Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      20109


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  3. Angio91AN

    Angio91AN

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      8


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10769


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/19 in Risposte

  1. Aggiungo il 15 Centesimi 1848 Governo provvisorio di Venezia
    3 punti
  2. Personalmente ritengo che la numismatica, come ogni ambito della vita, sia necessariamente condizionato dai tempi. Oggi viviamo tutto in digitale e pertanto un forum è il modo immediato con cui riusciamo ad interagire meglio. Allargando l'ambito credo che la numismatica non sia affatto un crisi, sta cambiando, nel bene o nel male. Io preferisco essere un collezionista consapevole, intervengo molto poco sul forum perché ritengo sia più utile la parola di altri rispetto alla mia, mentre non intervengo mai su altre pagine fb dedicate (non è il mio ambiente, lo lascio a certi avventurieri e finti tonti). Però ho notato che nella mia regione, la Sicilia, nel giro di un anno e mezzo si sono quintuplicati i convegni, non è forse un modo per incontrarsi e condividere momenti di confronto? Eppure questo fenomeno è partito dalla rete, dallo spirito di emulazione, dalla voglia di parlare di numismatica in una terra che di numismatica e numismatici ne ha prodotti un bel po' e, consentitemi, anche di una certa caratura. Credo fermamente che oggi non siamo in grado di prevedere dove andrà la numismatica nei prossimi anni, possiamo solo continuare a coltivarla nel modo che riteniamo più opportuno e confacente alle nostre esigenze. Possiamo solo continuare ad essere da esempio.
    3 punti
  3. Un rigraziamento speciale anche a @eracle62 e @VALTERI che intervengono spesso in questa discussione ravvivandola.
    2 punti
  4. taglio       2 euro CC paese  Olanda anno 2011 tiratura 3.973.000 condizioni bb città Milano
    2 punti
  5. Infatti stavo per rispondere, due splendidi pesi monetali: quello da 100 lire/g. 32,258 corrisponde perfettamente al peso della 100 lire d'oro del Regno di Sardegna, da Carlo Felice a Vittorio Emanuele II, e poi del Regno d'Italia, da Vittorio Emanuele II a Vittorio Emanuele III; allo stesso modo quello da 20 lire/g. 6,45 corrisponde al peso della moneta da 20 lire d'oro del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia poi. Saluti
    2 punti
  6. Argomento ostico, almeno per me. Questa moneta però mi riporta agli albori della mia collezione, quando cercavo una moneta per zecca meridionale. Per Salerno acquistai quello che era catalogato come 1/2 follaro di Gisulfo I o II (17 mm - 1 gr). In basso stato di conservazione e con una patina molto scura. Mi incuriosì subito quel dubbio sull'attribuzione presente sul cartellino ma facendo qualche ricerca trovai subito la soluzione. L'attribuzione a Gisulfo I, iniziata credo dal Sambon, fu corretta da P. Grierson nel suo "The Salernitan coinage of Gisulf II (1052-1077) and Robert Guiscard (1077-1085)". Articolo poi tradotto e ripubblicato nel Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano del 1957 qui di seguito allegato. http://www.socnumit.org/doc/BCNN/BCNN1957.pdf Il dubbio rimasto però è un altro... ma il mezzo follaro esiste o è solo frutto di errata catalogazione di monete basse di peso? Complimenti per l'acquisto Elio!
    2 punti
  7. La numismatica probabilmente non é in crisi, il collezionismo, soprattutto di fascia medio bassa probabilmente ha dei problemi. Non mi farei, comunque, troppi problemi: come tutti i fenomeni umani, anche questa nostra passione non può espandersi indefinitamente e soggiace a cicli di contrazione e fioritura. La crisi spesso é il terreno di una rinascita.
    2 punti
  8. Ciao Francesco ? Sei perdonato perché non conosci ancora Pietro, Grande personaggio, disponibile e paziente con tutti.... Talmente bravo e preparato che lo vorrei come Curatore della sezione. Perchè scrivi che la tua moneta non è stata presa in considerazione... Se tutti il giorno stesso abbiamo controllato le nostre monete?? Come per i tagli anche gli assi saranno oggetto di ricerche e studio. Grazie per aver condiviso il tuo pezzo. Saluti, Rocco
    2 punti
  9. Ciao Andrea, se vuoi ti correggo il titolo in Beniamino, fossero questi i problemi ? Mario
    2 punti
  10. Forse più che la numismatica ad essere in crisi, è entrato in crisi un certo modo di viverla ed alcuni attori che credono di rappresentare il nuovo che avanza, appartengono già al passato. La velocità di cambiamento è molto più alta di 20 anni fa ....e lascia molti al palo.
    2 punti
  11. Di fondo si dovrebbe capire cos'è il concetto di rarità, che viene spesso frainteso o scambiato sulla tiratura di una data moneta o peggio ancora sul costo di una data moneta. Insieme a questi 2 fattori SI DEVE aggiungere anche la reperibilità sul mercato, e questo fattore fa si che non esiste nessuna moneta euro rara.
    2 punti
  12. Taglio: 2€ CC Nazione: Spagna Anno: 2014 B Tiratura: 8.067.500 Conservazione: MB Città: Bologna
    2 punti
  13. Gianfranco @gpittininn è Milano , ma dalla legenda si vede chiaramente che è Roma (forse 6 officina), ti allego a conferma link RIC ON LINE. Bellissima, fa parte del gruppo che si ritiene coniato sulla falsa riga dei primi conii milanesi in occasione dell'ADVENTUS di Claudio http://www.ric.mom.fr/en/coin/124?q=spes+publica&page=3&mod=result&x=0&y=0&hpp=5&from=quick
    2 punti
  14. Taglio: 2€ CC Nazione: Lussemburgo Anno: 2004 Tiratura: 2.447.800 Conservazione: MB+ Città: Ancona
    2 punti
  15. DE GREGE EPICURI Visto che non ci sono risposte, aggiungo anch'io un Claudio interessante. Lo avevo già postato un mucchio di anni fa, e allora lo avevamo individuato come RIC 169, di Milano, benchè manchi un segno di zecca o di officina. Non l'ho però verificato sul Mediolanum di Toffanin.
    2 punti
  16. E’ cosi, oggi Ambrosiana e’ in un momento magico, ha raddoppiato gli ingressi in un anno, ha una grande visibilità col nome aggiunto in metro a Cordusio, la ristrutturazione del cartone di Raffaello ha avuto echi internazionali e arrivano a frotte, ci aggiungi le mostre sul codice Atlantico di Leonardo, la Palma di Federico Borromeo , la Cripta di San Sepolcro che e’ in restauro e uscirà come un altro gioiello, l’esposizione di monete e’ poi sulla nuova mappa consegnata a tutti i visitatori, quindi passano ...passano ... E’ il progetto in ottica divulgativa che ho fatto più importante sicuramente e simbolico per la mia città, non tutti lo riconoscono in numismatica ma così è, per fortuna altri ambiti associativi e cittadini gratificano e ringraziano, certo rimarrà per sempre per tutti e per la collettività , questa e’ la certezza.
    2 punti
  17. A mio parere il dato dei circoli non è significativo. Sarebbe come dire che siccome sono scomparse la cabine telefoniche vuol dire che la gente non telefona più. Quello del circolo è un fenomeno sociale otto/novecentesco che è inevitabilmente andato in crisi con la diffusione di internet e dei social network. Al posto dei circoli fisici c'è il forum di LaMoneta: certo, viene meno il contatto fisico con il tondello e l'interlocutore, ma in compenso abbiamo l'opportunità di confrontarci con persone che non siano solo della nostra città. Io sono un bergamasco che colleziona monete papali e napoletane: in una dimensione come quella del circolo numismatico di Bergamo avrei avuto molte meno opportunità rispetto a ciò che trovo nelle sezioni dedicate qua sul forum. Personalmente - per quanto io sia tendenzialmente un nemico del progresso tecnologico - sono convinto che le monete si vedano meglio in foto formato pizza piuttosto che su un banchetto male illuminato, e non mi interessa fissare negli occhi la persona con cui sto comunicando. Senza parlare dei soldi ed energie risparmiati nell'evitare gli spostamenti, e del vantaggio di poter parlare di numismatica quando mi pare, in tutti i miei momenti liberi, senza dover incastrare un appuntamento fisso nella mia agenda, oltre all'IMMENSA mole di informazioni cui ora si ha accesso. Ripeto, ci sono aspetti positivi e negativi, qualcuno sarà un nostalgico dei circoli e qualcun altro meno, ma il dato di fatto è che le cose sono cambiate, e se oggi il circolo numismatico milanese ha un decimo degli iscritti del 1970 non vuol dire che i numismatici siano diminuiti, anzi.
    2 punti
  18. Ora la biblioteca che la domenica mattina si può frequentare, tra l’altro siamo in una splendida cornice quella di Palazzo Ducale...
    2 punti
  19. A mio parere per intendersi su di un fenomeno è sempre necessario relativizzare, cioè basarsi su dei riferimenti di confronto di tipo cronologico e quantitativo, ad esempio @eracle62 confronta il numero degli iscritti ai circoli e dai numeri attuali che vedono una forte diminuzione ne deduce indizi di crisi, il confronto numerico è certamente un dato oggettivo, tuttavia la sua interpretazione in termini del tutto critici non tiene conto della diversità dei tempi attuali rispetto anche solo a un paio di decadi fa, quando i circoli erano più seguiti non esistevano strumenti di approfondimento virtuale come questo e altri forum dedicati alla numismatica, come non esistevano tutti i portali, siti, risorse e immagini di ogni tipologia monetaria emessa, i libri di numismatica erano pochi e soprattutto quelli antichi erano oggetti arcani e misteriosi che solo pochi privilegiati avevano potuto toccare e consultare, oggi invece sono digitalizzati e a portata di click... il mondo si è virtualizzato e l'accesso alle informazioni è diventato enormemente più semplice e rapido, quasi tutto si fa in rete con conseguente diminuzione degli incontri dal vivo, ora questo fenomeno di virtualizzazione della società certamente sta dando adito a problemi che trascendono l'ambito numismatico e sono più generali, ma per quanto riguarda la nostra comune passione mi sento di poter dire che le possibilità attuali e i loro potenziali sono enormi e inconfrontabili col passato anche recente, basta osservare questo forum che riunisce appassionati e studiosi di tutta Italia e oltre con la possibilità di confrontarsi in tempo reale su ogni tema immaginabile senza contare il poter disporre di cataloghi elettronici di tutte le monete italiane, della cartamoneta e delle medaglie papali, il tutto completamente gratuito, quello che è stato realizzato in questo forum grazie al contributo attivo di tanti appassionati è straordinario e fa impallidire impietosamente gli anni novanta del secolo scorso, gli anni della mia giovinezza numismatica trascorsi peregrinando in un deserto alla ricerca di rare e preziose oasi di conoscenza monetaria, all'epoca praticamente solo la mitica Cronaca Numismatica e il catalogo Gigante...il web era ancora alla sua alba e di circoli, almeno a Napoli, vi erano solo ombre e ricordi leggendari...
    2 punti
  20. Tra vecchi libri, un vecchio opuscolo (1971) su una piccola chiesa con chiostro, nella valle ai piedi di Albugnano di Asti : è la cosiddetta 'abbazia' di Vezzolano, bell'esempio di architettura romanico-gotica probabilmente costruita nel 1189 . All'interno un nartece, sorta di piccolo atrio o vestibolo che separa l'accesso alle navate vere e proprie, delimitato con una parete a ponte su colonnine ed archetti sormontati da un fregio a bassorilievo su due ordini . Piuttosto comune in chiese più antiche, il nartece pare poi scomparire o viene spesso rimosso altrove . Questo in Vezzolano è dunque uno dei pochi esempi rimasti in Italia, ancora più raro considerando il fregio a bassorilievo che lo corona e la finitura policroma . Attorno al piccolo complesso, leggende di preesistenti chiese più antiche con riferimenti a Carlo Magno ed ancora prima . Del nartece, unisco una fotografia dal vecchio opuscolo ed una immagine meno datata .
    1 punto
  21. @dabbene @Scudo1901 pensavo di smettere prima o poi perchè ero sempre in dubbio di tediare con questa discussione ma nel mio perenne ricercare monete e immagini pertinenti mi imbatto sempre in cose belle, meraviglie che mi piacerebbe che il mio migliore amico mi mostrasse e allora le posto. Le vostre parole sono la più bella ricompensa...
    1 punto
  22. Hai ragione, io ci ho provato spesso con questo ragazzo, ragazzo si fa per dire ?, se non merita questo grande divulgatore chi merita ? Qui siamo nella didattica fantastica, come fai a non innamorarti delle monete qui ? Diamo premi, attestati a chi fa tanto e bene, chiamamoli premi divulgazione ! Bisogna gratificare chi fa e merita !
    1 punto
  23. Ti presento @King John, lui sa tutto di guerrieri, lui ha fatto una delle più straordinarie discussioni divulgative di questo forum ! https://www.lamoneta.it/topic/142882-le-più-belle-rappresentazioni-di-guerrieri/
    1 punto
  24. Ciao a tutti, dopo una lunghissima ricerca,ho aggiunto in collezione questo Follaro di Gisulfo II, con al rovescio la vista di Salerno. ne parliamo un po' della monetazione dei Longobardi del sud? Saluti Eliodoro
    1 punto
  25. taglio       1 cent paese  Slovacchia anno 2018 tiratura 20.580.000 condizioni bb+ città Milano Note NEWS!!
    1 punto
  26. Si sono veramente belli. Anche con molti particolari. Oltre a essere splendidamente conservati. Sono molto interessanti. Complimenti!!
    1 punto
  27. @gennydbmoney buonasera, ci son rimasto un po’ così proprio perché non mi aspettavo una risposta del genere da una persona nonché uno studioso del livello di Pietro Magliocca...! Stimo molto tutto il lavoro che ha fatto per il manuale publicato e quello che sta preparando per un futuro prossimo... il mio intento era quello di aiutare facendo conoscere un altro pezzo a mio avviso estremamente raro indipendentemente dalla perizia di una persona che stimo altrettanto...! Avrei preferito non ricevere alcuna risposta, non penso sia un problema esprimere il proprio parere su un argomento... non me ne voglia nessuno,ma esprimo quello che sento senza mancare di rispetto a nessuno...! Saluti...
    1 punto
  28. Esatto , molti paesi ultimamente si stanno uniformando a 300 mila unita ...
    1 punto
  29. Ciao. Penso siano dei pesi che equivalgono al 20 lire e al 100 lire d'oro
    1 punto
  30. Come vorrei averla in mano per controllare quel bordo ad ore 6 del dritto......
    1 punto
  31. Gettone Magazzino Viveri Bardonecchia con cartellino d'epoca
    1 punto
  32. Dal punto di vista tecnico ha qualche pecca (se mi posso permettere...): 1) una eccessiva frammentazione della "prima lettura"; 2) la ripetizione della medesima preposizione nella prima lettura e nella soluzione; 3) il verbo che compare in prima lettura resta sospeso, diciamo così, manca il riferimento all'azione espressa dal verbo medesimo. E' ovviamente un parere personale.
    1 punto
  33. Il nuovo e’ qui, lo e’ da 14 anni ed e’ stata questa si una rivoluzione per la numismatica, può piacere o meno, ma Lamoneta ha cambiato il modo di comunicare e divulgare nella numismatica. E in fondo, con voci che si alternano o cambiano, ma rimane ancora così anche oggi. La tecnologia cambia la società, cambia il rapportarsi, cambia la numismatica, ci sono altri mezzi tecnologici ma indubbiamente questo rimane un riferimento per tutti pensate solo alla voce eventi. Nel contempo tifo anche per gli eroici volontari dei nostri circoli che pur tra mille difficoltà resistono nel reale, certo non possono raggiungere le moltitudini di un mezzo come questo globale e tecnologico. C’e’ sempre di buono in tutto e’ vero, l’importante e’ sempre il rispetto però delle parti, del lavoro, di chi lo fa per sola passione o hobby, di chi lo fa per gli altri, questo e’ un atto dovuto che e’ nelle norme non della nostra numismatica ma della normale convivenza civile e umana.
    1 punto
  34. @pandino attenzione che la navetta c'è solo il Sabato. Altrimenti di venerdì rimani fregato come è capitato a me e ad altri: avoja ad aspettare Saluti Simone
    1 punto
  35. difficile rispondere a questo sondaggio Vorrei evitare di scrivere cose ovvie e già dette pertanto mi limito di essere concorde con le risposte di @dabbene , @rorey36 ,
    1 punto
  36. Buongiorno, la domenica mattina, sotto i portici di Plaza Mayor, c'è un mercatino numismatico con decine di bancarelle, inoltre sia nella piazza che nelle vie adiacenti ci sono diversi negozi di numismatica. P.S. i commercianti sono ostici, soprattutto con i turisti, ma con un po' di pazienza e facendogli capire che sei del mestiere, si riesce a spuntare qualche euro di sconto. Saluti.
    1 punto
  37. @Enrico Pizzo Molti dubbi, molte domande. Per risolvere la maggior parte o tutti consiglio anch'io prima di tutto la lettura del Papadopoli, come già consigliato da @417sonia , nonchè del MEC 12 per la parte fino al 1500. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  38. Ma questo è spettacolare... Qui si vola, si combatte, si viaggia, si stupisce, si omaggia, si arricchisce, si aggrega.. Ma cosa vuoi batter più dopo tondelli come questi... p.s. E il mosaico a chi lo lasciamo, movimento e animazione allo stato puro.
    1 punto
  39. E' con tutta evidenza papero Piero, l'amico un po' bastardo di Calimero
    1 punto
  40. Hai ragione rendiamo omaggio anche ai moti delle altre città in quel lontano 48... 
    1 punto
  41. Ohh che bello ! Era da tempo che non venivano postate , iniziavo a preoccuparmi @jagd @Corsodinazione tutto bene ? È sempre un piacere poterne vedere di nuovi esemplari
    1 punto
  42. Invito il mio amico @ferdinandoII a condividere la sua splendida e rara mezza Piastra del 1850 per vedere come è fatta una...... 1850.
    1 punto
  43. Oddio... Secondo me non è che internet sia la causa della mancanza di competenza ma semplicemente internet ha portato alla luce quanta poca competenza ci sia di suo in questo ambito. Nel senso che prima certe castronerie e chiacchiere da bar rimanevano relegate nel negozietto o nel circoletto di Rocca Cannuccia e lì finivano. Ora le stesse sono scritte online, si possono diffondere e sono leggibili da moltissimi che possono interpretarle a modo loro. Poi bisogna vedere pure chi erano i soci anziani a cui ti riferisci e come si erano formati. Tu porti l'esempio di persone virtuose (e in alcuni casi sono capitate anche a me persone molto competenti e preparate) ma il più delle volte ho sentito semplicemente ripetere e diffondere autentiche stupidaggini mandate avanti negli anni per passaparola senza un minimo di spirito critico. Che poi la pratica dell'osservare e toccare fisicamente le monete consenta di sviluppare livelli di conoscenza enormemente maggiori rispetto alla pratica virtuale sono pienamente d'accordo con te. Saluti Simone
    1 punto
  44. Trihemidrachm with Bellerophon on Pegasus, 430-405 BC, Corinth ILLUSTRAZIONE: Pebble mosaic depicting Bellerophon killing Chimaera, cr. 300-270 BC, Rhodos (Greece)
    1 punto
  45. Grazie , ad oggi esiste solo un catalogo consultabilesolamente in loco presso la sede della Società di Storia Patria. È tuttavia in fase di realizzazione un sito web del Circolo dove sarà possibile visualizzare i testi e le riviste presenti
    1 punto
  46. Acquisto del fine settimana : Gettone 20 centesimi Esposizione di Milano 1906, testa dell'Italia con nastro svolazzante R/ in alto valore fra nastri. Montenegro 3. Argento
    1 punto
  47. Buona giornata In effetti il soldo che ha postato @@fabry61 mi lascia molto perplesso; una consunzione innaturale che ha risparmiato la legenda ... è consumata, direi quasi appiattita nei rilievi dell'iconografia come succede molto spesso nelle monete indossate come ciondolo che, continuando a sfregarsi sulla pelle e sui vestiti, se ne consumano i rilievi in modo "omogeneo". Qui le lettere che compongono la legenda sono state preservate. Non posso dire che sia falsa, non me la sento, però che sia "strana" si può dire :pleasantry: La tua, @@antonio bernardo, è buonissima e la cosa che più colpisce è la forma della coda del leone ... solitamente la sua forma è una S molto "rotonda"; nella tua (ma anche in tante altre che ho visto in rete del medesimo doge), ha la forma a V. Sarà un simbolo "criptico" del Massaro che, così, poteva riconoscere le "sue" monete? Mah ... fantanumismatica ... ma nemmeno tanto. :pleasantry: saluti luciano
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.