Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      20124


  2. Sirlad

    Sirlad

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3632


  3. Legio II Italica

    Legio II Italica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5275


  4. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1254


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/13/19 in Risposte

  1. Nasce il nuovo Gazzettino del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, è il numero 5. A tempi da record in soli 4 mesi ecco un altro prodotto ora cartaceo e poi in digitale. Più avanti come è stato per gli altri 4 numeri sarà pubblicato in digitale per tutti sul nostro sito di academia.edu e sul nostro box in Lamoneta. Non si può più parlare di esperimento, prova ma ormai di segno di continuità e di piacevole consuetudine per questo prodotto editoriale autogestito e che viene donato senza pubblicità per gli aderenti e i simpatizzanti al progetto del Gruppo. E' divulgazione ma anche comunicazione, oggi nel panorama numismatico per fare un prodotto così ci vuole coraggio , lavoro e anche un po' di lucida e ragionevole follia. Divulgare per i nuovi e vecchi appassionati, credere nel cartaceo ancora, dare la possibilità a chi ha idee e riflessioni di poterlo fare. Ringrazio gli autori, la redazione, l'editing, chi ci segue, la presentazione e consegna per gli aderenti e simpatizzanti al progetto avverrà a Verona, il meeting point della nostra numismatica, sabato 25 maggio 2019 dalle 11,30 alle 12,00 allo stand 233, fila F di Medaglie e Monete di Marco Ottolini. Buon Verona e buon Gazzettino 5 a tutti !
    8 punti
  2. Senza dubbio gli Assi repubblicani coniati ed i loro sottomultipli , sono monete molto affascinanti che pur avendo al rovescio la monotona prua di nave , ci giungono comunque da un remoto passato della storia repubblicana di Roma ; in questo post non ci interesseremo della storia degli Assi e dei sottomultipli , ma in particolare solo di quegli esemplari molto interessanti che portano impressi simboli e sigle , cioe' di quelli definiti : non anonimi , il fatto interessante di questa serie di Assi consiste nell' identificare queste sigle che rappresentano una specie di acronimo del nome completo del magistrato che li emise . Molti di questi Assi con sigle sono facilmente identificabili , altri meno , tra questi mi e' venuto sott' occhio l' Asse che al rovescio sopra la prua di nave porta un Toro e la sigla MD , Asse che dovrebbe essere stato emesso tra il 189 e il 180 a. C. , chi sara' mai costui ? Cerca e ricerca sono giunto a supporre che questa sigla o acronimo forse corrisponde a Marco Decimio ; ma chi era questo Marco Decimio ? Tito Livio ci racconta che questo personaggio , un Legato , fu inviato dal Senato , Senatore anch' egli , insieme all' altro Legato Tito o Tiberio Claudio Nerone , a Creta e a Rodi sia per rinnovare l' alleanza e nello stesso tempo investigare se Perseo di Macedonia avesse invece tentato gli animi dei Cretesi e dei Rodii a dissociarsi dall' alleanza con i Romani . Se il personaggio citato corrisponda o meno alla sigla sull' Asse e' naturalmente tutto da dimostrare ma potrebbe essere un indizio , anche per il riferimento tra data di emissione di questo esemplare di Asse e il corrispondente periodo della vita di Marco Decimio , infatti l' ambasceria romana a Creta e a Rodi di Decimio e Tiberio Nerone dovrebbe risalire tra il 173 / 172 a. C. Secondo Tito Livio , a proposito di Marco Decimio , nei preamboli che precedettero la guerra contro Perseo , Re di Macedonia , nel libro XLII al tomo XIX , scrive che Marco Decimo fu inviato con Tiberio o Tito Claudio Nerone come ambasciatore a Creta e Rodi circa nel 172 a. C. , poco prima dello scoppio della guerra con Perseo di Macedonia allo scopo di scoprire se Cretesi e Rodii erano stati tentati da Perseo ad abbandonare l' alleanza con Roma e di cercare nel caso fosse vero di rinnovare la loro amicizia con Roma . Se la sigla MD dell' Asse corrispondesse a Marco Decimio , rimarrebbe da decifrare il significato del Toro , simbolo probabilmente militare , forse di una Legione repubblicana , una delle tante che aveva questo simbolo , che in qualita' di Legato aveva comandato o comandava il nostro personaggio . Tutto il discorso fatto rimane naturalmente del tutto teorico in quanto di questa Famiglia o Gens Decimia mi sembra che non esistano Assi conosciuti ma solo Denari . Comunque a titolo storico Perseo venne sconfitto a Pidna e dopo aver sfilato a Roma come prigioniero di guerra , venne deportato ad Alba Fucens assieme al figlio Alessandro e al suo seguito , localita' dove sarebbe morto due anni dopo la prigionia . Sempre Tito Livio ci tramanda l' aneddoto secondo il quale alle domande del Console Paolo Emilio che chiedeva al Re Perseo quale era stato il motivo che l' avesse spinto al conflitto con Roma , Perseo rimanesse in silenzio piangendo . Nel giugno del 2005 la supposta tomba di Perseo venne scoperta lungo la Via Tiburtina Valeria vicino a Magliano de' Marsi in provincia dell' Aquila da una spedizione archeologica formata da una delegazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da una spedizione di archeologi macedoni . In foto un Asse e un Semisse con Toro e sigla MD e la supposta tomba di Perseo a Magliano dei Marsi (AQ)
    3 punti
  3. Non so come va da voi.. ma dalle mie parti sta prendendo piede un brutto andazzo , si vedono spesso buste del supermercato usate come sacchetti dell'immondizia e gettate sul ciglio della strada . Non capisco il senso di tutto cio' ,non e' che manchino cassonetti ,si tratta probabilmente di pigrizia incivile ,piuttosto che perdere due minuti a conferire il tutto nei contenitori deputati non si esita a gettare il tutto dal finestrino dell'auto . L'esito finale e' quello di una bomba ecologica che perdura nel tempo ,essendo la maggioranza dei rifiuti di plastica ,se poi la borsa finisce in un campo , oltre a inquinare, attira presso le arterie stradali una teoria di animali selvatici che probabilmente ci penserebbero due volte prima di avvicinarsi ma che sedotti dagli olezzi speziati della cucina moderna provocano incidenti anche gravi ( visto accadere personalmente con gli occhi di questa faccia ),si va dalle volpi ai mustelidi vari fino ai pericolosissimi ,vista la taglia , cinghiali . Per chiudere il ciclo arriva l'agricoltore di turno che dall'alto del suo trattore da "un milione " di euro ,con aria condizionata,impianto stereo ,satellitare e ogni comfort pensa bene di arare il tutto mescolando terra e plastica in un "brodo futuribile" che ammorba la rete viaria per circa cinque metri dalla carreggiata ,in ambo I lati ,per tutta la sua lunghezza . Ora: quando posso ,in sicurezza , ho preso l' abitudine di fermarmi e raccogliere I corpi del reato e buttarli nei cassonetti piu' prossimi ,una volta in un solo percorso di cinque chilometri ne ho raccolti quindici (poi il baule era pieno),pensando di essere un illuso che svuota il mare con un cucchiaio e soprattutto di essere un illuso isolato . Ed invece questa mattina ,andando per I fatti miei ,nella circonvallazione di Mede lomellina ( uno dei luoghi che piu' sono afflitti dalla nefanda usanza ),ho visto due uomini ,due privati cittadini ,che con un auto "carrellata" raccoglievano minuziosamente plastica,borse ,bottiglie di vetro e non ,mi sono sentito in dovere di fermarmi a complimentarmi e dare una mano . Allora c'e' speranza...
    3 punti
  4. Una delle mie più belle, ma non ho il rovescio
    3 punti
  5. Ciao Ares, aggiungici : lettere malformate e maldisposte, disegno dei rilievi in alcuni punti incompleto, perlinatura impossibile, modulo/ bordo della moneta sbagliato, nessuna evidenza di coniazione e invece numerose palline un po' dappertutto… per quanto mi riguarda è falso... Un cordiale saluto a Tutti ! Enrico
    3 punti
  6. buona sera, grazie per la considerazione ma purtroppo sono in gran confusione, io vi dico comunque cosa penso e cosa vedo senza troppa paura di far figuracce tanto qualcuno deve buttarsi se vogliamo uscire dall' "impasse". Intanto, una volta letto il contributo proprio di Monica Baldassarri sul ripostiglio di Alife, cominciamo col dire che i 6 esemplari presenti nel gruzzolo coprono ragionevolmente un arco di tempo di una sessantina di anni avvalorando ciò che, modestamente, avevamo già capito da solialtri elementi confortanti sono i dati metrologici non cosi rigidi, i pesi infatti oscillano molto e si va da un minimo di 0,32 ad un massimo di 0,66 ed il diametro medio è di 11mm. questo per quanto riguarda le mezzaglie H3, le uniche conosciute al 2012 almeno da Magdi che cita il MIR di Montagano ed il Bellesia e ne parla proprio in un post su questo forum dal titolo "I MEZZI DENARI", forse perchè i contributi di Baldassarri, Travaini & co. sul ripostiglio di Alife vengono impacchettati e pubblicati su "RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA E SCENZE AFFINI volume CXVI ) credo solo nel 2015. I dati metrologici dei mezzi denari del ripostiglio vanno invece da un minimo di 0,45 ad un max di 0,50g. per il peso di tutti i 6 gli esemplari ed un diametro (per i due soli esemplari presenti in foto cioè un H3 ed un H4b) di circa 12mm. .....avrei molte altre cose da dire e spero di poter proseguire domani con il resto delle considerazioni anche sulle monete (e sulle misure dei loro monogrammi) dell'amico @Zenzero perché ho fatto un po tardi con le mie ricerche e vado a letto buona notte a tutti.
    3 punti
  7. Io invece credo che l’educazione si insegna in primis in famiglia e poi a scuola. I genitori devono imparare a fare i genitori e non gli « amici »..., quando serve i figli vanno ripresi anche energicamente, quattro ceffoni non hanno mai fatto male a nessuno, io da mio padre li ho presi e servono a far apprendere l’educazione e il rispetto. Poi come detto la scuola è fondamentale e purtroppo devo constatare un generale decadimento dell’istituzione scolastica, con insegnanti generalmente non all’altezza, salvo rare eccezioni.
    2 punti
  8. Colleziono anche monete con patina "verde" di ogni epoca. La mia preferita e' questa...ovviamente tutte con fatturazione di casa D'Aste..
    2 punti
  9. Salve a tutti, l’HE in nesso nel campo mi ricorda una serie limitatissima di denari enriciani di Pavia, sappiamo che tra le due monetazioni le analogie sono ricorrenti ...
    2 punti
  10. Comincio a capire . Sapevo che in giro c'era qualcosa ma non immaginavo che il mondo fosse così piccolo..... Interessante il conio in emergenza su lamina difettata. La prima immagine secondo me non è mezzaglia ma in compenso ha un monogramma ben strano e meritevole di approfondimento. Che farei senza di voi? ciaoooo
    2 punti
  11. @Zenzero me ne hai parlato e so già cosa intendi ma sentiamo altri pareri, per quanto riguarda la seconda credo proprio che sia una mezzaglia e ti ho consigliato di dare le dimensioni del monogramma (solo la H e non il cerchio) nella speranza che qualcuno in passato si fosse preso la briga di misurarli ai fini di una corretta identificazione come ha fatto Monica per Pisa ma dubito. @adolfos hai ragione sembra un falso d'epoca ma stavolta pare più che abbiano usato una lamina difettata piena di irregolarità che hanno lasciato dei vuoti nella moneta simili a crateri di ossido.
    2 punti
  12. grazie mille profausto, sai che commento sempre ringraziando , ma stavolta con piu' ritardo perchè in questo periodo ho qualche problema di tipo tecnico e non mi è possibile collegarmi a internet sempre. grazie ancora
    2 punti
  13. grazie...... prego..... scusi..... tornero'
    2 punti
  14. Complimenti per questo nuovo ed ottimo prodotto editoriale, che fa della divulgazione il suo principio ispiratore, è un prodotto editoriale molto ben strutturato che sarà senz'altro destinato a formare le nuove leve della nostra numismatica.
    2 punti
  15. Anomala schiacciatura del tondello (pressa idraulica?)...assenza di patina credibile....incertezza nel disegnato e nelle lettere...per me basta e avanza per ritenere il tondello una riproduzione moderna( IMOH) Per curiosità...quanto vuole il "commerciante?"....ciao.
    2 punti
  16. dovrebbe essere Maximinus I con la Salus Augusti Text RIC 64.2 \/ Text RIC 64.3 \/ Text RIC 64 Maximinus AE Sestertius. IMP MAXIMINVS PIVS AVG, laureate, draped and cuirassed bust right, seen from behind / SALVS AVGVSTI, S C in ex, Salus seated left, feeding from patera a serpent arising from altar. Cohen 88. Text
    2 punti
  17. Essendo stata nominata la Basanite (particolare Basalto) come materiale con cui e' stato scolpito il busto di Cesare , aggiungo un' altra Basanite dedicata a Livia Drusilla conservata al Louvre , dall' effetto verdastro .
    2 punti
  18. Taglio: 50 Centesimi Nazione: Olanda Anno: 2016 Tiratura: 59.516 Condizioni: SPL Città: Torino Note: NEWS!!! Taglio: 5 Centesimi Nazione: Lussemburgo Anno: 2003 Tiratura: 4.500.000 Condizioni: MB Città: Torino
    2 punti
  19. Buonasera a tutti, vi presento l'ultima arrivata. Lo so benissimo che non è il Top come conservazione, ma devo dire che mi piace. nessuna spazzolatura, ne pulizie aggressive. Io azzarderei un BB+ (buoni i dettagli, orecchio ,naso e baffi ancora con buoni rilievi e lo stesso al R seno,veste ed elmo) forse penalizzato dal piccolo colpo non deturpante ad ore 3 del R ed ad ore 9 ed 11 al D Gradirei un vostro commento, e sopratutto se mi sono avvicinato al grading. Grazie mille Luigi
    1 punto
  20. La scelta migliore è metterle in un vassoio di floccato o velluto e conservarle in un luogo possibilmente privo di luce e umidità. La prima cosa che devi assolutamente fare è isolare la moneta in questione poiché potrebbe "contagiare" le altre monete. Per trattare l'ossidazione penso che un trattamento in acqua deionizzata + qualche goccia di EDTA (un agente complessante che cattura gli ioni metallici) con una successiva pulizia delicata basta e avanza. Un altro composto che viene utilizzato è benzotriazolo al 4 - 6% disciolto in alcol etilico (il migliore per trattare il cancro del bronzo poiché blocca una volta per tutte il processo corrosivo) ma sinceramente mi sembra troppo esagerato per trattare una ossidazione del genere, poi è un composto pericoloso e si devono usare molte precauzioni.
    1 punto
  21. Un metodo che ti consiglierei e' "usare" un monetiere..distese su velluto. Oppure se le vuoi preservare al meglio esistono in commercio le capsule..rallentano sicuramente l'ossidazione..
    1 punto
  22. tra le migliori conservate della mia collezione....
    1 punto
  23. Ciao zaleukos, mai conservare monete antiche nelle buste di plastica. A lungo andare si può formare cloruro rameoso, un composto verde dovuto all'ossidazione del rame tramite il cloro contenuto nelle bustine di plastica. La moneta è anche un po' spatinata, di conseguenza l'agente ossidante non ha ostacoli dovuti ad altri composti (patine) e ossida più facilmente e velocemente il rame. Assolutamente ti consiglio di trattarla poiché il cloruro rameoso è il precursore del cosiddetto cancro del bronzo.
    1 punto
  24. Basta...prima che venga ripreso..???..
    1 punto
  25. Io invece credo che l’educazione si insegna in primis in famiglia e poi a scuola. I genitori devono imparare a fare i genitori e non gli « amici »..., quando serve i figli vanno ripresi anche energicamente, quattro ceffoni non hanno mai fatto male a nessuno, io da mio padre li ho presi e servono a far apprendere l’educazione e il rispetto. Poi come detto la scuola è fondamentale e purtroppo devo constatare un generale decadimento dell’istituzione scolastica, con insegnanti generalmente non all’altezza, salvo rare eccezioni. Nell'era dove certi alunni e certi genitori (fortunatamente pochi) schiaffeggiano gli insegnanti... mi viene in mente che la mia generazione aveva timore nonché rispetto anche dei bidelli. E mi viene in mente pure una battuta/barzelletta: Il genitore al figlio: "Ti hanno bacchettato anche oggi?" - "No papà, oggi no, anche se non mi sono comportato tanto bene". Sentendo questo il padre prontamente telefona a scuola lamentandosi: "Ma dobbiamo proprio fare tutto noi genitori? Dov'è lo stato quando serve!?
    1 punto
  26. Potrebbe postare una o più foto della moneta ? Entrambi i lati se possibile anche se un solo presenta questo fenomeno, dalla sola descrizione scritta è molto più difficile comprendere il fenomeno. X INFO : non dovrebbe essere un topic squisitamente tecnico ? Magari spostare nella sezione opportuna. Grazie.
    1 punto
  27. Non è la mia monetazione ma dovrebbe essere un denaro di Arezzo facente parte della monetazione autonoma https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AR3/2 ciao Mario
    1 punto
  28. Sono disponibile a redigere le schede nella sezione già predisposta https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-ME7B E Vi propongo di iniziare entro la settimana....qualche medaglia è povera di dati....faccio le schede e chiedo di colmare le eventuali carenze.
    1 punto
  29. Il monogramma per la prima moneta da me postata potrebbe esser interpretato come un HE, secondo Magdi un inedito e degno di esser studiato.... Proviamoci (io credo in voi ...) se @monbalda ci potesse dare una mano.... @adolfos, @avgvstvs e @margheludo li facciamo giocare di punta ? Benvenuti comunque tutti i pareri, senza aver paura di dire baggianate, a volte anche le piccole cose sono importanti.
    1 punto
  30. @littleEvil appunto: l'importante è ridere.
    1 punto
  31. Complimenti vi seguo da tempo,ho letto i precedenti numeri in digitale,non vedo l'ora di conoscervi e sfogliare il "benedetto cartaceo".
    1 punto
  32. l'unica vignetta acquietante che ho trovato nella mia misera biblioteca:
    1 punto
  33. Il "professionista" australiano ho visto che è specializzato in monete contemporanee ed ha solo una cinquantina di romane, ma quelle sospette sono stranamente queste due più qualche altra: Vitellio, Tiberio e mi sembra un Adriano (parlo sempre di denari). Magari è in buona fede …. però i prezzi stracciati ti fanno riflettere; allora perché non scrivere copy oppure perché non includere una dicitura sulla incertezza dell'autenticità? Sarebbe un fatto di correttezza e di grande professionalità.
    1 punto
  34. Più che un portaritratti, a me sembra un portareliquie . Ne ho visto uno che conteneva all'interno un minuscolo ritratto di una Beata a cui era applicato un frammento della sua tonaca e sul lato apribile recava una piccola croce. I portaritratti, un tempo assai comuni, ovali o quadrati che fossero, avevano il lato apribile disadorno, oppure abbellito con dei fregi o arabeschi.
    1 punto
  35. Wow hai portato a casa dei pezzi di notevole interesse! I miei complimenti ? P.s. Penso sia davvero raro trovare monete da 1-2 centesimi finlandesi nella normale circolazione. In tutti questi anni non mi è mai capitato, aggiungo che non ho nemmeno mai trovato un circolazione alcuna moneta che dovrebbe essere presente solo nelle serie divisionali. Un grande saluto
    1 punto
  36. Grazie a Lifonzo, che mi ha aiutato ad aggiungere alcuni preziosi tasselli alla mia collezione, e grazie ad un paio di provvidenziali colpi di fortuna, ho potuto ulteriormente incrementare il bottino delle ultra-rare che sono cadute nelle mie grinfie. Ecco i miei principali trofei: 1 ) 5 cent maltesi del 2017 (0 pezzi circolanti + 25.000 Divisionali FDC) 2) 2 euro lussemburghesi 2017 (ottenuta tramite scambio) (50.000 pezzi circolanti + 5.000 Divisionali FDC + 1.000 Divisionali F S + 9.500 Divisionali FDC comm) 3 ) 20 cent sammarinesi del 2013 (reperita tramite scambio) (20.000 pezzi circolanti + 20.000 Mini Set + 30.000 Divisionali FDC + 15.000 Divisionali Mini Set + 5.000 Divisionali F S) 4 ) 2 euro finlandesi del 2017 (reperita tramite scambio) (100.000 pezzi circolanti + 15.000 Divisionali FDC + 1.000 Divisionali F S + 14.100 Divisionali FDC comm) 5 ) 10 cent belgi del 2003 (ottenuta tramite scambio) (0 pezzi circolanti + 100.000 Divisionali FDC + 15.000 Divisionali F S + 90.100 Divisionali FDC comm) 6 ) 10 cent ciprioti del 2011 (ottenuta tramite scambio) (200.000 pezzi circolanti + 10.000 Divisionali FDC) 7 ) 2 euro finlandesi del 2015 (reperita tramite scambio) (200.000 pezzi circolanti + 15.000 + 7.000 Divisionali FDC + 1.200 Divisionali F S + 14.700 Divisionali FDC comm) 8 ) 2 euro di Andorra del 2015 (trovata due volte) (200.000 pezzi circolanti + 40.000 Divisionali FDC) 9 ) 1 cent Olanda 2013 (trovata due volte) (200.000 pezzi circolanti + 15.000 Divisionali FDC + 5.000 Divisionali F S + 20.263 Divisionali FDC comm) 10) 2 euro monegaschi del 2009 (250.000 pezzi circolanti + 8.000 Divisionali FDC) 11) 2 euro commemorativi belgi del 2014 (150° anniv. Croce Rossa belga) (50.000 pezzi circolanti + 225.000 Coincard FDC + 12.500 Cofanetto FS) 12) 2 euro olandesi del 2015 (300.000 pezzi circolanti + 17.500 Divisionali FDC + 5.000 Divisionali F S + 34.015 Divisionali FDC comm) 13) 50 cent sammarinesi del 2005 (179.712 pezzi circolanti + 70.000 Divisionali FDC + 140.000 Mini Set) 14) 50 cent sammarinesi del 2007 (320.000 pezzi circolanti + 70.000 Divisionali FDC + 5.000 Mini Set) 15) 50 cent sammarinesi del 2006 (193.880 pezzi circolanti + 65.000 Divisionali FDC + 150.000 Mini Set) 16) 1 euro belga del 2003 (6.000.000 pezzi "circolanti" ma in realtà pressoché introvabili + 100.000 Divisionali FDC + 15.000 Divisionali F S + 90.100 Divisionali FDC comm) Fino a qualche mese fa, avrebbero meritato di figurare in questa classifica anche un paio di altre mie monete (ad esempio 50 cent italiani del 2007 che avevo trovato già qualche anno fa, ben prima che questa moneta diventasse facilmente reperibile) che però ormai non possono più essere considerate "quasi introvabili"... Una rarità in cui ancora non mi sono mai imbattuto sono le monete finlandesi da 1 cent e da 2 cent, sarei curioso di sapere quanti di voi ne hanno trovato qualcuna in circolazione, in tutti questi anni...
    1 punto
  37. ciao, tanto per dire qualcosa- postarle in visione, per chi nn le ha mai viste diciamo.
    1 punto
  38. Sono dello stesso parere: quanto a comodità, semplicità, accessibilità e pubblicità, il nuovo e-shop è imparagonabile al sito precedente. Buona giornata!
    1 punto
  39. Questo sicuramente, per il ritratto Futurista con i capelli al vento... Movimento ed esaltazione dell'uomo...
    1 punto
  40. E che dire di queste due... mi hanno rubato il cuore...
    1 punto
  41. Diamogli un tocco numismatico Lamborghini, R2, non circolata Jaguar: Non comune, non circolata C1: Comune, non circolata
    1 punto
  42. Si usava nel bordello SAVARIN di Barcellona negli anni '40. Nichel: diametro 27 mm. Design Art Déco. E’ raffigurata la dea Venere che adora Priapo, divinità greca simbolo dell'istinto sessuale. Questo gettone in precedenza si chiamava "Xapa", da qui la frase: Me'n vaig a la Rambla a fer xapes (vado sulle Ramblas per fare i piatti) che significava andare con le prostitute. Il riferimento del catalogo "Les monedes de les cooperatives catalanes" di Antoni López i Lluch è 1049.
    1 punto
  43. Ciao @giancarlone , non ci conosciamo se non sulla postazione di foto di medagliette lauretane. Dopo 146 messaggi in cui tu ed io continuiamo a postare foto, non si potrebbe fare un Catalogo dedicato a questa materia Lauretana, magari con il contributo di specialisti del settore e tecnici come @fabio22 , @borghobaffo , @incuso . Si potrebbe andare a sostituire e/o ampliare il Catalogo di Medaglie Lauretane fatto nel 1977 da Padre Floriano Grimaldi in occasione della Mostra dell'Archivio Storico della Santa Casa. Ne abbiamo già messe tante, ma inserite in un Catalogo specifico, anziché in una discussione ristretta a tre o quattro addetti ai lavori, sarebbe un qualcosa in più. @fabio22 maestro dei Cataloghi di medaglie, che ne pensi ??? Giovanni @borghobaffo maestro medaglista religioso che ne pensi ??? Ovviamente Massimo @incuso dovrebbe dare una mano dal punto di vista tecnico. Allo stato delle cose, il progetto non dovrebbe essere difficile da portare avanti. Di materiale ne esiste già molto (basti vedere questa discussione) e molto altro penso ce ne sia a disposizione tra di noi. La butto lì. Ovviamente, il discorso sarebbe aperto a chiunque voglia contribuire. Io nel frattempo mi prendo un po' di giorni di ferie, e quindi ne riparliamo eventualmente a fine mese. Grazie a tutti per l'attenzione.
    1 punto
  44. Ciao Fabio. La produzione di Medaglie militari nel mondo , dalla seconda metà dell'800 ad oggi, è vastissima in quanto ogni Stato indipendente ha provveduto a coniarle per le proprie Armi (Esercito, Marina, Aviazione, ecc.) ed anche per il personale militare delle proprie Colonie. A mio opinabilissimo avviso, i settori principali in cui possono suddividere sono tre : 1) Decorazioni Militari al Valore e al Merito, autorizzate con specifiche Leggi che ne regolamentano le caratteristiche tecniche ed i motivi per cui vengono conferite, a persone fisiche ma anche a Unità militari o Enti Territoriali, con apposito brevetto di nomina. Queste Medaglie sono tutte portative e quindi portate sulle divise, o appese alle bandiere di unità ed Enti. 2) Medaglie Commemorative ufficiali portative : le modalità sono identiche a quelle di cui sopra ma è differente il motivo per cui vengono emesse. Tanto per fare un esempio, ne sono stati decorati i militari che portarono soccorso alle zone terremotate del Friuli come in altre occasioni analoghe, sono tutte emesse dallo Stato e portative. 3) Medaglie di appartenenza a singole Unità o celebrative delle stesse : vengono realizzate su iniziativa e a cura dei Comandi delle Unità medesime, non conferiscono alcun titolo di benemerenza, non sono portative e possono essere donate dalle Unità a chi ne a fatto parte, oppure ad ospiti e visitatori, o anche acquistati presso gli spacci delle relative caserme o Unità navali. A questa tipologia appartengono anche le innumerevoli medaglie create da Enti Territoriali, Organizzazioni d'Arma e reducistiche per commemorare avvenimenti attinenti a fatti d'arme, Raduni, Convegni , ecc. A mio avviso questi sono i tre settori con caratteristiche proprie e differenti, ma come ho detto la cosa è opinabile, si possono creare sottosezioni a non finire : personalmente sono contrario ad ogni frammentazione eccessiva di una raccolta, collezione, o testo scritto. Last, but not least : ammesso che abbia capito bene il senso della tua domanda ; per eventuali maggiori chiarimenti sono qua ! Saluti.
    1 punto
  45. Questo e’ uno spunto importante, parliamo di cosa rappresenti, cosa racconti una moneta, i suoi motti, le sue simbologie, si dice spesso siamo in calo, quale miglior occasione questa, divulgativa e accessibile a tutti per creare un album Numismatico sui significati e non sulle conservazioni, stime e Identificazioni, certo bisogna volerlo e un minimo di impegno, le occasioni ci sono e tante, basta utilizzarle e coglierle però ?
    1 punto
  46. Guarda che per coniare una moneta, basta un conio, un martello e un incudine. Per oltre duemila anni sono state coniate monete bellissime senza bisogno di presse che oltretutto danno dei rilievi bassissimi/ numa numa
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.