Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      5568


  2. Philippus IX

    Philippus IX

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      411


  3. providentiaoptimiprincipis

    providentiaoptimiprincipis

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1564


  4. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10769


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/06/19 in Risposte

  1. Prendo spunto da un recente post di Cato_maior che aveva parlato della sua visita a Venezia. Nel leggerlo, mi era subito venuto in mente il monumento ai Tetrarchi, austero ed affascinante, grazie anche al bellissimo porfido rosso che lo anima. Ho pensato quindi di parlarvi brevemente del porfido e del suo impiego limitatamente all’età romana. Il porfido compare nelle fonti antiche spesso col nome di lapis porphyrites. Infatti, le cave da cui veniva estratto nell’antichità si trovavano nel deserto orientale d’Egitto, sul monte Porfirite per l’appunto (oggi Gebel Duchan), in prossimità dell’attuale istmo di Suez. In Egitto fu impiegato soprattutto nella statuaria e, dopo la conquista da parte di Augusto, fu utilizzato anche a Roma. Si tratta di un materiale molto duro e difficile da lavorare, estremamente apprezzato per il suo colore. A causa di tale caratteristica cromatica fu usato per opere destinate all'imperatore e alla ristretta cerchia della sua famiglia, essendo il colore rosso porpora associato alla dignità imperiale. Non si può non notare infatti l’affinità tra “porfido” e “porpora”. In età imperiale l’uso trae le sue origini da un costume tipicamente ellenistico. Perciò fu prediletto da imperatori orientalizzanti (ad esempio Caligola, Nerone) e poi in età tetrarchica, costantiniana e tardo-imperiale, mentre il suo uso non si riscontra, o subisce una flessione, presso imperatori che si vantavano di seguire la tradizione repubblicana e senatoria dell'antica Roma (Augusto, Claudio, ecc.). Il suo impiego non fu limitato alla statuaria, ma anche alla nella architettura (anche a quella a carattere sepolcrale) e nei complementi decorativi tipo le pavimentazioni. Vorrei chiudere proponendovi una piccola gara/gioco, tanto per rilassarci un po’, visti che siamo nel fine settimana e siamo tutti stanchi. Postate le foto di statue e opere artistiche costituite per la gran parte di porfido (sono consentiti limitati inserti di altri materiali) con la dovuta didascalia. Ovviamente limitandoci all’età romana. Chi sarà il più bravo? La caccia e’ aperta. Vi saluto. Stilicho
    4 punti
  2. Caro Adelchi, Mi rendo disponibile a scambiare con te monete con "aumentata capacità storica" in cambio di banali monete SPL o FdC di cui tu vorrai liberarti dato il modesto messaggio storico che le accompagna. Ovviamente garantisco la presenza di fori e graffiti con usura assolutamente compatibile con una realizzazione artigianale e coeva al periodo di circolazione della moneta...[emoji16] [emoji12] Ps. All'occorrenza dispongo anche di graffiti inediti e tuttora non decifrati. [emoji11]
    4 punti
  3. Ciao a tutti, posseggo da tempo questi due "pezzi di metallo", non riesco a definirli diversamente, li tengo solo ed esclusivamente per curiosità, personalmente non ci vedo proprio nulla da "studiare" o £ire od €uro, sempre dischetti di metallo sono. Trovato in un rotolino intonso di zecca da 50 pz. da 200 lire del 1980 (£ 10.000), quindi mi è costato 200 lire. E questa corona esterna non coniata l'ho trovata in un rotolino intonso della zecca da 50 pz. di 500 lire del 1982 (£. 25.000), e quindi mi è costata 500 lire. Li conservo ugualmente, ma entrambe sono per me una... str@@ta pazzesca! Un errore invece ha indubbiamente tutt'altro fascino - trovata in un rotolino intonso stato zecca da 500 lire Centenario Banca d'italia. Ed una volta che questa sezione è dedicata all'€uro, sempre provenienti da rotolini: 2 Cent 2 euro
    2 punti
  4. Che spettacolo! Complimenti @fofo, la tua mezza pezza è emozione all'ennesima potenza. Inoltre sta anche agli antipodi di quello che colleziono io, ossia in questo caso si tratta di un "bentagliato"... Saluti!
    2 punti
  5. Salve a tutti! Ecco un altro 4 tarì ben patinato con taglio irregolare, vistose e marcate ribattiture, doppia data, in questo caso 1648, eccetera. In poche parole, un genuino maltagliato siciliano.
    2 punti
  6. Carissimo, un po' di tempo fa avevo iniziato una discussione intitolata Emozioni numismatiche con l'intento di formare un mosaico di tondelli non basato sull'area geografica e neanche sull'aspetto cronologico ma sull'equazione NUMISMATICA=EMOZIONE. La galleria di emozioni ha preso quasi vita ma poi si è improvvisamente interrotta e andata dimenticata. Probabilmente in quel periodo circolavano poche emozioni, ossia si comprava solo per investimento. Sarebbe molto interessante un museo delle EMOZIONI NUMISMATICHE che un giorno si materializzi tra quattro mura e quattro espositori. Speriamo bene...
    2 punti
  7. Assolutamente si! Quando mi capitano per le mani non manco mai di acquistare oggetti di arte sacra devozionale, hanno un'energia che nessun prodotto di alta oreficeria, asettico e distaccato, riesce a trasmettere. Sono testimonianze ancora vive di fede, di rituali, di cerimonie, feste e gesti e uomini ormai del tutto scomparsi... Ho dimenticato di dire riguardo al soggetto ritratto che si tratta con buona probabilità di Sant'Andrea Avellino, al secolo Lancellotto Avellino, presbitero e religioso italiano dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini: è stato proclamato santo nel 1712 da papa Clemente XI.
    2 punti
  8. Unica nella sua tipologia a non riportare nessun punto in legenda.... 5 Grana 1836 Neppure il simbolo!
    2 punti
  9. Decisamente, complementi @eracle62. Non senza imbarazzo posto il mio esemplare, decisamente meno bello degli altri e privo di data (ricavabile però dalle sigle) . Spero presto di mettere in collezione un 1617 davvero bello che mi è passato per le mani
    2 punti
  10. Tra un mese 2 rare dracme incuse di Poseidonia passeranno in aste Hirsch e NAC . La prima in Hirsch 348 al lotto 88, con pedigree importante e più che centenario, della quale unisco la pubblicazione in Gorini "La monetazione incusa della Magna Grecia" (1975) . La seconda in NAC 114 al lotto 23, della rarissima tipologia senza etnico POS ma con legenda FIIS (o WIIS) tuttora non interpretata : la stessa moneta è stata osservata in discussione "FIIS - 03/10/2015" alla quale si possono aggiungere le note di Cantilena - Carbone nel loro "Poseidonia-Paesum e la sua moneta" (2015) .
    1 punto
  11. Salve a tutti, anche questa volta la visita al convegno di Bologna oltre alle tante chiacchiere ha portato in collezione questa più che onesta banconota. Come da titolo, 25 Pesetas 22 luglio 1954 , nella stessa data è stato emesso anche il biglietto da 500 Pesetas, che però ancora latita dalla mia collezione.
    1 punto
  12. Bella banconota, aspettiamo il 500 pesetas con Ignacio Zuloaga allora Mi piace modificare le banconote sovrapponendo alle immagini presenti quelle reali
    1 punto
  13. Salve e buona serata a tutti. Volevo farvi una domanda che mi son sempre posto. Nell'antica Roma, quando un imperatore moriva o comunque cadeva, le monete create sotto al suo nome, cessavano di valere oppure in qualche modo rimanevano valide e spendibili? Grazie a tutti
    1 punto
  14. È la versione zombie di Umberto ?
    1 punto
  15. Taglio: 2 Euro CC TYE Nazione: Germania J Anno: 2012 Tiratura: 6'300'000 Condizioni: BB+ Città: Pavia (PV) Taglio: 2 Euro CC Nazione: Francia Anno: 2018 A Tiratura: 15'000'000 Condizioni: BB+ Città: Pavia (PV)
    1 punto
  16. Per vedere dove, darò un occhio lunedì in alcuni testi
    1 punto
  17. Petronio massimo regno per un paio di mesi in una situazione di grande confusione. Sono noti a mia memoria solo 3 o 4 tipi di solido, che globalmente a spanne non superano i 50 esemplari in tutto... Dovrei rivedere sovana e qualche altro tesoretto ma credo che nel ric che su queste è abbastanza affidabile siano tutte R3 o R4
    1 punto
  18. Se prima proponevo un libro per questa discussione, ora proporrei una enciclopedia ?, sarebbe veramente da dare nelle scuole per far conoscere le monete, la storia, i simboli ...
    1 punto
  19. Classical Numismatic Group > Electronic Auction 442 Auction date: 17 April 2019 Lot number: 677 Lot description: IONIA, Clazomenae. Valerian I. AD 253-260. Æ (27mm, 7.63 g, 6h). Aurelius Dionysios, strategos. A· K· Π ·ΛI · OVAΛЄPIANOC ·, laureate, draped, and cuirassed bust right / CT · AV ΔIONVCIOV · KΛAZO/MЄNIΩN ·, helmeted soldier standing facing, head left, holding spear and shield. BMC 135. VF, dark green patina. Rare. Ex I. Vecchi 7 (6 October 1997), lot 1598. Estimate: 150 USD
    1 punto
  20. Taglio: 50 cent Nazione: Città del Vaticano Anno: 2013 Tiratura: 1.941.484 Conservazione: MB Località: Biella (BI) Taglio: 50 cent Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 750.001 Conservazione: MB+ Località: Biella (BI) Taglio: 10 cent Nazione: Slovenia Anno: 2018 Tiratura: 3.000.000 Conservazione: qFDC Località: Milano
    1 punto
  21. @eracle62 ne ho comprato un altro proprio la settimana scorsa...! Eccezionale anche questo...
    1 punto
  22. Ciao @mario0511 , nel tuo caso siamo in una di quelle situazioni che la moneta postata , un Sesterzio di Claudio , sia un unicum con due fori , ma in questo caso bisognerebbe dimostrare che i fori siano antichi , questo si puo' verificare da un analisi del metallo all' interno dei fori stessi ; conviene ? dipende da te , pero' nel caso fosse dimostrata l' antichita' dei fori la moneta rientrerebbe nelle curiosita' numismatiche ed avrebbe a chi interessa questa categoria di monete , un certo valore collezionistico .
    1 punto
  23. La pezza della rosa per iconografia, stile, simbologia uno dei must monetari italiani, forse direi anche il più alto ...impossibile non esserne attratti.
    1 punto
  24. Molto suggestive e pregnanti di misticismo queste placche o medaglie @providentiaoptimiprincipis@eracle62, complimenti, indubbiamente la nostra penisola ha questa straordinaria ricchezza di manufatti devozionali anche di elaborata fattura.
    1 punto
  25. Nessuno che si ritrova in Collezione monete di Ferdinando II con "stranezze" di conio? Osservate questa mezza Piastra con solo un'aquiletta...... L'altra purtroppo l'hanno trafitta? .... E il povero leone?
    1 punto
  26. Ah però..questo me l'ero perso... Questi tari una volta li trovavi con più disinvoltura, e non erano poi cosi tanto apprezzati, infatti si riusciva a spuntare prezzi da prenderli tutti.. Oggi sempre più arduo, specialmente in queste conservazioni, mi ricordo ne cedetti uno per un cambio, sono ancora qui a pentirmene,, E' sempre un piacere Francesco Ii...
    1 punto
  27. Perché secondo la scienza numismatica sono da considerarsi altamente deturpanti, tanto che le si dovrebbe giudicare con maggior rigore. Una volta si scriveva "colpo al bordo altrimenti spl", oggi spesso si legge "spl, colpo al bordo". Cambiando l'ordine dei fattori il risoltato non cambia solo per chi vuol far finta di nulla
    1 punto
  28. Ho aggiornato la descrizione dell'ultima placca. Ricordavo fosse di confraternita invece si riferisce alla Pia associazione cattolica di Castelluccio Inferiore (Basilicata). Se la considerate off topic la tolgo Grazie @eracle62, sempre gentilissimo! Visto che è piaciuta molto posto anche la sorella in argento dorato con punzoni testa di partenope N8 che contrassegnava gli argenti di produzione destinati al commercio nazionale
    1 punto
  29. Ciao, il sesterzio non avrebbe comunque la corona radiata.
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Monet e Monete giocoforza è una combinazione quasi forzata in questo tipo di giochi... Per chi non lo conoscesse, segnalo questo sito http://www.eureka5.it/public/, un completo database di tutti i giochi enigmistici comparsi sulle principali riviste italiane del settore
    1 punto
  32. Ciao Fausto Io le dividerei in due parti... Le ultime due che sono certamente savoia, ma con la parte bassa della È non ben coniata o cancellata, comunque non visibile... Le prime due che sono come quella di Pier...
    1 punto
  33. No, meglio una moneta con graffito il nome di un praetor sconosciuto alla letteratura archeologica.
    1 punto
  34. Taglio : 1 Euro Nazione :Lettonia Anno : 2014 Tiratura : 30.000.000 Conservazione : BB Citta : Capaccio - Paestum ( SA)
    1 punto
  35. Buonasera a tutti, oggi ho fatto un salto al convegno e mi è sembrato abbastanza affollato, questa foto lo scattata tra le 14 e le 15...
    1 punto
  36. Veloce come il tuo nick, eh @Folgore94 Hai postato la foto e sei scappato, veloce come una folgore, ma mi sa che se non ci aggiungi anche l'altro lato e qualche parolina magica (grazie, per favore, ecc.) non vai lontano petronius
    1 punto
  37. Potrebbe essere una testimonianza da lasciare ai posteri e per dialogare con tutti gli appassionati. Libera espressione, e tanto interscambio, io pensavo al museo virtuale che andrebbe a crearsi giorno dopo giorno. Per poi nascere col tempo magari in concomitanza di un grande evento del forum. Eros
    1 punto
  38. Se fosse una contraffazione e il primo tipo che sui quarti ce il segno di zecca. Blaise
    1 punto
  39. Veramente a me sembra abbastanza chiara la scritta BON (IFA) C ... e alche le I dell'altro lato
    1 punto
  40. 1 punto
  41. sesterzio Commodo, grazie, prego.
    1 punto
  42. Buongiorno, penso di aprire un discorso diverso tutto da studiare, richiamando la monetazione romana repubblicana dell'AES GRAVE LIBBRALE, serie Giano/Mercurio con il falcetto, 280-276 A.C. (Crawford), il cui sestante (attenzione: bronzo fuso, peso 45/55 g) sembra corrispondere pressoché perfettamente all'aspetto del bronzetto in questione, con la conchiglia, il caduceo alato (di Mercurio) e i globetti: la moneta a confronto con tre sestanti ai tempi dell'aes grave libbrale: Roma Repubblica. Serie Giano/Mercurio. Sestante, 280-276 a.C. D/ Conchiglia. Sotto, due globetti. R/ Caduceo alato tra due globetti. Cr. 14/5. (il primo AE. g. 55.50 mm. 37.00 e conchiglia interna, l'altro con conchiglia esterna) La somiglianza potrebbe non essere una coincidenza e avere una ragione, spiegabile con la lenta progressiva svalutazione che ha portato tutta la monetazione repubblicana, come quella imperiale, a ridurre il peso delle monete prima fuse poi coniate, fino a valori minimi. Mi chiedo se quello di @Pesnad non possa essere un sestante della riduzione unciale (Sydenham, 155-133 a.C.) con l'asse battuto al peso di un'oncia, o della semiunciale (Sydenham, 89 a.C.) con l'asse battuto a un peso iniziale di 13 grammi fino a scendere ai 9 grammi (Babelon). Oppure di un altro sistema monetario italico. Insomma perdonatemi, indipendentemente da tutto prendiamo questo mio intervento dovuto a una grande somiglianza come uno spunto di studio. Spero che i più esperti possano dirci qualcosa. Saluti a tutti
    1 punto
  43. Classical Numismatic Group, Triton XIII, lot 202, 5/01/2010 CARIA, Knidos. Circa 411-405/4 BC. AR Drachm (6.14 g, 3h). Head and foreleg of roaring lion right / Head of Aphrodite right, hair in sphendone decorated with ivy leaves; A behind neck; all within incuse square. Cahn Series VI.1, 93 (V45/R63); SNG Keckman 138 (same dies); SNG von Aulock 2598 (same rev. die); SNG Copenhagen 252 (same dies); Waddington 2354 (same dies); de Luynes 2704 (same dies); Boston MFA 1956 (same rev. die). EF, toned, a couple minor die breaks on reverse. An important city which comprised settlements on both the mainland and an adjoining island that was bridged by a causeway, Knidos was a partner in the Dorian Hexapolis, a federation of six regional cities of Doric colonization, which included Kos, Halikarnassos, Lindos, Ialysos, and Kamiros. Because of its connection with the trading routes along the Ionian coast, Knidos became an important and affluent trading center, and the city was adorned with numerous impressive public buildings, both within the city itself and in the surrounding countryside. Among these buildings were the Temple of the Triopian Apollo, where the members of the Hexapolis met and whose symbol was the lion; hence, the use of the lion as one of the civic badges on the coinage. Because Knidos had been originally settled by Phoenicians prior to its Doric colonization, it also possessed a large temple dedicated to Aphrodite Euploia – the Phoenician Asherar-yam. As a result of the godessess’s importance to the city, the head of Aphrodite was included on the coinage. Because of the city’s connection with Aphrodite, in the fourth century BC, Knidos acquired a cult-statue of the goddess by the sculptor Praxitiles. After it was rejected by the citizens of Kos – for whom it had been commissioned – because it showed Aphrodite nude for the first time, Knidos purchased the statue, erecting it in an open air temple so that it could be viewed from all angles. As a result, it became a popular tourist attraction and the subject of numerous tales of all types.
    1 punto
  44. Taglio: 1€ Nazione: San Marino Anno: 2018 Tiratura: 1.250.000 Condizioni: BB+ Città: Caserta note: NEWS? Taglio: 0,50€ Nazione: San Marino Anno: 2015 Tiratura: 750.000 Condizioni: BB Città: Caserta
    1 punto
  45. Salve a tutti! 3 anni senza monetine di Bonifacio su questo forum!!! Oggi sono contento di mostrarvi questo "denaro" con la grande B con 2 aneletti ai lati e con croce accantonata da 2 aneletti. Grazie per i vostri pareri. Diametro= mm.12 Peso=g.0,33.
    1 punto
  46. Se penso che le nuove generazioni presenti sul territorio le ha dimenticate completamente, ricordo da bambino la città le aspettava trepidamente, iniziative culturali in ogni quartiere, i tram addobbati con i tricolori, cosi come le piazze e le vie, Milano era colorata e si respirava un clima festoso, insomma emozionante. Andiamo con il top dei nominali battuti per quei giorni. Cambia il nominale, cambia il metallo, ma il valore simbolico è lo stesso unico...
    1 punto
  47. @sterlina buongiorno hai scritto una serie di inesattezze a) vai a farti cambiare la sovrana d'oro danneggiata in Inghilterra. entri con una moneta che contiene 260-270 euro di oro, e te ne esci con un bel pound! (controvalore 1,15 euro..). b) se volessi vendere quella sovrana, in condizioni normali un qualunque commerciante te la pagherebbe a peso (meno il suo spot). In condizioni di palese usura un qualunque commerciante intanto la peserebbe, per verificare che non si tratti di un falso, e poi per assicurarsi che non sia esageratamente sotto peso. In quel caso o te la valuterebbero meno (la moneta in questione contiene 7,28 grammi di oro, a fronte dei canonici 7,32), o magari nemmeno la prenderebbero. c) in italia puoi fare quel che ti pare con le tue sterline d'oro. Fonderle, usarle per pareggiare le gambe dei tavoli, giocarci a biglie.. d) l'accostamento/paragone che fai con le monete da 1 euro o le banconote da 50 euro è un esercizio non corretto. Perché alle banconote o monete in euro (per esempio) è collegato un valore garantito da una banca. Che è e sarà sempre quello. 1 euro, 2 euro, 10 euro, 50 euro. Di per se quelle banconote o monete non valgono un fico secco. Una moneta in oro ha un suo valore intrinseco, la banca o l'autorità emittente garantisce i dati ponderali, ma poi il valore di quella moneta fluttua libero nell'etere a seconda delle fluttuazioni del metallo che la compone.
    1 punto
  48. Buonasera a tutti, sono nuovo del forum... anch’io come tutti voi sono amante delle monete napoletane, a tal proposito posto il mio 20 grana di francesco ll veramente bello...!
    1 punto
  49. Buonasera @salvo1973, dopo tanta ricerca ho trovato il mezzo Ducato del 1784 da mettere in Collezione. Magliocca 273 R2
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.