Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 11/11/18 in Risposte
-
Ciao @claudioc47, Ottimo lavoro. Non sapevo che ti cimentavi alla pulitura di monete antiche, direi con ottimi risultati, il tutto grazie ad una grande passione, poiché senza di questa , non si avrebbero questi risultati. Se si dovrebbero quantificare le ore che si passano con i bisturi affilatissimi al microscopio, ai voglia per i costi...... Dall'ultimo tuo post , penso che sei prossimo alle nozze d'oro, poiché io li ho festeggiati quest'anno, dovremmo essere coetanei. Per me è stato un mestiere , ora da un po di anni , mi sono ritirato e cerco di godermi un po della mia "pensione". di tanto in tanto, per non perdere l'abitudine, faccio qualche intervento (gratuito). E da pochi giorni che ho ripulito da sedimenti terrosi e concrezioni calcaree una moneta fusa di un amico. Che soddisfazioni ........... Peccato che dopo di me, nessuno ......... Cordialmente Giovanni.7 punti
-
Grazie... ...a Mario @dabbene, e all'A.C. Quelli del Cordusio, per avermi invitato e concesso l'opportunità di partecipare a questa straordinaria giornata numismatica, ...a Marco Ottolini per avermi regalato la possibilità di vedere e toccare splendide monete medievali e avermi arricchito con le sue spiegazioni, ...a chi ha ascoltato e apprezzato il mio intervento sui quattrini dei Reali Presidi (cito per tutti il sempre prodigo di complimenti @4mori) ...ai colleghi relatori @King John e @demonetis per la qualità delle loro conferenze e la loro bravura, ...alla gentilissima e simpaticissima Annalisa Garretto, ...a tutti coloro che ho conosciuto, con cui ho avuto il piacere di scambiare due parole, di farci una foto, di scambiarci i contatti, ...al Circolo Numismatico Romano Laziale, alla sua Presidentessa e agli amici soci, per il loro incondizionato incoraggiamento e supporto, ...all'amico e maestro Pietro @Rex Neap, per i suoi preziosi e fondamentali insegnamenti. Grazie, grazie, grazie! Ad maiora, semper!5 punti
-
Segnalo l'uscita dell'ultima fatica di Pietro Magliocca: Nuove considerazioni sulla moneta di Napoli negli anni 1616-1623 e sulle officine monetarie del Regio Arsenale e della Torre dell'Annunziata. D'Amico Editore. Nocera Superiore 20184 punti
-
La Regio VIII Aemilia era una delle 11 Regioni , create da Augusto nei primi anni della nostra era , che facevano parte dell' Italia intera ; prima della conquista romana l' Aemilia faceva parte della Gallia Cisalpina ma vi esistevano anche dei centri urbani fondati dagli Etruschi . Il nome di Aemilia derivava dal Console Marco Emilio Lepido che nel 187 a.C. vi costrui' la Via che da lui prese il nome , arteria che attraversava nel senso della lunghezza tutta la Regio e partendo da Rimini arrivava a Piacenza per poi congiungersi con altre Vie in direzione delle Alpi . Uno dei problemi di Augusto era di ripopolare l' Italia dopo le sanguinose guerre civili e dare terre ai Legionari in congedo , molti italici attratti dalle opportunita' di trasferirsi in luoghi potenzialmente allettanti per fertilita' del terreno o per altri motivi , oppure per dare un compenso ai Legionari che raggiunto termine di leva ottenevano terra anziche denaro facendo in tal modo risparmiare denaro all' Erario , per questi motivi molti si trasferirono in Aemilia . Qui ex militari e tutte quelle persone che svolgevano le piu' diverse attivita' , vivevano e morivano , lasciando spesso memoria di loro nei sepolcri e nelle iscrizioni , ma le persone di scarsa condizione economica dovevano accontentarsi di sepolture semplici ed anonime , singole o in coppia , in semplice laterizio come compaiono in ultima foto ; la storia antica e moderna in questo senso non cambia mai , si vuole dimostrare il proprio lignaggio anche dopo la vita ; la Regio VIII Aemilia e' una delle Regioni augustee , dopo Roma , che piu' conserva monumenti di questo tipo , eccone una breve rassegna fotografica presa da : Beni Culturali dell' Emila Romagna . In ordine di foto : 1 Monumento sepolcrale a cuspide piramidale di Rufus , necropoli di Sarsina , Forli , risalente alla seconda meta' del I secolo a.C. 2 Secondo monumento gemello a cuspide piramidale della necropoli di Sarsina , Forli , di Aulus Marcius Obulaccus , seconda meta' del I secolo a.C. 3 Tomba a dado di Publius Verginius Paetus , necropoli di Sarsina , Forli , seconda meta' del I secolo a.C. 4 Tomba a porta dalla necropoli di Sarsina , Forli , fine del I secolo d.C. e Stele della Gens dei Latronii , da Ravenna vicino Porta Aurea , seconda meta' del I secolo d.C. 5 Recinto funerario della necropoli romana di Voghenza , Ferrara , di eta' Flavia e Stele funeraria ad edicola della Gens dei Cornelii da Gavaseto , Bologna , fine I secolo a.C. 6 Monumento funerario della Gens dei Concordii , da Boretto , Reggio Emilia , seconda meta' del II secolo d.C. 7 Grande sarcofago di Aurelia Eutychia , da Voghiera , Ferrara , meta' del III secolo d.C. 8 Ricostruzione di un monumento a tamburo , da Villa San Maurizio , Reggio Emilia , eta' augustea 9 Varie sepolture di persone modeste da Villa Clelia , Imola , di eta' tardo romana .4 punti
-
Un grazie a @dabbene perchè è riuscito a dare il via ad un'attività didattica che negli USA è consolidata oramai da anni con i workshops organizzati periodicamente dall'ANA (American Numismatic Association) e non tacciatemi di filo americanismo, ma sono stato abituato all'applicazione dell "best practise" in qualsiasi attività non escluso il collezionismo e questa è la strada per coinvolgere le nuove leve. Mi auguro, come ho già avuto modo di dire, che questo tipo di evento divenga istituzionale nell'ambito del settore, e che venga promosso, non solo da associazioni di collezionisti quali "Quelli del Cordusio" per questo caso, e dal "Circolo Numismatico Romano Laziale" per l'evento svoltosi a Roma lo scorso anno, nel quale avevo auspicato che venissero organizzati eventi di questo tipo, ma promosso anche dalla NIP, come associazione di Professionisti. Un particolare plauso alla relazione dell'amico Riccardo Martina @Reale Presidio per il suo eloquio sempre chiaro e puntuale.4 punti
-
Grazie al pubblico presente per l'attenzione, a @dabbene per l'invito e ai miei colleghi relatori @demonetis e @Reale Presidio per la grande qualita' dei loro interventi.3 punti
-
Un ringraziamento fatto col cuore va al caro Mario @dabbene per aver ideato e organizzato una giornata così originale e utile per la numismatica. Un grazie anche a Riccardo Martina @Reale Presidio che ho avuto il piacere di conoscere e di fare qualche chiacchera sulle monete napoletane e anche al relatore Federico De Luca @King John Mario, spero che al più presto possa organizzare un altro evento simile a questo, poichè, personalmente, l'ho trovato molto utile e istruttivo.3 punti
-
Grazie per la dritta Quindi dici che fino ai 15.000 facciamo ancora un colpaccio? Perché invece parli di scarsa perizia?3 punti
-
Oggi è come essere tornati a scuola, aver appreso moltissime nozioni, arricchire la propia cultura ed il propio bagaglio personale, poter avere un professionista che ti ascolta e risponde alle tue domande, chiarire dubbi e scoprire nuove informazioni su tutto quello che può riguardare una moneta, SPLENDIDO, una cosa credo inimmaginabile fino a questo innovativo convegno, che spero abbia aperto una nuova stada per il futuro dei convegni numismatici. Oltre al le relazioni del pomeriggio, tutte interessantissime, con argomenti coinvolgenti, dall'Apocalisse, un libro enigmatico, che forse aveva solo bisogno di trovare una persona con "intendimento" per riuscire a svelare "il numero della bestia, perchè è un numero d'uomo". I quattrini dei Reali Presidi, una monetazione affascinante, che oggi grazie al suo relatore tutti i presenti hanno potuto vedre dal vivo nella sua completezza, con le monete comuni e le sue rarità, per ultimo lo studio sull'ubicazione della Zecca Napoletana, frutto di un gran lavoro archivistico svolto dal relatore, che ha reso possibile ricostruire la storia di un edificio che nel passato ricopriva un ruolo fondamentale. Ringrazio Federico De Luca e Riccardo Martina per avermi gentilmente autografato i loro libri, ringrazio Marco Ottolini per la gentilezza e la professionalità con il quale ha risposto alle domande, ringrazio Mario Limido per aver organizzato questa giornata numismatica e ringrazio tutti per la compagnia.3 punti
-
Lo scorso sabato al Convegno di Roma Colleziona mi è stata commissionata la pulizia ed il recupero di tre monete dell’Impero Romano. Oggi vi propongo il recupero di un sesterzio di Filippo II (247-249 d.C.), moneta con molte concrezioni calcaree cristallizzate e concrezioni terrose solidificate, che si estendevano su buona parte del tondello. Dopo il consueto bagno in acqua demineralizzata, si è proceduto alla rimozione meccanica delle concrezioni sotto forte ingrandimento che coprivano gran parte di una bellissima patina verde oliva. Ed ecco il risultato finale.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Martedì 4 dicembre 2018 il CCNM organizza in sede (via Terraggio 1, Milano) per le 20.45 una conferenza di numismatica e storia sulle medaglie milanesi di Maria Teresa d'Austria. Relatore sarà Michele Gusmeroli, che da molti anni è appassionato di questo tema; sarà supportato da Giancarlo Mascher, altro collezionista di medaglie milanesi. Il titolo esatto è: IL RINNOVAMENTO MILANESE NELLE MEDAGLIE DI MARIA TERESA. Si partirà quindi dall'illuminismo austro-lombardo, da Kaunitz e dal profondo impulso che l'imperatrice diede alla città. Quasi tutte le più importanti iniziative (urbanistiche, assistenziali, medico-sanitarie, botaniche, museali, di pubblica istruzione...) furono celebrate con bellissime medaglie, per lo più di Anton Guillemard. E credo che qualcuna la vedremo anche dal vivo...2 punti
-
Ciao, con dot su stella e AQP è la RIC VIII Aquileia 173; Sear 18830. Illyricum2 punti
-
1) versomilmente sì ma non ne ho la certezza. Una prima veloce ricerca in tal senso non ha sortito nè conferme nè smentite. 2) solitamente sì. Costituiva circa il 4% del peso totale (che si aggirava attorno ai 10g). Ciao Illyricum2 punti
-
Grazie a te per essere venuto, per il tuo entusiasmo, passione e bravura, ieri abbiamo avuto tre grandi relatori, mi piace che siano anche lamonetiani, ma soprattutto persone sincere e di cuore, oggi conta il sapere indubbiamente ma forse nella nostra numismatica un po' più di cuore e sincerità non guasterebbe anche per poter avere un futuro o almeno sperare che la nostra numismatica lo possa avere, senza questi due requisiti non si andrà mai da nessuna parte ...2 punti
-
Ciao a tutti come ad ogni edizione vi aspettiamo al convegno STAND N. 253 Fila G se volete potete incontrarvi e prendere come riferimento il nostro stand per il consueto " incontro pranzo" un caro saluto...vi aspetto anche solo per un saluto Riccardo2 punti
-
11) Buono da 20 cent Expo Milano 1906...mai avrei immaginato di trovarne uno in una ciotola... (anche se ridotto malissimo)..pagato 20 cent2 punti
-
Grande Evento, grazie Mario @dabbene per tutte le iniziative che porti avanti e grazie a tutti i presenti! Forza Cordusio! N.2 punti
-
Grazie @dareios itAggiungo altre foto. Il peso è di 0,55 grammi mentre il diametro è di 15,5 mm e 13,9 mm.2 punti
-
Una visione finale del De La Ville che e’ stato lo splendido teatro di ieri ...2 punti
-
Sarebbe bello rifarlo certamente, sempre se sarà possibile, e non perché non si possa, si può, ma non a tutti piace che si faccia e che certe entità facciano, meglio stare fermi, bisogna prenderne anche atto in questo anno che sicuramente rimarrà per sempre nella mia mente perché i fatti reali straordinari, anche unici rimangono, non si cancellano, ma non si cancellano anche le pagine tristi e incresciose che abbiamo visto quest’anno ….e anche di questi aspetti bisogna prendere atto ….2 punti
-
@dabbene si tratta di mecenatismo il tuo! Sicuramente entrerai nella storia numismatica di milano per avere dato un l'esposizione permanente di monete all'Ambrosiano a Milano. Le conferenze che hai proposto sono le più varie. Hai saputo coinvolgere persone di caratura internazionale come Crippa, Travaini, Moruzzi2 punti
-
E uno ad Alessandro Giaccardi che deve aver fatto uno studio da fonti di archivio veramente importante2 punti
-
Grazie a tutti per il bellissimo evento, organizzato ottimamente e con relatori al top ma contemporaneamente disponibilissimi e capaci di relazionarsi anche con chi è solo ai primi passi. Spiegazioni semplici ma efficaci e soprattutto la possibilità di toccare con mano, nel vero senso della parola, di cosa si stava parlando. Se si potesse ripetere....magari, butto il sasso, con una giornata dedicata a come riconoscere i falsi. Grazie a tutti.2 punti
-
2 punti
-
Biglietto pubblicitario della fine dell'800 della fabbrica di cioccolato À la Mère de Famille di Parigi, una cioccolateria risalente al 1761 ed ancora esistente. Biglietto consorziale inconvertibile da 20 lire del 1874 Vi è raffigurato il fronte di questa banconota:2 punti
-
2 punti
-
2 Fiorini IV 1626 Vercelli Carlo Emanuele I Materia per Biagio ! Cosa ne pensate ?1 punto
-
Dovrebbe essere questa moneta ungherese del link: https://en.numista.com/catalogue/pieces62451.html1 punto
-
Non ricordo quanto costa lo ianus, ha comunque un faretto solo e un sistema di riflessione della luce1 punto
-
Io uso lo ianvs. Non e' economico (ne' veloce da movimentare) ma mi trovo molto bene. In precedenza usavo questo con un faretto e un qualche supporto di fortuna; se ben ricordo lo pagai sui 30 eur: No, ricordavo male, 43,90 ma dove lo comprai non lo hanno piu'1 punto
-
Alcuni frammenti della bella giornata. Presentazione della giornata con Mario Limido e Umberto Moruzzi.1 punto
-
Io spero per te che questa differenza di peso (attenzione, va pesata cion bilancia centesimale) esista, ma sono parecchio scettico su questo. Peraltro una prima prova, senza nemmeno guardare il peso, sarebbe quella di una calamita, fosse nordico gold zincato la non magneticità verrebbe confermata, mentre se fosse un materiale diverso, verosimilmente acciaioso, il tondello dovrebbe risultare magnetico. L'aspetto è largamente quello di una moneta placcata/zincata, e se davvero fosse stato usato un tondello di materiale diverso (ma di quale materiale poi??? Non sono in uso eurotondelli di queste dimensioni in materiale acciaioso, l'unico che potrebbe giustificare questo colore) i dettagli risulterebbero completamente diversi. Ricordo che le presse coniatrici sono tarate con parametri ben precisi basati sul materiale usato, e differenze di lega porterebbero anche a notevoli differenze sul conio. Una moneta di questo tipo coniata su tondello accioso avrebbe una qualità dei rilievi completamente diversa rispetto ad una coniata su un tondello di nordic gold/ottone. Cmq aspettiamo la prova calamita e quella del peso tanto per toglierci il dubbio.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Al rovescio c'è la personificazione della città di Alessandria, che porta un copricapo fatto di pelle di elefante (in qualche monerta si vede chiaramente la proboscide, nella tua no). Moneta abbastanza comune, ma interessante. La tua è datata al 12° anno del regno di Nerone (IB).1 punto
-
Complimenti per gli ottimi restauri. Un vero toccasana, rivedere bene queste monete. Roberto1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ma poi in fondo le grandi protagoniste sono state giustamente loro.... le monete che sono state viste, toccate e analizzate ...1 punto
-
ATTENZIONE : l' ultima foto corrisponde alla numero 5 dell' elenco , le altre seguono i numeri1 punto
-
Purtroppo le monete siciliane non sono state oggetto di studio come le napoletane, quindi parecchie varianti devono ancora essere catalogate. Bello e raro il tuo grano, complimenti @Rocco68. Saluti1 punto
-
Ciao Giova ti ringrazio per la stima . Cercherò di essere più partecipe ma onestamente credo di non essere in grado di portare nuova linfa alla discussione. Io sono fermo da tempo mentre al contrario vedo che tu e Avgvstvs progredite nelle ricerche. Bene così, dai. L'argomento ha bisogno di ulteriori approfondimenti. cari saluti a tutti1 punto
-
Purtroppo a causa delle dimensioni, non son riuscito a caricare immagini del R/, che è comunque è visibile all'interno del catalogo. Buona giornata e buona domenica a tutti! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOVICV/21 punto
-
Dal titolo pare un libro interessante. Ma ho un solo dubbio: come si può esporre l'attività di una zecca che operò per 22 secoli in appena 73 pagine?1 punto
-
Difficile commentare se l'hai visto nascere un evento, e' poi come una creatura, diciamo che avrei voluto averlo 10/12 anni fa un evento così sulle monete con esperti che ti potessero spiegare tanti perché sulla qualità e sulla conservazione. Forse si e' aperta una nuova via di coinvolgimento degli appassionati e certamente i tutor Umberto Moruzzi e Marco Ottolini sono stati a dir poco bravissimi. Un ringraziamento anche agli splendidi relatori del pomeriggio Federico De Luca, Riccardo Martina, Alessandro Giaccardi, un grazie al pubblico che ci ha creduto e ha partecipato, una esperienza unica nel suo genere, dispiace che alcuni non lo abbiano colto ma a volte la numismatica e' strana diciamo così ... Le immagini e i video certo potranno dimostrare meglio cosa e' stato oggi 10 novembre e la magia numismatica di questi due tavoloni, le monete, i tutor, le schede...viva comunque la divulgazione numismatica dovunque sia e dovunque si materializzi ....1 punto
-
Buona sera, per capire meglio (sto vivendo un momento di confusione) vi potreste lanciare in una catalogazione precisa secondo il vostro parere? Fatelo per me. Fatelo senza pensare a Volterra o imitazioni varie ma diamo per scontato che sia lucca, grazie a presto.1 punto
-
Si parte ? E' dal 12 marzo che hanno aperto la discussione... Ogni anno sempre prima. Mi stupisco che qualcuno non abbia già proposto nulla per il 20201 punto
-
Volantino pubblicitario (fronte e retro) della fine degli anni '70.1 punto
-
@prtgzn Grazie. Beh dopo 35 anni hai già superato un bel po' di esami, ma ti manca ancora molto per arrivare ai miei 49!!1 punto
-
300 di questi volantini sono stati distrubuiti alla Festa dell'Unità di Bologna del 2011. (biglietto ricavato dal modello del 100.000 lire Manzoni)1 punto
-
Figurina pubblicitaria francese dei primi del '900. Biglietto di Stato da 5 lire emissione 1892 Biglietto pubblicitario della Reed Banknote Co. azienda grafica americana che si occupa di riproduzioni di pregio.1 punto
-
continuo questa discussione per riaccendere in voi la voglia di postare nuove meravigliose monete. Nel frattempo, mentre voi possiate scegliere altre monete da postare, inserisco una moneta del risorgimento italiano, della 2° repubblica romana. La moneta è un 4 baiocchi periziato da PCGS in conservazione MS66. A mio parere è una goduria di esplosione di dettagli racchiusi in una piccola monetina. Ecco la descrizione del verso e del rovescio: rovescio: aquila ad ali semi-spiegate che ghermisce un fascio. Intorno all'aquila corona di foglie di quercia e intorno la scritta DIO E POPOLO preceduta da una rosetta. Sotto il segno di zecca (B per Bologna o R per Roma) e le iniziali dell'autore N • C •. verso: il valore 4 BAIOCCHI sue due righe con fregio. Intorno la scritta REPUBBLICA ROMANA e la data 1849 tra stellette.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
