Vai al contenuto

Classifica

  1. eracle62

    eracle62

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5568


  2. Reficul

    Reficul

    ADMIN


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      11831


  3. Tm_NPZ

    Tm_NPZ

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6210


  4. DARECTASAPERE

    DARECTASAPERE

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1297


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/27/19 in Risposte

  1. Hai centrato il punto.. Ogni tanto mi fermo a pensare, la mia mente è sempre un vortice ero cosi anche da bambino, giusto per capire a sei anni giocavo a scacchi a quattordici facevo tornei di Bridge. Una mente la mia irrequieta, ma sempre molto riflessiva, e attenta alle vicende della vita e degli uomini. Penso all'utente dabbene, perchè poi siamo tutti semplici e appassionati utenti ,come lo sono anch'io umile utente che scrivo, scrivo, e poi scrivo ancora... E' atipico, non ho mai visto un'uomo dare cosi tanto agli altri ed esser cosi poco considerato, anzi a volte anche completamente ignorato, vedi i centinaia di post che si è sparato da solo per giorni interi senza in alcuni casi aver riscontro, solo per il puro animo divulgativo. Senza contare il servizio che ha prestato in tutti questi anni al forum e alla numismatica intera. Vi verrà da chiedere ma perchè cosi tanto ne parli di questo dabbene? Perchè ho conosciuto migliaia di persone nella mia vita, in ogni ambito lavorativo e sociale della società stessa, ma un'altruismo verso il prossimo e cosi tanta passione per la cultura in genere, non l'avevo mai visto e incontrato. Come un benefattore cosi grande nella numismatica per i suoi contributi, vedi pubblicazioni e testi su varie argomentazioni della stessa, conferenze, concorsi, dibattiti, mostre permanenti donate alla città di Milano, e infine sul grandissimo progetto del Gazzettino del Cordusio, che ancor'oggi vedi in quest'ultima edizione Veronese ha saputo omaggiare. Dovete scusarmi per i meno sostenitori dell'idea e dell'uomo, ma tutto questo era dovuto credetemi, avendo vissuto in prima persona fatti cose e avvenimenti a volte dispiacevoli e incomprensibili. Un'appassionato come tanti. Eros p.s. Come giustamente dici tu, ce ne vorrebbero come lui nella numismatica e nella vita stessa...
    7 punti
  2. @Pugliese50 io ho una curiosità, sei iscritto su questo forum da qualche anno, intervieni solo e sempre per scagliarti contro il mondo del collezionismo o più in generale, te la prendi con chi scrive, con chi teorizza, con chi cataloga. In pratica se applichiamo la tua visione del mondo ad altre professioni i medici dovrebbero prendersela con la croce rossa. Insomma, mi chiedo… ma quale è lo scopo della tua presenza su questo forum? No perché inizia a venirmi qualche dubbio. Non ci vuole un cazzo di genio per capire che il problema che affligge il tuo mondo non è il volontariato ma le scarse, o nulle, risorse economiche messe a disposizione. In pratica ti sei iscritto al club dei ferraristi per scrivere solo e soltanto "è meglio la mercedes" o dobbiamo aspettarci anche qualche contributo?
    7 punti
  3. Convegno come sempre davvero bello e significativo Affluenza nella media, qualche cosa di interessante sul contemporaneo si è trovato. Peccato solamente per l'assenza dell'amico Eros e di qualche collezionista di contemporanee che è sicuramente passato, ma non si è presentato Consegne del Gazzettino, incontro con altri Autori e con chi lo impagina davvero da ricordare così come il pranzo, con un tavolo euro alla nascita, ma molto vivace, con gli amici @cristianaprilia e @[email protected] . Presenti come sempre i grandi amici, da tempo, come Mario, Daniele e Bruno Il numero complessivo di commensali più basso del solito, ma sempre attivi e in fermento. Quindi, una grande emozione, che mi accompagna per molto ed ogni volta che riguardo le fotografie e i miei post. Come sempre, seguono le immagini Le consegne del Gazzettino al Convegno, con noi Autori Il mitico trolley di Mario Con la mia ragazza, mostrando il nuovo Gazzettino con il mio Articolo Un bell'autoscatto della consegna Consegna che prosegue anche al ristorante... Gli amici della zona piemontese che lo leggono! L'altro lato della tavolata Il recente tavolo euro
    5 punti
  4. L'ingresso a pagamento.....le guardie private.....le vetrine blindate......la GDF in borghese.....ecc. È inutile "girare intorno al problema"......: NEL NOSTRO PAESE I DELINQUENTI NON TEMONO I PROVVEDIMENTI LEGALI DELLE LORO AZIONI .
    5 punti
  5. Taglio : 2 Euro CC Nazione : Austria Anno : 2005 Tiratura : 6.800.000  Conservazione : BB Citta: Milano
    4 punti
  6. apprendo solo ora di questa vicenda.. Teofrasto humanum ..Poemenius diabolicum qualcuno si renda conto di cio' che sta succedendo, il forum non puo' permettersi di perdere collaboratori cosi preparati e preziosi e soprattutto generosi nel mettere al servizio degli altri le proprie competenze... serve una riflessione .. puntiamo alla qualità non alla quantità
    4 punti
  7. Se le "pratiche o crociate" sono attuate da componenti (o ex) del CdC che si fa? Perché è difficile non esprimere dissenso se ciò è palese. Io non voglio giudicare il merito; non è mia abitudine. Il metodo però è chiaro sia errato. È chiaro perché se il forum via via si svuota degli utenti più preparati, se vengono tollerati post vuoti in cui sono presenti solo emoticon, se si scrive più di uomini che di monete e lo si fa con intenti chiaramente autocelebrativi ecco che....siamo diventati Facebook. Quello che rendeva unico questo forum erano gli UTENTI. Si partecipava attraverso interventi e non slogan, faccine o altre pratiche onanistiche. Io spero di continuare a leggere gli interventi di @Poemenius perché costruttivi e didattici. Sono rimasti in pochi a parlarci di monete, perdiamoli ed avremo perso l'anima del forum. Buona domenica.
    4 punti
  8. Ieri sera ero a cena con amici siriani e si parlava di gastronomia; a un certo punto mi han detto che in Siria si mangia dell'ottimo pesce nei ristoranti di Aruad, piccolissima isola a neanche un miglio al largo di Tartus. Immediatamente mi sono reso conto che parlavano di Arados perchè a me piace trovare i nomi odierni delle antiche città che batterono moneta. Suggerisco questo tipo di ricerca soprattutto ai viaggiatori che magari si trovano in vacanza a Siğacik, in Turchia, e non sanno di essere a Teos... e così per molte altre località turistiche. Accludo la foto (da CNG) di una bella moneta di Arados (أرواد). Buona ricerca! P.S.: ho intenzione, non appena ciò sarà possibile, di andare a provare il pesce di Arados!
    3 punti
  9. .... lo sappiamo, lo condividiamo, .... l’abbiamo capito !
    3 punti
  10. Ti prego di credere che si tratta solo di goliardia! Come sai mi diletto di medievali, ma poi faccio spesa anche di altro. La mia reazione al pranzo voleva essere scherzosa, come sono convinto tu abbia ben capito. La monetazione antica ha sovente aspetti di indeteminatezza (i documenti di zecca sono quasi sempre perduti) che richiedono un certo tipo di sforzo e di approfondimento storico, anche in relazione alle conservazioni. Il contemporaneo invece è più determinato (volume coniazioni, soggetti raffigurati) ma aperto ad approfondimenti sulla realtà europea e sui simboli e i monumenti dei vari paesi. Sono approcci diversi e spesso si inizia dal contemporaneo per poi lasciarsi catturare dell'antico. Chi ha fatto questo salto magari fa trasparire un po' di nonnismo, ma nella stragrande maggioranza dei casi è solo goliardia. Credo che in moltissime case di collezionisti scafati sia nascosto, da qualche parte, un vecchio album con lire o con monetine straniere....
    2 punti
  11. Probabilmente Mirco non tutti lo sanno, sai che per me vale comunque il pensiero, il segno, quello e’ “ il vero valore” che mi ha emozionato e commosso, a una certa età ormai ci si commuove facilmente ?, grazie ancora a te e alla tua ragazza !
    2 punti
  12. Ciao @Fufluns , la fascia dentellata negli anelli in epoca romana esisteva gia' sebbene non fosse molto frequente e il doppio castone era in uso in particolare tra gli sposi , come ad esempio le due mani che si stringono ; in foto un autentico anello in bronzo dopo pulizia .
    2 punti
  13. Verissimo. Grazie Nikita come al solito. Il numero di serie non è compatibile con 1899. Al massimo con 1904. Impressionante comunque quante offerte sta avendo.
    2 punti
  14. 4) Gettone di Norimberga (rechenpfennig) master Iohann Christian Reich (morto nel 1814) peccato sia forato perchè la conservazione era molto buona
    2 punti
  15. 2) sx: 10 Parà Serbia 1884 dx: 2 copechi 1926 URSS (moneta comune ma indubbiamente carica di storia..)
    2 punti
  16. Perfetto! Vi ringrazio per lo strappo alla regola allora? Come anticipato ecco allora il risultato della pescata di oggi (in mare visto il prezzo più salato di 2€ l'una?) era l'unico banchetto di monete oltretutto e iniziava a piovere.. piuttosto che tornare a casa completamente a mani vuote ho cercato di prendere le cose più belle che c'erano anche se a 2€.. 1) sx: 1 Centesimo 1869 Paraguay zecca Parigi dx: 4 Centesimos 1869 Paraguay.. moneta enorme e bella ma rovinata irrimediabilmente da due fori
    2 punti
  17. Con l'augurio che tu lo riempia ancora con altri numeri ...... E anche con l'augurio che tu trovi qualcuno che ti dia una mano a portarlo e svuotarlo .....
    2 punti
  18. Buona giornata Arrivato anche a me questa mattina e come potrete ben immaginare, ho letto subito lo scritto di Fabrizio Leali, che riguarda le contraffazioni di talune monete veneziane a nome del Doge Francesco Foscari, da parte della zecca di Scio. Considerato che è quasi impossibile trovare scritti che certificano la volontà di uno Stato di coniare monete contraffatte di un altro Stato per danneggiarlo economicamente, non resta che analizzare le monete contraffatte che sono giunte a noi e trarre delle ipotesi che si basino su precedenti epigrafici e/o iconografici. Le deduzioni dell'Autore si conformano a questa esigenza; è un percorso obbligato stante l'assenza di documenti ufficiali; sono in ogni caso circostanziate e condivisibili. I miei complimenti a Fabrizio. saluti luciano
    2 punti
  19. buon divertimento! https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-1 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-2 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-3 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-4 https://www.doaks.org/research/publications/books/catalogue-of-the-byzantine-coins-in-the-dumbarton-oaks-collection-and-in-the-whittemore-collection-5
    1 punto
  20. Ciao cari amici, leggendo alcune pagine (anche molto attive, vieppiù!) del più noto social forum riguardo alle richieste di "numismatica" mi sto facendo molte domande e mi sto dando anche molte risposte. Non voglio entrare nel merito delle problematiche, ma sono, e sottolineo, sono felice che questo nostro forum è per fortuna ancora abbastanza libero dalle solite migliaia di richieste inutili/ridicole/estemporanee/provocatorie/quantovale? eccetera. Sono sicuro che il mio amico XXX saprà riportare tutto sulla retta via. o almeno che possa portare molti sul nostro beneamato forum. Suvvia, LaMoneta è mille volte meglio di FB. facciamo proseliti. nel loro interesse.
    1 punto
  21. Buonasera Anche se questo Verona è stato un po' turbolento, sono riuscito ad aggiungere qualcosa alla mia collezione estense. Avevo già l'ongaro datato ma quello senza data no. Eccolo qua allora, frutto di uno scambio con materiale di non più mio interesse. Devo dire che son soddisfatto, anche se il tondello risulta ondulato(e non per una piega ripresa a mio avviso) i dettagli son ancora ben vivi a cominciare da un duca in bello spolvero e da uno scudo gradevole. Cosa ne pensate? Grazie a tutti in anticipo e un saluto Marco
    1 punto
  22. Buona serata Fossero solo i difetti che hai notato sul mantello del Doge; io li vedo un po' sparsi in entrambi i lati della moneta, quasi fossero stati usati dei conii ormai esausti. Si possono vedere gli stessi "difetti" nella veste di S. Marco e del Cristo ed anche talune lettere delle legende soffrono di mancanze e screpolature. Ti allego alcuni link dove puoi vedere zecchini molto, ma molto simili, senza tutti i difetti di quello che hai postato. Difficile per me, da una foto, dirti se è originale o meno; di certo non lo acquisterei. https://negrini.bidinside.com/en/lot/1460/venezia-francesco-donat-1545-1553-/ https://www.icollector.com/Venezia-Francesco-Don-1545-1553-Zecchino_i10009942 https://www.deamoneta.com/auctions/view/507/410 saluti luciano
    1 punto
  23. la sensazione al Veronafill è di trovarsi in un mercatino rionale ma più ampio e al chiuso. stesso accatastamento di banconi, senso di abbandono, esposizioni per lo più dilettantistiche con retrovie pullulanti di parenti, nonni, mogli scaglionate e poppanti, con lucine appese da mercatini di natale e teche spesso lontanissime dai possibili acquirenti, ridicolo tentativo di non farsi rubare le monete (ma mettersi d'accordo per 2 guardie in più è poi così costoso?). Gente che ti perizia la moneta con la destra e con un panino nella sinistra, modalità di pagamento da Tunisia anni '70. Una sorta di circo a tratti divertente ed eccitante a tratti stancante e disorganizzato. L'espressione di uno hobby tanto appassionante quanto, in fondo, individualista (con pochissime eccezioni corali ben note). detto questo, sempre meglio esserci che no. ?
    1 punto
  24. @Scudo1901 guarda che hai combinato.... Grazie.
    1 punto
  25. Taglio: 2€ cc nazione: Grecia anno: 2010 2500° Ann. Battaglia di Maratona tiratura: 2.500.000 città: Roma condizioni : BB
    1 punto
  26. Non c'è molto da pulire, magari potresti passarci un pò di cera microcristallina per far risaltare i particolari.
    1 punto
  27. Ciao Legionario; dopo aver ottenuto il mutuo dalla banca , ho potuto procedere all'acquisto. Ho tentato ,giustamente, di far valere le mie ragioni proponendo di tagliare il libro a metà, e ottenere uno sconto del 50% portandomi via la sola parte di mio interesse. Nulla è valso il mio tentativo; il famelico venditore non ha voluto sentir ragioni.? __Lo devo ancora sfogliare ben bene , dopodiché,in separata sede , farò le mie eventuali rimostranze a Elledi _?
    1 punto
  28. Secondo me si tratta solo di goliardia, visto che le immagini postate erano quelle del dritto... dai, non te la prendere... e cosa dovrei dire io, visto che il festeggiato non mi ha ancora identificato il cavaliere crociato nella dedica per il suo compleanno? ? Bravi per le monetine donate
    1 punto
  29. Sinceramente, non ho ben capito il modo di scherzare di un amico del Forum, con il quale tra l'altro ci siamo anche incontrati; il dono fatto a Mario, quelle due monetine in euro che ha postato, sono una del Vaticano (il 50 centesimi), l'altra di San Marino (il 5 centesimi). La prima non è impossibile da reperire dalla circolazione, la seconda è piuttosto inusuale (ed è presa da rotolino). Mi amareggia questa diffidenza e reazione di fronte al contemporaneo; non voglio andare OT, quindi mi viene in mente questa mia discussione di qualche tempo fa:
    1 punto
  30. Ciao Legio, sempre grazie dei preziosissimi contributi. Si, forse mi sono espresso male, non volevo dire che non esisteva già in epoca romana questo tipo di "abbellimento", intendevo dire che è sicuramente meno frequente che nel medioevo, associato poi alla fattura esile, per me rimane medievale a mio modesto parere. Un saluto
    1 punto
  31. Quando lo desideri posta pure senza farti alcun problemi, qui di volontari come li chiami te, ce ne sono veramente tanti, magari non tutti con lo stesso approccio, ma questo fa parte della vita stessa, come educatore ho dovuto da subito imparare a conoscere l'essere umano, rispettandolo e apprezzandolo in tutte le sue forme espressive. A presto e grazie per i contributi. Eros
    1 punto
  32. Beh un sesterzio di Adriano e che sesterzio poi, merita sicuramente lode, un ritratto incantevole per intensità espressiva e incisione. Il rovescio è sempre il limite, quello di rappresentare le figure, la cosa più difficile ache per un buon incisore.. Che conservazione... Ti seguo e mi complimento con te caro Federico per l'amore che tutte le sere doni a coloro che hanno il privilegio e l'inteligenza di seguirti.. Con stima Eros
    1 punto
  33. Ciao @miza , si, a suo tempo proprio per questa banconota, fermo restando la parte stampata al centro, sono stati prodotti questi due tipi, che se consideriamo anche il contrassegno al retro (fascio o monogramma) diventano quattro. Bisogna conoscere le vare emissioni ed i numeri di serie che le contraddistinguono, anche per non prendere una banconota a margine largo portata a margine stretto per migliorarne l'aspetto. Forse già lo conosci, ma ogni tanto fai un giretto in questo sito, anche se non ci sono le misure riportate (le trovi in un catalogo) è ben fatto. Puoi così controllare che la prima banconota che ho postato 'officina L'Aquila margine stretto' (fascio) serie R970 fa parte del contingente di stampa '13.02.1943 Azzolini - Urbini' , e la seconda 'officina Roma margine largo' (fascio) serie S347 fa parte del contingente di stampa '29.01.1938 Azzolini - Urbini' - date che troverai al fronte nel bordo sinistro delle due banconote. http://www.cartamonetaitaliana.com/museo-banconote-catalogo/banca-ditalia-regno-ditalia.html
    1 punto
  34. i rilievi sono ancora buoni, peccato per il bordo un po rovinato.. nel complesso un mezzo punto in più al bb lo darei
    1 punto
  35. Ciao scusate ,ma cosa centrano i pos con la sicurezza, io a Verona se riesco ci vado due volte l'anno e da parecchi anni, e il problema maggiore non sono solo i contanti ma la sicurezza degli espositori con cassetti pieni di monete, non hanno venti occhi e i ladri ne approfittano, ci vogliono sistemi di sorveglianza e guardie anche in borghese che girino di più tra i banchi, se necessario far pagare un biglietto di ingresso per aumentare la sorveglianza, i contanti li puoi salvaguardare con piccoli accorgimenti, un vassoio pieno di monete per forza di cose sei obbligato ad esporlo, è il loro lavoro, poi Verona non serve solo a comprare monete ma anche e forse maggiormente ad incontrare amici e discutere con loro e a confrontarsi, cosa che dietro una tastiera non si riesce a fere, e il pranzo ne è la prova lampante. Un ringraziamento a Mario per tutto quel che fa, e tanti AUGURI di buon compleanno visto che mi sono dimenticato di farglieli di persona, e un ringraziamento anche all'organizzazione del pranzo che come al solito è stato notevole. Silvio
    1 punto
  36. ciao, se sono stato polemico, me ne scuso ma notavo una considerevole mole di richieste di identificazione per le quali non vedevo pero' in contropartita, quei piccoli riconoscimenti per la disponibilità prestata ,che fa piacere a chi utilizza il proprio tempo senza profitto alcuno se non la piccola soddisfazione di vedersi apprezzare. Non conosco a quale Associazione ti riferisci, faccio pero' presente che la didascalia che cita la sezione "identificazioni monete" riporta quanto segue : [ Le identificazioni chieste per scopi commerciali sono consentite, a patto che ne venga preventivamente dichiarato l'uso senza accennare al canale di vendita. E' comunque vietato abusare di questo servizio.] "
    1 punto
  37. Salve , a me pare , avendone visti molti , un classico anello in bronzo o rame , con ottima patina , di epoca romana ad uso , come quelli in ferro , di persone di umile condizione . I castoni di questa tipologia di anelli avevano incisioni molto grossolane , difficilmente identificabili perche' fatte frettolosamente e da personale spesso non competente artisticamente . Il valore storico avanza enormemente quello economico , molto scarso .
    1 punto
  38. taglio        2 euro cc paese   Belgio anno 2006 tiratura 5.000.000 condizioni bb+ città Milano
    1 punto
  39. Sono più rare di quello che si possa pensare.. Il valore simbolico che le rappresenta è pressochè inestimabile... Hanno voluto omaggiare un grande uomo non finirò mai di dirlo... Eros
    1 punto
  40. Taglio: 2€ Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 20.000.000 Conservazione: BB Località: Padova Taglio: 2€ Nazione: Lituania Anno: 2015 Tiratura: 25.000.000 Conservazione: BB Località: Padova
    1 punto
  41. Non ho comprato nulla anche se era il mio compleanno, però ho avuto due regali che mi hanno emozionato perché fatti da giovani con cuore. Ringrazio quindi @Ross14 e @Tm_NPZ che mi ha introdotto nel mondo euro, grazie veramente !
    1 punto
  42. Grazie Pasquale, io dico sempre in fondo poi la verità alla lunga viene fuori e la passione se vera e spontanea alla distanza esce sempre...
    1 punto
  43. Il Bollettino di Numismatica - sotto la direzione del Museo Nazionale Romano è un esempio di successo - e di grande visibilità - della collaborazione pubblico-privato innumerevoli volte auspicata proprio su queste pagine - oltre che in molti altri contesti - con grande insistenza negli anni passati. Dal 2013 ad oggi sono stati pubblicati 45 bollettini - e molti altri sono in lavorazione - che hanno eprmesso di far conoscere materiali della collezione Reale - ma anche di ripostigli/ritrovamente inediti - che giacevano da decenni non descritti e non pubblicati fornendo in tal modo a studiosi in primis - oltre che appassionati una fonte primaria di materiale in gran parte inedito fondamentale per la prosecuzione degli studi. I collaboratori sono scelti con molta cura e rappresentano - per ciascun ambito prescelto - nomi di riferimento per la monetazione descritta in ciascun Bollettino. Fra i collaboratori si annoverano sia numismatici professionisti in ambito accademico che specialisti con ampia attività di ricerca e pubblicistica alle spalle (partecipazioni a congressi, pubblicazioni in riviste di fascia A etc.). Sarebbe magnifico se tale esempio di collaborazione e di organizzazione fosse seguito - applicando i medesimi criteri selettivi e di qualità - anche da altri musei (alcuni lo hanno già fatto - penso al Museo del Bargello e Archeologico di Firenze, ma anche altri minori) per pubblicare le proprie collezioni - di cui spesso non esistono cataloghi e a volte nemmeno inventari - mettendole finalmente a disposizione di tutti gli interessati.
    1 punto
  44. Foto simbolo per me, due autori @Tm_NPZ, @4mori, poi @prtgzn, un altro lamonetiano e poi lui il Gazzettino, direi che può bastare questa immagine che dice un po' quello che è poi stato Verona per me.... magari un commentino dopo o domani...
    1 punto
  45. Chi collezionava S. Marino purtroppo è andato a miglior vita.. E' un fenomeno culturale di anni passati, negli anni 60/70, San Marino era una grossa meta turistica, da bambino si andava spesso con la scuola o con i genitori, e le emissioni erano molto collezionate, stessa cosa per il vaticano, i circoli facevano gli abbonamenti e le serie poi venivano date ai collezionisti. E anche la monetazione antica di San Marino era comunque raccolta, come quella del vaticano, oggi purtroppo è cambiata la cultura e la storia delle monetazioni, quindi i giovani ed anche i meno giovani che si avvicinano alla numismatica partono comunque prevalentemente dall'euro. Bisognerà aspettare una rivalutazione storico-culturale delle due realtà. Stessa cosa per i francobolli. Leggera ripresa invece della Repubblica e le sue lirette. Eros
    1 punto
  46. Ciao @Rocco68ti ringrazio del pensiero che ho molto apprezzato , ne sto osservando uno in asta, vorrei prenderlo per iniziare, non è bello come i tuoi, però se riesco ad averlo lo amero' come amo tutte le mie monete
    1 punto
  47. tra le migliori conservate della mia collezione....
    1 punto
  48. io li acquisterei tutti e due
    1 punto
  49. Bhe quello di Luppino è più recente quindi più aggiornato ed inoltre se ti venisse qualche dubbio in merito a ciò che vi è scritto l'autore è vivente ed iscritto qui, io prenderei quello
    1 punto
  50. Leggo solo ora. Ringrazio @Liutprand per aver aperto il post. Un grazie anche a tutti gli amici veneti per avermi sempre incoraggiato.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.