Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/11/19 in Risposte
-
Buongiorno a tutti i Fratelli Lamonetiani, si così vi reputo, Fratelli uniti dalla stessa e comune passione per la Moneta e la sua Storia. Come succede , a volte si avverte un senso di Solitudine anche facendo parte di una grande famiglia, magari non è proprio così, forse mi sbaglio, ma la sensazione è forte, non voglio fare torto a nessun Fratello o Sorella Lamonetiano, ma a me mancano gli interventi di @dabbenee di @eracle62, quel loro modo di fare Divulgazione, non a caso sono iscritto al Forum dal 2016 ma mi sono appassionato da quando ho avuto i primi approcci proprio con loro due, a volte anche un solo mi piace, un solo segnale sono di sprono, di avvicinamento alla Numismatica, ad approfondire, a stare ad ascoltare i consigli dei Fratelli maggiori ma anche di quelli più piccoli, ognuno ha tanto da dare e tanto da ricevere. Ci sono anche Fratelli che sembrano all'apparenza più burberi, ma si avverte lo stesso il loro Amore. Non Cito tutti ma ho la stessa stima per ognuno di voi. Vi Auguro una piacevole giornata.12 punti
-
6 punti
-
Assolutamente d'accordo, si sente la mancanza dei loro interventi. Recentemente (e meno recentemente) è stato alzato un mezzo polverone per questioni riguardanti il gruppo del Cordusio, polveroni che i più non comprendono, a maggior ragione se le polemiche dirette ad Eros e Mario non vengono debitamente argomentate. I loro interventi sono sempre rispettosi del prossimo e trasudano passione numismatica autentica, sono spesso pregni di rilevanza e mai inutili. A qualcuno pare dia fastidio anche un emoticon, ma, come hai detto tu, anche un solo mi piace è uno sprone per chi è neofita, per chi magari è timido a scrivere. C'è una colossale discussione che riguarda la zecca di Milano sostenuta da Eros e Mario, dove la trovate una discussione così piena di immagini (non solo di monete), con così tante nozioni culturali? E poi ci si lamenta dei troppi interventi di Eros e Mario? Ho visto, a mio avviso, in questo forum una avvilente penuria di discussioni a carattere storico e a volte persino a carattere numismatico. Qualche utente chiede lumi su una determinata monetazione e le risposte arrivano dopo mesi o addirittura mai, e gli esperti ci sono eccome eppure non scrivono. Mario, ad esempio, risponde ogni volta che può anche privatamente; ho tempestato di messaggi privati sia Eros sia Mario e mi hanno sempre dato informazioni molto gentilmente. Se ci si lamenta di loro due almeno non li si faccia rimpiangere, eppure tant'è si arriva a rimpiangerli come ora. Non è il loro forum, non è il forum di nessuno in particolare, e allora, non siate invidiosi perchè non porta da nessuna parte questo atteggiamento. A meno che non ci sia sotto dell'altro... Spero e mi auguro che si facciano presto risentire qui sul forum, i contenuti mancano e si nota.5 punti
-
Salve a tutti gli amici del forum. Vi posto le due new entry arrivate :D Considerando quella da una lira precedete, devo dire che stanno bene insieme!4 punti
-
Aggiungo altri 2 ritrovamenti a mio avviso eccezionali. Nella prima immagine è raffigurata un'armatura mongola intatta trovata all'interno di uno scrigno costituito da un buon legno massello di varie essenze, un materiale che riesce a conservarsi bene anche a contatto con l'acqua salata. Nella seconda immagine sono raffigurare delle bombe inesplose, più precisamente durante la seconda invasione vennero utilizzate anche le prime, e rudimentali, bombe a mano.3 punti
-
Al momento abbiamo visionato 18 Piastre del 1857, continuo la discussione con il mio falso d'epoca sempre di Piastra. Ringrazio ancora una volta @ferdinandoII per avermelo ceduto... Gesto che porterò sempre nei miei ricordi Numismatici più belli. Leghe di metalli bianchi, peso 25,50 grammi.2 punti
-
Trascorsi sei anni e dopo aver visto l' esemplare di Andrea e quello piu' recente di Silvio ho deciso di inserire un secondo grosso di piemonte in collezione . Per di piu' presenta alcune varianti rispetto al precedente !2 punti
-
buonasera, vedo che il discorso si e arenato, forse per mancanza di tempo- ho altro, ogn'uno poi non ha sempre da condividere le sue idee, in verità io davo per scontato che questa discusione prendeva il volo all'infinito, che molti utenti racontassero la loro storia, forse mi sbaglio, e come se molti abbiano paura di condividere le loro emozioni- le loro storie, perchè poi di storia si parla, di avventure succese nel passato- forse alcuni hanno inziato da poco ma stragrande maggioranza ha i suoi hanni alle spalle- è naturale poi che ogn'uno la vive a suo modo, ma si inizia sempre da uno.2 punti
-
Ma si possono veramente dai dei consigli sugli aurei in generale ? Io ho un paio di cose che guardo prima di ogni altra cosa, ma onestamente non credo che sia saggio fornire queste informazioni su un sito aperto a tutti (falsari inclusi). Il bollettino dei falsi dell'AINP smise di essere pubblicato perché ogni volta che si spiegava perché una moneta era falsa, la versione successiva del falso non presentava più quei difetti2 punti
-
Durante la fine del XIII secolo l'Impero Mongolo fu indubbiamente l'entità politica più potente di quel tempo e l'imperatore che teneva le redini di questo grandissimo, ma fragile, impero fu Kublai Khan, nipote del temuto Gengis Khan. Fig 1. Estensione cronologica dell'Impero Mongolo Nel 1274 i Mongoli tentarono la conquista del Giappone con una flotta di 900 navi e circa 33000 soldati, ma un improvviso tifone annientò quasi completamente la flotta mongola e i pochi superstiti si ritirarono verso la penisola coreana. Il capo mongolo, irritato per la fallita spedizione, voleva vendicarsi il più velocemente possibile, ma l'impegno a conquistare gli ultimi territori sotto la dinastia Sung cinese non gli permisero di preparare una seconda spedizione. Nel frattempo in Giappone intorno al periodo 1276 -1279 i samurai, per difendersi da un probabile secondo tentativo di invasione, decisero di edificare una barriera di pietra lungo la costa della Baia di Hakata (i resti sono visibili ancora oggi) e di costruire una piccola flotta per difendere le coste. Nel 1279 Kublai inviò degli emissari per accordare la resa dei giapponesi, ma il reggente dello shogun Koreyasu, Hōjō Tokimune, rifiutò l'offerta e fece decapitare i poveri diplomatici mongoli. Questo episodio fece scaturire l'inizio della seconda invasione. Fig 2. Resti della muraglia difensiva della Baia di Hakata I Mongoli prepararono 2 armate: La prima, denominata esercito orientale, era costituita da 900 navi e un esercito tra coreani, cinesi e mongoli di circa 40000; La seconda, denominata esercito meridionale, era costituita da 3500 navi e un esercito di ben 100000. In totale 4400 navi e circa 140000 soldati, una sorta di "D - Day antico" con l'obiettivo di annettere una volta per tutte il Sol Levante. Il piano prevedeva l'unione delle 2 armate vicino a Tsushima e la successiva invasione dell'isola di Kyūshū. L'esercito orientale salpò dalla Corea il 22 maggio del 1281 e il 9 giugno dello stesso anno sbarcò, e conquistò, Tsushima. La stessa sorte toccò alla piccola isola di Iki il 14 giugno. Furono i primi territori del Giappone a cadere nelle mani dei Mongoli. Il 21 giugno l'esercito orientale arrivò nei pressi della Baia di Hakata. Nel frattempo l'esercito meridionale non era ancora completamente pronto e si trovava piuttosto indietro con i tempi, mentre l'esercito orientale continuò l'invasione ma trovarono l'imponente muro difensivo e i samurai pronti a combattere. Per evitare un difficile sbarco il grosso dell'esercito orientale sbarcò gli uomini lungo la penisola di Shiga poiché il muro difensivo non era stato esteso fino a quel punto, perciò i Mongoli potevano aggirare e annientare le difese avversarie. I samurai capirono il piano ed effettuarono massicci attacchi in stile banzai, simili a quelli del secondo conflitto mondiale, contro le forze mongole fino a respingerle, stracciando così il piano mongolo. Nei successivi giorni i rifornimenti a bordo iniziarono a scarseggiare, lasciando i mongoli in preda alla fame e alla seta. Durante la notte i samurai utilizzarono le piccole imbarcazioni costruite in precedenza per abbordare le possenti navi mongole in totale furtività; si arrampicavano a bordo, uccidevano più Mongoli addormentati che potevano e infine ritornavano nelle piccole barche per fuggire via. Questa tattica fu talmente efficace che l'esercito orientale, in preda al panico, si ritirò verso l'isola di Tsushima. Il 12 agosto l'esercito meridionale arrivò a Tsushima e si unì all'altro esercito per il piano finale. I Giapponesi pregarono gli dei affinché intervenissero in loro aiuto, e forse ci riuscirono pure! Il 15 agosto del 1281 un violento tifone, simile a quello del 1274, spazzò la maggior parte della flotta mongola. Secondo le fonti giapponesi solo 200 navi riuscirono a scappare via, mentre 80% delle truppe mongole affogarono o vennero uccisi sulle spiagge dai samurai. Fig 3. Una rappresentazione della battaglia Kublai progettò una terza invasione nel 1284, ma rinunciò definitivamente alla conquista del Giappone. Per ringraziare gli dei i Giapponesi denominarono questi venti con il nome di Kamikaze, una parola che oggi assume un triste significato ma che in giapponese significa "vento divino". Questa storia veniva raccontata ai bambini come una leggenda, ma mancavano prove effettive riguardo alla distruzione della flotta mongola. Nel 1994 il Professore Hayashida Kenzō, docente di Archeologia Subacquea presso l’ateneo Kayo Daigaku di Tokyo, ritrovò nei fondali vicino all'isola di Takashima una grossa ancora lunga circa 7 metri, e successivi esami al radiocarbonio fissarono la datazione intorno al 1260 -1270. Nei successivi anni si troveranno altri reperti, ad esempio nel 2013 un team guidato dall'archeologo italiano Daniele Petrella trovano in fondo al mare del Canale di Bungo pezzi lignei degli scafi delle navi mongole, ceramiche e utensili sempre di origine mongola. La leggenda è confermata! Fig 4. Reperti al museo Fig 5. L'ancora di circa 7 metri trovata dal Professore Hayashida nel 19942 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Vabbè ragazzi, ora non esageriamo.. non sudiamo acido cloridrico, e monete vecchie di millenni sono giunte fino a noi senza essere passate attraverso guanti di cotone o vassoi di velluto.. è giusto avere attenzione, ma non è necessario essere maniacali2 punti
-
Consiglio a tutti gli amici filo-governativi questa illuminante lettura: Anche io posso stampare carta e cercare di spacciarla come moneta.....quale e' il problema ? La credibilita' forse ? Per il resto continuate pure a deliziarci con lo Zimbabwe del 2009, i miniassegni e tutte le altre favole inventate dai demagoghi per il popolo (soprattutto quello "sovranista") che ne ha sempre bisogno.2 punti
-
Inserisco in discussione le Piastre del 1857 di @borbonik, Entrambe con i caratteri grossi nella legenda, al dritto e al rovescio.... Ma una ha le aquilette capovolte.2 punti
-
2 punti
-
Continuo con una D'Incerti 200/n Caratteri grossi al dritto e sottili nel rovescio. Taglio inciso al dritto.2 punti
-
1 punto
-
Nel link da me pubblicato sopra può entrare direttamente nel sito del British. Per il resto, non sono sicuro al 100%, ma penso che la foto sia dell'originale e non di una riproduzione galvanica. Quantomeno, se non sono sicuro per questa (non ho chiesto al museo), ad un mio quesito inviato tempo fa per una ricerca sulle monete di Emiliano, avevano risposto che le foto sono tutte prese dagli originali e nei casi in cui sono state fotografate delle riproduzioni, questo è chiaramente indicato nella descrizione.1 punto
-
1 punto
-
Anche io guardando le foto ho rilevato questa apparente differenza nella distanza al rovescio fra legenda e perlinatura. E senz'altro la perlinatura è parte integrante del conio, e talvolta proprio qui i falsari commettono errori. Io però non rilevo che in questo caso ciò sia un aspetto di criticità. La differente distanza potrebbe derivare da un angolo di battitura non perpendicolare. In altri termini, un colpo un po' trasversale, più diretto sulla parte sinistra del rovescio, potrebbe giustificare una perlinatura poco marcata, scivolata... È solo un'impressione la mia... ES1 punto
-
Grazie a voi !! La chicchina era un po’ strana , ma alla fine avevo aspettato a pubblicarla ..aspettando di consultare il sacro testo ?!!1 punto
-
1 punto
-
Prego Peraltro mi sembra strano un mio intervento su queste monete, che non sono sicuramente il mio campo, l'unico motivo per cui potrei averlo fatto è che sono in possesso da diversi anni, grazie a un gentile utente del forum che me ne ha fatto omaggio, del catalogo della collezione Pautasso postato in inizio di discussione. Forse ho dato qualche informazione su quello, ma una ricerca col nome "Pautasso" non mi ha portato a niente petronius1 punto
-
@lucalup, bello!!!!!! Così di getto mi verrebbe da dire una ribattitura su di un denaro di Lucca.. Ma l'ho sparata senza pensarci.. Vediamo cosa dicono gli altri1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti , riprendo a pubblicare qualche denarino per imparare di più leggendo i vostri bellissimi commenti . Peso: 0.49 gr. D:16x12mm , colorito imbrunito ..confesso di attendere per metà settimana il libro della prof.ssa Baldassarri e che quindi coi sottotipi ancora non ci sono ..domanda :ma su questo dritto le F son due ? Grazie ? a tutti, Luca1 punto
-
Ottima ricetta Fufluns. Ritengo corretta anche la proposta di datazione e la descrizione. quella bella medaglietta va trattata proprio così. Guai a pensare di pulirla con acqua!1 punto
-
Ciao Miro.....Dovrebbe essere il quattrino in mistura di Rodolfo Gonzaga per Castiglione - che il catalogo Varesi. (MIR) indica come 161/2 -con al r/ la variante con SANTV VIGIL. - CNI82/85 - classificato R21 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI @palpi62Non ne sono sicuro, perchè esistono molte varietà di quest'obolo, e anche imitazioni galliche (c'è una pubblcazione in merito del Circolo di Nizza, disponibile alla biblioteca della SNI). Credo però che stasera Arslan ne parlerà.1 punto
-
La pubblicazione del C.N.R.L. è segnalata anche nell'editoriale di Monete Antiche di maggio-giugno. Buona lettura a tutti1 punto
-
Hanno aggiornato il sito, cambiando grafica, authoring, impaginazione, ecc. La home page è sempre vaticanstate.va, da lì poi scegli i servizi che ti interessano (i link sono cambiati rispetto al precedente sito, per questo non li apre: certo sarebbe opportuno che invece della pagina di errore avvisassero del cambio di sito... Devono cmnq ancora sistemare, perché se si clicca su "Emissioni numismatiche", apre le pagine delle emissioni filateliche.1 punto
-
Davvero complimenti. Un giorno anche io vorrei aggiungerle alla collezione. (Prima però voglio rimpolpare meglio la collezione di regno e repubblica ?)1 punto
-
1 punto
-
Even though it looks pretty damaged but it's beautiful as most of the detailing is still preserved. Considering its condition, it certainly has an impressive aesthetic appeal ... Cheers!1 punto
-
Confermo, ex Gavazzi, acquistata dai Santamaria nel 1928.1 punto
-
Paolo, la tua Piastra è molto bella e particolare..... Nel rovescio sembra avere le lettere molto più grandi dei soliti tipi, Nello stemma del Portogallo c'è una doppia torretta in basso e la croce della Corona ha una "strana" forma.... Sembra quasi un giglio1 punto
-
Ciao Paolo, non credo siano delle righe come per la 1838. Sono, come anche in altri millesimi, rigature non volute in fase di coniazione. Come ti ha già mostrato Rocco con la sua 38 sotto corona rigato la differenza è notevole. Saluti Angelo1 punto
-
Cioe' ? .....non noti nulla di diverso ? non la vedi meglio ? la foto originale era messa in verticale e in piccolo formato .1 punto
-
Quanto vale questa strana moneta? ____________________________________________________________________________________________________ E la foto? ____________________________________________________________________________________________________ Ci vuole la foto ____________________________________________________________________________________________________ Serve una bella foto ____________________________________________________________________________________________________ Senza foto non si va da nessuna parte! ____________________________________________________________________________________________________ E' necessaria una foto, non siamo maghi ____________________________________________________________________________________________________ Per caricare una foto vai QUI oppure QUA ____________________________________________________________________________________________________ Credo manchi la foto... ma aspetta altri pareri più autorevoli. ____________________________________________________________________________________________________ Mi ha inviato la foto, la inserisco io per lui, è questa ____________________________________________________________________________________________________ E la foto? ____________________________________________________________________________________________________ Ci vuole la foto ____________________________________________________________________________________________________ Serve una bella foto ____________________________________________________________________________________________________ Senza foto non si va da nessuna parte! ____________________________________________________________________________________________________ E' necessaria una foto, non siamo maghi ____________________________________________________________________________________________________ Per caricare una foto vai QUI oppure QUA ____________________________________________________________________________________________________ Credo manchi la foto... ma aspetta altri pareri più autorevoli. ____________________________________________________________________________________________________1 punto
-
riprendo questa non recentissima discussione riportando in luce un fastidioso problema che in effetti merita qualche considerazione in più. tutti abbiamo un film idrolipidico sulle dita e che questo comporta che se manipoliamo un tondello di metallo si possono avere poi patine diversificate nel punto di contatto, ergo: impronte. anche secondo me come dice @vimi14 manipolando tondelli magari (soprattutto!) intonsi e senza segni un minimo di accortezza (mani pulite e asciutte...) e indossare dei guantini di cotone prima di imbustare/sigillare o durante la fase di perizia sarebbe il minimo ...1 punto
-
1 punto
-
Per togliersi qualunque curiosità al riguardo basta consultare la pletora di discussioni fotocopia che già sono nella sezione legislazione. Inutile cominciarne un’altra oltretutto al di fuori della sezione giusta.1 punto
-
Non posso che condividere quanto già chiaramente detto da Johnny. Per completezza allego le immagini del superbo esemplare di Antiqua (Steve Rubinger) di cui possiedo il listino. Anche il prezzo giustifica la rarità e qualità del pezzo in confronto alla pacchianata di CNG...... Odisseo1 punto
-
Ciao @Emilio Siculo. La tua legittima chiamata in questa discussione su questa moneta d'oro di Syrakosion............ (Falssissima) , gia la foto urla. Mi ha commosso la tua affermazione......... "" in una sezione magnogreca greca purtroppo rarefatta rispetto ai bei tempi passati "". Ma tu ....ti sei mai chiesto .....perché !! Perché , altri autorevoli della sezione non intervengono più ? Visto che la tua chiamata chiede .....cosa ne pensiamo, ti illustro il mio pensiero . Il bravo @Archestrato, ha visto bene.....magari se osservata di più , avrebbe visto che all'inizio del pennacchio , sono ridotte , in confronto con altri genuini. Che l'occhio e ritoccato , manca del giglio e che la pupilla e stata ritoccata , cosi l'etnico e se cerchiamo ancora , troviamo che sui tre dilitron genuini , hanno tutto in comune,ma non in questo falso. Molto probabilmente riprodotto da un dilitron genuino e manipolato sul conio moderno , al punto di renderlo quasi irriconoscibile sul rovescio, i tre genuini , hanno in comune un difetto di conio a destra della figura, sul falso, lo avranno eliminato, come il colpetto accidentale a sinistra e sui capelli impasticciati. Ringraziandoti, ricevi i miei saluti. Gionnysicily.1 punto
-
1 punto
-
Io ci ho fatto un pensierino, ma 45£ (più altre 12.50£ per la spedizione) mi sembrano eccessive per 5 monete da 50p fior di conio, considerando anche che in Italia sarà difficile rivenderle se mai decidessi di farlo. Poi magari alla fine cedo, però...1 punto
-
Buon 9 maggio anche quest'anno, con l'ultimo magnifico bozzetto di @annovi.frizio in tema europeo. Che ci porti fortuna.1 punto
-
@lamanna921 .. @dareios it.. tranquilli: sono finalmente approdate sotto il Vesuvio. A presto cari amici.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
