Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      23881


  2. taglialuca

    taglialuca

    Utente Senior


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      810


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  4. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3632


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 12/31/18 in Risposte

  1. Buonasera vi posto l'ultimo acquisto del 2018, per me la prima moneta di Parma pre Maria Luigia... un bel sesino in rame del 1790... Appena visto non ho saputo resistere... Buona fine e buon inizio anno Luca
    3 punti
  2. taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2018 tiratura 1.000.000 condizioni spl città trieste taglio 2 euro paese san marino anno 2016 tiratura 874.067 condizioni bb+ città trieste
    3 punti
  3. Il messaggio che mi sento di dare a chi vuole fare per una numismatica più ampia e che possa soprattutto continuare nel tempo, e' quello di provarci sempre nell'avere idee, sogni, obiettivi, molte porte non si apriranno, troverete avversità, molti non apprezzeranno le novità, ma perseverando con tenacia e determinazione con compagni che ci credono e seguono la stessa strada, in fondo molto e' stato poi realizzato anche se con grandi difficoltà. Ho visto cose difficili, alcune definite impossibili realizzarsi compiutamente, ne cito quattro ma potrei parlare di tante, i giovani che parlano a Parma, nessuno lo voleva fare, alla lunga si e' fatto, un convegno Culturale tutto sulla zecca di Milano, dal 1983 mancava, si e' fatto 35 anni dopo con pubblicazione con Atti a colori e in streaming, l'Ambrosiana con l'esposizione fissa di monete della zecca di Milano con Catalogo delle stesse, Milano non aveva nulla, tutti lo chiedevano, eppure ora c'è con le scolaresche che vanno, ecco questo lo definisco se i miracoli in numismatica ci sono, un vero miracolo e poi il Gazzettino che mezzo miracolo lo e' considerando che e' un prodotto autogestito, non realizzato da realtà associative o editoriali, un prodotto fatto da volonterosi privati e da chi si sente di farlo non tanto per se ma per gli altri e per una numismatica alla portata di tutti, ripeto un vero dono per il futuro e per chi ci crede ...auguri per un 2019 si spera con altri miracoli numismatici ma vanno bene anche i mezzi ovviamente ?, basta che il Gruppo lo voglia e ci lavori, questo sarebbe superfluo a dirsi, ma superfluo non lo e' affatto, senza anche tanto lavoro non ottieni nulla dovunque tu sia ...
    3 punti
  4. Buona sera a tutti, @Fufluns, @onice982 sicuramente difficile viste le condizioni ma credo sia un denaro di Lucca che daterei al primo quarto del XIII sec, non servono neanche peso e diametro dato che la moneta presenta evidenti mancanze di metallo, non ci sarebbero molto di aiuto. Saluti e buon anno a tutti.
    3 punti
  5. Banconota trovata questa mattina in mezzo ad un quaderno del 1947, quaderno che, anche se non mi interessava, ho dovuto naturalmente prendere per due euro Quanto può valere secondo voi la banconota in queste condizioni?
    2 punti
  6. Passato lo scorso 12-11-2018 in asta Rauch 107 al lotto 70 ( hammer € 10.000 ), un tetradrammo di Leontini di vistosa conservazione con le impronte dei coni complete in largo tondello . Unisco, di questa tipologia, altri diversi esemplari dalla rete .
    2 punti
  7. https://www.academia.edu/26141172/Salvatore_de_Ponte_uno_dei_mastri_di_zecca_che_durante_il_regno_di_Ferrante_batte_sesquiducati_a_nome_del_Magnanimo_e_la_zecca_aragonese_di_Fondi_1460-1461_in_ACTA_NUMISMÀTICA_46_Barcelona_2016_pp._145-158 https://www.academia.edu/7656998/Lutopia_della_zecca_del_Vasto_e_la_prospettiva_monetaria_dei_Guevara_nel_panorama_feudale_vastese_secc._XV-XVIII_Vasto_Vastophil_2014 Con l'augurio di un felice anno nuovo!
    2 punti
  8. Buonasera, Penso sia il primo mio post in questa sezione, da alcuni mesi mi sono appassionato alle monete di Pio Vi e stasera vi posto uno dei primi acquisti... Spero vi piaccia, a me la mistura in questo stato qualitativo mi fa impazzire Buona fine e buon inizio anno Luca
    2 punti
  9. Buonasera vi posto anche questo baiocco romano, modulo tra i miei preferiti insieme al due baiocchi perché il mio materiale preferito da collezionare è il rame
    2 punti
  10. A parte una premessa iniziale: stiamo parlando del MIR prima o seconda edizione ? Personalmente trovo che entrambi i volumi MIR e Manzoni presentino diverse imprecisioni e che solo tramite una conoscenza approfondita del mercato della monetazione in oggetto si possono oltrepassare. Qualche esempio: Manzoni assegna pari grado di rarità R alla Lira del 1643 e a quelle degli anni successivi , quando invece la prima è molto più rara ( e costosa) direi RRR. Entrambi i volumi considerano comuni il 5 soldi del 1648 quando invece si tratta di una moneta molto molto rara RRR/RRRR. Il Mir assegna R2 ad entrambe le date del 12 denari 1670 e 1671 , quando invece la prima è molto più rara della seconda ( a mio avviso R4 contro R)
    2 punti
  11. BANDO DI CONCORSO ALLA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO “MARCO OLIVARI” Il Circolo numismatico bergamasco indice la seconda edizione del premio “Marco Olivari”, promosso dalla vedova e dalla figlia del numismatico prematuramente scomparso. Il concorso è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 ei 26 anni, che dovranno produrre un elaborato sul tema, derivato da quello del secondo congresso dei Circoli numismatici che avrà luogo a Padova il prossimo ottobre: “ La numismatica del tuo territorio” : descrivi un fatto, una medaglia, una moneta o un soggetto (incisore, collezionista, studioso, operatore del settore numismatico) protagonista della numismatica del tuo territorio. Gli elaborati, che non dovranno eccedere la dimensione di 4 pagine in formato A4, dovranno essere inviati entro il 10 gennaio 2019 via mail all’indirizzo e-mail del C.N.B. [email protected] accompagnati dai seguenti dati: - nome e cognome dell’autore - indirizzo di residenza - indirizzo e-mail (se disponibile) e numero di telefono Gli elaborati saranno giudicati da una apposita commissione, che verrà nominata e comunicata successivamente. L’elaborato vincente sarà premiato con una somma in denaro di 300 euro; tutti gli elaborati saranno pubblicati sul sito del Circolo e tutti i partecipanti riceveranno in omaggio alcune pubblicazioni. Il premio sarà consegnato da Violante Olivari, figlia di Marco, il 9 febbraio 2019 in occasione del 54° Convegno numismatico nazionale di Bergamo.
    1 punto
  12. Salve a tutti, come tutti i collezionisti di monete genovesi ho, tra la bibliografia, anche il MIR Piemonte-Sardegna-Liguria-Isola di Corsica. In merito alla monetazione genovese vedo delle discrepanze notevoli, in merito ai gradi di rarità assegnati, con altri cataloghi. Sul Manzoni ad esempio (che in più assegna gradi diversi di rarità in base all'anno di coniazione) vi sono riportate indicazioni sulla rarità generalmente molto più generose. Molte monete indicate sul MIR come NC sul Manzoni risultano R o R2, moltissime C sono R e così via. Non si tratta di differenze così irrisorie. Vi sono poi alcuni casi in cui monete indicate come C da entrambi sono decisamente più difficili da reperire. Ne è un esempio lo scudo col castello, che mi pare riduttivo indicare come C. Al di là di una osservazione attenta e costante del mercato (che richiede molto tempo) o tentativi di crearsi una propria statistica (che sia essa matematica o "a naso"), voi quale riferimento bibliografico utilizzate per i gradi di rarità? Grazie a chi mi vorrà aiutare
    1 punto
  13. taglio 1 cent paese finlandia anno 2004 tiratura 9.690.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese finlandia anno 2011 tiratura 800.000 condizioni bb+ città trieste note NEWS!!
    1 punto
  14. Buon fine 2018 e un sereno 2019 caro Mario, insieme a tutti voi amici di La Moneta e alle vostre famiglie, soprattutto a chi soffre in silenzio, a chi ha superato o combatte momenti difficili di salute, a chi deve affrontare una separazione o superare un lutto, a chi vive momenti di angoscia, tristezza o solitudine, il calore di questi giorni di festa possa essere sempre il padrone della vostra vita. Dall'Associazione Circolo " Tempo Libero " di Castellammare di Stabia (Napoli), fondata nel 1994 da Correale Salvatore, il nostro sincero ringraziamento per la stima, l'affetto e il supporto finora dimostrato ad ogni occasione. Che il vecchio anno si porti via con se ogni negatività, e che l'anno nuovo possa riservarvi affetti, gratificazioni e salute. Che il sorriso vi accompagni sempre, chi ha il sole dentro al cuore, porta luce ovunque sia!
    1 punto
  15. __________ _________________________________________________________________________________________________________ Che fai che fai!? non è la sezione adatta! qui si identifica! _________________________________________________________________________________________________________ Pensavo fosse carino fare gli auguri per il nuovo anno... _________________________________________________________________________________________________________ "Pensavo fosse ecc.." è qui il tuo errore @occhiolungoxxl .. pensare! _________________________________________________________________________________________________________
    1 punto
  16. Dal mio modesto punto di vista sono R3 sia i mezzi ducati 1784 che 1785. Sono monete molto difficili da trovare entrambi
    1 punto
  17. Complimenti, straordinaria conservazione !
    1 punto
  18. E a chi non farebbe impazzire ! La moneta e ottimamente conservata. Però non capisco se è stata pulita o meno. Mi spiego meglio : tu che l'hai in mano com'è il metallo ? Sembra fresco e con lustro ma non capisco se pulito ( vedi i residui scuri presenti su entrambi i lati ). Tra l'altro mi pare un valore nemmeno comune quello da 2 baiocchi di Pio VI in mistura o sbaglio ?
    1 punto
  19. Gran bella moneta non facile da trovare in alta conservazione e ancora così fresca.
    1 punto
  20. Augustus AR Drachm della Lega licia. Masicytus, circa 27-20 aC Testa nuda (di Agrippa?) Destra, Λ-Y attraverso i campi / Due lira, MA attraverso i campi. RPC 3309. 3,39 g, 22 mm, 12 ore.
    1 punto
  21. Heritage World Coin Auctions > NYINC Signature Sale 3071 Auction date: 6 January 2019 Lot number: 32148 Ancients Septimius Severus (AD 193-211), with Julia Domna, Caracalla and Geta. AV aureus (20mm, 7.27 gm, 6h). NGC Choice MS★ 5/5 - 5/5, Fine Style. Rome, AD 201. SEVERVS PIVS AVG-P M TR P VIIII, laureate head of Septimius Severus right / FELICITAS / SAECVLI, draped bust of Julia Domna facing (in center), confronting busts of Caracalla (on left), laureate, draped and cuirassed, seen from behind, and Geta (on right), bare headed, draped and cuirassed, seen from behind. RIC IV.I 175. Calicó 2589a (this coin, misdescribed with sons not wearing cuirasses). Very rare, struck from dies of exceptional style with flashy luster. From the Morris Collection. Ex "An Important Collection of Roman Gold Coins Part I" (Numismatica Ars Classica, Auction 34, 24 November 2006), lot 38. The reign of the "African Emperor" Septimius Severus was unique for the production of a remarkable series of coins depicting various members of the Imperial family in a variety of combinations, many of great beauty and exceptional iconographic interest. Among the rarest of this series is this beautiful aureus, which combines a a forceful obverse portrait of Severus with a charming group portrait on the reverse, with the adolescent brothers Caracalla and Geta flanking a fully frontal portrait of their mother, Julia Domna. The promise of a stable imperial dynasty is implicit; however, the positioning of Domna between her two sons proved eerily prescient: Following the death of Severus in AD 211, the bitter sibling rivalry between Caracalla and Geta threatened to sunder the Empire and placed their mother squarely in the middle. Estimate: 30000-50000 USD ILLUSTRAZIONE: Tondo showing the Severan dynasty: Septimius Severus with Julia Domna, Caracalla and Geta, whose face has been erased, probably because of the damnatio memoriae put against him by Caracalla, from Djemila (Algeria), circa AD 199-200, Altes Museum, Berlin
    1 punto
  22. Complimenti, come al solito una splendida moneta, con una spettacolare freschezza. P.S. Anch’io vado matto per i tondelli di rame.
    1 punto
  23. Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 100, lot 1663, 29/05/2017 Sextus Pompeius. Denarius, Sicily 37-36, AR 3.89 g. Pharos of Messana, surmounted by statue of Neptune, helmeted, holding trident and rudder, placing l. foot on prow; in the background, ship l., with aquila on prow and sceptre tied with fillet on stern; around, ITER. Rev. Scylla wielding rudder with both hands; around, PRAEF CLAS ET ORAE MARIT EX S C. Babelon Pompeia 22. C2. Sydenham 1348. Sear Imperators 335a. Woytek Arma et Nummi p. 558. RBW –. Crawford 511/4a. Rare. Old cabinet tone, struck on a narrow flan, otherwise good very fine
    1 punto
  24. sono oramai + di 6 anni che non faccio più l'abbonamento a San Marino le trovo allo stesso prezzo e forse qualche volta anche a meno dai commercianti, Presi questa decisione in seguito alla ricezione di una divisionale con all'interno monete difettose MOLTO ROVINATE che comunque ho rispedito "ATTENZIONE" A MIE SPESE mi rimandarono dopo molto tempo una nuova divisionale priva di difetti ( questo lo devo ammettere) ma non mi hanno MAI RIMBORSATO LA SPESA DA ME SOSTENUTA PER LA RESTITUZIONE. Per cui la divisionale in questione mi costò quasi 8 euro in più del prezzo di emissione per una LORO NEGLIGENZA, SENZA CONTARE L'ESTENUANTE ATTESA SENZA CHE MI FACESSERO MAI SAPERE NIENTE. PER ME SAN MARINO CON L'ABBONAMENTO HA CHIUSO
    1 punto
  25. Ciao @nikita_ quanto valgono non saprei. Ma solo 8 anni prima i nostri nonni o genitori cantavano: "se potessi avere mille lire al mese...". Mi posso sbagliare, ma quei 2 dollari valevano sicuramente più a quel tempo che oggi.... Bel ritrovamento....
    1 punto
  26. 90 anni per una banconota non sono proprio pochi... l'ho "presa" più che altro per questo motivo.
    1 punto
  27. Diciamo semplicemente un atto dovuto da Lamoneta ma anche dalla numismatica reale di tutti i giorni, si dice escono sempre i migliori, in questo caso non e’ una frase di circostanza ma quanto mai calzante e appropriata, l’uomo che mi ispiro’ a scrivere il thread “ la ciotola magica” dove si regalano monete ai giovani e ai ragazzini ...la numismatica spesso purtroppo non sa o non vuole distinguere...
    1 punto
  28. Sono d'accordo Mario, faccio anch'io un augurio speciale al grande numismatico e divulgatore @eracle62.
    1 punto
  29. CGB.fr, Monnaies 36, lot 44, 23/10/2008 SICILE - MESSINE(288-38 avant J.-C.)Les Mamertins Pentonkion, (MB, ئ 26) N° v36_0044 Date : c. 230-200 AC. Nom de l'atelier : Sicile, Messine Métal : bronze Diamètre : 26mm Axe des coins : 1h. Poids : 12,05g. Degré de rareté : R1 Etat de conservation : TB+ Prix de départ : 95 € Estimation : 150 € Prix réalisé : 132 € Nombres d'offres : 2 Offre maximum : 135 € Commentaires sur l'état de conservation : Bel exemplaire pour ce type souvent usé. Beau portrait. Symbole du droit rare. Décentré au revers avec une frappe molle. Jolie patine vert émeraude lissée avec de minuscules concrétions rougeâtres. N° dans les ouvrages de référence : BMC.- - ANS.- - MIAMG.- - GC.1144 var Pedigree : Cet exemplaire provient de MONNAIES XI, n° 21. Titulature avers : Anépigraphe. Description avers : Tête laurée de Zeus à droite ; derrière la tête, corne d’abondance. Description revers : Hoplite nu, casqué, tenant une javeline transversale de la main droite et un bouclier de la gauche. Légende revers : MAMEΡTIN[ΩN]/ Π Commentaire à propos de cet exemplaire : Semble inédit avec ce symbole (corne d’abondance) derrière la tête. Commentaires : Le monnayage de bronze ne débute qu’en 288 avant J.-C. et l'invasion des Mamertini qui s'emparèrent de Messine. Quatre émissions différentes sont répertoriées entre 288 et 200 avant J.-C. Nous sommes en présence de pièces de 5 onkiai (onces). A ce type monétaire sont associés plusieurs symboles placés derrière la tête de Zeus : foudre, massue, étoile, croissant et pentagramme. Historique : Messine fut fondée par les Chalcidiens vers 725 avant J.-C. sous le nom de Zancle, faucille, nom qui vient de la forme du port de la cité. Les Samiens, fuyant le joug perse s'emparèrent de la cité en 493 avant J.-C. et la gardèrent pendant quatre ans jusqu'à ce que Anaxilas, tyran de Rhegion, ne les en chasse et ne renomme la cité, Messine. Anaxilas et son fils furent renversés en 461 avant J.-C. et la Démocratie établie. Messine fut détruite par les Carthaginois en 396 avant J.-C. Messine, après avoir retrouvé une certaine prospérité au cours de la seconde moitié du IVe siècle avant J.-C., fut encore une fois ravagée par un envahisseur, cette fois-ci, des mercenaires osques qui détruisirent la cité et massacrèrent ses habitants en 288 avant J.-C. Les nouveaux maîtres, les Mamertins, maintinrent leur autonomie sous le contrôle des Romains jusqu'au Ier siècle avant J.-C. Le monnayage cessa en 38 avant J.-C.
    1 punto
  30. Dedichiamolo a lui quest’anno, un divulgatore che ha sacrificato serenità e salute per il bene della numismatica, un sognatore, idealista ma che tanto, tanto ha fatto qui e nel reale, a lui e a tutti un 2019 di soddisfazioni numismatiche ma in primis nella vita, nel lavoro, in famiglia, nella salute ...
    1 punto
  31. io non sarei andato oltre i 900-950 totali.
    1 punto
  32. Parole sante @dabbene, "senza tanto lavoro non si ottiene nulla", dovremmo ricordarcelo in tanti. Per questi progetti che tu hai ricordato, c'è voluto un duro lavoro soprattutto tuo e di quel grande numismatico che è Eros, il nostro @eracle62, mi auguro vivamente che,insieme, possiate anche nel 2019 deliziarci con dei nuovi appuntamenti e progetti. E un augurio di un bellissimo 2019 a tutti.
    1 punto
  33. Le banconote da 1000 dollari esistono, e sul mercato collezionistico valgono centinaia di migliaia di dollari, oltre a mantenere il valore facciale essendo tuttora in corso legale (come tutte le banconote USA). Quindi, anche il venditore più sprovveduto, ti avrebbe chiesto come minimo 1000 dollari (circa 850 euro), se te l'ha venduta per pochi spiccioli, la conclusione è una sola...si tratta di una riproduzione, o di una banconota di fantasia, che non vale più di quanto l'hai pagata...e forse anche meno Una foto è comunque gradita, sono curioso di vederla petronius
    1 punto
  34. al dritto sembra che sia stata pulita, a meno che non siano segnetti dalla bustina. A me non dispiace, sicuramente superiore allo SPL, vorrei vederla de visu
    1 punto
  35. ci vanno mani esperte, da quello che ho visto in tanti anni sono......monete rovinate. Se si vuole fare pulizie.....fatele cono monete oramai alla frutta e senza valore, stop, la pulizia finisce qui, tutto il resto lasciamolo......
    1 punto
  36. Allora hai fatto un affare. Complimenti
    1 punto
  37. Non si tratta di lucidatura ma di trattamento protettivo tramite oli come la vaselina, che lasciano sulla moneta in bronzo una sorta di pellicola che la fa sembrare "plastificata". È un sistema che è stato usato per decenni dai commercianti ma anche dai musei per la conservazione dei pezzi in bronzo perché dà maggior vita ai rilievi. Oggi non si usa più perché dà un aspetto artificioso al pezzo (come anche tu hai ipotizzato). Per la conservazione io resterei un poco sotto al BB per quello che vedo; spero che anche la spesa sia rimasta al di sotto dei 50 euro.
    1 punto
  38. Direttamente dal Bargello di Firenze queste due meraviglie da condividere con voi amanti della zecca.. Saluti Fofo
    1 punto
  39. Ma sinceramente la Laffaille aveva dei bronzi in gran parte splendidi ed ha rappresentato un ‘landmark’ tra le collezioni di bronzi greci. Certamente vi erano anche esemplari rimaneggiati ma nulla a che vedere con collezioni posteriori, magari molto decantate, che poi si sono scoperte infarcite di patine tarocche , ribulinature, restrikes etc come una coll. privata pubblicata qualche anno fa, in parte passata in asta, che oltre ad esemplari gradevoli e di buona fattura purtroppo allineava purtroppo esemplari molto discutibili
    1 punto
  40. http://www.friziodesign.it/coins/monnetF.png http://www.friziodesign.it/coins23.html
    1 punto
  41. MODENA - Luigi XIV Re di Francia (1702-1706), Lira 1705, Modena, argento FOTO PROVENIENTE DALL'ASTA VARESI 69 LOTTO 554 MOTTO AVIA PERVIA ovvero RENDIAMO FACILI LE COSE DIFFICILI
    1 punto
  42. Tra 50 anni vedremo se hai ragione...
    1 punto
  43. La vedo molto dura. Peso e diametro? R.
    1 punto
  44. Direi che far sapere che le monete erano in "negozio" è stata una gran pensata. Vabbè , monete comunque "bruciate" per il mercato.
    1 punto
  45. devo ammettere che il cervo mangiato al ristorante il giorno di Natale era veramente buono, cosi ho pensato di rendere un giusto omaggio alla moneta in collezione. e buon appetito.
    1 punto
  46. Questi americani inscatolano tutto; nelle riprese invece, una moneta complessa come il denaro di bruto, in tre minuti viene considerata autentica e vengono offerti, senza perizia, sull'unghia 110.000 dollari non accettati. Il possessore, come se niente fosse, se la rimette nel taschino e se ne va. Tutto molto divertente.
    1 punto
  47. Si, giustamente. Hanno incamiciato un pezzo nell' altro, ribattendo i lati verso l' interno. È antico probabilmene, chissà di quanto però. Roberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.