Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      20124


  2. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5568


  3. ANDREA1982

    ANDREA1982

    Utente Senior


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      215


  4. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1709


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/14/19 in Risposte

  1. Nasce il nuovo Gazzettino del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, è il numero 5. A tempi da record in soli 4 mesi ecco un altro prodotto ora cartaceo e poi in digitale. Più avanti come è stato per gli altri 4 numeri sarà pubblicato in digitale per tutti sul nostro sito di academia.edu e sul nostro box in Lamoneta. Non si può più parlare di esperimento, prova ma ormai di segno di continuità e di piacevole consuetudine per questo prodotto editoriale autogestito e che viene donato senza pubblicità per gli aderenti e i simpatizzanti al progetto del Gruppo. E' divulgazione ma anche comunicazione, oggi nel panorama numismatico per fare un prodotto così ci vuole coraggio , lavoro e anche un po' di lucida e ragionevole follia. Divulgare per i nuovi e vecchi appassionati, credere nel cartaceo ancora, dare la possibilità a chi ha idee e riflessioni di poterlo fare. Ringrazio gli autori, la redazione, l'editing, chi ci segue, la presentazione e consegna per gli aderenti e simpatizzanti al progetto avverrà a Verona, il meeting point della nostra numismatica, sabato 25 maggio 2019 dalle 11,30 alle 12,00 allo stand 233, fila F di Medaglie e Monete di Marco Ottolini. Buon Verona e buon Gazzettino 5 a tutti !
    3 punti
  2. Buona sera a tutti. Sto autocostruendo il mio primo monetiere. Ho usato legno marino e rovere. Misura 29 cm di lunghezza, 25 di larghezza e 15 di altezza. Lo scelto piccolo per il fatto che per ora non ho moltissime monete e perche' occupi anche poco spazio in casa.
    3 punti
  3. Sabato 25 maggio dalle ore 11,30 alle 12,00 allo stand 233, fila F di Medaglie e Monete di Marco Ottolini consegneremo ad aderenti e simpatizzanti al progetto del Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio la copia cartacea del quinto e nuovo Gazzettino di Quelli del Cordusio.
    3 punti
  4. Ciao a tutti, Ho appena dato un occhiata al calendario e posso confermare che per fortuna è ancora il 2019, ché a leggere certi post mi sembrava fossimo tornati indietro di 100 anni!!! Certo che per essere questo un topic che parla di spazzatura, i contenuti non son male... Servus njk
    3 punti
  5. Toglimi un dubbio: in base a che parametri hai fatto quest'osservazione? Ciò vale anche per mia moglie e per me? E pure per i maestri/e dei miei figli? Voi chi?!? Noi no, eh? Adesso i libri si leggono ancora, ma magari con un Kindle o un Tolino, che è pure ecologico: non si abbattono più gli alberi. Potrei azzardarmi ad affermare che i giovani di oggi sono più afferrati sull'ambiente che non i genitori o i nonni e che la maggior parte dei disastri sono stati compiuti ben prima degli anni '90, mentre tanti "noi" leggevano un libro. Un altra domanda: ma i "noi" che scrivono qui sono gli eletti e tutti gli altri la plebe? Mi sembra di aver ultimamente letto diversi post sul forum di questo tono, che sinceramente non lo fanno un luogo migliore. Servus, Njk Io sono forse ancora un peluzzo più anarchico di @cabanes: la prossima volta svuoto il posacenere della macchina in strada e penso a voi! (che tanto io non fumo e non sporco nulla...) PS: se mai qualcuno se lo chiedesse: SI, questo vuol essere un post polemico.
    3 punti
  6. Tanto per parlare... Un cadeau molto gradito
    2 punti
  7. Sarò presente sia al convegno che al pranzo. Nonostante la mia personale latitanza dal forum dell'ultimo periodo a causa di un'ingestibile mole di impegni personali e lavorativi, sono estremamente felice di poter incontrare nuovamente tanti amici al consueto pranzo di Verona.
    2 punti
  8. Vedo di riflettere un attimo, Lucca e’ sempre stata aiutata da Pavia, ricordo il rarissimo cuneo ottoniano nel denaro lucensis probabilmente ispirato dalla produzione Pavese che determinò una piccola serie cronologica molto rara.. Qui siamo negli enriciani e sicuramente siamo in un periodo più tardo rispetto ai corrispondenti denari di Pavia con HE in nesso. La serie Pavese con HE in nesso e’ rarissima e di pochi esemplari e sarà formata da 8/10 denari conosciuti, anche qui l’occhio allenato ne ha fatti uscire alcuni in questi ultimi anni. Stiamo parlando per Pavia di un denaro Pavese vecchio con buon peso e titolo alto, quindi siamo nella prima produzione per me enriciana pavese, diciamo circa 1039 - 1056, qui col lucchese siamo decisamente dopo, ciò non toglie che Pavia abbia spesso influenzato Lucca e che ci possano essere stati similitudini nelle lettere e nei nessi. Per Lucca non mi sembra di averne visti così ma ciò non toglie come per Pavia che ce ne possano essere altri. Il denaro non e’ però quello postato prima ma e’ come questo che vi riporto e che e’ nella collezione Brambilla per non postare rarità magari soggette a diritti.
    2 punti
  9. Sul fatto che in Gran Bretagna trattano i beni archeologici come patate c'è molto da discutere. Vengono rimesse sul mercato solo dopo averle studiate e fotografate. E quelle di interesse vengono acquisite al patrimonio comune. Così non si perde alcuna conoscenza. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  10. Ciao @adolfos, domani spero di riuscire a postare un altro esemplare che ci farà riflettere, però già da adesso sento le meningi che girano ?
    2 punti
  11. Partiamo intanto dal mio editoriale che ha come titolo “ Il valore della divulgazione “ , quelli che ho fatto io sono stati sempre diretti verso un valore, giovani, esposizioni fisse di monete, ora divulgazione.
    2 punti
  12. Ho scritto a Bellesia e a Morello, entrambi mi hanno detto che le riviste viaggiano a "tariffa agevolata" e quindi non sono "appetibili"....ergo...quando le poste hanno tempo le inoltrano. Mi vengono in mente i treni merci che devono dare la precedenza agli altri. Quindi dobbiamo aver solo pazienza....non c'è nulla da fare.
    2 punti
  13. Riapro questa vecchia discussione perchè finalmente riesco a dare la spiegazione del rovescio di questa bella medaglia che è Piacenza e non Parma, grazie a un recente studio che allego. @fabio22 @sandokan @mariov60 http://www.ilpiacenza.it/eventi/biblioteca-marmi-colorati-e-medagliere-ecco-i-tesori-della-famiglia-farnese.html Biblioteca, marmi colorati e medagliere: ecco i tesori della famiglia Farnese „ Al rovescio di una seconda medaglia dello stesso incisore c’è la raffigurazione di una cittadella fortificata che alludeva al castello di Piacenza. Si vedono bene la forma pentagonale della Cittadella, i cinque possenti bastioni e l’ampio profondo fossato, alimentato dalle acque del rio Beverora. Ma quello che maggiormente è messo in evidenza è la presenza della chiesa e degli edifici dell’antico monastero di San Benedetto, appartenente ai Canonici Regolari Lateranensi, che furono sloggiati – dietro indennizzo – dal duca quando si decise la costruzione della fortezza. Nella medaglia si distinguono le tre navate, i pilastri ai lati dell’ingresso centrale a formare una specie di arcone, l’ampio transetto e l’alto tribuzio che ricorda quello di Santa Maria di Campagna. Per tutti questi particolari la realizzazione della medaglia può essere fissata nella primavera del 1547 e può rappresentare la testimonianza visiva del progetto della Cittadella fortificata di Piacenza fortemente voluta da Pier Luigi Farnese e forse la commemorazione dell’inizio dei lavori del nuovo castello. “
    2 punti
  14. Ammazza che uovo di pasqua... E che regalone.. Medaglia stupenda per il ritratto del Doge e per i leone Marciano in piedi stante... Carissimo, stando a ciò che hai condiviso ad oggi, questa Pasqua è stata proprio una bellissima Pasqua numismatica.. Dovrebbero fare le uova numismatiche magari per i più giovani per poterli avvicinare, lancio l'idea...
    2 punti
  15. Mario (dabbene), mi.ricorda molto Traina... Due grandi divulgatori, due grandi altruisti, due grandi numismatici...
    2 punti
  16. Sono in partenza per qualche giorno. Io intendevo fare una cosa organica sulle medaglie devozionali lauretane. Ad esempio: - al D/ la Madonna con la Dalmatica - sottogruppi con i vari Santi, Crocifisso di Numana, ..... - al D/ la Madonna con la Dalmatica affiancata dalle lampade - sottogruppi con i vari Santi, ..... - al D/ la Santa Casa di Loreto - sottogruppi vari come sopra - al D/ la Madonna di Loreto entro arco (medaglie del novecento e dintorni) - placchette, ricordi e souvenir vari di Loreto dedicati alla Madonna Si tratta di una ipotesi buttata a braccio in pochi secondi, sicuramente da rivedere, visto le varie casistiche esistenti. Ciò consentirebbe anche una migliore datazione delle medagliette. Non opterei sicuramente per un insieme di schede compilate senza alcuna regola.
    2 punti
  17. Tra i busti di Cesare vorrei ricordare quello di Agliè (che onestamente non so se sia ancora conservato lì nel Castello o nel Museo Archeologico di Torino). E’ il cosiddetto busto di Tuscolo. Così viene descritto da Luca Canali nel suo libro “Roma infinita” dedito da Piemme: “…con una espressione di sicurezza sull’intero viso regolare, il sorriso vagamente ironico ma anche compiaciuto, e comunque fortemente atteggiato, qualità che dovevano coesistere nell’animo e nella mente del dictator perpetuus in una epoca della sua vita nella quale tale espressione era il segno di una maturità psichica pienamente raggiunta, di una soddisfazione senza eccessi di letizia, sostenuta al contrario da una consapevolezza esistenziale e politica che, sola, poteva permettere la diffusa ma contenuta ironia (l’ironia del saggio e potente dominatore d’un vasto impero), di chi conosce le fatiche e il sangue che il potere necessariamente richiede, rispecchia pienamente la complessa natura di un personaggio di un livello così alto da apparire vertiginoso.” Allego un interessante articolo che spiega il suo ritrovamento, la sua attribuzione e la sua interpretazione. In tutto ciò, come leggerete, rientra anche una moneta. Bel post, @Cato_maior! Buona serata a tutti. Stilicho Cesare di Tuscolo.pdf
    2 punti
  18. Maledetto T9 che mi cambia le parole, ho corretto la legenda comunque era Romani non ROMANORVM
    1 punto
  19. Grazie mille intanto. Domani dopo lavoro quando è più chiaro provo a farla perchè con la luce di casa ho fatto fatica.
    1 punto
  20. taglio 2 euro cc paese francia anno 2015 A tiratura 4.020.500 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese belgio anno 2011 tiratura 5.013.500 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc TDR paese grecia anno 2007 tiratura 3.978.549 condizioni bb città trieste
    1 punto
  21. taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2014 tiratura 1.000.000 condizioni bb+ città treiste taglio 2 euro cc paese belgio anno 2012 tiratura 5.013.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 euro cc paese belgio anno 2011 tiratura 5.013.500 condizioni bb+ città trieste
    1 punto
  22. Per me anche l’acqua è cara purtroppo ?
    1 punto
  23. In quei tempi meravigliosi attraverso le distese d'Italia al galoppo mandrie di cavalli.
    1 punto
  24. Una digressione dalle mie abituali monete greche . Da un denario repubblicano romano, non un guerriero ma un (futuro) imperatore in veste di guerriero : Ottaviano Augusto che incede in armi . Passata un poco di anni or sono in Heritage 3026 al lotto 23350 .
    1 punto
  25. Bello, ma perché velluto nero ? Io opterei, visto che è già scuro, per un velluto rosso, eventualmente verde o blu.
    1 punto
  26. Unisco dal vecchio manuale di Sear, l'asse con MD monogrammato ed attribuzione incerta, elencato al n. 166 .
    1 punto
  27. Si delinea anche questa volta un numero carico di articoli che comprendono un pò tutto lo stivale e vari periodi storici, sempre più curioso di leggere questo numero 5. Spero vivamente di poter essere a Verona il Sabato, sto già provando a muovermi a lavoro per riuscire ad avere il giorno di riposo, spero di riuscirci e poter salutare oltre Mario anche qualche altro autore del Gazzettino.
    1 punto
  28. Ciao Stefano, a tua futura memoria, (anche mia) questa, partita da una base d'asta di 2500 è passata a 3000. Classificata qBB con piccoli strappi restaurati, a differenza della tua questa è un R5. L'asta risale al 2016.
    1 punto
  29. Io, tanto per cambiare, "do un po' i numeri"...., in greco, naturalmente...
    1 punto
  30. @rorey36 innanzitutto scusami se mi sono permesso di farti quell'osservazione, poi vorrei ringraziarti che mi hai risposto. Beh se siete in due è pure troppo…… Vorrei poi fare un'osservazione: oggi ci sono comportamenti maleducati ed incivili legati allo smaltimento della spazzatura, ma una volta non c'era tutto questo. Sapete anche il perché? Semplice una volta non c'era tutta questa produzione e non si buttava via niente, e quindi non si potevano tenere comportamenti di siffatta specie non perché una volta erano tutti bravi o educati meglio ma perché non c'erano cose da buttare via e l'arte del riciclo era una cosa quotidiana e comune a tutti. Ciò non toglie che chi sporca è una persona veramente stupida e non si può in qualche modo giustificarlo con la mancanza di una buona educazione (ma direi più disciplina e rispetto). Ormai tutti sanno che inquinare oltre che essere un gesto incivile è anche dannoso per l'ambiente, quindi non ci sono scuse o giustificazioni (o corresponsabilità di scuola/famiglia) che reggano. A casa mia non mi hanno mai insegnato di rispettare l'ambiente o di essere civile, ma comunque sono sempre stato rispettoso sia degli altri che dell'ambiente, perché è un comportamento "normale" che tutti sanno di dover tenere (sia ben chiaro la mia famiglia è sempre stata civile , quindi non volevo dire di essere una mosca bianca nella mia famiglia, solo che per noi sono comportamenti naturali che non necessitano di tante spiegazioni ).
    1 punto
  31. Il follis bizantino presenta diversi punti di corrosione da cloruri/ossicloruri, ovvero sono in atto reazioni chimiche corrosive per la lega metallica, ovvero CDB. La moneta è spatinata, quindi un trattamento con BZT sarebbe elegante e rispettoso della patina..ma totalmente inopportuno, è comunque un trattamento da farsi con agenti chimici nocivi, quindi poco pratico in ambiente domestico, e non è detto che risolva il problema. Voglio verificare il tipo di trattamento più adatto e pratico, poi la informo in un prossimo post.
    1 punto
  32. Ci vogliono prodotti cosi... Lo facemmo nascere anche per questo, proprio per essere più vicini a tutti, i giovani anno bisogno di questo, punti di riferimento alternativi al classicismo...
    1 punto
  33. Questo denario, per il ritratto della vittoria da Art Nouveau...
    1 punto
  34. @gpbasetti, eccomi, la "gemella" (almeno credo che tale sia) sarebbe proprio quella su cui ho evidenziato le legende in greco e che già avevo postato ieri sera sul tardi. Si tratta di una dracma attribuita ad Arsakes I, 250-211 a.C. sia pure con un piccolo punto interrogativo. Ho usato il termine "gemella" perché ritengo che quella sia la sua dracma. Ora caro @gpbasetti vorrei che mi scusassi se lascio per stasera il Forum, ho avuto una giornataccia e non connetto. Magari ci sentiamo domani, intanto ti saluto, e ti auguro buonanotte! Hirpini.
    1 punto
  35. Una delle mie più belle, ma non ho il rovescio
    1 punto
  36. Ciao, prova a rifare le foto, ma cerca di immaginarti di valutare la moneta attraverso le foto che hai fatto, così puoi meglio capire l'impressione che fa a noi. Cerca nelle impostazioni di scatto la funzionalità che aumenta la risoluzione, e poi prova a scattare fin quando la luce è più omogenea ma non "brucia" i dettagli (cioè il bianco che appare in foto sul metallo non deve esserci perchè "nasconde" dettagli importanti). In particolare ti segnalo: - zone di sotto e sovra esposizione - zone di bruciatura - scarsa definizione e nitidezza (come scritto da @TIBERIVS non si vedono neppure gli anni del cinquantenario - ultimo ma non meno importante, la bassa risoluzione E non si tratta di fare belle foto come se fossimo in un concorso a premi, lo ribadisco ai fini della chiarezza. Si tratta di fare invece foto NITIDE e CHIARE per mettere in risalto "tutte quelle peculiarità" necessarie ai fini della formulazione di un grading "realistico", cosa questa, che con un po di impegno, TUTTI riescono a fare (l'esempio che mi viene da citare è quello del nuovo utente @Scudo1901) Ho anche creato tempo fa un mini guida per fare velocemente foto leggibili senza tante argomentazioni: L'importanza di una foto chiara e nitida È parte integrante della formulazione di un grading "realistico" (le virgolette sono d'obbligo: solo de visu è possibile avere il riscontro effettivo di come la moneta si presenti). L''impressione che si ha da queste foto è che sia stata pulita per via dei residui di sporco tra i rilievi. Occhio che c'è del verde, forse è stata conservata nella plastica per molto tempo. Facci sapere! fab
    1 punto
  37. Ciao Se ti poi interessare ho trovato il Regio decreto 18 luglio 1866 concernente il cambio di monetazione imposto...
    1 punto
  38. Carissimi Sulla scia di discussioni precedenti incentrate sulla ritrattistica romana, voglio proporvi questo celebre e particolare ritratto. Fin dal suo rinvenimento l'opera fu attribuita a Cesare, la statua presenta, infatti, i caratteri propri delle altre raffigurazioni più antiche di Cesare, e va dunque considerata, come le altre di età tardo repubblicana, una riproduzione abbastanza realistica dei lineamenti del dittatore romano, ancora non modificati con fini di idealizzazione. Cesare in questa raffigurazione diventa anche la personificazione del mos maiorum: l'auctoritas è data dai segni dell'età e la gravitas dai tratti severi del volto. Inoltre, non è rappresentato come comandante vincitore delle campagne galliche, come celebratore di trionfi, ma come semplice cittadino romano, togato, rivolto alla partecipazione politica di Roma. L'opera fu rinvenuta con grande probabilità a Roma, ed acquistata dalla collezione Julienne nel 1767 a Parigi da Federico II di Prussia, che la trasportò in Germania, a Berlino, dov'è tuttora conservata (Altes Museum). Risulta tuttora impossibile stabilire il luogo, probabilmente una località orientale, e l'epoca in cui l'opera fu realizzata. La plasticità delle forme è data dal materiale di cui è composto il ritratto, non semplice marmo bianco ma BASANITE, con una particolare coloratura verde intenso. Il ritratto, alto 41 centimetri e quindi leggermente superiore alle reali dimensioni del busto umano, raffigura il volto di un uomo adulto ormai prossimo alla vecchiaia: compaiono infatti sottili rughe sulla fronte, lungo il contorno degli occhi e attorno alla bocca. I capelli, radi ma in realtà ben più abbondanti di quelli che Cesare, quasi calvo, doveva avere, sono rappresentati in ciocche falciformi che ricadono sulla fronte ma lasciano scoperte le tempie. Le guance ed il collo comunicano un'impressione di particolare magrezza, accentuata anche dal profilo del naso e dalle labbra sottili. Integrazioni di epoche successive sono da considerarsi i bulbi oculari in marmo, aggiunti in età moderna, e le rifiniture, frutto di più recenti restauri, all'orecchio sinistro e all'orlatura destra della toga. Riporto la celebre descrizione di Svetonio (Divvs Ivlivs, 44-45). Era molto scrupoloso sulla cura del corpo, cosi che non solo si faceva tagliare i capelli accuratamente e si faceva radere, ma si faceva anche depilare, come qualcuno ricordò tollerava molto a malincuore la deturpazione della calvizie perché si era accorto più di una volta che suscitava le prese in giro dei suoi denigratori. Così si era abituato a riportare i capelli da dietro che gli mancavano (si faceva il classico riporto) e tra tutti i decreti emessi dal senato e dal popolo nessun altro mai accettò più volentieri che il diritto di portare la corona d’alloro in modo perenne. Si tramanda che fosse famigerato anche nel vestire: usava anche un laticlavio adornato di frange fino alle mani e non portava mai la cintura se non sopra di esso e con la cintura un po’ lenta e da qui (tramandano) che sia derivata la battaglia di Silla che piuttosto spesso ripeteva agli ottimati di guardarsi da quel giovane che indossava male la cintura (Circa corporis curam morosior, ut non solum tonderetur diligenter ac raderetur, sed velleretur etiam, ut quidam exprobraverunt, calvitii vero deformitatem iniquissime ferret saepe obtrectatorum iocis obnoxiam expertus. Ideoque et deficientem capillum revocare a vertice adsueverat et ex omnibus decretis sibi a senatu populoque honoribus non aliud aut recepit aut usurpavit libentius quam ius laureae coronae perpetuo gestandae. Etiam cultu notabilem ferunt: usum enim lato clavo ad manus fimbratio nec umquam aliter quam ut super eum cingeretur, et quidem fluxiore cinctura; unde emanasse Sullae dictum optimates saepius admonentis, ut “male praecinctum puerum” caverent.)
    1 punto
  39. Ciao Ares, aggiungici : lettere malformate e maldisposte, disegno dei rilievi in alcuni punti incompleto, perlinatura impossibile, modulo/ bordo della moneta sbagliato, nessuna evidenza di coniazione e invece numerose palline un po' dappertutto… per quanto mi riguarda è falso... Un cordiale saluto a Tutti ! Enrico
    1 punto
  40. Mi fate tornare alla mente quando andavo a scuola. La nostra insegnante come compito per le vacanze ci aveva dato da leggere “se questo è un uomo” di Primo Levi. Al rientro dalle vacanze un mio compagno era disperato perché “sequestro un uomo” non l’aveva trovato da nessuna parte...
    1 punto
  41. Grazie mille per i consigli. Poi mi metto d'accordo con i membri del forum che collezionano Veneziane.
    1 punto
  42. ????...scritta cosi'..
    1 punto
  43. La moneta è bella, ma non FDC; la sabbiatura sembra indubbiamente integra e originale. L'esemplare qui presentato mostra, al di là di qualche minimo segnetto di trascurabile significato, una lieve alterazione sul contorno del D/ ad ore 11 (subito sopra l'attaccatura dei capelli del re: vedi zona evidenziata in rosso nella foto sottostante), che fa pensare ad un colpetto ripreso (va ovviamente valutata con esame diretto accurato) ed un altro minimo colpettino sul bordo del R/ ad ore 10, di minore rilievo. Se questi difetti fossero confermati potrebbe essere stata pagata al di sopra del suo valore di mercato. Si tratta di tipologia che in FDC vero può essere aggiudicata anche a 10-13.000 € (+ diritti). Purtroppo bisogna saper leggere le descrizioni di Bolaffi. Al di là della definizione "sui generis" del grading, quando la moneta non viene commentata (di buona, molto buona qualità, ecc.) o quando viene indicato "da esaminare" vi è sempre da tenere alta la guardia perché l'esemplare potrebbe avere dei problemi non dichiarati (a seconda dell'ambito: appiccagnolo rimosso, da montatura, riparata, fondi ripassati o abbassati, colpetti, ...) quando anche non presentasse dubbi di autenticità: l'onere finale viene sempre riversato sull'acquirente. P.S. dal fatto che si tratta di moneta di asta di 2 anni or sono arguisco che i chiarimenti chiesti da @calzaretta si riferiscano al fatto di aver acquistato tale esemplare, che comunque rimane una buona moneta
    1 punto
  44. La medaglistica papale è una collezione affascinante sotto il profilo storico documentale e artistico figurativo. Un caro amico diceva che questa collezione costituisce la prosecuzione della monetazione romana antica, specificamente per quanto riguarda sesterzi e medaglioni. Come gli imperatori, i pontefici cercarono di documentare e immortalare (con le monete e soprattutto con le medaglie) la loro opera, ricordando in queste piccole sculture fatti storici e religiosi, monumenti, opere civili, eventi, celebrazioni; la medaglia con la sua serialità - già con le fusioni e ancor più con le coniazioni - è stato un documento di divulgazione, conoscenza, memoria (e al tempo stesso un documento della storia dell'arte nei secoli). Mi piace sottolineare che la medaglistica papale ricostruisce la storia della Chiesa romana , che è coordinata con la storia dell'umanità per il potere politico-temporale esercitato nei secoli dal Pontefice. Nei tempi moderni la medaglia ha perso la funzione di documento principale di eventi, sostituita da forme di comunicazione più semplici, più tempestive, più efficaci. Può rimanere il suo valore come documento d'arte : e sotto questo profilo è molto animata la discussione sulla qualità della medaglia moderna. Va detto anche che le emissioni con gli ultimi pontefici si sono allargate a dismisura, seguendo più la cronaca che la storia del pontificato e che questo è un problema anche psicologico per collezionista, che parta dall'attualità e voglia allargare i suoi orizzonti. Vorrei concludere ricordando che la medaglistica è sempre stata seguita da un gruppo di collezionisti limitato, inferiore a quanto meriterebbe (anche se tenace e appassionato). In tempi nei quali cultura e arte non sono certamente tra i valori primari della società, mi è difficile pensare ai successi della medaglistica moderna , caratterizzata anche da tirature rilevanti. Speriamo che i cicli della storia ci stupiscano.
    1 punto
  45. Grazie a te di aver ringraziato capita sempre meno, se sei interessato a queste monete nel 2013 avevamo fatto un breve studio qui su Lamoneta che poi era stato riportato nella sezione articoli sulla lira del 1762. E’ il nominale maggiore però indubbiamente affinità ci sono, per esempio le variabili sono diverse come i tanti conii, in questo caso ne avevamo evidenziati 8 sia al dritto che al rovescio, buona lettura http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201302/lira1762.pdf
    1 punto
  46. 5 lire di Vittorio Emanuele I del 1820 e 5 lire del 1862 di Vittorio Em. II
    1 punto
  47. Mi sono regalato questo che dite ?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.