Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/15/18 in Risposte
-
buonasera a tutti mi sono fatto il regalo di natale anticipato. Cosa ne pensate? tipologia con testa a sx e santo benedicente in piedi. grazie a tutti in anticipo.3 punti
-
taglio 2 euro cc TDR paese Slovenia anno 2007 tiratura 399.010 condizioni spl città Milano3 punti
-
2 punti
-
Dynasts of Lycia, Kherei AR Stater. Uncertain mint, circa 410-390 BC. Helmeted head of Athena right, wearing crested Attic helmet decorated with three olive leaves and spiral / Forepart of Lamassu to right; ẼERẼI (sic, in Lycian) before; all within incuse square. Mørkholm & Zahle II -; Falghera -; Traité -; BMC Lycia -; SNG Copenhagen Suppl. 453 (same dies); SNG von Aulock2 punti
-
Sono monete utilizzate tantissimo! difficili da trovare in ottima conservazione come puoi vedere anche dal catalogo. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE2REG/15 la moneta è comunque perfettamente identificabile e quindi perfettamente collezionabile! ovvio ... a chi non piace una moneta “bella e fresca” ma questa ha eseguito il suo compito per molti anni e non va quindi disprezzata!2 punti
-
2 punti
-
Segnalo che oggi è in uscita l’ultimo dei 3 volumi.2 punti
-
Una moneta talmente carica di storia e sospetto fortemente che non sia stata nemmeno coniata a Roma, ma a Palestrina (antica Praeneste). Il monetario, Mamilius Limetanus, faceva parte di un collegio monetario che comprendeva anche C. Censorinus (RRC 363) e P. Crepusius (RRC 361), che però hanno coniato denari con bordo normale e non dentellato. Personalmente non ritengo corretta la datazione proposta per questo collegio dal Crawford, 82 a.C., ma va datata all'anno prima, 83 a.C., in vista del grande arruolamento (circa 100,000 soldati) per l'esercito mariano. Il tipo di Ulisse sembra essere collegato al fatto che la gens Mamilia si riteneva originaria di Praeneste, che si tramandava fosse fondata da Telegono, figlio di Ulisse... La serratura indicherebbe che la monetazione fu curata da peril nuovo cnsonale non cittadino romano e quindi con ulteriore controllo. Nel successivo anno, 82 a.C., a Praeneste si asserragliò il nuovo giovane console C. Mario, figlio di C. Mario che fu a lungo grande avversario di Silla, dove avrebbe curato la sua emissione, anch'essa serrata. Il Crawford (RRC 378) la ritiene addirittura una emissione sillaba dell'81 a.C. (e Mario si era suicidato sul finire dell'anno 82 a.C.), immaginando uno sconosciuto C. Mario Capito. Resta il fatto che la moneta riporta la leggenda C. Mari(us) C. f(ilius), quindi un Caio Mario figlio di Caio... Il nome (o meglio cognomen) Capito non risulta attestato per la gens Maria e colpisce una simile omonimia in campo totalmente avverso. Probabilmente Capit sta a indicare una attinenza al Capitolino (Campidoglio) e non dimentichiamo che C. Mario divenne console a soli 28 anni, senza avere i requisiti di età, e non aveva nemmeno rivestito cariche precedenti del cursus honorem... Quindi una sorta di legittimazione, evidenziata anche dalla presenza di S.C al rovescio (Senatus Consulto, ossia per decreto del Senato)... Un'altra interessantissima pagina da approfondire.... (molto interessante anche la serie dei segni di controllo, con simboli e numerali (che arrivano a 152, uno in più di quello citato da Crawford).2 punti
-
... un'altro luogo così tranquillo ove poter applicarsi nell'esercizio pratico di far volare la propria passione nel raccontar di monete. E' un bene che il Gazzettino percorra la sua via per diventare un giorno "grande", poiché tutti dovremmo sapere che la mente umana non è progettata per "ingrandirsi", ma bensì per "ampliarsi". Con stima, il Soldo di Cacio2 punti
-
Buongiorno, vorrei segnalare l'uscita in edicola di una pubblicazione molto interessante composta da 3 uscite allegate al quotidiano Mercati Finanziari/Milano Finanza. Si tratta di una piccola collana curata da Alex Ricchebuono, intitolata: DENARO, 3000 anni di storia (illustrata) dell'Elektron al Bitcoin. Qui si trova la descrizione dell'opera: https://www.milanofinanza.it/news/la-storia-del-denaro-in-edicola-il-primo-volume-201811231955099383. Nei libri oltre che della storia del denaro in quanto tale e quindi del passato economico-finanziario del pianeta, si parla diffusamente anche delle diverse monetazioni e legato a ciò del ruolo dei metalli preziosi negli scambi. Oggi è in edicola il secondo volume (nella foto), sabato scorso 24 novembre è uscito il primo numero e sabato 15 dicembre uscirà l'ultimo.1 punto
-
Buonasera a tutti cari amici lamonetiani!! Voglio proporvi una moneta che da pochi giorni è entrata nella mia collezione: si tratta di una parpagliola (da me classificata nel I° tipo, ma aspetto i vostri autorevoli pareri) coniata nella zecca di Torino dallo zecchiere Bartolomeo Brunasso (dovrebbe peraltro trattarsi della tipologia con TBB). Attendo i vostri pareri in ordine alla rarità, allo stato di conservazione e quant'altro vogliate condividere con me. Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buona serata! Auriate1 punto
-
taglio 50 cent paese San Marino anno 2006 tiratura 193.880 condizioni bb+ città Milano1 punto
-
Da Focea di Ionia, una frazione di statere in elettro con al diritto bella testa elmata di oplita .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Complimenti @rickkk Moneta superba..! Complimenti anche per le foto. Buon fine settimana1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Savoiardo ha ragione le monete sono nate per la circolazione e non certo per i collezionisti . Naturalmente in collezione si vorrebbe inserire le monete belle. La tua moneta è identificabile quindi degna di essere inserita in collezzione. Blaise1 punto
-
Non facciamo confusione tra padre e figlio. Il Caio Mario padre, sette volte console, morì nel 13 gennaio 86 a.C. e non c'entra nulla con il suicidio e con questa moneta. Morì di morte naturale a 71 anni. Il Caio Mario figlio, talvolta chiamato Caio Mario il Giovane per distinguerlo dall'omonimo padre, nacque nel 110 (e sua madre era Giulia, zia di Giulio Cesare) e morì invece suicida a Palestrina verso la fine dell'82 a.C., verso il termine del suo consolato. Ecco un breve cenno della sua biografia nel suo ultimo anno di vita. Il giovane Mario fu eletto al consolato per l'82 a.C. Questa fu una mossa politica di Carbo, il suo collega consolare, per riscuotere il sostegno popolare e l'entusiasmo per la guerra contro Silla (che era sbarcato a Brindisi dalla Grecia in aprile dell'anno prima, 83 a.C.). Mario era troppo giovane per essere un console legalmente eletto. Molti dei vecchi veterani delle precedenti armate di Mario padre uscirono dalla pensione e affluirono nell'esercito di Mario il giovane. Nella battaglia del Sacriportus (vicino Colleferro), dove Mario il Giovane subì una disfatta dalle truppe sillane, nell'aprile 82 a.C., il suo esercito contava 85 coorti. Dopo la disfatta nella battaglia del Sacriportus, Mario il giovane si ritirò con circa 7000 soldati superstiti nella città fortezza di Praeneste (Palestrina), dove aveva già trasportato il tesoro del tempio Capitolino, distrutto da un grave incendio nel 6 luglio 83 a.C. (incendio che dovette danneggiare gravemente pure la zecca di Roma, anch'essa sul Campidoglio e quasi attaccata al tempio di Giunone Moneta). Il prefetto di Silla, Quinto Lucrezio Ofella, condusse l'assedio di Praeneste, soffocando la città con un anello di barricate di terra e tufo in rapida costruzione. Mario si dimostrò persona molto crudele e diede ordine a Lucio Giunio Bruto Damasippo, il Pretore Urbano, di uccidere a Roma tutti coloro che avrebbero potuto sostenere il ritorno di Silla, incluso suo suocero, Mucio Scevola, che era Pontifex Maximus, l'ex console Lucio Domizio, Publio Antisio e altri senatori. Sebbene sia Gneo Papirio Carbo che Damasippo fossero intervenuti per cercare di rompere l'assedio di Praeneste, non ebbero successo. Verso la fine dell'anno, Mario fece un ultimo tentativo di fuga, scavando un tunnel sotto le mura, ma il tentativo fu scoperto. Mario il Giovane, per non cadere nelle mani nemiche, si suicidò. Silla fu spietato con gli abitanti di Praeneste. La città apparentemente non ebbe gravi danni (a differenza ad esempio di Norba, altra città mariana, che fu totalmente rasa al suolo fino ad essere disabitata per secoli), ma tutti i cittadini maschi furono trucidati e la città, con suo territorio, ceduta ai veterani di Silla. Le stesse epigrafi raccolte nella zona dimostrano per quel periodo un improvviso cambio di nomi, per la presenza appunto di nuovi cittadini di provata fede sillana. Crawford, sulla base dei ripostigli a lui noti, ha pensato di collocare l'emissione di serrati a nome di C. Marius C. f. nell'anno successivo alla morte di Mario il Giovane, nell'81 a.C. Tuttavia adesso si conosce un ben maggiore numero di ripostigli monetari e non ci son elementi ostativi per collocare questa emissione all'anno precedente e quindi in concomitanza con il consolato di C. Mario il Giovane. Per giustificare la discrepanza temporale, il Crawford ha ipotizzato che il monetario fosse un Caio Mario Capitone (a sua volta figlio di Caio), che resta comunque totalmente sconosciuto alle fonti storiche... Ovviamente resta da capire l'epiteto CAPIT presente su questi denari serrati, un epiteto che non risulta mai stato assegnato nelle fonti note a C. Mario il Giovane. Una possibile soluzione è che tale epiteto stesse a indicare non CAPIT(o), ma CAPIT(olinus), ossia una connessione con il Campidoglio. Guarda caso i materiali in metallo pregiato, fusi durante il violento incendio del Campidoglio, sembra che siano stati trasportati da Mario a Praeneste e il giovane console abbia voluto ricordare il Campidoglio... Il cognomen Capito (tradotto in italiano con Capitone) è noto in alcune gentes, come ad esempio Ateius Capito, noto giureconsulto, ed Herennius Capito, procuratoore in Giudea al tempo augusteo, ma non risulta attestato nella gens Maria. Ovviamente sia tratta solo di una ipotesi, che va sviluppata più a fondo e col supporto di una maggiore evidenza dei ripostigli monetari. Ho avuto la fortuna di poter studiare, proprio in questi giorni, l'importante ripostiglio trovato nel 1963 sulla via Provinciale di San Martino a Palestrina, ancora inedito, con 65 denari fino a RRC 380/1 (5 esemplari in condizione FDC) e quindi il ripostiglio dovrebbe essere stato sepolto nell'80 a.C. e immesso integro nel 1967 nel deposito del Museo Nazionale Romano. Un aspetto molto interessante è che nel tesoretto, posto dentro un vasetto in ceramica (che non fu più ricuperato), c'era anche una barra di buon argento fuso (lunga poco più di una decina di centimetri), del peso di 308 grammi.... Spero di poter pubblicare entro il prossimo anno tale ripostiglio in un numero online di "Materiali" del Portale Numismatico dello Stato. Dovrebbe essere il primo dedicato alla monetazione romana repubblicana e non nascondo la speranza di poter studiare altri ripostigli integri depositati nel Museo. Trattandosi di pubblicazioni online, dovrebbero essere pienamente e gratuitamente fruibili per la lettura senza problemi.1 punto
-
Ciao, sono incerto fra Federico II di Svevia, mezzo denaro con Costanza ed un denaro aragonese Federico IV il semplice. Saluti Eliodoro1 punto
-
Sarebbe bello un progetto sull'euro, una monetazione a mio avviso sottovalutata, se guardiamo invece ai numeri di queste monete vi sono al 2018 più di 300 monete commemorative e più di 370 monete da serie divisionale nei vari tagli da 1 cent a 2 euro, insomma una mole considerevole di immagini che andrebbero viste ed apprezzate meglio, con collegamenti al passato ed al futuro. So che c'è già qualcuno che scrive di euro, ma se dovesse esserci un numero 5 del Gazzettino, vorrei scrivere due parole su questa monetazione in maniera alternativa con una visione ed una prospettiva diversa sulle monete euro, dal quale si possono a mio avviso trarre spunti per svariati argomenti di ben 23 Paesi dell'Eurozona. Che ne pensi @dabbene?1 punto
-
Mi pare che abbia qualche colpetto ma inserita nella custodia non riesco bene a comprendere. La custodia ha lo stemma sopra? Questa l'ho acquistata all'ultima Asta di Numismatica Picena.1 punto
-
Questa mattina ho trovato ben 5 monete da aggiungere alla mia collezione, di cui 4 commemorativi, posto qui solo quelle meno nominate: sx) Taglio: 2 euro cc - Rheinland-Pfalz - Porta Nigra di Treviri Nazione: Germania Anno: 2017 Tiratura: 30.000.000 Conservazione: SPL (a mio parere) Località: Tradate (VA) dx) Taglio: 1 euro Filippo VI Nazione: Spagna Anno: 2018 Tiratura: ? (non riesco a reperire il dato) Conservazione: SPL+ Località: Tradate (VA) Note: per conoscenza, aggiungo che le altre trovate sono: 2 euro cc 2014 Carabinieri - Italia; 2 euro cc 2013 Giuseppe Verdi - 2 euro cc 2012 comune "10 anni dell'euro" Austria]1 punto
-
1 punto
-
la seconda è un sesterzio di Iulia Mamaea RIC 708 (Severus Alexander), C 83 Sestertius Obv: IVLIAMAMAEAAVG - Diademed, draped bust right. Rev: VESTA - Vesta standing left, holding Palladium and scepter; S C across fields. $66 11/12/03.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Prima che questo basti a compensare lo sganciamento dal sistema economico/commerciale/doganale europeo ce ne passa parecchio. Non facciamoci strane illusioni, prima che anche da noi qualche genio venga a proporre di spararci nelle palle con idiozie simili... e magari visti i tempi stambi che corrono accettiamo pure con entusiasmo. Su queste cose non c'è da scherzare, ci giochiamo il futuro.1 punto
-
Sempre a proposito di uomini che hanno dedicato la vita alla loro passione, in specie numismatica, mi piace condividere con voi l'esempio ancora vivo e dinamico di Glenn Murray, uno studioso americano che si è trasferito in Spagna dove ha dedicato vita, tempo ed energia al restauro e valorizzazione della vecchia, leggendaria zecca di Segovia, creando un'associazione e pubblicando innumerevoli importanti studi… ecco qui la sua avventura in sintesi su wikipedia: https://es.wikipedia.org/wiki/Glenn_Murray Camillo Brambilla, Arsenio Crespellani, Mario Traina, Glenn Murray… tutti esempi che ispirano emulazione, ciascuno di noi nelle sue possibilità può prendere spunto da questi maestri per creare qualcosa di bello, che rimanga nel tempo e contribuisca ad arricchire la comunità con radici un po' più forti...1 punto
-
Riguardo ai commercianti che trattano monete veneziane, non credo sia opportuno che vengano elencati qui in pubblico. Dato che ne esistono davvero moltissimi, per una questione di privatezza (qualcuno si potrebbe giustamente rammaricare se non comparisse nell'insieme), e soprattutto perché non è facile definire anche economicamente una "collezione di monete veneziane", la cosa che mi viene più spontanea da suggerirti è di iniziare a frequentare convegni come quello di Verona e cercare di conoscere il mondo altamente variegato di persone con questa passione. Solo qui sul forum siamo diverse decine, tra collezionisti, studiosi, commercianti. Credo che solo dopo aver esplorato bene il mondo numismatico veneziano (di persona, meglio, ma anche sul web) si possano acquisire nozioni che ti possono far fare anche l'affare sulle note piattaforme, ma sappi che è davvero difficile vista la grande risonanza che queste monete hanno ormai da secoli. Per prima cosa quindi fatti un bel giro sulla sezione del forum specifica (monete della Serenissima). Troverai molti amici e molti input. Buona lettura!1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Questo si che è una soddisfazione per chi la trova. e si facile tenerci sulla corda. posta sta foto che sono curioso.1 punto
-
Taglio: 5 cent Nazione: San Marino Anno: 2006 Tiratura: 2.880.000 (solo serie divisionali) Condizioni: BB Città: Argenta (FE)1 punto
-
1 punto
-
Grazie intanto veramente, certi commenti allungano la vita….?, vogliamo e vorremmo tendere sempre più a un vero Giornale come da titolo, un Gazzettino, quindi anche rubriche varie e leggibili come quelle fatte in questo numero iniziate da due nostri autori e che trovo veramente belle, ma si può e si dovrebbe parlare di tutto un mondo numismatico a 360 gradi, quindi cartamoneta, ma anche medaglie e euro che secondo me è una monetazione erroneamente sottovalutata e quindi forza @Alex-Vee, @Baylon, produrre, produrre ...?, ma anche qualche bella relazione di libri, anche antichi, @talpa, recensioni di eventi, news, insomma per chi vorrà le porte saranno aperte e voi lo sapete che in certi spazi non è poi così facile potersi proporre, la possibilità c'è[email protected] per ogni domanda o informazione... un giornale per tutti, cartaceo e poi digitale omaggiato a chi ci crede e che crede nel nostro Manifesto Programmatico, non credo proprio onestamente ci sia...1 punto
-
1 punto
-
Caro @dabbene… nelle tue parole e nei progetti che porti avanti insieme a compagni appassionati e volontari rivedo il sacro fuoco che animava il maestro a cui devo il radicarsi e l'espandersi dentro di me della passione numismatica, l'indimenticato e indimenticabile Mario Traina, credo di poter dire a nome di tanti che lui continua a ispirarci con il suo insegnamento e i suoi testi nella missione della divulgazione ad alto livello, il Gazzettino di Quelli del Cordusio è un po' come la mitica Cronaca numismatica dei primordi che sfogliavo da ragazzino con occhi frementi, sempre entusiasta di poter esplorare questo piccolo e al contempo sconfinato mondo delle monete, ed è importante mantenere questo fuoco sempre acceso, piantare semi, innaffiare, coltivare… l'idea del caffè letterario è fantastica, unire il piacere e l'arricchimento dei libri di storia locale e numismatica con la cultura del convivio, la magia di rallentare il tempo per gustarsi il pensiero e il dialogo sia tra sodali che con nuovi e giovani appassionati, è qualcosa di antico e allo stesso tempo nuovissimo in questi tempi troppo protesi all'utilitarismo, all'efficienza meccanica, ma noi siamo umani e dobbiamo preservare valori umani, la numismatica e la storia tutta nel loro piccolo possono fare molto a questo fine… conta anche me tra i futuri collaboratori della rivista, oltre che la voglia di monete sarebbe d'uopo inoculare anche la voglia di libro ?1 punto
-
1 punto
-
Le vicende del papiro di Artemidoro hanno tenuto in vita uno dei più agguerriti dibattiti della storia (e filologia) antica dell'ultimo decennio, che ha visto contrapposti alcuni tra i più illustri studiosi italiani. Per chi volesse approfondire le vicende del papiro consiglio "Il viaggio di Artemidoro" di Luciano Canfora, che illustra sia quanto noto dell'autore antico, il geografo Artemidoro di Efeso, della cui opera sopravvivono pochi frammenti traditi da fonti posteriori, sia le modalità con cui è stato realizzato il papiro dal celebre falsario Simonidis. A differenza di altri volumi in merito, questo libriccino ha il vantaggio di essere chiaro e accessibile anche a chi non ha una preparazione specifica in pal(e)ografia o filologia.1 punto
-
Vicky, io sarei incerto sul fatto di catalogarla tout court "riproduzione moderna per fusione". Le immagini non sono ottimali per qualità. Potrebbe benissimo essere un denario-limes o un denario fuso. Mia ignorante opinione, chiaramente. Ciao Illyricum1 punto
-
Biglietto monofacciale della Bradbury Wilkinson and Company, azienda inglese nata a metà '800 specializzata nella stampa di banconote, francobolli e valori in genere. Il biglietto pubblicizzava le potenzialità delle proprie officine di stampa, venivano inviati alle varie banche per mostrare l'abilità degli incisori che vi lavoravano nella speranza di accaparrarsi delle commesse. Dal 1870 in poi in Italia andarono a segno più volte, vari istituti bancari pre Banca d'Italia usufruirono dei loro servizi. Questa dicitura fa pensare che a fine '800 ci provarono anche con il nostro principale istituto di emissione? Esempio di banconota italiana stampata dalla Bradbury Wilkinson di Londra, si notano bene le similitudini con il biglietto sopra menzionato.1 punto
-
Mi spiace deluderti, ma tu la discussione l'hai aperta un'ora fa, e dopo 20 minuti il risultato è quello linkato, stai tranquillo che nessuno la compra, ma il problema è l'opposto, orde di furbi che pensano di diventare ricchi con 2 euro, e non la prima volta che succede purtroppo.1 punto
-
Non vorrei essere fanatico, ma suggerirei di dare un'occhiata all'articolo di Debernardi et al., che esamina in dettaglio una serie prodotta dal triumvirato monetale con L. Censorinus, P. Crepusius e C. M. Limetanus, in particolare la serie di L. Censorinus con segni di controllo (RRC 363/1a-c), che è un Corpus di quella emissione. Il triumvirato è stato datato dal Crawford all'82 a.C., ma qui si propone una nuova datazione, all'83 a.C., segnata dai grandi preparativi per il soldo da dare ai nuovi soldati arruolati nell'esercito mariano (ca. 100.000 uomini) e anche da un grave incendio sul Campidoglio, scoppiato il 6 luglio 83 a.C., che sicuramente dovette provocare gravi danni alla zecca romana (un evento stranamente trascurato dal Crawford). Mi sembra molto innovativo l'approccio per ridefinire la sequenza e l'aspetto quantitativo della vasta produzione di quel triumvirato.1 punto
-
Affermazione discutibile, visto che si tratta comunque di una delle più importanti valute apparse nel mondo e che di strada ne ha già fatta parecchia oggi anche solo per la dimensione del suo bacino di collezionismo. Nella storia della numismatica rischia di non farci strada più niente se la moneta elettronica prenderà il sopravvento.1 punto
-
Buonasera a tutti voi! Ho casualmente scovato in casa, qualche tempo fa, questa bel Pubblica del 1622 coniato a nome di Filippo IV. Dopo un recente esame ho notato che è presente una P dietro la testa, sotto le sigle dell'incisore MC. Da quanto ho riscontrato, tale piccola variante conferisce alla moneta in questione un alto grado di rarità (R3, se non sbaglio...), ed è proprio a tutti voi che chiedo una conferma di tale ipotesi, se ci troviamo davanti ad un esemplare del genere, e soprattutto cosa significhi... Chiedo inoltre un parere di valutazione economica, così per farmi un' idea del calibro della moneta in oggetto (ed, ovviamente, un giudizio di conservazione, che per la tipologia non mi pare male...). Ringrazio anticipatamente chi interverrà! :good:1 punto
-
Ricordiamo a tutti gli utenti che: 1) In Italia, ai sensi della normativa vigente, è vietata ai privati la ricerca di cose di interesse archeologico, incluse le monete antiche, con qualunque mezzo incluso il metal detector, in qualunque luogo indipendentemente dal fatto che si tratti di zona archeologica. 2) Qualunque ritrovamento fortuito di cose di interesse archeologico deve essere segnalato entro 24 ore alle autorità competenti (Carabinieri, Soprintendenza per i Beni Culturali, Comuni ecc.) 3) Ad eccezione di quanto specificato al punto 1) sopra, l'uso del metal detector è totalmente legittimo, purchè si abbia il consenso del proprietario del fondo dove si effettua la ricerca e con l'esclusione di casi particolari quali ad esempio, ovviamente, le zone archeologiche. il MD non è vietato in Italia ed è quindi di libera vendita, ma il suo impiego in zone archeologiche o per la ricerca mirata, anche in zone non archeologiche, di monete in particolare e di materiale archeologico in generale, è severamente vietato dalla legge. La ricerca in terreni di proprietà privata (non ricadenti in zone archeologiche) è ammessa previa autorizzazione del proprietario del fondo. La ricerca lungo i litorali e le spiagge, da alcuni anni molto in voga a quanto pare, viene svolta senza particolari permessi (sarebbe comunque consigliata la richiesta alla competente Capitaneria di Portodell'autorizzazione alla ricerca, indicando gli ambiti geografici della ricerca). Cosa accade se, fortuitamente, il MD porta alla luce una moneta che ha più 50 anni? La legge dice che deve essere data tempestivamente comunicazione all'Autorità, la quale dovrà valutare se il ritrovamento possa rivestire lo status di "beme culturale". Il ritrovamento potrà essere anche rimosso dalla sua sede di rinvenimento, se è necessario metterlo in sicurezza; altrimenti va lasciato dov'è. Se lo si rimuove, occorrerà annotarsi il punto, la profondità e tutto ciò che potrà essere utile a ricondurre al luogo di ritrovamento l'oggetto rinvenuto. La ricerca con il MD ha già ottenuto da alcuni enti territoriali una regolamentazione; si consiglia di informarsi presso le apposite sedi della vostra regione. Il nostro forum lamoneta è un forum di numismatica. Quando qualcuno di noi, attraverso un intervento, viola anche involontariamente la legge, non crea problemi solo a se stesso ma anche a chi ha la responsabilità del forum, cioè al suo (ai suoi) amministratore/ri. Accostare su questo forum il MD all'identificazione di monete, o arrivare magari anche a postare messaggi nei quali si dichiara esplicitamente di aver ritrovato una moneta sottoterra grazie al MD, costituisce un potenziale serio pregiudizio non solo per chi posta questi messaggi ma anche per chi ha la responsabilità del forum. Invitiamo pertanto tutti gli utenti ad uno scrupoloso rispetto di tale normativa.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
