Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5568


  2. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      10769


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      26217


  4. grigioviola

    grigioviola

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4959


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/08/19 in Risposte

  1. Inserisco immagini e riferimenti per il futuro: D\ IMP C ALLECTVS PF AVG R\ ORIENS AVG, ML Si tratta di un aureo della zecca di Londra. Non ricordo di averne mai visti del tipo ORIENS AVG per Alletto e non mi risulta sia listato nel RIC (sarebbe da consultare Sam Moorhead per eventuali altri esemplari o comunque per emissioni similari). Questa un'immagine un po' più d'effetto con ancora del terriccio addosso: Il tipo ORIENS AVG è comunque noto per gli antonianiani: D\ IMP C ALLECTVS PF AVG R\ ORIENS AVG, S-P ML RIC 26 Ma per l'antoniniano nel rovescio non ci sono i due prigionieri ai lati del Sole. Altro esemplare in collezione Mauseus: D\ IMP C ALLECTVS PF AVG R\ ORIENS AVG, S-A ML RIC 26 Rovescio in uso anche nell'altra zecca inglese, la cosiddetta "C mint", probabilmente Colchester: D\ IMP C ALLECTVS PF AVG R\ ORIENS AVG, S-P C Esemplare recuperato dall'archivio online del PAS. Che dire... gran botta di fortuna per un simile ritrovamento e soprattutto un nuovo interessantissimo tassello nel corpus delle emissioni di questo usurpatore!
    5 punti
  2. Caro @Legio II Italicaconfidi troppo nelle mie capacità. L'oggetto in questione è presente anche su altre epigrafia funerarie. Alcuni lo interpretano come l'urna destinata ad accogliere le ceneri del defunto, altri come un cesto di vimini, dove veniva conservata la lana, simbolo, quindi, della vocazione domestica della defunta. Io propenderei per questa seconda possibilità.
    3 punti
  3. Si tratterebbe del secondo esemplare conosciuto, il primo e unico finora è al British Museum. Abbastanza incredibile per noi che dopo averlo trovato con un metal detector in un campo inglese ora possa anche venderlo e che andrà all'asta a Giugno presso DNW a Londra. Magie della legislazione britannica... https://news.artnet.com/art-world/metal-detector-discovers-golden-roman-coin-1509847/amp-page
    2 punti
  4. Oggi vi presento questo nuovo hoard che esula dal mio usuale range temporale della seconda metà del III secolo (antoniniani gallici & c.), ma a essere sinceri esula fino a un certo punto visto che oramai la mia passione per i ripostigli sta creando una vera e propria "collezione nella collezione" con una estensione temporale che va ben oltre alle "colonne d'ercole" del mio usuale campo d'azione. THE HOLME HOARD (detto anche Bottesford II) rif. https://finds.org.uk/database/hoards/record/id/1241 Report pubblicato in Numismatic Chronicle n.166/2006 Il ripostiglio è stato rinvenuto in un'area che già aveva restituito nel 1996 (https://finds.org.uk/database/hoards/record/id/1238) un altro tesoretto di 169 denari d'argento denominato appunto Bottesford I. Il ritrovamento in questione è opera dei detectoristi J. Robinson e J. Sparks che l'hanno portato alla luce il 25 novembre 2003 a Holme, nel Lincolnshire. Composto da 408 denari d'argento è stato rinvenuto assieme a parte del contenitore: un piccolo vaso in argilla grigia il cui fondo aveva in diametro di 58 mm. Di tutto il ripostiglio, 115 pezzi sono stati acquisiti dall'associazione British Museum Friends che ne ha donati 15 al museo: https://www.britishmuseum.org/research/collection_online/search.aspx?searchText=holme+hoard La parte rimanente è stata restituita agli scopritori che hanno poi provveduto a venderla in un'unica occasione tramite la casa d'aste DNW (Dix Noonan Webb Ltd) con la vendita pubblica del 16/03/2005 (https://www.dnw.co.uk/auction-archive/special-collections/foreword.php?specialcollection_id=316). Questo infine è l'esemplare che è entrato nella mia collezione: D\ ANTONINVS AVGVSTVS, busto laureato e drappeggiato a destra di Caracalla. R\ PONTIF TR P III, Caracalla nudo con mantello sulle spalle stante a sinistra, con un globo nella mano sinistra e una asta a punta in giù nella destra. RIC 30/b Ex D. Taylor collection; Ex DNW auction 16/03/2005; from Holme Hoard 2003. Per concludere, si tratta di un ripostiglio rientrante nel cosiddetto "denarius period" britannico e a proposito degli hoard rientranti in questo arco temporale, Roger Bland dice: A voi la parola per eventuali commenti o integrazioni!
    2 punti
  5. Salve a tutti, direi che @marmo87 ha postato uno dei 10 reali di Filippo III alias Filippo II più enigmatici che abbia mai visto e che ho provato già diverse volte ad interpretare. Secondo me si tratta quasi sicuramente di un tondello di Filippo III su cui sono presenti i coni di Filippo II. L'unico problema è il III di PHILIPPVS nel dritto che sembra sovrapposto a SARDINIAE della legenda sarda di Filippo II. Qualora i coni di Filippo II fossero stati utilizzati anche successivamente, tale parte di legenda del presunto conio spagnolo di Filippo III dovrebbe risultare nella porzione sottostante e non sopra. Quindi secondo me potrebbe trattarsi del conio di Filippo II su Filippo III o II, al quale venne successivamente aggiunta la legenda di Filippo III. In ogni modo si tratta di un interessante rebus numismatico. @dabbene, in relazione alla tua domanda direi che in quel periodo di accentuata crisi finanziaria, ossia nei primi decenni del XVI secolo ed oltre, si cercò di riutilizzare tutta l'attrezzatura possibile (basta osservare il 5 reali di Filippo III), anche fortemente deteriorata, inoltre anche gli scarti e le scorte di metallo. Saluti
    2 punti
  6. Le motivazioni possono essere, anche di carattere economico, creare un nuovo conio costava soldi, e per risparmiare si optava per l’utilizzo del vecchio conio, oppure la figura del precedente Re ispirava più fiducia in un taglio usato in maggior modo per le transazioni di un certo livello, pensiamo al Tallero di Maria Teresa. I motivi possono essere vari, sta di fatto che questa moneta è solo grazie al fatto che il suo conio grossolano lascia intravedere le vere impronte del tondello originale.
    2 punti
  7. Il mio piccolo spicciolo molto raro
    2 punti
  8. Cari amici, di rientro da Annecy vorrei condividere con voi questo bel Quarto di grosso di Carlo d'Orleans, II periodo (1447-1465)! Quelli passati in asta nell'ultimo decennio si possono contare sulle dita di una mano (senza nemmeno usarle tutte), di varianti differenti da questa (un paio del I periodo, con la rosa al centro della croce) e soprattutto con la legenda quasi mai completamente leggibile! Corpus, vol. 2, pag. 24, n. 20 - (MIR manca) @piergi00, @teofrasto, @adamaney, @dabbene, @monbalda
    2 punti
  9. Vero, ma se hai un'attività come la mia, e ti portano sacchetti stracolmi di queste "cosine", quello 0,2 diventa 50 grammi
    2 punti
  10. Si, Doppiopunto Faccio foto al mio 4 Cavalli e le condivido con molto piacere.
    2 punti
  11. Particolare di una cassapanca presente nel Castello di Annecy , visitato ieri
    2 punti
  12. Da Tarso di Cilicia, Bellerofonte (eroe dunque guerriero) per ben due volte, dal diritto e dal rovescio di un bellissimo statere, combatte cavalcando Pegaso : curiosamente la sua arma è un tridente . Passerà, il prossimo 5 Maggio, in asta Nomos 18 al lotto 203 .
    2 punti
  13. Porto la mia testimonianza, la mia passione è nata praticamente in concomitanza con l'inaugurazione di questa fantastica esposizione numismatica in Ambrosiana e se non ci fosse stata questa esposizione non avrei mai potuto appassionarmi ancor di più ma soprattuto non avrei mai potuto vedere monete che non posso permettermi di possedere. E' sembrato avvenire tutto apposta...ho appreso della nascita abbastanza recente di "Quelli del Cordusio" e ne sono felice perchè siete persone che è possibile incontrare di persona e con cui discutere liberamente anche qui sul forum. Grazie ancora.
    2 punti
  14. Non celtico. Ottomano e turco. https://www.zeno.ru/showphoto.php?photo=216802
    2 punti
  15. La moneta originaria è stata coniata sicuramente dopo il 1617 sotto Filippo III, quindi almeno 19 anni dopo la morte di Filippo II. Come mi ha fatto notare un amico collezionista, non è l'unico caso in cui nelle colonie spagnole si utilizza l'effige del sovrano precedente. https://forums.collectors.com/discussion/986045/mexican-charles-iv-bust-of-charles-iii-8-reales-1789-1790-transitional-set
    2 punti
  16. E' online il nuovo volume su Bologna, particolarmente interessante. http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do?id=217 Si tratta dell'ultimo volume curato da Stefano Di Virgilio. I prossimi compariranno a nome di Michele Chimienti e Giovanni B. Vigna.
    1 punto
  17. Bourse Monnaies Aix-Les-Bains 30 giugno 2019
    1 punto
  18. Sapevate dell'esistenza di un tetradramma coniato a Teos a nome di un'antica gilda professionale greca (l'artista di Dioniso)???? Una moneta particolarissima con uno splendido ritratto di Dioniso! Photo I. IONIA. The Artists of Dionysus. 2nd Century BC. Silver tetradrachm (16.87 gm). Teos(?), ca. 155-145 BC. Head of young Dionysus right, wearing mitre (headband) and crowned with ivy wreath / ΤΩΝ ΠΕΡΙ ΤΟΝ ΔΙΟΝΥΣΙΟΝ ΤΕΧΝΙΤΩΝ flanking filleted thyrsus, ivy wreath border. Lorber-Hoover, NC 163 (2003), pp. 59-68 (this coin). Unique and unprecedented— a coin struck in the name of an ancient Greek professional guild! Of exemplary style and a true masterpiece of Hellenistic art. Extremely fine. Ex Peter Guber Collection. Provenance: Freeman & Sear Manhattan Sale II of 04.01.2011, lot: 62. P.S.: Coinage was normally produced on the authority of cities, kings, and dynasts. This is the only known example of a coin struck by a professional guild. The Artists of Dionysus were actors, musicians, and other artists who participated in the festivals and contests that were a prominent feature of the ancient Greek world. In the third century, the Artists of Dionysus organized themselves into three corporate bodies, one at Athens, one in the Peloponnesus, and one in Asia Minor. Members of the Artists wore a purple-and-gold uniform and enjoyed special privileges throughout the Greek world. When Teos passed under Pergamene control after 188, the Artists of Dionysus merged with another troupe of performers at the Attalid royal court to create the group that issued this remarkable and unique tetradrachm. The presence of a wreath on the reverse links this coin to the so-called wreathed tetradrachms issued by various cities of western Asia Minor, including Cyme, Myrina, Heraclea and Smyrna. These wreathed tetradrachms were produced within a short period, ca. 155–145, establishing the probable date for this piece. At this period, the Artists of Dionysus were quite wealthy and very closely linked to the Pergamene court. Yet the essentially religious role of the Dionysiac Artists is a clue that its function may have been different from that of other wreathed tetradrachms. The lack of control marks points to a one-time, special issue intended to finance or commemorate some event of great importance in the life of the association. Tetradrachms such as this one may have been awarded as prizes in the first festival involving the Attalistai (guild devoted to the Attalid rulers), or presented to foreign guests. The truly exceptional artistry of the obverse portrait of Dionysus is certainly befitting of this unique coin’s origins and importance. Estimated Value: $ 150,000. Photo II. The Artists of Dionysus. Ca. 155 BC. Silver tetradrachm (16.87 gm). Struck at Teos. Head of young Dionysus right, wearing mitre and wreathed with ivy / ΤΩΝ ΠΕΡΙ ΤΩΝ ΔΙΟΝΥΣΟΝ ΤΕΧΝΙΤΩΝ, filleted thyrsus, ivy wreath border. C.C. Lorber and O.D. Hoover, "An unpublished tetradrachm issued by the Artists of Dionysus," NC 2003, pp. 59-68, pl. 15, 1-2 (this coin). Unique and of extraordinary numismatic and historical interest. Struck on a broad flan. Some striking flatness on reverse, otherwise extremely fine. Provenance: Gemini, LLC Auction IV of 08.01.2008, lot: 177. P.S.: The Artists of Dionysus were actors, musicians, and other artists who participated in the festivals and contests that were such a prominent feature of the Greek world in the classical and Hellenistic periods. In the third century, the Artists of Dionysus organized themselves into three corporate bodies, one at Athens, one in the Peloponnesus, and one in Asia Minor. The last, called the Association of Dionysiac Artists in Ionia and the Hellespont, was based in the city of Teos from at least 207/6 and enjoyed a tax-free land grant from the city. In addition to these regional koina, two Hellenistic monarchies, the Ptolemies and the Attalids, sponsored royal associations of performers. When Teos passed under Attalid control after 188, the group at the Pergamene court, called the Artists of Dionysus Kathegemon, merged with the Tean group to form the Association of Dionysiac Artists in Ionia and the Hellespont and of Dionysus Kathegemon. This is the group that issued the unique tetradrachm offered here. Coinage was normally produced on the authority of cities, kings, and dynasts. A very few coinages name deities as their issuing authority, but this is the first example of a coin struck by a professional guild. Its types, naturally, honor the god to whom the artists dedicated their service. The presence of a wreath on the reverse links our coin to the so-called wreathed tetradrachms issued by various cities of western Asia Minor, including Cyme, Myrina, Heraclea, Lebedus, Magnesia on the Meander, and Smyrna. These wreathed tetradrachms were produced within a short period, ca. 155-145, establishing the probable date of the tetradrachm of the Artists of Dionysus. Curiously, the vast majority of wreathed tetradrachms seem to have circulated in Syria. P. Kinns, O. Hoover, and D. MacDonald have hypothesized that these coins were minted to finance the Attalid policy of supporting pretenders to the Seleucid throne. Because Eumenes II had already adopted the light cistophoric standard for his own currency, he obtained the Attic-weight coinage he needed from allied cities in Aeolis and Ionia. At this period, the Association of Dionysiac Artists in Ionia and the Hellespont and of Dionysus Kathegemon was quite wealthy and very closely linked to the Pergamene court. The leader of the association, the flautist Kraton of Chalcedon, played an important role in the development of Attalid royal cult and was eventually appointed priest of King Eumenes. There is thus good reason to suspect Pergamene influence over the production of our tetradrachm. Yet the essentially religious role of the Dionysiac Artists is a clue that its function may have been different from that of other wreathed tetradrachms. The lack of controls points to a one-time, special issue intended to finance or commemorate some event of great importance in the life of the association. The most likely occasion is Kraton's foundation of the order of Attalistai, performers dedicated to the cult of Attalus II. Kraton provided the Attalistai with a sanctuary at his own expense and left them a bequest when he died. The establishment of the Attalistai must have taken place sometime between 159 and 153/2—a period that overlaps the early years of the wreathed tetradrachms of Aeolis and Ionia. Tetradrachms of the Artists of Dionysus may have been awarded as prizes in the first festival involving the Attalistai, or presented to foreign guests.
    1 punto
  19. Quindi, riassumendo in maniera lineare i diversi strati del tondello, la spiegazione potrebbe essere questa: conio 8 reales di Filippo II, zecca di Segovia + conio 10 reali di Filippo II, zecca di Cagliari + legende di Filippo III, zecca di Cagliari L'unico elemento che secondo me si dovrebbe analizzare un po' meglio, anche al microscopio, è l'effettiva sovrapposizione delle legende di Filippo III su quelle di Filippo III. Comunque sarebbe molto interessante la teoria di un Filippo III che riutilizza i tondelli del padre personalizzando solo le legende. Basta, con questo ho finito...
    1 punto
  20. Forte II Tipo Amedeo VIII Duca Mi mancava ancora in collezione il segno del crescente lunare per questa tipologia. Mir Savoia 145
    1 punto
  21. io non sono esperto, ma credo che ti stai esercitando bene, pero per sicurezza aspetto prima di trascrivere il tutto.
    1 punto
  22. A me sembra sia la RIC VI 10b (follis). E' corretto? Ciao. Stilicho
    1 punto
  23. DE GREGE EPICURI L'iconogafia dei due prigionieri seduti sotto un trofeo è antichissima (non ricordo a chi si deve la prima emissione, forse a Cesare): indica semplicemente "due nemici vinti". Quanto alla mirabolante vendita di questa moneta, avanzerei 3 iptesi: 1.L'articolo del giornale è del 5.4, ma potrebbe riferirsi ad un "evento" dell' 1.4, con tutto quel che ne consegue... 2.Il BM ha forti dubbi sull'autenticità della moneta. 3. La signora Teresa May, essendo ormai in braghe di tela, ha dato ordini tassativi di non comperare più niente.
    1 punto
  24. DE GREGE EPICURI Io ne ho una medievale, quasi illeggibile...solo 2 o 3 lettere, e una croce sull'altro lato. Spero che i medievisti non disertino!
    1 punto
  25. Ciao Andiamo per gradi. Non ho trovato nulla sul cambio marco/lira, ma nel 1945 gli Alleati fissarono il cambio marco/dollaro a 10 marchi per un dollaro, quindi 1000 marchi erano pari a 100 dollari. Tale cambio rimase in vigore fino al 1948, quando la Germania rivoluzionò il suo sistema monetario. Nel 1943, sempre gli Alleati, avevano fissato il cambio lira/dollaro a 100 lire per un dollaro, ma due anni dopo la nostra moneta si era ulteriormente, pesantemente svalutata, e di sicuro anche i cambi ne avevano risentito. In questa tabella sono riportati i cambi storici lira/dollaro, tranne per il periodo che ci interessa, dal 1939 al 1954 il cambio viene definito "anomalo" e non è indicato https://cronologia.leonardo.it/potere.htm Ho provato, per quel che vale a ricavarlo empiricamente, partendo dal valore della lira nel 1937, pari a 1408 lire del 2001 (fine della circolazione) e quello del 1945, crollato a sole 54 lire. Una differenza di ben 26 volte! Ho quindi moltiplicato il cambio lira/dollaro del 1937, pari a 19, per 26, ottenendo 494 lire per un dollaro, cifra che appare congrua col cambio successivo conosciuto, quello del 1955, le famose 625 lire che rimasero pressoché invariate per quasi un ventennio. Ma sono solo ipotesi. E allora, sempre ipotizzando, potremmo dire che per avere 1000 marchi, ovvero 100 dollari, nel 1945 erano necessarie 49.400 lire, cifra che penso si possa tranquillamente arrotondare a 50.000. Non posso invece aiutarti sulla quotazione attuale del biglietto da 1000 am-mark. Questo è il mio in una conservazione che si avvicina a SPL, anche se forse non la raggiunge in pieno. Prendilo con beneficio di inventario, ma mi sembra di averlo pagato un qualcosa come 90.000 lire (di sicuro non erano 90 euro), cifra che oggi, dopo oltre vent'anni, non ha più molto senso. Posso solo dire che allora, sicuramente, la ritenevo ragionevole. Dopodiché, come faccio sempre, mi sono completamente disinteressato degli eventuali incrementi o decrementi del suo valore, io colleziono per la vita, e se un giorno, spero mai, fossi costretto a vendere la mia collezione, solo allora mi porrei seriamente il problema di quanto vale in quel momento. Maurizio
    1 punto
  26. Un solo esemplare al Museo Romano, differenziato da altri due con SICIL.
    1 punto
  27. Pronte due monetine per domani sera................e devo uscire con la catalogazione?
    1 punto
  28. Da uno così non acquisterei neppure la carta igenica ( scusate il paragone) TIBERIVS
    1 punto
  29. 5 Soldi III Tipo Vittorio Amedeo I Mir Savoia 717 Presenta la particolarita' di avere un nodo in fascia tra le lettere del valore in esergo
    1 punto
  30. Come ti capisco, nonostante siano quasi vent'anni che sono sposato con una spagnola, ogni volta che vado, necessito di un paio di giorni di "acclimatamento" . A risentirci.
    1 punto
  31. Dalla foto sembrano abbastanza evidenti.. A proposito di 4 Cavalli e rarità, avete notizie di qualche passaggio in asta dei 4 Cavalli 1790 Sici?
    1 punto
  32. Ciao, in realtà essendo ospite di amici indigeni, ho potuto comunque godere da quasi indigeno di questa meravigliosa città che ogni volta che visito offre davvero tanto, a patto che ci si abitui agli orari di vita un po' (!) diversi dai nostri.
    1 punto
  33. Grazie @King John non lo conoscevo : peso ed aspetto di un tetradramma della tipologia delle emissioni di libere città di Ionia ed Eolia nel periodo della crisi finale delle monarchie ellenistiche . Esemplare, però, curiosamente al nome di una associazione e senza alcun riferimento ad una zecca emittente .
    1 punto
  34. Il mitico Vujadin!! C'è qualcosa da sistemare... ma trovare un accordo sarà impossibile Questo non è stato fischiato ad esempio:
    1 punto
  35. Niente da scusarsi! Il mio era un interesse proprio sul gettone, in quanto rientra nel mio settore di studio ricerca e collezione, abitando io stesso in Valle d'Aosta, e a giorni di vedere pubblicato il mio volumetto proprio su questi gettoni (e questo mi manca!)
    1 punto
  36. Doppia... ... mi perdonerete, ma era un'occasione più unica che rara...
    1 punto
  37. Ad ore tre del rovescio leggo RIPR. 912 Riproduzione moderna
    1 punto
  38. Puoi vedere anche questo libro (che non ho) ma che dalla descrizione tratta l'argomento che ti interessa. E' del 2017: Le radici sacre della monetazione Nuccio D'Anna Solfanelli Chieti, 2017; br., pp. 176, cm 14x21. (Faretra. 79). La nascita della moneta costituisce un momento fondamentale della storia umana in grado di orientare non solo le strutture politiche, ma anche l'organizzazione della società. Questo saggio si occupa non solo della formazione delle prime forme monetarie, ma soprattutto del processo culturale, mentale e spirituale che ha portato alla formazione della moneta come noi la conosciamo. Inoltre, studia quali sono state le "forme monetarie" prima che venisse creata la moneta strictu sensu, le basi sociali e culturali che alimentavano il più antico conio, la funzione dei simboli religiosi che alle origini permeavano totalmente le monete, il motivo del loro primitivo valore come fine dello scambio e non, come oggi, quale strumento primario di transazione. Questo libro intende illustrare anche un momento particolare della storia culturale dell'Occidente, quello che attraverso la nascita della primitiva moneta ha contribuito a spezzare le relazioni della società antica con la sfera del sacro cancellando ogni riferimento al simbolismo tradizionale.
    1 punto
  39. Un'altra mezza che da emozione, anche se con qualche problemuccio, l'argento continua a parlarmi... Eros
    1 punto
  40. Bello il Tondello e bello il tonno.. Approfitto di questa discussione per complimentarmi con te Federico per l'ottimo articolo che ho letto ieri su Monete Antiche, sulla zecca di Cizinto e i suoi tondelli...
    1 punto
  41. Questa è la mezza pezza del 1697 su nomisma 59 in bb e secondo me ha il bordo un pò sciupato.. Credo che il più bel pezzo, anche se lo sono tutte sia la mezza pezza in oro del 1718 veramente eccezionale e rara.. Ma come vedo anche voi siete amanti dell'argento e la mezza in argento vi piace molto...sicuramente di grande impatto in mano essendo non molto grande ma massiccia e alta di spessore e anche come è tagliata ricorda un maltagliato Spagnolo..
    1 punto
  42. Ciao Hirpini, grazie! E' un piacere per me discutere di monete e di storia con voi! Noto la precisione con cui analizzi i vari aspetti di una moneta. Lo trovo, per un semplice appassionato come me, molto istruttivo. Volevo solo chiederti: a me risulta che Caracalla regnasse con padre Settimio Severo dal 198 fino al 211, data della morte di questi? mi sbaglio? Ciao e buona domenica Stilicho
    1 punto
  43. Ira & Larry Goldberg Coins & Collectibles, Auction 80, lot 3148, 3/06/2014 Trajan. Silver Denarius (3.1 g), AD 98-117. Rome, AD 104-107. IMP TRAIANO AVG GER DAC P M TR P COS V P P, heroic bust showing bare chest of Trajan left, slight drapery on near shoulder. Reverse S P Q R OPTIMO PRINCIPI, Genius standing facing, head left, sacrificing out of patera over altar at his feet to left, holding cornucopiae. RIC 185; cf. Woytek 217q; BMC p. 60, note; RSC 394f. Extremely rare. Boldly struck and quite attractive with lovely iridescent toning on both sides. Superb Extremely Fine. A splendid and very rare bust type, almost medallic in nature! We must wonder if coins such as this were used as special presentation pieces. Estimated Value $3,000 - 3,500 Ex NAC 38 (21 March 2007), 50.
    1 punto
  44. Buongiorno a tutti, ieri al convegno di Bologna ho ritirato questo 4 cavalli 1791 con doppio punto dopo FERDINAN...
    1 punto
  45. Buon pomeriggio. Oltre alla consueta collezione di monete papali, ogni tanto, quando talvolta ne rimango colpito, mi affaccio anche sulla monetazione romana della prima e seconda repubblica. Mi è capitato di acquistare questo mezzo baiocco, emissione di Fermo per la prima repubblica romana, e non me lo sono lasciato scappare, affascinato dalla sua diciamo pure un po' rozza semplicità.... È vero, la conservazione non sarà perfetta, però la trovo davvero molto affascinante! Voi che ne pensate? Grazie Emiliano
    1 punto
  46. Buona sera , spero di essere nelle sezione corretta ,chiedo eventualmente al moderatore per favore di spostarla in sezione appropriata grazie. Come da titolo oggi nel resto datomi dal giornalaio oltre a un due euro finlandia 2005 mi sono arrivati questi 20 centesimi sede vacante 2005, ora mi chiedo come è possibile visto che la sede vacante è solo in blister ed è piuttosto costosa? cosa ne pensate ? grazie
    1 punto
  47. Io vorrei un forum più coeso, un forum unito al di là delle aree e del tempo. Un forum che possa interagire maggiormente, uscendo dagli stereotipi del tipo gruppi e monetazione. Un forum che investa sul futuro dello stesso, un forum nel forum, qualcosa che possa unirci sempre è comunque. Un forum aperto a tutti gli aspetti della numismatica e non solo quello tecnico, un forum dove il lato umano aiuti ad aggregare maggiormente. Ci sarebbero più discussioni e si unirebbe l'utile al dilettevole. Un forum di tutti per tutti.. Eros
    1 punto
  48. Il tonno era raffigurato anche sulle monete di Gades, l'odierna Cadice dove il tonno è ancora oggi molto pescato: l'ho visto con i miei occhi una settimana fa. Guardate... SPAIN. Gades. Ca. late 3rd century BC. AR hemidrachm (16mm, 2.49 gm, 6h). Head of Heracles left, wearing lion skin headdress, paws knotted at neck / Punic script, tuna fish right. CNH pg. 83, 4. SNG BM Spain 132 variant (Heracles right). Very rare, particularly so in high grade! NGC Choice AU★ 5/5 - 4/5.
    1 punto
  49. Purtroppo ci sono in giro più polli che patacche.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.