Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/20/19 in Risposte
-
Esatto, la calma è la virtù dei forti. Questo vale tanto per le monete quanto per i libri di numismatica. Io ad esempio proprio ad un mercatino dell'usato trovai questo pregiato libro già postato qualche settimana fa in un'altra discussione.4 punti
-
Buonasera a tutti. Vi mostro questo 8 tornesi del 1797: moneta comune e nella media in quanto a stato di conservazione (non eccelso) data la tipologia, diametro 31 mm, peso 15,5 g. Mi ha interessato perché è la variante, catalogata al n°256 del CNI, senza i punti dopo "Sicil" e "Hie" che mi pare essere un po' meno comune della versione "normale" con tutti i punti al loro posto. Sono graditi tutti i pareri, in particolare vi chiedo se effettivamente possa essere più rara di quella con i punti. Grazie mille a chi vorrà intervenire e buona serata a tutti.3 punti
-
Voglio citare una frase di un grande appassionato qui sul forum, che racchiude il concetto di sintesi sul Gazzettino del Cordusio. Il Gazzettino sta diventando ormai uno strumento imprescindibile nel panorama numismatico nazionale, dove si dà la possibilità anche a nuovi studiosi, di spiegare e divulgare le proprie opinioni e teorie numismatiche. E per far nascere nuove generazioni dì numismatici...3 punti
-
Ciao Federico. Scusa il ritardo nel comunicarlo, ma mi unisco anch'io sabato. Paolo2 punti
-
Buonasera Galenus, complimenti per questo tuo 8 Tornesi 1797 bello per conservazione e per la treccia a rilievo nel taglio. Secondo la mia breve esperienza, la variante senza punti dopo SICIL e HIER è più ostica da trovare, quindi più rara del tipo normale. Saluti, Rocco.2 punti
-
Buonasera, @dabbene questo è un invito a nozze, soprattutto per chi ha tanto da raccontare ma anche a chi ha poco, ognuno avrà un tassello del puzzle da comporre insieme, il Gazzettino è un ottima finestra affacciata sul mondo Numismatico, ma che dico finestra, è parte di esso2 punti
-
Ciao eccola, Monselice. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME495Y/512 punti
-
Salve a tutti, volevo postare uno dei miei ultimi acquisti: una piastra del '99 che ha vissuto decisamente una coniazione traumatica: non mi è ben chiaro cosa sia avvenuto, parrebbe una ribattitura (o scivolamento di conio?), forse legato in qualche modo all'imperfezione del tondello a ore 5, forse ai tempi difficili. Certo è che il risultato è bizzarro, una legenda frammentata, soprattutto per quel che riguarda l'HISPANIAR al R/ e il SICILIAR ET HIER REX al D/. La vedete anche voi così o avete un'interpretazione più precisa? Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.2 punti
-
Moneta di fascino per via dei diversi difetti di produzione che si porta dietro, cosa che mi ha sempre affascinato (soprattutto sulla monetazione a martello). Oltre al tondello come è già stato correttamente scritto, credo che anche i conii (specie i punzoni della legenda) non godessero di buona salute. Molte debolezze di conio (zona dello stemma, nel quarto mediceo specialmente, legenda sia al rovescio ma specialmente al dritto). Potrebbe anche essere che il tondello in fase di coniazione abbia subito in qualche modo accidentale un minimo spostamento. il bordo ad h. 12 sembra sia stato battuto due volte, e così un po tutta la moneta, particolare è la ribattitura solo della parte posteriore del ritratto. forse la frattura di tondello ha causato lo spostamento o forse il tondello non era piano... chissà...2 punti
-
Ciao Gallenius. Sembrerebbe, come dici tu, dovuto a quella irregolarità nel tondello. Penso sia la migliore teoria. Complimenti per il tuo nuovo acquisto. Questa tua piastra del 1799 non ha il sottocorona rigato e personalmente la reputo più rara della 99 con sottocorona rigato. Saluti Angelo2 punti
-
Quando ero piccolo (ora ho 21 anni non è che sia tanto più grande...) ero terrorizzato da mio nonno, era burbero, scontroso e per questo stavo sempre insieme a mia nonna. Un giorno mentre giocavo con le decorazioni del mio bisnonno esposte nello studio di nonno (nel quale entrai di nascosto) fui rimproverato da nonno malamente ed ero molto spaventato. Qualche ora dopo quando mi rivide molto abbattuto nonno ebbe una sorta di epifania e mi fece entrare nello studio e mi raccontò delle medaglie e poi tirò fuori delle monete di grande modulo (3 bajocchi 1849 della repubblica romana e 5 lire 1911) e me le regalò. La fortuna ha voluto che le ho tenute benissimo quasi come reliquie e dopo qualche anno quando ho iniziato a "capire" un po' questo mondo ho capito che grande regalo mi era stato fatto2 punti
-
Beh sul canale si potrebbe anche fare un video sul Gazzettino...2 punti
-
Buonasera a tutti 2,6 soldi Carlo Emanuele III; I Tipo La data mi sembra 1737. R10 per il MIR grazie per i vostri pareri1 punto
-
Buongiorno, come da titolo, ho trovato questi testi su una bancarella. pur non essendo la tipologia che seguo, non ho resistito al "libro" come tale.... e li ho presi. Mi è piaciuto, ma solo per quello del 1914, la stampa del titolo in rosso e nero. Li per li pensavo fatta a mano, ma da un'analisi con la lente è stampato.1 punto
-
Buongiorno, vi mostro questo simpatico esubero di metallo (almeno così credo si possa inquadrare) che ha prodotto una sorta di evidente ciuffo nella chioma del sovrano del Belgio.1 punto
-
1 punto
-
non erano però placcati come possiamo intendere per una moneta moderna, ma nel III secolo 'l'antoniniano (o il denario) è stato talmente degradato che i tondelli sono stati prodotti con l'argento a circa il 5% ed immersi in bagno di acido per togliere il rame dalla superficie producendo una superficie spugnosa di argento quasi puro. Quando questi tondelli sono battuti, la forza produce uno strato lucido e sottile di argento sulla superficie, che andrà rapidamente via con l'usura. Queste monete "argentate" non sono considerati fourrée, poiché non sono realmente placcate visto che hanno la stessa percentuale ovunque e non sono state fabbricate per ingannare' (da Wiki).1 punto
-
@okt grazie, mi sto solo impegnando per cercare di farti un po' di concorrenza Alla prossima HIRPINI1 punto
-
@Stilicho non è questo il caso, in quel periodo i denarii avevano ancora una discreta presenza di argento. Da queste foto non si vede bene la moneta ma credo che il venditore intendesse parlare di un denario bronzeo del limes.1 punto
-
sarà cosa buona e giusta il rileggermi ben bene il regolamento ecc, del forum; onde evitare altre gaffe .. .. Va bè , diciamo che stuzzico un po' la sez. Rep.Italiana , accidenti vi stavate arenando con le discussioni , su.. un po' di brio … anche se quelli come me non hanno la v/s competenza concedeteci venia….stimoliamo altre discussioni non diamola vinta al pessimismo di Tiberis,,__sperando di non aver fatto un'altra gaffe1 punto
-
e vabbè dai... pure un ciuccio! Cook islands Gold 5 dollari 20191 punto
-
Ci siamo fermati da un bel pezzo. Dopo che mi avete battuto sul tempo con il 1538, avrei un rottamaccio privo di un pezzo del 15091 punto
-
@Hirpini: grazie per la conferma! @ANDREA1982: la tua moneta mi piace. Un saluto a tutti i partecipanti alla discussione. Stilicho1 punto
-
Poco fa mi sono imbattuto in una moneta simile e un venditore vendeva quella moneta periziata BB, ma con segni di pulizia piuttosto accentuati a 49€. Per me ti conviene tenere la tua sterlina1 punto
-
Dopo innumerevoli richieste e cambi turno sono riuscito ad ottenere sabato 25 libero, quindi con immenso piacere potrò essere presente a Verona per la presentazione di questo nuovo numero del Gazzettino. Aspetto con trepidazione il momento di poter sfogliare e leggere questo nuovo numero, ci vediamo sabato a Verona.1 punto
-
sempre il solito falso... ma comunque, segnalo! https://www.ebay.it/itm/Laelianus-Antoninianus-19-MM-2-66-GR-Cologne-Mint-RARE-Roman-Emporer-269-AD/293094993049?hash=item443dd2ac99:g:zeYAAOSwhJ5c4Ief1 punto
-
Zecca di Napoli, tornese con Ara, Filippo III https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/121 punto
-
Si potrebbe ...si può volendo, anche uno spot per YouTube o una carrellata degli articoli e dei contenuti, una anteprima diciamo tra distribuzione cartaceo e messa on Line in digitale ...1 punto
-
1 punto
-
Per essere un obolo non male veramente visto le dimensioni, doppio ritratto frontale e di profilo, ambedue dialoganti..1 punto
-
1 punto
-
Ciao, a me in verità sembra un follis di Massenzio. Provo a classificarlo: D/: IMP C MAXENTIVS PF AVG, busto laureato di Massenzio, a destra R/: CONSERV VRBSVAE, Roma seduta, a sinistra su uno scudo, in un tempio tetrastilo, nell'atto di offrire un globo a Massenzio, stante a destra in abiti militari; tra di loro un prigioniero seduto; sul frontone del tempio una lupa coi gemelli; come acroteri, due Vittorie che reggono ciascuna una corona. ESERGO: AQS, zecca di Aquileia, officina seconda RIC VI 113, S Buona notte. Stilicho1 punto
-
Ma no... credo che intendano "la seconda imitativa trovata in UK a nome di Laelianus" ... la seconda di Laelianus in UK? Ma nemmeno per idea... metti quella del Braithwell, metti il South Petherton, metti 5 nel Peover Superior Hoard, metti il Pamphil... altro che 2!!! https://www.ma-shops.com/sondermann/item.php?id=763&lang=es Ciao Illyricum1 punto
-
Post precedente > (Ottone - Re della Grecia 1832-1862) ___________________________________________________________________________ Indovinello* facile ps: * soluzioni figurate naturalmente1 punto
-
DE GREGE EPICURI Chissà...L'unica certezza è che il taglio verticale rispettava le effigie dell'imperatore e del grande condottiero Agrippa: spezzarle a metà con un taglio orizzontale sarebbe stato poco rispettoso. Posso anticiparvi che martedì 24 settembre il prof. Adriano Savio ci parlerà (a Milano al CCNM) proprio della monetazione di Nemausus, e immagino che affronterà anche questo tema.1 punto
-
Gorny & Mosch Giessener Münzhandlung > Online Auction 263 Auction date: 7 March 2019 Lot number: 3226 Price realized: 50 EUR (Approx. 56 USD) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: KILIKIEN. INCERTUM. Obol (0,72g). 300 - 190 v. Chr. Vs.: Kopf des Ares mit korinthischem Helm n. l. Rs.: Frontales Gorgoneion. SNG Levante 248f.; SNG BN . Leichte Tönung, gutes ss Estimate: 60 EUR ILLUSTRAZIONE: TESTA DI ARES1 punto
-
1 punto
-
mi raccomando le foto e descrivete ogni momento della giornata, incontri, nuove amicizie, nuovi utenti e le solite chiacchiere tra amici... il pranzo come momento conviviale e' il TOP, mi fa tristezza non potervi rivedere ma VI abbraccio tutti con simpatia. Savoiardi, Milanesi,Papalisti, Venetici, Genovesi, Toscani, Eurofili,Regni di Napoli e Sicilia, Medievalisti e i miei amici della sezione Romane e antiche. Roberto1 punto
-
1 punto
-
Münzen & Medaillen GmbH | Auction 43 | 26 February 2016 KELTISCHE MÜNZEN ALPENRAUM HELVETII NINNO Quinar, 1. Jh. v. Chr. Kopf n.l., vor dem Gesicht NINNO oder ähnliches (verwildert). Rv. Eber n. l., unten MAVC (?). 1,50 g. Allen, BMC,537 f. Burckhardt, Basel, 283,78 vgl. Dezentriert. Sehr schön Quinare dieses Typs kommen im Norden. und Nordwesten der Schweiz vor, beispielsweise im Fund Balsthal von 1839/40. Erworben bei der Münzen und Medaillen AG, Basel, Liste 100 (1951),105.1 punto
-
Ciao , ricordi benissimo , ti mando una foto cosi' forse rammenti meglio il luogo . Non l'ho disponibile al momento quindi la prendo dalla rete ; anche il mio Latino e' molto scadente lo studiai oltre 1/2 secolo fa' , infatti ora mi aiuto tra vocabolario , grammatica ed epigrafia , ciao .1 punto
-
Moneta in potin o bronzo bianco, una lega di rame con alta concentrazione di stagno o di piombo (Triton XVIII). CENTRAL EUROPE, Helvetii. 1st century BC. Potin (18mm, 3.59 g). Zurich type. Two double-lobed torcs connected by central line / Celticized quadruped standing left, head right. D&T 3280; Flesche 272; Lanz –; KMB 222–5; KMW 408–11; Zürich 905–19. Good VF, attractive green patina. From the collection of the MoneyMuseum, Zurich. Acquired from Hess-Divo, November 2006.1 punto
-
Speriamo proprio di no, Enraz! Dopo che abbiamo lottato trent'anni per avere un'unione monetaria europea ci ritroveremmo con parte delle monete circolanti solo all'interno degli stati, che sarebbe già in sè una bestialità, e poi anche col problema di doverle sbolognare prima di partire se sei fuori dal tuo stato per lavoro o in vacanza. Mi sembra in tutti i sensi un'idiozia, sia di principio che pratica. Se proprio vogliamo monete circolanti da 5 (come fra l'altro viene proposto da qualcuno https://www.lamoneta.it/topic/161730-possibili-novità-future/ ) che abbiano le caratteristiche di tutte le altre, con faccia comune e validità in tutta l'eurozona.1 punto
-
Di tutti e per tutti quelli che vogliono però, meglio sottolinearlo .... Il Gazzettino 5 c’e’ comunque come segno di vita e operosità, eccoli freschi freschi ...1 punto
-
taglio 0,10 euro paese Vaticano anno 2015 tiratura Solo in divisionale condizioni FDC (anche meglio della mia nelle sua confezione divisionale, e non scherzo ) città Roma Note: NEWS! p.s. Ogni tanto una botta di ciapet anche per me, grazie alla pizzeria di Pasquale1 punto
-
Ricordo che da bambino, per un paio di estati, ho frequentato un circolo di scacchi nel mio paese. Erano tutti grandi e con i capelli bianchi ed io ero l'unico bambino. In pratica i miei pomeriggi estivi a metà degli anni '80 erano, compiti per le vacanze, partitella in strada con gli amici e poi la sera questo circolo di scacchi. Non tutti erano entusiasti della presenza di un ragazzino in quell'ambiente e quindi facevo un pò fatica a trovare un tavolo per giocare, spesso guardavo solo. Poi un giorno un "villeggiante", un uomo sulla settantina con una lunga barba bianca, dai modi garbati che sembrava uscito da qualche romanzo ottocentesco mi si avvicinò. Così inizio a raccontarmi storie, anche più interessanti degli scacchi. Forse non era nemmeno un giocatore di scacchi ma era un uomo di una cultura spropositata e capii subito che aveva un'assoluta necessità di trasferirla a qualcuno. Così inizio a raccontarmi aneddoti dei suoi lavori in Africa (era un ingegnere civile) e quasi sempre accompagnava questi racconti con dei regali, spesso erano proprio monete dei posti che aveva visitato. L'anno dopo portò con sé la sua collezione e così vidi per la prima volta le monete antiche. Per me fu una sorta di folgorazione. Ogni moneta mi veniva presentata con vere e proprie lezioni di storia, contestualizzando il tondello in racconti di signori, papi e città. Sergio, così si chiamava, non credo di aver mai saputo il suo cognome, aveva due nipoti che si disinteressavano totalmente dei sui racconti e lui ci soffriva molto, forse anche per questo motivo si affezionò a me. Il terzo anno tornò ancora con la sua collezione ma non per farmela visionare di nuovo ma per donarmela. Era talmente assurda come storia che i miei genitori, increduli, decisero di recarsi a casa di Sergio per chiedere una sorta di conferma sul regalo. Non ci furono altre estati con Sergio, morì in quello stesso anno. Dalle monete ai miei studi di archeologia il passo fu breve. Ricordo perfettamente il giorno che entrai per la prima volta nella facoltà di lettere e filosofia della Sapienza (Roma) per un colloquio con i professori che avevano il compito di "orientare" gli studenti. Quella professoressa tento in tutti i modi di dissuadermi, ma io avevo già scelto. Passò poco tempo ed iniziai a seguire le lezioni del Prof. Panvini Rosati. Ogni santo giorno passavo prima davanti alla facoltà di Giurisprudenza con le aule strapiene di studenti e poi arrivavo nella mia classe con meno di 20 persone in un'angusta aula del museo dei gessi (gipsoteca), con il professore che ci chiamava per nome e con i suoi foglietti svolazzanti. Credetemi ogni santa volta ripensavo a quella professoressa che in pratica scacciava gli studenti invece di assecondarli. Le mie "paghette" settimanali (70mila lire) finivano quasi tutte in un negozietto vicino Piazza di Spagna e da @Umberto Moruzzi. Ecco questa è la mia storia "numismatica", quella di Sergio e quella di uno strano paese che si è permesso di avere un Professore come Panvini Rosati con classi di 20 studenti.1 punto
-
@apollonia se è per questo Appuleio Saturnino si è davvero divertito, coniando un denario con due diritti, uno con due rovesci ed uno con entrambi https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-G11 di che casa è l’asta citata? Sarei curioso di conoscere la base ed il prezzo finale1 punto
-
Testa di Atena con elmo attico a tripla cresta decorato con serpenti su questa emidramma in bronzo di Morgantina, in Sicilia (CNG The Coin Shop 806247). SICILY, Morgantina. Circa 339/8-317 BC. Æ Hemidrachm (25mm, 18.10 g, 9h). MOPΓANTINΩN, head of Athena right, wearing triple-crested Attic helmet decorated with serpents; behind neck guard, owl standing right, head facing / Lion standing right, devouring stag’s head; Γ above, coiled serpent below. Erim & Jaunzems issue 6, 1 (O1/R1); Castrizio series I, 2; CNS 2; Rizzo pl. LX, 7; Basel 375; SNG Morcom 640; SNG ANS -; SNG Lloyd -; BMC 7-8 (same dies); McClean 2454 (same dies). EF, dark green patina with light earthen highlights. Exceptional strike and centering for issue. Ex Numismatica Ars Classica 7 (2 March 1994), lot 192. Morgantina was founded by Chalcidean colonists in the early-mid sixth century BC, although the site appears to have been inhabited by natives from prehistoric times. In the mid-late fifth century, the city fell under Syracusan and then Kamarinan control. Dionysios I reconquered the city in 396 BC, and Morgantina allied itself with Timoleon after the victory at Adranon in 344. At the beginning of the Second Punic War, the Romans garrisoned the city, but it later fell to the Carthaginians. Punic mercenaries from Iberia and Libya were stationed there in 212 and 211 BC, but the city was eventually retaken by the Romans, who maintained control of Morgantina until it ceased to exist during the Empire.1 punto
-
Buonasera è con un pò di orgoglio modenese che vi mostro questo scudino del 1782 con il quale concludo il giro delle monete d'argento dell'ultimo regnante del ducato di Modena. dopo tallero ,tre e due scudi ecco anche la più piccina....lo stemma di casa estense in questa serie di monete è davvero superbo. come vi pare? grazie a chi commenterà e un saluto a tutti marco1 punto
-
può servire ? (scaricare immagine per averla a dimensioni corrette) @Zollo861 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
