Vai al contenuto

Classifica

  1. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      12939


  2. luca.petrangeli@tin.it

    [email protected]

    Utente Senior


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      432


  3. roth37

    roth37

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2080


  4. savoiardo

    savoiardo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12023


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/28/19 in Risposte

  1. In tutti i forum i messaggi nuovi fanno salire la relativa discussione. Il QdC e' molto vivace nel raccontare le proprie iniziative e quindi le relative discussioni -come questa- tendono a stare in testa agli argomenti della sezione. Ma dire che "oscura" gli altri e' ingeneroso.
    7 punti
  2. Grazie Archestrato per lo stimolo. Sono infatti subito andato a vedere le sezioni sottostanti e ho trovato: Tresors Monetaire, M.I.R., e le due riviste storiche Monete Antiche e Panorama Numismatico. Tutte e quattro le discussioni con diversi interventi di elogio e sostegno, più ridotti in Tresors Monetaire, forse anche perchè il tema trattato è più specifico. Premetto: io sono di Siena, per cui non conosco QdC se non tramite il forum e la partecipazione a Veronafil quest'anno, quindi mi ritengo molto "libero": sono fondamentalmente uno spirito curioso in particolare delle cose umane. Le sottopongo quindi alcune considerazioni: la prima è sulla filosofia che sottostà ai diversi progetti, perchè ai miei occhi il Gazzettino e le quattro discussioni prese ad esempio sono due progetti, anzi, direi tre modi diversi di divulgazione. Per quanto ho capito, il Gazzettino ha la pretesa di diffondere ed incuriosire alla materia chi si sta affacciando timidamente al mondo delle monete, per questo utilizza temi di attualità (euro) e tutta una serie di curiosità che stimolano la lettura, lo studio, l'approfondimento. Questo spirito, associato alla sua gratuità (non solo economica), veicola la dimensione partecipativo-inclusiva che è un valore aggiunto nel momento in cui ci appassioniamo ad un argomento. Io personalmente non avessi trovato questi stimoli e le occasioni di scambio fornite dal forum, starei ancora nel mio ridotto a limitarmi ad accumulare monete; provi a pensare a quando è iniziata la sua passione come sarebbe potuto essere se avesse incontrato ambienti e persone includenti, "stimolanti". I libri citati nelle sezioni sottostanti, così come le riviste storiche, le vedo e le considero come elementi per "addetti ai lavori", persone cioè già molto addentro alla materia: i primi più specifici, le seconde più divulgative. Entrambi questi progetti li ritengo indispensabili per consolidare ed approfondire e ampliare le riflessioni e, di conseguenza, le conoscenze (in questo spirito mi ci sono abbonato). I due/tre strumenti pertanto non solo NON sono in competizione, ma possono/devono essere assolutemente INSIEME nel promuovere, affiliare e consolidare appartenenza, curiosità, riflessione e conoscenza. Non penso che si tratti di una "guerra" nè tantomeno una "gara" tra chi è più bravo ed autorevole, tra un "noi" e un "voi": così fosse sarebbe perdente il movimento nel suo complesso e sicuramente poco divertente il parteciparvi. Per questo non capisco i commenti di sufficienza e di seccatura circa la promozione del Gazzettino: perchè non promuovere un'iniziativa così lodevole? Se si afferma questa, con più probabilità ci sarà accesso alle altre da parte di una platea più numerosa...oppure si pensa che il sapere e la conoscenza debba rimanere appannaggio di pochi? Siccome ho sempre combattuto questo pensiero, quando vedo persone che con altruismo e gratuitamente offrono il loro sapere agli altri mi si riempie il cuore e penso che vadano supportate ed incoraggiate. Ancora grazie per lo stimolo e a presto Luca
    6 punti
  3. Cari amici, sperando sia di vostro gradimento ricevere il nostro 72mo (!!) lavoro storico-numismatico, abbiamo scritto "1569-1629: Correggio, una zecca ricca di falsi"". http://www.roth37.it/COINS/Correggio/index.html Augurandovi una buona lettura, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Renzo Bruni & Sergio Rossi &Michele Chimienti Dear friends, we think you agree to receive a 72th historical-numismatic work. Therefore we wrote "Correggio, counterfeiting mint". http://www.roth37.it/COINS/Correggio/index.html Best regards Renzo Bruni & Sergio Rossi & Michele Chimienti
    5 punti
  4. Cari amici, sperando sia di vostro gradimento ricevere il nostro 72mo (!!) lavoro storico-numismatico, abbiamo scritto "1569-1629: Correggio, una zecca ricca di falsi"". http://www.roth37.it/COINS/Correggio/index.html Augurandovi una buona lettura, gli Autori Vi inviano cordiali saluti Renzo Bruni & Sergio Rossi &Michele Chimienti Dear friends, we think you agree to receive a 72th historical-numismatic work. Therefore we wrote "Correggio, counterfeiting mint". http://www.roth37.it/COINS/Correggio/index.html Best regards Renzo Bruni & Sergio Rossi & Michele Chimienti
    4 punti
  5. La mia solidarietà a R-R per quanto è successo. Veramente allucinante. Mi auguro anche io che si arrivi ad un recupero del maltolto e soprattutto di poterlo rivedere ai convegni. In questa discussione si è parlato molto dell'ente fiere ma gli organizzatori di Veronafil non è l'Associazione Filatelica Numismatica Scaligera? Che l'ente fiere faccia due conti costi-benefici nel garantire la sicurezza e stabilisca che se non vengono i numismatici verrà qualcun altro lo posso capire. Ma l'associazione in questione se gli salta metà veronafil secondo me non farebbero esattamente salti di gioia.
    4 punti
  6. Taglio: 2€ cc nazione: Grecia anno: 2010 2500° Ann. Battaglia di Maratona tiratura: 2.500.000 città: Roma condizioni : BB
    4 punti
  7. Posto le immagini di un acquisto recente. Il baiocco in questione non è purtroppo rame rosso ma questo sono riuscito a trovare. La conservazione mi pare abbastanza alta, aspetto generale piacevole. Personalmente è la prima volta che me ne capita uno tra le mani, ho avuto 3 mezzi baiocchi del buon Pio VIII ma mai avevo trovato senza cercarlo intenzionalmente il taglio superiore. Non criticate le foto per favore, lo so non sono fatte troppo bene... Opinioni e impressioni ben vengano, saluti.
    3 punti
  8. è un bronzetto della serie Fel Temp Reparatio emessa per Constantius e Constans nel 348/350. / soldato con lancia e prigioniero - penso che potrebbe essere Constans la zecca non si legge, è stata emessa da molte zecche, metto a puro intento esplicativo una immagine di Siscia (Siscia) AE2 Obv: DNCONSTANSPFAVG - Diademed, draped and cuirassed bust left, holding globe. Rev: FELTEMPREPARATIO Exe: SISCR - Soldier advancing right, dragging captive from hut under tree and holding spear. 348-350 (Siscia).
    3 punti
  9. Ogni tanto riemergo dalla mia forzata latitanza e faccio una capatina sul forum. Mi pare molto verosimile la possibilità proposta da @Legio II Italica, ovvero che la statua appartenesse a un gruppo più ampio. Da alcune voci che circolano sembrerebbe che il reperto sia stato scoperto in uno strato medievale: si tratterebbe quindi di un elemento di reimpiego. Se la voce venisse confermata, potrebbe provenire da qualsiasi angolo di Roma ed essere finito in via Alessandrina chissà come. Spero che a breve ci siano notizie più precise da parte della Soprintendenza.
    3 punti
  10. la sensazione al Veronafill è di trovarsi in un mercatino rionale ma più ampio e al chiuso. stesso accatastamento di banconi, senso di abbandono, esposizioni per lo più dilettantistiche con retrovie pullulanti di parenti, nonni, mogli scaglionate e poppanti, con lucine appese da mercatini di natale e teche spesso lontanissime dai possibili acquirenti, ridicolo tentativo di non farsi rubare le monete (ma mettersi d'accordo per 2 guardie in più è poi così costoso?). Gente che ti perizia la moneta con la destra e con un panino nella sinistra, modalità di pagamento da Tunisia anni '70. Una sorta di circo a tratti divertente ed eccitante a tratti stancante e disorganizzato. L'espressione di uno hobby tanto appassionante quanto, in fondo, individualista (con pochissime eccezioni corali ben note). detto questo, sempre meglio esserci che no. ?
    3 punti
  11. Ho aggiunto in collezione questo soldo di Vittorio Amedeo duca del 1709. Il primo anno di coniazione di questa tipologia che si è protratta per tutto il regno di Vittorio Amedeo. Si conoscono sette date, 1709 e il recente ritrovamento del 1710 per il periodo ducale, il 1717 ed il 1718 per il periodo re di Sicilia, il 1722, il 1726 ed il 1730 per il periodo re di Sardegna. Moneta che non mi ha mai affascinato molto, non mi piace forse per la sua semplicità o per la mancanza delle legende al retro, ma rimane una tipologia che non è facile rintracciare in un discreto stato di conservazione, sia per i rilievi bassi sia per la lega povera che tende a rovinarsi facilmente, ma fa parte della monetazione sabauda quindi merita comunque un posto in collezione.
    2 punti
  12. Mi permetto di rispondere al tuo post ironico, con altrettanta ironia: come ha fatto il popolo britannico...... per secoli senza la UE molto semplicemente dal XVI/XVII secolo con il loro impero hanno sfruttato mezzo mondo, prima del XVI erano semplicemente dei morti di fame. saluti TIBERIVS
    2 punti
  13. Osservazioni giuste ma mi permetta di replicare: 1 ho già esposto i costi per partecipare a Verona, ne dobbiamo avere altri ? Oltretutto uno dei furti maggiori è stato fatto ad un tavolo dove mettere una telecamera è quasi impossibile; 2 se il convegno di Roma è andato a finire forse è anche perché di collezionisti che spendono non se ne sono visti; 3 non è che va bene così ed infatti la Nip e la Mia si stanno muovendo ma se trovi un muro di gomma è dura fare qualcosa.
    2 punti
  14. Sembra anche a me un 8... La fortuna è che così puoi classificarla bene anche se non si legge l'ultima cifra!
    2 punti
  15. Non direi proprio, un 2 euro commemorativo di qualsiasi ministato, anche se circolato, varrà di più del facciale, almeno 5 euro per la moneta in questione troverà sicuramente un acquirente. Stessa cosa, solo per fare un esempio ma ce ne sarebbero tanti altri, vale per 1 e 2 cent della Francia del 2002 che per errore sono stati inseriti negli starter kit e sicuramente trovano un acquirente disposto a spendere anche 1 euro a moneta. Il concetto di "circolato" uguale a "facciale" non vale per tutto.
    2 punti
  16. Passata una notte a riposare piacevolmente dopo l'esperienza di Verona, mi sveglio e leggo tutti questi post sul Gazzettino...non credo ai miei occhi: io per carità, non ci capisco nulla di numismatica, mi ci sono affacciato ora, ma sono invece esperto di comunicazione e di metalinguaggi, per cui è facile decodificare quello che sta dietro agli scritti. Senza entrare nella polemica, perchè non mi interessa e sicuramente non è utile, faccio una domanda: dove sono tutte quelle altre iniziative di divulgazione da elogiare e di cui rallegrarsi? Se venissero fuori, faremmo tutti come stiamo facendo con il Gazzettino, opera meritoria in quanto divulga un sapere riservato a pochi. Ben vengano altre iniziative di divulgazione e, vedrete, che ci sarà elogio e spazio per tutti. Buona domenica e...pensate ai bei momenti veronesi!!!?
    2 punti
  17. Dopo aver partecipato al mio primo Veronafil e al mio primo pranzo Lamonetiano, vorrei proporre al forum alcune riflessioni. Innanzitutto l'organizzazione del Veronafil: da neofita mi ha molto colpito che l'iniziativa assomigliasse a fiere enogastronomiche che ho avuto modo di visitare proprio a Verona: stand e tavoli uno accanto all'altro senza nessun elemento di sicurezza visibile, nessun controllo all'ingresso: ho pensato che dovevo essere capitato in un'isola felice, invece poi leggendo i vari post è emerso quello che temevo: senza un'adeguata vigilanza praticamente è stato un invito a nozze per i ladri. Quindi proporrei un approfondimento su questo tema, magari un post dedicato, dove, insieme ai commercianti, poter individuare le modalità migliori per garantire più sicurezza a tutti: non è piacevole per nessuno sapere di andare in un luogo dove facilmente possono avvenire scippi e rapine varie. L'offerta generale trovata al Veronafil rispecchia l'andamento del forum: la maggior parte dei venditori riguardava l'area euro. A fronte di questa grande mole di interesse (e quindi di giro economico) non mi sembra che vi sia un riscontro a livello di scritti. Anche per questo secondo me va lodata l'iniziativa del Gazzettino del Cordusio; ritengo però che nel forum vi siano le persone e la possibilità per ampliare ulteriormente l'argomento. Infine nel confronto con altri forumisti durante il pranzo sono emerse alcune problematiche nella consultazione del forum. Esistono discussioni chilometriche che rischiano da una parte di "perdersi", dall'altra di "ripetersi" ed infine di "dissuadere" chi si avvicina per la prima volta: l'esempio più eclatante è quello dei libri, ne ho ragionato insieme a @Cristianaprilia. Ho scoperto quindi che sul forum era già iniziato un lavoro di catalogazione su excel dei libri postati nelle varie discussioni dedicate (es.: "elenco libri", "la biblioteca numismatica ideale", "letteratura numismatica collaterale", ecc.), ma che poi il lavoro si è arenato. Forse potremmo approfittare di questa riorganizzazione del forum per prevedere una squadra che si occupi di questo ed offrire quindi una biblioteca virtuale più facilmente accessibile a tutti. Le discussioni sui libri sono molte e lunghissime, chi vi si avvicina ci si perde inevitabilmente. Io sono disponibile. Spero di essere utile ad avviare un ampio dibattito e di non avervi annoiato! Buona giornata Luca
    1 punto
  18. A mio parere la medaglia e databile nel primo quarto del XVII sec. (dopo il 1610). Ciao Borgho
    1 punto
  19. "A mali estremi, estremi rimedi". In questi ultimi anni si è assistito ad una escalation di episodi deplorevoli avvenuti nel contesto del Veronafil. A mio modesto avviso, giunti a questo punto, i commercianti "di peso" (e qui sul forum ce ne sono tanti che scrivono e altrettanti che leggono), dovrebbero insieme preparare un comunicato ufficiale da inoltrare all'ente organizzativo che annunci la loro diserzione in blocco alla prossima edizione del Veronafil, in conseguenza della assoluta mancanza di tutela e sicurezza. E poi vedere cosa succede... Michele
    1 punto
  20. Non sono d'accordo con questo disfattismo. In Italia la giustizia esiste, sicuramente è lenta, ma esiste e funziona. Tutti vorremmo che una persona in flagranza di reato venga processato per direttissima e sbattuta a marcire nelle patrie galere. Ma tranne qualche Paese, non funziona così. Detto quanto sopra, mi dispiace davvero per R-R, di sicuro un'esperienza da non augurare a nessuno.
    1 punto
  21. Oooops, mi sono accavallato a Xenon, mentre scrivevo non avevo letto la sua risposta...
    1 punto
  22. o si cambia radicalmente o eventi come Verona andrebbero messi in discussione per mancanza dei requisiti minimi di sicurezza.
    1 punto
  23. Ho saputo. Ciao Riccardo, ci conosciamo da tanti anni..........non faccio nessun commento.......... ma voglio darti un forte abbraccio a te e alla tua famiglia, sicuramente siamo in tanti ad esservi vicino. Spero di tutto cuore che la tua terz' ultima riga sia stata scritta in un brutto momento, ma capisco il tuo stato d' animo, era successo anche a me anni fà. Ciao
    1 punto
  24. Un racconto dei fatti che fa accapponare la pelle....
    1 punto
  25. @fapetri2001, una bella moneta dal rovescio molto interessante, non l'ho mai avuto
    1 punto
  26. 2 considerazioni, o forse 3: 1) una piccola telecamera con impianto di registrazione circolare che cancella il registrato dopo un ora, salvo bottone di allarme pigiato dal titolare in caso di furto, permetterebbe di fornire alle forze dell'ordine le immagini dei volti dei ladri, e ciò nel rispetto della legge sulla privacy dando l'informativa con cartello all'ingresso del capannone e facendo l'elenco dei nomi dei commercianti che se ne avvalgono, 2) un ottima iniziativa di Cavicchi per un convegno con sicurezza assicurata (villa a Roma) è finita per mancanza di adesioni (certo qualche costo in più era scontato, ma i commercianti non lo hanno voluto sostenere), dopo qualche anno, una iniziativa in tal senso viene fatta a Bologna in un hotel, io sono sempre andato a tale evento, ma anche tale convegno è oggetto più di critiche che di apprezzamento e con pochi aderenti, 3) se nulla cambia, nonostante la puzza di cavallo (non dico di cosa prodotto dai cavalli anni fà), nonostante le date spostate, ecc... vuol dire che ai commercianti, in definitiva e salvo casi particolari, va bene così
    1 punto
  27. É esperto di comunicazione e metalinguaggi, le suggerisco per questo di imparare a leggere prima di scrivere per partito preso.. e se si chiedesse: ma leggere che cosa?? Le risponderei: la sezione sottostante questa!? E' piena di iniziative culturali (anche commerciali) aperte a tutti, non vincolate a QdC e che in un passato recente venivano sistematicamente oscurate dal medesimo ad ogni singola nuova comunicazione.. In conclusione è ora di supportare anche le altre iniziative come fate col gazzettino, ne più ne meno, se no il circolo chiuso diventa il vostro.. Un Saluto, A presto
    1 punto
  28. Io son sempre più convinto che quel capannone non sia il luogo congeniale per avere un convegno con parametri di sicurezza accettabili, forse l'impianto fieristico perfino ....finché si parla di fiera dei cavalli va bene ma per la numismatica ci vuole altro.
    1 punto
  29. Buonasera Anche se questo Verona è stato un po' turbolento, sono riuscito ad aggiungere qualcosa alla mia collezione estense. Avevo già l'ongaro datato ma quello senza data no. Eccolo qua allora, frutto di uno scambio con materiale di non più mio interesse. Devo dire che son soddisfatto, anche se il tondello risulta ondulato(e non per una piega ripresa a mio avviso) i dettagli son ancora ben vivi a cominciare da un duca in bello spolvero e da uno scudo gradevole. Cosa ne pensate? Grazie a tutti in anticipo e un saluto Marco
    1 punto
  30. Ciao Alain La moneta non sarà bellissima, ma perfettamente riconoscibile e classificabile, quindi perché non inserirla in collezione visto che ti mancava? Con un poco di pazienza capiterà una in conservazione migliore e sarai ancora più soddisfatto!
    1 punto
  31. ecco perchè Elledi è un grande Anch'io sarei arrivato alla stessa conclusione….. ma mettendoci un po' + di …….attenzione ..comunque liberissimo di pensarla come vuoi.
    1 punto
  32. oppure qui io metto monet che mi prende sia moneta che monete http://www.bollettinoufficiale.sm/on-line/home/parte-ufficiale/ricerca.html?ricerca=yes
    1 punto
  33. sono il solo a pensare che sia tutta fuffa e che ho perso tempo (minuti) a leggere questo post? Divertente, in ogni caso.
    1 punto
  34. Grazie di confermare, Gianni.
    1 punto
  35. Ciao Anch’io possiedo entrambi i libri di Luppino, li ho presi in negozio a circa 200€ per la coppia È una bella spesa ma se studi il Regno sono utilissimi e valgono sicuramente il loro costo Saluti
    1 punto
  36. .... lo sappiamo, lo condividiamo, .... l’abbiamo capito !
    1 punto
  37. Scozia in controtendenza: con la Brexit chiederemo l'indipendenza, vogliamo l'Europa I Labour al loro peggior risultato di sempre: neppure un seggio conquistato alle europee. La volontà del paese è chiara: niente Brexit Dalla Scozia arriva un messaggio forte e chiaro, che fa tremare ancora di più i già fragili equilibri politici del Regno Unito: niente Brexit, oppure noi andremo per la nostra strada. I numeri parlano chiaro: i Labour non sono andati bene da nessuna parte, ma in Scozia hanno perso tutto, non riuscendo a guadagnare neppure un seggio alle europee. Il Guardian fa notare come "il messaggio senza ambiguità sulla permanenza nell'Ue espresso dal partito Nazionale Scozzese di Nicola Sturgeon ha garantito un record di tre seggi e il risultato migliore" alle europee mai raggiunto, con un 38% di voti. I Tories sono riusciti a mantenere il solo seggio che avevano in Europa a rappresentare la Scozia, mentre i Liberal Democratici Scozzesi si sono ripresi il seggio perso nel 2014. Insomma, ha pagato la chiarezza, ha sostenuto il numero due di Snp, Keith Brown: "siamo contro la Brexit e la Scozia è contro la Brexit. Il messaggio è importante, è un segnale molto forte che la Scozia ha inviato a Londra: non potete continuare ad ignorarci. La posizione della Scozia, che vuole restare membro dell'Ue, deve essere rispettato. Altrimenti, abbiamo certamente l'opzione di un referendum sull'indipendenza". https://www.globalist.it/world/2019/05/27/scozia-in-controtendenza-con-la-brexit-chiederemo-l-indipendenza-vogliamo-l-europa-2041981.html
    1 punto
  38. Taglio : 2 Euro CC Nazione : Austria Anno : 2005 Tiratura : 6.800.000  Conservazione : BB Citta: Milano
    1 punto
  39. L'ingresso a pagamento.....le guardie private.....le vetrine blindate......la GDF in borghese.....ecc. È inutile "girare intorno al problema"......: NEL NOSTRO PAESE I DELINQUENTI NON TEMONO I PROVVEDIMENTI LEGALI DELLE LORO AZIONI .
    1 punto
  40. Curiosità: qualcuno di voi commercianti ha mai provato a contattare direttamente un istituto di vigilanza di Verona e chiedere il piantonamento fisso di una guardia giurata presso il proprio stand come fosse una qualunque attività commerciale? Saluti Simone
    1 punto
  41. Visto che dice che è la prima volta che viene a Verona mi creda che di proposte fatte dai commercianti agli organizzatori in tema di sicurezza ce ne sono state a decine ogni anno con l'unico risultato che la sicurezza è sempre meno. Faccio un esempio: il giovedì è aperto solo ai commercianti per l'allestimento dei tavoli. Bene negli anni scorsi controllavano se avevi il pass mente adesso neanche quello. Quindi mi creda che noi ci abbiamo provato ma NON siamo l'organizzazione ma solo i polli da spennare. Ma non è detto che i polli a novembre ci siano ancora.....
    1 punto
  42. Io rimango sempre sconvolto dal fatto che in questi convegni si paghi solo ed esclusivamente per contanti con tutti i rischi che ne conseguono. Dal punto di vista del malfattore chiunque entri è una gallina dalle uova d'oro. Siamo nel 2019 e funziona ancora come negli anni 60.
    1 punto
  43. taglio        2 euro cc paese   Belgio anno 2006 tiratura 5.000.000 condizioni bb+ città Milano
    1 punto
  44. Taglio: 2€ CC Nazione: Germania J Anno: 2015 BNDR Tiratura: 6.300.000 Conservazione: BB Località: Padova Taglio: 2€ CC Nazione: Germania F Anno: 2011 Tiratura: 7.200.000 Conservazione: BB Località: Padova
    1 punto
  45. Ti ringrazio x darti il peso e un problema adesso ma provvedero
    1 punto
  46. Nomos AG > Auction 18 Auction date: 5 May 2019 Lot number: 19 Price realized: 750 CHF (Approx. 736 USD / 658 EUR) Note: Prices do not include buyer's fees. Lot description: CALABRIA. Tarentum. Circa 344-340 BC. Nomos (Silver, 21 mm, 7.99 g, 9 h). Helmeted ephebe, nude, holding a small round shield and a lance with his left hand and the reins with his right, riding to right; below horse,⊣. Rev. ΤΑΡΑΣ Phalanthos, nude, riding dolphin to left, holding kotyle in his outstretched right hand and resting his left hand on the dolphin's back; below, Π above waves. Fischer-Bossert 674 (V257/R523). HN III 878. An attractive lightly toned example, struck from particularly artistic dies. Traces of overstriking on the reverse, otherwise, about extremely fine. From the Vineyard Collection, ex Elsen 58, 12 June 1999, 786. Estimate: 450 CHF
    1 punto
  47. In questo 1792 con fiocco, si intravede appena la barretta orizzontale nella A
    1 punto
  48. T. Didius, Denarius,Rome, 113 or 112 BC, AR, (g 3,84, mm 19, h 3). Helmeted head of Roma r.; below, *; behind, ROMA in monogram, Rv. Battle between gladiator armed with whip and gladiator armed with stave; in ex. T DEIDI. Crawford 294/1; Didia 2; Sydenham 550.Invisible scratch on obverse. Lightly toned. About extremely fine.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.