Vai al contenuto

Classifica

  1. diego82

    diego82

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2162


  2. Saturno

    Saturno

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8946


  3. vickydog

    vickydog

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2701


  4. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5275


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/19/19 in Risposte

  1. ? ? ? Taglio: 2€ Nazione: Andorra Anno: 2017 Tiratura: ? Conservazione: qFDC Località: Argenta (FE)
    5 punti
  2. taglio     2 euro cc   paese  Malta anno 2013 tiratura 500.000 condizioni spl città Milano
    4 punti
  3. Guai ai vinti ! , in latino Vae victis ; due tremende parole storiche che preludono , alla fine di una guerra , ad accettare qualsiasi richiesta che il vincitore impone al vinto senza nessun appello da parte di questi ultimi , letteralmente si chiama una locuzione ; un monito che Roma ricordera' per sempre nel corso della sua millenaria storia , frase che rimase indelebilmente impressa nella memoria al punto che all' epoca dei fatti gallici Roma per vendetta dell' onta subita quasi estinse la tribu' dei Senoni ai quali apparteneva Brenno , il Re dei Galli che minacciosamente intimo' la consegna di Oro ai Romani vinti . Locuzione che si puo' adattare non solo ai vinti in guerra , ma a tutti quanti che si adattano ad una sconfitta nella vita . Secondo Tito Livio “Vae victis” venne pronunciato da Brenno Re dei Galli Senoni nel 390 a.C. circa quando i Galli invasa l' Italia piu' che altro per razziare , avevano prima sconfitto i Romani al fiume Allia e successivamente occupato Roma . La richiesta di Brenno per lasciare la Citta' era stata la consegna di una ingente quantita' di Oro , al che i Romani accettarono il ricatto e mentre stavano pesando su una bilancia l' oro che avrebbero dovuto versare al Re Gallo , qualcuno tra i Romani presenti al tributo protestò perché i pesi dei Galli erano truccati in eccesso . Brenno allora tolse dal fodero la sua lunga e pesante spada e la aggiunse sul piatto dove erano i pesi , in tal modo la quantita' di oro da versare risulto' ancora più a suo vantaggio , in questo preciso istante del getto della propria spada sulla bilancia Brenno pronuncio' la fatidica e storica frase : “Vae victis” ; volendo cosi' esprimere con l' arroganza derivante dalla forza del vincitore che le condizioni di pace sono a sola discrezione dei vincitori . La tradizione romana , insofferente alla sconfitta e all' onta subita , racconta che Marco Furio Camillo , venuto a conoscenza della richiesta di riscatto dei Galli , da esule quale era e dimenticando l' offesa subita dai concittadini , tornò velocemente a Roma con l' intento di affrontare Brenno . Una volta giunto sul luogo della pesa dell' oro gettò la propria spada sul piatto che conteneva l' oro di Roma , volendo in tal modo bilanciare il peso della spada di Brenno . Quindi anche Furio Camillo orgogliosamente cosi' si pronuncio' al cospetto del Gallo : "Non auro sed ferro recuperanda est Patria", cioe' : "Non con l' oro si deve riscattare la Patria , ma con il ferro" . I Romani, a seguito dell' episodio e dietro la guida di Furio Camillo che per riconoscenza fu poi chiamato "secondo Romolo" , si riorganizzarono e la Città venne liberata dai Gall i. Furio Camillo continuò a inseguire Brenno e i suoi anche oltre i confini di Roma e Brenno fu quindi costretto a ritornare in Gallia Cisalpina senza l' oro dei Romani . Tutto l' episodio sa molto di leggenda e poco di reale , ma per noi moderni , come per gli antichi , e' bello ritenerlo vero , certamente sembra strano che Roma occupata dai Galli Senoni , questi abbiano fatto entrare in Citta' senza colpo ferire un esercito romano guidato da Furio Camillo proveniente da Ardea e che impunemente Camillo fosse arrivato al cospetto di Brenno gettando sul piatto con l' oro dei Romani la propria spada a bilanciare quella del barbaro . A questo episodio finale fece preambolo il fatto delle Oche del Campidoglio , roccaforte di Roma che non venne mai preso dai Galli Senoni . Questa locuzione di Brenno rimasta famosa nei secoli avvenire venne altre volte pronunciata nel corso della storia successiva all' Impero Romano o sottintesa in altro modo ; da Wikipedia : "La locuzione "Vae Victis" venne pronunciata anche da Napoleone nella Pace di Tolentino, rivolgendosi al Monsignor Lorenzo Caleppi, che trovava il trattato iniquo. Nel 1947, in un discorso all'Assemblea Costituente, il filosofo Benedetto Croce si pronunciò contro la ratifica, da parte della Repubblica Italiana, del trattato di pace di Parigi con le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, paragonando l'atteggiamento di queste ultime a quello del capo gallico: «in questo documento è scritto che i suoi dettami saranno messi in esecuzione anche senza l'approvazione dell'Italia: dichiarazione in cui, sotto lo stile di Brenno, affiora la consapevolezza della verità che l'Italia ha buona ragione di non approvarlo» La locuzione é citata anche dallo scrittore e storico tedesco Robert Gerwarth ne "La rabbia dei Vinti" riferendosi all'umilianti condizioni di pace che la Francia diede alla Germania nel 1919 a Versailles dopo la Prima guerra mondiale"
    3 punti
  4. Ciao, vi segnalo questa recente scoperta avvenuta nel centro di Lubiana (Emona) Gli scavi sotto la via Gosposvetska, nel centro di Lubiana, hanno rivelato i resti dell'insediamento romano di Emona, che alla fine sarebbe diventata la moderna capitale della Slovenia. Quando nell'agosto del 2017 fu lanciato un vasto progetto di costruzioni nella via Gosposvetska, nel centro di Lubiana, gli archeologi sloveni sapevano che avrebbero fatto delle scoperte interessanti. Quello che non si aspettavano era di poter dare un insolito sguardo ad una delle prime comunità cristiane e, soprattutto, di documentare qualcosa di mai osservato sino ad ora: una donna che la comunità aveva scelto di avere accanto nella vita dell'aldilà. Lubiana, attuale capitale della Slovenia, fu fondata dai Romani con il nome di Emona circa 2000 anni fa e fu abitata da migliaia di coloni spinti ad emigrare dalla penuria di terra in Italia. A questi si aggiunsero successivamente i veterani delle guerre che avevavo permesso ai Romani di fondare il loro impero. I precedenti scavi in questa area avevano consentito agli archeologi di scoprire l'esistenza di un cimitero romano nei pressi della via Gosposvetska e pertanto sapevano che sarebbero venute alla luce nuove sepolture. I lavori alla fine hanno fatto scoprire un complesso cimiteriale tardo romano con oltre 350 tombe: semplici fosse, sarcofagi e anche un mausoleo di famiglia strutturato attorno ad una cappella mortuaria che dall'aspetto, secondo l'archeologo sloveno Andrej Gaspari, pare ospitare quella che doveva essere stata una donna molto importante. La locale comunità cristiana prosperò in questa zona dopo l'ultima persecuzione portata avanti dall'imperatore Diocleziano agli inizi del IV secolo e fu poi annientata dalla distruzione di Emona da parte degli Unni nel V secolo. Il manufatto più stupefacente trovato sotto la via Gosposvetska è una coppa di vetro blu posta accanto alla salma della donna. Questo recipiente antico di 1700 anni è decorato esternamente con dei grappoli d'uva, foglie di vite e viticci. Un'iscrizione all'interno della ciotola in greco esorta il proprietario a "bere per vivere in eterno, per molti anni". Questa magnifica coppa potrebbe essere stata usata sia nella normale vita quotidiana che nel corso di cerimonie funebri e le analisi della sua composizione chimica hanno accertato che fu realizzata in una qualche località del Mediterraneo. Le decorazioni con elementi della pianta della vite hanno una loro importanza nell'Eucarestia e nella Comunione cristiana, ma risalgono in realtà al culto di Dioniso, la divinità pagana del vino e dell'estasi. Gli archeologi sono anche interessati a scoprire come si sia sviluppata la tomba della donna nel corso degli anni. Appare possibile che nel giro di alcuni decenni, dopo la sepoltura, la sua capella squadrata sia stata demolita per costruire una struttura più ampia (9 per 12 metri) in modo da incorporare anche la sua tomba. Attorno alla struttura e al suo interno la comunità cristiana di Emona ha portato avanti una pratica di sepoltura conosciuta come ad sanctos per cui si desiderava essere sepolti nei pressi di una tomba di un martire. Chi era dunque la donna la cui salma era posta all'interno della cappella? Se gli archeologi hanno ragione, si trattò della prima persona sepolta all'interno del cimitero posto sotto la via Gosposvetska e la sua tomba svolse un ruolo centrale all'interno della necropoli. Si trattava verosimilmente di una persona importante della Emona romana. Il suo status sociale, la sua fede religiosa e il suo luogo di nascita possono al momento essere tuttavia solo oggetto di speculazioni. Si spera che le analisi che verranno eseguite sui suoi resti possano rispondere ad alcune di queste domande in futuro. Nel frattempo la maggior parte dei preziosi oggetti trovati nella via Gosposvetska sono ora esposti nel museo cittadino di Lubiana.
    3 punti
  5. Buongiorno, vorrei iniziare una discussione sulla monetazione albanese del periodo di Zogu presidente e poi re di Albania. Si tratta di una monetazione, a mio parere, "parallela" a quella del Regno d'Italia coevo, poichè i tipi monetali albanesi rispettano le stesse dimensioni e peso delle monete italiane. Coniati nella zecca di Roma (e poi successiamente a Londra e Vienna) il loro valore era espresso in Lek, dove il lek era equiparato a 1 lira italiana. In Albania prima del 1926 non aveva moneta propria, ma utilizzava vecchie piastre ottomane, dracme greche e le monete dei Paesi occupanti alla fine della Grande Guerra nel 1918, tra cui il franco francese. Infatti proprio il franco argento (franga argjent in albanese) venne utizzato come base monetaria; ogni franco valeva 5 lek. La moneta da 1 franga argento era uguale per peso e dimensioni e titolo a quella da 5 lire italiane (aquilotto). In questo post presento alcune monete della mia raccolta, per cui i tipi monetali più rari (per esempio, monete d'oro) non potrò presentarli (purtroppo...) Qui sotto la moneta da 50 centesimi italiana 1925 e il corrispondente 1/2 lek albanese 1926, con Ercole che strangola il leone di Nemea
    2 punti
  6. L'Accademia Italiana di Studi Numismatici dedicherà una Giornata di Studio in memoria dell'accademico Arturo Lusuardi. I lavori avranno luogo nella "sua" Correggio il 23 marzo 2019 nella Sala delle Conferenze di Palazzo dei Principi. Ad oggi sono annunciate relazioni di Michele Chimienti, Lorenzo Bellesia e Renzo Bruni. Nel pomeriggio sarà effettuata una visita al Museo "Il Correggio" dove sarà possibile osservare la collezione di monete correggesi donata dal Lusuardi al Museo.
    2 punti
  7. https://www.acsearch.info/search.html?id=4748483 a me pare giusta. E poi Massimino ha governato l'impero tra il 235 ed il 238. Non mi pare proprio neppure il Daia (305-313)
    2 punti
  8. Ciao @miza , hai ragione, il primo numeretto ha una punta in più ٣٣ e quindi 1907 ci vuole l'ingrandimento... eeeeh la vista.... non è più quella di una volta!
    2 punti
  9. Le monete da 1 lek e da 1/2 lek, furono coniate anche presso altre zecche: Londra e Vienna. Per il tipo da 1 lek, le immagini sul dritto e rovescio non cambiarono. Diversamente sulla moneta da 1/2 lek, al posto della semplice aquila bicipite albanese, fu inserito lo stemma completo dell'Albania, con l'elmo di Skanderbeg Qui un esemplare del 1931 coniato a Londra
    2 punti
  10. Propongo il ban a vita ?
    2 punti
  11. Sentivo il piacere di mostrarvi solo alcuni dei profili degli imperatori Romani scolpiti nei portali di marmo che decorano le entrate di alcuni palazzi storici di Genova e risalenti all'epoca di Andrea Doria, celeberrimo ammiraglio, condottiero, politico della Genova a cavallo tra 1400 e 1500 https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Doria . Si distinguono anche alcuni imperatori specifici come Adriano e riferimento al SENATO CONSULTO.
    1 punto
  12. Segnalo l' uscita della nuova edizione del volume : Santino Zilli Varianti , Errori e Curiosita' della Casa Savoia da Carlo Felice a Vittorio Emanuele III 2019
    1 punto
  13. buonasera a tutti, cerco info su questa fascia da braccio con distintivo. stabilimenti ausiliari ing romeo milano. la stella e' girevole e fissata con dado post come le stelline militari ww1. le lettere sul tricolore possono significare :OFFICINA MECCANICA? nel 1918 romeo entra in societa' con la ditta alfa che diventa alfa romeo. (cosa produceva prima?) il distintivo puo' essere precedente o forse e' riferito ad un altro ing romeo? ogni informazione sara' molto gradita. grazie
    1 punto
  14. lotto 432 - CILE, 1802, 4 reales, Santiago, Vic. 737, Cr. 60, raro, BB valutazione 100 - 120 (mila) lire. Non c'è la foto. Non ho la lista delle aggiudicazioni.
    1 punto
  15. Ciao, la s è una stigma quindi sesta officina. le lettere K V indicavano il valore della moneta analogamente a quanto faceva La zecca di Alexandria sui suoi folles. K indicava al cambio 20 sesterzi o V cinque denari.
    1 punto
  16. E' talmente brutta che secondo me ha acquisito un certo fascino.
    1 punto
  17. Il giorno della sconfitta sul fiume Allia - il 18 luglio del 390, pare- fu poi ricordato per sempre dai Romani come "Dies Alliensis", ovverossia un giorno "nefas", funesto. Il vero "dies nigro signanda lapillo"! Bel post, Legio II Italica. Molto interessanti anche i richiami alla storia di oggi. Buona serata. Stilicho
    1 punto
  18. Si, ecco, ero appunto indeciso sui rilievi che come dice @gennydbmoney, sembrano anche a me BB o qBB . Quindi non sapevo attribuirgli una giusta conservazione globale che come mi pare di capire sia MB. Poi consideravo anche la rarità. Il prezzo poi non è molto distante dalla valutazione di catalogo. Mah, forse aspetterò. Grazie del vostro parere.
    1 punto
  19. Ciao sandokan, hai ragione non penso sia una chiave di ricarica, eccone 2 vecchie per paragone.
    1 punto
  20. Ciao Palpi62 : mi sembra troppo sottile per essere una chiave…..a tuo parere, ne sarebbe stata la parte superiore ? Quindi ancora più antica di un "rémontoir" in cui andava ad inserirsi un perno che sporgeva dall'orologio ? Ntoniano dice che pesa poco più di un grammo, davvero poco per una chiave…..
    1 punto
  21. taglio 2 cent paese slovacchia anno 2010 tiratura 50.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 cent paese slovacchia anno 2015 tiratura 12.539.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese lussemburgo anno 2007 tiratura 8.000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese lettonia anno 2014 tiratura 80.000.000 condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  22. taglio 1 cent 2pz paese slovenia anno 2015 tiratura 10.000.000 condizioni bb città trieste taglio 1 cent 3pz paese slovenia anno 2009 tiratura 17.900.000 condizioni bb+bb-spl città trieste taglio 1 cent 5pz paese slovenia anno 2016 tiratura 25.000.000 condizioni spl-bb-bb+ città trieste taglio 1 cent 5pz paese slovenia anno 2018 tiratura 16.000.000 condizioni spl città trieste
    1 punto
  23. Occhio che invaluable ed altri siti simili ospitano spesso aste di soggetti a dir poco border line...(invaluable e gli altri siti sono solo dei contenitori che non fanno nessun tipo di controllo qualità o con obblighi a sottoscrivere regolamenti etici e di garanzia per le case d'asta ospitate. Sono interessati solo a prendere i soldi per ospitare le aste e dagli visibilità sul portale, non si interessano su cosa viene venduto e come..) Io seguo anche il mercato dell'arte e dei dipinti ed ultimamente sono sorte case d'aste come funghi che hanno sede in USA o Canada ma che poi fanno capo a nominativi asiatici e che vendono quasi esclusivamente falsi, spesso anche con certificati di autenticità fasulli o modificati. Credo che dietro ci sia una grossa filiera del falso con bravi artisti che lavorano a pieno regime alla produzione di copie poi da vendere in questi canali. Non mi stupirebbe se tale approccio venga applicato pari pari anche al mondo dei reperti... Ci sono poi i casi in cui le opere non esistono proprio e i truffatori provano a giocare sui disguidi postali oppure a sparire nel nulla una volta incassato il pagamento. Uno degli ultimi casi di qualche giorno fa: https://www.ilmattino.it/salerno/campano_compra_all_asta_quadri_per_60mila_euro_ma_non_li_riceve-4299948.html
    1 punto
  24. Mi astengo sempre su questo specifico aspetto per le classiche; non lo guardo neppure mai quando indicato, considerandolo completamente ininfluente, prima ancora che ad sensum.
    1 punto
  25. Sì, è un antoniniano di Numeriano "VNDIQVE VICTORES". In esergo si scorge KA a indicare il rapporto monetale 21 (K A in lettere Greche, più tardi indicato in latino XXI ) zecca di Roma; RIC V 423
    1 punto
  26. Ormai la discussione e' vicina a un giornale della storia che fu, fatti, avvenimenti, gesta eroiche....in questo caso i due ritratti sono straordinariamente simili e veritieri ...
    1 punto
  27. Ciao Stilicho, in genere le monete di Valentiniano I presentano un aspetto del viso grande, mentre Valentiniano II mostra un volto più giovanile, allungato e con una proporzione busto - viso un po' più realistica.
    1 punto
  28. Quando l'Albania venne annessa al Regno d'Italia, la monetazione non cambiò molto. Furono coniate monete col nominale in lek e non più in franchi argento. Qui l'esemplare da 5 lek 1939 con il corrispondente 1 franco 1937 di Re Zogu.
    1 punto
  29. Grazie della segnalazione @clairdelune ; e' vero . una Legione romana era come un piccolo Stato autonomo , lapidario Tito Livio quando descrive un campo militare romano alla sua epoca : "L' accampamento e' come una seconda patria , il Vallum ha preso il posto delle mura della Citta' e la tenda rappresenta per ogni soldato la casa e i Penati" , questo spiega anche il grande senso del bene comune che animava ogni soldato romano ; nella vita del campo ognuno aveva i suoi compiti da svolgere sia in pace come in guerra e un accampamento , provvisorio o stabile , era strutturato come una piccola Roma . Ottimi i libri di Cascarino ai quali , nel caso non l' avessi ancora , ti segnalo anche : Castra , Campi e Fortezze dell' Esercito Romano . Ciao e grazie
    1 punto
  30. Dr. Busso Peus Nachfolger > e-Auction 8 Auction date: 19 January 2019 Lot number: 363 Price realized: 110 EUR (Approx. 125 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Kilikien Soloi-Pompeiopolis Bronze nach 66 v. Chr. Kopf des Cn. Pompeius Magnus / Nike mit Palmwedel und Kranz. SNG BN 1213-1217 var. (Beizeichen). 7.39 g.; Dunkelgrüne Patina Sehr schön Estimate: 100 EUR ILLUSTRAZIONE: POMPEO MAGNO
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Il primo profilo si trova sul cosiddetto "Trionfo dei Doria" https://dearmissfletcher.wordpress.com/2017/06/05/il-trionfo-dei-doria/ (Le altre su quelli di palazzi poco distante, nella zona dove risiedevano i Doria, ovvero Piazza san Matteo) sullo stesso ma dall'altro lato dell'entrata, è effigiato quello che personalmente riconosco come Traiano. Non dimentichiamo che Andrea Doria, il cui nome è onnipresente nelle nomenclature cittadine di Vie, Piazze, scuole, squadre per esempio di calcio (SampDORIA) si recò giovanissimo a Roma essendo imparentato con i Pamphili (vedi per es il palazzo Doria-Pamphili di Roma).
    1 punto
  33. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Germania D Anno: 2016 A Tiratura: 6'300'000 Condizioni: BB+ Città: Pavia (PV) Taglio: 2 Euro CC Nazione: Italia Anno: 2018 A Tiratura: 4'000'000 Condizioni: SPL Città: Pavia (PV)
    1 punto
  34. Taglio: 2€ C Nazione: Finlandia 100° Anniversario della nascita di Tove JANSSON Anno: 2014 A Tiratura: 1.500.000 Conservazione: B Località: Roma
    1 punto
  35. Salve @Legio II Italica , grazie a questa e ad altre belle discussioni sull'esercito romano, ho voluto affacciarmi anch'io alla realtà quotidiana di una legione, così ho acquistato il libro di Giuseppe Cascarino "Il manuale del legionario romano", che prende in esame la vita del legionario nel periodo augusteo. Arrivato proprio oggi, ho subito iniziato a sfogliarlo, e vorrei apportare qualche piccola modifica e aggiunta al mio intervento precedente. A quanto pare i legionari dovevano essere mediamente più alti: 1,65 m era l'altezza minima richiesta, per passare a 1,72 m per i legionari della prima coorte e 1,78 m per i cavalieri. In ogni caso non ha molta importanza, in quanto come si è visto i requisiti fondamentali riguardavano la forma fisica e la buona salute. Accanto a queste erano altrettanto importanti le qualità morali come il rispetto dei ruoli, il mettere in primo piano l'interesse comune e dello Stato rispetto a quello personale, il rispetto della disciplina militaris e il senso dell'onore. Un saluto
    1 punto
  36. Io non so se ho l’appeal per incuriosire alla lettura, però ci provo ... Perché questo libro e perché collaterale? Perche’ e’ una raccolta di scritti non solo tecnici e del suo territorio ma Orlandoni, presidente del Circolo Numismatico Valdostano, e’ anche in veste di divulgatore, semplice, essenziale, graffiante ove occorre. E quindi gli scritti paradossalmente più interessanti sono proprio quelli divulgativi, per chi inizia e deve appassionarsi fatti da un uomo da Circolo e che ha conosciuto la numismatica a 360 gradi. E quindi consiglio per esempio “ Elementi di numismatica” ma anche e soprattutto “ Consigli ai neofiti di numismatica e norme di comportamento “, “ Le notizie e i messaggi trasmessi dalla moneta “ e “ Note sul sistema monetario medievale “ e poi ci sono i temi tecnici ... Una particolare menzione sulle norme di comportamento, anche la numismatica le ha o le dovrebbe avere ...
    1 punto
  37. Taglio: 1 € Nazione: Italia Anno: 2016 Tiratura: 3.000.000 Conservazione: SPL (ho ancora qualche difficoltà a valutare la conservazione, quindi correggetemi pure!) Località: Ancona
    1 punto
  38. Anche se non comune mi sembra esagerato come prezzo. Taglio: 2€ Nazione: Finlandia Anno: 2002 Tiratura: 1.386.000 Conservazione: BB Località: Roma Taglio: 2€ Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 900.000 Conservazione: BB Località: Roma Taglio: 2€ Nazione: Finlandia Anno: 2015 Tiratura: 200.000 Conservazione: BB Località: Roma
    1 punto
  39. Ciao Michele @Zenzero, grazie per averli postati fa sempre piacere allenare l'occhio con qualche (senza offesa ) sgorbio, sarebbe stato forse interessante vedere il primo senza incrostazioni, il secondo (tipo Matzke H3a-b) molto bello con quegli scarabocchi nel campo del rovescio e il perlinato fine e ben definito, interessante anche l'ultimo con una singolare doppia "C" nella scritta LVCA una di fronte all'altra dovute secondo me ad un salto di 180° della moneta tra un colpo e l'altro (vedi anche punto centrale) visibile anche sul monogramma al dritto che sembra ribattuto "capo -piedi" dove mi sembra di vedere un doppio trattino di congiunzione delle "T", a giudicare dall'aspetto e dal peso potrebbe essere un falso d'epoca.
    1 punto
  40. Bertolami Fine Arts - ACR Auctions > E-Auction 64 Auction date: 13 January 2019 Lot number: 1007 Lot description: Magnentius (350-353). Æ Centenionalis (23mm, 6.48g, 6h). Treveri, AD 350. Bareheaded, draped and cuirassed bust r.; A behind. R/ Magnentius on horseback r., spearing barbarian kneeling l.; broken spear and shield below; TRS-crescent. RIC VIII 271. VF - Good VF Starting Price: 75 GBP
    1 punto
  41. Taglio: 2€ C Nazione: Francia 150° Anniversario Nascita Pierre de COUBERTIN Anno: 2014 B Tiratura: 1.014.288 Conservazione: B Località: Roma
    1 punto
  42. Classical Numismatic Group, Mail Bid Sale 78, lot 472, 14/05/2008 THESSALY, Thessalian League. Circa 196-27 BC. AR Stater (6.15 g, 12h). Pausani- and Arte-, magistrates. Struck circa 100-50 BC. Head of Zeus right, wearing oak wreath / Athena Itonia advancing right; ΠAY-ΣANI above spear, A/P-T/E across in inner fields. McClean -; SNG Copenhagen -; BMC -; Klose, Chronologie -; CNG 66, lot 349. EF. From Collection C.P.A. Beginning about 1000 BC, the two plains of Thessaly, comprising a number of cities led by aristocratic families, were untied in a federation under a single chief, or archon. The Thessalian League (or Confederacy) was created in the late sixth century BC by Aleuas the Red, who reorganized the state into a unity of four tetrads of four cities under the archon (also called tagos). Although the Thessalians were a dominant state in Greek affairs early in its life, the state became increasingly weak following the outbreak of internal rivalries in the fifth century BC. In the aftermath of the Lamian War, and further intrigues in the third century BC, Thessaly was effectively partitioned between Macedon and the Aitolian Confederacy, and was relegated to a setting for competing militaries, including the Romans. After T. Quinctius Flaminius declared Greek freedom in 196 BC, the Thessalian cities were liberated, and this occasioned the inception of the last Thessalian coinage series. This series, comprised solely of silver coinage in three denominations (stater, drachm, and hemidrachm/obol), was the first truly Thessalian League "federal" coinage. All issues bore the ethnic ΘEΣΣAΛIΩN, along with the responsible magistrates' names, and were likely minted at Larissa, the captial of the League. The types employed were few, but all are familiar types appearing on various Thessalian coinages during the previous two hundred years: Zeus, Apollo, Athena Itonia (the "Thessalian Pallas"), and the bridled horse. Unfortunately, this federal coinage also was the last Thessalian coinage to ever be minted. The terminal date of the series is tied to the end of Thessaly proper, when it was incorporated by the Romans into the new province of Macedonia. Estimate: 300 USD
    1 punto
  43. A integrazione dell’elenco nel post d’apertura. Come scrivere-ter? Evitare errori lessicali, cioè l’utilizzo di un vocabolo inappropriato, usato in modo improprio. Per esempio, scrivere che le principali monete d’argento di Alessandro Magno sono “le didracme, le tetradracme e le decadracme”. Attenersi alla regole del linguaggio scientifico nell’uso dei simboli che non vanno confusi con le abbreviazioni. Nella scrittura “il tetradramma pesa 17,23 g.” g è il simbolo del grammo e il punto non fa parte di esso ma serve a chiudere la frase. Lo si vede se scrivo correttamente “il tetradramma pesa 17,23 g e il diametro misura 27 mm.” dove il punto ha la stessa funzione di prima in quanto mm è il simbolo del millimetro. Con buona pace del fatto che in passato il simbolo del grammo fosse stato anche gr (senza punto). Evitare errori ortografici (ortografia deriva dal greco e significa retta maniera di scrivere). Per esempio Qual'è, che si scrive senza l'apostrofo. La nostra lingua mette a disposizione due forme dell’aggettivo qualificativo ‘quale’: quale e qual, e detta le regole per il loro uso. E davanti alla terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere si usa la forma tronca qual.
    1 punto
  44. 1 punto
  45. Taglio: 2€ CC Nazione: Slovenia Anno: 2018 Tiratura: 989.250 Conservazione: SPL ++ Località: Argenta (FE)
    1 punto
  46. Oggi straordinariamente arrivate insieme le due riviste Panorama e Monete Antiche, prima di un commento su di esse, il promesso trafiletto coi nomi degli autori e i titoli degli articoli del Gazzettino che c’e’ su Panorama
    1 punto
  47. Vi presento uno scudo della mia collezione : Scudo Bianco 1680 Vittorio Amedeo II (Reggenza Madre) @angelonidaniele
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.