Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/22/19 in Risposte
-
Stamattina l'euro monegasco del 2002 ed oggi pomeriggio una mia cliente mi ha pagato il ticket di un farmaco con questa meraviglia di 2 euro cc : taglio 2 euro cc paese Finlandia anno 2004 tiratura 931.400 condizioni bb+ città Milano6 punti
-
Peso 1,88 per un diametro di 17 mm. Questo cavalluccio è un po insolito, i segni di interpunzione non sono chiari, le lettere poi a parte gli errori, alcune sono più piccole e sottili. Mi piacerebbe sentire i vostri pareri.3 punti
-
Immagino (spero) che rorey alludesse alle richieste non di identificazione, ma di valutazione. E allora, di fronte alla grama venalità e all'assenza di interesse numismatico che spesso accompagna tali richieste, non posso non essere d'accordo con lui. Per tutto il resto invece condivido appieno l'opinione di dabbene, miza, incuso, Baylon ...3 punti
-
Finalmente posso comunicare il numero dello stand. Mi trovate nella fila F al n. 226. Vi aspetto... Arka Diligite iustitiam3 punti
-
Grazie Massimo, per me questa e’ sempre stata la norma di vita sia con tanti di Lamoneta che di più ancora nella società, mi piace dare, fare per gli altri, sono un generoso, un altruista, oggi e’ un difetto probabilmente, sabato a Verona farò 65 anni, se non faccio qualcosa per gli altri , per la comunità a questa età quando lo dovrei fare ? Io ringrazio te invece che hai gradito e che ringrazi, nella vita, nel lavoro, nel volontariato tanti mi hanno ringraziato, nella numismatica ne ho ricevuti pochissimi di grazie, la numismatica diciamo che e’ po’ strana, ma il tempo spesso e’ galantuomo e poi certe cose rimarranno per sempre ...seguici allora ... un caro saluto, Mario3 punti
-
Buongiorno, premetto che la mia risposta al post di @rorey36 non ha come finalità quella di accendere inutili polemiche ma esclusivamente quella di esprimere un personale punto di vista, come ha fatto @rorey36. Non sono d’accordo sull’inutilità delle richieste di identificazione che, molte volte, almeno per me, costituiscono spunto di riflessione e approfondimento. L’idea che mi sono fatto di questo forum, da neoiscritto e da neofita della materia, non è quella di un circolo chiuso, di un club esclusivo riservato solo a chi della numismatica ne ha fatto una passione già da anni ovvero l’abbia trasformata nella propria professione (principale o secondaria). Credo, invece, che lo spirito di questo forum sia diametralmente opposto. Ciò che ci vedo io è uno strumento importantissimo di divulgazione di una materia non poco ostica per chi ci si approccia per prima volta (a prescindere da quali siano le intenzioni che spingono ciascun utente a questo primo approccio). Un luogo dove gente esperta, preparata e, soprattutto, appassionata mette a disposizione degli altri (per pura passione) il proprio sapere. Così si fa divulgazione e si cerca di accendere - anche nell’utente che nella numismatica vede solo il guadagno che può trarre dal valore di una moneta - un quid pluris, un sentimento nuovo e diverso: la voglia di guadagnare in “cultura”, non in denaro. In tale contesto credo che la sezione “identificazioni” giochi un ruolo determinante. Poi si è liberi di ignorarla, è ovvio, nessuno sostiene il contrario. Per quanto mi riguarda, mi sono affacciato su questo forum per la prima volta esclusivamente per avere un aiuto nell’identificazione di una moneta, da curioso, da persona che delle monete ne ha sempre fatto solo un diletto, un hobby. Oggi posso dire che anche la semplice lettura dei post altrui ha acceso in me quella miccia utile a far esplodere una passione e ad accendere il desiderio di farne oggetto di studio (partendo dall’acquisto di alcuni testi specifici). Sarebbe successo senza la sezione identificazioni? Credo di no. Non sono per la cultura d’elité ma per la diffusione di massa della cultura: è chiaro, il seme non attecchirà ovunque ma è bello sapere che da qualche parte spunterà un nuovo germoglio. Scusate se vi ho tediato, ma ci tenevo a esprimere così il mio ringraziamento a chi ha avuto l’idea di creare questa “culla” e a tutti quelli che impiegano il loro tempo a rispondere ai quesiti più disparati che piovono nella sezione identificazioni, a volte posti anche senza un briciolo di educazione. Saluti3 punti
-
2 punti
-
Forse è proprio questo il motivo dello scarso interesse. Personalmente potrei spendere 1000 euro per un 5 lire 1956 che, come conservazione, valga quella cifra, ma non li spenderei mai per un 5 lire coniato in oro anziché in italma. Queste, chiamiamole monete, a mio parere hanno ben poco a che vedere con la numismatica, poi naturalmente ognuno è libero di collezionare ciò che vuole. petronius2 punti
-
@falanto A parere mio è necessario fare delle distinzioni tra i ''paroloni''. Alcuni termini tecnici sono indispensabili in un discorso numismatico. Per fare un esempio la parola ESERGO difficilmente può essere sostituita se non con una frase. Un consiglio che posso dare a tutti coloro che si avvicinano alla numismatica è quello di leggere un manuale di numismatica, dove si può trovare le spiegazioni di tutti i termini tecnici. Altro discorso invece per quei ''paroloni'' che servono solamente per far apparire coltissimo lo scrivente. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Oh mamma .... cosa vi ha preso ... siete in profonda crisi latinista? Occhio che per punizione vi faccio tradurre tutte le legende delle oselle saluti luciano2 punti
-
buon pomeriggio, quasi quasi lascio il mio commento, mmm cosa scrivere boo, avete usato tutte le parole voi che non trovo parole nuove, comunque a parte gli scherzi, questo sito anzi questa community parlo sempre per dal mio punto di vista è un punto di ritrovo nei miei momenti della giornata, sia che posto monete ho bottoni ecc ecc , è un mio rilassamento dello spirito mi calmo, alla notte ho mattina presto che non riesco a dormire giro nei vari post caricati, c'è pero una cosa che voglio scrivere anche se sono incerto di dirlo, perfavore ve lo chiedo di nuovo perfavore, non usate tutte quei paroloni incompressibili che poi debbo trascriverli è trovare il significato di quello che volevate scrivere, mmm di sicuro me ne pentirò di averlo scritto ma non importa- se non si comunica non ci si trova.2 punti
-
Posto come termine di paragone un esemplare ex Inasta 73 lotto 818 di peso perfettamente in linea con gli standard dell' epoca. Gli ementi su cui soffermarsi sono molti e meriterebbero approfondite spiegazioni , avendo poco tempo a disposizione al momento mi limito ad alencarne un po' : - Corona completamente diversa per disegno, ma anche perchè perfettamente simmetrica e regolare - Imago civitatis simmetrico e realizzato con linee più sottili, ma di spessore sempre molto costante e con "palmetta" perfettamente simmetrca e perpendicolare rispetto alla base su cui poggia. - lettere in legenda sempre di altezza costante e perfettamente equidistanziate fra loro ( In confronto con la lettara S e la parte iniziale di CONRADVS è impietoso) - perlinatura perfettamente lineare e costante a differenza della moneta di Bertolami dove la perlinatura è incerta e non omogenea in distribuzione. - le Croci ai lati sono molto più regolari e definite , rispettando maggiormente i canoni della così detta Croce Rinforzata. I fondi poi evidenziano i famosi "tetti" elementi tipici e caratterristici dei moduli coniati a martello aventi dati ponderali rilevanti2 punti
-
Le monete che chiamiamo ''follis'', anche se il termine è sicuramente sbagliato, circolarono con diverse riduzioni fino alla riforma monetaria di Costante e Costanzo II del 347-348. I follis con la VRBS ROMA e quelli con CONSTANTINOPOLIS erano emissioni normali anche se celebrative delle due capitali dell'impero. Arka Diligite iustitiam2 punti
-
Buona giornata Roberto Il link che hai riportato non si apre e indica la presenza di un errore! Per l'Utente @donnie ne aggiungo uno anch'io che rimanda ad un libro di Alberto Angela, che ho letto e che seppur "romanzato", trae origine da dati su luoghi e personaggi reali. Molto interessante. https://www.ibs.it/impero-viaggio-nell-impero-di-libro-alberto-angela/e/9788804666783# saluti luciano2 punti
-
Tipo questo....Asta n. 13 del 10 Novembre 2018 - Lotto 564 Questa monetina, coniata secondo il sistema monetario bolognese, ha il valore di un quattrino, vale a dire di due picioli, in mistura. Le affinitià stilistico-ponderali con il quattrino di Rovigo ne indicano una probabile coniazione coeva, cioè dopo il 1484, anno della definitiva conquista di questa città da parte di Venezia in seguito alla vittoria nella cosidetta “guerra di Ferrara”. (dal Paolucci)2 punti
-
Quanto hai ragione... sia lui che eracle62 sono dotati di una passione travolgente, è sempre bello farsi prendere a cazzotti dalle loro emozioni... come me lo ricordo bene, appena arrivato e subito accolto con amore2 punti
-
Le richieste di identificazione sono comunque una porta di ingresso. Vero che si ferma 1 su 1000 ma vediamolo in positivo.2 punti
-
taglio 1 euro paese Monaco anno 2002 tiratura 472.500 condizioni bb città Milano2 punti
-
taglio 0,10 euro paese Vaticano anno 2015 tiratura Solo in divisionale condizioni FDC (anche meglio della mia nelle sua confezione divisionale, e non scherzo ) città Roma Note: NEWS! p.s. Ogni tanto una botta di ciapet anche per me, grazie alla pizzeria di Pasquale2 punti
-
Fondata il 2 febbraio 1994 dal compianto Presidente Salvatore Correale, iniziò questa lunga e difficile avventura con un gruppo di amici provenienti da ogni zona d'Italia, con serietà, professionalità e passione, in una realtà ostile, poco propensa ad ospitare iniziative di questa valenza storica e culturale. Quest'anno in occasione del venticinquesimo anniversario, saranno evidenziate le varie iniziative del Circolo Filatelico Numismatico, e per onorare e ringraziare in modo adeguato tutti i presenti del continuo supporto, diversi momenti conviviali per festeggiare questo importante traguardo. Castellammare di Stabia è diventata nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi. Sabato 22 giugno sarà presente Poste Italiane con servizio filatelico temporaneo dalle ore 9 alle 13. Emissione di Folder con cartoline a tiratura limitata, in occasione del 25° anniversario della fondazione del Circolo “ Tempo Libero ” e della 50° Edizione della manifestazione di Castellammare di Stabia. Accademia il Gusto di Imparare 22 e 23 giugno 2019 (Castellammare di Stabia - Napoli) Orari Gli orari di apertura e chiusura sono sabato 22 giugno, dalle ore 9 alle 20, mentre domenica 23 giugno, dalle ore 9 alle 14, l’ingresso è libero, a disposizione servizio bar-ristorazione, ampio parcheggio custodito. 50° manifestazione nazionale di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia Due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. Un’esperienza unica e rara per ispirare le menti, apprendere nozioni storiche, geografiche,economiche e scientifiche, grazie alla presenza di esperti studiosi e periti provenienti da ogni Regione d’Italia. Un vortice di emozioni, condivisione e partecipazione tra oggetti da collezione, quasi sconosciuti, ormai in disuso, e assolute rarità : Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni. Guardando al passato si possono trovare stimoli e riflessioni utili per cambiare gli stili di vita, dando significati nuovi a una realtà moderna destinata a non lasciare il segno. Per ricordare Salvatore Correale In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile. Come raggiungere il Memorial Correale Accademia il Gusto di Imparare Accademia il Gusto di Imparare Corso Alcide De Gasperi n° 327 Castellammare di Stabia (Napoli) Sito: www.fondazionemariafanelli.it Ampio parcheggio custodito e servizio bar-ristorazione a disposizione. << Cliccare sulla mappa pervisionare come raggiungerci >>1 punto
-
Buonasera, vorrei per cortesia avere un parere sia sulla autenticità, sia sul valore orientativo, di questo follis di mm. 17,7 e g. 2,97 (direi centenionalis) di Flavia Julia Helena, classificata dal RIC VII 95, come "R2": RIC VII 95 = Grazie HIRPINI1 punto
-
Ciao a tutti, ho questa moneta piuttosto malmessa e quasi senza perlinato nel bordo, il che non mi sembrerebbe normale... volevo solo sapere se magari è stata coniata così, colpa dell'usura accentuata, oppure si sono divertiti a martoriarla in qualche modo? Sempre se autentica naturalmente. Grazie Grammi 27,35 - Ø mm. 371 punto
-
Buonasera, mi permetto di postare il mio unico e modesto Cavallo, magari se vorrete, come mascotte a tutti i vostri bellissimi esemplari1 punto
-
Scusa, ma non hai un catalogo da consultare? Aldilà del caso specifico, nel quale puoi anche ritenerti ugualmente soddisfatto avendo fatto tutto l'affare in amicizia, ma mi chiedo come puoi affrontare la dura realtà del mercato numismatico senza avere nemmeno un riferimento di base, come quello di un catalogo, sia pur da tagliare di una generosa percentuale.... perchè anche col più pompato catalogo in circolazione non avresti mai potuto rischiare di comprare una moneta come questa per 100 Euro, o peggio ancora, scambiarla con una sterlina d'oro.... quando si consiglia "comprate prima i libri delle monete" non lo si fa tanto per far pubblicità al'editoria, ma perchè è indispensabile per un neofita per non finire divorato dai tanti squali presenti sul mercato numismatico....1 punto
-
DE GREGE EPICURI I diversi articoli di Pautasso si collocano negli anni '60-'70 (a parte le numerose ristampe successive), mentre quelli di Arslan sono posteriori di circa 30 anni; nel frattempo sono stati numerosi i nuovi ritrovamenti, ma c'è stata anche una riflessione specifica su alcuni temi che riguardano i Celti della Cisalpina, la loro cultura, la lingua e la monetazione. Tanto per citare alcuni dei temi: 1.La datazione di queste monete è sempre stata abbastanza approssimativa: la fine va collocata nel 1° secolo a.C., ma l'inizio? 2. Il titolo dell'argento è molto variabile, anche se tendenzialmente decresce nel tempo (come sempre): alcune delle ultime monete, ad es. del tipo RIKOI, ne contengono davvero poco. 3. La collocazione geografica di alcune tipologie si è modificata, anche sulla base di importanti ritrovamenti. 4.C'è infine il problema dell'alfabeto delle poche monete con epigrafi (ANAREKARTOS, TOUTUOPOUOS, PIRAKOS, RIKOI, ecc.): sembra trattarsi di nord-etrusco, o così almeno hanno sostenuto i più. Ma i Celti cisalpini lo usavano solo sulle monete? E i nomi che cosa indicano: popoli o singoli individui (re, capi-clan, ecc.)? 5. Queste monete hanno "copiato" direttamente le dracme e gli oboli d'Ag di Marsiglia, o ci sono state delle "copie intermedie" più vicine alla Valle Padana? In effetti, esistono imitazioni collocabili all'interno della Provenza, ed altre in Svizzera (alta valle del Rodano): però sono molto più rare delle cisalpine.1 punto
-
Federico aspetta sempre il pomeriggio. Tira di più sui prezzi. Compra sempre gli euro per la sua cara Mamma. Vero @mfalier???1 punto
-
Quando si vedono i capelli... Nominale difficilissimo come il sei tornesi... Sempre pieno di limiti.. Ne ho visti tantissimi in anni, ma trovarli decenti è sempre un'impresa...1 punto
-
Credo sia anche rara ma non son sicuro al 100 per 100.. bel pezzo comunque anche se non in splendida forma?1 punto
-
E' proprio vero, stanno arrivando le nuove "leve" con la scolarizzazione aggiornata alle ultime tecnologie, ed i risultati si vedono, più che vedersi, si fa fatica a leggerli. saluti TIBERIVS1 punto
-
capire che molti di noi siamo più terra terra, il significato di ciò è che se uno vuole partecipare ad una discussione lo evita, mio parere..... Spesso mi rendo conto anche io, di non essere "adeguato" o "all'altezza"...quindi spesso evito di scrivere..ma mi piace e sono affascinato dalla vostra competenza..1 punto
-
Prezzo 5,50 + IVA per 1 euro totale 6,71 6,50 + IVA per i 2 euro totale 7,93. Contributo spese spedizione: 9,821 punto
-
Credo che sia una moneta di Losanna emessa da Aimo di Monfalcone, vedi qui: https://www.acsearch.info/search.html?id=44612361 punto
-
1 punto
-
Ciao Nikita, La Piastra è autentica e non è "malmessa" come scrivi. Riguardo ai bordi senza le rigature..... Ne ho già viste altre con la stessa particolarità. Saluti, Rocco.1 punto
-
Seè questa a me sembra Crispo anche se inizio e fine legenda non li vedo bene dal cellulare1 punto
-
Gran rilievo e fondi spettacolari! Sembra che abbia anche una bella patina, forse con angolazioni diverse può essere valorizzata di più Insomma, grandi complimenti!1 punto
-
Non necessariamente: come ogni altro oggetto che venga utilizzato, anche un conio si può rompere, soprattutto nel corso di un evento violento come la coniazione. Questo può avvenire anche dopo aver prodotto solo pochi pezzi (abbiamo attestazioni di monete tutte con lo stesso difetto dovuto a una frattura pressoché immediata del conio, come i 120 grana del 1772).1 punto
-
Questo ritratto quasi frontale a 3/4 è anch'esso degno di nota. Incisione da fare invidia ai più grandi che vennero dopo.. Oggi parlavo con un caro amico proprio sulle difficoltà, dell'improntare i coni più piccoli.. Si parlava di tondelli minuscoli della Magna Grecia fino a 0.20 gr. Oserei dire degli extraterrestri... Mi inchino d'innanzi a tanta maestria... Cosa vuoi fare più dopo...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
La mia domanda se era stata vista dal vivo non era riferita a lei ma in generale. Le chiedo oltre alle differenze con gli altri esemplari se ci sono dei particolari che lei ha notato che la fanno propendere per il falso. Per curiosità sono andato a vedere a quanto era stata aggiudicata: stima 35 realizzo 200 più diritti. Forse qualcun altro riteneva che fosse autentica. A mio modesto parere nella sezione falsi andrebbero messe solo le foto di monete certamente false come Ducati di Venire dei quali si parla in altra discussione.1 punto
-
Io dico sempre, nonostante tutto, anche fosse stato per uno solo, e sono molti di più in verità, ne e’ valsa la pena o meglio ne vale la pena, io stesso credo che non sarei qui oggi se al primo post un Signore della numismatica che e’ ancora qui tra noi non mi avesse preso per mano, e che mano era quella...1 punto
-
Ciao @Litra68, contribuisco con questo stralcio di pubblicità su un giornale Napoletano del 13 Maggio 1821... Non ricordo il giornale.1 punto
-
Come già detto sono un appassionato di libri e non posso fare a meno di condividere con voi un altro piccolo volumetto a cui sono affezionato. Quando frequentavo l'università passavo almeno un intero sabato o domenica a far compagnia ad un antiquario che aveva diversi stand in un grande mercatino romano. Un giorno doveva trasferire una marea di libri da uno stand all'altro e senza pensarci due volte lo aiutai, per me era divertimento allo stato puro! Anche perché non riuscivo a fare a meno di leggere almeno il titolo di ogni libro. Andò a finire che ne misi da parte una piccola pila, lui mi chiese perché non li avessi portati nel nuovo stand ed io dall'alto dei miei beffardi vent'anni gli risposi: beh quello è il compenso del mio lavoro! inutile dirvi che dopo aver sbuffato non poco me li regalò tutti. Uno soltanto trattava di numismatica, ma per me vale mille altri libri! Del resto è una bibliografia numismatica ad uso dei nostri antenati collezionisti! Ho tratto l'immagine da internet, troppo stanco per alzarmi dal divano ?1 punto
-
Continui a prenderci per scemi, in 5 minuti concludi tutte le trattative che vuoi, ma in 30 ore nessuno, e dico nessuno, chiude in slab una moneta con tanto di viaggio per Londra. Poi un consulente preleva delle foto, le invia ad un fantomatico acquirente d'oltre manica che acquista il tutto per la modica cifra di 60 euro/dollari/sterline. Sempre più esilarante la cosa. Noi abbiamo giudicato quello che ci hai fatto vedere e continuiamo a giudicare quello che ci stai raccontando. Visto che comunque con la tua moneta non si arriva da nessuna parte, credo sia opportuno chiuderla qui e lasciare spazio alla discussione, che riguardava una mia umile moneta lavata da 30 euro.1 punto
-
1 punto
-
Ricordo che da bambino, per un paio di estati, ho frequentato un circolo di scacchi nel mio paese. Erano tutti grandi e con i capelli bianchi ed io ero l'unico bambino. In pratica i miei pomeriggi estivi a metà degli anni '80 erano, compiti per le vacanze, partitella in strada con gli amici e poi la sera questo circolo di scacchi. Non tutti erano entusiasti della presenza di un ragazzino in quell'ambiente e quindi facevo un pò fatica a trovare un tavolo per giocare, spesso guardavo solo. Poi un giorno un "villeggiante", un uomo sulla settantina con una lunga barba bianca, dai modi garbati che sembrava uscito da qualche romanzo ottocentesco mi si avvicinò. Così inizio a raccontarmi storie, anche più interessanti degli scacchi. Forse non era nemmeno un giocatore di scacchi ma era un uomo di una cultura spropositata e capii subito che aveva un'assoluta necessità di trasferirla a qualcuno. Così inizio a raccontarmi aneddoti dei suoi lavori in Africa (era un ingegnere civile) e quasi sempre accompagnava questi racconti con dei regali, spesso erano proprio monete dei posti che aveva visitato. L'anno dopo portò con sé la sua collezione e così vidi per la prima volta le monete antiche. Per me fu una sorta di folgorazione. Ogni moneta mi veniva presentata con vere e proprie lezioni di storia, contestualizzando il tondello in racconti di signori, papi e città. Sergio, così si chiamava, non credo di aver mai saputo il suo cognome, aveva due nipoti che si disinteressavano totalmente dei sui racconti e lui ci soffriva molto, forse anche per questo motivo si affezionò a me. Il terzo anno tornò ancora con la sua collezione ma non per farmela visionare di nuovo ma per donarmela. Era talmente assurda come storia che i miei genitori, increduli, decisero di recarsi a casa di Sergio per chiedere una sorta di conferma sul regalo. Non ci furono altre estati con Sergio, morì in quello stesso anno. Dalle monete ai miei studi di archeologia il passo fu breve. Ricordo perfettamente il giorno che entrai per la prima volta nella facoltà di lettere e filosofia della Sapienza (Roma) per un colloquio con i professori che avevano il compito di "orientare" gli studenti. Quella professoressa tento in tutti i modi di dissuadermi, ma io avevo già scelto. Passò poco tempo ed iniziai a seguire le lezioni del Prof. Panvini Rosati. Ogni santo giorno passavo prima davanti alla facoltà di Giurisprudenza con le aule strapiene di studenti e poi arrivavo nella mia classe con meno di 20 persone in un'angusta aula del museo dei gessi (gipsoteca), con il professore che ci chiamava per nome e con i suoi foglietti svolazzanti. Credetemi ogni santa volta ripensavo a quella professoressa che in pratica scacciava gli studenti invece di assecondarli. Le mie "paghette" settimanali (70mila lire) finivano quasi tutte in un negozietto vicino Piazza di Spagna e da @Umberto Moruzzi. Ecco questa è la mia storia "numismatica", quella di Sergio e quella di uno strano paese che si è permesso di avere un Professore come Panvini Rosati con classi di 20 studenti.1 punto
-
Ecco un altro lotto di provenienza medio-orientale che ebbi modo di acquistare ahimè tanti anni fa... - Constantinus II, GLORIA EXERCITVS - Constantinus II, GLORIA EXERCITVS - Constantinus II, GLORIA EXERCITVS - Constans, VOT XX/MVLT XXX - Constans, VOT XV/MVLT XX - Constantius II, FTR - Constantius II, GLORIA EXERCITVS - Constantius II, FTR - Constantius II, SPES REIPVBLICE - Constantius II, ? - Constantius II, VOT XV/MVLT XX - Constantius II, VOT XX/MVLT XXX - Constantius II, VOT XX/MVLT XXX Anche in questo caso le colorazioni delle patine risentono della luminosità. La gamma cromatica va dal beige quasi giallo al rosso abbastanza carico. Ciao Illyricum1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
