Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/10/19 in Risposte
-
Buongiorno, Volevo raccontarvi la mia esperienza allo Staatliche Münzsammlung e avere qualche impressione da voi. inizio dalla fine.... SONO TROPPO AVANTI non ci arriveremo mai. Come molti italiani durante il ponte pasquale, 25 aprile, 1 maggio, ho deciso di visitare monaco e diversi musei tra cui il sopracitato. Quando arrivo all'ingresso c'è una signora che non parla molto l'inglese ma mi dice il prezzo del biglietto etc etc. Vede che con me c'è oltre mia moglie, mio figlio di 7 anni, cerca di spiegarmi qualcosa che io non capisco bene e allora in tedesco si rivolge ad altri 2 visitatori, un papà con il figlio di circa 10 anni. Il Bambino si rivolge a me dicendomi, se il mio bambino poteva essere interessato a partecipare ad un giochino presso il museo e che alla fine ci sarebbe stato un premio per lui. Accettiamo e la signora ci da un foglio in inglese,che traduco a mio figlio, con delle domande del tipo : - quante civette ci sono nella teca N°.... - che animale è rappresentato sulle monete di messina della teca... e cosi via. Finito il questionario mio figlio si siede ed io posso iniziare il mio giro. Alla fine della visita riportiamo il questionario alla signora che da un pacchetto di gelatine a mio figlio. Ringraziamo e la signora ci ferma dicendo che non è tutto. Tira fuori un vassoio contenente circa un centinaio di monete romane in bassissima conservazione e ci fà capire che ne possiamo scegliere 1 e portarla via. Mio figlio era al settimo cielo. Io un po titubante circa le questioni legali. Sta di fatto che insieme alla moneta di da un certificato che ne attesta la provenienza "regalata dal museo per aver partecipato ad un gioco per bambini" e un foglio in tedesco con la storia sommaria dei periodo di coniazione II-IV sec. Probabilmente avranno (spero) fatto iniziare una passione e come dicevo SONO TROPPO AVANTI non ci arriveremo mai.17 punti
-
Buongiorno Doppiopunto, Come si può notare dalla foto dei miei 6 Cavalli, entrambi i 1790 riportano la bacca, ed entrambi hanno lo stelo di collegamento. Il pezzo di @Motoretta non lo riporta, forse per la dimenticanza dell'incisione o per il conio sporco, oppure per la poca impressione.... Chissà, ognuno da la sua motivazione. Non è un "doppio punto" come molti sostengono. Saluti, Rocco.4 punti
-
Ciao, A molti lo ho mostrato dal vivo è un grosso piuttosto ben conservato. Nel campo F M ai lati del castello, in leggenda la scritta Mediolanum. Il peso è 3,14 grammi. Moneta è circa Rara1. Si tratta di un grosso di Filippo Maria Visconti siamo tra il 1421 e il 1435. Questo è una delle due tipologie di grosso di Filippo Maria Visconti l'altro con lo stemma sopra il castello è più bello ma è circa Raro3. Il 1400 è per Genova il periodo delle dominazioni straniere Milano e i Francesi si sono alternati al potere.3 punti
-
Più che per il convegno in stesso, Verona è bella per il pranzo. ?3 punti
-
Fino a quando alla guida nel nostro Paese ci saranno persone che ritengono i collezionisti dei "bracconieri" della cultura e funzionari "accumulatori dei depositi" nei nostri musei, non arriveremo da nessuna parte. La "cultura" potrebbe essere il nostro business ma non credo che ci arriveremo mai!3 punti
-
Signori e signori... l'hanno fatto! From Serbia con furore: brutto è brutto, gli esperti del periodo non rischiano di essere ingannati, ma il fatto che rientri nel settore delle emissioni d'usurpazione / locali... be' se uno non ha l'occhio un po' allenato, lo può anche pensare genuino. Di certo non sono riusciti a riprodurre l'identità di conio dato che non hanno a disposizione un originale. In ogni caso... statene alla larga! Attualmente è su ebay presso un noto pataccaro, ma non mi stupirei di vederlo infilato in qualche lotto assieme a pezzi genuini giusto per dargli un tono di credibilità.3 punti
-
Dalla Britannia romana provengono queste due steli , la prima dedicata al Centurione Marco Favonio Facile della XX Legione Valeria Victrix , deceduto forse in battaglia nel corso della rivolta di Budicca nella seconda meta' del I secolo . La carica di Centurione e' acclarata dal vitis che Marco Favonio tiene nella mano destra , simbolo del suo grado ; la stele proviene da Camulodunum , attuale Colchester ; la Gens Favonia era forse originaria della Messapia , attuale Salento . La seconda stele e' dedicata invece alla Disciplina Augusta e in origine sosteneva la statua della Disciplina , allegoria forse simile alla Virtus , fu dedicata dalla Seconda Coorte Equitata dei Tungri , la stele proviene da Blatobulgium , presso l' attuale Middleby , seconda meta' del II secolo . "I Tungri furono una tribù gallica, stanziata nell'odierna Germania, che occupò il territorio a nord delle Ardenne, lungo le valli attraversate dalla Mosa. Il loro villaggio principale fu insediato nell'attuale ubicazione della città di Tongeren, nella provincia del Limburgo, in Belgio. Fornirono un gran numero di soldati all'esercito romano dell'Impero, tanto che le fonti registrano diverse unità ausiliarie che prendevano il proprio nome dai Tungri: l'ala I Tungrorum, l'ala I Tungrorum Frontoniana, l'ala I Asturum et Tugrorum, la cohors I Tungrorum milliaria, la cohors II Tungrorum milliaria equitata, la cohors III Tungrorum e la cohors IV Tungrorum milliaria. La Notitia Dignitatum, un documento risalente al V secolo, registra la presenza di militari tungri in una coorte, disposta lungo il Vallo di Adriano, nel II secolo, rilevata già nel 69 al tempo di Tacito"2 punti
-
Se ci sei sarebbe bello conoscerci, iniseme a tutto il gruppo2 punti
-
Salvo imprevisti lavorativi dovrei essere dei vostri..devo corrompere la moglie...???2 punti
-
Aeee... @doppiopunto, più volte e in altre occasioni (ricordo) ho cercato di spiegarti, anche per invogliarti a fare delle ricerche; forse ho fornito notizie a "singhiozzo" ? ... se l'ho fatto è anche per leggere qualche volta da te una qualche tua teoria a riguardo, ma questo però solo se usciamo fuori dall'ambito delle notizie NoN certe. L'esplicito da te enunciato è scritto o meglio chi legge carte arriva a delle conclusioni quasi certe, e chiare. Sulle punteggiature il "minimo criterio scientifico" esiste già e la loro funzione e ben determinata: ti riscrivo brevemente. La punteggiatura è messa dove ci vuole, cioè dove la parola è troncata. Punto. Se poi troviamo parole senza di essi non c'è una scientificità documentata del perchè, ma nemmeno bisogna illudersi che sia chissà che cosa. La conclusione è che c'è un errore in quelle posizione. Dimenticanza ? .... io non ho dubbi. Ma quello che volevo farti capire, anche addietro è che, se si conoscono documenti, decreti e come funazionavano le cose in zecca, posso affermare che dalla fine del regno di Francesco I di Borbone, questi errori sono frequenti, anzi, la normalità, e c'è il motivo. Nei periodi precendenti, Ferdinando IV e Francesco I, sono meno frequenti...e questa scientificità l'ha ricercata chi osserva e studia monete. Il perchè ? ..... > Sono meno frequenti perchè il personale che lavorava in zecca, oltre ad essere in numero "contato" era anche molto esperto, ma magari l'errore ci poteva scappare...e quindi in questo caso possiamo "tra virgolette" sostenere che l'errore c'è ma è molto raro. Ma sempre di un errore involontario si tratta. Se poi vuoi sapere, ad esempio da me, quali tipi di errori possono essere Voluti, Cercati, Creati dall'incisore, bhè...credo che nelle discussioni di questa sezione, questi argomenti siano stati ampiamente trattati.2 punti
-
col "beneficio d'inventario" dovrebbe essere Maxentius - Roma Follis Obv: IMPCMAXENTIVSPFAVG - Laureate head right. Rev: CONSERVVRBSVAE Exe: RBT - Temple with six columns, Roma seated within. 22 punti
-
??? Lo sapevo che prima o poi qualcuno sarebbe venuto ad indagare sulla nostra sanità mentale. ??? Salvo imprevisti conto di esserci anch’io alla tavolata comunitaria.2 punti
-
Cabanes sta parlando di integrazione, non di politica o di religione. E l'immagine che ci ha proposto mi piace. Mi piace la tranquillità e la naturalezza che ispira. E forse per i bambini potrebbe essere tutto più semplice, probabilmente non risentono ancora di pregiudizi (dove pregiudizio non è utilizzato come un termine negativo ma vale per quello che dice: un'idea che precede il giudizio ). A Roma si dice che il mondo dovrebbe guardarsi con gli "occhi azzurri". Gli "occhi azzurri" sono quelli dei bambini appena nati, quando il loro colore (degli occhi) non è ancora determinato. Una delle prime volte che entrai in una aula giudiziaria (e sto parlando del 1986), vi trovai un avvocato di colore che difendeva il proprio cliente con garbo e competenza e che parlava con una leggerissima inflessione "romanesca". A proposito, io ho gli occhi azzurri. Cordialità Polemarco2 punti
-
Se parliamo di mercato numismatico e quindi, acquisto di monete per collezionismo, direi che tendenzialmente ha subito una brusca frenata. Per quel che riguarda l'Italia (escludo quindi il contesto "globalizzato"), personalmente ho notato, almeno nel mio campo di interesse, un aumento generalizzato dei prezzi (ed infatti ho allentato di moltissimo gli acquisti, direi annullato). A parità di conservazione degli esemplari acquistati in anni precedenti, esempio i classici denarietti di epoca romana, i prezzi sono lievitati. Ovviamente parlo del segmento "consumer" quindi persone medie che potevano permettersi un acquisto o la partecipazione ad aste, con un budget ritagliato nel bilancio familiare( cosa che molti Operatori non capiscono ) . In controtendenza ho compensato il calo di acquisti con l'acquisto di libri, per lo studio della numismatica (anche libri antiquari, che costano sempre meno delle monete). Il segmento "corporate" invece, e parlo dei nuovi ricchi globalizzati è cresciuto molto e detta la legge economica nell'incrocio tra domanda ed offerta (con un aumento, non tendenziale, ma esponenziale). Previsione per il mercato del collezionismo: crisi del settore "consumer" dove molti "consumer" tenderanno a non effettuare acquisti in Italia spostandosi su mercati fisici paralleli, ovviamente chi può (il ducatone da me postato l'ho acquistato in Moldavia, ad un prezzo non pensabile in Italia, con documentazione e ricevuta inclusa). Il mercato "corporate" andrà invece a gonfie, anzi gonfissime, vele. Probabilmente questo, se ben analizzato e sfruttato da chi opera sul mercato, potrebbe portare, ad un miglioramento del livello qualitativo delle monete proposte, incrementando ulteriormente i margini di profitto, ma a scapito di monetazioni con livelli di conservazione inferiori, riducendo sempre di più le possibilità di acquisto per il segmento "consumer", restringendo sempre di più il collezionismo ad un fenomeno di elite. Ovviamente è solo il mio punto di vista e le previsioni sono a lungo termine, nel caso in cui il contesto economico dovesse continuare a peggiorare. Vogliate scusarmi per la prolissità (deformazione professionale ) e se vi ho annoiato2 punti
-
A B. gli lascerei i francobolli che e' bravino. Gli esperti sulle romane sono altri....Moruzzi e Tinia, banalmente i primi che mi vengono in mente. Entrambi li trovi qui sul forum.2 punti
-
Questa volta ci hai veramente spiazzato... In effetti avrò visto -in foto- giusto un paio di esemplari, uno di questi è passato anche lui da Varesi: https://www.numisbids.com/n.php?p=lot&sid=1476&lot=271 Veramente complimenti2 punti
-
La medaglistica papale è una collezione affascinante sotto il profilo storico documentale e artistico figurativo. Un caro amico diceva che questa collezione costituisce la prosecuzione della monetazione romana antica, specificamente per quanto riguarda sesterzi e medaglioni. Come gli imperatori, i pontefici cercarono di documentare e immortalare (con le monete e soprattutto con le medaglie) la loro opera, ricordando in queste piccole sculture fatti storici e religiosi, monumenti, opere civili, eventi, celebrazioni; la medaglia con la sua serialità - già con le fusioni e ancor più con le coniazioni - è stato un documento di divulgazione, conoscenza, memoria (e al tempo stesso un documento della storia dell'arte nei secoli). Mi piace sottolineare che la medaglistica papale ricostruisce la storia della Chiesa romana , che è coordinata con la storia dell'umanità per il potere politico-temporale esercitato nei secoli dal Pontefice. Nei tempi moderni la medaglia ha perso la funzione di documento principale di eventi, sostituita da forme di comunicazione più semplici, più tempestive, più efficaci. Può rimanere il suo valore come documento d'arte : e sotto questo profilo è molto animata la discussione sulla qualità della medaglia moderna. Va detto anche che le emissioni con gli ultimi pontefici si sono allargate a dismisura, seguendo più la cronaca che la storia del pontificato e che questo è un problema anche psicologico per collezionista, che parta dall'attualità e voglia allargare i suoi orizzonti. Vorrei concludere ricordando che la medaglistica è sempre stata seguita da un gruppo di collezionisti limitato, inferiore a quanto meriterebbe (anche se tenace e appassionato). In tempi nei quali cultura e arte non sono certamente tra i valori primari della società, mi è difficile pensare ai successi della medaglistica moderna , caratterizzata anche da tirature rilevanti. Speriamo che i cicli della storia ci stupiscano.2 punti
-
come ho già potuto spiegare ad altri utenti che me l'hanno chiesto per ridurre la dimensione delle immagini delle monete che si pubblicano occorre seguire questi semplici passaggi: 1. allegare la foto al messaggio 2. caricarla nel messaggio cliccando sul "+" che viene visualizzato passando il mouse sulla foto 3. una volta caricata l'immagine nel messaggio cliccate due volte sulla fotografia, viene visualizzato un pop-up che vi permette, senza diminuirne la qualità, di rimpicciolire l'immagine (consiglio di mettere come dimensione massima 500 per poter avere un po' di ordine e non vedere immagini di svariate dimensioni che sconvolgono la visione della pagina). se avete difficoltà scrivetemi e condividiamo i dubbi. grazie1 punto
-
1 punto
-
Ciao @giancarlone , non ci conosciamo se non sulla postazione di foto di medagliette lauretane. Dopo 146 messaggi in cui tu ed io continuiamo a postare foto, non si potrebbe fare un Catalogo dedicato a questa materia Lauretana, magari con il contributo di specialisti del settore e tecnici come @fabio22 , @borghobaffo , @incuso . Si potrebbe andare a sostituire e/o ampliare il Catalogo di Medaglie Lauretane fatto nel 1977 da Padre Floriano Grimaldi in occasione della Mostra dell'Archivio Storico della Santa Casa. Ne abbiamo già messe tante, ma inserite in un Catalogo specifico, anziché in una discussione ristretta a tre o quattro addetti ai lavori, sarebbe un qualcosa in più. @fabio22 maestro dei Cataloghi di medaglie, che ne pensi ??? Giovanni @borghobaffo maestro medaglista religioso che ne pensi ??? Ovviamente Massimo @incuso dovrebbe dare una mano dal punto di vista tecnico. Allo stato delle cose, il progetto non dovrebbe essere difficile da portare avanti. Di materiale ne esiste già molto (basti vedere questa discussione) e molto altro penso ce ne sia a disposizione tra di noi. La butto lì. Ovviamente, il discorso sarebbe aperto a chiunque voglia contribuire. Io nel frattempo mi prendo un po' di giorni di ferie, e quindi ne riparliamo eventualmente a fine mese. Grazie a tutti per l'attenzione.1 punto
-
Se ne è già discusso in precedenza e qui sul forum ci sono opinioni contrastanti. Io seguo quella di Carradice e Buttrey (autori del RIC 2.1) secondo la quale durante il regno di Vespasiano la corona radiata non è sempre presente nei dupondi, quanto meno per quelli di Lugdunum, e addirittura non è mai presente in quelli coniati a nome di Domiziano da Cesare, nei quali però il busto appare drappeggiato (solo laureato negli assi). L'elemento dirimente è il metallo: giallo (oricalco) per i dupondi e rosso (rame) per gli assi. Aggiungo, per esperienza personale, che lo stile del ritratto di Vespasiano nei dupondi di Lugdunum con testa laureata è piuttosto diverso da quello degli assi.1 punto
-
DE GREGE EPICURI Giustissimo. Butto lì, ma solo come ipotesi, che possa trattarsi di un bronzo Crawford 58/3, cornucopia, in cui la parte superiore della cornucopia è finita fuori tondello. Allego dalla collezione Mc Cabe.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
penso sia Valeriano ma dovresti mettere l'immagine piu' chiare perché è una tipologia emessa per diversi imperatori1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno a tutti, @dabbenemi ha molto colpito questa iniziativa, quella della Ciotola con le monete per i ragazzini, terrò da parte delle monetine che ti consegnerò al prossimo convegno del circolo Napoletano, magari avrai una ciotola dedicata ai Ragazzini già sul banchetto dove sistemerai i tuoi doni Letterari a partire dal Gazzettino di Quelli del Cordusio1 punto
-
1 punto
-
Medaglione medaglione... Poi con doppio ritratto imbattibile...1 punto
-
paleografia greca. alfabeto greco. forse è più vecchio del X sec. MMMM.. certo non è una patina da medagliere, penso provenga +da scavo1 punto
-
Due euro per due monete, quella monegasca magari non merita neanche 20 cent... e dovrò pure cimentarmi a pulirla anche se sono contrario per principio, ma l'ho presa ugualmente.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Complimenti Silvio... bella è interessante monetina, cosi come la tua ottima descrizione.1 punto
-
un caro saluto a tutti gli amici e complimenti ad Alessandro e Giancarlo. Un vero rammarico non poter essere presente ma torno tardi dal lavoro. Roberto1 punto
-
Ciao Fabio22 : perché pensi alla opportunità di creare una sezione a parte ? Conosco il 132° Reggimento della Divisione Ariete, anche perché per un periodo lo ha comandato mio zio. Certo, non si tratta di una decorazione e neppure di una medaglia commemorativa ufficiale, ma che sia una medaglia militare credo sia palese…. A meno che con le recenti riforme apportate al sito qualcosa al riguardo sia cambiato, e magari sia stata operata non solo una sezione specializzata per le medaglie militari - mai esistita prima - ma che possa a sua volta essere suddivisa…. Grazie, e scusami per il disturbo.1 punto
-
Buona sera a tutti gli amici.. come di consueto saremo presenti al convegno numismatico di Verona... saremo lieti di incontrarvi e salutarvi....scambiare 4 chiacchere e rivederci... vi aspetto numerosi allo stand n. 249 fila G vi aspetto....1 punto
-
L’area euro ha un buon gruppo su Lamoneta, molto valido, da quello che leggo sopra al pranzo ci sarà anche un ottimo rappresentante come @Tm_NPZ che sicuramente può dare ottimi consigli ...1 punto
-
Salvo imprevisti, presente al sabato e anche per il pranzo.1 punto
-
Essendo nuovo del forum (e neofita anche della materia) mi piacerebbe molto partecipare per conoscervi di persona e apprendere in un modo conviviale, che è sempre il migliore (almeno per me). Non ho però ancora certezza sul poter essere libero il 25: fino a quando è possibile prenotarsi per il pranzo? Grazie Luca1 punto
-
Speriamo di potere e farcela ...se si certamente ! un caro saluto, Mario1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Interessante questo elenco delle dieci scoperte archeologiche piu' curiose avvenute in tutto il mondo entro il recente 2018 : https://ilfattostorico.com/2018/12/31/top-ten-delle-scoperte-archeologiche-del-2018/1 punto
-
E’ il giorno del mio compleanno il 25 però indipendentemente da questo, il pranzo di Lamoneta e’ sempre stato il momento con la M maiuscola della condivisione, della chiacchiera, della stretta di mano, oggi io non vedo nel reale e nel virtuale questi presupposti, si viene per il clima cordiale, di stima, di amicizia, se poi devi donare qualcosa ad altri ancor di più, devi sentirti a tuo agio, in armonia, come e’ stato a Capua per esempio, oggi sono indeciso, se il clima sarà questo verrò ad abbracciarvi come sempre se no come dice la mia famiglia sana grigliata...c’e’ tempo, ogni giorno nascono problemi e tutto cambia ogni ora, ...ci penserò ...ci penseremo ...la serenità al primo posto sempre anche perché io da rimproverarmi non ho proprio nulla ...ma nulla ...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
