Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/31/18 in Risposte
-
In un certo senso sì. Perché la numismatica richiede una maturità, uno spessore culturale e una capacità di riflessione e ragionamento che di solito gli adolescenti non hanno, travolti come sono da tempeste ormonali e da dinamiche di costruzione e consolidamento di un'identità individuale che è ancora debole, incerta e provvisoria (da cui tutti i fenomeni di sudditanza al "gruppo" e alla "moda"). Ovviamente tanto di cappello per quei pochi fortunati che hanno già una personalità e uno spessore "adulti" e sono quindi in grado di apprezzare fenomeni culturali più complessi - nel nostro caso la numismatica, ma il discorso varrebbe per molti altri campi, dall'arte alla letteratura.5 punti
-
Se può essere d'aiuto una "foto" sull'utenza (clienti) del nostro sito... Direi che dia una panoramica abbastanza chiara sullo status.4 punti
-
L'argomento è sempre interessante e, vedendo quante parole si spendono attorno al mondo del "grading", direi anche molto sentito dai collezionisti. Avere poi dei "tutor" di livello come quelli presenti in questa manifestazione non può che essere un valore aggiunto, una attrattiva per un evento che spero di non perdermi4 punti
-
Buonasera a tutti, per non smentire la mia fama di amante dei catorci vi propongo stasera l'ultimo ingresso in collezione, un Mezzo Scudo di Pio VI del 1796 nella sua variante più rara, quella con le chiavi con impugnatura tonda, che il nostro catalogo considera R3. Il pezzo è molto vissuto, ma non è appiccagnolato e la legenda è perfettamente leggibile. Dato il prezzo contenuto (50 euro) mi pareva sensato chiudere il buco. In mano mi dà una bella sensazione e sono quindi soddisfatto del mio nuovo amico. Al di là di quello fotografato sul catalogo non ho trovato foto di esemplari analoghi nelle discussioni precedenti - l'unica che ho reperito era troppo vecchia e le immagini erano sparite - e volevo quindi chiedere se a qualcuno andasse di mostrare il proprio. Buona serata a tutti4 punti
-
A proposito di lavaggi, da un po’ di tempo mi sto dedicando a esaminare con il microscopio metallografico, varie tipologie di monete, con lo scopo di rilevare se e cosa succede alla struttura del metallo, sottoposto a tale trattamento. Partiamo prendendo in considerazione lo strumento necessario per poter eseguire queste osservazioni: il microscopio metallografico (foto 1-1a). Per chi non lo conosce, questo strumento, permette di illuminare il campione direttamente attraverso lo stesso obiettivo utilizzato per l’osservazione, dando una illuminazione uniforme del campo in esame, allego schema esemplificativo e foto dello strumento utilizzato (foto 2) che permette di raggiungere ingrandimenti molto elevati (400-600X). Il metallo osservato a tali ingrandimenti presenta una trama definita “granitura” che assume varie forme a seconda del trattamento subito dal metallo stesso. Per procedere nella ricerca, ho iniziato prendendo in considerazione il noto liquido per il “bagnetto” dell’argento e per fare ciò ho sacrificato una oncia d’argento canadese immacolata. Le osservazioni sono state fatte prima del bagno, dopo un bagno della durata di 4 secondi e dopo un bagno di 8 secondi. Qui di seguito le foto dei risultati degli esami che spiegano molto più delle parole. Ovviamente tutto questo ad occhio nudo si rileva solo con un leggerissimo cambiamento del LUSTRO per lavaggi max 4 secondi, ed un evidente cambiamento della freschezza del metallo per lavaggi superiori ed una opacità per tempi pari o superiori a 8 secondi. Meditate gente, meditate!!3 punti
-
Non ho capito la fettina di torta colore azzurro vicino alla fetta femmina. Chi sono?3 punti
-
Posso darti un consiglio ? L'arte va bene ,la numismatica anche , ma cerca di non perdere di vista lo scopo ultimo dei ragazzi della tua eta : le ragazze ! Non mi diventare un secchione e cerca di usare il tuo hobby e la cultura acquisita grazie alle tue passioni come arma segreta per conquistarle , usala con parsimonia e oculatezza , senza pedanteria ,e I risultati non mancheranno .3 punti
-
Ciao, grazie @Poemenius per l'esperto, ma... non esageriamo troppo va, che poi mi imbarazzo e devo sforzarmi di far bella figura per non tradire le aspettative!! Come già accennato si tratta di una imitazione coeva di un esemplare di Tetrico I: D\ [...]TRICVS P [...], testa radiata a destra R\ legenda degradata [...]VCC, la Pace stante a sinistra con bastone nella mano sinistra (e probabilmente elemento floreale nella destra, qui fuori tondello) Il prototipo ufficiale utilizzato per l'imitazione è il RIC 100 di Tetrico I che ti riporto come esempio: Secondo la classificazione proposta da Doyen è un'imitazione appartenente alla classe 2 che lui ipotizza a decorrere dal 282 d.C. (quindi a Impero Gallico già terminato e territori annessi all'impero centrale). Tuttavia io andrei più cauto con le griglie temporali e ritengo credibile anche una retrodatazione di qualche anno rispetto a quanto proposto da Doyen. Lui stesso nella riproposizione della sua tabella a classi ha eliminato i riferimenti temporali in quanto davvero difficili da determinare con una certa dose di solidità. A ogni modo, le tabelle in questione le trovi riproposte in questa mia discussione:3 punti
-
Se sei un appassionato della Numismatica, devi avere un motivo veramente importante per non partecipare a questo evento al momento unico nel suo genere...2 punti
-
Quoto in pieno il consiglio di @adelchi Io a 16 anni (nel ‘98, quando internet non era come adesso, e il forum non c’era), mi scervellavo dietro ai follari con San Demetrio e utilizzavo la tessera della biblioteca della mia ragazza per prendere in prestito libri di numismatica. Però appunto avevo una ragazza e non perdevo occasione di mollare le monete per uscire con lei o gli amici. L’adolescenza dura poco e non ritorna, quindi goditela a pieno e dai priorità a quello di unico che ha da offrire (ragazze e spensieratezza) per le monete hai tutto il resto della tua vita ?2 punti
-
Per chiunque, la presenza di specialisti in materia, sarà un piacere, un bene ed un esperienza in più. Da parte mia avere al tavolo il Sig. Moruzzi, sarà una nuova esperienza. Per quanto riguarda la parte conferenze non vedo l'ora di incontrare e reincontrare gli amici del forum. Roberto Caro Mario, queste giornate saranno per sempre nei nostri ricordi. Per quello che vedremo e per quello che lo spirito ne guadagnerà. Grazie.2 punti
-
per completezza d'informazione, tra i due di cui sopra vi è il Dupondio ( cioè due libbre )- multiplo di asse 1 a 2 ; il suo peso è di 13,64 grammi, corrispondente come valore a metà sesterzio. Da Augusto in poi fu coniata in oricalco; dal 66 d.C sotto Nerone venne aggiunta una corona radiata sulla testa dell'imperatore, questo per facilitare la sua distinzione rispetto all'asse la quale aveva una misura simile. Il dupondio cessò di essere coniato all'epoca di Traiano Decio e Treboniano Gallo ( 251 d.c ).2 punti
-
l'Asse con la riforma di Augusto del 15 AC fino al III secolo era una moneta di Rame con il peso di grammi 10,91 circa Il sesterzio sempre nello stesso periodo di cui sopra era una moneta in lega di zinco e rame detta anche " oricalco " con peso di 27,28 grammi circa2 punti
-
https://www.acsearch.info/search.html?similar=4477611 Description MARC AURELE(139-17/03/180)Marcus ئlius Aurelius VerusAuguste(7/03/161-17/03/180) As, (MB, ئ 25) N° v21_2636 Date : 177 Nom de l'atelier : Rome Métal : bronze Diamètre : 25mm Axe des coins : 1h. Poids : 10,72g. Degré de rareté : R2 Etat de conservation : TTB/TB+ Prix de départ : 150 € Estimation : 300 € Prix réalisé : 160 € Nombres d'offres : 2 Offre maximum : 214 € Commentaires sur l'état de conservation : Beau portrait. Sans patine. Frappe molle au revers. N° dans les ouvrages de référence : C.191 (4f.) - RIC.1195 - BMC/RE.1620 - MIR.18/378 9/30 - MRK.- Titulature avers : M ANTONINVS AVG GERM - SARM TR P XXXI. Description avers : Tête laurée de Marc Aurèle à droite (O*). Traduction avers : “Marcus Antoninus Augustus Germanicus Sarmaticus Tribunicia Potestate tricesimum primus”, (Marc Antonin auguste germanique et sarmatique revêtu de la trente-unième puissance tribunitienne). Titulature revers : IMP - VIII/ COS III/ FELICITATI/AVG PP// [SC]. Description revers : Galère voguant à droite avec un pilote et quatre rameurs.2 punti
-
Il burigozzo, moneta tra fascino e milanesità….siamo a Carlo V d'Asburgo ( 1535 - 1556 ), la moneta è un 32 soldi imperiali, per chi volesse approfondire un contributo che feci per un Gazzettino su questa moneta. Bozza Limido (burigozzo).pdf da Varesi 69 parte 22 punti
-
Nikita indossato e senza data in Standing Liberty quarter è stato anche nei suoi ultimi giorni, quando ero un ragazzo--sono stati sempre un ritrovamento speciale, ma il piacere è stato sempre temperato: le cose darn non aveva date.... Una vecchia e divertimento Standing Liberty quarter. La posizione delle stelle inverse (che lei ha menzionato) e il originale incasso piedistallo significa che la tua moneta è un prodotto 1917-1924. Noto anche--per chi potrebbe aver bisogno di sapere più tardi—che il 1916-1917 Liberty Standing tipo possono essere accuratamente attribuito per data e zecca, anche con le loro date completamente logorato. v. -------------------------------------------------- Nikita’s worn and dateless Standing Liberty quarter was also in its last days when I was a boy—they were always a special find, but the pleasure was always tempered: the darn things had no dates…. A fun old Standing Liberty quarter. The position of the reverse stars (which you mentioned) and the original, unrecessed pedestal mean your coin is a 1917-1924 product. I note too—for anyone who might need to know later on—that the 1916-1917 Standing Liberty type can all be accurately attributed by date and mint, even with their dates completely worn off. v.2 punti
-
Per un pivellino come me, questa occasione di incontro è un palese invito a nozze. Cosa pretendere di più, quando in un unico evento è presente tutta la "filiera" della numismatica riunita appositamente per dialogare e divulgare, capace di coinvolgere davvero tutti, con quel caloroso abbraccio che solo la passione sa darti... essere e rendere, allo stesso tempo, partecipi dei suoi frutti e del suo sapere... che delizia!2 punti
-
Ciao a tutti , confesso che dopo l’ultima piccolina pubblicata ormai mi son lanciato e sto appassionandomi sempre più ai segni di zecca . La moneta ha un peso di 0.45 mg è un diametro di 15 mm . Potrebbe essere un picciolo della I serie ? Il segno dello zecchiere parrebbe un globetto , qualcosa di circolare ..Che ne pensate ? Grazie ? in anticipo come sempre !1 punto
-
Un collega mi ha affidato una busta con dentro questa banconota da centomilalire che inserisco di seguito, deve dare un "tot" ad un suo amico che l'ha trovata presso la madre. Mi ha chiesto semplicemente di quantificare non il valore, ma quanto dovrebbe dare in termini di soldini più che altro per non sfigurare. Non sono entrambi dei collezionisti, al mio collega piacerà solo conservarla in ricordo del tempo di quant'era diciottenne (queste banconote ce le sognavamo soltanto...), il suo amico invece, dopo aver saputo che non è più convertibile in euro, senza tanto interesse avrebbe pensato solo ad un quadretto. Ne ho approfittato per fargli una scansione e postarla qui (dopodomani dovrò consegnarla). Giochiamo un po' al mio collega non interessa la conservazione, ma noi gliela attribuiremo. Ho già scritto il mio "tot" sulla busta, praticamente è quello che dovrà corrispondere, ma non la conservazione. Vogliamo provarci? dite anche il vostro "tot"1 punto
-
Buongiorno, non ho la certezza se questa moneta sia un denaro o un obolo di ottone iv zecca di Parma.. Le due monete sono molto simili sia come legenda che come dati ponderale, per cui chiedo il vostro parere di esperti.. Mis. 14mm e pesa 0,45 grammi grazie1 punto
-
Un evento unico nel suo genere e una bella opportunità per i collezionisti per imparare cose nuove, grazie ad esperti a disposione. Avrei voluto avere il dono dell’obiquita per essere sia al tavolo delle monete battute che delle antiche !1 punto
-
Vabè, io compravo monete da quando andavo alle medie (o 5 elementare, quasi non me ne ricordo più). Non andava di moda allora come non va di moda adesso nè probabilmente 50 anni fa. Il fatto che sia considerato da vecchi non vuol dir nulla, implica solo che dai ragazzi non viene vista come una cosa appealing dal punto di vista sociale oltre che un hobby generalmente associata ad un pubblico anziano. Basterebbe vedere un video su youtube con Cristiano Ronaldo o la Ferragni che fanno i fighi con onze da 30 tarì siciliana o un sesterzio in mezzo a macchine superlusso e brand all'ultimo grido e da domani la numismatica verrebbe vista diversamente dai ragazzi. La numismatica è strana, perchè è un interesse che colpisce in maniera molto casuale persone che sono contemporaneamente attratte dal lato artistico-storico-culturale-sociale della moneta, oltre che dal desiderio di possederla (in senso non biblico ovviamente). Si arriva ad un certo tipo di collezionismo generalmente dopo anni di maturazione. Difficile per un ragazzo cominciare a collezionare monete di nicchia, come monete rinascimentali, normanne o bizantine. nella quasi totalità dei casi i ragazzi cominciano col mettere da parte la moneta corrente e ampliare la "raccolta" delle monete del nonno. Ossia si comincia con repubblica e V.E. III. Credo che il virus sia più o meno equamente distribuito e che il numero di collezionisti giovani sia grossomodo sempre lo stesso al variare degli anni L'unica differenza è che quando si è ragazzi si è più influenzati dalle mode e si ha meno coraggio di parlare di hobby lontani dalla mentalità altrui, in un certo senso si ha la tentazione di uniformarsi agli altri. Poi per fortuna gli anni passano e generalmente nel periodo universitario uno fa quello che ca..o gli pare, hobby compresi La tabella mostrata da Monetaio va presa con le pinze. Quella rappresenta la platea dei suoi clienti, non dei collezionisti. E' fisiologico che i suoi clienti siano prevalentemente persone con amplia disponibilità economica (questo elimina la fascia giovanile) e con propensione maggiore alla spesa in hobby (questo taglia gli under 35-40 che generalmente divisi tra lavori precari, figli in fasce e mutui da pagare). Che la numismatica sia prevalentemente maschile, invece, quello è un dato di fatto. Ricordo un bellissimo post a riguardo iniziato da @Antwalia (non riesco a citare correttamente il nome nè a ritrovare il post... peccato).1 punto
-
Per chi fosse interessato è disponibile questo articolo sulla nascita del pegione milanese alla fine del XIV secolo. Buona lettura! https://www.academia.edu/37593745/I_piccioni_di_Gian_Galeazzo_Visconti1 punto
-
Molto interessante. Vista la mia inesperienza (sono più che altro un appassionato), vorrei chiederti se si tratta di un asse e in generale come si fa a distinguere un asse da un sesterzio, anche per riallacciarmi alla domanda di Robin. Ringrazio anticipatamente e saluto. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
Complimenti. Ho una sincera ammirazione per chi opera questi restauri.1 punto
-
@Giulicarp Bella la tua moneta . Conosco poco la monetazione di Parma ma dati ponderali simili fra denaro e obolo (nel caso 1/4 di denaro imperiale), come tu dici, mi intrigano. Generalmente le mezzaglie sono realizzate con punzoni appositi e presentano un conio di dimensoni più piccole. Se hai a disposizione un denaro di sicura classificazione potresti misurare il diametro del cerchio interno e confrontarlo con quello della tua moneta. Spero sia obolo, chiaramente. Conosci questo? https://www.academia.edu/543094/Moneta_e_circolazione_monetaria_a_Parma_nel_medioevo @teofrasto è un nostro caro amico nel forum ed è uno fra i grandi esperti della zecca di Parma. Vediamo se interviene Saluti1 punto
-
Io ho iniziato proprio a 17 anni ma evitai accuratamente di parlarne con i coetanei sapendo già che non sarebbe stato saggio. In realta ora a 36 anni in pochissimi sanno della mia passione e comunque evito di parlarne lo stesso :D Me la godo da me (come con la musica altra mia passione enorme) anzi proprio ieri ho fatto un altro meraviglioso ordine * ______ * :D1 punto
-
Ciao, purtroppo non è una moneta, ma un semplice ornamento, appositamente forate erano utilizzati in grande quantità sui vestiti delle donne nei periodi di festa. tipo1 punto
-
1 punto
-
Ho arricchito la mia sezione di monete provenienti da questo ripostiglio con un nuovo esemplare che sta viaggiando dall'Inghilterra con molta calma, per cui per il momento dispongo solo di queste immagini: Si tratta di un pezzo imitativo di buona fattura la cui legenda al dritto non è chiaramente riconducibile a un imperatore (potrebbe essere sia Tetrico che Vittorino) in quanto si legge [...]VS PF AVG e non si capisce se ciò che precede la V sia una C o una N. Tuttavia lo stile del ritratto è molto più vicino a Tetrico che a Vittorino, pertanto mi sento di attribuirla a questo imperatore (ovviamente a livello di prototipo imitato). Il rovescio invece è più particolareggiato in quanto il soggetto raffigurato è chiaramente la Fides (classico tipo FIDES MILITVM), ma la legenda - degradata - cozza con la tipologia in quanto si legge CON-A[...] forse derivata da uno dei tanti tipi noti della CONCORDIA (avg, militvm, exercit...). Rimane un pezzo interessante che va a far compagnia agli altri radiati locali che erano presenti nel ripostiglio e che, in minima parte, riposano nei miei vassoi (sì perché nel mentre il gruzzolo proveniente da Irchester si è ingrandito un po' rispetto ai precedenti messaggi... devo ricordarmi di fare un po' di foto!).1 punto
-
Grazie per la piccolina , ne farò sicuramente tesoro , soprattutto se è una piccolina unica ! Grazie ! Ho provato a rifotografarla , ma meglio di così non riesco! Un caro saluto a tutti !1 punto
-
Dall'occhio che si intravede nella seconda foto fa pensare a una emissione celtica... britannia o francia1 punto
-
Taglio: 1 euro Paese: Spagna Anno: 2018 Tiratura: ND Condizioni: Spl Città: Massa Lubrense (NA) Note: News?1 punto
-
Mio grosso da 5 soldi di Gian Galeazzo Maria e Ludovico Maria Sforza. Mario, chiedo lumi a te, è la prima moneta in cui vi sono soltanto le iniziali (S A) del santo? La scelta stilistica è dovuta solamente a questioni di spazio in legenda?1 punto
-
Molti anni fa' ne avevo uno anch'io, forse con lo stemma più schiacciato leggermente differente dal tuo. Era quasi BB, comprato all'inizio del nuovo millennio per più di 100.000 lire. Il tuo a 50€ ci sta benissimo in collezione, saluti.1 punto
-
Mi fa molto piacere questo post di un giovane che sto veramente apprezzando qui sul forum, ma non e' l'unico, per la sua passione e sincerità', e' una grande opportunità questa che viene data alla numismatica tutta, in modo totalmente gratuito e senza iscrizioni di alcun tipo, mi piacerebbe a volte che gli eventi fossero visti con l'onesta' intellettuale di chi si mette sopra sopra tutto e tutti, non come tifosi, per esempio non vedo un evento culturale di questo tipo segnalato in siti prestigiosi della nostra numismatica eppure ne parliamo da un mese e ormai si devono purtroppo solo tirare le conclusioni.... Spero tu possa venire @Baylon perché la nostra numismatica ha bisogno di appassionati e giovani come te, se no spero di vederti in una prossima occasione, con stima, Mario1 punto
-
la conservazione MB è caratterizzata dai segni che un'intensa circolazione lascia sulla banconota, e qua ci sono tutti: - pieghe molto molto marcate, che a ben vedere hanno creato il classico fiorellino centrale, - sporco raccolto presso di loro e in generale, anche sul piano di stampa, - parti mancanti, colori tenui (il bianco si è praticamente "mimetizzato" con il generale scolorimento), bordi intaccati dalla circolazione... Un dettaglio ancora molto molto importante, (che a ben vedere è la "chiave di lettura" dello stato di conservazione stesso) magari non proprio facile da capire, specie in foto, è invece lo stato della carta. Se fai caso, in questa banconota è percepibile un "assottigliamento" generale della carta, con conseguente sua fragilità; in pratica, ed in parole molto povere, se dovessi tenere la banconota tra le dita di una mano, questa si affloscerebbe senza alcuna resistenza: come volesse dire "non gliela faccio più" Peggio del MB c'è il B, e qua andiamo davvero sul pesante... la carta è molto molto fragile, servono entrambe le mani per tenere la banconota che praticamente non ha alcuna sorta di consistenza alcuna nella carta (immagina di tenere in braccio un neonato e di dovergli sorreggere la testa...). i disegni, tra profondità delle pieghe, sporco, che lascia una banconota pesantemente cambiata nel suo colore originario ed assottigliamento della carta, sono compromessi nella loro chiarezza e leggibilità. In genere, se provi ad odorarle ti senti pure male...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Mario, sicuramente il libro da te citato è ricco di informazioni. Ma è doveroso menzionare anche i due volumi, sempre curati dalla Travaini, Le zecche italiane fino all'unità, dove ho trovato molto interessante il contributo della Antonucci. Inoltre, è possibile reperire informazioni molto utili in vari scritti, non necessariamente trattanti la zecca in particolare, ma anche nei libri di storia, architettura e nelle guide della città. Sabato avrò l'occasione di approfondirne la materia...1 punto
-
Ciao Nikita : medaglietta interessante che purtroppo non conosco. Penso che l'appiccagnolo sia spezzato, nella foto del verso che allego ho segnato in alto con una crocetta rossa quella che a me pare sia la traccia che ne resta, avendo la medaglia in mano puoi facilmente verificarlo. Non credo si tratti di una produzione moderna, viste le condizioni in cui si trova : durante il regime di medaglie e distintivi con il volto del duce ed il motto "credere, obbedire, combattere" ne furono prodotte tante ma non ne avevo finora mai vista una che, sia al recto che al verso, fosse stata creata secondo i canoni dello stile floreale, evidenti al recto nella parte che corona in alto la medaglia e al verso anche nei fregi che contornano lo spazio vuoto in cui evidentemente poteva venire inciso qualcosa. Sicuramente è un reperto non comune, ma altro non so dire. Peccato che sia ridotta così male…. Comunque, da conservare. Saluti.1 punto
-
1 punto
-
In mano è chiaramente visibile la T anche nella parte superiore1 punto
-
ciao a tutti, dalle foto direi che il rame non sia stato trattato. le zone nere sono punti di normale ossidazione del metallo, che non dimentichiamo rimane molto suscettibile all'ambiente circostante. Le macchioline verdi sono però degne di attenzione. come la frutta naturale che appare meno "invitante" (quella che per capirci a volte ci potrebbe regalare l'amico od il vicino col piccolo orticello) di quella che troviamo nella normale catena di distribuzione, il rame non lavato può avere zone annerite, punti di ossidazione tipici del metallo. A me piace. Preferisco un esemplare così, a quelli vistosamente rossi. Per me moneta non circolata. Nella zona del collo, dove c'è quel "colore più chiaro" è visibile il lustro del metallo. c'è anche da considerare che la foto potrebbe nascondere eventuale brillantezza, enfatizzare le zone di ossidazione o alterare la reale tonalità del rame. vista così, a me piace, e secondo me un qfdc ci sta1 punto
-
Grazie @eliodoro per l'esperto ma i veri esperti sono altri... Avevo già visto la discussione trovando interessante il cavallo oggetto di studio da parte di santone. Prima di dare il mio parere faccio però una premessa. Si giudica una foto tra l'altro in bassa risoluzione mentre chi ha la moneta in mano, magari con una lente vede cose che qui sul forum o sull'articolo non si vedono. A questo si aggiunge che si va ad esaminare una moneta ribattuta quindi con tutti i distinguo del caso. Detto questo io vedo una ribattitura che ha creato qualche problema nella successiva lettura della moneta. Mi spiego meglio: Il R/ si presenta con la parte iniziale della legenda EQ a cui si affianca una zampa posteriore del cavallo. Seguendo la successiva parte della legenda vediamo che manca la V (almeno io non la vedo bene) e che ITAS RE hanno una rotazione diversa rispetto alla parte iniziale EQ. La stessa cosa poi avviene con la NI finale che invece torna ad essere compatibile con l'angolo di rotazione della parte iniziale della legenda. Passiamo poi alla figura del cavallo. A differenza della zampa posteriore, come già indicato, il corpo del cavallo (con le zampe anteriori) ruota verso il basso andando a finire sotto la linea dell'esergo. Allego una elaborazione grafica fatta al volo ma che spero renda l'idea: L'area delimitata dalla linea verde fa parte del conio corretto mentre l'area delimitata dalla linea rossa è quella da me interpretata come frutto di uno spostamento del conio. La cosa pare confermata anche dallo spazio "libero" in alto sopra la legenda che non può essere frutto di un decentramento di conio in quanto la parte sottostante è perfettamente centrata. Quindi io sono del parere, come già scritto, che la ribattitura non è andata a buon fine e che c'è stata una rotazione verso dx con uno spostamento del conio verso il basso. Ho provato a raddrizzare la moneta (non me ne vogliate ma ho fatto l'elaborazione proprio al volo) che allego: In questo caso ho ripreso l'area che ritengo frutto di uno "scivolamento" di conio e l'ho ruotata riportandola come doveva essere se non ci fosse stato il problema in fase di coniatura. Così la legenda appare circolare come dovrebbe essere ed il cavallo nella sua posizione naturale. In questo modo ci sarebbe lo spazio anche per la lettera V e G della legenda che invece non vedo nel tondello coniato. Ultima cosa... come si è creato il tutto? La mia ipotesi è che in fase di battitura siano stati dati almeno due colpi sul torsello. Col secondo colpo il tondello è rimasto fermo sulla pila (infatti il D/ non mostra problemi di conio) ma il torsello si è spostato verso il basso ruotando leggermente a dx creando questa curiosa variante. Ovviamente questa è e rimane la mia opinione.1 punto
-
Esprimo la mia umile opinione... essendo l'analisi di una moneta oggetto di ribattitura mi sembra un po' forzato parlare di un esemplare inedito in considerazione di due piccole particolarità/imperfezioni che potrebbero tranquillamente derivare da uno slittamento o ribattitura andata male... ma ripeto è la mia personalissima opinione tutto qua...1 punto
-
Faccio il riepilogo dei voti occhi chiari = 5 ___ occhi scuri = 2 ___ occhi neri = 1 ___ occhi ibridi = 1___1 punto
-
Ciao Luciano, come ben sai sono innanzitutto un classicista focalizzato sulla monetazione antonina del secondo secolo. Tuttavia mi sono con il tempo appassionato per ragioni diverse anche ad altri due filoni: la monetazione veneziana e la monetazione partica in bronzo. L'interesse verso le coniazioni della Serenissima è dovuto in primo luogo alla mia passione per la storia e quella bresciana è profondamente legata a quella della Serenissima. In secondo luogo ho avuto ed ho modo di condividere molte discussioni numismatiche con un caro amico esperto di questa monetazione che mi ha i indotto a "deviare" saltuariamente dalla numismatica classica . Infine, particolare non trascurabile, sono innamorato della città di Venezia.1 punto
-
Bisognerebbe arrivarci anche a far capire lo spirito di condivisione lamonetiano che forse si e' perso un po' nel tempo, spirito che entra nel volontariato, forse ci vorrà qualche discussione in cui si rilancia perché nasce Lamoneta, per chi, le finalità, cosa e' stato fatto e poi il ricordare sempre che dietro a questi nickname ci sono uomini e il virtuale e il reale si compenetrano, ma che ci vuole anche educazione, rispetto, stima e anche qualche passo indietro quando occorre, una community che deve servire ma che deve avere anche un ricambio doveroso di gratifica all'interno e dall'esterno ...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
