Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/28/18 in Risposte
-
Aggiungo una foto della splendida sala piena3 punti
-
3 punti
-
Mezza piastra 1850 peso e diametro giusti , un grazie a chi vorrà esprimere un parere .2 punti
-
Conservala insieme ad altre commemorative così da farne una piccola collezione privata. Se hai un po di curiosità ti accorgerai che dietro ogni moneta commemorativa c'è una storia.2 punti
-
Mi sembra di capire che voi vi riferiate ad ogni moneta di ogni stato di ogni anno? Se sì, vi faccio i miei complimenti: io colleziono "per disegno", ma ammiro moltissimo la vostra costanza! Già ora vorrei mettere le mani in ogni cassa di ogni attività commerciale (mi trattengono dal farlo le ovvie conseguenze legali), non immagino come debba essere la vostra "caccia"2 punti
-
continuo questa discussione per riaccendere in voi la voglia di postare nuove meravigliose monete. Nel frattempo, mentre voi possiate scegliere altre monete da postare, inserisco una moneta del risorgimento italiano, della 2° repubblica romana. La moneta è un 4 baiocchi periziato da PCGS in conservazione MS66. A mio parere è una goduria di esplosione di dettagli racchiusi in una piccola monetina. Ecco la descrizione del verso e del rovescio: rovescio: aquila ad ali semi-spiegate che ghermisce un fascio. Intorno all'aquila corona di foglie di quercia e intorno la scritta DIO E POPOLO preceduta da una rosetta. Sotto il segno di zecca (B per Bologna o R per Roma) e le iniziali dell'autore N • C •. verso: il valore 4 BAIOCCHI sue due righe con fregio. Intorno la scritta REPUBBLICA ROMANA e la data 1849 tra stellette.2 punti
-
Si, capisco e condivido questo modo di vedere il collezionismo: anch'io sono abbastanza schematico, e prediligo l'omogeneità negli insiemi. Ma non necessariamente ci si deve limitare al taglio (marenghi oppure scudi): ho notato che può essere interessante anche il soggetto, se limitato a periodi od aree circoscritte. Faccio un esempio: l'animale più diffuso sulle monete contemporanee (io sono interessato solo all'800) è indubbiamente l'aquila; tutti la usano (tranne i francesi: loro, pur avendo avuto un imperatore Aiglon, preferiscono i galletti: Ah, i buongustai!). Ma mettere insieme monete statunitensi, messicane, russe, austroungariche, albanesi ecc. solo perchè vi ci sono aquile, rende, a mio vedere, la collezione disomogenea. Ecco che allora una collezione tipo "L'aquila teutonica" ha un suo corpo...2 punti
-
Buongiorno a tutti, da qualche tempo sono indeciso se iniziare una collezione " monotipologica". A volte mi piacerebbe concentrarmi su un unica moneta e portare avanti la collezione con l idea di riunire varie monete "sorelle" dello stesso nominale e tipo, per potermi concentrare sulle differenze di ogni tondello, la sua patina, vari gradi di conservazione e peculiarità. Mi affascina poter creare un insieme di monete uguali ma non identiche e confrontarle tra loro. Qualcuno di voi fa questo tipo di collezione indipendentemente dalla moneta ? Se si, potete condividerne il motivo e le sensazioni che vi crea questa collezione "monotematica" ? Studiare monete battute nello stesso momento e riunirle dopo 200 anni di diaspora e vicissitudini differenti è uno dei motivi che mi stuzzica...1 punto
-
Buongiorno Nuova entrata in collezione per Emanuele Filiberto Conte di Asti. Cavallotto I Tipo Mir 4751 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Falso d'epoca, molto affascinante, hai fatto bene a prenderla...molto probabilmente all'inizio era coperta da un sottile strato di argentatura, che l'avrebbe resa plausibile per i rudi pistoleri dell'epoca.. Anche il peso è discreto per essere una contraffazione realizzata in metallo non nobile.. Ne ho uno simile anche io, con ancora tracce dell'argentatura iniziale...allego il link della discussione..?1 punto
-
Di incerta zecca della Cilicia, apparentemente " unique and unpublished " , un interessante statere ( 450-400 AC. , 10,76 g. , 21 mm. ) con al diritto scena di combattimento forse tra Eracle ed una amazzone elmata . Di rito, ormai, le scuse se la moneta già è stata inserita tra le quasi 100 pagine precedenti .1 punto
-
ciao a tutti anche io sono arrivato alla stessa conclusione di margheludo, mi lascio comunque una percentuale di dubbio perché il segno di zecca è molto consunto... a proposito Andrea Guasti riporta per i piccioli III tipo anche una fogliolina non attribuita a zecchieri conosciuti..1 punto
-
In ogni caso,ma penso che già tu lo sappia,questo Tornese dovrebbe essere inedito per via della posizione delle sigle dietro la nuca. Le prime due sono tratte dal D.A. Il C.N.I. riporta uno molto simile ma non cita la medusa..1 punto
-
Penso che in effetti potrebbe essere una buona idea soprattutto per certe tipologie di monete. Mi piacerebbe provare con alcune monete, ma però più avanti. Quando mi arenero' con la mia collezione magari mi impegnerò in qualcosa di simile. Saluti!1 punto
-
Per leggere, legge. Gli abbiamo risposto in russo ma scrive in ucraino: ha risposto che gli dispiace e che augura buona domenica. Tra le lingue che ho usato per il traduttore, l'ucraino è quella che dà come risultato "un qualcosa di logico". Cordialità P.S. Ovviamente non sono in grado di confermarlo; potrebbe essere un simpaticone di "Roccapignasecca" che usa il traduttore Ciociaro/Ucraino. La versione corretta avrebbe dovuto essere: "Определить монету дякую" = definisci la moneta; Опреділіть монету дякую significa "permettimi di ringraziarti per la moneta". E' poi ha scritto il nome in caratteri latini e la domanda in quelli cirillici ... Polemarco1 punto
-
la foto che hai postato per prima, è di traverso, ecco perché è indispensabile quando si richiede un aiuto, e soprattutto quando la moneta è malridotta, mettere le immagini almeno per il verso giusto.… altrimenti si perde tempo inutilmente e si danno informazioni non corrette1 punto
-
Ci sono tranquillo, ci sono e più di quanti si pensi. Prova a chiedere a Massimo Filisina se le monete di Venezia gli restano sul groppone oppure cosa gli chiedono a Montichiari.1 punto
-
Io ho razionalizzato: Circolate Tedesche tratengo solo i 2 euro e le annate 2005 e 2014. Naturalmente le CC tutte.1 punto
-
Grazie a tutti, Collezionando scudi e talleri del periodo Rivoluzionario-Napoleonico, mi ritrovo con monete molto suggestive e varie fra loro. Questo fa si che a volte mi sembri una collezione " troppo" estesa. Essendo monete di fine 700 primi 800 , hanno le loro imperfezioni e peculiarità. Sicuramente come dice @laguardiaimperial sarebbe più un esercizio di fantasia ripercorrere le vicissitudini di ogni moneta, ma credo che tutta la numismatica abbia una grande componente suggestiva, fiabesca, al di la di possedere un tondello di metallo. @cabanes che ne dici di una collezione monotipopogica di tallero di contribuzione 1796 della città di Francoforte? Per rimanere in tema aquile .... .) @algente ha sicuramente ragione, come @Sirlad ed è uno dei motivi per cui mi pongo questo dubbio. Qui vi invio una foto delle uniche monete di cui ho più esempi...1 punto
-
Taglio: 20 cent Nazione: Finlandia Anno: 2010 Tiratura: 738.000 Conservazione: BB Località: Milano Taglio: 20 cent Nazione: Grecia Anno: 2003 Tiratura: 700.700 Conservazione: BB Località: Milano Taglio: 20 cent Nazione: Grecia Anno: 2005 Tiratura: 950.000 Conservazione: BB Località: Milano Taglio: 20 cent Nazione: Irlanda Anno: 2009 Tiratura: 4.279.307 Conservazione: BB Località: Milano1 punto
-
Bella idea! Posto le mie, in tre commenti differenti e a costo di sembrare noioso. Scusate per la qualità delle foto, ma la mia vecchia fotocamera è quello che è! La prima (in ordine cronologico) è la San Marino 2005. La fisica mi ha sempre affascinato, così come la figura di Galileo Galilei. Inoltre ho acquistato questa moneta (in ottime condizioni ma con il folder un po' ammaccato) tramite il primo collezionista che ho conosciuto quando ho iniziato questa collezione. Inoltre mi piace molto la struttura della moneta e il fatto che parte del disegno sia anche nel bordo. (Nota: se possedessi la Vaticano 2009 avrei messo quella, con un tema in un certo senso affine e un disegno stupendo)1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Moneta affascinante anche per me. Metto la seconda che ho in collezione, dopo uno scudo di L. Manin.1 punto
-
Ciao. @cristianaprilia è una persona molto gentile, te lo posso assicurare, e oltre tutto è, come ama definirsi, "portatore sano di pistolino", quindi maschietto Quello che cercava di dirti è che normalmente quando si entra in un luogo (seppur virtuale come un forum) in cui ci sono con altre persone è buona educazione salutare, soprattutto quando ci si presenta per la prima volta. Quindi nulla di personale, semplice netiquette in questo caso . Per quanto riguarda la tua domanda ti confermo che la stragrande maggioranza delle monete circolate in Euro valgono esattamente il facciale, ossia ciò che la moneta stessa riporta impresso come valore. La tua moneta è comunissima e quindi segue questa regola : vale 2 Euro1 punto
-
Dallo stile impressionante (non in positivo), dal tondello smozzicato e gonfio, dall'accenno di perlinatura. Via su...1 punto
-
Non è il caso di pensarci, se una moneta ti procura emozione allora aquistala se puoi permettertela. Se l'acquisti per fare un affare è un tuo problema gestire i nervi, se l'aquisti solo perchè costa molto chiediti cosa stai facendo, per gli investimenti ci sono monete idonee ma non sono i 2 euro commemorativi.1 punto
-
Ciao a tutti, visto che per la gran parte di noi vi saranno sicuramente più di tre monete che per un motivo o per l'altro ci piacciono tanto, non sarebbe più bello postare le monete non solo perché ci piacciono di più, ma anche perché ci emozionano di più? Arrivano le mie... Grecia ( 2004 ) Giochi della XVIII° Olimpiade1 punto
-
La medaglia presenta notevoli difetti, corrosioni e ossidazioni, rottura dell'appiccagnolo e foro per un suo riutilizzo, in questa conservazione il volore commerciale è pressochè nullo, rimane inalterato il valore devozionale e storico-religioso! Ciao Borgho1 punto
-
come si fa a prendere una moneta che non sai cosa sia e che a "naso" puzza tremendamente !?1 punto
-
Taglio: 1 Euro Paese: Principato di Monaco Anno: 2016 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: B Città: Torino1 punto
-
Buonasera a tutti, Condivido l'ultima moneta appena entrata in Collezione: FERDINANDO IV PIASTRA 1798. Variante per punteggiatura: FERDINAN. IV D. G. SICILIAR ET HIE REX Ha al dritto dei graffi di conio sulla guancia, ma non presenta colpi e eccessiva usura sui rilievi. Come vi sembra.1 punto
-
1 punto
-
Sarebbe meglio porre molta attenzione in fase di acquisto di classiche all'estero, così come in Italia. Bisogna entrare nel merito del venditore. Ci sono venditori Pienamente affidabili, altri poco affidabili e altri ancora per nulla affidabili. Si possono comprare monete classiche su ebay, ma bisogna aver acquisito la dovuta esperienza per non incorrere in brutte esperienze. Ti faccio alcuni esempi. Esistono venditori che hanno negozio ebay straniero e negozio (diciamo così) fisico in Italia (fanno così per evitare problemi). Esistono venditori che ricettano materiale proveniente da altri paesi, ed esistono venditori serissimi. Per acquistare all'estero monete romane bisogna prima essere sicuri prima che dietro vi sia un vero professionista. Ce ne sono tanti. Ci sono anche tantissimi venditori seri italiani che permettono di acquistare classiche in tutte serenità (spesso hanno anche un negozio fisico e se li contatti ti fanno degli sconti rispetto al negozio ebay). In ogni caso sconsiglio completamente di vendere monete greco-romane su ebay. Anche mostrando tutti i certificati esiste una possibilità piccola di incorrere in fastidi. Per quello che ho letto i fastidi hanno riguardato quasi esclusivamente chi non dimostra in fase di vendita la legittima provenienza. Ma siccome i possibili fastidi sono tanti tanti, e fanno perdere tanto tempo e tanto denaro, meglio evitare del tutto questo canale di vendita rivolgendosi piuttosto alle case d'asta. Vi sono tanti professionisti che fanno intermediazione di questo tipo e anche per questo mi rivolgerei a loro.1 punto
-
1 punto
-
Stamattina altro giro al mercatino locale della domenica... Ecco i ritrovamenti migliori: 1) 1/4 di dollaro 1942 (prezzo 50 cent) Argento1 punto
-
Grazie @Nikita e @miza. Io ho un metodo diverso ancora che si avvicina di più all'analisi di @miza. Per comodità riporto l'immagine che @Nikita ha postato poco fa. Io solitamente evito di controllare la distanza tra 9 e 6 e mi focalizzo semplicemente sulle posizioni del 9 e del 6 rispetto all'1 ed allo 0. Se, come nella figura di sinistra sono posizionate più in basso della testa dei numeri 1 e 0 formando una conca (direi visibile se si focalizza l'attenzione su questo particolare), allora è per certo una 0 grande. Diversamente quando 9 e 6 sono più in alto e le teste di tutti i numeri sono tutte quasi alla stessa altezza allora è uno 0 piccolo. Secondo me è meno difficile di quello che si pensa, basta solo focalizzare l'attenzione su questo particolare e l'occhio nota subito la differenza.1 punto
-
Ciao @Saxo , parlare di monete antiche in questa sezione e' corretto ed anche necessario , specialmente quando queste sono collegate a fatti storici trattati in sezione . E' molto probabile che Annibale coniasse monete in Italia per pagare le truppe , specialmente negli ultimi anni della guerra quando era rifugiato nel territorio italiano del sud Italia nel Bruzio (Calabria) , in particolare quando Annibale attendeva , invano , l' arrivo del fratello Asdrubale sconfitto al Metauro e la cui testa gli fu gettata nel campo , con gli sperati rinforzi in uomini e denaro per pagare le sue truppe e rinvigorire la guerra contro Roma che era ormai in fase solo difensiva e di attesa . L' unica moneta attribuita con una probabile certezza ad Annibale giovane e' quella emessa in Spagna e trovata presso Barcellona , quando era in procinto di partire verso l' Italia , e' una moneta d' argento nella quale molti hanno individuato i tratti somatici di Annibale da giovane , e' la prima in alto a sinistra .1 punto
-
CASA MISERICORDIA Ai post 37 e 38 di questa discussione ho messo i gettoni del pane, aggiungo 2 del latte dello stesso valore, 1/2 LITRO LATTE con diametri diversi. mm. 47 mm. 341 punto
-
Altra medaglia di fine 1800 con al diritto la corona ducale, sotto a sinistra stemma del comune di Milano con al centro le righe verticali che in araldica corrispondono al rosso, a destra altro scudetto con la SCROFA LANUTA altro simbolo antico della città di Milano. R/. COMITATO POPOLARE PERMANENTE DI BENEFICENZA.1 punto
-
@dizzetaRiprendo questa "vecchia" discussione, visto che anche il mio Scudo rientra nella "manifattura" del Dolfin; oltremodo il Mezzo Scudo vede il ruolo di Ioan Battista Contarini. ?1 punto
-
È un piacere condividire con il forum questa moneta di Ferdinando II de'Medici (1621-1670), pultroppo abbastanza mal ridotta ma di grande rarità, si tratta di una Lira del 1630 rappresentante la decapitazione di S. Giovanni Battista, una particolarità che la rende ancor più rara è il 3 della data controverso. Io l'ho catalogata come Pucci 471 punto
-
Dopo la pasta all'uovo, i biscotti all'uovo, la vernice all'uovo, la maschera di bellezza all'uovo, lo shampoo all'uovo... e financo il caffè all'uovo! https://it.wikipedia.org/wiki/Caffè_all'uovo Ci mancava proprio la "moneta" all'uovo! Francia da 50 €. da 500 €. ed anche quella da 5.000 €. dal peso di un chilo in oro rosa, oro bianco e oro giallo.1 punto
-
Altra tessera stile 1700 circa, ISTITUZIONE BENEFICA RELIGIOSA in VIGEVANO Tessera emessa da parte del capitolo del Duomo di Vigevano D/. Stemma di Vigevano: castello con aquila coronata, corona con palme, entro cartiglio e in cerchio di virgolette. R/. SOLDI CINQUE DENARI SEI1 punto
-
Per quanto riguarda le alte conservazioni non si tratta di una moneta facile, salvo (forse) per gli scudi dell'ultimo doge, Ludovico Manin. Posto l'immagine di un magnifico esemplare di Alvise IV Mocenigo, 1763-1778, centodiciottesimo doge (massaro Domenico Gritti), moneta comunque rara anche se non rarissima. Pesa g. 31.88 e presenta una patina delicata e fondi lucidi, eccezionalmente in assenza dei soliti segni di ribattitura. :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
