Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/10/18 in Risposte
-
Questa è una delle sezioni meglio "curate" e anche per questo faccio il finto tonto quando @Legio II Italica mi parla di dimissioni. Quello a cui sto lavorando è una vera e propria riforma che riguarda l'intero forum e non le singole sezioni. Capisco benissimo la frustrazione di @Legio II Italica e @Liutprand che lamentano poca partecipazione, come conosco benissimo il problema delle sezioni "fortino" a cui accenna @King John. Permettetemi un'analisi molto personale. La nostra community purtroppo non rappresenta la società odierna che si affaccia al web, di questo ne dobbiamo prendere atto. Siamo e saremo sempre di più delle mosche bianche. Oggi l'internauta medio è abituato a scrivere Tweet, stati di dieci parole al massimo o semplicemente condividere pensieri/link/foto prese da altri. Tutto questo porterà sempre di più ad un impoverimento culturale dell'utente e poi della persona. Pochi saranno quelli in cerca di approfondimenti, rari quelli che scriveranno pensieri propri e in via di estinzione quelli che faranno ricerca, inoltre l'odio diventerà sempre di più il sentimento principe di internet. Gli spazi come il nostro vanno considerati veri e propri luoghi di resistenza culturale e sociale, per questo è giusto immaginarli "profondi" ma allo stesso tempo "conviviali".5 punti
-
Buona giornata L'argomento "partecipazione" è ricorrente ed interessa ciclicamente tante sezione del forum; è un dato di fatto. Non mi straccerei le vesti per questo; non sempre si riesce a galvanizzare gli utenti con tutti gli argomenti che si propongono; argomenti come semi che si lanciano e che non sempre finiscono in un terreno fertile, tanto da farli germogliare e fiorire. Ho letto sopra King John che ha accennato alla "leggerezza"; ebbene così, per me, deve essere il forum; ognuno da il suo contributo, che sia stringato, laconico o dotto, è comunque un segno di attenzione, uno stimolo per approfondire un argomento e se, malauguratamente, questo non "decolla" grazie alla partecipazione di altri, sarà comunque letto. Sappiamo bene che oltre alla vita del forum c'è una vita quotidiana; lavoro, affetti, tempo, problemi ..... non sempre ci si può dedicare come se si dovesse scrivere un capitolo di un libro, quindi, a mio avviso, ben venga anche un rimando ad un link, anche quello può far scaturire una bellissima discussione. C'è poi da dire che non tutti i lettori partecipano attivamente alle discussioni aperte, non si sentono all'altezza di scrivere su un dato argomento, l'abbiamo verificato più volte, eppure leggono e spesso apprezzano, anche solo con un "mi piace". saluti luciano4 punti
-
Credo che ogni intervento che sia ovviamente lecito ed educato sia benvenuto in un forum che deve incentivare la partecipazione e che nasce per quelli che iniziano e per i giovani ricordiamolo sempre. Quindi non essendo un ambito universitario o para universitario ben vengano interventi che stimolino e propongano, ripeto Lamoneta ha tantissimi lettori, credo che tutti la leggono, pochi invece scrivono, la nostra azione deve andare sull’incoraggiamento, ogni intervento e’ una piccola luce da mantenere... Quando sento, e lo sento spesso, ho paura ad intervenire, credo che questo non debba accadere perché andiamo contro la mission di questo network che e’ sempre stato apprendere insieme, con divulgazione, a volte anche alta, ma comunque sempre facile anche per tutti, sicuramente come detto sopra sempre con leggerezza, senza ansia, senza ergersi, senza azioni conflittuali che in qualche ambito vedo, credo che la futura ristrutturazione di cui si sta parlando ora in area staff ma che approderà tra poco in area curatori avrà questa linea, ma su questo sarà @Reficul a tempo debito a proporre e spiegare ....3 punti
-
Innanzi tutto grazie per il ragazzo, ormai le primavere sono più di 40, ma la passione numismatica mi fa sentire un ventenne. Grazie per i complimenti che sono già un grande premio per me, la mia partecipazione alle iniziative dell'associazione non è semplice per via del mio laoro, ma faccio sempre il possibile per poterci essere, dato lo spessore delle iniziative, poi i commenti sulle riviste o i libri è data dal piacere personale di leggere su vari argomenti che abbracciano tutto il mondo numismatico, ogni pubblicazione non fa altro che arricchire la mia conoscenza e passione. Grazie ancora @King John e grazie anche a @dabbene2 punti
-
Una risposta degna di un antico e saggio re che ricompone tutti gli animi e le anime di una community. Complimenti.2 punti
-
Segnalo l'uscita del 69° lavoro di Sergio Rossi @roth37 e Ottavio de Manzini: "VERONA: I Longobardi e gli Scaligeri". http://www.roth37.it/COINS/Verona/index.html2 punti
-
2 punti
-
Recentemente apparso sul mercato antiquario, questo esemplare in bronzo di Terina (fig. 1) appare di eccezionale interesse in quanto rappresenta un unicum: D/Testa femminile (ninfa?) a d. adorna di orecchino. R/ T a s., E a d. Tre crescenti entro corona d’ulivo. Bordo lineare. AE, mm 19. 1 - Gerhard Hirsch Nachfolger, Auction 343, 26/9/2018, 2021 (“Erworben 2011 in Deutschland”) Come riportato dai compilatori della scheda, il pezzo si confronta sul piano iconografico con il n. 128 (gruppo B) della classificazione Holloway-Jenkins (R/ TE entro corona d’ulivo; fig. 2) genericamente datato al IV-III secolo a.C. e noto agli studiosi in un solo esemplare in collezione privata e privo di dati pondometrici (p. 57, n. 128). Un’ulteriore moneta con la medesima tipologia è attestata tra i materiali della collezione Sallusto (n. 1364) conservata a Salerno e pesa gr. 4,60 (dati tratti da Taliercio Mensitieri 1993, p. 150, nt. 122). 2- Holloway-Jenkins 1983, n. 128 Ai pezzi in esame si collega un esemplare in bronzo (unicum) di Parigi (Garrucci 1885, p. 169, n. 29 = De Luynes, 835; fig. 3) di gr. 8,95 con testa di ninfa a s. entro corona d’olivo/Nike a s. seduta su anfora con corona nella mano d. – ignota agli studiosi della monetazione terinea – che ricalca fedelmente la tipologia di alcuni stateri argentei del gruppo B Holloway-Jenkins (nn. 11-15; fig. 4) datati al 440-425 a.C. (Taliercio Mensitieri 1993, p. 150, nt. 122). 3 - Paris, De Luynes, n. 835 4 - NAC AG, Auction 13, 8/10/1998, 237 (Ex Antikenmuseum Basel und Slg. Ludwig, 237) Holloway-Jenkins 15 Gli esemplari di Parigi (gr. 8,95) e coll. Sallusto (gr. 4,60) presentano affinità iconografiche per la presenza della corona di alloro nonché per il rapporto ponderale (2:1). Potrebbe pertanto trattarsi di un’emissione costituita dal doppio e dalla sua metà. Ad essa potrebbe raccordarsi l’esemplare di Hirsch, del quale tuttavia sarebbe auspicabile conoscere il peso per comprendere l’esatta identificazione del nominale. Per quanto concerne la cronologia, i confronti con il gruppo B Holloway-Jenkins, se pertinenti, riporterebbero alla seconda metà del V secolo a.C. ca. Potrebbe trattarsi di una delle più antiche monete in bronzo - se non la più antica - emessa dalla zecca di Terina? Abbreviazioni: Garrucci 1885 = R. Garrucci, Le monete dell’Italia antica, Roma 1885 Holloway-Jenkins 1983 = R.R. Holloway-G.K. Jenkins, Terina, Bellinzona 1983 Taliercio Mensitieri 1993 = M. Taliercio Mensitieri, Problemi monetari di Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III sec. a.C., in A. Mele (cur.), Crotone e la sua storia tra VI e III sec. a.C. (Atti del Seminario di studi - Napoli 1987), Napoli 1993, pp. 131-186.2 punti
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Slovacchia Anno 2011 Tiratura: 981.000 Conservazione: BB Località: Bibione (Ve)2 punti
-
Cari amici, sperando sia di vostro gradimento ricevere un nuovo lavoro storico-numismatico, abbiamo scritto "VERONA: I Longobardi e gli Scaligeri". http://www.roth37.it/COINS/Verona/index.html Augurandovi una buona lettura, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Sergio Rossi & Ottavio de Manzini e con la collaborazione di Andrea Keber Dear friends, we think you agree to receive a new historical-numismatic work. Therefore we wrote "VERONA: THE LOMBARDS AND THE SCALIGERI". http://www.roth37.it/COINS/Verona/index.html Best regards Sergio Rossi & Ottavio de Manzini with the collaboration of Andrea Keber Chers amis, J'éspère qu'il vous plaira de recevoir un nouveau travail portant sur l'histoire et la numismatique. Nous avons donc écrit "VERONA: the Lombards et les Scaligeri"; vous pouvez le lire à l'adresse suivante : http://www.roth37.it/COINS/Verona/index.html Cordialement Ottavio de Manzini & Sergio Rossi avec la collaboration de Andrea Keber1 punto
-
Ciao, io sono iscritto da ottobre dell’anno scorso e finora mi sono sempre arrivati i moduli regolarmente. Con questa emissione c’è stata anche la gradita novità di poter ordinare online tramite mail.1 punto
-
Più che come numismatico, il pavese Carlo M. Cipolla è noto come storico dell'economia. Tra l'altro era dotato di un sottile senso dell'ironia e di una grande chiarezza, doti non comuni in studiosi di questo livello. Un testo fondamentale negli studi economici medievali è ancora il suo "Storia economica dell'Europa preindustriale", nel libro "Tre storie extra vaganti" descrive con sagacia la "truffa" del Luigino, mentre è esilarante il breve scritto intitolato "Le leggi fondamentali della stupidità umana". Ricordo sempre con piacere questo grande studioso. Saluti Federico1 punto
-
1 punto
-
Taglio: 2 € CC Nazione: Spagna 2014 A Anno: 2014 Tiratura: 3.919.537 Condizioni: BB Città: Bassano del Grappa (VI) Note: è la seconda in 2 settimane!!1 punto
-
1 punto
-
hai ragione mario questo volumetto è e resta un unicum per la monetazione milanese di questo periodo 1500-1700 C.M. Cipolla è stato uno dei piu grandi scrittori di numismatica medioevale e sopratutto del periodo Comunale, insieme al Murari. purtroppo questo scrittore non metteva le paroline magiche ( Rarità e prezzi )1 punto
-
@Re di denari il catalogo "LaMoneta" sostiene quello che pensavo, CC. per un MB, per arrivare a R. in FDC allego il link: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ITL/81 punto
-
i assume you mean austria 500 euro trichet F003 , if it's list price in UNC is 650 euro , the only matter is to find a buyer cause 500ers collectors are very few.1 punto
-
Per la gioia di @giamba54 e dei bibliofili un altro libro... Spero di avere scelto bene e che il consiglio possa essere utile a qualcuno Uno degli autori che preferisco e’ sempre stato Carlo Maria Cipolla, scrittura semplice, facile, accattivante in alcuni casi, rigorosa e scientifica in altri. Il libro che mostro rappresenta la seconda casistica, un must per gli amanti e studiosi della monetazione milanese sotto la dominazione spagnola, i movimenti monetari in Milano dal 1580 al 1700, fondamentale per i dati, le tabelle sulle coniazioni nel periodo . Libro del 1952 in francese, libri che bisogna cercare ma può capitare anche ...1 punto
-
Ciao a tutti! Facciamo un bel benvenuto a @cabanes che gestirà la sezione del COPRIMI (COrso Per Ridurre IMmagini Ingombranti)! Qui adesso un piccolo organigramma del Crudino con i relativi interlocutori - in ordine cronologico: @rorey36 CRESIVUDIM Comitato per il Ritaglio e l'Eliminazione di Spazi Inutili e Visioni di Unghie e Dita dalle Immagini delle Monete. e Co.P.R.R.I.S.S. (Comitato Per il Richiamo Richiedenti Identificazione Subito Scomparsi) @ARES III Comitato di Igiene Mentale Irresponsabilmente Certo ed Efficace: il C.I.M.IC.E. il corpo di Volontari Ausiliari per l'Eliminazione (V.A.P.E.) @nikita_ gruppo del P I P I' (problematiche immagini per identificazione). Non so se a questo punto magari si possa veramente "fare sul serio" e creare un gruppo d'assistenza grafica come dice Nikita (forse però chiamandolo diversamente... ?)? Se qualcuno fosse interessato, possiamo poi contattare gli amministratori e vedere cosa ne pensano loro. Servus, Njk1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao , questo post , che non immaginavo avesse un seguito cosi' intenso e prolifico di commenti , e' servito almeno a smuovere gli animi e l' interesse verso il Forum in generale .1 punto
-
Da https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2018-07-02/elagabalo-imperatore-roma-e-signore--tutti-eccessi-121333.shtml?uuid=AEkPCd9E [Elagabalo] fu il venticinquesimo cesare (per 1395 giorni, tra il 16 maggio del 218 e l’11 marzo del 222 d.C.) e fu un campione del gender. Non gli piacevano gli abiti che portavano i greci e i romani e non gli piacevano neanche gli abiti da uomo. Quando non si travestiva da Venere, si drappeggiava di seta scarlatta trapuntata d’oro, carico di collane e bracciali, ispirandosi alla moda dei preti fenici e agli sfarzosi persiani (per questo era sbeffeggiato come l’”Assiro” o il “Sardanapalo”). Si sposò con cinque aristocratiche romane per eugenetica (desiderava «bambini simili a dei» ma non si riprodusse) e impalmò due maschi orientali per passione: uno schiavo di cui si considerava «moglie e regina», e poi un atleta superdotato. Come una Messalina rediviva si prostituiva al bordello, truccato, depilato e con la parrucca. Si era fatto circoncidere per motivi religiosi ma avrebbe preferito castrarsi ed era disposto a dare la metà dell’impero a chi trovasse il modo di trapiantargli i genitali femminili. Ti immagini un chirurgo di 'Casablanca' dell'epoca?1 punto
-
1 punto
-
Un' usanza quotidiana che facciamo occasionalmente oppure con amici e parenti , quasi meccanicamente , ma che ha origini antichissime : https://www.focus.it/cultura/curiosita/quando-nacque-lusanza-di-stringersi-la-mano1 punto
-
1 punto
-
devi mettere anche il R/ della moneta --- questo denaro c'è anche per Verona….. comunque leggiti prima questo link ttps://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/1 punto
-
Per prima cosa potresti mettere una foto della tua moneta, così si potrebbe valutare l'entità della zona che occupa l'appiccagnolo. C'è molta differenza se l'intervento interessa solo il bordo o anche una parte del campo.1 punto
-
Silver stater coin. 338-315 BCE. Boeotian shield / Amphora with full fluting. Thebes, Boeotia, Greece. ILLUSTRAZIONE: SCUDI DECORATI DI VARIE CITTA' E REGIONI1 punto
-
Scusa Matteo, se mi intrometto.... A me è capitato poco tempo fa con una moneta Napoletana.... Tipo inedito per tipologia, ma in mb come conservazione e numerosi colpi al bordo! L'ho presa al volo?1 punto
-
Siccome non amo le polemiche fini a se stesse ma mi piace mantenere buoni rapporti con tutti e ripristinare la concordia, sul forum prima ancora che nella vita reale, voglio riportare l'attenzione di tutti su un aspetto forse trascurato: facendo ricerche in Internet su argomenti che approfondisco, Google mi propone a volte discussioni di questo forum vecchie anche di 10 anni che io per forza di cose non potevo conoscere. Ecco che vengo a conoscere tutto sull'argomento che mi interessa o, quanto meno, trovo delle tracce per approfondirlo. Credo che sia questo, o anche questo, il grande valore di questo Forum: su Facebook non avverrà mai niente di simile (questo è un concetto ribadito varie volte da @Reficul e che ovviamente è giustissimo). Quindi, anche in questo modo riesco a risalire ad una notizia contenuta in un articolo richiamato in un link e questo non è che positivo. Superato e archiviato l'argomento oggetto della presente discussione, collegandomi a quanto detto nel post precedente da @dabbene mi permetto ora di dare un suggerimento in vista della futura ristrutturazione di cui apprendo adesso: bisogna fare qualcosa per contenere gli atteggiamenti di alcuni specifici utenti di certe sezioni (e non mi riferisco a questa sezione) che per il solo fatto di essere spesso presenti con post ed interventi considerano quella sezione quasi come una loro proprietà privata, permettendosi il lusso di giudicare la bontà dei post o delle proposte di altri utenti irridendoli o aizzando il branco contro di loro. Tutti gli utenti hanno pari dignità, nessuno è meglio di un altro solo perchè sta qui da 7, 10 o 20 anni o perchè ha scritto 3000 post. Se no facciamo la fine dei dinosauri che si estinsero perchè non deponevano più uova.1 punto
-
Altra grossa medaglia REGINA DEL SANTO ROSARIO, R/. SAN DOMENICO di GUZMAN e SAN VINCENZO FERRER Bronzo, mm. 44,51 punto
-
Prendo al balzo questo intervento di @Legio II Italica per confermare che l'interesse e la partecipazione latitano non solo in questa sezione ma anche in quella di bibliografia che curo. E' frustrante che nessuno commenti le discussioni postate, non c'è nulla di più squallido dell'avere la sensazione di fare qualcosa di inutile. Scusate l'intromissione.1 punto
-
Carissimi tutti , premesso che in questa sezione ognuno puo' inviare il post che piu' gli aggrada , purche' sempre inerenti agli argomenti principe , il mio intervento si riferiva alla mancanza di risposte degli ultimi post tratti da articoli , il che mi aveva fatto supporre che cio' fosse dovuto alla presentazione dell' articolo senza una adeguata introduzione , come normalmente si usa fare in un libro dove e' quasi sempre presente una prefazione , una introduzione appunto , all' argomento trattato . Capisco che paragonare un libro ad un semplice post possa sembrare esagerato , pero' pur nelle forme e contenuti minori di un Post , mi era parsa una buona cosa , se non altro per abituare i piu' giovani a presentarsi nel miglior modo possibile , il che nella vita e' sempre utile . Se questo Post ha colpito la suscettibilita' di qualcuno , in particolare credo di @King John al quale tempo fa consigliavo di scrivere i titoli dei suoi Post in caratteri minuscoli , come del resto fanno tutti gli utenti , me ne dispiace e mi scuso , non era questo l' intento , ci mancherebbe ; prendete il Post come un semplice consiglio . Buona giornata a tutti1 punto
-
" mi asterro' dal pubblicare altri post in questa sezione " @King John perche '? Perche ' ti vuoi limitare ? Perche mi vuoi impoverire ? Ogni post e' utile ,tanto piu I tuoi che evidentemente sono scritti con il cuore .1 punto
-
Mi associo con i complimenti! Non pensavo che a Bibione potesse girare questo ben di dio ?1 punto
-
Mi permetto di scrivere in questa discussione in quanto autore di alcuni degli "ultimi post" consistenti in link ad articoli postati senza "commento personale di un certo spessore". Per la verità ho avvertito sin da subito un certo fastidio nei confronti di queste discussioni aperte da me che si è materializzato in ripetuti richiami riguardanti le maiuscole nel titolo, la riproposizione di argomenti già trattati in passato, etc... A mia discolpa spiego qual è stata la genesi di questi miei interventi: durante i tempi morti al lavoro leggiucchio qualche notizia di politica e cultura e a volte mi capitava di imbattermi in notizie che reputavo di interesse per questa sezione. Mi dicevo: "altri appassionati dell'antico come me troveranno utile e divertente leggere notizie, a volte anche curiose o bislacche, ma sempre legate da un filo conduttore: l'archeologia e la storia". Infatti, ritengo che anzichè deprimersi a leggere le notizie disastrose relative alla politica di oggi, sia un'attività di gran lunga più divertente ed appagante, per chi ha "il pallino" come noi, la lettura di un articolo di archeologia, seppur privo di commento personale di un certo spessore. Il mio settore d'interesse su questo forum è un altro (monete greche) e credevo di poter trovare ospitalità sia pure "mordi e fuggi" in questa sezione (nella sezione "monete greche" cerco di fare interventi un po' più strutturati perchè ci dedico più tempo). Voglio tuttavia ricordare che ad uno di questi miei link ad articoli (nello specifico ad una articolo che parlava della mummia Otzi) è anche seguita una discussione piuttosto lunghetta ma sono stato richiamato perchè in passato già era stata aperta una discussione su questa benedetta mummia: ho capito ma la notizia era nuova, mah...... E' chiaro ed evidente che sarebbe meglio postare eruditi studi e ricerche su argomenti specifici, ma se permettete non tutti hanno il tempo di farlo e, se lo fanno, magari scrivono un articolo vero e proprio che poi pubblicano su qualche rivista. Quindi, prendo atto della "politica editoriale" di questa sezione e in attesa di avere un argomento ben commentato che tuttavia non assurge alla dignità di articolo da pubblicare sulla carta stampata, mi asterrò da altri post in questa sezione e vuol dire che mi orienterò verso i numerosi gruppi di Storia, Archeologia e Numismatica di Facebook dove per svago ogni tanto vado e dove si vedono certamente anche forbiti interventi ma anche tantissime semplici foto di reperti, di monete, e perfino i famigerati link ad articoli. Uno lì scrive anche una riga, un commento, mette una foto e mantiene vivo il gruppo o non fa proprio nulla, guarda semplicemente e impara sempre qualcosa di nuovo. Non sono pessimista sullo stato di salute di questo forum: le sezioni che frequento con più assiduità mi sembrano abbastanza vitali. Ma se c'è un problema su questo forum è quello di scoraggiare i distratti e i frettolosi come me, di sbeffeggiare i nuovi se fanno magari domande sciocche o laconiche e di salire in cattedra e questo fa sì che a scrivere siano sempre meno splendidi ma solitari solisti.1 punto
-
Poverino, nato gia malandato ha anche fatto il suo dovere. La ribattitura e' sicuramente particolare1 punto
-
In alto, in questa stessa pagina trovi la discussione di SAN CARLO BORROMEO1 punto
-
Salve , forse e' una illusione ottica o qualche segno sul tondello , ma pare di vedere una R...…..1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno 2012 Tiratura: 500.000 Conservazione: BB Località: Bibione (Ve)1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Francia Anno 2018A Tiratura: 15.000.000 Conservazione: SPL Località: Bibione (Ve)1 punto
-
Taglio: 1 Euro Nazione: Andorra Anno 2016 Tiratura: 2.339.200 Conservazione: SPL Località: Bibione (Ve)1 punto
-
circa 2 gr le foto non le carica non riesce a mandarle quindi non so se prenderlo o lasciare guardandolo cosi voi che fareste?1 punto
-
Dipende, credo indicativamente che un R 3 vada su circa 100 monete in circolazione, un R4 su un 20/30 pezzi. I libri vanno incrociati come dati certe volte danno un dato più certo..1 punto
-
Ciao Marco Indubbiamente l'attribuzione di una rarità più o meno elevata di una moneta, dipende dalla facilità di trovarla in commercio. E' una regola ineludibile. Per quanto concerne le monete di Venezia, già Papadopoli, ai tempi della redazione dei suoi volumi sulle monete veneziane, dati alle stampe a cavallo del 1900, espresse negli stessi un grado di rarità ed il valore commerciale per ciascuna moneta emessa; giacché il Papadopoli le aveva quasi tutte e di alcuni tipi anche più esemplari, c'è da credere che avesse, ai suoi tempi, il polso per attribuire gradi di rarità. Io credo che sia partito tutto dalle sue considerazioni. Dico ai suoi tempi, perché certamente, da allora, alcune attribuzioni sono state riviste alla luce di apparizioni in aste e listini di alcune monete; internet è stato essenziale per venire a conoscenza di nuovi esemplari, qui o la, dello stesso tipo che si pensava difficilmente reperibile e qualche grado di rarità è stato modificato. Monete, considerate solo qualche decennio fa, R2 o più, sono state ridimensionate; credo che lo stesso valga anche per altre monetazioni. saluti luciano1 punto
-
Medaglia devozionale ovale, ottone, seconda metà del XIX sec. (1880-1900), per il Portogallo o colonie portoghesi, Brasile?- D/ Gesù mostra il suo Sacro Cuore fiammeggiante e raggiato, anepigrafe- R/ Maria mostra il suo Cuore Addolorato trafitto da una spada, fiammeggiante e raggiato, anepigrafe.- Ciao Borgho1 punto
-
1 punto
-
Un curioso errore di coniazione , una doppia battitura della zecca napoletana 5 Cent. 1862 Napoli. Vittorio Emanuele II1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
