Vai al contenuto

Classifica

  1. PriamoB

    PriamoB

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1660


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6155


  4. fedafa

    fedafa

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5663


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/01/18 in Risposte

  1. Questa moneta si può inserire in questa sezione? La tiratura è giusta? Taglio: 50 cent. Paese: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 500.000 Condizioni: BB ? Città: Bologna
    7 punti
  2. E' affascinante come a distanza di secoli un tondello di "vil metallo" riesca ancora a far parlare di sé. E poi c'è chi dice che la Numismatica non è appassionante. C'è tanta di quella storia dietro a questa moneta... ma veniamo al sodo. Provo a illustrare il mio pensiero. Con le foto appena mostrate da @relatore appare evidente che la particolarità della legenda è frutto di ribattitura o meglio dire di un rotazione del tondello, e non di conio, in fase di coniatura. Penso alla rotazione del tondello perchè anche il lato della moneta in cui è riportata l'autorità emittente mostra anch'esso, ad inizio legenda, segni di una probabile ribattitura. Tornando invece al lato del toponimo è curioso osservare la strana legenda venutasi a formare. Legenda che, con le immagini in alta definizione ora fornite, appare evidente e correttamente letta. Per la cronaca per quanto riguarda la SSI finale credo sia possibile vedere solo la I (unita dalla A prima della +) mentre quella del secondo colpo fa a finire proprio sulla croce (anche qui vi sono infatti evidenti segni di ribattitura. Il merito a @santone di averci portato a conoscenza di questo particolare tornese ed a @relatore per averci postato le immagini in alta definizione.
    4 punti
  3. Buonasera e buon fine settimana a tutti. Ritorno a condividere un piccolo tondello in rame di Francesco I, un Tornese 1827 con punto sotto il busto del Re.
    3 punti
  4. Poche, anche se la sensazione é che siano sempre di più... Vere o non vere. Infatti come discorso generale vale il discorso, se 65 allora = botto di soldi. Se 64, normale catalogo... E quindi di conseguenza... Se 65 allora compratore straniero, perchè quello italiano guarda il catalogo e pensa a 30% meno e non 300% in più.
    3 punti
  5. Un po' in ritardo... http://museoarcheologicogambolo.altervista.org/ultime-notizie-dallaltomedioevo-arrivano-i-longobardi/ Credo che quella di venerdi 7 dic . sara' interessante .
    2 punti
  6. Si, le foto non sono il massimo ?, noto il peso estremamente basso che ci porta magari a una prima idea, la moneta non e' però completa, l'H nel monogramma e' precisa e ci porta alle prime coniazioni, il diametro anche se la moneta non e' completa può dare un dato ulteriore...
    2 punti
  7. 500k è la tiratura totale, comprese le divisionali: circolanti sono ca. 350k Si può (anzi, si deve) postare, ed è pure una news. Bella fortuna!!
    2 punti
  8. Indubbiamente la somiglianza tra i due ritratti - Giovan Battista e Cosimo - è notevolissima, tanto da far pensare ad uno stesso incisore, ma c'è quel .L.N. che non corrisponde al nome dell'incisore, o di altri incisori che io sappia, della Zecca medicea.
    2 punti
  9. @Zenzero era solo per far vedere la bellezza e la somiglianza del ritratto del Ludovisi con il Cosimo III maturo..figurati se vengo a criticare la tua collezione! Poi quelli sono pezzi unici, di grandissima raritá e bellezza!! Nessun paragone con la tua personale passione o collezione..ci mancherebbe!! Ciao
    2 punti
  10. Il piccolo anello venne trovato cinquant’anni fa nel complesso archeologico dell’Herodion, vicino a Betlemme in Cisgiordania. E su di esso oggi, grazie al lavoro di una speciale macchina messa a disposizione dai laboratori delle Antichità israeliane, vi è stato decifrato un nome, quello di .... Ponzio Pilato! https://www.repubblica.it/esteri/2018/11/30/news/israele_ritrovato_l_anello_di_ponzio_pilato-213019921/
    2 punti
  11. Tu pensi che le osservazioni fatte nei tuoi confronti siano dettate da Ostilità. Non ti sorge minimamente il dubbio di esserti tu approcciato al Forum in maniera inopportuna, ineducata (anche se certo non inusuale purtroppo), e che le prime risposte che ti sono state date sono più importanti di quelle che identificano la tua monetina. Io quando vado al bar chiedo "Mi fa un caffè per cortesia?" ... o "per favore" .... non ha senso obbiettivamente usare queste formule, basterebbe chiedere "Mi fa un caffè?", .... ma è cosa che fa parte della mia educazione e del mio carattere. E tu non usi alcuna formula di cortesia nel chiedere qualcosa qui dove la cosa sarebbe logica .... Nonostante ciò hai avuto delle risposte, di identificazione e di educazione. Le prime ti servono per sapere quale monetina possiedi, le seconde "...... se ci sarà una prossima volta" qui. O se vai al bar a chiedere un caffè.
    2 punti
  12. consentitemi di approfittare della discussione per salutare tutti gli amici del forum. ultimamente non sono stato molto presente causa lavoro fuori sede e molti di voi mi sono "mancati", anche se non vi conosco personalmente. permettetemi quindi di salutare, oltre a @miza, @tonycamp1978, @Monetaio e @dux-sab, anche @nando12, @cembruno5500 @prtgzn @Sim 75 @david7........insomma un saluto veramente a tutti
    2 punti
  13. taglio   2 euro paese Finlandia anno 2013 tiratura 841.500 condizioni bb città Milano
    2 punti
  14. Come di prassi Modena apre il calendario nazionale dei convegni numismatici. sabato 12 gennaio ore 9-18 domenica 13 gennaio ore 9-12 ATTENZIONE! LA SEDE è CAMBIATA QUEST'ANNO SI TIENE AL PALAPANINI in viale dello sport 25 Modena....uscita 3 della tangenziale poi direzione centro(alla rotonda a dx) poi si trova sulla destra appena dopo l'ipermercato coop I Portali. Parcheggio ampio e gratuito. accorrete numerosi marco
    1 punto
  15. Buongiorno, vorrei segnalare l'uscita in edicola di una pubblicazione molto interessante composta da 3 uscite allegate al quotidiano Mercati Finanziari/Milano Finanza. Si tratta di una piccola collana curata da Alex Ricchebuono, intitolata: DENARO, 3000 anni di storia (illustrata) dell'Elektron al Bitcoin. Qui si trova la descrizione dell'opera: https://www.milanofinanza.it/news/la-storia-del-denaro-in-edicola-il-primo-volume-201811231955099383. Nei libri oltre che della storia del denaro in quanto tale e quindi del passato economico-finanziario del pianeta, si parla diffusamente anche delle diverse monetazioni e legato a ciò del ruolo dei metalli preziosi negli scambi. Oggi è in edicola il secondo volume (nella foto), sabato scorso 24 novembre è uscito il primo numero e sabato 15 dicembre uscirà l'ultimo.
    1 punto
  16. @Legio II Italica ,la mia critica era rivolta all'articolo linkato , non alla discussione in se stessa . Trovo che una discussione chiusa d'imperio sia sempre una sconfitta ,soprattutto per il forum ,luogo squisitamente deputato al confronto dialettico . Trovo anche "opinabile " chiudere una discussione e dopo qualche ora modificarla aggiungendo immagini a conforto della propria opinione,sapendo che eventuali contraddittori saranno preclusi . Con immutata stima . Adelchi.
    1 punto
  17. La differenza sta nella legenda: quelle molto rare hanno, intorno al valore, la scritta "BANK DEUTSCHER LÄNDER", le altre "BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND"...
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Gran bel ritrovamento!!! I miei complimenti, immagino la soddisfazione ?
    1 punto
  20. Aggiungo per chi avrà il piacere di venirci a trovare domani per la prima volta la foto della porta della sede del circolo , visto che talvolta alcuni hanno delle difficoltà a trovarla. Si trova nel primo porticato entrando da Piazza De Ferrari
    1 punto
  21. Cari Lamonetiani, oggi ho il piacere di condividere con Voi l'ultima mia "fatica". Finalmente, dopo tanti anni, all'ultimo Veronafil ho potuto reperire l'ultima moneta che mancava alla serie di questo anno (che potremmo intitolare: "al galoppo con brio verso la guerra") ed ho potuto così, archiviare la "pratica 1914". Ora questi tondelli riposano al sicuro e, come Voi, anch'io me li godo soprattutto in foto. Per quanto riguarda queste ultime, dovete avere pazienza: sto studiando il problema dell'effetto "flou" che alcuni di Voi m'hanno fatto notare essere presente. Credo che la colpa sia del piano trasparente inclinato dello stativo, ma ogni tentativo di rimediarvi è - per ora - risultato vano. Buona visione: spero possa, comunque, piacerVi.
    1 punto
  22. spostata fra le importanti ora dateci sotto ?
    1 punto
  23. ciao @lucalup, potresti postarli in questa discussione gia' esistente, e credo che facendo una richiesta agli amministratori ( @dabbene si può fare?) la si potrebbe lasciare in alto tra quelle che non scendono mai, con il recente arrivo di nuovi appassionati per questa zecca così importante si potrebbe provare? con un pò di pazienza potrei inserirne solo io almeno una ventina creando magari un importante database per chi in futuro volesse studiarli.........l'ho buttata li.
    1 punto
  24. Beh ... c'è da dire che se prestiamo fede a mosaici e statuaria dovremmo anche immaginarci le romane con tette piccole e i romani ipodotati.
    1 punto
  25. Ciao @King John, ieri mentre guardavo la tv mi sono imbattuto in un programma tv che mi ha ricordato un po il tuo libro sull'Apocalisse. Trasmesso su rai5 si Intitola "I secoli bui un'epoca di luce", nella prima puntata si parlava dei primi cristiani, dei loro simbolismi per riconoscersi a vicenda, dell'arte del primo Cristianesimo e da dove le prime immagini sacre furono ricavate nell'arte religiosa, si e parlato anche del rebus del SATOR. Insomma guardando la trasmissione mi è vento in mente propio il tuo libro, complimentoni ancora.
    1 punto
  26. Grazie per l’appassionante identificazione ! Non vedo l’ora che mi arrivi il libro di Monica Baldassarri! Per @zenzero e @margheludo , visto che si sono dati appuntamento al prossimo , ne potrei pubblicare altri due di denarini ! Non so se farlo direttamente qui oppure aprire una nuova discussione , che dite ?
    1 punto
  27. Eh Oh, anche li, c'é chi ci campa... Tutto relativo.
    1 punto
  28. Salve , e' Traiano Decio , ma il busto della moneta in prima foto non e' corazzato bensi drappeggiato , quindi non e' un busto tipo da doppio Sesterzio . La moneta e' un RIC 108 come questa in foto .
    1 punto
  29. Buon giorno, odjob. Acuta osservazione la tua, la quale mi dà modo di approfondire alcuni punti che per via della troppo breve discussione non sono ancora venuti alla luce. Per prima cosa dico che la moneta è autentica e le immagini di per sè lo possono dimostrare. Sappiamo come Nicola II abbia imposto una monetazione di valore minimo dell'intrinseco: monetazione poco accettata anche dalle forze militari al suo soldo. Per quanto riguarda gli anelli attorno all'edificio do subito la prova che sono esistiti e sono presenti in letteratura. "Da: Il denaro tornese nell’Italia Meridionale Davide Fabrizi 2011 © dell’autore. Distribuito in formato digitale da Lamoneta.it" traggo ed allego l'immagine, che da sola risponde al tuo quesito. Ripropongo l'immagine perchè il ritaglio a causa della sua dimensione l'ho ridotto troppo ed è poco leggibile. Aggiungo, in fine, che se l'immagine non è totalmente identica al tondello in esame, questo è dipeso dalle "diverse varianti conosciute"
    1 punto
  30. Hai ricondotto bene ! Si distingue dai "simili" per il piede rientrante dello stemma. Mi pare una conservazione eccellente, davvero insolita per questa tipologia ! ? Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  31. Bisogna calcolare anche i 50000 esemplari presenti nelle divisionali, e al fatto che se la si vuole acquistare lo si può fare 365 giorni all'anno perchè sempre presente sul mercato. Da questo punto di vista la rarità è pari allo 0, dal punto di vista del ritrovamento possiamo considerarlo non facile, ma tutto dipende dalla mole di monete che riusciamo a maneggiare giornalmente.
    1 punto
  32. Un premio importante, dato da un circolo che ha a cuore il futuro della numismatica, tocca ai giovani ora raccogliere queste brillanti e virtuose iniziative, io lo pubblicizzerei anche in qualche sezione specifica e consiglierei a @gpbasetti l’area euro con la discussione “ l’euro e i giovani “, in questa sezione ho trovato voci veramente incredibili, spontanee, sincere, stimolanti e che per me potranno dare un grande impulso al concorso ma anche alla numismatica !
    1 punto
  33. Credo ci stia bene in questa rassegna di vignette ...e poi questa è "nostra" ...si stava discutendo di "castello genovese" o "porta urbica"
    1 punto
  34. Sarà MONZA anche questa tessera con SANTA MARTA? ma... e cosa vorranno dire le iniziali G P V sul rovescio.
    1 punto
  35. Ecco il la moneta sigillata dal perito torinese Luca Iacovino.
    1 punto
  36. Ciao Nero, ci conosciamo? A Santone voglio spiegare il mio pensiero. La ribattitura a cui mi riferisco io consiste nel dare due colpi di martello sullo stesso tondello di seguito l'uno all'altro. Si capisce che il colpo è ripetuto sulla stessa faccia. Poi ci possono essere ribattiture su tondelli obsoleti che vengono rimessi in circolazione sotto un'altra autorità e questo è il caso di molte monete greche antiche, qui comprese le diverse forme di contromarche. L'oggetto della discussione non è un denaro ripescato chissà dove e rimesso in circolazione, ma è lo stesso tondello che ha subito un paio di colpi di martello e dei quali non conosco la necessità o la ragione. Adesso dovrebbe essere chiaro il mio pensiero. A voi il seguito.
    1 punto
  37. Può essere, ma resto dello stesso parere. Torno invece sulla prima "b" dalla forma più rotonda rispetto alla seconda. A me pare che la lettera b si sia fusa alla lettera m gotica ed è forse questo il motivo per il quale ha quella forma particolare ed appare differente dalla seconda lettera b. (vedi Avgvstvs) Poi, se vogliamo che sia la tua tesi, Santone, ad essere quella corretta non posso non prenderne atto, ma il dubbio resta.
    1 punto
  38. Picciolo di Fermo. CNI n°29, pag. 322. Tav. XVIII, n°20.
    1 punto
  39. Ottimo inizio, Postumo è un usurpatore affascinante e coniava monete in ottimo argento. SaIuti Eliodoro
    1 punto
  40. non so se riuscite a vedere il tempo che trascorro qui, praticamente ci sono da mattina a sera grazie alle vostre discussioni passate (cosa praticamente noiosa e impossibile da fare sui social impestati da venditori da 4 soldi). Sò che conta poco ma vi dico Grazie.
    1 punto
  41. Classificazione corretta. Postumus Antoninianus, struck 262 AD at Cologne mint. Obv: IMP C POSTVMVS P F AVG, radiate, draped and cuirassed bust right. Rev: HERC PACIFERO, Hercules standing left, holding club and branch, lion's skin over left arm. RIC 67; Elmer 299; AGK (corr.) 27; Cunetio 2394, 2395. Sul discorso Zecca si entra in un ginepraio... Colonia, Lugdunum, Treveri... dipende che scuola di segue. Per eventuali dettagli in merito, fate riferimento a @grigioviola Ciao Illyricum
    1 punto
  42. Carissim* (e caro @dabbene), no non si tratta dello stesso ripostiglio di Ozieri ma di un altro, rinvenuto in tempi più recenti a Santu Miali di Padru, appunto. Attualmente ne è esposta solo una piccola parte al Centro di restauro della Soprintendenza di Li Punti a Sassari (o almeno lo era fino a qualche mese fa) : http://sabap_ssnu.beniculturali.it/it/539/centro-di-restauro-e-conservazione-dei-beni-culturali. Nella conferenza però sarà presentato nella sua completezza praticamente in prima assoluta: infatti ho potuto condurre lo studio di questo ingente tesoro grazie anche al sostegno economico del Circolo Numismatico "Astengo" e di alcuni suoi benemeriti soci, tra i quali in particolare vorrei ricordare qui almeno il compianto Giuseppe Felloni, che si era molto entusiasmato alle prime novità emerse dallo studio di questo interessante complesso monetale (gli altri spero di poterli ringraziare di persona domenica prossima). Il tesoro nella sua interezza è ancora inedito, cosa che conto di fare prossimamente insieme con la stessa Soprintendenza e lo stesso Centro di restauro - grazie al quale non solo tutte le monete sono state pulite e restaurate con accuratezza , ma con la collaborazione del quale sono state fatte anche delle interessanti analisi archeometriche e studi sulle patinazioni e ossidazioni in giacitura. Spero in questa occasione di poter incontrare amici vecchi e nuovi, nonostante gli impegni del periodo, e di raccontarvi qualcosa di interssante un caro saluto MB
    1 punto
  43. Pur essendo inesperto, mi sembra che la classificazione RIC 67 sia corretta. Dovrebbe trattarsi di Ercole Pacifero. Zecca di Lugdunum. Ciao e buona serata. Stilicho
    1 punto
  44. Medaglia Ducatone del Compasso - Carlo Emanuele I Circolo Numismatico Torinese
    1 punto
  45. Medaglia del C.C.N.M. distribuita in occasione della MOSTRA MERCATO del 1975 Conio S. JOHNSON Il Sindaco Aniasi visita il convegno
    1 punto
  46. Taglio: 2€ CC Nazione: Germania G Anno: 2006 Tiratura: 4'200'000 Condizioni: BB+ Città: Pavia (PV) Taglio: 2€ CC TYE Nazione: Spagna Anno: 2012 Tiratura: 4'000'000 Condizioni: SPL Città: Roma (Roma)
    1 punto
  47. Ecco una buona pagina. https://ru.wikipedia.org/wiki/Государственные_кредитные_билеты_образца_1905—1912_годов
    1 punto
  48. Per chi volesse leggere o vedere immagini, racconti, soprattutto ulteriori riflessioni sull’evento e su altri aspetti può andare sullo spazio del Cordusio in area circoli, spazio che onestamente in questo anno abbiamo utilizzato veramente molto sia per immagini che commenti, riflessioni, stati d’animo, certamente più idoneo per un utilizzo specifico rispetto al forum generalista
    1 punto
  49. Il venditore è una persona che risiede nello Zimbabwe ... va a vedere che hanno trovato un modo per uscire dalla crisi ?.
    1 punto
  50. L'unico pezzo da 100 lire di grande modulo che può dare "varietà" alla raccolta è la "Vetta d'Italia". Tutti gli altri sono tipologicamente correlati a moduli di valore inferiore.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.