Vai al contenuto

Classifica

  1. 417sonia

    417sonia

    Utente Storico


    • Punti

      15

    • Numero contenuti

      11040


  2. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5275


  3. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      5568


  4. adolfos

    adolfos

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3119


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/05/19 in Risposte

  1. Buona Domenica Ho appena ricevuto quello di aprile Non vedo l'ora di leggere l'articolo sulla possibile contraffazione della zecca di Scio a nome di Francesco Foscari. saluti luciano
    4 punti
  2. Direi che può bastare. Questo è un forum di numismatica, non siamo qui per identificare qualunque cosa che, con tutta evidenza, non ha alcuna attinenza con le monete o con altre forme di collezionismo di cui pure si tratta nel forum (francobolli, cartoline, ecc.). Qui siamo in presenza di oggetti archeologici sulla cui autenticità, provenienza e liceità di possesso non mi pronuncio, ma che di sicuro non rientrano nelle finalità del forum. Pertanto, chiudo la discussione. petronius
    4 punti
  3. Con bisante centrale a goccia, con la "P" e con la "C" a inizio legenda, con la "P" al centro nella scritta LVCA , con la"S" non coricata, con FREDERICVS e varianti in legenda sia sui lucchesi con LVCA che sui "volterrani" con VVLT', se ne sono visti anche con punto in legenda a spezzare ENRIC.VS da far pensare ad un sottobosco di imitazioni più vasto di quanto si pensasse, poi una miriade di falsi d'epoca (forse anche falsi di stato?) che oggi non vengono riconosciuti neanche dai commercianti più esperti, ci sono anche rapporti stretti e ancora da ben definire con i cugini denari di Pisa e si è discusso anche se non possa essere esistita una coniazione per il contado ed una parallela differenziata nel fino per il mercato estero (o qualcosa del genere non ricordo bene), credo anch'io che tra un po' qualcuno dovrà rimettere mano alle scritture. bravo @avgvstvs credo proprio che sia un denaro con "C" a inizio legenda, io non me ne ero accorto perché quelle "C" se non sbaglio si vedono più frequentemente su esemplari un po' più degradati. Direi comunque che potrebbe essere un lucensis communis tipo Matzke H3b post 1160 ma anche io come avgvstvs non mi muovo molto agevolmente nel campo delle classificazioni. buona notte a tutti.
    4 punti
  4. Buonasera tutti i miei tentativi(pochi a dire il vero)di risparmiare in vista del veronafil son andati letteralmente al vento oggi questa è la seconda monetina d'oro che metto in collezione,un Ongaro datato 1598 del duca estense Cesare. mi ha colpito e quindi anche convinto a metterla in collezione,il bel dritto col duca ancora delineato coi particolari dell'armatura ancora ben nitidi...si vede anche discretamente bene il volto ,cosa non da poco. al rovescio lo scudo estense in tutta la sua ampiezza. spero si riesca a vedere la freschezza che ancora ha questa monetina. cosa ne pensate? grazie a tutti in anticipo marco
    3 punti
  5. Pur non essendo più prevista la carica di curatore della sezione credo di far cosa gradita nell'annunciare l'uscita del n. 350 di Panorama Numismatico. Questo l'indice: Curiosità numismatiche – Pag. 3 Roberto Diegi, I Valentiniani e le loro monete in metallo nobile – Pag. 9 Ruggero Louvier, Le coniazioni per la Contea di Gorizia della zecca carinziana di Sankt Veit – Pag. 15 Bernardino Mirra, Quando i Savoia erano sovrani di Sicilia (1713-1720) – Pag. 24 Lorenzo Bellesia, La monetazione di Gregorio XIII e le imprese del drago – Pag. 27 Fabrizio Leali, Una possibile contraffazione della zecca di Scio a nome di Francesco Foscari – Pag. 39 Tommaso Cherubini, L’Ordine Reale di Isabella la Cattolica – Pag. 49 Recensioni – Pag. 54 Angelo Cutolo, La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei, la Madonna del Rosario e alcune medaglie che le rappresentano – Pag. 55 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63
    3 punti
  6. Grazie per la gentile precisazione @adolfos, ad ogni buon conto concordo assolutamente con la tua opinione. In assenza di appositi studi è impossibile attribuire questo o quel grado di rarità (che peraltro poco mi importa nella monetazione medievale, vedessi certi catorci che ho in collezione ?). A mio parere però è altrettanto vero che il valore scientifico di questa discussione, anche solo considerando l'enorme censimento compiuto in oltre 140 pagine è assolutamente di primo ordine. Pertanto contribuisco nuovamente al censimento con il secondo di 3 esemplari che mi sono aggiudicato approfittando nuovamente della vostra disponibilità e conoscenza
    3 punti
  7. Sono sicuro che Giovanni intendesse scrivere Matzke H4b e con quel cerchio interno rigonfio e quadrangolare forse........non so. @providentiaoptimiprincipis la tipologia è comune. Il particolare che renderebbe la tua moneta molto rara è una C (difficile da distinguere a occhi poco esperti e ammesso che ci sia realmente, e sembra di sì, ma qui gli esperti sono Avgvstvs e margheludo) che precede ENRICVS nella legenda del rovescio (LVCA intorno a bisante centrale). Sono esemplari ancora da studiare, mai censiti in letteratura ufficiale e da collocare cronologicamente . saluti a tutti
    3 punti
  8. A mio avviso si tratta della numero 3502 del Varbanov. Imperatore vestito con abiti militari in piedi a sx solleva un globo con la mano dx ed uno scettro nella sx. A sx in basso un nemico catturato. Una variante potrebbe essere che al posto del globo ci sia una Nike, ma questa tipologia nn coincide con la legenda presente nel Varbanov. Questa postata dovrebbe essere AVT K M AVP CEV ANTWNEINOC
    3 punti
  9. Buona domenica a tutti, Oggi condivido un falso d'epoca di uno dei Tarì più falsificati di Ferdinando II : Il 1855 Realizzato in leghe di ottone e all'epoca..... Con argentatura. Questo è fra tutti quelli ad oggi censiti , il più "rozzo" come fattura. Pesa 3,50 grammi
    3 punti
  10. Da appassionato e collezionista di medaglie papali (le colleziono dal 1800 ad oggi), la cosa che mi colpisce più di tutte; quindi oltre alla storia in sé di una singola medaglia e del perché venne emessa, è la loro allegoria. Presente non in tutte, ma in quelle dove è presente io trovo sia meravigliosa. Si evince nella storia della Chiesa un contatto con le allegorie che ricordano le antichità pagane, come Cerere. Quando non sono messe in chiara luce le divinità con un nome proprio, l'allegoria che appare ha sempre caratteri classici della romanità pagana (forse perché la Chiesa nacque in quella Roma Imperiale, in quell'epoca classica ed in tutto e per tutto fece parte della sua storia). Ci sono anche medaglie con più figure allegoriche. Come il XVII anno di Pio VII, 1816, per la “Restituzione allo Stato della Chiesa delle sue Province”, le sei figure allegoriche sono in abiti classici, e non conformi a quelli ottocenteschi. Un'altra medaglia, secondo me stupenda , è quella dell'anno XX di Pio VII, 1819. Qua il soggetto di quell'anno era “la costituzione del Consiglio dell'Arte”. Il Passamonti ha abilmente unito tre allegorie della romanità con un Tempio classico con sei colonne di ordine corinzio. Le tre figure sono l'Architettura, il dio Tevere e la Viabilità. Con Leone XII la medaglia papale sembra essere scevra dalle allegorie classiche, ma viene ripresa però dal breve pontificato di Pio VIII, specialmente con la sua seconda medaglia del 1830 che raffigurava “I principi ispiratori della politica di Pio VIII”. La più bella, secondo la mia opinione e gusto personale, è quella del II anno di Gregorio XVI, 1832, incisore Cerbara. Qua la medaglia è pregna di allegorie di chiaro sentore classico e quindi pagano: qua l'allegoria raffigura la città di Roma con sfondo la Basilica di San Pietro. Roma è armata di scudo con dentro i simboli del potere ecclesiastico. Imperante è anche il Tevere. L'attaccamento della Chiesa alle sue origini, ai sui natali capitolini sembra essere stabile e immutabile. Gli accostamenti fra immagini cristiane e pagane si sposano egregiamente e con un gusto squisito. La grandezza dei suoi incisori (Girometti, Cerbara, Bianchi, Mercandetti, Brandt ecc) rende vive le immagini di quelle divinità e usanze allegoriche oramai scomparse da secoli; come se le stesse fossero lì, imperanti fra l'Aniene o nel porto di Civitavecchia prima, o su di una vetusta locomotiva poi (Pio IX – 1857, Anno XII). Non importa all'arte della medaglia, così come ai meravigliosi affreschi che le raffigurazioni allegoriche abbiano sembianze di personalità pagane: che l'arte non ha religione alcuna, se non quella che esalti se stessa grazie ai più grandi artisti che con essa sanno parlare.
    2 punti
  11. Buonasera, condivido uno dei miei due 6 Tornesi Ferdinando IV 1800
    2 punti
  12. La cultura è di tutti e per tutti, godiamocela a più non posso... come ho ripetuto in altra occasione, la mente umana non è progettata per ingrandirsi, ma bensì per ampliarsi. Un abbraccio a tutti
    2 punti
  13. Come sapete ci sono delle novità nel forum. La funzione di Curatore della sezione non c'è più. Vorrei comunque ringraziare tutti coloro che hanno frequentato e reso grande questa sezione fino ad ora. Ora bisogna continuare e meglio. Perchè da qui in poi siamo tutti curatori. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  14. Cari Artur e Luciano, grazie per il vostro lavoro di questi anni e per aver voluto e sostenuto la creazione di questa sezione del forum. Non dimentichiamolo, ma è figlia vostra!
    2 punti
  15. In realtà non sono sicuro che questo sia un esemplare con la C iniziale, anche se le foto mi portano a pensare che lo sia. Tra l'altro, ci siamo resi conto dagli esemplari visti in questi anni che le tipologie ( ? ) con la C iniziale non sono poi così rare.
    2 punti
  16. 2) 50 cent leoni 1919 bordo rigato a €0.20
    2 punti
  17. Mi spiace non aver potuto presenziare a questa conferenza, il tema ed il relatore hanno sicuramente molta da insegnare a noi poveri appassionti della materia. Rinnovo comunque i miei complimenti al Circolo Astengo ed anche a @elledi per il suo impegno numismatico.
    2 punti
  18. Buona Domenica Credo che a tuo papà, collezionista da sempre, faccia piacere ricevere una qualsiasi moneta che rientri nella tipologia di quelle che colleziona e che non ha ... ma anche un bel libro che tratta delle stesse monete può essere un piacevole regalo. Regalare una moneta d'oro, magari avulsa dalla monetazione che segue, certamente farà piacere, ma non apporterebbe nulla a ciò che predilige. saluti luciano
    2 punti
  19. Buonasera amici! @adolfos @avgvstvs @dabbene @margheludo amici perdonate il ritardo ma ieri sono stato al Convegno di Palermo e stamattina ho sistemato le monetine che sono riuscito a portarmi a casa! Quindi non solo non ne capisco un'H di monete di Lucca ma ho anche beccato una variante non comune? ? Direi che non sapendo fare di meglio metto questo nel cartellino grazie! Grazie davvero a tutti, più tardi vi posterò un'altro acquisto a tema
    2 punti
  20. Denario della Gens Perugina
    2 punti
  21. Buon pomeriggio Tornato ieri da un viaggio fuori dall'Italia ho "scoperto" la nuova impostazione del forum; anch'io, associandomi ad Arka, ringrazio tutti coloro che frequentano ed animano la sezione della Serenissima. La mia passione e la voglia di partecipare continuerà, come sono certo sapranno fare i " veci venetici", ma non solo; sono certo che anche coloro che si affacceranno a questa sezione, anche per sola curiosità o per avere delle informazioni su monete veneziane, troveranno tanti utenti preparati e pronti alla bisogna. Grazie e cari saluti Luciano
    2 punti
  22. Oggi ho aggiunto alla mia collezione un pezzo comune ma molto ben conservato da 100 mila lire Caravaggio secondo tipo. Anno di emissione: 1997 Nel 1997 equivalevano a 71,78 euro.
    1 punto
  23. io per il momento purtroppo vado per una ed è senza allegoria... quella della locomotiva è meravigliosa veramente: la tradizione e la modernità. L'allegoria classica sopra una riproduzione della locomotiva di allora; il vecchio ed il nuovo, il vecchio che si rinnova ma sempre rimane se stesso. HISTORIA LUX VERITATIS: quale frase migliore per l'apertura agli studiosi dell'Archivio? Quale frase migliore per la descrizione di questa disciplina scientifica che è la storia, la storiografia ed il suo metodo scientifico nella ricerca del passato, con le allegoria della Fama, Storia e Verità. Quale incanto ! La Chiesa è conscia dei suoi natali pagani. Lo dice la storia, non certo io. Non li rinnega artisticamente ma bensì li studia, ne fa tesoro come solo i grandi mecenati hanno e sanno fare
    1 punto
  24. guarda qui che gruppo, complimenti al relatore e ai fautori di questa gran giornata. Roberto
    1 punto
  25. 3) sx: 100 dracme Grecia 1990 a €0.50 dx: 5 mils Cipro 1963 a €0.20
    1 punto
  26. Si dice che la prima moneta bimetallica moderna sia stata perfezionata e brevettata dal Poligrafico e Zecca dello Stato in Italia, a cura dell'ing. Nicola Ielpo, nel 1982. No, devo dissentire: recenti indagini hanno appurato che ben 79 anni prima i tedeschi avevano sviluppato tale tecnologia, elevandola a raffinati livelli esecutivi; quella che presento è una moneta estera, e quindi nella sezione giusta, ed è stata rinvenuta nella ciotola virtuale, e quindi solo per metà fuoritema, ma nikita mi ha stimolato troppo:
    1 punto
  27. Interessantissima questa moneta che ci documenta la conoscenza della ruota zodiacale.
    1 punto
  28. Bravo complimenti. Severus Alexander AE36 Hexassarion di Anazarbus, Cilicia. AYT KMA CE AΛEΞANΔΡOC, vincitore e busto drappeggiato a destra / ANAZ ENOOX MHTΡO ET HMΣ Γ B CYNTYCIA OIKOYM, Synthysia in piedi a sinistra, dietro di lei un toro in piedi a sinistra con la testa rivolta verso di lei.
    1 punto
  29. Sempre preziose queste anteprime
    1 punto
  30. Grazie a voi per L'affetto...e per i preziosi libri Regalatomi. ... In particolare quello di Giovanni Pesce.ancora grazie e a presto
    1 punto
  31. A me piace... buon BB con bella patina. Per cominciare va benissimo. Ma anche per chi non vuole svenarsi. Non ha graffi ne colpi al bordo, e leggibile e penso costi anche relativamente poco. È ideale per chi vuol avere una collezione molto vasta del regno senza svenarsi.
    1 punto
  32. Se parti dal presupporto di collezionare solo perché vuoi oggetti che col tempo acquistino valore, beh, non stai collezionando, stai commerciando.....
    1 punto
  33. La moneta di destra dovrebbe essere degli Allobrogi. Non allego nessuna foto perché in rete se ne trovano un'infinità. Per la moneta di destra ci sto ancora lavorando @tigro.
    1 punto
  34. Ho unito le discussioni. Per qualsiasi problema di questo genere, nelle more della riorganizzazione del forum, potete utilizzare il tasto segnala, mandare un MP o citare il nome di un moderatore.
    1 punto
  35. Complimenti anche da parte mia, moneta in conservazione sopra la media, la trovo molto affascinante.
    1 punto
  36. Ignoravo che l'argento fosse un metallo prezioso e che il solfuro d'argento non fosse un prodotto di ossidazione dell'argento.
    1 punto
  37. DE GREGE EPICURI Sì, quella a destra sembra un argento gallico, imitativo di un quinario romano. In questo momento non ho cataloghi sotto mano e non sono in grado di classificarlo.
    1 punto
  38. Sei riuscito a leggerlo? Non aspetto altro! A proposito, anche se siamo leggermente (ma non troppo) OT: https://www.lagazzettadilucca.it/cultura-e-spettacolo/2019/05/lucca-e-le-sue-monete-sin-dallantichita-una-citta-da-record/
    1 punto
  39. Particolare del taglio in cui si intravede il tondello di ottone.
    1 punto
  40. Potrebbe essere un "Blanc aux Couronnelles " ma la foto del dritto è poco leggibile. Questo link forse e' utile : http://numismatique-de-charles-vii.wifeo.com/le-blanc-aux-couronnelles.php
    1 punto
  41. La classificazione corretta non la saprei dare (giuro, non ho mai imparato...), tuttavia questo potrebbe essere un esemplare con la C iniziale in legenda.
    1 punto
  42. nice serial, difficult to find, keep it for your collection
    1 punto
  43. This is a rough fake → in the word Allectus stamp for minting coins, under no circumstances. unable to create outlines of letters: "T", "U", "S" (see picture below).
    1 punto
  44. Come se avessero usato la carta a carbone.. Dei genii... Molto ma molto interessante,,
    1 punto
  45. Buonasera @Rocco68, tecnicamente molto interessante, è praticamente un falso suberato.
    1 punto
  46. Alcune considerazioni sparse che sono emerse: anche il Prof. Savio ha riconosciuto il significativo impegno di Figari che ha scovato 2000 monete del datari e la migliore resa è il miglior dettaglio della fotografia rispetto al calco a matita. Dopo la conferenza ci sono state molte domande sinonimo di gradimento. Va precisato che il tentativo di donare le monete della figlia del Datari al Museo Nazionale Romano è naufragato nelle lungaggi burocratiche e a causa del cambio di forma di governo in Egitto, non c'è stato un rifiuto del museo italiano. In Egitto al museo del Cairo ci sono molte monete romane alessandrine ma non sono esposte perché in Egitto l'interesse maggiore è per il periodo dei faraoni mentre c'è poco interesse per il periodo romano.
    1 punto
  47. io non capisco una cosa: che danno può portare alla conoscenza numismatica e culturale il fatto che una moneta sia in una collezione italiana o internazionale? in un mondo globalizzato, dove le informazioni sono condivise e dove internet permette ad un italiano di esaminare monete pubblicate in qualsiasi parte del mondo, dove oggi una moneta fa parte di una collezione giapponese e magari tra 10 anni torna in una italiana, penso bisognerebbe superare questi concetti campanilistici. A parte il tener conto delle leggi esistenti. Non stiamo mica parlando di spostare il Colosseo!
    1 punto
  48. 800 € saranno pure troppi, ma i 50-60 € che mediamente gli altri hanno espresso mi sembrano un pochino stretti. La moneta nonostante lo sporco sui campi, ha un dritto niente male. Il volto del sovrano è molto netto, ed espressivo, e da non sottovalutare è la capigliatura. Quindi in conclusione per me 800 euro sono troppi ma una moneta del genere ha una quotazione intorno ai 100-130 euro. Se la trovate a sui 45-60 euro avvisatemi :blum: :D che sono interessato
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.