Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/30/18 in Risposte
-
Grazie @eliodoro per l'esperto ma i veri esperti sono altri... Avevo già visto la discussione trovando interessante il cavallo oggetto di studio da parte di santone. Prima di dare il mio parere faccio però una premessa. Si giudica una foto tra l'altro in bassa risoluzione mentre chi ha la moneta in mano, magari con una lente vede cose che qui sul forum o sull'articolo non si vedono. A questo si aggiunge che si va ad esaminare una moneta ribattuta quindi con tutti i distinguo del caso. Detto questo io vedo una ribattitura che ha creato qualche problema nella successiva lettura della moneta. Mi spiego meglio: Il R/ si presenta con la parte iniziale della legenda EQ a cui si affianca una zampa posteriore del cavallo. Seguendo la successiva parte della legenda vediamo che manca la V (almeno io non la vedo bene) e che ITAS RE hanno una rotazione diversa rispetto alla parte iniziale EQ. La stessa cosa poi avviene con la NI finale che invece torna ad essere compatibile con l'angolo di rotazione della parte iniziale della legenda. Passiamo poi alla figura del cavallo. A differenza della zampa posteriore, come già indicato, il corpo del cavallo (con le zampe anteriori) ruota verso il basso andando a finire sotto la linea dell'esergo. Allego una elaborazione grafica fatta al volo ma che spero renda l'idea: L'area delimitata dalla linea verde fa parte del conio corretto mentre l'area delimitata dalla linea rossa è quella da me interpretata come frutto di uno spostamento del conio. La cosa pare confermata anche dallo spazio "libero" in alto sopra la legenda che non può essere frutto di un decentramento di conio in quanto la parte sottostante è perfettamente centrata. Quindi io sono del parere, come già scritto, che la ribattitura non è andata a buon fine e che c'è stata una rotazione verso dx con uno spostamento del conio verso il basso. Ho provato a raddrizzare la moneta (non me ne vogliate ma ho fatto l'elaborazione proprio al volo) che allego: In questo caso ho ripreso l'area che ritengo frutto di uno "scivolamento" di conio e l'ho ruotata riportandola come doveva essere se non ci fosse stato il problema in fase di coniatura. Così la legenda appare circolare come dovrebbe essere ed il cavallo nella sua posizione naturale. In questo modo ci sarebbe lo spazio anche per la lettera V e G della legenda che invece non vedo nel tondello coniato. Ultima cosa... come si è creato il tutto? La mia ipotesi è che in fase di battitura siano stati dati almeno due colpi sul torsello. Col secondo colpo il tondello è rimasto fermo sulla pila (infatti il D/ non mostra problemi di conio) ma il torsello si è spostato verso il basso ruotando leggermente a dx creando questa curiosa variante. Ovviamente questa è e rimane la mia opinione.6 punti
-
Ciao a tutti, sono un po' raffreddato, il tempo è già quello di Novembre e così passo in rassegna i due euro che ho messo da parte negli ultimi tempi (Me li hanno dati di resto: tutti rigorosamente circolati!). Devo dire che ho avuto difficoltà a riconoscerne alcuni - e da qui il titolo della discussione - in quanto i motivi erano in parte barocchi, saturi di elementi. Non sono più un giovincello, da un paio di anni uso gli occhiali per leggere, ma non sono neanche una talpa... Questo l'ho riconosciuto subito! Facile: cavallo e cavaliere (non bisogna neanche sapere che è Vytis, il cavaliere bianco, ma male non fa...) =================== Questa quasi subito ma ho dovuto guardarla per bene, che della serie ce ne sono parecchie, tutte con edifici - e poi c'è pure scritto BERLIN bello grosso. =================== Questa ho dovuto girarla bene in mano: 25 anni unità tedesca Tante scritte, quella di destra ripetuta più volte come per ricordare il motto (Wir sind ein Volk - Noi siamo un popolo) che veniva scandito durante le manifestazioni pre-unità. Simbolo dell'Euro, Porta di Brandenburgo, omini stilizzati in quantità... tutto racchiuso in un centimetro e mezzo di diametro. =================== Questa è di per sè facile, ma sono i dettagli che mi risultano ostici: è un potpourri di cose e simboli che giusto avrebbero posto su un foglio A3, non su una moneta. Senza lente è difficile riconoscerli tutti: la barca è alta ca. 4 mm, la fabbrica 3! Easter egg! Qui c'è la particolarità del centro zigrinato, quando si osserva la moneta dal lato con luce radente, risalta il simbolo € nel centro: =================== And the winner is.... (non me ne abbiate!) 2 Euro Costituzione Europea, beh... c'è anche scritto sotto, fin qui tutto bene, ma ci sono una miriade di svolazzi tra capelli e vestito di Europa, corna e braccia, senza dimenticare poi il vortice sotto al muso del toro. Secondo me questa effigie è sovraccarica, troppe curve, troppe pieghe! Riparto dal titolo: meno qui sarebbe di più. E poi i greci già avevano dimostrato che semplice semplice si poteva fare... e ho rimesso il cavaliere, che così il cerchio si chiude per davvero. Servus, Njk PS: per evitare discussioni inutili, ci tengo a ribadire che questo post non vuole offendere incisori e/o grafici di zecca, questi sono semplicemente un po' di miei pensieri che ho liberamente raccolto in un piovoso pomeriggio autunnale. Ogni moneta è bella a mamma sua!3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Stavo cominciando a scrivere qualcosa quando è arrivata la risposta di Fedafa. Sono molto d'accordo con quello che ha scritto, credo che io non avrei fatto di meglio. Effettivamente la foto non aiuta molto nel capire bene ciò che può essere successo, però è vero quello che dice Davide sul fatto che avendola in mano è certamente un'altra cosa. Una moneta così curiosa non mi era mai capitato di vederla, complimenti a Santone per averla fatta conoscere.2 punti
-
Certo che avere le monete fra le mani e poterle visionare di persona non ha paragone con la visione tramite una foto, innanzi tutto per l’emozione che la moneta riesce a trasmettere e poi per tutta una serie di motivi, come il tatto, le dimensioni, in quelle moderne il contorno, che quasi sempre se non in particolari casi non viene mai illustrato nelle foto, oltre alla percezione reale dell’oggetto, quindi alla tridimensionalità ed allo spessore delle impronte. Tutto questo è altro fanno della visione reale di una moneta importante nel poter giudicare se la stessa è vera o falsa, se è più o meno consunta e quindi esprimere una classificazione. L’evento non è solo importante per l’accrescimento della cultura e per gli insegnamenti che si possono trarre, ma anche per fare la conoscenza di importanti professionisti del settore, oltre al fatto che i tavoli dedicati sono una grande novità in un convegno che si discosta dalla sola presentazione di studi e ricerche e fanno avvicinare il collezionista, lo studioso o l’appasionato alla realtà che un commerciante o un professionista ha acquisito negli anni col propio lavoro. Quindi una novità che magari potrà essere estesa è migliorata ancor di più in futuro o in altri convegni e manifestazioni numismatiche.2 punti
-
Ciao @tonycamp1978 Quello che succede ad una moneta in più di 100 anni è difficile immaginarlo . Secondo il mio modesto parere, questa moneta non è mai stata lavato con l'intento di migliorarla, la vedo molto originale nel suo colore. Quello che noto anch'io, come sottolineava @prtgzn (particolarmente al D/ dove le superfici piane sono maggiori) la formazione di colore scuro, dovuto molto probabilmente al fatto che è stana toccata spesso con le mani lasciando sulla superficie dell'unto che poi ha fatto il resto. Comunque un gran bel c.102 punti
-
anche io colleziono come voi per varianti (restyling e cambio serie, seguo le distinzioni che si trovano anche su wikipedia sostanzialmente) ovvero: belgio (prima serie, 3 restyling e seconda serie) finlandia (prima serie e 3 restyling) paesi bassi (prima e seconda serie) spagna (prima serie, 1 restyling e seconda serie) san marino (prima e seconda serie) vaticano (le 5 serie, ovviamente ho solo i 50 cent delle ultime 3) monaco (prima e seconda serie) in realtà su alcuni restyling di belgio e finlandia non so nemmeno se ha senso perchè sono davvero solo un cambio del simbolo di zecca e spesso sono edizioni uscite solo in cofanetto. Vedrò col tempo se ha senso mantenerle come "serie" da collezionare o accorparne in una unica. Pure io come voi se trovo un doppione messo meglio lo cambio a meno che non abbia una tiratura sotto 1.000.000 e un doppione lo tengo sempre. L'idea di collezionare anche per singoli anni mi era passata per la mente però inizia a diventare oneroso poi anche il costo di album e fogli, per ora mi accontento di collezionare anch'io su alcune varianti.2 punti
-
Grazie per il contributo. Da quel che riesco a vedere i tuoi quattro esemplari rappresentano le quattro tipologie di legenda con aquila "normale", ovvero con ali completamente spiegate e zampe divaricate. Oggi posso aggiungere le immagini, già presenti nell'articolo citato sopra, di un esemplare in stato di conservazione decente, che permetterà di comprendere meglio la nuova tipologia da poco individuata: il verso, con aquila ad ali aperte ma raccolte, le zampe appaiate ed appoggiate ad un piano. Nel becco un ramoscello (??!!)... un particolare originale ed inedito. Il dritto, con ritratto vòlto a sinistra e normale legenda CAESAR•(DVX•MVT•) REG(•&•) Un saluto Mario2 punti
-
sinceramente a mio avviso la discussione non finisce con un dubbio... io per la mia esperienza sul periodo posso dire che la moneta non è né una barbarica coeva, né una ufficiale di Romolo, ma certamente una moneta creata ad hoc tra i secoli XIX e XX, il tutto per una serie di motivazioni che ho espresso e che sono condivise anche da alcuni autori come Kent. questo a prescindere dal rapporto che esiste tra questa, l'altro esemplare e quella che condivide il retro (coniate, una copia dell'altra etc.... loro hanno risposto e io come ho detto ho riportato la loro risposta, che comunque mi lascia perplesso e nella quale tra le righe ho letto la forte pressione del "conferente", forte abbastanza da far chiudere occhi e naso alla casa d'aste, che per mantenere una posizione "accettabile" ha cercato una letteratura e delle motivazioni che potessero almeno reggere oltre al "lo dico io" quindi direi che è iniziata in punta di piedi, ha dato spunti importanti e si è conclusa con la risposta del venditore che non mi pareva carino commentare con scherno. il mio parere in merito mi pare espresso in modo chiaro e supportato (anche rispetto al riuso di un retro così datato) accetto comunque il parere del venditore perché per me è un modo per fare cultura e , lo ribadisco, non una crociata saluti Alain2 punti
-
Medaglietta devozionale Gesuita, bronzo/ottone, prima metà del XVII sec., Roma.- D/ Due santi in piedi aureolati, S. Ignazio di Loyola a sx con il libro degli esercizi spirituali e S. Francesco Saverio con le mani che aprono le vesti per mostrare il petto, tra i due in alto il monogramma IHS sormontato da croce sotto i tre chiodi (logo dei Gesuiti), in esergo le iniziali dei loro nomi: S.I. S. F..- R/ Calice con l'Eucarestia raggiato (SS. Sacramento), con ai lati due angeli adoranti, esergo: ROMA. non comune.- Ciao Borgho1 punto
-
Buonasera a tutti, sono alla ricerca di maggiori informazioni circa un ripostiglio di cui so pochissimo, se non quello che viene riferito da Pietro Caire in Numismatica e sfragistica novarese, 1882, memoria I, pag. 9, disponibile al seguente link , in cui si legge: [...] nel 1840 nella ricostruzione d'una vecchia casa in Borgoticino (Novara) venne scoperto un cospicuo ripostiglio di danari o grossi d'argento stupendi, conservatissimi dei municipii di Asti, Bergamo, Brescia, Como, Pavia, Milano, Piacenza e Tortona. C'è qualcuno che sa qualcosa di più o che conosce altri articoli riferiti a questo ritrovamento? Grazie! Luca1 punto
-
io rimango della mia idea.... per me lo slittamento in basso a destra è molto evidente. basti prendere in riferimento le lettere EQ che partono decisamente verso una linea circolare molto più alta ma improvvisamente il tutto devia verso destra in basso con le lettere successive... di fianco c'è anche una zampa ben distinguibile che non trova continuità nella figura del cavallo.. insomma gli indizi a favore di una semplice ribattitura "pastrocchiata" sono davvero tanti...1 punto
-
< Previous result | Next result > Numismatik Naumann (formerly Gitbud & Naumann) > Auction 65 Auction date: 6 May 2018 Lot number: 265 KINGS OF MAURETANIA. Kleopatra Selene (Queen, wife of Juba II, 25 BC-24 AD). Ae Unit. Obv: KΛЄOΠATPA BACIΛICCA. Diademed and draped bust left. Rev: KΛЄOΠATPA / BACIΛICCA. Crocodile right. MAA 214; SNG Copenhagen 612. Very rare Condition: Good fine, flaking patina near and at the edges. Weight: 14.8 g. Diameter: 29 mm. Estimate: 5000 EUR illustrazione: Cleopatra Selene, Moglie di Giuba II, re di Mauritania1 punto
-
1 punto
-
Anche se un poco rovinata, mantiene l'importanza devozionale, siamo nel 1600 Madonna di Loreto con ai lati due angeli, al R/. San Carlo Borromeo1 punto
-
Volevo porre alla vostra attenzione questo gigliato che presenta sulla parte sinistra delle strane escrescenze di metallo per un vostro parere. Ringrazio anticipatamente chi vorrà intervenire.1 punto
-
1 punto
-
Direi che la nuova mappa dell’Ambrosiana che viene data a tutti i visitatori ben evidenzia la sala 19 con la dicitura collezioni numismatiche e la foto delle teche Ingrandimento1 punto
-
Pienamente d'accordo con vimi14. Mi son sempre piaciute le figure retoriche, ma devono avere una logica, in questo caso la roccia deve essere la stessa (roccia intesa come persona) altrimenti non lascia alcun segno.1 punto
-
il problema non è il salutare o il grazie secondo me... chi si iscrive per passione e per rimanere in questo forum entra con gentilezza.. chi si registra solo perchè il bis-nonno gli ha lasciato una moneta di cui sta cercando il valore gli interesserà solo quello quindi entra chiede e se ne va... potrà leggere il regolamento 1000 volte... se ne fregherà...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Appena arrivata. Dal vivo non riscontra differenze con la foto. Sono molto contento dell'acquisto. Domitian AR Denarius. Rome, AD 81. IMP CAES DOMITIANVS AVG PONT, laureate head right / TR P COS VII DES VIII P P, wreath on curule chair. RIC 46; BMCRE 18 var. (obv. legend); RSC 570/1 var. (same). 3.55g, 18mm, 5h.1 punto
-
E' un commerciante/casa d'aste di monete con sede a Monaco che dovrebbe aver chiuso l'attività. In varie aste ultimamente stanno girando monete provenienti dal suo stock... evidentemente in sede di chiusura, tutte le monete non vendute o in capo al negozio sono state acquistate a blocchi da vari rivenditori.1 punto
-
1 punto
-
A mio parere è stata toccata molto con le mani e il sudore ha tolto il lustro, i segni sul dritto e le macchioline verdi mi indicano trascuratezza. Il mio punto di vista: per certe monete, tipo questa, l'occhio vuole la sua parte e in queste condizioni il mio occhio non è soddisfatto.1 punto
-
1 punto
-
Beh in effetti messo accanto a Cinna74 sono fino fino, lui è più un piedfort..1 punto
-
@Ross14 guarda la perlinatura del diritto dell'Helios, tra l'altro ripassato in asta nuovamente anche da CNG nel 2009: https://www.acsearch.info/search.html?id=656584 A sinistra c'è sovrapposizione completa con la perlinatura dei due Gorny, anche a destra le lettere risultano tagliate in modo analogo per identica strettezza di tondello. Le analogie di tondello sono troppo evidenti. Non ci sono dubbi per me sul fatto che sia questa la moneta che è servita da host per creare i due Gorny, probabilmente poi nei passaggi di creazione degli stampi per la fusione ne hanno approfittato per aggiungere dettagli alle testine e alle decorazioni delle cornucopie per aumentare conservazione e valore e differenziarsi un minimo dall'originale. Un altro particolare evidenziabile sono i pesi delle monete: troppo bassi e non coerenti con i pesi dei sesterzi del periodo i due Gorny (entrambi intorno ai 20 grammi) mentre l'Helios e il CNG sono rispettivamente 26,7 e 25,51 punto
-
Bella discussione e bella iniziativa, peccato che molti si accorgono della donazione del sangue quando serve a loro o a qualche famigliare..... comunque l'importante è donare.... sono arrivato alla 108°, penso e spero di aggiungerne altre. saluti TIBERIVS1 punto
-
Buonasera prima di tutto grazie per le risposte , ho fatto altre foto compreso il particolare della data un po' meglio delle precedenti1 punto
-
Taglio: 5 centesimi Paese: Malta Anno: 2017 Tiratura: ----------- Tiratura divisionale: 25000 Condizioni: Spl Città: Roma1 punto
-
@sixtus78 Ma se la togli dall'orribile scatola diventa AU30 ? Ma dai...!!! Arka P.S. Viva le monete libere !1 punto
-
Prova a cercare tra i rechenpfennig con Venere (indicati anche come Venuspfennig).1 punto
-
esclusi i mini stati,colleziono tutto per nazione,anno di emissione,taglio monete. posto alcune foto postate anni fa che fanno vedere il mio modo di collezionare e gli album fatti in casa... ovviamente anche tutte le commemorative1 punto
-
Usuratissima e maltrattata: Santa Casa di Loreto - San Francesco di Paola - gr. 4,61 - mm. 27,20 - bronzo1 punto
-
salve a tutti avrei bisogno di qualche info in più su questa votiva di san bosco e maria ausiliatrice,1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Un giorno un lamonetiano milanese mi fermo’ per farmi questa domanda, che era lecita indubbiamente, ma perché scrivi tanto quando c’e’ un evento ? In particolare ci riferivamo al primo evento fatto dai Nip a Milano con la parte culturale annessa e ci fu la manifestazione dei giovani di Lamoneta a cui partecipai e che nel nostro sito abbiamo ancora il video. Fu un successo indubbio che credo diversi ricordino bene anche se l’affluenza di pubblico raggiunse l’apice quando entrarono i giovani lamonetiani. La mia risposta fu Milano per la prima volta dopo tanti anni ha un convegno commerciale abbinato a uno culturale, un evento quindi tra l’altro in una location importante di alto livello. Si ritorna a vedere la numismatica in questa città che merita da milanese indipendentemente da tessere varie o appartenenze il mio totale impegno organizzativo e comunicativo e quindi lo faccio per la mia identita’ con passione e piacere volentieri. Fu così anche perché ritengo che gli eventi tutti debbano essere raccontati, spiegati bene sia prima che durante , che dopo, e’ il mio modo di vedere la numismatica da Biassono ai giovani a Parma a tanti altri da Bergamo a Messerano, credo che ci voglia impegno anche nel comunicare cercando di emozionare e incuriosire, Lamoneta e’ il teatro perfetto per tutto questo e lo sarà anche in questo caso anche per comunque fare divulgazione di quanto avviene nel mondo di nicchia Numismatico.1 punto
-
Mattinata operativa oggi al De La Ville, info organizzative e operative a dopo, vi posto dopo la sala Duomo ora l’ingresso ....1 punto
-
Vorrei tornare all'evento che dimostra che volendo innovativi si può esserlo, andare sulle monete e loro conservazioni e' possibile basta farlo, può essere l'inizio di una serie di Workshop pratici per il collezionismo, sempre volendo, si può essere anche tecnologici sfruttando i mezzi offerti oggi, streaming e video on line nel tempo come testimonianza, si può essere culturali e tradizionalisti cercando voci che hanno dato e stanno danno contributi importanti, si può fare tutto sempre volendo. E' la storia bella, brutta, non so ognuno avrà una sua opinione del Cordusio, in un anno eventi come Res Nummariae Mediolanenses , un convegno Culturale solo sulla zecca di Milano che mancava dal 1983, Colori e Monete con apertura agli studiosi di tutte le zecche italiche, la giornata storica e ricordo con la Travaini, massima espressione della nostra numismatica, l'altro storico evento in Ambrosiana con l'apertura dell'esposizione permanente di Monete della zecca di Milano che ora c'è e rimarrà e che non era stato mai fatto, un unicum che sta riscuotendo accessi incredibili dicono in Ambrosiana, passando da Momenti Storici in Ambrosiana sui simboli milanesi di Sant'Ambrogio e la palma di Federico Borromeo per concludere in mezzo a qualche aperitivo numismatico col Workshop sulle monete e sulla loro qualità e conservazione. Ma poiché ci piace il cartaceo arriva un Gazzettino, il terzo, ma assicuro già ora per il quarto, il cartaceo a colori di Res Nummariae Mediolanenses e il Catalogo delle monete in Ambrosiana prodotto dal Cordusio. Questi sono i fatti del 2018, sono lì e rimarranno li, poi ci sono quelli ante 2018, ma fermiamoci su quest'anno che dimostra che volendo si può fare e anche molto e anche cose ritenute impossibili, poi sotto quale maglia o con chi li realizzi e' altro , può interessare o meno, se mi fermo al personale ho fatto tanto per tante realtà italiane in questi anni, le più svariate, fatti e non parole, questa e' la realtà di una storia che può continuare sempre coi fatti, basta avere un minimo di fiducia ...e sempre per la divulgazione di una numismatica per tutti con chi ci starà o chi vorrà, nessuno escluso ...1 punto
-
ciao a tutti! Mi associo a @nikita_ ed a @petronius arbiter . Con il mio "CRUDINO" - qualcuno lo conosce già, chi non sa cosa sia può guardare in "Agorà" - volevo appunto scherzosamente far notare gli errori commessi a chi (forse per pigrizia, ignoranza o altro) posta immagini non canoniche. La mia opinione è che, se noi ridicolizziamo - senza condannare - certi comportamenti, di sicuro la persona coinvolta o si inc***a e parte (poca perdita) o si adegua e rimane (grande guadagno). Servus, Njk PS:1 punto
-
I convenevoli sono degni segnali di una società civile e secondo me questa discussione mira a salvaguardarli il più possibile, in linea con lo spirito di condivisione e divulgazione della cultura numismatica, per cui questo forum è nato.1 punto
-
Spesso internet ha cambiato molti di questi grading di rarità, solo col postare Monete rarissime ha portato con l’occhio più allenato a proporre da parte degli utenti altri esemplari simili e quelli che venivano magari dichiarati soli 3 esemplari grazie anche a Lamoneta diventavano 10 ...1 punto
-
DE GREGE EPICURI Anch'io in passato ho collezionato monete repubblicane, e per un discreto periodo di tempo. Però non sono ordinato come te, e probabilmente avevo una eccessiva "ingordigia" numismatica, per cui non mi sono mai limitato alle repubblicane; inoltre ho accumulato molto materiale, anche di qualità abbastanza scadente. C'è da dire che, specie per i bronzi, trovare esemplari BB è a volte impossibile o troppo costoso; a me i bronzi interessavano particolarmente, e quindi a volte ho chiuso gli occhi sulla qualità. Devo dire che, maneggiando molte monete, e ovviamente leggendo almeno quanto basta, ci si fa l'occhio, e si acquista notevole esperienza. A parte il Crawford, mi sono serviti lo Zehnacker, anche se sicuramente è superato per moltissimi aspetti, e il volume di G.Belloni sulla collezione di monete repubblicane del Comune di Milano. Aggiungo: in Italia oggi non mi pare che, fra i commercianti, siano molti gli esperti in monetazione repubblicana. Ho trovato invece molto utili il sito ed i lavori di Andrew Mc Cabe.1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
