Vai al contenuto

Classifica

  1. rongom

    rongom

    Utente Storico


    • Punti

      17

    • Numero contenuti

      752


  2. Baylon

    Baylon

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      1616


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/18/18 in Risposte

  1. Buona sera a tutti Ho il piacere di comunicarvi che è disponibile sul sito della Società Numismatica Italiana una nuova rivista completamente digitalizzata, Numismatica e Scienze Affini pubblicata dal 1935 al 1966 a Roma da P. & P. Santamaria. I fascicoli sono disponibili a questo link. Al momento, quindi, sul sito della Società sono disponibili 17 testate integralmente rese disponibili in digitale, per un totale di 51459 pagine digitalizzate e rielaborate. Le riviste disponibili sono: Rivista Italiana di Numismatica (Tutto il pubblicato dal 1888 al 1970) Gazzetta Numismatica Bullettino di Numismatica e Sfragistica per la Storia d'Italia Bollettino di Numismatica e di Arte della Medaglia Il Numismatico Mantovano Annuario Numismatico Rinaldi Rassegna Numismatica Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano Giornale Numismatico - Italiae veteris numismata collecta, atque illustrata Annali di Numismatica Memorie Numismatiche Notizie Peregrine di Numismatica e Sfragistica Rivista della Numismatica antica e moderna Bullettino di Numismatica Italiana Periodico di Numismatica e Sfragistica per la storia d’Italia Bollettino d’Arte, Antichità, Numismatica, ecc.
    17 punti
  2. La mia avventura con Messer Tondello incomincia quando avevo 5/6 anni, grazie al mio nonno materno, cui era solito regalare delle monete ( Lira della Repubblica ) ai suoi adorati nipotini ogni qualvolta lo si andasse a trovare. Tornato a casa e passavo intere ore ad ammirarle, tentando di capire ( ovviamente senza riuscirci ) come fosse possibile che quei disegni potessero stare in uno spazio così piccolo. Poco tempo dopo, quel bambino dalla spiccata indole curiosa venne catapultato nel mondo del sapere a causa di una frase pronunciata da una scienziata italiana durante una sua intervista in televisione ( svelerò alla fine del racconto la sua identità, con un mio pensiero a titolo di tributo in suo onore ) che diceva più o meno così: " Tutte le persone dovrebbero ricevere nozioni della scienza che io studio, ciò aiuterebbe non poco a capire come funzionano le cose". Io non so se ridere o piangere, a causa di questa frase è come se vivessi in una perenne Età del Perché... . Ogni volta che trovavo un annata che mi mancava oppure quando trovavo Lire di San Marino o Vaticano era festa grande, per me era uno splendido gioco, distaccato totalmente dalla mia formazione personale. Coincidenza o destino, proprio in occasione di un grande evento di aggregazione sociale che decisi di unire in una cosa sola quei due mondi che avevo tenuto separati sino all'avvento dell'Euro. " Passion Lives Here " era il suo motto, " la passione vive qui "... e come fai a dargli torto quando tutto il mondo si riunisce a fare festa nella tua città, come lo è stato per me in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006. Mi sono lasciato trasportare dalle emozioni e, complice anche il 2 Euro CC ad essa dedicato, ora mi ritrovo qui con voi a condividerle. Perché " Passion Lives Here " anche qui. Dedico queste righe a colei che ora vive il suo Eterno Riposo fra coloro che ha sempre amato, studiato e cercato di far conoscere a quante più persone possibili attraverso la sua opera divulgativa, guadagnandosi il titolo di Signora delle Stelle... al secolo Margherita Hack
    5 punti
  3. Buongiorno, volevo condividere questa monetina, facente parte della monetazione di Piombino, è veramente di nicchia e se ne sente parlare poco. Si tratta di un Quattrino di Niccolò Ludovisi senza data ma da collocare tra il 1634 e il 1665, di per sè non è molto raro, ma è molto difficile trovarlo con la legenda che si legge per intero
    3 punti
  4. Ciao! Penso che l'euro sia la porta per il collezionismo in tutta Europa ma non solo (tralasciando il dollaro che negli USA è giustamente ionico). Senza nulla togliere alle monetazioni antiche di enorme bellezza ma anche di importante impegno economico (non che l'euro non lo sia). Riguardo le monetazioni antiche a mio parere persino la legge in Italia è un pochino fumosa e talvolta anche "ignorante" in senso buono. Personalmente sono stato coinvolto in una spiacevolissima vicenda, dove, data la mia inesperienza e la mia ignoranza in materia (mi è costata cara), ma questa è un altra storia che magari racconterò un giorno qui, o tramite un blog sul mio canale YouTube. Ritornando all'euro come porta d'ingresso o di allargamento al collezionismo, racconto un episodio accaduto proprio ieri: mi trovo a San Marino per passare 2 giorni di relax, visitare una bellissima città e magari reperire qualche buon tondello in circolazione. Dopo varie ricerche e aver stressato commercianti e impiegati dell'ufn (che ieri non erano molto forniti), riesco comunque a reperire qualche moneta. Nel pomeriggio mi siedo in una panchina lungo un camminamento e decido di girare un breve video blog incentrato sulle monete trovate. A fine video mi accorgo che dietro di me si è raccolta un poca di gente, un temerario mi chiede; perché fai i video sulle monete? Dopo la mia risposta ho visto accendersi la curiosità in almeno 2 persone che erano totalmente allo scuro di cosa volesse dire collezionare euro monete. Uno dei due addirittura ha tirato fuori il proprio portafogli rovistando fra le monete e trovando appunto una moneta da 1€ di San Marino, ha esclamato ne ho una ne ho una!!! Da lì penso siano partiti a caccia di tondelli locali pure loro. In un altro caso un giovane ragazzo, interessato all'argomento, è stato trascinato via a forza dalla propria compagna e mi è davvero dispiaciuto. Sono davvero felice di questa esperienza vissuta in prima persona e sono ancor più felice di aver trasmesso un piccolo messaggio a quei due turisti, che mai avrebbero pensato che dietro alle monete potesse esserci una enorme passione, conoscenza e tanta tanta storia. Durante la visita ho notato pure molti asiatici e inglesi, molto interessati all'acquisto di serie euro complete presso i vari negozietti locali. Un saluto a tutti! ? Ale P. S. se qualcuno fosse interessato, allego il link del video girato ieri a San Marino:
    3 punti
  5. 1. Ho assistito al Live solo perché casualmente ero libero. 2. Non è questione "tanto eri disposto a spenderli". Ma è una questione di fiducia, una parola che oggi sembra tanto un optional, ma ancora per qualcuno (e per fortuna) no.
    3 punti
  6. Tallero Per la città di Pisa del 1605 sotto Ferdinando dei Medici R2.. Ultimo arrivo, sono molto contento di questa moneta, presenta un consueto strappo di conio, molto frequente in quei primi decenni del 600 sulle monete medicee.. Ha una splendida patina secolare e anche bava di conio con fustella tagliente,indice di pochissima circolazione. Quasi tutti i tondelli del 1605 di Pisa di Ferdinando non presentano i gigli sulla sfera alta dello stemma dentro la croce di Santo Stefano.. Credo sia il conio.. Spero vi piaccia Saluti Fofo
    2 punti
  7. Buonasera, questa sera vorrei condividere con Voi la mia Piastra da 120 Grana del 1856. Non so se va bene, la mia è un "modello base" non ci sono le aquilette rovesciate ma a me è sempre piaciuta. La comprai molti anni fa in una importante numismatica di Roma, il titolare, molto cortese si chiamava Antonio.
    2 punti
  8. @dabbene e Eros, mi spiace moltissimo e vi ringrazio dell’invito ma purtroppo non riuscirò a esserci! scusate moltissimo, vi faccio i migliori auguri per la buona riuscita dell’evento e lunga vita al Cordusio! N.
    2 punti
  9. Nonostante sia qui da neanche un mese, si vede che la voglia di crescere è tanta, come tanto è l'impegno e la passione profusi... Mi piacerebbe sentire anche la voce dei curatori specifici di questa sezione, seppur sono consapevole che loro ci guardano e sono coordinati insieme a voi... Questa nave ha cominciato il suo viaggio verso la sua meta... e come non celebrarla con questo tondello...
    2 punti
  10. @rongom Grazie davvero per questo mega-lavoro portato avanti negli ultimi anni sempre con passione e costanza Un caro saluto Simone
    2 punti
  11. Non so onestamente se può essere la biblioteca ideale per un milanese .....limitandoci a questa sola città qui alcuni libri che ho consultato e consulto, gli estratti sono invece in un cassetto ....
    2 punti
  12. Si tratta sicuramente di un quattrino in buona conservazione rispetto alla media. Quelli con il volto a destra sono abbastanza comuni, mail termine "comune",nell'ambito della monetazione piombinese, va preso cum grano salis, essendo una monetazione pochissimo studiata e le cui tirature risultano ad oggi assai limitata.
    2 punti
  13. Mi scuso per il ritardo, ero fuori per lavoro. Ci sarò anch’io il 29.
    2 punti
  14. Altre foto della sezione etrusca. LA TOMBA ETRUSCA DEI CAI CUTU In un locale interrato è stata ricostruita la tomba, che fu scoperta nel dicembre 1983 a Perugia (tomba etrusca inviolata). La sepoltura, a pianta cruciforme, è composta di una cella più ampia con funzione di vestibolo, cui si accedeva dal corridoio (dromos) a cielo aperto, chiuso da un lastrone di travertino, trovato ancora al suo posto, e da altre tre celle che si aprono su tre lati del vestibolo., con il corredo disposto nella posizione originaria. Si tratta di una soluzione particolarmente efficace ai fini della comunicazione, che consente una percezione totale della tipologia funeraria. Attraverso le iscrizioni delle cinquanta urne è possibile cogliere il passaggio tra l'uso della lingua etrusca e quella latina. Per avere info più dettagliate e approfondite: http://polomusealeumbria.beniculturali.it/?page_id=137 DEGLI OGGETTI TROVATI NELLA TOMBA ABBIAMO INVECE: Scudo bronzeo ricostruito Schiniere, spadone in ferro, due paragnatidi in bronzo Kottabos, gioco greco usato nei simposi
    2 punti
  15. Aggiungo altre foto del bordo... Dalla parte del rovescio...
    2 punti
  16. taglio 5 cent paese cipro anno 2014 tiratura 100.000 condizioni bb+ città trieste note NEWS!!
    2 punti
  17. Riprendo questa vecchia discussione postando la 1856 con i "pipistrelli"... Moneta classificata R3 dal MAGLIOCCA ed R2 dal GIGANTE. A voi i commenti ...
    2 punti
  18. E' vero vorrei prima però terminare le varie circoscrizioni (almeno una per tipo), fortunatamente non sono tante. Al momento ho solo queste due:
    2 punti
  19. Scusate, ecco le foto migliori ☺️
    2 punti
  20. Questo è il taglio, attendo pareri e commenti. Saluti, Sergio.
    1 punto
  21. Medaglia devozionale romboidale, bronzo/ottone, con appendici globulari o piolini a ore 3,6,9, (visibile solo quella ad ore 6), seconda metà del XVI sec. - D/ Incoronazione di Maria, a sx Gesù a dx Dio Padre stanno per incoronare la Madonna, in alto la colomba raggiata o raggi (Spirito Santo), negli angoli laterali e in basso teste di cherubini. - R/ Gesù risorto dal sepolcro con la mano dx alzata e il vessillo nella mano sx, ai lati e in basso teste di cherubini, anepigrafe, medaglia rara. Ciao Borgho
    1 punto
  22. Complimenti. Non ho una tale moneta. Il mio semplice.
    1 punto
  23. Esistono anche rotolini con monete una diversa dall'altra, ma sono di annate e nazioni diverse, ordinarie e commemorative tutte mischiate assieme. Sono destinate agli esercizi commerciali come i supermercati ad esempio e si vede molto bene che sono circolate. Discorso diverso per i rotolini che prendi in BDI, che sono tutte uguali e non circolate.
    1 punto
  24. EDVARDVS VII DG BRITT OMN REX F D IND IMP questa dovrebbe essere la legenda attorno alla testa, quindi è inglese sicuramente, ma considerando lo stile penso sia una medaglietta dì produzione privata...
    1 punto
  25. che bei libretti mmhhhhhh!!!!!!
    1 punto
  26. https://www.todocoleccion.net/militaria-medallas/medalla-voluntarios-espanoles-buenos-aires-cuba-plata-1896~x27226961
    1 punto
  27. DE GREGE EPICURI Anch'io penserei a Postumo, anche partendo da un ragionamento diverso. Per un antoniniano, 4,4 g. sono veramente tanti (anche se nel Regno Gallco capitava di tutto!). Però, se consideriamo che solo Postumo ha coniato bronzi, mentre Vittorino e Tetrico non ne hanno prodotti, l'ipotesi più verosimile è un bronzo imitativo di Postumo, diciamo...un asse molto leggero.
    1 punto
  28. Ottimo esemplare per il tipo. Veramente difficile trovare la legenda così nitida. Complimenti
    1 punto
  29. Bella, entro la fine di questa settimana vado
    1 punto
  30. Si, ma per trovare commemorative è a caso o hanno facoltà di darmi commemorative? Dovrei dirgli specificatamente commemorative 2018? Nella mia città c'è BI, avrete novità ghgh
    1 punto
  31. No, in BI è un semplice cambio di soldi: tu gli dai 50€ e loro ti danno il rotolino da 25 monete, non è un acquisto
    1 punto
  32. Fritz Rudolf Künker GmbH & Co. KG Auction 71, lot 575, 12/03/2002 RöMISCHE MüNZEN MüNZEN DER RöMISCHEN REPUBLIK No.: 575 Schätzpreis-Estimation: EUR 150,- AR-Denar, 82 v. Chr., Rom, C. Mamilius Limetanus; 4,13 g. Mercurbüste r., über der Schulter Caduceus//Odysseus geht r. mit Stab, davor steht sein Hund Argus l. Bab. 6; BMC 2720; Crawf. 362/1; Syd. 741. R Stempelfrisches Prachtexemplar Exemplar der Auktionen Lanz 48, 1989, Nr. 477 und Lanz 34, 1984, Nr. 364. Die Rückseite stellt den Augenblick dar, als Odysseus von seinen Irrfahrten nach Ithaka heimkehrend von seinem alten Hund Argus erkannt wird. Die Familie Mamilia behauptete von Telegonus, dem Sohn des Odysseus und der Circe abzustammen. ILLUSTRAZIONE: IL CANE ARGO RICONOSCE ULISSE (DI SEGUITO IL RELATIVO, BELLISSIMO PASSO DELL'ODISSEA) Odissea, libro XVII, versi 290-329, traduzione di Salvatore Quasimodo Mentre questo dicevano tra loro, un cane che stava lì disteso, alzò il capo e le orecchie. Era Argo, il cane di Odisseo, che un tempo egli stesso allevò e mai poté godere nelle cacce, perchè assai presto partì l'eroe per la sacra Ilio. Già contro i cervi e le lepri e le capre selvatiche lo spingevano i giovani; ma ora, lontano dal padrone, giaceva abbandonato sul letame di buoi e muli che presso le porte della reggia era raccolto, fin quando i servi lo portavano sui campi a fecondare il vasto podere di Odisseo. E là Argo giaceva tutto pieno di zecche. E quando Odisseo gli fu vicino, ecco agitò la coda e lasciò ricadere la orecchie; ma ora non poteva accostarsi di più al suo padrone. E Odisseo volse altrove lo sguardo e s'asciugò una lacrima senza farsi vedere da Euméo; e poi così diceva: " Certo è strano , Euméo, che un cane come questo si lasci abbandonato sul letame. Bello è di forme; ma non so se un giorno, oltre che bello, era anche veloce nella corsa, o non era che un cane da convito, di quelli che i padroni allevano solo per il fasto ". E a lui, così rispondevi, Euméo, guardiano di porci: " Questo è il cane d'un uomo che morì lontano. Se ora fosse di forme e di bravura come, partendo per Troia, lo lasciò Odisseo, lo vedresti con meraviglia così veloce e forte. Mai una fiera sfuggiva nel folto della selva quando la cacciava, seguendone abile le orme. Ma ora infelice patisce. Lontano dalla patria è morto il suo Odisseo; e le ancelle, indolenti, non si curano di lui. Di malavoglia lavorano i servi senza il comando dei padroni, poi che Zeus che vede ogni cosa, leva a un uomo metà del suo valore, se il giorno della schiavitù lo coglie ". Così disse, ed entrò nella reggia incontro ai proci. E Argo, che aveva visto Odisseo dopo vent'anni, ecco, fu preso dal Fato della nera morte.
    1 punto
  33. Sposto nella sua sezione, le monete dell'Impero
    1 punto
  34. Chi salverà la numismatica ? Ci domandiamo nel nostro circolo cordusiano di Lamoneta. Devo dire che aver iniziato questa discussione qui in questa sezione e su Lamoneta e’ forse una delle cose più belle che ho fatto. Perche’ e’ uscito quello che non mi sarei aspettato, tante testimonianze bellissime, utenti e giovani propositivi, bellissime pagine che sinceramente girando per il forum io non trovo più da tempo. E lo trovo invece qui ...e quando allora ci domandiamo chi salverà la numismatica ? Allora vedendo tanta freschezza, genuinità, passione, dico forse l’euro moneta giovane coi suoi giovani e meno giovani, col decadimento di circoli, società, periodici specializzati ...per me la speranza può venire proprio da qui ...
    1 punto
  35. Ciao Gimmo89 la mia collezione l'ho iniziata per caso trovandomi in mano una commemorativa strana... inizialmente ho tenuto le circolate poi mi sono convertito alle fior di conio decisamente più belle, è vero meno economiche (basta trovare un serio rivenditore che non faccia troppa cresta su ogni moneta) ma fanno una figura migliore... poi è una scelta (più o meno obbligata a seconda del portafoglio) collezionare un tipo o l'altro. l'importante è iniziare, poi con il tempo sicuramente ti appassioni sempre di più e potrai trovare soluzione diverse per la sistemazione Pino
    1 punto
  36. Ad ottobre dovrebbero esserci anche gli argenti e i due ori da 20 e 50 euro.
    1 punto
  37. Ma un rotolino di monete commemorative costa più del valore reale?
    1 punto
  38. E poi questo tondello che non si può non omaggiare, una tetradracma dalla sublime incisione..
    1 punto
  39. Buonasera, Curioso ed interessante che proprio da Spink, ben 95 anni fa, il British Museum abbia acquisito per il proprio medagliere l'esemplare lí conservato. Posto un particolare a confronto che mostra, al centro dell'immagine, il ribelle ciuffo "scapigliato" (poco sopra l'orecchio) dell'esemplare Ex Gorny, ora in vendita da Spink, che punta in modo sprezzante il taglio dell'occhio e poi il più tradizionale, conformista ed acconciato ciuffo del pezzo di Londra. Noto anche che in un esemplare ex Busso Peus 415/48 (nessun precedente passaggio apparentemente) il ciuffo in questione risulta sostanzialmente sovrapponibile più al pezzo di Gorny/Spink che non al pezzo di Londra (e allesemplare ex NAC 27/94 e 40/235 nonché ex Leu 72/82). Due conii differenti di dritto .. oppure.. ..? Esemplare Busso Peus a sinistra e a lato Leu/NAC:
    1 punto
  40. Una serie di manufatti di alta oreficeria siciliana del XVI-XVII sec
    1 punto
  41. Heritage Auctions, Inc., Auction 3044, lot 31007, 3/01/2016 SICILY. Syracuse. Agathocles (317-289 BC). AR tetradrachm (26mm, 17.01 gm, 12h). Struck ca. 310/08-306/5 BC. ΚΟΡΑΣ, wreathed head of Kore ("maiden") right, wearing single-pendant earring and necklace / [ΑΓΑΘΟΚΛΕΙΣ], Nike standing right, half draped, erecting trophy of helmet, cuirass and shield on post; to left, triskeles; between Nike an trophy, AIK monogram. Ierardi 98 (O20/R59). Gulbenkian 334 (same rev. die). Kraay-Hirmer 137 (same reverse die). Sharply struck from dies of particularly charming style. Exceptional metal quality, with considerable original luster. NGC Choice AU★ 5/5 - 5/5. Fine Style. From the Northern California Collection. This beautiful tetradrachm falls into the first series of coins struck in the name of Agathocles, who ruled Syracuse as a military strongman or "tyrant" and later styled himself "King of Sicily." In many ways he was a western counterpart to the Hellenistic rulers who carved up Alexander the Great's vast empire to the east. The son of a simple potter, he joined the army and rose through the ranks to become a strategos, or general. Ambitious, audacious and unscrupulous, he was banished for attempting to overthrow the democratic government of Syracuse, but returned in 317 BC leading an army of mercenaries, seized the city, and banished or murdered all of his opponents. War with Carthage followed; with Syracuse under siege, he staged a daring attack on the African hinterlands of Carthage that turned the tide of war in his favor. Though ultimately defeated in Africa, Agathocles returned to Sicily strengthened and was able to conclude a treaty with Carthage on favorable terms. The Kore tetradrachms were struck following an impressive victory over Carthaginian forces outside the gates of Sicily in 310 BC. The reverse, depicting Nike erecting a trophy, proved highly influential and was widely copied by other Greek kingdoms and the Romans for centuries to come. The coins are found in two main varieties based on the engraving style, termed "Sicilian" and "African," although both were probably struck in Syracuse. This piece is an exemplar of the finest Sicilian style, with a lovely head of Kore and a lush figure of Nike, clearly the work of a master engraver. ILLUSTRAZIONE: L'ASSEDIO ATENIESE DI SIRACUSA (414 A.C.)
    1 punto
  42. con un po' di ritardo ecco la mia modesta opinione, di vendere le monete della mia collezione non se ne parla proprio , pero' capita di comprare a buon prezzo dei doppioni che cedo o scambio volentieri, posto un paio di monete
    1 punto
  43. Come ti ha già spiegato Rocco68 sono piccoli difetti di conio che nelle monete napoletane e siciliane troverai più che in altre zecche. Questo perchè nonostante l'epoca dove le altre battevano al massimo centinaia di migliaia di pezzi l'anno (alcune solo qualche migliaio) nel Regno delle Due Siclie si andava sul milione e passa di pezzi e con i mezzi di allora i conii venivano sfruttati fino all'ultimo, prima di essere cambiati. Per lo stesso motivo troverai diverse,seppur minime, differenze nelle figure, nella punteggiatura e nelle diciture. Buon proseguimento. F.
    1 punto
  44. Benvenuto tra i gli attempati che ricordano con malinconia il tempo che fu.. Restiamo nel 1979 con questo straordinario pezzo di Dalla, canzone capace di regalare un'ondata di emozioni...
    1 punto
  45. Se mi potessi permettere di collezionare fdc e proof lo farei senz'altro, ma non é poi così emozionante. Collezionare le commemorative circolate è economico e, dal mio punto di vista, molto più soddisfacente. Ad ogni resto (che artificiosamente cerchi di avere a monete di 2 euro) giri le facce delle monete con la stessa ansia e trepidazione con quale sbustavi le tue figurine preferito da bambino sperando di trovare la figurina più rara di tutte. È così che mi sento quando trovo una commemorativa nuova, come un bambino che ha trovato la figurina che tutti i bambini del parchetto gli invidieranno. Collezionare fdc è super figo, ma è come barare P.s. Sono le parole di un povero, prendile come tali!
    1 punto
  46. Buonasera ultima aggiunta alla mia collezione modenese questo piccolo taglio in mistura che ho preso perchè mantiene una certa freschezza,che per questo metallo si sa non è facile da trovare. che ve ne pare? grazie a tutti marco
    1 punto
  47. Tieni poi presente 2 cose: il Cohen era basato solo su collezioni pubbliche dei piùgrandi musei d'Europa l'invasione di monete provenienti dall'Est europa ha stravolto tuttele rarità, soprattutto per quelle del III e IV secolo Quindi in linea di massima un Not in RIC solo per Titoli, varianti lettere o simboli di zecca, anche se teoricamente rare non hanno poi tutto il mercato e il prezzo che uno pensa Diverso se invece parliamo di rovesci inediti, busti inediti, nominali sconosciuti ecc.
    1 punto
  48. A questi vanno aggiunti l' Haeberlin e poche altre cose che non ho potuto inserire perché già così stavo impazzendo nel dover modificare ogni singola foto per renderla caricabile Come detto, la mia biblioteca non è nulla rispetto alle vostre, ma comunque svolge bene il suo lavoro al momento
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.