Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/30/18 in Risposte
-
La storia dei leoni rigati la conosciamo ormai a menadito. Mi trovo però completamente d'accordo con gallo83, non esiste un ragionamento logico che possa escludere a priori l'esistenza di qualche esemplare rigato in FDC. Come possiamo escludere che qualche pezzo dei primi anni fosse nel caveau di qualche banca, mai fatto entrare in circolazione, e successivamente prelevato e rigato? Non insegna proprio nulla l'attuale circolazione degli Euro, dove capita spesso di vedere ancor oggi qualche pezzo in FDC del 2002, segno che nei caveau sono ancora conservate scorte di rotolini di 16 anni fa? Ovvio che la tiratura dei leoni è ben differente, e quindi non possiamo parlare di grandi numeri, ma l'esistenza di sporadici esemplari nella massima conservazione non può essere esclusa a priori.4 punti
-
Buona domenica condivido questa piccola lenticchia in collezione da un po che mi da parecchia soddisfazione, nell'attesa di trovare un bel mezzo baiocco da metterle affianco. cosa ne pensate? per me è meglio di spl ma vorrei sentire anche la vostra... grazie a tutti in anticipo marco3 punti
-
Taglio : 2 euro cc Nazione : Italia Anno: 2017 Tiratura : 1.500.000 Conservazione : BB+ Città: San Candido (Bz)3 punti
-
Taglio : 50 Cent Nazione : Città del Vaticano Anno: 2017 Tiratura : 2.132.411 Conservazione : BB+ Città: Dobbiaco (Bz)3 punti
-
dato che qui la situazione langue, da troppo tempo...e di sovrane ne postate (postiamo) sempre meno... stasera volevo proporvi questo millesimo. Ostico da trovare in buona conservazione (ostico e quindi anche molto costoso); considerato R in tutti i manuali. Dove la rarità risiede, oltre che nella tiratura limitata (limitata rispetto alla maggior parte degli anni di coniazione delle sovrane stemmate) anche, come detto, nella difficoltà di reperirlo ancora attraente e con rilievi (soprattutto al dritto) non troppo appiattiti dal "wear". Questo esemplare, non chiuso in slab ma "semplicemente" valutato nella consueta scala anglosassone, racchiude a mio avviso tutto quello che il sottoscritto cerca in una sovrana da collezione. Lucentezza diffusa, bordo integro, rilievi ben impressi (soprattutto al rovescio, spesso evanescente anche in esemplari in alta-altissima conservazione) e si, anche qualche segnetto da circolazione e, quindi usura. La lascio al vostro giudizio, come sempre mi piace partire e parlare della moneta, il prezzo/valore economico resta un di più che non può e non deve contaminare un'analisi tecnica del tondello. A voi3 punti
-
Puoi andar per logica quanto vuoi ma a livello visivo non distingueresti mai una moneta non circolata da una che è passata bene in un paio di tasche senza esser segnata. Anche i 24/25 stando a quanto dici non si possono trovare in quanto seppur per meno tempo han per forza comunque circolato. Per me oltre la logica che lascia il tempo che trova contano le monete...quelle che si vedono. Marco3 punti
-
Non più freschissimo come ritrovamento (inizio settembre) ma: Taglio : 2 euro Nazione : Andorra Anno: 2015 Tiratura : 200'000 Conservazione : SPL (forse la foto non le farà giustizia) Trovata in Normandia (l'amica che me l'ha trovata non ricorda con precisione la città in cui l'ha ricevuta)2 punti
-
Buonasera a tutti. Vedo che la sovrana di @refero1980 ha ricevuto le attenzioni che merita. E' rara e generalmente, per via dello scarso stato di conservazione della maggior parte degli esemplari esitati nelle aste, non si possono osservare molti dettagli. Nell'esemplare della collezione di Charles Wander dispersa attraverso l'asta 20 di Baldwin's of St Jame's tanti dettagli sono ben visibili e bene ha fatto Alberto a prenderla. Di primo acchitto nella foto del catalogo i capelli sopra l'orecchio sembrano troppo piatti per un EF. D'altra parte la moneta brilla molto nei campi ed ha una freschezza che traspare benissimo nelle immagini. Inoltre ha varie "rotture di conio" che sembrano come uscite ora dalla zecca. Ho postato l'altro esemplare (Ira & Larry Goldberg; auction 87 del settembre 2015) perché dello stesso conio (perlomeno al dritto). Ingrandendo le immagini si nota persino come si siano sviluppate le rotture nel conio con il susseguirsi degli strikes. Non saprei dire se tutte o solo le tre linee parallele sotto l'orecchio si siano generate in seguito ad un colpo a vuoto. Non vedo particolari dello stemma sul dritto e in effetti non ho mai notato una particolarità del genere sulle sovrane. E' anche vero che tre rotture parallele al centro della moneta sono anch'esse inusuali. Di norma si sviluppano in maniera circolare quindi non escludo a priori che @ilnumismatico abbia ragione. Aspetto di avere in mano quella di Alberto, magari dal vivo si nota qualcosa. In ogni caso la moneta venduta nel 2015 è in stato di zecca; un UNC pieno della scala UK secondo PGCS che la chiude MS63 (qFDC in Italia). Ci permette di vedere tutte le debolezze del conio e capire meglio la moneta del nostro compagno di merende. A mio sindacabile parere un po' di usura sui rilievi alti al dritto c'è. L'ha vista l'esperto della casa d'aste (altrimenti, secondo me,sarebbe in slab come tutte le altre in MS) e la vedo anche io nei soliti punti critici. Soprattutto mi pare evidente una freschezza generale del metallo più attenuata rispetto al rovescio. In ogni caso sembra bella brillante anche al dritto, più di un normale EF. In attesa di un riscontro "de visu" opto per il "good EF" . Il rovescio come sempre è migliore ma mi viene spontaneo considerare solo il lato peggiore. Buona serata a tutti e ancora complimenti al fortunato possessore.2 punti
-
2 punti
-
Buonasera gennydbmoney ancora non è in mio possesso dovrebbe arrivarmi fra un paio di giorni come arriva faccio le foto l'ho voluto comprare anche in cattiva conservazione per poterlo vedere in mano e studiarlo.2 punti
-
Non infierire su di lui ... certo che sbagliare il titolo della propria Opera magna ...2 punti
-
Torno da questa giornata intensa con la testa piena di novità, di discussioni, di contatti, di mail da inviare. Il clima è stato davvero amichevole e rilassato! Ringrazio tantissimo il circoli numismatico ticinese e @numa numa2 punti
-
Perfetto Rex Neap Ho voluto donare questo tondello a RexNeap come studioso nomismatico perchè purtroppo come persona non ho ancora avuto il piacere di conoscerti ma spero di farlo alla mostra Sabato. Dopo averlo acquistato e postato in vari siti ho capito che la maggiar parte lo vedeva come un banale 4 Tornesi in pessime condizioni, senza nessuna voglia di approfondire nemmeno per un'attimo cos'era davvero oltre ad un 4 tornesi 1800. Meglio che vada in mano dove sapranno analizzarlo non solo per il suo valore di mercato o la sua conservazione ma per la sua storia che poi è la nostra. Sabato poi ne riparleremo meglio.2 punti
-
Buona Domenica Rex Neap ho letto che stai facendo uno studio sulle monete di Carlo II e Carlo VI non so se il mio piccolo contributo ti può essere di aiuto dato che la mia moneta è molto usurata ma si intravede qualcosa nel taglio,comunque io la posto lo stesso. Mezza Piastra 1731 Carlo VI.2 punti
-
Giusto, la tessera è riportata su Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo e viene attribuita a Federico II, anche considerando la raffigurazione dell'impresa del monte Olimpo.2 punti
-
Buona domenica oggi vi posto questo piccolo taglio felsineo. per me il rovescio di questa moneta(come anche del relativo baiocco) è di per sè stupendo....raramente si vede un doppio stemma su una moneta e per me l'impatto visivo è molto appagante. cosa ve ne pare? grazie a tutti marco2 punti
-
Vengo a conoscenza, solo in questa discussione,della M sovrastata da barra Interessante! Salutoni odjob2 punti
-
Il sole è una rappresentazione tipicamente mantovana (ma non solo). Il tuo gettone o tessera o.... non so cosa... ricorda molto da vicino il soldino anonimo oggi attribuito a Federico II (precedentemente ed erroneamente attribuito a Ludovico II) https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-L2/3 Il verso con la rappresentazione "delle piante" a me sembra rappresentare un monte ricoperto da rigogliosa vegetazione il che farebbe il paio con la scritta sottostante...FERAX = MONS (il monte) FERAX = monte fertile = Monferrato? ? @Paolino67 Forse un gettone/tessera (o monetina) destinata al popolo e coniata per celebrare l'acquisizione del Monferrato a Federico II Gonzaga duca di Mantova? Sicuramente un tondello interessante... ciao Mario2 punti
-
Nel suo " Museo archeologico nazionale della Sibaritide . Il medagliere " ( Pandemos 2010 ) A. Polosa illustra, con altri, il ripostiglio rinvenuto nel 1976 in S. Nicola di Amendolara . Tra i 42 incusi pervenutici di quel ripostiglio, al n. 40 è censito uno statere incuso ( con fotografia insufficiente ) attribuito a Sibari, privo di etnico . L'Autrice, piuttosto che ipotizzare leggende evanide, pare orientarsi sull'esistenza di esemplari anepigrafi . Nel suo " La monetazione d'impero e d'alleanza di Crotone " ( 2008 ), anche A. Montesanti nella sua Prima serie I-A , pubblicava un diverso esemplare di statere incuso attribuito a Sibari ( anch'esso con fotografia insufficiente ),là descritto con " legenda assente "2 punti
-
@Zippo76 l'argomento è ancora fonte di grande dibattito fra i vari numismatici. A mio avviso l'attuale opera più dettagliata e convincente è l'articolo scritto da Monica Baldassarri sui quaderni Ticinesi del 2016 "Coniazioni ed economia monetaria del Comune di Genova: dalle origini agli inizi del Trecento". Riassumendo a memoria: Genova fu effettivamente la prima ad re-introdurre un nominale aureo, il quale non è da identificarsi con il Genovino quanto la Quartarola, questo è maggiormente plausibile tenendo conto dei dati ponderali del Tarì d'oro siciliano. Il Genovino venne introdotto poco più tardi, probabilmente, sulla scia del Fiorino di Firenze che riscontrò maggiori fortune grazie anche al fino leggermente superiore. Se hai piacere , accenno questo argomento anche nella mia tesi di laurea sulla monetazione ed economia nella Genova medievale ( https://www.academia.edu/35853754/Economia_e_monetazione_nella_Genova_medievale )2 punti
-
Si inizia in questo ambito a dir poco mistico e sacro ...2 punti
-
Buonasera a tutti. Volevo condividere con voi l’ultima mia moneta entrata nel vassoio. e una bellissima moneta di Costantino. cosa ne pensate? Valutazione, identificazione e descrizione è gradita grazie ?1 punto
-
Buonasera a tutti! Chiedo agli esperti di imitazioni e falsi cosa ne pensano di questo grosso. Buona serata e grazie.1 punto
-
Quanto mi piacerebbe girarrmi tutte le mostre e conoscervi di persona. Avevo iniziato a farlo ma per motivi di famiglia sono bloccato. Chissà se avrò mai del tempo per farlo nuovamente. Notte a tutti.1 punto
-
Complimenti anche da parte mia per il bellissimo evento organizzato dall'Associazione culturale "Quelli del Cordusio", sono questi gli eventi che avvicinano sempre più persone al meraviglioso mondo della numismatica.1 punto
-
Salve @gpittini, il primo sestante è certamente un Russo RBW 155 (=RRC 43/4), mentre il secondo sono quasi certo sia un Russo RBW 403 (= RRC 97/6b). Si tratta di due monete estremamente affascinanti dal punto di vista storico.1 punto
-
Ciao Luca io sono il primo che capisce che una moneta come questa, essendo molto difficile da trovare, diventa bella anche se non completa! (io ho fatto uguale...) poi al massimo si aspetta una occasione futura che magari non arriverá... sono daccordo con te, valeva la pena di metterla in collezione!1 punto
-
Oggi sono stato a visitare le tombe Medicee, ecco alcune foto di quella di Ferdinando I.. Marmi policromi e pietre preziose Secondo me più belle del Pantheon di Roma..1 punto
-
Qui mi pare, interpretando, che Sant'Ambrogio schiacci i dannati (eretici in questo caso data l'epoca di controriforma) indicando con la mano destra il Cielo; un'iconografia simile si ritrova in quella di molti santi all'interno di quadri, affreschi o statue.1 punto
-
Buongiorno, GRANDE Prof. eccomi con il mio contributo: C A R L O II° - ducato 1684 con emisferi taglio liscio - ducato 1689 con stemma (senza sigle) taglio con treccia - ducato 1693 con tosone taglio liscio - 1/2 ducato 1684 con la vittoria taglio liscio - 1/2 ducato 1689 con stemma taglio liscio - 1/2 ducato 1693 con tosone taglio liscio - 1/2 ducato 1694 con tosone taglio liscio. C A R L O IV° D'A S B U R G O - 1/2 ducato 1715 taglio liscio - Piastra 1733 taglio cordonato - 1/2 piastra 1733 taglio cordonato. saluti Michele1 punto
-
Ringrazio gli ultimi tre giovani presenti ieri con questa straordinari commenti, il futuro e’ loro e questi commenti ci fanno ancora sperare, ringrazio però anche i nostri soci onorari che ci hanno regalato pagine emozionanti e altissime, la Prof.ssa Travaini e Mons. Navoni , un grande grazie a loro.... Onorari non e’ poi solo un titolo simbolico ma devono anche loro con le loro professionalità essere parte integrante e attiva del gruppo e delle iniziative e quindi un grande grazie a loro due che quest’anno ci hanno regalato immagini divulgative a dir poco straordinarie. Vi omaggio con una quasi poetica e suggestiva immagine del Cortile degli Spiriti Magni la cui visione di ieri e’ stata un altro grande momento esclusivo e solo per noi ...una chicca nelle chicche ...1 punto
-
Iniziative di questo tipo rappresentano, a mio giudizio, delle occasioni importanti per sviluppare il senso di appartenenza verso la nostra città. Ciò che più mi ha colpito è la forte pervasività della figura del Santo anche in contesti non strettamente ecclesiastici; si deve lavorare con impegno per non perdere questa cultura, specialmente in una città come Milano, per definizione proiettata verso il futuro e che quindi rischia di dimenticare il passato.1 punto
-
Sono perfettamente d'accordo, la serie bolognese dei baiocchi e mezzi di Pio VI ha un fascino particolare, e purtroppo anche le quotazioni lo confermano... ? Tra l'altro per i baiocchi trovare conservazioni eccellenti è molto difficile, mentre per i mezzi ogni tanto qualche "gioiello" (tipo il tuo), capita in vendita. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Molto bello, sicuramente SPL o più, una conservazione decisamente oltre la media ! Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Per mantenerne la memoria, desidero pubblicare un breve riassunto di quanto illustrato da Monsignor Marco Navoni: 1 La prima rappresentazione conosciuta di Sant'Ambrogio è il mosaico del Sacello di San Vittore in Ciel d'Oro nella Basilica di Sant'Ambrogio. Si ritiene che questo ritratto raffiguri la reale fisionomia del Santo dato che venne realizzato non molti anni dopo la sua morte. A conferma di ciò nel mosaico le due orbite oculari risultano non perfettamente allineate, un particolare che è stato confermato dall'analisi del cranio di Ambrogio. Inoltre i vestiti sono quelli tipici del funzionario romano di fine IV secolo con dalmatica e mantello e solo una croce appesa al collo va a distinguere la funzione religiosa. 2 Ispirato a questo mosaico troviamo, sempre nella stessa basilica, un tondo del X secolo, citato persino da Petrarca. Gli occhi sono sempre disassati e l'abito ha assunto una connotazione pienamente vescovile. 3 Nella basilica di Sant'Ambrogio è presente un bassorilievo con mitra, pastorale e bastone con pigna e nastri svolazzanti sulla sommità. E' stato teorizzato che il Sant'Ambrogio con staffile, fustigatore degli Ariani, sia nato da un equivoco derivante da questi nastri. Su questi tre punti inserisco le 3 foto mostrate dal Monsignore che io ho ritrovato nel web. Poi continuo con altri post... -1 punto
-
Con mio grandissimo rammarico, causa malore, non ho potuto condividere con tutti voi questa grande ed importante visita. Grazie ancora a chi si è prodigato per la riuscita di questo evento e un saluto a tutti quei volti, a me noti. Un saluto particolare a Mario. Roberto1 punto
-
Bravo @Brios, sollevi un quesito che rimane sulla monetazione, il caso rarissimo della moneta mezzo scudo con Sant'Ambrogio non con lo staffile ma senza. Qui di qualcuno ha avanzato il dubbio ma e' con staffile o benedicente che sono atteggiamenti opposti ? Si propende per una imperfetta battitura del conio, anche perché la scena del rovescio e' decisamente cruenta con tre uomini a terra, quindi scacciati o benedetti ?1 punto
-
1 punto
-
per chi volesse approfondire: https://www.progold.com/Documents/manuale_difetti_ita.pdf1 punto
-
1 punto
-
_____ _______________________________ Salve, ho preso questa bella banconota per soli 18 euro _______________________________ il venditore mi ha assicurato che solitamente non si trova a meno _______________________________ di 25 euro + spese postali, secondo voi invece quanto vale? __________________________________________________________________________________________________________ ___________ Zero euro ! __________________________________________________________________________________________________________ _____________ Questo lo so! c'e' pure scritto sopra! ______________Volevo sapere quanto vale data la cura della stampa, la filigrana, la carta pregiata.. __________________________________________________________________________________________________________ ____________________________ _______________________________ __________________________________________________________________________________________________________ come da richiesta1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dal 2014 l'Albania è uno dei candidati ufficiali all'ingresso in UE. Nonostante il percorso d'adesione sia ancora lungo già da tempo si parla di adozione unilaterale dell'euro, come in Montenegro e in Kosovo (tranne che nelle zone del nord a maggioranza serba), dove l'euro viene usato come valuta nazionale. Il principale sostenitore di quest'idea è l'economista Zef Preçi, direttore del Centro Albanese per la Ricerca Economica, secondo cui in tutti i Balcani occidentali sarebbe meglio sostituire le valute locali con l'euro, sia per favorire la crescita economica che per spronare il processo di allargamento dell'UE nell'area. Si fa anche notare che come in altri paesi gran parte dei risparni e dei prestiti sono già ora denominati in euro, il cui tasso di cambio influenza anche la formazione dei prezzi. Altri esperti invece sono contrari e sostenengono che il passo sarebbe prematuro, in quanto l'Albania ha ancora molto da fare nel corretto funzionamento dello stato di diritto e nella stabilità finanziaria. In quest'ottica i casi dl Montenegro e Kosovo sono ritenuti particolari, in quanto per loro l'adozione dell'euro era soprattutto un modo per ottenere l'indipendenza effettiva dalla Serbia.1 punto
-
Ci siamo ...ma ora alla fine diciamo ma perché uno fa poi un evento come Momenti Storici ? Un motivo c'è sempre in tutto, bisogna allargare il bacino di appassionati, troppo una nicchia la numismatica, tra l'altro divisa e parcellizzata, allora bisogna allargare il fronte, il bacino di appassionati e portare uomini di cultura, che amano i simboli, le identità, la storia, che fanno parte di altri mondi, di associazioni culturali ma non numismatiche e dare a loro la possibilità dalla storia magari di collegare il pezzo di storia che e' poi la moneta. La conferenze prenotate da gennaio 2018 perché certi eventi hanno queste tempistiche si prefiggono dalle iconografie storiche di Sant'Ambrogio di arrivare alle iconografie monetarie presenti nelle Monete di Milano, e' un attimo fare il collegamento e quindi speriamo in questa nuova platea che circa al 50 per cento non e' numismatica, d'altronde anche Lamoneta numismatica e storia e'...1 punto
-
Buongiorno. Vi mostro che ho in collezione il quale non si vede tutti i giorni...Impero coloniale francesce, alluminio, 1920 circa... Senegal... Dakar... RR. Anche se e' conciata,non si vede in giro,in piu' non esistono monete del senegal,attualmente fa parte dell'unione monetaria del west africa francese. Questi gettoni circolarono tantissimo nelle zone in cui erano destinati, inoltre il materiale con cui erano fatti non si conciliava bene con il clima di quei posti. Trovare dei pezzi fdc è davvero difficile per la tipologia e inoltre se si fa una ricerca non vennero coniati solo per il senegal, ma per tutti i territori coloniali francesi dell'epoca e alcuni sono davvero belli esteticamente!1 punto
-
Ciao Luca, che ne dici di questo? Con piccole varianti è il dritto della piastra 1785 del gigante, la più bella mai apparsa sul mercato1 punto
-
Moneta interessante.. necessiterebbe una delicata pulizia, me ne risultano censite veramente poche con quella data..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
