",nell'ambito della monetazione piombinese, va preso cum grano salis, essendo una monetazione pochissimo studiata e le cui tirature risultano ad oggi assai limitata.
    2 punti
  13. Mi scuso per il ritardo, ero fuori per lavoro. Ci sarò anch’io il 29.
    2 punti
  14. Altre foto della sezione etrusca. LA TOMBA ETRUSCA DEI CAI CUTU In un locale interrato è stata ricostruita la tomba, che fu scoperta nel dicembre 1983 a Perugia (tomba etrusca inviolata). La sepoltura, a pianta cruciforme, è composta di una cella più ampia con funzione di vestibolo, cui si accedeva dal corridoio (dromos) a cielo aperto, chiuso da un lastrone di travertino, trovato ancora al suo posto, e da altre tre celle che si aprono su tre lati del vestibolo., con il corredo disposto nella posizione originaria. Si tratta di una soluzione particolarmente efficace ai fini della comunicazione, che consente una percezione totale della tipologia funeraria. Attraverso le iscrizioni delle cinquanta urne è possibile cogliere il passaggio tra l'uso della lingua etrusca e quella latina. Per avere info più dettagliate e approfondite: http://polomusealeumbria.beniculturali.it/?page_id=137 DEGLI OGGETTI TROVATI NELLA TOMBA ABBIAMO INVECE: Scudo bronzeo ricostruito Schiniere, spadone in ferro, due paragnatidi in bronzo Kottabos, gioco greco usato nei simposi
    2 punti
  15. Aggiungo altre foto del bordo... Dalla parte del rovescio...
    2 punti
  16. taglio 5 cent paese cipro anno 2014 tiratura 100.000 condizioni bb+ città trieste note NEWS!!
    2 punti
  17. Riprendo questa vecchia discussione postando la 1856 con i "pipistrelli"... Moneta classificata R3 dal MAGLIOCCA ed R2 dal GIGANTE. A voi i commenti ...
    2 punti
  18. E' vero vorrei prima però terminare le varie circoscrizioni (almeno una per tipo), fortunatamente non sono tante. Al momento ho solo queste due:
    2 punti
  19. Scusate, ecco le foto migliori ☺️
    2 punti
  20. Recente E-Auction. Offerta tramite piattaforma Sixbid. Nella forma tipica di Bid (Offerta), ad es. 100 € Increase % (aumento %), ad es. 80% [che sarebbe l'aumento massimo al quale l'offerente è disposto a rilanciare, o meglio a far rilanciare dalla casa al suo posto, se necessario] Ebbene collegandomi sul Live, vedo che entrambi i miei lotti aprono alla mia offerta inclusiva di aumento massimo. La storia finisce che nessuno nel Live rilancia e me li aggiudico. Buon per me, in fondo era un prezzo cui ero disposto a pagare seppur al massimo? Non molto perché quelle gonfiature al mio massimale assoluto non mi convinceranno mai essere state necessarie. Alcuni aspetti da considerare: La casa d'aste (estera di lingua Tedesca) è molto nota e non mi sento di accusarla per via di indizi (per cui non la nomino). SixBid non ne parliamo neanche, è un passa-ordini e basta. Il sospetto descritto salta fuori ogni tanto anche ad altri. Ma questa volta mi si è incrinato qualcosa dentro... Occorrerebbe fare una lista di case sospette; un indizio non fa una prova, ma due o tre sì. Poiché una tale lista di sospettati non credo si farà mai per vari motivi però quanto sopra descritto inciderà un poco sui miei acquisti futuri, parlando di aste, cercando di partecipare ai Live anziché fare "deleghe", ma anche privilegiando listini a prezzo fisso etc. Come l'avete risolta dentro voi stessi questa cosa? Ma anche, si dovrebbe farlo notare alla casa stessa?
    1 punto
  21. 1 punto
  22. Vedo una moneta del 1924 e non del 1925 come dal titolo della discussione. Ti metto di seguito un altro link: https://en.numista.com/catalogue/pieces4623.html Comunque è questa: 1924 _______ 10,5 Д.) П∙Л Il tuo link (moneta del 1925) la classifica come tipo 2.
    1 punto
  23. ...mancano poche ore, numismatici di Milano e dintorni questa sera tutti presenti
    1 punto
  24. Giornata di riordino e ricognizione della collezione... Così, siccome mancava il colpo d'occhio finale (sempre che esista la parola fine!) ecco a voi il mio piccolo hoard di nuovo riunito:
    1 punto
  25. Proprio ieri è andata via la mia gatta Remì di quasi 7 anni...Da pochi giorni stava perdendo peso sempre di più, non mangiava e qualche volta rigurcitava, ma nonostante questo ci stava sempre vicino, dormiva accanto ai miei genitori e voleva sempre le coccole. Ieri pomeriggio i miei l'avevano portata a uno studio veterinario per cercare di risolvere il problema, e descrivendo i sintomi il veterinario aveva ipotizzato una semplice gastrite, ma da una radiografia era emersa una "palla" di massa rigida nell'intestino. Si doveva per forza operare. Dopo pochi minuti di assenza i miei erano tornati a casa e il resoconto dell'operazione si sarebbe saputo tramite una chiamata al cellulare. Si aspettano tanti minuti e alla fine arriva la chiamata...Risponde mia madre però non capivo la discussione perché stavo in un'altra stanza a studiare fisica, ma dopo aver sentito il suo pianto il mio sangue si era gelato...La gatta aveva un linfoma intestinale e oramai non c'era più niente da fare... Una piccola iniezione e se n'è andata via per sempre...Quanti pianti che ho fatto, per non parlare delle lacrime e le urla di mio fratello dopo che ha saputo la notizia! Non gli scorderò mai più. Mi sento uno schifo per la sua morte...Non doveva morire così e la colpa è solo nostra perché dovevamo ipotizzarlo prima! Ora probabilmente starà giocando con il suo pupazzo preferito in un posto migliore...Addio piccola Remì, ci mancherai e sarai sempre nelle menti e nei cuori della famiglia. Lorenzo
    1 punto
  26. Vai in BI e chiedi un rotolino di 2€ cc in cambio di 50€ in altri formati: in BI si fanno normalmente scambi di banconote con monete Ovvio che il rotolino dei 2€cc sia fdc
    1 punto
  27. Anche Argo, la fantastica storia di un cane coniato su una moneta ..bellissimo per chi ama poi i cani ... A 100 pagine mi raccomando festicciola per la discussione e i suoi follower ?
    1 punto
  28. Salve a tutti, tra le varie ho trovato questa ma non capisco se è una medaglia, un gettone,un buono. Ho provato a fare delle ricerche online ma non trovo nulla. peso 4,5gr, 27mm grazie in anticipo . ho penbsato, avendolo trovato nella mia zona, che sia delle cooperative operaie ma non ho trovato nulla di simile.
    1 punto
  29. al momento non sposo nessuna teoria, ma l'oro a peso era utilizzato nelle transazioni, anche se in forma di gioiello, e non vedo perché una riscossione di varie tasse non poteva essere fatta anche in preziosi vari, magari, perché no, destinati insieme ad altre monete "vecchie" ad essere rifuse con l'effige del nuovo regnante... per principio sono contrario alle affermazioni categoriche, perché in realtà non sappiamo esattamente come funzionava la cosa, quindi rimango possibilista su tante cose
    1 punto
  30. Quelle italiane le prendi al facciale, 25 monete 50 euro.
    1 punto
  31. Certamente, Domenica se vuoi ci organizziamo per vederci. Mandami un mp. se vieni. Eros
    1 punto
  32. Bel pezzo assai pesante. Imitativa senz'altro. Di chi, difficile dirlo con certezza. Quasi sicuramente non di Tetrico. Tenderei ad escludere anche Vittorino... Mentre Postumo lo vedo più probabile. Il ritratto richiama molto lo stile "naturalistico" dei volti presenti sulla serie PAX senza P in campo. E il rovescio potrebbe derivare proprio da quella tipologia anche se ibridato con vaghe reminiscenze del tipo MONETA che ha lasciato la sua impronta a livello legenda (vedi M). Bell'esemplare che classificherei come imitazione di Postumo.
    1 punto
  33. Hey tu! Là fuori al freddo, sei solo, stai invecchiando, riesci a sentirmi? Hey tu! Che stai nel passaggio con i piedi stanchi e un sorriso che si spegne, riesci a sentirmi? Hey tu, non aiutarli a sotterrare la luce, Non arrenderti senza lottare hey tu! là fuori da sol seduto nudo vicino al telefono, vorresti toccarmi? Hey tu! Con il tuo orecchio contro il muro Aspettando qualcuno che ti chiami, vorresti toccarmi? Hey you! Vorresti aiutarmi a portare il masso? Apri il tuo cuore, sto arrivando a casa Ma era solo fantasia Il muro era più alto di quanto potessi vedere Non importa quanto ci ha provato, non poteva liberarsi e i vermi rosicchiavano la sua mente. Hey tu! Fuori nella strada che fai sempre quello che ti viene detto, puoi aiutarmi? Hey you! Là fuori dietro il muro Rompendo bottiglie nel vicolo puoi aiutarmi? Hey you! Non dirmi che non c'è speranza a tutto Insieme resistiamo, divisi cadiamo Semplicemente fantastica
    1 punto
  34. Nell'alveo delle lingue slave (come il russo, l'ucraino e appunto il serbo-croato) alcune parole come "anno" oppure "ora" quando seguono un numero, vengono declinate i seguenti casi specifici: 1 + nominativo singolare 2, 3, 4 + genitivo singolare da 5 in su + genitivo plurale Ogni caso fa assumere ai sostantivi dei suffissi che mutano in base al loro genere: maschile, femminile o neutro. Nel nostro esempio, "kuna" è un sostantivo femminile singolare, il quale viene così declinato: 1 kun-A 2, 3, 4 kun-E da 5 in su kun-A Stessa cosa dicasi per la parola "lipa" che come "kuna" è un sostantivo femminile singolare e quindi segue le medesime regole di declinazione. Questa specifica particolarità è un arcaismo che deriva dall'influenza del greco sull'evoluzione delle lingue slave, un residuo dell'ormai estinto caso duale.
    1 punto
  35. Prestare attenzione alla nitidezza dei bordi. Moneta assolutamente vergine. Ti invidio.
    1 punto
  36. Filo interdentale per milanisti???
    1 punto
  37. Ho corretto il titolo di questa discussione ma purtroppo il titolo dell'altra discussione non posso più modificarlo. Scusate le mie chiassate....
    1 punto
  38. Quindi semprevivo che può essere eletto anche oggi come simbolo personale, ma certamente non possiamo dimenticare a Milano gli anni di Napoleone. Monetazione immobilizzata con la testa al dirittto e la corona ferrea radiata al rovescio, in fondo potremmo anche dire essenziale, quello che voleva Napoleone in moneta lo mette ... Moneta regalatemi da un carissimo amico e quindi ancor più cara, un 3 centesimi in rame del 1809
    1 punto
  39. 5 lire di Vittorio Emanuele I del 1820 e 5 lire del 1862 di Vittorio Em. II
    1 punto
  40. Non mi piace il bordo e altro ma la foto è troppo piccola per capire bene,almeno per me ma ho dei dubbi. Dovrebbe pesare sui 33 grammi in oro (32,25 in 900%) e un diametro di 34 mm . Visto il tipo di tondello consiglio una visita da un Perito che potrà togliere ogni dubbio e valorizzare,nel caso fosse originale,la moneta.
    1 punto
  41. Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 1.517.500 Condizioni: BB+ Località: Napoli Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2011 Tiratura: 1.032.000 Condizioni: BB Località: Roma
    1 punto
  42. Dici bene caro Mario l'uomo oltre la numismatica.. Come gli uomini che sono venuti stamane al Cordusio, memorie storiche della numismatica, alcuni quasi novantenni, dove il dialogo Domenicale ci accompagna, su argomentazioni diverse, con monetazioni di ogni periodo, e dove l'uomo prevale sempre su tutto.. Altra Domenica interessante passata con gli amici al Cordusio, spirito d'altri tempi, e questo che rende il luogo unico e irresistibile.. p.s. Si scrive e ci si prepara..
    1 punto
  43. Mario, Eracle e tutti voi del Cordusio, buona sera da nonno cessare che si rifà vivo dopo tanto tempo per rallegrarsi con Voi tutti per la bella iniziativa...l'ultima nel tempo di tante altre e che vorremmo fosse solo l'inizio; purtroppo ai "normali" guasti del tempo si sono aggiunte difficoltà fisiche che sempre più spesso mi fanno "Staccare il pantografo" non riuscirò ad essere fisicamente con voi; ma lo sono decisamente con il cuore e con la mente per tutto quello che avete fatto e che continuerete, ne sono certo, a fare; Ad maiora dunque, vi seguirò dalla riviera; buona serata a tutto il forum ed in particolare a quelli del Cordusio da nonno cesare
    1 punto
  44. Certo Mario, io mi riferivo a Lamoneta mi sembrava sottinteso ma forse non si era capito bene, giusto precisarlo, e poi Modena era un pretesto, oltre Modena abbiamo tante zecche italiche ....di certo nulla di personale infatti non ti nomino, saluti, Mario PS Tu sai quanta stima nutra per te, se ben ricordo ti ho voluto proprio io come cocuratore nella sezione monete moderne, ma quando parlo di divulgazione su Lamoneta, e ripeto Lamoneta, intendo non solo opere esimie che tu e altri certamente avete fatto, ma col condurre per mano chi inizia, nuovi appassionati, nuove leve anche a rispiegare, commentare, incuriosire per monete comuni, già viste, la mission e’ anche questa, l’accompagnare con pazienza e passione nuovi virgulti, certo poi gli assoli sono altro e sappiamo tutti che ci sono ma a volte e’ bello unire se si riesce le due fasi, e non lo dico a te, ma in via generale, se si può ovviamente dirlo...
    1 punto
  45. Beato te . Anche a me sarebbe piaciuto poter contare su una fonte preziosa come un edicola, soprattutto in zona turistica dove girano monete d'ogni tipo, ma purtroppo l'edicola del mio paese era (ed è tuttora) gestita da una specie di Cerbero e se le avessi chiesto di mettermi da parte qualche moneta probabilmente avrei imparato qualche nuova parolaccia... Un aneddoto per farti capire meglio... E' decisamente bruttina, e soprattutto sovrappeso, con una "pancetta" piuttosto pronunciata, ed un giorno, con me presente, una villeggiante, salutandola dopo quasi un anno che non si vedevano, osservando la zona "eccedente", in maniera assolutamente gentile ed innocente le disse "Buongiorno signora, quanto tempo ! Oh che bella sorpresa ! Ma quando nasce il bambino ?" L'edicolante, con una specie di misto tra un muggito e un grugnito le rispose "Guardi che mio figlio ha 8 anni, e io non sono mica incinta !". E chi si sarebbe osato chiederle un favore ?!?!
    1 punto
  46. Buon weekend tutti. Ecco un altro piccolo acchiappo di Riccione...un quattrino di questo papa che mi mancava e che da quel che vedo in giro mi pare il meno facile da reperire tra i tre tagli in rame di questo pontefice. Cosa ne pensate? Grazie e un saluto a tutti. Marco
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.