Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/21/19 in Risposte
-
Ciao @Eldorado, grazie per aver condiviso la tua ex 1787 Stesso conio della mia. Considero le Piastre del 1787 con il loro diametro ampio, le più belle.....4 punti
-
Buonasera a tutti, È da un po' che non condivido Piastre di Ferdinando IV. Oggi lo faccio con una 1787 DC Avevate mai notato che presentano tutte il doppio punto dopo la parola HIE : ?3 punti
-
In occasione della festività di Pasqua 2019. Auguro a tutti gli utenti di questa sezione BUONA PASQUA Gionnysicily.3 punti
-
Buongiorno, interessante ritrovamento di 252 monete in Danimarca. https://ilfattostorico.com/2018/11/12/scoperte-252-monete-vichinghe-a-ribe/2 punti
-
Come da titolo, vorrei chiedere un vostro parere sulla conservazione di questo centesimo del 1884, coniato durante il regno della Regina Vittoria. Si tratta di una data abbastanza comune, con 2.500.000 di esemplari emessi, tuttavia credo sia ancora in ottima conservazione. Da notare la netta differenza di dimensioni e peso con i coevi cents coniati negli USA.2 punti
-
Ben più di un semplice augurio, Mario. Sono, le tue, belle parole sincere. Anche io vengo qui a cercare svago (svago di livello, culturale, forse... ma svago; mi iscrissi in un periodo nuvoloso della vita). E qui trovo, oltre che svago tecnico, anche Persone. Grazie. Auguri a tutti.2 punti
-
Buonasera ragazzi, avevate mai visto un falso simile ? Ferdinando IV Piastra 1798, "arco continuo" Tondello in metallo vile, ricoperto con due sottilissime lamine in argento unite lungo il taglio (senza decoro a treccia). Ringrazio il mio Amico @borbonik per avermelo fatto conoscere. La giuntura nel taglio.2 punti
-
Buongiorno e buona Pasqua a tutti gli appassionati di numismatica, vorrei condividere con voi questo testone, che mi ha attirato per essere una moneta relativa al Papa originario di Santarcangelo di Romagna, dove risiedo. Ha circolato parecchio ma sembra non avere tracce di appiccagnolo o di montatura. E' il mio primo testone e devo dire che anche se sottile come un'ostia, conserva un fascino notevole. Che ne pensate? Cordiali Saluti Silver2 punti
-
2 punti
-
Come contributo, posto qualche cosa di più moderno ma a tema: Quella del 1997 è in conservazione Proof2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Grazie Francesco, io ci sarò venerdì pomeriggio e tutto sabato, vediamo che diventi come al secondo convegno una giornata di festa e di piacevole condivisione numismatica e umana, uniamo il commerciale alla divulgazione e sarà un piacere per me donare tutto quello che ho e posso, da Gazzettini a Cataloghi Ambrosiana a Quaderni Lamoneta ad altro ancora ...io credo che la numismatica abbia bisogno oggi più che mai anche di momenti in cui vinca il cuore, la passione, la condivisione, le empatie, il dare anche per gli altri ...2 punti
-
1 punto
-
Salve, chiedo un vostro parere in merito alla moneta che documento in foto (24,80 gr, 37 mm); in particolar modo vi sarei molto grato se poteste esprimervi in merito a patina, riflessi e macchie e, se del caso secondo il vostro giudizio, come intervenire. Ringrazio quanti vorranno esprimersi a riguardo ed auguro a tutti una Buona Pasqua.1 punto
-
1 punto
-
Ciao @nikita_ Mi infastidisce il fatto che sia un falso. Il timbro originale sulla banconota lo considero una modifica ufficiale1 punto
-
Grazie @pietromoney per aver condiviso la tua moneta, un pezzo molto particolare: Presenta sotto il busto di Ferdinando le iniziali di Domenico Perger ben incise, Alcuni pezzi presentano una correzione nelle iniziali. Non scusarti, ci hai fatto vedere una bella moneta Napoletana, Grazie ancora.1 punto
-
@pietromoney purtroppo ho finito i "mi piace"! La tua è una D. G. e varia per punteggiatura con la mia D. C. Complimenti per la splendida Piastra.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Justo Rufino Barrios Justo Rufino Barrios, president of Guatemala 1873-85, issued this silver token in 1884, honoring the first steam locomotive in Guatemala. Silver is a very unusual material for a token, cheapness of manufacture being a primary consideration.1 punto
-
1 punto
-
Beh, è un oggetto che stimola la curiosità e il desiderio di venire a capo di quel rebus costituito dalle linee incise sul castone. Magari, come ipotizza Legio II Italica, non è che un disegno di fantasia mentre io propendo per l'ipotesi che un significato debba averlo. E' un oggetto di buona fattura, sono stati impiegati materiali preziosi ; gli anelli mi piacciono, ne ho visti tanti e ne ho alcuni. Limitandoci agli anelli maschili, possono ostentare una pietra, oppure il monogramma di chi lo porta, oppure contengono incavata l'impronta di un sigillo da premere poi su cera o ceralacca, oppure stemmi nobiliari veri o di fantasia, o anche simboli religiosi, politici, militari , ne ho visto uno che reggeva una piccola scheggia di bomba estratta dal corpo del proprietario. Qualcosa che abbia un significato, insomma. Rari, in anelli maschili, elementi graziosi come un fiore, una farfalla, per la verità non ricordo neppure di averli visti. Come ho già detto, trovo che quel reticolo di righe da un punto di vista meramente estetico sia assai poco attraente, ecco perché mi ostino a pensare che un qualche significato lo debba avere, per chi lo ha commissionato. Quale, poi…..1 punto
-
Questa potrebbe essere come la tua di moneta - Ma dalla casa d'aste non classificata http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=1622461 punto
-
Nummus Clivensis = moneta di Kleve , feudo tra i Paesi Bassi e la Germania, 1 stuber , argento, XVII secolo1 punto
-
Muntoni 77 e 78 sono uguali nel R/. Al D/ ci sono delle piccole differenze sullo scudo sulle chiavi e sui cordoni che però dalle tue immagini è difficile decifrare esattamente. Il Munt. 77 sopra lo scudo avrebbe una conchiglia e le chiavi ad intagli Il Munt. 78 è senza conchiglia e chiavi a cuore. Ho consultato CNI, Muntoni e Serafini e nessuno presenta delle foto decenti e talvolta, coi rimandi, non è chiara la presenza o meno dei cordoni. Dal Serafini 128 sembrerebbe più un Muntoni 78, anche se qualche dubbio può rimanere. Io avevo trattato la classificazione dal Catalogo delle monete del Museo Comunale di Gubbio, ed anche lì ci sono poche immagini per una perfetta decifrazione. Purtroppo queste monetine sono state coniate in grande quantità e numerosissime varianti, e vista la loro usura spesso trovano una difficile e perfetta classificazione. Ad ogni buon conto, la tua (a questo punto) potresti classificarla come Muntoni 78 - Serafini 128 o Muntoni 77 Var .- Credo non sia un peccato mortale. Magari @rcamil che conosce molto bene questa monetazione potrebbe essere più preciso. Se mi capita di trovare una foto decente, te la posto.1 punto
-
Mattino di Pasqua (C.D. Friedrich) Auguro a tutti i frequentatori della sezione una felice Pasqua di Risurrezione.1 punto
-
Ho già pronto un bel libro per incrementare la donazione.1 punto
-
1 punto
-
Ciao .... e buona Pasqua. Uovo bello capiente e targato "Serenissima". E' una bella e rara medaglia che è riportata anche nel nostro catalogo; il peso non è lo stesso di quello dichiarato, ma non ti so dire se nell'ambito medaglistico le tolleranze sono differenti rispetto alle monete. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MX495F/104 complimenti luciano1 punto
-
Qui con un tondello del genere c'è poco da scegliere, con un Aretusa sfavillante ed una quadriga dove ogni cavallo ha la sua personalità, e poi l'esergo, la Nike, la corsa folle... Sempre affascinate Siracusa..1 punto
-
Ciao Alain e buona Pasqua ! Probabilmente questi due denari sono fra i primi coniati rotondi, i primi sono del 1707, siccome quei pochi che si vedono (alcune date erano sconosciute sino a qualche anno fa) sono spesso decentrati penso che la loro coniazione sia stata fatta a rulli, quindi è possibile che abbiano recuperato qualche rullo non usurato cambiando l'ultima cifra. Purtroppo oltre che difficili da trovare la loro conservazione è quasi sempre brutta, poi sono stretti e, come già detto, decentrati il che non permette uno studio approfondito. Dobbiamo essere già contenti di averne qualcuno anche brutto in collezione..1 punto
-
Buonasera,Grosso di Benedetto IV VT ALAT EOS IN Fame... Mangeranno e Saranno Saziati..1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Numismatica Ars Classica NAC AG, Auction 59, lot 534, 4/04/2011 Syracuse Tetradrachm signed by Kimon circa 405-400, AR 16.99 g. Head of Arethusa facing three-quarters l., wearing pearl-shaped pendant and necklace over collier ornamented with pearls; hair flowing in loose tresses; across her forehead, ampyx on which the signature KIMWN. Around three dolphins emerging from curls and a fourth swimming downward; in l. field, SW. Above, outside dotted border, APEΘOΣA. Rev. ΣYPAK – OΣIΩN Fast quadriga driven l. by chiton -clad charioteer, holding kentron and reins; above, Nike floating r., holding wreath to crown the charioteer. Beneath the two further horses, an overset column ( meta ); in exergue, ear of barley l. Rizzo pl. XLVIII, 11 (these dies). SNG ANS 288 (these dies). Dewing 846 (these dies). AMB 473 (this reverse die). H. Cahn, Arethusa Soteira, in Essays Carson-Jenkins, 1 (this obverse die). Ognina hoard, SNR 57, 1978, pl. 31, 298 (these dies). Tudeer 81. Extremely rare and in exceptional condition for the issue. An enchanting portrait by the most celebrated master die engraver in sublime Classical style, struck on a full flan with an almost invisible trace of double striking on reverse, otherwise good extremely fine Certainly among the most influential coinages of the ancient Greeks, this set of dies rank among Kimon's finest. The obverse offers an arresting portrait of the nymph Arethusa, whose placid countenance is a foil to the hive of activity that surrounds it (and to the energetic scene on the reverse). First to catch the viewer's attention is Arethusa's hair, which flows wildly in all directions, though not to the detriment of her appeal; indeed, the fact that is flows back permits an unobstructed view of her beauty. Four dolphins artfully intertwine with the strands of Arethusa's hair: one at the right is shown in full, one at the left is nearly full, and only the faces of the remaining two are shown, one at each side. Kimon imparts a "playful quality" to these dolphins - a naturalistic triumph considering that is one of the most endearing features of these sea mammals. Even the dotted border is of interest, as it restrains the expansive power of Arethusa's image. Perhaps most masterful of all, though, is how Kimon incorporates three inscriptions into the design. His signature appears on the ampyx that restrains the nymph's hair; her name, Arethusa, is creatively placed at the top outside the border; and an abbreviation for "saviour" is so cleverly hidden among the dolphins and the strands of hair at the left that it was not acknowledged until very recently (H. A. Cahn, "Arethusa Soteira", Essays in honour of Robert Carson and Kenneth Jenkins, 1993, pp. 5-6). The reverse is equally masterful: here we observe a quadriga in high action, viewed at a slight angle, which allowed the artist to demonstrate his ability to convey perspective. Here, it would seem, we have a momentary snapshot of a victorious team after the meta: the driver, with his firm grip on the reins and his command of the goad, is restraining the horses, which rear up and toss their heads in all directions. Clearly Kimon captured a moment when a driver performs an unconventional, but masterful action that catches his team by surprise, yet, was necessary to secure a victory, as symbolised by the crowning of the driver by Nike. We may note that the border is a thin, solid line that does not distract us from the powerful scene; Kimon even delights in allowing the hoofs of the lead horse to break through the border. The combination of the obverse depicting "Arethusa the Savior" and the reverse dedicated to a victorious charioteer, and the remarkable quality of the dies, earmarks this as a commemorative issue. As such, it has been associated with historical events, principally the defeat of the Athenian fleet at Syracuse in 413 B. C. and, perhaps more likely, the good fate of the Syracusans in the otherwise devastating invasion of Sicily by the Carthaginians from 406 to 405 B. C. ILLUSTRAZIONE: Relief with Quadriga. A so-called “Small metope” of the temple X in Selinuntum (Sicily). Limestone of Menfi. 560 550 BCE. Palermo, Regional Archaeological Museum1 punto
-
Un abbraccio di serena condivisione e fratellanza, pensiamo al messaggio di queste giornate tutti e a presto veramente realmente e auguri ! Mario1 punto
-
Buona Pasqua a tutti.? Dall'uovo di Pasqua di Gianni Rodari Dall’uovo di Pasqua è uscito un pulcino di gesso arancione col becco turchino. Ha detto: “Vado, mi metto in viaggio e porto a tutti un grande messaggio”. E volteggiando di qua e di là attraversando paesi e città ha scritto sui muri, nel cielo e per terra: “Viva la pace, abbasso la guerra” .1 punto
-
Grazie auguri a tutti gli amici della sezione e a tutti quelli che credono alla numismatica come mezzo di amicizia e condivisione... Eros1 punto
-
Eccolo, l'ho trovato, era al post 129 di questa discussione... Annuncio relativo alle monete in euro finlandesi nel 2019 Il ministero delle Finanze ha lanciato un bando pubblico per la fornitura di monete in euro finlandesi, comprese due monete commemorative in euro. Per quanto riguarda le monete commemorative finlandesi con altri valori nominali in euro, il ministero delle Finanze ha pubblicato un avviso preliminare di informazione. La data stimata del bando di gara effettivo è il 30.8.2019. In Finlandia, il ministero delle Finanze è l'autorità competente per l'acquisto di monete. Le ultime direttive sugli appalti dell'UE sono entrate in vigore in Finlandia nel 2017. La zecca della Finlandia ha fabbricato tutte le monete in euro finlandesi come ordinato dal ministero delle Finanze fino alla fine del 2018. Il contratto di fornitura tra il ministero delle finanze e la zecca della Finlandia è scaduto il 31.12.2018.1 punto
-
settimana faticosa ma molto fortunata: Taglio: 2€ commemorativa costituzione Nazione: Italia Anno: 2018 Tiratura: 4'000'000 Condizioni: SPL Città: Vaticano Taglio: 2€ commemorativa Granada Nazione: Spagna Anno: 2011 Tiratura: 4'000'000 Condizioni: qBB Città: Ravenna Taglio: 2€ commemorativa Tito Livio Nazione: Italia Anno: 2009 Tiratura: 1'500'000 Condizioni: qSPL Città: Camerino (MC) Taglio: 2€ commemorativa Ministero Salute Nazione: Italia Anno: 2018 Tiratura: 3'000'000 Condizioni: SPL Città: Camerino (MC) Taglio: 50 centesimi Nazione: Malta Anno: 2013 Tiratura: 3'000'000 Condizioni: BB Città: Camerino (MC) Taglio: 2€ Nazione: San Marino Anno: 2002 Tiratura: 100'760 Condizioni: qSPL Città: Acqualagna (PU)1 punto
-
Grazie mille Mario! Eventualmente metteremo a disposizione del forum Lamoneta e per Quelli del Cordusio un tavolo gratis per poter appoggiare tutte le vostre pubblicazioni, opuscoli e per poter parlare e scambiare materiale con i vari utenti. Ovviamente ci conto sulla presenza di tutti, @Reficul @incuso @dabbene Sesto convegno numismatico filatelico Campano. Siamo lieti di annunciare il sesto evento numismatico-filatelico, esso avrà luogo la prossima settimana, venerdì 26 e sabato 27 aprile 2019 nelle sale al piano terra dell'Hotel Ristorante del Sole dalle ore 10,00 alle 18,00, situato a soli 50 mt dall'uscita del casello autostradale di Capua (CE) sull'autostrada Roma -Napoli a poco più di un'ora di viaggio da Roma Sud e a circa 20 minuti da Napoli. Consigliamo a tutti gli appassionati di non mancare al nostro appuntamento perchè oltre ad essere stato organizzato in una posizione estremamente strategica è stata scelta una struttura con ampie sale luminose, oltre 1000 posti auto gratuiti ed un ottimo rapporto qualità prezzo sia per quanto concerne le camere che la sala ristorante, impeccabile come sempre il nostro servizio di security. In questa edizione saranno presenti molti nomi noti del panorama numismatico e filatelico nazionale oltre ad un buon numero di professionisti dei settori dell'arte e dell'antiquariato. Ti consigliamo di prenotare la tua camera ad un prezzo molto vantaggioso. Per quanto concerne la sala ristorante è previsto per chi lo desidera un menù fisso da 20,00 euro comprendente primo, secondo, acqua e caffè (ottima la cucina). Di seguito il link dell'hotel dove è possibile prenotare direttamente o farlo attraverso il nostro circolo o attraverso Booking o Tripadvisor, non sono necessarie indicazioni stradali perchè l'Hotel è ben visibile sulla destra appena usciti dal casello autostradale. Per chi volesse venire in treno si consiglia di arrivare a Napoli e prendere il treno per Capua o Pignataro Maggiore (CE), quest'utlima distante meno di un km dall'hotel, su richiesta organizzeremo eventuale servizio navetta, http://www.hotelristorantedelsole.com/ https://www.booking.com/hotel/it/del-sole-pastorano.it.html… L'evento è organizzato in collaborazione con la ditta Neacoins - ACM aste di Napoli e con L'Angolo dell'Antico (Sparanise - CE), lo stesso verrà pubblicizzato attraverso i vari social e in internet. Per info: 335-1438404 Francesco Di Rauso 389-9484414 Gianfranco Merola 349-8901963 Antonio Cava [email protected]1 punto
-
Buongiorno @nikita_, il risultato c'è ! Ti posto il mio, anch'esso in modesta conservazione, ma già averli...? Saluti e buona Pasqua.1 punto
-
Quando vedo l’evento del convegno Partenopeo mi rallegro perché vedo la numismatica rappresentata in tutta la nostra penisola e la ricerca di dare opportunità reali e proposte a tutti, dovrebbe e deve essere così sempre. Ho poi un bellissimo ricordo personale, io sono abituato a fare atti di fede, lo feci il secondo anno del convegno, andai e tornai da Milano a Napoli in giornata, una mazzata incredibile ma splendida, non vidi nulla di Napoli però potei incontrare Francesco e tanti amici anche di Lamoneta e soprattutto donammo ai giovani presenti, ma anche non giovani, Quaderni di Lamoneta, libri, opuscoli, indubbiamente fu un momento corale, di grande festa, entusiasmo, le foto dei tempi lo testimoniano, basta poco in fondo per creare energia, condivisione, speranza, forse oggi e’ questo che manca, fu un giorno da ricordare e che ricordo con persone che hanno cuore, passione, sincerità, rispetto per il lavoro altrui e per il dare per la comunità intera. Quindi buon sesto convegno, cari amici ! Mario1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
