Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      20109


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      11815


  3. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1249


  4. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5568


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/01/19 in Risposte

  1. Buonasera, come promesso metto il link della pagina di Academia edu del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio col nuovo Gazzettino il n.4 e i tre precedenti, buona lettura, Mario https://independent.academia.edu/QGazzettini
    8 punti
  2. Buona notte a tutti e buon primo maggio, è un peccato che non possa farvelo ascoltare ma si sente in lontananza il canto che qui tradizionalmente i giovani fanno la notte del primo in giro per le strade sotto le finestre delle giovani in età da marito, è un antico canto (serenata) popolare che si perpetua da tempo immemore e volevo sapere se questa tradizione è in uso anche dalle vostre parti, grazie per le vostre eventuali testimonianze.
    4 punti
  3. Ecco ancora una coppia di AE 4 SALVS REIPVBLICAE a nome di Honorius e Arcadius. L'esemplare a sinistra misura 10 mm di diametro. Ciao Illyricum
    2 punti
  4. Vedremo di fare, se possibile e se te lo lasciano, qualcosa ancora di utile e di servizio per una numismatica per tutti ...
    2 punti
  5. Credo che @margheludo, si stia riferendo alla tradizione popolare del " calendimaggio " o chiamata anche " cantar maggio ", in uso in molte Regioni d'Italia. Si festeggia l'arrivo della primavera ed è una tradizione antica, per la quale l'arrivo della bella stagione rivestiva al tempo una grande importanza, oggi celebrata come allegoria del ritorno alla vita ed alla rinascita. E' molto presente nel Nord-Ovest, in Alta Toscana ed Emilia ed anche nel Centro Italia ( Umbria - Marche - Abruzzo - Molise ). Viene associata anche al culto di San Michele e nel celebrare questa tradizione vengono compiuti dei riti magico - propiziatori, quali lo scambio di doni o i canti bene auguranti. Personalmente non vi ho mai assistito, ma trovo questa tradizione affascinante. Buon Primo Maggio a Tutti ...
    2 punti
  6. http://numismaticamente.it/featured/denaro-imperiale-piano-di-milano-epoca-di-federico-iii Un pò di lettura non fa mai male ? anzi...
    2 punti
  7. Segnalo la prossima pubblicazione di questo volumetto per gli appassionati di exonumia : Gettoni monetali della Valle d'Aosta - Pablo Giacosa
    2 punti
  8. È complicato contestualizzare queste monete che dal mercato numismatico vengono spesso definiti gettoni da gioco. La prima domanda da porsi è perché dovrei usare una moneta per realizzare una pedina o un gettone da gioco? La seconda potrebbe essere se la lavorazione di queste monete è coeva al periodo oppure no, in effetti il tondello avrebbe potuto assumere la forma dentellata qualche secolo dopo l’emissione. Una maiorina come quella sopra riportata aveva un discreto valore, come indica anche il nome, era la moneta più grande. Quindi diciamo che avrei dovuto rimuovere una moneta simile dalla circolazione per poterla tenere in un sacchetto di pedine e giocarci all’occorrenza. Non mi sembra molto sensata come scelta. Le pedine da gioco conosciute hanno effettivamente varie forme e materiali, in pasta vitrea, altre quadrate in metallo, in coccio, altre in osso. Negli anni mi sono capitati oggetti ossei che potrebbero ricordare le lavorazioni di questi tondelli, ha nno una forma un po’ irregolare ma ricorda le monete oggetto della discussione. Gettoni da gioco non sono mai stati ritrovati come set completo quindi molte domande ancora oggi rimangono senza risposta, comunque tavoli da gioco contestualizzati insieme ad alcune pedine sono arrivati a noi come questo ligneo riportato sotto e ritrovato in Slovacchia all’interno di una tomba, se la memoria non mi inganna però questi tavolo da gioco mai con pedine ricavate da monete. Per esempio su questo ritrovamento in Slovacchia dalle analisi fatte la tavola è di produzione locale mentre le pedine provenivano dalla Siria. Se siano arrivate lì di ritorno da un viaggio o perché oggetto di vendita nessuno può dirlo però questo ci ricollega alla prima domanda, perché lavorare una moneta piuttosto che realizzare un gettone con materiali disponibili? E poi se le pedine arrivavano da così lontano probabilmente era commercializzate. Tornando ai nostri tondelli si potrebbe pensare che possa trattarsi di una conversione in tessere essendo una pratica ben documentata, ma torniamo al discorso che si tratterebbe di una tessera piuttosto cara. Sappiamo come a Roma e Ostia le tessere plumbee fossero abbondanti e utilizzate abbondantemente per i più svariati servizi, ma erano appunto in piombo e fuse localmente. Così su due piedi mi vengono in mente tre motivi per dare quella forma a una moneta: per rendere immediatamente riscontrabile un’eventuale tosatura, per renderlo immediatamente identificabile o per levarlo dalla circolazione. La prima potrebbe andare a braccetto con la funzione di peso del bronzo oggetto della discussione, ma può essere tale se ha una sorta di ufficialità, quindi una contromarca ufficiale o una coniazione a hoc con effige imperiale altrimenti chiunque potrebbe farsi un peso e farlo accettare dalla controparte. Fermo restando che una parte di queste monete potrebbe essere stata veramente usata come pedine da gioco ma in tempi ben successivi alla loro coniazione personalmente ritengo che si debba fare ancora chiarezza sulla reale destinazione d’uso di questi tondelli lavorati che rientrano in un discorso più ampio sul riutilizzo di monete per altri scopi.
    2 punti
  9. taglio        2 euro cc paese   Francia anno 2018 B tiratura 15.000.000 condizioni spl+ città Milano
    2 punti
  10. buon divertimento! https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-1 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-2 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-3 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-4 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-5
    1 punto
  11. In circolazione dal 28 maggio. Video: https://youtu.be/hwypW2-6Jr4 Immagini grandi: 100 200
    1 punto
  12. Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione, le diverse uniformi che veste il Re, quando è rappresentato nelle monete delle diverse epoche. Per esempio, in questa moneta da 5 centesimi del 1908 (come nelle altre da1 e 2 centesimi dello stesso tipo), Vittorio Emanuele veste la divisa modello 1902, di panno nero con le stellette sul colletto ed elementi decorativi sul petto , gradi sulle spalline della giubba, come si può vedere dalla foto del Re seduto e da una immagine di una uniforme coeva simile....
    1 punto
  13. Buongiorno, in questa giornata di recrudescenza invernale con calo delle temperature mi serviva qualcosa che mi riscaldasse un po’. Quale migliore occasione per farlo rimirando alcune delle monete trovate nell’Uovo di Pasqua? Gallienus AE Antoninianus, FELICIT PVBL, RIC V Roma 192 Claudius II AE Antoninianus, AEQVITAS AVG, RIC V-1 Antiochia 197 Probus, AE Antoninianus, CLEMENTIA TEMP, RIC V-2 Tripolis 927 Probus, AE Antoninianus, CONCORDIA MILITVM, RIC V-2 Cyzicus 908 Probus, AE Antoninianus, CLEMENTIA TEMP, RIC V-2 Siscia 644 Diocletianus, AE, CONCORDIA MILITVM, RIC VI Antiochia 60 Diocletianus, CONCORDIA MILITVM, RIC VI, Cyzicus, 16 a Galerius, CONCORDIA MILITVM, RIC VI Cyzicus 19 b Constantinus, AE 3 SOL INVICTO COMITI, RIC VI, Lyons, 310 Constantinus, AE 3, RIC VII Cyzicus 59, Campgate Constantinus, AE3, RIC VII, Cyzicus 34, Campgate Constantinus, AE 3, RIC VII Antiochia 71, Campgate Licinius I Follis, IOVI CONSERVATORI, RIC VII, Alexandria 28 Constantinus II, AE3, RIC VII, Antiochia 65, Campgate Costantius II, FEL TEMP REPARATIO, RIC VII, Antiochia 135 Theodosius I A2 GLORIA ROMANORVM, RIC IX Nicomedia 25 c Acquistate da venditore inglese, si tratta di un lotto di esemplari misti contraddistinti dalla caratteristica “desert patina” sulle superfici, di solito provenienti dall'area medio-orientale. "Desert patina"... che poi patina vera e propria, dal punto di vista chimico-fisico, non è: la patina è un processo di interazione tra la superficie monetale originaria e l’ambiente circostante mediante processi chimici di corrosione che portano a un’alterazione della prima. Il risultato di queste corrosioni superficiali, protratti per secoli o per millenni a seconda dell’età della moneta, viene definito patina, che si presenta di varie colorazioni a seconda degli agenti esterni che danno via a queste interazioni chimiche ed elettrochimiche. Nel caso di esemplari simili a quelli in oggetto ho letto commenti che definiscono il colore beige-rossastro dovuto a “sporco” derivato dal terreno. In realtà dovremmo parlare di superfici monetali che in ambiente secco (privo di acqua) porta alla formazione di CuO (ossido rameico – tenorite - dal tipico colore nero) sulle quali poi abbiamo una incrostazione/concrezione terrigena (abbastanza tenace in genere) formata da silicati/calcari a seconda della natura del sedimento. Il colore varia dal beige all’ora al rosso quasi carminio. Il contrasto tra il colore di fondo della tenorite e la concrezione porta a piacevoli giochi di contrasti cromatici che spesso rendono la moneta più gradevole alla vista. Di seguito alcuni dettagli.
    1 punto
  14. 40 $ Casino Token ohne Jahr USA, Atlantic City, New Jersey Forty Dollar Redeemable Cash Value - Not For Slot Play - Eiffelturm Motiv BU (MA-Shop) Grade: BU Material: Silver Weight: 54.50 g Fineness: 999 ‰ ( 54.45 g fine) Diameter: 47.50 mm Taj Mahal Casino - Resort Collector's Series Eiffel Tower Herstellungsbedingt weist der Token kleine Kratzer auf
    1 punto
  15. I presunti (finchè qualcuno non si prende la briga di scrivere qualcosa) denari volterrani dovrebbero essere stati coniati per un tempo sufficiente da poterne distinguere almeno due o tre crono tipi, questa moneta fa parte della stessa serie delle ultime che abbiamo visto compresa la "tua". Magdi, che spero possa farsi vivo, ne ha osservate ormai più di 20-25, un occhio ben allenato come il suo con a disposizione un tale archivio fotografico sa per certo cosa c'è scritto sul rovescio di queste monetine misteriose, non dovrà fare altro che confermarcelo. ..ovviamente il mio tono vuol'essere scherzoso e ringrazio @magdi @monbalda o chiunque altro voglia dirci di più su questo intrigante argomento.
    1 punto
  16. Sembra una moneta greca d'argento contromarcata più volte ma non ne capisco la tipologia
    1 punto
  17. Vista l'impossibilità temporanea ad intervenire sui vari post, fino alla nomina delle nuove cariche, vi invito a ridurre drasticamente le immagini @[email protected] @Heisenberg @The Judge @pato19 @Angio91AN @AngryBird grazie della collaborazione
    1 punto
  18. Da eBay. Buon Primo Maggio.
    1 punto
  19. rivista piena di studi interessanti complimenti agli autori ed al circolo"Quelli del Cordusio" L'anno scorso ,proprio nel giorno di Pasqua,sono stato con i miei cugini milanesi in centro a Milano ,sono stato nell'antica Piazza del mercato ed ho pensato che lì avreste dovuto tenere una sede e tutti i mercatini del Cordusio si sarebbero dovuti stabilire lì(ottima location). Bella giornata di Pasqua l'anno scorso Salutoni odjob
    1 punto
  20. Ciao! Proprio quello! Le iniziali del massaro rimandano a Paolo Michiel che assunse la carica il 16/05/1423 saluti luciano
    1 punto
  21. Buonasera a tutti!! Io ci sono!! DOGE82
    1 punto
  22. Prova a postare una foto, e proveremo ad aiutarti. Della moneta da 5 scellini, come detto da @vathek1984 si stima siano conosciuti non più di una dozzina di esemplari, se il tuo andasse ad aggiungersi a quelli si tratterebbe di un importante ritrovamento, un pezzo di estrema rarità e dal valore sicuramente interessante. Un valore, però, che temo sia difficilmente monetizzabile in Italia, i mercati migliori sono sicuramente quelli anglosassoni, Australia in primis, ma anche Gran Bretagna e Stati Uniti. petronius
    1 punto
  23. La stessa caratteristica nella legenda sembrerebbe essere presente sul seguente denaro: (da http://www.neu-med.unisi.it/it/2018/03/22/analisi-metallografiche-sui-reperti-monetali-ampliamento-dellorizzonte-cronologico/ , già citato al post #3393).
    1 punto
  24. Buonasera e buon 1° maggio, ringrazio per le risposte e l'allegato per poter avere notizie della moneta, spero poterci capire , sono un filatelico storico postale e per me è dura nel campo numismatico, comunque gradicsco l'invito alla lettura, come in filatelia è fondamentale, grazie
    1 punto
  25. Tommaso Mocenigo, direi
    1 punto
  26. Aggiorno con il link di Academia edu anche con numero 4 del Gazzettino di Quelli del Cordusio https://independent.academia.edu/QGazzettini
    1 punto
  27. Buonasera, ho letto con interesse la tua domanda e mi spiace non poter essere utile, anche perché non riesco a rintracciare il RIC che hai citato né il 914 che dovrebbe essere simile (ma credo che non si discostino dall'antoniniano che hai postato dalla baia). Effettivamente sembrerebbe di vedere una ribattitura al rovescio della tua moneta, ma se ciò fosse, crederei il contrario, e cioè che a destra sia il braccio con la "patera" (?) ad essere stato sovrapposto a quello con lo stendardo. Ma poiché resto dubbioso sul fatto che di norma è con la mano destra che la divinità o chi per essa regge la scodella, mentre nella sinistra in realtà vedo più spesso il globo, se non lo scettro, lo stendardo o la cornucopia, mi sentirei costretto a ricredermi e pensare che quella specie di "O" o "C" a destra sia invece qualcos'altro. Aspetto col tuo stesso interesse di leggere il parere degli esperti. Saluti
    1 punto
  28. Ero stato ai Rolly Days due anni fa e fu fantastico, una città tutta aperta e per me sconosciuta da scoprire completamente, vediamo se mi invitasse l’amico dell’altra volta ...
    1 punto
  29. PriamoB: complimenti! Meriti un premio: Cosa vuoi, quando littleEvil ed io ci incontriamo, siamo ancora bambini che si scatenano, irrefrenabili. Per fortuna. (e i quattro giovanotti qui sopra ci faranno perdonare l'off topic, spero)
    1 punto
  30. A scuola fu un'ossessione ce lo facevano disegnare spesso... Era stupendo in ogni classe copie di gessi classici...avevo un nome Greco e amavo la Grecia rappresentandola ogni giorno attraverso il mio linguaggio espressivo..
    1 punto
  31. Quanta umiltà, e quanta passione in questo tuo post, e in quello che posti...,se ti può consolare sappi che questa tipologia è fra le più difficili da trovare anche solo in bb vero a volte.. Complimenti e avanti tutta con questo entusiasmo e approccio alla numismatica.. Eros
    1 punto
  32. Monete vissute e circolate con usura ma che sono comunque documenti Storici e che sono collezionabilissimi.
    1 punto
  33. Confrontiamo ad esempio i rovesci: Sul nuovo esemplare (a destra), benché la legenda sia meno chiara, abbiamo un certo numero di punti a comune con il precedente (a sinistra) che ritengo significativo. Ad esempio, guardando la parte iniziale della legenda, per capirci dove dovrebbe essere la H di EHrICVS, vediamo un gancio che nel caso della moneta di sinistra avevamo ipotizzato potesse essere una r seguita da una E, e questo porterebbe a pensare a legende del tipo FREDERICVS o varianti. Non era chiara, invece, la possibile C di LVCA, anche se sia io che @margheludo abbiamo in un primo momento pensato all'identificativo della tipologia "volterrana" (VVLT'). Cosa ne pensate?
    1 punto
  34. La conclusione è che l'ipotesi avanzata da A.Stahl fa riferimento ad altri segni e segnatamente ai segni nei campi, vedi immagine allegata... L'effetto della raspatura dei conii con spianamento dei rilievi, in assenza di una levigatura accurata e di una eventuale lucidatura, poteva infatti lasciare dei segni sul "piatto" che si veniva a creare. Nel nuovo conio rilavorato, lettere e figure, impresse per mezzo di punzoni o incise con il bulino, sarebbero invece risultate in negativo (in incuso) e quindi su livelli inferiori a quelli del "piatto" spianato e quindi non soggette agli effetti e ai segni della raspatura. Il difetto di cui si tratta in questa discussione è invece relativo ai graffi sui rilievi (rilievi che sono in incuso nei conii) e quindi a mio parere non riferibili a difetti del conio ma ad operazioni svolte sui tondelli ciao Mario
    1 punto
  35. Roma Numismatics Ltd > Auction XVII Auction date: 28 March 2019 Lot number: 516 Price realized: 24,000 GBP (Approx. 31,662 USD / 28,141 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: Karia, Kos AR Triple Siglos. Circa 480-470 BC. Diskobolos, nude, hurling diskos right; tripod to left, KΩION to right / Crab in dotted square within incuse square. Barron, Diskoboloi in Essays Robinson, late group B, 17-18 (these dies not listed); BMC 9, pl. XXX, 5; Boston MFA 2016; Traité 1740, pl. 148, 13. 16.41g, 25mm, 11h. Very Fine. An apparently unique die set of this extremely rare issue - of considerable numismatic importance. From the collection of an antiquarian, Bavaria c. 1960s-1990s. Of a style akin to the archaicised figural representations on pottery (such as can be seen on a kylix in the Boston Museum of Fine Arts 01.8020), this depiction of a diskobolos exemplifies the skill of numismatic imagery at Kos towards the end of the Archaic and the beginning of the Classical period, as it points to a desire on the part of the die-engraver to attempt a novel and challenging type which required an understanding of movement and symmetria but was limited to the surface of a coin. The success of the die-engraver to capture the moment at which the athlete is about to turn about and release the discus is perhaps not recognised by modern viewers (in the eighteenth century the type was interpreted as Apollo dancing with a tambourine), but it is likely that the die engraver chose this particular pose having been inspired by a statue of a diskobolos made in the early fifth century possibly by Pythagoras of Rhegion, a precursor to Myron's famed Diskobolos. Known as the Ludovisi Diskobolos, two roman copies of this statue have been discovered which portray the exact same moment as depicted on this coin: one is a herm in the Ludovisi Collection in the Museum Nazionale Romano in Rome, the other is a torso in the Archaeological Museum at Side. These incomplete copies demonstrate an outstanding naturalism of the stretch of the torso muscles as the diskobolos lifts the discus above his head, paused forever in a remarkable moment of athletic tension and fate, an effect that is also achieved on this obverse type, which has the same sense of captivated momentum and includes in the background the prize for which this athlete is competing, a tripod. Discussion about the origin of this type has centred on whether or not it commemorates the athletic contests held for the festival of Apollo at Triopion on the Knidian peninsula (see Herodotus, Histories 1.114) during which athletes would compete for bronze tripods and then dedicate them to the temple of Apollo at the site. The possibility that the coin was struck in direct association with the games, in a similar way to the coinage of Elis struck only for the Olympic games, is unlikely, however; it must be noted that Kos chose to produce this type as a triple siglos rather than a smaller denomination suggesting that it carried significant connotations with the city. Since none of the other Doric cities minted any coins for this festival, a more likely suggestion is that the coin could therefore relate to prestigious local games at Kos which are unattested elsewhere. During this period, a great emphasis on individual athletes winning glory for themselves and their cities was apparent in the development of a new form of poetry called epinicion (literally meaning 'on victory'). This style of poetry highlights the attitude of the spectators and the civic importance of athletic contests. It shows that the games were more than just for sport, they tied in with the identity of the community and what it meant to be the best among others: "In such a way, amid the vast circling crowd of the Greeks, did he display his marvellous body, hurling the wheel-shaped discus, and raise a shout from the people as he flung the shaft of the dark-leaved elder-tree from his hand into the steep sky. He executed the flashing movement of wrestling, and brought strong-limbed bodies down to the earth with such high-spirited strength, then returned to the dark-whirling waters of the Asopus, whose fame has reached every land, even the farthest reaches of the Nile." (Bacchylides, Ode 9.30-41) Regarding the dating of this coin, an Athenian decree prohibiting allied minting would certainly have provided an end to coinage at Kos however, since the dating of this decree itself has been subject to debate, an exact date for this coin is difficult. As Barron notes, we are further restricted by the lack of hoard and overstrike evidence (see The Fifth-Century Diskoboloi of Kos in Kraay-Morkholm Essays). Further, the similarity of this coin to the Ludovisi Diskobolos is similarly unreliable for dating the coin since we cannot be certain that the similarity between the poses points precisely to one appearing before the other. Therefore, the Diskboloi sigloi are not only among the rarest but are also some of the most exceptional Greek coins produced in the early fifth century due to their attempt to depict on a coin a challenging and novel subject in a style not seen on earlier coinage. They are also fascinating as the precise details of their purpose and date remain unanswered. Estimate: 25000 GBP
    1 punto
  36. bellissimo anche il biglietto del vecchio collezionista che conteneva la moneta
    1 punto
  37. Ciao, per i contorniati c'è anche questa: Ciao Illyricum
    1 punto
  38. Guarda che, secondo me, sulle monete precedenti i numeri non sono retrogradi, non si leggono cioè da destra a sinistra. Lo dimostra chiaramente il "54": messa la stanghetta orizzontale del 50 al suo posto, cioè in basso, le 4 unità si trovano regolarmente a destra. Semplicemente si tratta di numeri da leggere dopo aver portato il centro della moneta in alto (e per conseguenza in senso antiorario)
    1 punto
  39. Quanto ho aspettato una discussione come questa, dove poter ognuno esternare le proprie emozioni della prima volta. Il tuo intervento ricco di enfasi mi ha commosso.. Si evince la tua vera passione, ben vengano coloro che come te hanno il coraggio e la voglia di donarci altre testimonianze di vita numismatica, la nostra vita alla fine, per me lo è... Eros
    1 punto
  40. Potrebbe essere un "50", se letto nello stesso verso del precedente XIIII. Il 50 infatti su molte monete veniva reso con la grafia arcaica, ovvero la "T" rovesciata Questo, secondo me, è indiscutibilmente 54
    1 punto
  41. È questo il Tarì riprodotto... Magliocca 281/a R4
    1 punto
  42. ...O tempora o divae...
    1 punto
  43. Vorrei aggiungere un piccolo PDF: brevissimo catalogo dei grossi veneziani il grosso veneziano.pdf Spero possa essere utile
    1 punto
  44. È proprio così, nel 2015 è stato emesso in circolazione il2€ 2015, e l'uro nel 2016. Il tutto è derivato da una legge europea che impone ai ministati che adottano l'euro almeno una valuta all'anno dedicata alla circolazione. Alcuni di essi si sono adeguati alla lettera a questa direttiva (vedi andorra e vaticano) monaco e San marino hanno emesso (a volte) più di una valuta all'anno. Se per andorra cerchi l'nnata completa 2015 - 2016 devi orientarti verso la divisionale. Aggiungo inoltre che ogni stato annualmente conia le monete in base al proprio fabbisogno, per questo le tirature sono altalenanti.
    1 punto
  45. Dalla lettura dei contributi di: cartonum, 09 set 2012 15:41 Marfir Inviato 09 settembre 2012 - 17:10 - 17:15 - 17:17 - 17:21 giovanna Inviato 11 settembre 2012 - 05:45 Cibcib Inviato 12 settembre 2012 - 22:57 Ho tentato di riassumere in maniera sintetica quanto detto da tutti aggiungendo quanto già sapevo. Sperando di fare cosa gradita ho riassunto tutto nelle righe seguenti: STATO DI CONSERVAZIONE 50 LIRE VULCANO Cosa devo vedere? SIA SUL DRITTO CHE SUL VERSO Il lustro della moneta Se presente: FDC assoluto, relativo e qFDC Se se ne ravvisano tracce: SPL o qSPL Se non presente: BB o MB Graffi e colpetti, soprattutto sul bordo. Assenza di graffi e colpetti: FDC assoluto Qualche leggero colpetto non deturpante: FDC relativo Qualche leggero colpetto non deturpante, qualche graffio, un po’ di usura: SPL Colpetti, usura e graffi in maggior presenza ma mai deturpanti: BB Moneta consumata: MB SOLO SUL DRITTO I capelli di Vulcano e la loro eventuale usura Capelli evidenti, non consumati, ravvisabili anche col tatto, passando il polpastrello: FDC Capelli appena consumati, come pure il resto dei rilievi: SPL Capelli consumati, rilievi ancora comunque chiari: BB Capelli consumati, alcuni rilievi (es. millesimo, valore) consunti o cancellati: MB Il tratto della colonna vertebrale alla base del collo Si deve poter vedere perfettamente il tratto della colonna vertebrale alla base del collo: FDC Il tratto della colonna vertebrale alla base del collo è visibile ma poco evidente: SPL Il tratto della colonna vertebrale alla base del collo non è distinguibile: BB MB SOLO SUL VERSO il collo della testa di donna Perfetto, senza segni o "sbiancature" dovute anche alla più piccola circolazione: FDC Presenza di segni o "sbiancature" dovute alla piccola circolazione: da SPL a scendere n maniera direttamente proporzionale alla presenza dei segni e delle “sbiancature”.
    1 punto
  46. Per MB la moneta ha circolato parecchi anni ed incomincia a perdere i rilievi più alti ed anche le date dell'anno e del valore, ecco la moneta. Spero di esserti stato utile. Saluti Marfir
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.