Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/24/19 in Risposte
-
Buonasera, vista la piega presa da tempo da questa sezione propongo di variarne il nome in "LA PIAZZETTA DELL'ENIGMISTA", sarebbe più coerente. Allego possibile veduta di questa piazzetta...4 punti
-
Ciao a tutti, proseguendo nella ricerca di gigliati..ne ho aggiunto uno nuovo, con l'"allegoria di prescrizione " una ghianda. Riprendendo quanto scritto nell'ormai introvabile libro di Giuliani e Fabrizi "Le monete degli Angioini in Italia Meridionale", in epoca angioina c'era molto malcontento tra il popolo in quanto i carlini pur dovendo avere un peso di circa 4 g come fissato da Carlo II, scesero immediatamente a 3.60 g soprattutto a causa della tosatura e Delle speculazioni dilaganti. Roberto, pertanto, a partire dal 1317, a garanzia della bontà della moneta, impose la presenza nel campo al diritto, di una ghianda. Successivamente, a partire dal 1319, fu posto invece un giglio. Questo gigliato e classificato Raro, osservando però, i passaggi in asta, degli ultimi anni, penso che il suo grado di rarità vada rivisto. Ne approfitto per chiedere agli appassionati angioini di aggiungere i propri.saluti Eliodoro3 punti
-
Il ritratto di Alessandro ha una potenza espressiva notevolissima e guardate che rilievi: il profilo del Grande fuorisce dalla superficie della moneta!!!!3 punti
-
Quando ero ragazzo, per pagarmi gli studi universitari lavorai alcuni mesi presso una società che gestiva di pagamenti di ticket. Qui avevo scoperto che il mio superiore, uomo di rara spregevolezza, aveva sviluppato una vera e propria arte del raggiro per "arrotondare" che mi ricorda quella della cassiera di @adelchi. Aveva individuato le categorie di persone da colpire, che non erano - come uno si aspetterebbe - ragazzi e vecchiette, ma anzi uomini, dall'aspetto non elegante, perché a quanto pare erano quelli che meno probabilmente contavano il resto e avevano la tendenza a infilarlo direttamente in tasca o nel portafogli (quelli vestiti meglio secondo la sua raffinata indagine psicologica avevano invece la tendenza a contarlo). A questo si aggiungeva il trucco, in caso di potenziale vittima, di dare il resto con numerose banconote di medio e piccolo taglio (erano ancora i tempi della lira) e nel momento della consegna del resto scambiare una battuta con il cliente per distrarlo. A quanto diceva, ormai era talmente abile che il tasso di successi superava il 50%: parliamo di resti di pezzi da 50 e 100mila lire, era sufficiente in una giornata che tentasse il furto due o tre volte all'ora (fatto tutt'altro che difficile, c'era spesso la coda allo sportello e si servivano centinaia di persone al giorno) perché si portasse a casa oltre 100mila lire al giorno "extra". La cosa più inquetante era lo sguardo affabile e allegro con cui si rivolgeva alle sue vittime: io ero un ragazzino, avevo 19 anni, ma ne ero sconcertato: "è davvero così il mondo degli adulti?" mi dicevo... il fatto che fosse la mia prima esperienza nel mondo del lavoro e che lui fosse il mio capo non mi ha mai fatto avere il coraggio di dirgli qualcosa. C'è da dire che anche i clienti tentavano spesso trucchi analoghi, il più famoso dei quali era "ma io avevo dato 50mila, non 10", per affrontare il quale mi era stato spiegato di non mettere mai via la banconota prima di aver dato il resto, ma che spesso i clienti più furbi riuscivano comunque a raggirare facendo confusione nella consegna delle banconote, dandone alcune che poi richiedevano per sostituirle e via dicendo. Almeno un paio di volte ci son rimasto fregato, e poi alla chiusura della cassa erano dolori perché se i conti non tornavano dovevo aggiungere il mancante di tasca mia... immaginate che gioia dopo 8 ore di lavoro dover lasciare la paga in cassa perché qualcuno mi aveva fregato con il resto! Un ultimo episodio: un giorno un cliente americano mi aveva chiesto di pagare in dollari, sostenendo di avere una fretta tremenda e di non aver tempo di cambiare. Si trattava di una cifra consistente (circa 250mila lire) e mi disse di arrotondare pure il cambio - al quale poi avrei dovuto provvedere io - come pagamento per il disturbo. Così io, entusiasmato dalla prospettiva di guadagnare un piccolo extra, avevo accettato e fatto un bell'arrotondamento, che mi avrebbe lasciato un 20 o 30mila lire di margine. Salvo poi rendermi conto, passata la concitazione e l'euforia, che per errore avevo arrotondato il cambio a SUO vantaggio anziché a mio, cosicché poi in banca ricevetti 30mila lire IN MENO rispetto a quelle che avevo dovuto lasciare nella cassa...3 punti
-
Taglio: 20 Centesimi Nazione: Finlandia Anno: 2.006 Tiratura: 924.000 Condizioni: B Città: Torino3 punti
-
Dite quello che volete ma ogni volta che guardo questo tetradramma di Lisimaco mi dimentico di tutti i problemi e mi esalto...2 punti
-
bella moneta.... che propone la divinizzazione di Claudio II - non è ben stabilito se l'emissione di tale moneta sia da attribuire a Quintillo (fratello di Claudio II ) successore, oppure ad Aureliano - ti allego una interessante quanto dettagliata a discussione del nostro @Illyricum65 che ti consiglio di leggere. e questo link a complemento https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/corrisp/b290/b290.html2 punti
-
2 punti
-
ciao alain Teodorico in lingua gota ( Lituania) TAUTARIKIS oppure meglio ancora THIUDAREIKS . cè un ottimo lavoro del Rackus Alexander The Goths kinsmen of the Lithuanian people. Chicago 19292 punti
-
Ciao @nikita_ Devo dire che l'esperienaza ripaga sempre. Se conosci quello che vedi, sai riconoscere le vere occasioni...2 punti
-
Luciano...OTTIMO, devo onestamente dirti che con il passare del tempo sei diventato sempre più potente nelle tue risposte a mio avviso molto esaustive, e questo è molto importante per la giusta divulgazione numismatica. Cosa dire..., mi hai preceduto rispondendo in maniera molto chiara riguardo il bagattino di Francesco Foscari per Brescia. Con il passare degli anni sono riuscito a mettere nella mia collezione alcuni pezzi, tutti di diversa esecuzione (come tipologia dei coni), e circa altri 40 pezzi per lo studio personale, riguardante l'esecuzione di coniazione con il controllo dei pesi, oltre alla più importante disposizione delle lettere al rovescio. sebbene queste monete possano risultare abbastanza "banali" a mio avviso, sono molto interessanti ricoprendo un ruolo commerciale seppure ben definito nel periodo dogale di basso valore quindi volto alla spendibilita' del popolo, laddove anche vi era una povertà sconvolgente . Prima o poi mettero' anche queste nel sito, speriamo presto... Comunque colgo l'occasione ancora per complimentarmi con te e salutarti... ovviamente un saluto anche tutti voi a presto. Mirko Rolando Mirko Bordin2 punti
-
E sempre per un euro questa banconota austriaca da 20 shilling del 1950. E' un biglietto che solitamente viene proposto su ebay ad una ventina di euro anche in condizioni modeste.2 punti
-
Pensavo ti riferissi ai circoli numismatici Questi stanno registrando un calo nei numeri anche nelle città che hai citato a prova del fatto che la componente socio-economica conta relativamente. Mi pare che il CCN di Milano abbia forse ancor meno numeri del nostro .. D'altronde l'abbiamo anche detto a inizio discussione ..con pochi euro si può già costruire un ottima ed interessante collezione di monete. ( Questo vale per tutte le monetazioni, romane , medievali e moderne ).. Ricordo per ultima cosa che la Numismatica è prima di tutto studio non collezionare2 punti
-
Caro Claudio, la piastra in questione è affascinante, in buona ma non ottima conservazione. Da queste foto la definirei BB/SPL. I particolari non sono nitidissimi e ciò potrebbe essere dovuto ad lavaggio protratto con ripatinatura sulfurea (non è comune trovarle così nere). Presterei attenzione al R/ in alto dove nei campi, accanto ad alcuni segnetti verticali, potrebbero esservi tracce di un ripasso con pietra d'agata. Tuttavia una foto più nitida potrebbe evidenziare una reticolazione in rilievo caratteristica di alcuni conii del periodo che porrei in rapporto ad una spazzolatura del conio stesso (in questo caso particolarmente al D/). Mi sono permesso di esprimere un giudizio analitico basato su una foto, il che presta il fianco a critiche ed errori. Tu come l'hai giudicata? l'hai vista al microscopio? resta comunque un pezzo bello e raro.2 punti
-
2 punti
-
taglio 2 cent paese Finlandia anno 2000 tiratura 13.847.000 condizioni bb città Milano2 punti
-
Ciao a tutti! Contagiato da @cabanes, sono stato vittima del fascino dei Siegestaler e - non potendomi sottrarre dal canto delle sirene teutoniche - ho cominciato questa piccola collezione che per fortuna si può completare in cinque passi. Ho iniziato "dal basso", cioè con la moneta a maggior tiratura: Prussia, Guglielmo I, 880.000 esemplari. Sul D c'è l'immagine del re: qui in foto con una sfilza di medaglie che credo farebbero venire l'acquolina in bocca a @sandokan e @borghobaffo io ne ho contate venti! Sul rovescio troviamo la Germania: Forse non tutti sanno che la "Germania" è stata un invenzione italica! Duemila anni fa, la troviamo già su di un aureo di Domiziano, sconfitta e seduta a terra, con la lancia spezzata: altro che la Merkel! ? Adesso rubo un po' di qua e di là: Guerre napoleoniche Nel susseguirsi delle guerre napoleoniche si usò la figura di Germania come personificazione della Nazione tedesca, così come la francese Marianna [...]. Ma il più bello viene adesso: queste chi sono?!? L' Italia e la Germania von Friedrich Overbeck, del 1828 !!! All'epoca della creazione del dipinto, tanto l'Italia quanto la Germania erano a malapena concetti geografico-culturali generici delle rispettive regioni dell'Europa centrale e meridionale, frantumate politicamente in diversi principati (v. Confederazione germanica e Risorgimento), che solo un cinquantennio più tardi si sarebbero unificati negli Stati nazionali del Regno d'Italia (1861) e dell'Impero tedesco (1871). La donna a sinistra ha i capelli scuri e reca in capo una corona d'alloro, quella a destra è bionda e inghirlandata di fiori. Esse hanno un'aria mesta e si tengono la mano in atteggiamento amichevole. A sinistra lo sguardo coglie un tipico paesaggio italiano di coste rocciose, mentre a destra è riconoscibile una città tedesca torreggiante in stile gotico. Già allora questi due paesi erano più legati tra loro di quanto anche al giorno d'oggi certa gente vuole credere... e devo aggiungere, legati sia nel bene che nel male. Per il catalogo: Maße: 33 mm / Gewicht: 18,52 g *** FINE DELLA PRIMA PUNTATA *** Servus, Njk Nuovamente un "ping" in particolare a @giulira @ascamanaut @vathek19841 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Allego le immagini della medaglia annuale 2018 del Circolo numismatico bergamasco dedicata al riconoscimento delle mura venete quale patrimonio Unesco. Metalli: argento, bronzo. Diametro 50 mm. Autore del modello: Carlo Scarpanti. Coniazione: O.M.E.A. Immagine del rovescio della medaglia C.N.B. 20181 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Da "I Greci in occidente" (Manfredi con Braccesi - 1996) un pinax da una stipe del santuario di Persefone in località Mannella di Locri . In origine rotta come tutte le altre tavolette votive ma integralmente ricomposta, è una della tante della importante raccolta ora nel Museo Archeologico di Reggio di Calabria . Ci riporta la fotografia di un momento di vita quotidiana in ambiente domestico : l'abbigliamento e l'acconciatura della donna, gli elementi di arredo, le suppellettili apparentemente appese alla parete, compongono un quadro di interno di 24 secoli or sono .1 punto
-
E di quest'altro pinax ne vogliamo parlare? Guardate che splendore questa raffigurazione di Persefone ed Ade in trono...1 punto
-
Salve , una buona fonte informativa disponibile sulla lingua gota ; forse @Poemenius potrebbe trovare quanto cerca : https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_gotica1 punto
-
Ciao a tutti, ciao a @nikita_! Si possono scrivere 1000 cose giuste e utili e nessuno ti ringrazierà mai, ma se scrivi una sola cosa sbagliata, nessuno te lo perdonerà mai! ? Il battello del '33 ha una versione gemella del 1958 (attualmente al centro di uno scandalo per via dei costi di riparazioni che stanno esplodendo) ed è l'ultima versione ad essere rappresentata sui biglietti da 10 marchi: Con l'augurio di un bel vento in poppa a tutti, Servus, Njk1 punto
-
Germania federale - 10 Marchi VI° emissione del 1980 Vi è raffigurato il battello Gorch Fock realizzato nel 1933, era utilizzato dalla marina militare tedesca come nave-scuola durante la seconda guerra mondiale. Dal 2004 è una nave museo.1 punto
-
1 punto
-
"ICONOGRAFIE, SEGNI, LEGENDE". Hai centrato la questione, sono alcune delle tre argomentazioni inerenti le monete di cui si spiega sempre troppo poco, spesso sono informazioni difficilmente reperibili anche sui libri di numismatica più autorevoli. In definitiva servono maggiori approfondiementi per chi si sta avvicinando alla numismatica affinchè si passi dall'interesse storico che porta alla mera raccolta dei tondelli ad una più matura fase di studio/passione. "ANDANDO OLTRE E VALORI E CONSERVAZIONI" è sintesi necessaria.1 punto
-
Argomento interessante quello del. topic. Sono d'accordo le monete costano, anche troppo! Per quello che conosco, alcune monete in testa quelle medioevali e gli euro, in alcuni casi, costano un po' meno. Monete da collezione possono costare meno di 100 euro l'una. Persamente la monetazione medioevale è quella che sto iniziando a seguire di più anche per questo movivo. I pezzi top non superano quasi mai i 10.000,00 euro (invece per le monete più moderne parliamo di uno zero significativo in più) . Ci vorrebbe una persona molto conosciuta, come poteva essere Vittorio Emanuele III, quello che oggi si chiama influencer per cambiare, per aumentare, in maniera significativa il numero dei collezionisti. Essendo che parliamo in questo momento di numeri di collezionisti bassi, ogni singolo che si appassiona ci fa contenti, soprattutto se ha meno di quarant'anni (per me). Quindi opere di singoli e siamo in molti singolarmente che tentiamo di divulgare la numismatica sono meritorie. Sicuramente bisognerebbe fare più squadra tra i singoli anche solo su questo punto.1 punto
-
Confermo, Silvia Petrassi si sarà sbagliata. Confronto tra 50 cent di ELF e 20 cent di SP1 punto
-
1 punto
-
Un tondello azzeccato in pieno... Mi ricordo quando passai insieme a Pericle nel 79 a Metaponto, vicino all'area Archeologica e vedemmo degli scavi in corso fu un'emozione solo al pensare l'eventuale ritrovamento di qualche tondello... Magnifico statere, raruccio a quanto pare, e che conservazione, poi con quell'elmo corinzio e la testa di Athena, ops diciamo un'eroe non meglio identificato, per non parlare della statua dell'Auriga.. Il SUD in quegli anni era ancor più magico...1 punto
-
Scherziamo? una ventina di soldi da 12 veneziani, seppure in conservazione B o MB sono un immenso patrimonio che qualunque museo vorrebbe avere. Ed è giusto che facciano pagare un extra per la visione.1 punto
-
Comunque oggi ho visto un piccolo ma buon segno. Sono andato a Milanofil 2019 e c'era uno stand che vendeva i 2 commemorativi, ben schierati negli oblò: una madre osservava insieme a due bambine molto interessate, che chiedevano delucidazioni sui soggetti di certe monete. Poi ne hanno scelta qualcuna, e pure mamma si è comprata un 50 cent del Vaticano: aveva appena scoperto che anche quello emette euro e le piaceva l'idea della moneta col ritratto del Papa. Anche se un elemento alla fine ha guastato un po' l'allegro quadretto: la signora ha voluto pagare con la tessera maligna.1 punto
-
Secondo me lui si riferisce ai pochi consensi della discussione e dello stato attuale generale della numismatica, dove specialmente per le grandi istituzioni si faccia orecchie da mercante..1 punto
-
3 conferenze organizzate dal Circolo Numismatico Ligure Astengo negli ultimi 3 mesi e altre 2 ancora da svolgersi non mi pare poco ... proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire1 punto
-
Perché se no si vede meno la moneta che può celare in parte il suo vero stato. Comunque io vedo che principalmente gira tutto intorno al regno in altre zecche e altri periodi i Tondelli si vendono e si scambiano senza perizia in linea di massima penso a Napoli Palermo e Milano o Modena giusto per qualche indicazione. Se posso darvi un consiglio apritevi maggiormente fuori c'è un mondo straordinario, dove i Tondelli scorazzano liberi e giocosi... Gli stati preunitari per esempio, un mondo di meravigliosi capolavori incisori...1 punto
-
Infatti bisognerebbe diffondere maggiormente la cultura numismatica. Si può parlare con tutti giornalmente attraverso gli aspetti storici, politici ed economici, per non parlare dell'arte e di tutto ciò che è corelato. Solo per far capire che nel nostro piccolo potremmo divulgare anche inconsciamente, attraverso un semplice dialogo. Io lo faccio da sempre con chi incontro e con chi è passato attraverso i miei sentieri. Ho fatto conoscere a molti l'interdisciplinarietà di questa scienza avvicinandoli ad essa. Insomma nel mio piccolo ho contribuito e contribuisco, se tutti raccontassimo le meraviglie nascoste ed il sapere acquisito, doneremmo agli altri e alla nostra amata numismatica.. Basta poco, sempre molto poco... Eros1 punto
-
Meraviglioso, devo assolutamente aggiungere qualche falso alla mia collezione per arricchirla ! Peccato che abito in una zona dove non esistono negozi numismatici e dove l’unico mercatino mensile che viene tratta veramente poco di numismatica con prezzi fuori dal mondo il più delle volte, l’unica volta che ho visto un falso... non ricordo se un 50 mila o 100 mila ultimo tipo chiedeva 100 euro ? prima o poi devo fare una scappata nel centro/nord Italia che sicuramente qualcosa la trovo ?1 punto
-
Purtroppo non riesco a farmela piacere, quegli occhi sgranati quasi da civetta, la bocca piccola, il viso rotondo con il collo taurino..... Il tutto in netto contrasto con la splendida capigliatura.. si tratta di un fattore estetico e la mia affermazione è soggettiva, voi che ne pensate?1 punto
-
Aggiungo che vista la dimensione del tondello da 20 centesimi rispetto ad uno da 50 centesimi, il risultato di conio su un tondello più piccolo sarebbe ben diverso da quello mostrato. In passato ho visto monete da 100 lire coniate per errore su tondelli da 50 lire e la differenza si vedeva benissimo, con bordo mal definito, moneta non centrata e di spessore sensibilmente ridotto. Rimango dell'idea che l'esemplare proposto sia un artefetto. Sicuramente anche il peso del tondello non combacia con uno da 20 centesimi. Un saluto1 punto
-
Buonasera posto foto migliori. Si @Rocco68, il peso è 26.94.1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Italia Anno: 2018 A Tiratura: 3.966.000 Conservazione: BB+ Località: Torino @Baylon grazie Baylon1 punto
-
stavolta le foto sono splendide. Vedi che se ti applichi riesci? (dove mai ho già sentito questa frase?). Visto che non le so fare, mi permetto di commentare le foto degli altri, come si dice dei critici d'arte, tutti pittori mancati. E anche la moneta è molto bella, e scrivere questo mi costa fatica, visto che odio l'andazzo di classificare SPL, BB, VFC le monete senza badare ad altro. Ludwig. Mi ha subito colpito, appena vidi il suo profilo su una moneta da 5 marchi, per la nobiltà del volto e, in seguto, essendomi un po' documentato sulla sua esistenza, il raffinato gusto estetico (Neuschwanstein si inserisce talmente bene nell'ambiente che sembra spuntato dalle rocce, come una gemma esce dalla corteccia del ramo). E allora iersera, dopo aver letto il tuo intervento, ho voluto guardarmi il film di L.Visconti, Ludwig perlappunto. E' un film che nel passato ho sempre ignorato, forse timoroso dell'eccessiva verbosità dei film di Visconti, e anche perchè ancora non conoscevo Ludwig II: bene, ne è valsa la pena. Non ne so abbastanza di storia per poter dire quanto romanzato il film sia, certo è che si capiscono tante cose, sulla presunta insanità di Ludwig e sulla certa pazzia di suo fratello Otto. C'è una frase del film che spiega bene come fossero allora le famiglie reali: parlando della guerra austro-prussiana Ludwig dice "sono alleato con dei cugini per combattere contro altri cugini". Bene, non voglio che si dica che esco dal seminato (numismatico), e quindi presento la stirpe dei Wittelsbach presente in monetiere (il regno di Baviera nasce nel 1806 ma la mia collezione, per ora, parte solo dal 1857 - forse in futuro ci saranno altri regnanti...) Nell'ordine: Lui, suo fratello, suo zio, suo cugino. Da notare come, curiosamente, in Germania la patina a bersaglio diventi patina a bande.1 punto
-
L’anno della Vittoria – Mario Rigoni Stern a pag. 185 riporta, riassumendo: Matteo, nonostante non avesse 18 anni, fu messo a paga intera ad abbattere edifici pericolanti: sedici lire giornaliere come un adulto, a lui sembrò una fortuna, nonostante che: Il pane costava 1 ,50 lire/kg Il formaggio 23 lire/kg Il lardo 15 lire/kg Il burro 25 lire/kg Il vino di Verona 1,20 lire/lt e il nostrano 0,80 cent/lt Prezzi di fine I G.M. Anno 1918 Mensili fanno circa 380 lire, quindi 100 lire corrispondevano a circa una settimana di lavoro. Non una cifra esorbitante, ma erano tante, sicuramente facevi bene attenzione a non sprecarle, in un tempo dove soldi e cibo scarseggiavano1 punto
-
A proposito di bizzarre usanza riguardo al resto: di ritorno da alcuni giorni di ferie estive ,mi fermai in un affollato autogrill ,presi un prodotto in vendita e lo posai alla cassa con una banconota di importo superiore al dovuto ; la cassiera lo ritiro' batte' lo scontrino me lo diede e guardo' oltre come a dire " avanti il prossimo",li ebbi la conferma della teoria della relativita' : il tempo si dilato' ,io non proferii parola lei nemmeno ,sembrava di essere nelle scene culminanti di 2001 odissea nello spazio, dopo istanti durati un' eternita',in cui anche la cassiera comprese Einstein ,non riuscendo piu' a sostenere la parte disse : "oh ! Mi scusi ! Le devo dare il resto", tradotto "ti avevo scambiato per uno straniero e volevo "ciularti" ". Non sono un tipo particolarmente espressivo ( di solito ho solo due espressioni ,con il cappello o senza ),ma sono sicuro che lei mi intese perfettamente... avevo gli occhi come il Cristo di Rublev... Della serie : il resto e' resto ,che te lo diano in mano o in un piattino l'importante e' averlo... e averlo giusto .1 punto
-
Di nuovo un bel ciao a tutti, finale della storia: Regalo apprezzato (Ma noo! Monete così antiche non le posso accettare!!! Chissà quanto costano!?!?) ed ho anche accennato al fatto che una indentificazione è molto difficile con tondelli così usurati. Servus Njk PS l'espositore l'ho stampato io... ?1 punto
-
1 punto
-
Il San Giorgio del Pistrucci è stato raramente riprodotto su delle monete in rame e/o bronzo. Questo è uno di quei rari casi. Dalla mia collezione - Penny token canadese del 1854.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
