Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      23881


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      20109


  3. Alex-Vee

    Alex-Vee

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2276


  4. cristianaprilia

    cristianaprilia

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      3521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/15/18 in Risposte

  1. Capirai, è solo l'inizio, aspetta che il primo riceva il pacco e scatterà la psicosi da spedizione persa
    4 punti
  2. Salve, segnalo : http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/sentenza-tar-mibac-augustale-rarita/
    3 punti
  3. Possiamo dire tranquillamente già da ora che questo evento è un test, sicuramente sarà monitorato in ogni particolare, consenso, interesse, critiche, presenze sul posto, numeri, dati, accessi da YouTube, è giusto ogni tanto sperimentare e vedere a cosa sono interessati gli appassionati e cosa vogliono. Abbiamo le conferenze importanti, abbiamo la parte pratica didattica e di confronto sulle monete sul tema conservazioni che ogni giorno affrontiamo anche qui, potenzialmente viste le discussioni quotidiane dovrebbe esserci un grande interesse, ma non è detto, la numismatica non sempre risponde come si potrebbe pensare, vedremo dopo l'evento e valuteremo l'impatto complessivo. Di certo riscontro l'interesse di autorevoli esponenti della nostra numismatica, ho preparato per Antonio Morello per la rivista Monete Antiche un promo dell'evento che ha ritenuto pregevole. Credo che in casa NIP ci sia interesse e magari potremmo sentire @Alberto Varesi sul tema, la numismatica ha bisogno di service, service per il collezionismo, per il collezionista, anche per la collettività, per le comunità, per chi inizia, per chi vuole invece ulteriori riscontri, credo che il 10 novembre sia un po' tutto questo, lo offriamo alla comunità numismatica con un grande sforzo organizzativo e gestionale e attendiamo i riscontri interni ed esterni, le prenotazioni anche se è il 10 novembre sarebbe però meglio averle un po' prima onde organizzare adeguatamente gli spazi nell'Hotel De La Ville, e come sempre ciò che conta non è contenitore ma il contenuto...
    3 punti
  4. Lo scorso sabato al Convegno di Roma Colleziona mi è stata commissionata la pulizia ed il recupero di tre monete dell’Impero Romano. Oggi vi propongo il recupero di un sesterzio di Filippo II (247-249 d.C.), moneta con molte concrezioni calcaree cristallizzate e concrezioni terrose solidificate, che si estendevano su buona parte del tondello. Dopo il consueto bagno in acqua demineralizzata, si è proceduto alla rimozione meccanica delle concrezioni sotto forte ingrandimento che coprivano gran parte di una bellissima patina verde oliva. Ed ecco il risultato finale.
    2 punti
  5. Buongiorno torno a postare in questa sezioni dopo un po' di tempo, oggi vi faccio vedere una delle ultime entrate in collezione.. Moneta in rame( le mie preferite) con volto giovane che per Ferdinando ll è quello che preferisco.. Moneta non facile da trovare, ancora meno in alta conservazione... Buona domenica Luca
    2 punti
  6. Ecco quì le monete nel dettaglio, partiamo con la 2€ Bernini per passare alle monete dedicate ai segni zodiacali, prima Ariete e poi Toro, infine il retro comune delle monete da 5€. Un saluto a tutti
    2 punti
  7. Il premio è andato al Prof. Aldo Luisi, persona straordinaria e grandissimo studioso. Non si può in alcun modo affermare che non sia meritato. La giornata di studio è stata di altissimo livello e tutto il mondo numismatico dovrebbe operarsi affinché eventi del genere si ripetano a cadenza annuale. Personalmente sono convinto che siamo sulla strada giusta. Saluti a tutti Michele
    2 punti
  8. Buongiorno Silver,è da lo scorso inverno che si stanno intensificando le discussioni, tra i vari studiosi e collezionisti, sul posizionamento dei gigli sulle "palle" nello stemma dei medici. si è partiti con le 1805 capelli lisci, alle 1817 e 1818 gigli invertiti tra loro 1-2/ 2-1 per poi arrivare alla monetazione di Ferdinando II°........ e qui......... si è visto di tutto . saluti Michele
    2 punti
  9. DE GREGE EPICURI Questa dovrebbe interessare molto @Illyricum65, viste le ultime monete che ha postato. E' una emissione di Costantino in memoria del padre Costanzo Cloro, coniata in Britannia (zecca di Londinium) dove l'augusto era morto nel 306 (pare a York); ed è anche una moneta, a mio avviso, piuttosto bella, specie al rovescio. D: DIVO CONSTANTIO PIO, busto laureato ma anche velato, come si apprezza bene soprattutto al vertice del capo, e inoltre corazzato. Al R. MEMORIA FELIX, e in esergo PLN. Un altare sormontato da una fiamma, ed ai lati due aquile. Mi pare sia la RIC 790. Pesa 6,9 g, che non è moltissimo, ma non poco per queste emissioni; diametro 24,5 mm.
    1 punto
  10. Tranquillo che quando si tratta di ricevere denaro non si formalizzano più di tanto
    1 punto
  11. 1 punto
  12. Ho una domanda da porvi; è possibile pagare con una carta di credito con l'intestazione del titolare diverso , la mia al momento ha dei problemi e non posso effettuare il pagamento, a voi e mai successo ? Grazie a chi mi potrà aiutare.
    1 punto
  13. Hai ragione... Roman pound fa Libbra romana, non Oncia. Chiedo venia . Illyricum
    1 punto
  14. Sembra, finalmente, una buona notizia.
    1 punto
  15. Sono d'accordo con Petronius, mi sembra la strada giusta.
    1 punto
  16. Dire "Buongiorno - per favore - grazie" quando si entra in un ambiente e si fa una richiesta non è che riguardi solo lamoneta, è la base dell'educazione per il vivere civile, anche dal gommista o dall'ortolano
    1 punto
  17. Questo c'è già, quando ci si iscrive bisogna dichiarare di aver letto e accettato il regolamento, ma come si fa a sapere se hanno letto davvero, e soprattutto se sono davvero d'accordo? Chiudere le discussioni mi sembra troppo drastico, piuttosto intervenire facendo notare all'utente la sua scarsa educazione, e naturalmente non dirgli nulla sulla moneta fino a quando non dimostra, scusandosi, di aver capito. petronius
    1 punto
  18. Ciao, purtroppo non sono ne gettoni e ne monete, sono degli amuleti, talismani portafortuna con su dei caratteri (?) possibilmente inesistenti, a cui è stata data la forma di un tondello.
    1 punto
  19. Gianfranco, ripesco questo post per ... mettere il tuo esemplare in compagnia di un suo simile. Pesa 5,5 mm per 27 mm sull'asse lungo (la moneta ha una forma ovale). Si tratta di nummi della seconda riduzione ( 48 esemplari per oncia per un peso teorico di 6.72 g cadauno). Ciao Illyricum
    1 punto
  20. Bello il 2 Euro e il bronzital alla fine ha reso bene su questi 5 Euro... grazie mille Alex
    1 punto
  21. Ho ricevuto risposta da Lars Rutten, che ringrazia per la segnalazione. Erano già stati avvisati e stanno valutando la moneta. 
    1 punto
  22. Heritage Auctions, Auction 2009 january, lot 20075 ROMAN EMPIRE. Hadrian, A.D. 117-138. AR Medallion (24.11g.) with a portrait by the 'Alphaeus Master'. Rome, c. A.D. 135-137. Choice Extremely Fine, lightly porous patina; some encrustation and scratches on the reverse.Obv: HADRIANVS AVGVSTVS. Bust r. of Hadrian, draped and bare-headed, his right shoulder seen slightly from behind, and a scepter is shown over his left shoulder.Rev: COS III (in exergue). At left, Poseidon stands r., his left foot on a rock, holding a trident upright in his right hand and resting upon his knee his left arm, hand extended; behind him a rocky outcrop upon which a dolphin rests, nose down and tail upward. At right, Athena stands l., resting her left hand on her hip, and placing her right hand on a branch of an olive tree, against which she rests her spear; her shield (seen from the interior) is set upright behind her; a snake coils from the base of the tree, its body writhing upward behind Athena and re-emerging between Athena and her shield. Choice XF, lightly porous patina, some encrustation and scratches on the reverse.Commentary: The Rome mint rarely produced silver medallions before the 3rd Century A.D., and this example of Hadrian (perhaps the equivalent of 8 Denarii) may be unique. Far more significant, however, is the quality of its engraving, for the portrait can be attributed with confidence to the 'Alphaeus Master', the most renowned die engraver of the Roman period.The 'Alphaeus Master' likely was a member of Hadrian's inner circle, and he may, in fact, have been the sculptor Antonianus (Antoninianus) of Aphrodisias, whose style epitomized the Hadrianic revival of Greek classicism. His body of work was recognized by Charles Seltman, and can be seen not only on this silver medallion, but on bronze medallions of Hadrian (Gnecchi pl. 39, 3 and pl. 42, 3-4), medallic sestertii of Hadrian (see Sotheby's, 1990, Hunt Sale I, lot 134), and provincial bronze medallions honoring the emperor's companion Antinoüs.The portrait style, inscriptions, and symbolism of this medallion suggest it was struck late in Hadrian's reign, probably for his vicennalian (20th anniversary) celebrations. By this time, Hadrian's infatuation with Greek culture was so complete that it had given rise to a belief that he was an incarnation of Zeus (Jupiter). As testament to his delusion of divine kinship, the obverse shows Hadrian with a scepter over his left shoulder.The reverse speaks of Hadrian's patronage of the Greeks - specifically his love for Athens, the epicenter of Greek civilization and his favorite city. Poseidon (Neptune) and Athena (Minerva) are shown competing to become the patron of Athens. In the competition, both were asked to produce gifts. Poseidon's gift of a spring failed to impress when the spring issued saltwater, but Athena's gift of a sacred olive tree growing on the Acropolis was well received. Athena was judged the winner and was adopted as the patron goddess of the city, which thereafter assumed her name.The scene on this medallion probably is based upon a sculptural group or bas relief monument of the artist Alkamenes. His 'peaceful' version of this mythological episode was passed over in favor of a violent depiction that came to adorn the west pediment of the Parthenon. Alkamenes' version, which shows a calm Poseidon trying to converse with a reflective Athena, was not lost however, for Pausanius tells us it earned a place of honor on the Acropolis.A direct parallel to this scene is found on a sardonyx cameo gem engraved c. 40-30 B.C. which now resides in the collection of the National Archeological Museum in Naples. The fact that it was carved more than 150 years earlier suggests its prototype had been familiar to Romans for centuries before this medallion was struck.Dies with this scene were also used by Hadrian for medallic bronzes struck using portrait dies of regular-issue sestertii (Gnecchi pl. 146, nos. 8 and 9). Variants of the scene appear on medallions of Marcus Aurelius (as Caesar?), and later still on bronzes produced for the Athenians during the 2nd and 3rd Centuries A.D.Accompanied by NGC photo proofs.References:Imhoof-Blumer, F. and Percy Gardner. 1887. A Numismatic Commentary On Pausanius. London: Richard Clay and Sons.Lorber, C. 1983. Numismatic text in Wealth of the Ancient World: The Nelson Bunker Hunt and William Herbert Hunt Collections. Fort Worth, TX: Kimbell Art Museum.Toynbee, J. M. C. 1986. Roman Medallions. American Numismatic Society Numismatic Studies No. 5. New York: American Numismatic Society.From the Deb-Ann Collection. Estimate: 150000.00-200000.00 USD ILLUSTRAZIONE: LA CONTESA TRA POSEIDONE E ATENA PER IL DOMINIO DELL’ATTICA, CAMMEO DEL I SECOLO A.C. (MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI) Il Fato aveva predetto che l’Attica sarebbe diventata la regione più forte ricca e importante di tutta la Grecia e così gli dei decisero di insediarsi nelle città, dove ognuno di loro avrebbe avuto il suo culto personale. Poseidone per primo si recò in Attica, vibrò un colpo di tridente in mezzo all’Acropoli e fece apparire una fonte di acqua salata. Dopo di lui venne Atena che piantò un ulivo simbolo di pace e fertilità. Scoppiò una contesa perché nessuno dei due dei voleva cedere la città all'altro e Zeus, che non era riuscito a riconciliarli, decretò che la scelta del dio protettore spettasse ad un tribunale composto da tutte le divinità olimpiche. Poseidone e Atena si presentarono dunque davanti al tribunale divino, Zeus non espresse parere, ma mentre tutti gli dei maschi appoggiavano Poseidone, le dee si schierarono dalla parte di Atena. Così per un voto di maggioranza, Atena ottenne di governare sull'Attica poiché aveva fatto a quella terra il dono migliore: la pace. Poseidone, furibondo, inviò un’inondazione che ricoprì la pianura. Il racconto della disputa rappresenta la giustificazione mitologica del dominio di Atena sulla capitale dell’Attica, ma sottolinea anche l’importanza che fin dall’origine ebbe l’ulivo nell’economia di questa terra.
    1 punto
  23. Se volete immergervi in un mondo fantastico fatto di Carlo Porta, il dialetto milanese, la Milano del 1872, il Carnevale milanese e queste incredibili medaglie fatte dai Filobbaccanti, che scoprite chi sono, leggendo questo articolo che avevo fatto nel 2016 e che era stato pubblicato su Panorama Numismatico, una Milano inedita, particolare, che guardava verso un nuovo mondo... buona lettura, 41-45 Limido Filobaccanti Panorama Numismatico.pdf
    1 punto
  24. Perfettamente d'accordo per certe tipologie. Diciamo che le banconote "normali" andrebbero prese in FDS. Tanto per essere ripetitivi dove si dice che la numismatica e praticamente tutti gli hobby sono passione e ........ però se spendo 10 € per una banconota brutta,difficilmente un domani recupererò la spesa; se invece ne prendo una FDS ho più probabilità di riavere quello speso. Qui mi fermo perchè sono cosciente che ci sono state scuole di pensiero in merito, esprimo solo il mio punto di vista.
    1 punto
  25. Qualche altra osservazione. Posto di sotto le due tabelle allegate al catalogo dei conii pubblicato da Francesco Mazio nel 1824. Si tratta dei prezzi di vendita al pubblico, come ben specificato nella introduzione al testo, e, quantunque non detto esplicitamente, non possono che fare riferimento al rame. Cito Poi Adolfo Modesti dal I vol. della "La medaglia annuale dei Romani Pontefici" p. 26 "(...) così i riconi risultano essere diversi per spessore, conformazione dei bordi, contorni, patine e per l'aspetto generale della medaglia (...). L'analisi di cui sopra dà buoni risultati se condotta su esemplari di bronzo [in realtà rame], meno su quelli in argento, dove la patina non varia da un tipo di medaglia all'altro; in ogni caso i riconi in argento rappresentano una percentuale minima rispetto a quelli in bronzo, mentre l'utilizzo dell'oro è in genere indice di originalità per i rari esemplari prodotti con questo prezioso metallo." Si dice, in sostanza, quanto affermato da @renzo1940! Possiedo il catalogo Tkalec del 2007 (collezione Boccia, oro), mentre non quello successivo del 7 maggio 2008, ed è strano perché allora ricevevo tutti questi cataloghi, segno, forse, che fu un'edizione limitata destinata ai cultori. Il Tkalec 2007 presenta foto a bassa risoluzione, purtroppo, e salvo per le più antiche medaglie in cui parla esplicitamente di riconi (ma non Mazio, e comunque nella maggior parte dei casi invendute) per il resto nulla si dice relativamente all'originalità, che viene data per scontata per tutti i Pontefici da Alessandro VII a seguire (noto, incidentalmente, dei prezzi di aggiudicazione piuttosto contenuti). Infine il solito commento: parlare di autenticità per le medaglie pontificie, è spesso argomento "fumoso", perché anche i riconi Mazio furono originali in quanto battuti in Zecca con conii generalmente originali, perché molte medaglie in varie epoche furono variamente ribattute in Zecca o dagli incisori o loro eredi a titolo privato (ma non illegittimo) per decenni o secoli dopo la morte del Pontefice che rappresentavano, perché poco si sa sulle tirature effettive delle medaglie ... P.S. sperando di fare cosa gradita posto il PDF del Catalogo (che a suo tempo mi ero scaricato) nella biblioteca del forum lamoneta.it: Sfortunatamente sul sito Tkalec, ove sono raccolti i vari cataloghi pubblicati, vi è un errore relativamente proprio a questo file che risulta mancante; è invece presente il PDF (sempre con foto, ahimè, a bassa risoluzione) della seconda parte della raccolta (medaglie argento e rame): http://www.eauctions.ch/home/PreviousAuctions.aspx
    1 punto
  26. complimenti per l'industrioso spirito collezionistico. Come ho già avuto modo di scriverti in passato, ogni articolo ricollegabile all'oggetto collezionato lo reputo degno di far parte della collezione, a tutto vantaggio della completezza storica e documentale. Se è vero che parliamo di pseudo-riproduzioni, hanno comunque un legame inscindibile col denaro, dal quale sono "replicate", e con l'economia ed il concetto di denaro legato al periodo di stampa, cosa che aiuta a "vivere" la mentalità dei tempi che furono. Davvero ottimo il supporto, anche "creativo"'che dai a questa sezione!
    1 punto
  27. @Nonsolo Buongiorno ti invio il link della Biblioteca on line del Bollettino di Numismatica riguardo al Corpus Nummorum Italicorum. Potrai scaricare il Vol. XV che comprende la monetazione che ti interessa. https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/iuno-moneta/biblioteca/corpus Saluti
    1 punto
  28. Se fossero ruotate do 90° in senso antiorario eviterebbero torcicolli. ?
    1 punto
  29. Si la tipologia è comune, ma a mio parere la medaglietta è del XVII sec. (seconda metà), l'identificazione di Fufluns è giusta, buona la conservazione. Ciao Borgho
    1 punto
  30. Salve, approfitto della pausa di interventi per condividere un altro sestante, non siciliano ma dell'Italia Centrale, che a me piace molto , RRC 61/6 mm.20 gr. 5,87 leggero della serie pesante o pesante della serie leggera? penso che essendo poco meno di 6 grammi lo si possa considerare della serie pesante ...
    1 punto
  31. Mancano solo due settimane alla iniziativa programmata e felici di aver constatato interesse e curiosità da parte di diversi circoli. Anche la municipalità ha manifestato il suo appoggio e oltre ad ospitarci presso la meravigliosa "sala del medagliere" del Museo Bottacin, ci sta supportando nel promuovere la iniziiativa http://padovacultura.padovanet.it/it/musei/2%C2%B0-congresso-nazionale-dei-circoli-numismatici Al momento 14 le associazioni che hanno aderito (qui sotto elencate) , di cui 11 hanno confermato la presenza a Padova per il 27 Ottobre durante l’evento con dei delegati. Anche la Società Numismatica Italiana ha confermato una sua presenza a Padova come “uditore”, presenza di cui ringraziamo e che riteniamo importante e significativa per il mondo dei circoli italiani. Entro la prossima settimana contiamo di annunciare i titolo delle relazioni che verranno presentate, Nel frattempo in ringraziamento a tutti gli aderenti. CIRCOLI ED ASSOCIAZIONI ADERENTI AL PROGETTO ALLA DATA del 14 ottobre Circolo Filatelico Numismatico Asola Centro Culturale Numismatico Milanese Circolo Numismatico Bergamasco Associazione Quelli del Cordusio Centro Numismatico Valdostano Circolo Numismatico Corrado Astengo Associazione Culturale Italia Numismatica Circolo Filatelico Numismatico e del Collezionismo Parmense Associazione Filatelico Numismatico "Spartaco Franceschetti"- Montagnana Circolo Culturale Numismatico Siciliano Circolo Numismatico Patavino Circolo Numismatico Ticinese Circolo Numismatico Monticello Conte Otto Circolo Filatelico Numismatico Tarvisiano
    1 punto
  32. RIC 19, Cohen 26. Questi quadranti non sono compresi nella nuova edizione del R.I.C. 2, che si ferma al regno di Domiziano.
    1 punto
  33. Frammento di crocefisso : i piedi sono sovrapposti e si vede il punto dove è stato infisso il chiodo. Il materiale dalla foto sembrerebbe piombo, magari in lega. Dalla foggia della fascia che copre il ventre, propenderei anch'io per datarlo nel '700
    1 punto
  34. Aggiungo che anche io correttamente, ho aspettato che non ci fossero clienti nei dintorni, perché l'argomento era delicato, e dire a un commerciante che mi aveva venduto un falso non era facile, andava impostato un discorso serio e non polemico
    1 punto
  35. Grazie a tutti quelli che hanno partecipato al convegno, giornata davvero magnifica, con un grande afflusso di pubblico ma la mia più grande soddisfazione è stata vedere tra il pubblico professori provenienti da molte università italiane che sono venuti come spettatori, questo mi ha riempito di orgoglio! Visto il successo speriamo davvero di continuare la serie l’anno prossimo! Grazie ancora a tutti!
    1 punto
  36. Ciao @Alex_S, potrà sembrarti banale il consiglio che sto per darti, ma prima di procedere all'acquisto, cerca un luogo nella zona in cui vivi dove possa vedere le monete dal vivo, poiché potrà capitarti che una moneta vista in foto e che vuoi avere in collezione, dal vivo possa deludere le tue aspettative. In alternativa ti lascio il link al canale youtube del nostro @Alex-Vee in cui potrai ammirarne la reale bellezza. https://www.youtube.com/channel/UCYE8r5-hmz2ytQSOX-jYFSw/videos
    1 punto
  37. Conferma pagamento e registrazione 8 ottobre ed ora in attesa di spedizione. Da quello che leggo quindi le spedizione devono ancora partire per tutti...
    1 punto
  38. Il fascino del rame....
    1 punto
  39. molto bello.A me manca
    1 punto
  40. Mi associo anch'io @taglialuca è un ottimo esemplare, davvero molto affascinante, poi il tondello di rame, quando è in alta conservazione, è eccezionale. Complimenti.
    1 punto
  41. Ora una news ufficiale ai primi di maggio 2019 apre di nuovo al pubblico la Sala delle Asse al Castello Sforzesco con gli affreschi di Leonardo coi gelsi dopo un lungo restauro. Il 2019, anno del cinquecentenario della morte di Leonardo offrirà molti spunti in tutto il mondo , per Milano questo sarà una vera chicca da non perdere, dopo l’anno della Palma entriamo nell’anno del Gelsi, due grandi istituzioni, due grandi simboli ...
    1 punto
  42. @Archestrato Ciao, Dopo alcune ricerche, che ho fatto recentemente, ritengo che il padre di Tom Virzì potesse essere Ignazio Virzì nato nel 1852 (Gnecchi "Guida Numisamtica", 1904, pagina 343), anche se lo Gnecchi (per Ignazio) e il Cagiati (per Tom in "Annuario Italiano per I Numismatici e raccogliatori ect…", 1926, pagina 208) riportano due vie diverse per le rispettive abitazioni: via Cintorinai (per Ignazio) e Centurinai (per Tom), Palermo. Forse è un errore di stampa, il Rolla riporta invece via Centurioni (per Tom). Ignazio Virzì (console a Palermo per il Guatemala) era un collezionista di monete greche. Nel 1894 acquistò un ripostiglio di monete di d'Imera, erano tutti di tetradrammi (RIN 1894 pag. 399). Perciò, non è da escludere che parte della collezione del padre confluì in quella del figlio Tom. Inoltre, l'asta Hirsch 1907 non riporta il nome di Tom Virzi nel titolo. Se è corretto attribuire questa collezione ai Virzì si potrebbero avere tre differenti scenari: 1) Collezione Tom Virzì 2) Collezione Ignazio Virzì 3) Collezione mista padre e figlio Nel mio esemplare del catalogo Hirsch è riportato: "Ignazio Virzi according to Hirsch" però la scrittura non è coeva ma molto posteriore. Ciao
    1 punto
  43. Medaglia devozionale anepigrafe, annunciazione (prima foto) e S. Antonio da Padova (seconda foto) credo primi decenni del XVIII secolo. Attendi conferma da borghobaffo però.
    1 punto
  44. Banconote da gioco della ditta Transcar di Parigi. Solitamente, per dei giochi di società, creavano biglietti monofacciali francesi e delle loro colonie. 5.000 lire Regine dei Mari (1947-1963) 1.000 lire Busto dell'Italia contrassegno medusa (1947-1961) 500 lire Italia ornata di Spighe (1947-1962)
    1 punto
  45. 1.000 lire Verdi II° tipo (1969-1981) In base alla combinazione alfanumerica che si evince sul biglietto, questa emissione "Soflan lavatrice" .....è una "banconota" appartenente alla non comune tipologia Carli/Lombardo 25 marzo 1969 carta ocra! Ne ha pure il classico colorito
    1 punto
  46. 56 distribuiti secondo i resoconti ufficiali fino al 1843. Probabilmente le coniate saranno state di piu' e -a differenza di quelle d'argento- potrebbero anche esser sopravvissute. Magari trovare i numeri giusti... Bel pezzo decisamente non facile da trovarsi!
    1 punto
  47. A proposito di Annibale https://www.repubblica.it/esteri/2018/10/09/news/annibale_ritorno_in_tunisia_mostra_al_colosseo-208592662/?ref=RHPPRT-BS-I0-C4-P1-S1.4-T1
    1 punto
  48. Territoire français des Afars et des Issas 50 Franchi 1970 Territorio francese degli Afar e degli Issas era il nome dato all'attuale Gibuti tra il 1967 e il 1977, regione precedentemente nota come Somalia Francese.
    1 punto
  49. Buongiorno Khodni, le patine naturali sono sicuramente un valore aggiunto e quelle iridescenti sicuramente le più spettacolari. Se non erro le iridescenti si formano in presenza di zolfo nell'aria, quindi è più probabile che si formino in alcune aree e non ovunque. La stragrande maggioranza delle patine tendono ad avere toni caldi fino al nero. Qui sotto vedi una delle mie piastre con leggera patina iridescente, che si vede solo con una certa angolazione. Le patine troppo scenografiche spesso sono artificiali, solitamente sono anche meno persistenti e quindi facili da rimuovere. Cordiali Saluti Silver
    1 punto
  50. Le incrostazioni bianche, spesso definite calcaree, associate in genere a cuprite, è stato dimostrato mediante studi di laboratorio che sono composte da prodotti di ossidazione del piombo o dello stagno. Considerate le quantità spesso considerevoli, ritengo più probabile che siano legate alla presenza di stagno mentre il piombo lo ritroviamo in filoni più sottili e ramificati e riconoscibili perchè sono quelli che danno origine a quelle ramificazioni sottili giallo-verdi visibili sia su patine verdi, sia nere, sia rosse e che in genere risultano meno voluminose. Nel caso specifico delle immagini di snam però ritengo più probabile che quelle zone bianche siano solo residui argillosi e niente più.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.