Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/05/19 in Risposte
-
Buongiorno, alcuni giorni fa è iniziato il mese di Marzo. Il mese di “Martius” era dedicato al dio Marte, cui erano attibuiti il raccolto primaverile e la guerra. Prima della riforma giuliana era il mese che apriva il nuovo anno. Romolo nei fasti di Ovidio invoca il dio della guerra dedicandogli il mese: “Signore delle armi, dal cui sangue mi ritengo nato e, affinchè sia creduto, darò molte prove, da te proclamiamo l’inizio per l’anno romano: il primo mese sarà dal nome del padre”. In realtà si festeggiava l’equinozio di primavera. Marte in antico presso gli Italici era Mavor, Dio dei giardini e della vegetazione che nulla aveva a che fare con la guerra. La Grande Madre partoriva un figlio che moriva al solstizio d’inverno e risorgeva all’equinozio di primavera. I Romani crearono il mito di Marte che giace con la vestale Rea Silvia e diventa padre di Romolo e Remo: "O bellicoso Marte, lasciato per un poco lo scudo e la lancia, assistimi, e sciogli fuori dall’elmo la lucente chioma. Forse tu stesso chiedi che attinenza ci sia per un poeta con Marte: da te prende nome il mese che è cantato". Dal punto di vista cultuale si spegnevano i fuochi nel santuario di Vesta con l’acqua della fonte di Giuturna, moglie di Giano.Con i legni sacri poi il fuoco veniva riacceso e venivano sostituite le fronde di alloro nella reggia. Quindi i sacerdoti portavano in processione gli Ancilia, le undici copie dello scudo piovuto dal cielo. Rappresentavano la sacra difesa di Roma. Inoltre il 1 marzo si commemoravano i Matronalia, in onore di Giunone Lucina e riservati alle donne. Si celebravano alle calende di marzo dette anche femineae kalendae : portavano fiori e incenso al tempio di Giunone Lucina sull’Esquilino (si narra costruito il 1 marzo 375 a.C.) con voti per la gloria dei mariti; questi recavano doni a mogli e madri. Inoltre la festività divenne la celebrazione delle nascite (Giunone Lucina era anche la protettrice delle nascite). Ciao Illyricum4 punti
-
Ovvero lo studio di come veniva immaginato il futuro prossimo o remoto nel passato, non limitandosi solo alle opere utopistiche o di fantascienza. E' un campo poco considerato ma molto interessante, non solo per la stranezza di quel che vi si ritrova ma anche perchè in molti casi vennero immaginati - anche in tempi non sospetti - oggetti o scenari oggi realmente esistenti con una precisione sorprendente. Unica previsione a cui non ci si è nemmeno avvicinati è la diffusione delle dannate automobili volanti, assurdità con cui non si sa perchè l'umanità è sempre stata fissata. Per il resto ecco qualche filmato interessante. Notate specialmente cosa si vede sui tavoli davanti a cui passa il bambino a 1:39 minuti di questo mini-documentario anni '60: https://www.youtube.com/watch?v=3HmtHKBP2ok Molto interessante anche la seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=LwXHjV1aohA Una rassegna moderna di futuri immaginati negli anni '20 e '30:3 punti
-
Taglio: 20 cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2017 Tiratura: 50.000 Conservazione: BB+ Località: Besenzone3 punti
-
Domenica al convegno "Roma Colleziona" ho trovato questo fiorino del Giubileo 1887 in alta conservazione. Oltre alle foto unisco un breve video per ammirarne il lustro. DSCN5016 - Copia_Trim_Trim.mp42 punti
-
Chi non ha mai sentito parlare dei nomi di Scilla e Cariddi ? Probabilmente quasi tutti sanno che si tratta dei due mostri marini che nell' antichita' si pensava abitassero le due sponde ai lati dello stretto di Messina all' interno di antri sottomarini , Scilla in Calabria e Cariddi in Sicilia ; questi due mostri secondo gli antichi affondavano navi e uccidevano uomini provocando mulinelli e gorghi marini che inghiottivano e trascinavano a fondo di tutto . Molte leggende nacquero intorno a questi nomi . Cariddi e' anche nominata nel canto XII dell'Odissea di Omero , in cui si narra che Ulisse preferì affrontare Scilla , per paura di perdere la nave passando vicino al gorgo , per questo perse al posto di tutti gli uomini , i rematori migliori . Tuttavia , dopo che Elio e Zeus distrussero la sua nave , Odisseo per poco non finì nelle sue fauci , aggrappandosi ad una radice di un fico sull' isola di Cariddi , prima di venire inghiottito . Ma vediamo ora quale e' la realta' scientifica del fenomeno che fa agitare le acque di questo mitico tratto di mare . Lungo tutta la costa siciliana compresa tra capo Taormina e Messina , i fenomeni di risalita delle acque profonde fanno si che arrivino in superficie acque di profondità , questo fatto determina che le acque ioniche presenti negli strati superficiali dello stretto siano sensibilmente più fredde di quelle riscontrabili alla medesima quota in altre zone del mar Ionio , infatti per le acque di superficie estive le temperature nello stretto sono mediamente più basse di 4 - 10 °C . Questo fenomeno fisico delle acque in salita e in discesa , dal fondo verso l' alto e viceversa , unito alla forma dello stretto quasi ad imbuto in entrambi i lati di ingresso e di uscita , fa si che nel tratto di mare si verifichino forti correnti , gorghi e mulinelli , che nell' antichita' rendeva l' attraversamento dello stretto alquanto pericoloso specialmente per medie e piccole imbarcazioni , da cio' derivo' la leggenda dei due mostri marini ; forse nell' antichita' questo fenomeno fisico delle acque era piu' accentuato rispetto ad oggi dopo il tremendo terremoto e maremoto che sconvolse l' area dello stretto il 28 Dicembre del 1908 , terremoto che fu stimato di scala Mercalli 10 (massima 12) , corrispondente ad una intensita' circa tra 7 e 7,5 dell' attuale scala Richter , devastante , anche in relazione ai tempi ed edifici di oltre un secolo fa . Ma nell' antichita' perche' nacque la leggenda dei due mostri marini Scilla e Cariddi ? Gli antichi videro effettivamente qualche mostruoso animale marino agitarsi in mare o furono invece ingannati dal perenne movimento vorticoso delle acque dello stretto ? La ragione fa naturalmente propendere a favore della seconda ipotesi , pero' esiste una moneta romana di eta' repubblicana , rara , circa la quale , forse , alcuni non ne conoscono neanche l' esistenza , oppure , pur conoscendola , non l' hanno mai vista realmente , in questa moneta nel rovescio o forse nel dritto , e' presente una rappresentazione del mostro marino di Scilla ; la moneta , un bellissimo Denario , venne emesso nel 42/40 a.C. da Sesto Pompeo dopo la vittoria navale di Messina contro l' inviato di Roma , Quinto Salvidieno Rufo ; il Denario in un verso dovrebbe rappresentare il Faro di Messina con sopra la statua di Nettuno – Pompeo , insegne militari e una nave militare , nell' altro verso il mostro marino Scilla . Il Denario presenta le seguenti legende , D/ : MAG PIUS IMP ITER , R/ : PRAEF CLAS ET ORAE MARIT EX SC . , il mostro Scilla regge un timone , dalla sua schiena spuntano due code di pesce , forse delfini , ci sono tre cani e pare avere un volto umano . La moneta in foto e qualche nota , sono tratte dal libro , volume primo : “Roma e la moneta” di Silvana Balbi de Caro . Dall' iconografia di Scilla non si capisce bene che aspetto avesse il mostro nell' immaginazione dell' incisore della moneta , sembrerebbe di vedere , ma potrebbe essere qualsiasi cosa di fantasia , un mostro con aspetto di mezzo pesce e mezzo polpo , certamente l' incisore non aveva la piu' pallida idea di cosa rappresentare e creo' un ibrido a fantasia , comunque bellissimo nella realizzazione . Per ulteriori notizie sulla leggenda di Scilla e Cariddi : https://www.guidasicilia.it/rubrica/la-leggenda-di-scilla-e-cariddi/3003894 In foto : la rocca di Scilla in Calabria , il Capo Peloro in Sicilia (Cariddi) , un' antica mappa dello stretto di Messina con le forti correnti e la moneta , un Denario , descritto nel Post . . .2 punti
-
Guardate che bella moneta..... Comprereste la seconda moneta dell'elenco??? https://www.acsearch.info/search.html?term=Justin+I&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&thesaurus=1&order=0¤cy=usd&company=2 punti
-
2 punti
-
Sulla baia se ne trovano in offerta anche adesso..... Proposti NON come falsi d'epoca ?2 punti
-
Per il trecento c'è il testo di Bartolomeo Cecchetti, La Vita dei Veneziani nel 1300, dove vengono analizzati i prezzi di tutti i beni che usavano i Veneziani dell'epoca. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Secondo me anche voi che siete intervenuti siete tutti falsi... Non vedo tracce di coniazione nelle vostre facce!2 punti
-
Buon pomeriggio Che io sappia non esiste una pubblicazione che risponda alla tua domanda in modo organico; quelle che ci sono prendono solitamente in esame determinati beni di consumo (spessissimo frumento e/o farina), come quelli che tu hai citato; io non ho mai trovato una pubblicazione che offra una panoramica del costo di altri beni per i vari secoli che è durata la Serenissima. Talvolta, in alcuni libri, si trovano delle informazioni limitate ad un dato periodo e per talune merci e/o servizi e nel forum se n'è scritto talvolta. A memoria mi viene in mente la discussione che ti posto, ma so che ce ne sono altre che riguardano anche gli emolumenti, i salari, il soldo riconosciuto ai vogatori, ecc. ecc. ma sono sempre informazioni limitate a periodi specifici; informazioni spesso tratte da pubblicazioni di natura molto lontana dalla numismatica .... C'è da sbizzarrirsi col tasto "trova"! saluti luciano2 punti
-
Concordo sul "malconcio"; si tratta comunque del primo anno di emissione e, anche se non ho dati certi, mi pare sia meno frequente rispetto agli altri anni. Riguardo al "2"? sotto il busto di Niccolò nei quattrini non è chiaro se sia davvero un numero o un semplice "ghirigoro" della corazza. Vediamo se ne salta fuori qualcuno ben leggibile. Finora nel mio DBase su circa 200 non ne ho trovato nessuno.2 punti
-
Taglio: 1 cent Nazione: Austria Anno: 2019 Tiratura: ? Conservazione: qFDC Località: Argenta (FE)2 punti
-
Premetto che li ho appena scaricati e non ancora letti, ma dò comunque la notizia della pubblicazione on-line degli Atti dell'Incontro di studio che si è svolto a Parma l’undici maggio scorso presso il Complesso Monumentale della Pilotta. Questo il link: https://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario?idNotiziario=14 Per chi è interessato, buona lettura. Alla fine, il medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Parma, così come l’abbiamo allestito in occasione della giornata di studio è rimasto e resta aperto tuttora. Vi invito quindi a venirlo a visitare. Come già detto, si tratta di una selezione di monete (la collezione conta alcune decine di migliaia di pezzi) ma ne vale senz’altro la pena. Saluti, Marco2 punti
-
Per quanto concerne il fattore tiratura..., concordo pienamente con te: sono stato sempre dell'idea che un contingente davvero esiguo riguardante un prodotto da collezione di scarso interesse non creerebbe mai la rarità... Quando invece parliamo di prodotti, nel nostro caso di monete, le cui tematiche sono d'interesse pubblico, e quindi attirano l'attenzione anche dei clienti occasionali..., allora la bassa tiratura svolge un ruolo a mio avviso fondamentale nella creazione di una rarità! Nel nostro specifico caso, direi che il discorso diventa un po' più complesso: d'accordo che le proof italiane si esauriscono in fretta, ma se escludiamo i "carabinieri" ( e per gli argenti la "500" e la "vespa"... ), sono pezzi facilmente reperibili a buon prezzo presso altri canali di vendita... Il fatto che si esauriscono in fretta, vedi ad esempio la 2018 II emissione e quella di quest'anno, secondo me è dovuto sostanzialmente all'emissione molto anticipata rispetto alle versioni fdc che invoglia, talvolta influenza e condiziona il collezionista ad acquistarne un esemplare, magari due ( anche per un probabile scambio, per un amico, per un regalo... ), pensando che un domani possano acquisire un certo valore. Dall'altro lato non dimentichiamo che ci sono i commercianti che ne fanno incetta, e pertanto 5 mila pezzi, pur essendo davvero tanti per una proof... ( tra l'altro dubito che Leonardo possa interessare un'ampio raggio di persone estranee al collezionismo numismatico.. ) si esauriscono in circa due mesi! Ma come abbiamo visto e come stiamo vedendo..., i nodi vengono al pettine, in quanto il mercato è saturo e le quotazioni non si discostano poi così tanto dal prezzo praticato alla fonte. Ad oggi la moneta vieni infatti venduta a circa 25 €, e se pensate che € 2,5 sono di tariffa, il guadagno è misero, e chi vende lo fa per disfarsi di un acquisto multiplo che non ha dato i risultati auspicati... Insomma è un cane che si morde la coda...2 punti
-
2 punti
-
Buona sera a tutti, soldo di Giovanbattista Ludovisi 1693 un po malconcio ma comunque leggibile, @Lu.Giannoni cosa ne pensi? 22 mm. 1,83g.2 punti
-
Ultima ad entrare in Collezione, Francesco II 2 Tornesi 1859. Magliocca 812 Comune Come vi sembra?2 punti
-
Buonasera, non ho compreso molto bene la domanda e per di più a confondermi le idee ho trovato il "suo" zecchino (proprio quello che lei ha postato) in vendita ... a nome del Doge C.R. Quindi, non è quello che lei ci fa vedere il suo zecchino, o mi sbaglio? Se è così, e se davvero ho capito qualcosa, dovrebbe farci vedere la fotografia del suo zecchino, cioè quello che lei "tempo fa aveva ricevuto " e che ora vorrebbe vendere. Questa fotografia potrebbe essere utile, credo, a chi di questo Forum vorrà poi rispondere alla sua difficile domanda. Per i monetari che ci leggono e vorrebbero pure loro capire qualcosa, forse, questo è il link dello zecchino in vendita.... (Nulla. alle 00:59 ho modificato questo intervento appena ho capito che involontariamente faceva pubblicità) Saluti !2 punti
-
Taglio: 2 centesimi Nazione: Slovenija Anno: 2019 Tiratura: ? Condizioni: qFDC Citta: Trieste2 punti
-
taglio 1 euro paese Monaco anno 2016 tiratura 1.000.000 condizioni Spl città Roma taglio 2 euro paese Monaco anno 2017 tiratura 1.383.528 condizioni Spl città Roma2 punti
-
Intanto iniziamo con la "bozza " del volantino....poi ci sarà la divulgazione nei convegni di Parma, Bologna e Verona. È la prima volta che si svolgerà in estate, tra l'altro lontano dalle aste primaverili e dai principali convegni......ci auspichiamo una buona affluenza proprio per il periodo scelto ( siamo a 5 minuti a piedi dalle spiagge Versiliesi !!!1 punto
-
Vi piace questa? Ultimo arrivo. I quarti della croce nel rovescio sono liberi. Cari saluti a tutti1 punto
-
Buon pomeriggio, sabato scorso al convegno del Serafico, a Roma, ho preso, direi per caso, a buon prezzo, questo esemplare di 10 tornesi 1846. Tornato a casa mi sono accorto, con grande sorpresa, che è classificato come R3; non solo, ma possiede anche gli assi spostati. (nella foto, si vede la testa del re spostata , girando il rovescio di 180°.) Cosa ne pensate ?1 punto
-
1 punto
-
Ho capito come funziona! è un indicatore, tipo: lotto 1 lotto 2 lotto 3 e così via e comunque siamo fortunati... si poteva trovare ben altro! ___________________1 punto
-
taglio 2 euro paese monaco anno 2016 tiratura 864.645 condizioni bb città trieste taglio 1 euro paese sanmarino anno 2017 tiratura 500.000 condizioni bb+ città trieste1 punto
-
1 punto
-
Il canale Rai play dove poter vedere la replica della puntata. https://www.raiplay.it/video/2019/02/La-vita-in-diretta-643a22dd-960a-4ab9-b476-e5c8b285a730.html1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io mi arrendo, non ci capisco piu' niente. Chi e' che vende sta moneta ? corallo o toratora ? Chi e' che ha scritto la barzelletta ? ' AUTENTICITÀ ASSICURATA DAI PERITI DI WWW.LAMONETA.IT' Ah e perche' si sta litigando ? Corollario: perche' corallo e toratora sono cosi' suscettibili e permalosi ? Non saranno mica la stessa persona che sta facendo pubblcita' (verrebe da dire occulta, ma in questo caso piu che occulta penserei confusa) a una vendita ? boh1 punto
-
Ciao , non ho ben capito se ti riferisci alla legenda o all' iconografia di Scilla ; comincio da Scilla : difficile , almeno per me , dare una interpretazione all' allegoria di Scilla presente nella moneta , forse i tre cani stanno a significare la Trinacria , cioe' i tre vertici dell' Isola , ed essendo cani , idealizzano come una guardia alla Sicilia , una protezione contro i nemici di Sesto Pompeo ; I due pesci , forse delfini , stanno probabilmente a significare i due figli di Pompeo Magno : Sesto e Gneo . Sono solo supposizioni . Per quanto riguarda la legenda : PRAEF CLAS ET ORAE MARIT EX SC , dovrebbe significare : PREFETTO DELLA FLOTTA E DEL CONFINE MARITTIMO PER DECRETO DEL SENATO , riferito a Sesto Pompeo . A proposito di questo Denario sarebbe interessante conoscere un competente parere di @L. Licinio Lucullo Ciao e grazie .1 punto
-
Il 51 è uno degli anni più comuni. Volevo chiederti delle foto migliori perché, da queste, sono sicuro che il mio parere deluderà le tue aspettative [sia economiche che conservative]. Non riesco, da PC almeno, a vedere bene i dettagli del busto.1 punto
-
Taglio: 50 Centesimi Nazione: Città del Vaticano Anno: 2017 Tiratura: 2'100'000 Condizioni: BB+ Città: Milano (MI)1 punto
-
Ripesco questa vecchia discussione perché ho visto un altro esemplare dubbio in asta Kunker (10,36g). Sembra molto simile a due altri esemplari venduti qualche anno fa da CNG. CNG E-auc 327 (10,56g) E CNG E-auction 357 (9,31g)1 punto
-
Si, scusami se non ti ho ancora risposto, ma nei giorni scorsi sono stato occupato per via di un testo che dovevo finire con urgenza. Stamani sono a casa dal lavoro e contavo di farlo. Ti ringrazio molto e spero ci sia occasione di vederci. Purtroppo, per la presentazione del volume di Mazarakis il 24 Febbraio scorso avevo un impegno già programmato da tempo e non sono riuscito a venire a Genova. Spero di tornare il prima possibile e di poter passare a salutare te e tutto il Circolo Astengo. Un caro saluto, Marco1 punto
-
1 punto
-
Classical Numismatic Group > Electronic Auction 438 Auction date: 20 February 2019 Lot number: 265 Price realized: 1,100 USD (Approx. 971 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: PERSIA, Achaemenid Empire. temp. Xerxes II to Artaxerxes II. Circa 420-375 BC. AV Daric (15mm, 8.34 g). Lydo-Milesian standard. Sardes mint. Persian king or hero, wearing kidaris and kandys, quiver over shoulder, in kneeling-running stance right, holding spear and bow / Incuse punch. Carradice Type IIIb, Group C (pl. XIV, 42); cf. Meadows, Administration 323; BMC Arabia pl. XXV, 12; Sunrise 28. VF. Estimate: 1000 USD1 punto
-
Buonasera Lay, Da un veloce ricerca fatta, per l'oncia del 1751 esistono numerose varianti. Al dritto si può trovare l'effige del Re appena marcata (come la tua) , oppure più in rilievo. E con i caratteri della legenda piccoli o grandi. Al rovescio la fenice divide con l'ala destra la legenda: RE ( ala) SV - - - RGIT in alcuni esemplari troviamo una divisione diversa: RES ( ala) V - - - RGIT Bella moneta, complimenti. L'oro Siciliano ha un grande fascino. Saluti, Rocco.1 punto
-
2) anche queste due monetine prese ad 1€ l'una sx: 20 Stotinki 1906 Bulgaria dx: 25 parà Regno dei Serbi dei Croati e degli Sloveni 19381 punto
-
A mio parere non ha senso contarle tutte assieme. Anche perchè la versione non colorata non esiste, quindi sono effettivamente tre monete diverse, come gli argenti vaticani con o senza rilievi in oro. Anche perchè nessun pazzo si metterà a sciogliere lo smalto con l'acetone per avere una moneta FDC senza colore. Discorso diverso per le commemorative olandesi, in cui mille pezzi hanno qualche scemenza smaltata, ma poi in circolazione e in altri set sono intatte. E invece, per i 2 euro CC francesi proof, coniati molte volte solo smaltati, beh, in quel caso io le colleziono. Sono 10 milioni di cui, esempio, 10mila colorate. Ma se qui abbiamo 8mila, 8mila e 4 mila, non ha senso dire che sono 20mila monete uguali. In extremis si potrebbero chiamare varianti di conio. Anche se il colore non è conio.1 punto
-
@Liutprand, @tonycamp1978, @Sirlad, @ilnumismatico Ecco le mie foto dello scudo, direi che danno l'idea dei rilievi e soprattutto dei fondi, ancora ottimi con molto lustro coperto da una patina leggera Direi... ?1 punto
-
Di puntini abbozzati ne è piena la monetazione Napoletana. Di punti voluti (certi) invece.... Ne stanno ben pochi. Qual'è la causa che ha spinto l'incisore o il suo aiutante a mettere il punto in questa posizione? Cambiando il significato della parola HIE. REX in HIER. EX Ci troviamo nel 1796......1 punto
-
taglio 2 euro paese monaco anno 2016 tiratura 864.645 condizioni bb città trieste taglio 2 euro paese sanmarino anno 2017 tiratura 600.000 condizioni bb+ città trieste1 punto
-
? ? ? Taglio: 2€ Nazione: Andorra Anno: 2017 Tiratura: ? Conservazione: qFDC Località: Argenta (FE)1 punto
-
Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 320.000 Conservazione: BB Località: Padova1 punto
-
Vi posto queste 7 monetine sperando che possano essere in qualche modo di aiuto alla discussione. I pesi sono: 1) 0.52 2) 1.01 3) 0.79 4) 0.83 5) 0.75 6) 0.56 7) 0.551 punto
-
Ehi ciao si tratta di 1 centesimo di euro italiano, coniato molto probabilmente nel 2002 zecca italiana. :D :D :P1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
