Vai al contenuto

Classifica

  1. littleEvil

    littleEvil

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1709


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2168


  3. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2364


  4. margheludo

    margheludo

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      1254


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/13/19 in Risposte

  1. Caro @adolfos penso che @margheludo non intendesse il conio stesso, quanto la possibilità di una sorta di alloggiamento per il tondello sulla sommità del conio di incudine, in modo che esso non si potesse muovere durante l'impressione dei colpi. I conii originali medievali e di età moderna che ho visto io non avevano particolare alloggiamento sul conio di incudine. In modo particolare di recente ho avuto modo di ri-osservare bene quelli di Massa Marittima che con Massimo Sozzi abbiamo ripubblicato qui (purtroppo non posso postare le immagini): https://www.insegnadelgiglio.it/prodotto/massa-di-maremma-e-la-toscana-nel-basso-medioevo/ Comunque vi anticipo una cosa che volevo scrivere nella discussione sui denari di Lucca, ma che può stare bene anche qua: in occasione de "Le Notti dell'archeologia" la sera del 19 luglio al Museo Civico di Montopoli in Val d'Arno con Floriano Cavanna dell'Associazione Arké Archeologia Sperimentale proveremo a ricreare la battitura dei denari di Lucca: dal taglio quadrangolare del tondello, all'arrotondamentoper battitura fino alla coniazione. Cavanna poorterà anche i punzoni mobili e spiegherà come si realizzano e come si usano per comporre il conio. Appena avrò pronta la locandina la posterò, così avrete tutti i dettagli. Per quanto riguarda il denaro in oggetto, invece, vediamo se arrivano le altre foto richieste da @avgvstvs Buona serata MB
    5 punti
  2. Ciao a tutti, ciao Arka! Bella la tua idea ed è pure bello - anche se inusuale - fare qui un po' di lavoro di squadra senza insultarsi a vicenda. Vediamo di far quadrare il cerchio... Naturalmente le linee ed il cerchio sono clonati (questi sì di certo... l'ho fatto io!) ed effettivamente la perlinatura combacia. Servus Njk
    3 punti
  3. Ciao a tutti, Ciao @cabanes! questa non potevo tenerla per me! questo l'ho fatto con questa online app e poi converti il tutto in gif dalla pagina dove viene mostrata la sequenza. https://3dthis.com/morph.htm Povero Ludwig... che fine gli ho fatto fare! Servus, Njk PS: Saggia idea! ? Più che maretta direi che tra un po' arrivano i cavalloni!
    3 punti
  4. Mi sembra che nella discussione mancasse un quarto di scudo, così ho pensato di rimediare: Ex collezione Gavazzi. Arka Diligite iustitiam
    3 punti
  5. Buon giorno a tutti, non sono un appassionato di monete ma mi sono registrato perché desidero far conoscere al mondo della numismatica il vero autore delle monete coniate in Cina presso la Zecca di Tientsin durante il regime dell'Imperatore Yuan Shin Kai; infatti queste monete vengono attribuite a Luigi Giorgi incisore presso la Zecca di Roma ma effettivamente sono state incise da mio nonno Luigi Giorgi omonimo e vissuto nello stesso periodo che è stato dal 1911 al 1920 a Tientsin.
    2 punti
  6. Ignoratemi, vi prego! Njk prova di caricamento. https://3dthis.com/share.htm?h=LTQxMjI0NzA PS: sa mai qualcuno vuol fare esperimenti: accodatevi pure!
    2 punti
  7. Buonasera a tutti, Riprendo condividendo in questa discussione ( che riguarda solamente i pezzi dell'anno 1857) il mio 60 Grana. MAGLIOCCA 593 Comune. Taglio inciso al rovescio.
    2 punti
  8. Nulla è precluso se si desidera e ci combatte per averlo. L'attrezzatura conta, ma relativamente. Ecco alcuni scatti eseguiti con vetusta compatta. Come vedi, sono più che dignitosi... fatti con compatta, ed utilizzando una scatola di scarpe e due forchettoni da insalata come stativo...
    2 punti
  9. Considerazioni ad alta voce sulla presunta "E" di ENRICVS di forma lunata che avevo notato su un esemplare in particolare e che avevo già postato tempo fa, credo che in realtà siano esemplari con la "C" a inizio legenda e la "E" di ENRICVS in nesso, così a occhio sono forse i primi coniati con la lettera accessoria e mi chiedo se i motivi della connessione fossero esclusivamente di carattere tecnico e quindi finalizzata al risparmio di spazio, o se vi fosse l'esigenza di nascondere quella "C" forse galeotta, esigenza venuta meno in seguito visto che negli esemplari più tardi la "C" scende e la "E" è ben visibile ed allineata alla legenda. PS. a seguire l'esemplare postato tempo fa che sembra proprio una "E" lunata, uno con "C" e lineette della "E" in nesso sfalsate dalla "C" ma allineate alla legenda, e uno con "C" allineata ma con lineette molto distanti dal corpo della "C" .spero di non essermi aggrovigliato con i miei pensieri.
    2 punti
  10. Taglio : 1 euro Nazione : Austria Anno : 2005 Tiratura : 2.600.000 Conservazione : BB- Citta' : Capaccio - Paestum (SA)
    2 punti
  11. allego la locandina. L'intevento toccherà molti argomenti e le slide seguiranno il filo del discorso. La presentazione sarà adatta ad un pubblico intermedio ma anche che si avvicina per la prima volta alla numismatica e avrà alcuni elementi che mi consentiranno di portare dalla mia pare il pubblico. Le immagini proposte saranno quasi tutte in digitale. Ho potuto, per la prima, volta confrontarmi con paint3d per togliere il bordo dalle immagini e con un programma che mi ha consetito di tagliare un video che proietterò nella sua parte più interessante.
    2 punti
  12. Eh si, credo che abbiate ragione, una doppia F, e non sembrerebbero esserci segni evidenti di ribattitura al R. Chiederei a @lucalup se fosse possibile avere foto con illuminazione da sinistra, per favore.
    2 punti
  13. ... e povero anche il cavallo! Vediamo di dare un po' di vita alle immagini pressate sul duro metallo? _CAR2_450.mp4 Spero che le dimensioni del video si adattino alle vostre finestre, non sono riuscito a rimpicciolirlo (anche se l'immagine è di soli 450 pixel, sembra che postandola si massimizzi). Qui ho usato un programma particolare "Plotagraph" che crea delle immagini animate partendo da una foto. I punti rossi sono ancore (tanto per restare in tema) i punti gialli con le freccette blu sono i vettori di movimento. Per saperne di più: https://plotaverse.com/#!/preview/784202?tab=loops&search-category=members&profile=Portfolios&preview=Comments#784202 Servus, Njk
    1 punto
  14. DE GREGE EPICURI Come monete un po' anomale, Arslan ha mostrato solo: -una moneta della zona montana veneta o trentina, andata in asta da Artemide nel 2013 (v. prima foto) -una moneta molto atipica, di origine transalpina (credo svizzera, alto Rodano o da quelle parti) presente nel museo di Budapest (seconda foto).
    1 punto
  15. Non lo sapremo mai.... La butto lì, inventerei una nuova sezione (valida per tutto: monete, banconote, exonumia ecc.) denominata "Le incompiute", dove andranno a finire (diciamo dopo una settimana) tutte le discussioni con evidenti segni di abbandono. Discussioni da riportare naturalmente nella giusta sezione qualora venissero completate con degli interventi, ......un lavoraccio per i CDC
    1 punto
  16. Il rovescio? Un'aquila legionaria tra due stendardi, la zecca è riportata tra le insegne e continua all'esergo: CIAO!
    1 punto
  17. Buonasera a tutti gli utenti del forum vorrei condividere con voi l'ultimo grano entrato nella mia modesta collezione dato che ne avevo altri due in cattiva condizione, ho voluto prendere questo essendo anno più raro di quelli che avevo, secondo voi ho fatto bene a prenderlo ci può stare benissimo in collezione.
    1 punto
  18. Di nulla figurati, anzi nell'occasione aggiungo che l'influenza araba su questa moneta è visibile nella grande M, che a differenza della latina/greca con gli angoli acuti, ha in alto due eleganti archetti. CIAO!
    1 punto
  19. Buonasera, come promesso ecco la tua moneta: Gordiano III, assarion (corrispondente greco-provinciale dell'asse) per Nicaea, catalogo SNG 653, stesso peso e dimensioni della tua, stessa distribuzione della legenda sia al diritto che al rovescio (nella SNG 653 sono entrambe diverse) Ora, non per una spiegazione perché non sono un maestro, ma solo per un confronto, aggiungo la tua moneta: Diritto: C . Rovescio: ---E / (Nicaea): Ti saluto, HIRPINI
    1 punto
  20. Grazie @falanto, ma hai postato lo stesso rovescio per entrambi i Grani?
    1 punto
  21. Ciao amici sovranofili, voglio condividere con voi la nuova sotd Victoria celebration sovereign arrivatami qualche giorno fa. A mio parere la finitura Matt è molto attraente, la satinatura rispetto al lucido l'ho sempre preferita (è come se fosse una bullion satinata) inoltre sotto la luce assume quel colore rosè che mi piace tanto. Va però detto che non è la finitura migliore per mettere in risalto i rilievi, dunque non ritengo siano emissioni da ripetere ogni anno. Per rendere conto dell'idea posto una foto di una sotd Sapphire BU con vicino questa Victoria celebration BU Matt finish In conclusione rispondo a @cinna74 dicendo che i 500£ spesi non discostano tanto dai 450£ del costo della versione proof che però viene coniata in circa 10000 esemplari ogni anno ed è considerata la "vera" Sovereign. Queste sono emissioni speciali di nicchia coniate appunto in tiratura esigua che costano solo 50£ in più ma destinate per ovvie ragioni ad un pubblico ristretto
    1 punto
  22. Molto interessante questo falso
    1 punto
  23. Le medaglie in piombo o in metallo bianco sono molto insidiose (per la medaglistica in generale e specialmente per le medaglie antiche). Di norma sono copie fuse, che conservano, a differenza delle copie fuse in bronzo, il diametro nella misura originale senza restringimento e si presentano in ottimo aspetto per la duttilità del metallo. Queste copie sono state spesso bronzate o argentate, ma la mancanza di suono del metallo alla percussione rende facile la identificazione del materiale sottostante.
    1 punto
  24. C'è una cosa che a me pare evidente e che invece non è stata ancora scritta (almeno così mi sembra). Ho apprezzato il tentativo con le righe rosse di @littleEvil ed è lì che ho capito una cosa. Parlo delle due righe parallele in vicinanza di AVG. Viste così sembra che ci sia molto spazio in più nella seconda moneta. Invece io credo che il bordo della perlinatura passi sempre per la riga più lontana. Ma nella seconda moneta la perlinatura è stata completamente schiacciata tranne il bordino finale che corrisponde esattamente al bordo della perlinatura della prima moneta. Quindi nessuna differenza tra i due conii tranne il diverso risultato della coniazione. Certo potrei sbagliarmi, ma credo che sia così. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  25. se fosse ANNONA AVG COS IIII? sul dritto si legge TR P XVII
    1 punto
  26. Buongiorno Rocco negli anni ho visionato alcuni falsi pesavano sui 23 grammi ed erano fatti di una lega ( rame,zinco e nichel ) il tuo con peso maggiore potrebbe essere stato fatto con la tecnica che usavano in Inghilterra nel 1800 cioè in ottone é poi ricoperti da una lamina di argentone.
    1 punto
  27. Inizieranno ora ad elaborare l'ordine del 2 Euro che tu sappia? Ad oggi nessuno ha ricevuto email per pagare tramite epay
    1 punto
  28. Ecco la mia prima moneta 2019. 2 euro cc spagnoli dedicati alle mura della citta di Avila, patrimonio mondiale.
    1 punto
  29. Grazie della tempestiva precisa classificazione e dei relativi riferimenti bibliografici e fotografici. Questo forum è sempre utile e interessante grazie, anche sopratutto, al prezioso contributo di appassionati come te.
    1 punto
  30. Grazie di cuore, le vostre ricerche stanno dando buoni frutti! I documenti che vi manderò faranno luce su ciò che state discutendo.
    1 punto
  31. Guardando il bel sito di Rolando Mirko Bordin alla sezione emidramme ho notato che la numero1526 probabilmente non è un'emidramma ma bensì un quinario di Fulvia, come si evincererebbe dalla tipologia del leone e dalle lettere superstiti al di sopre di esso che in origine erano"ANTONI" Non pubblico immagini non avendo interpellatol'amministratore del sito. Se mi sono sbagliato spero mi "corrigerete" Saluti. ADELCHI.
    1 punto
  32. Ciao, si tratta dell'impronta che l'incisione del conio del diritto ha lasciato sul conio del rovescio, una volta che i due sono venuti a contatto senza il tondello interposto... da lì in avanti tutti i tondelli coniati avrebbero presentato queste "sovrapposizioni". Nello specifico osservando il diritto come fosse il conio capovolto (assi alla francese), dovrebbe trattarsi della zona dell'orecchio del papa ad essere vicino alla cifra "9": Anche al diritto, si notano dei segni che si possono ricondurre alle incisioni del conio di rovescio, ad esempio una delle foglie di quercia della corona in prossimità della "P" di "PIVS": Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  33. premetto che non sono un grande fotografo, avendo poi un cellulare che ormai lo consumato, poi le foto le ho fatte adesso dopo cenato,vi dovete accontentare.
    1 punto
  34. Interessantissimo!! Grazie!!
    1 punto
  35. Una recensione del Gazzettino #5 su Cronaca Numismatica: https://www.cronacanumismatica.com/da-quelli-del-cordusio-un-rinnovato-gazzettino/ buona lettura.
    1 punto
  36. Ciao ragazzi ho trovato questa 10 centesimi Italia 2002 e ho notato che c’è un altro bordo sulla moneta perché ? E raro da trovare?
    1 punto
  37. Che bel pezzo interessante, interessante anche l'ipotesi di una sostituzione del conio, per quanto riguarda una possibile ricentratura del conio tra un colpo e l'altro è il caso di dire "era meglio se se ne stava" visto il risultato. L'osservazione che ha fatto @avgvstvs è giustissima, in quel punto si troverebbe la R con piede ad arco appoggiata alla croce senza bracci formando qualcosa di simile ad una F del monogramma, ma credo che stavolta sia proprio un monogramma. Le discrepanze tra le due F sono evidenti e se non sono attribuibili all'utilizzo di due conii diversi potrebbe dipendere in parte dalla differenza tra le forze impiegate nei due "colpi", ed in parte alla fotografia. Non riesco mai a darmi una spiegazione ai fenomeni generati dalle ribattiture, se come penso il monogramma di destra e'stato impresso con il secondo colpo non mi spiego ad esempio come mai non vi sia traccia della legenda sul monogramma di sinistra.
    1 punto
  38. 1 punto
  39. @monbalda ottimo e abbondante . Grazie come sempre, Monica. Dunque, una curiosità numismatica. Incredibile quante notizie possano regalarci determinati esemplari di monete. Diciamoci la verità, qualche volta è bello uscire dalla monotonia che bene o male alcuni conii immobilizzati troppo spesso ci propongono. O no? Cari saluti
    1 punto
  40. Carissim*, si tratta di una moneta interessante comunque: grazie @lucalup per averla postata. Caro @avgvstvs secondo me si tratta piuttosto del monogramma "F" impresso due volte sulla faccia del dritto; e @Zenzero direi che in questo caso Lucca non c'entra (non si vede una H...per quanto simili se ruotate le due lettere soprattutto dai tipi post 1181sono abbastanza bene distinguibili se si guardano con un minimo di attenzione) Detto questo bisogna capire se si tratta di un semplice scivolo del conio tra un colpo e l'altro, o meglio in questo caso di una ricentratura correttiva effettuata con il secondo colpo, visto che spesso se ne davano due (e in questo caso questo potrebbe indicarci se si tratta del conio di incudine o quello di martello...?) oppure di una ribattitura del dritto (ma in questo caso strano che non ci siano segni sull'altra faccia... Devo dire che la prima cosa mi convincerebbe di più, se non fosse per qualche discrepanza del contorno e nella forma della "schiena"/ linea verticale della "F" anche se forse ciò potrebbe essere legato all'incidenza del primo colpo e al posizionamento del conio (o magari a qualche accidente successo al conio usato per il primo colpo, con l'utilizzo conseguente di altro conio già pronto e coevo...). Voi che cosa ne dite? Per il resto, nei suoi esiti finali, penso che sia perfettamente classificabile con quanto noto (molto ben leggibile il secondo monogamma e il suo segno e anche la scritta nel campo sull'altro lato; anche tipico per queste serie il tondello ovalizzato). Un caro saluto a tutt* e un grazie ad @adolfos che mi ha taggato.
    1 punto
  41. Scusa, potrei avere interpretato male la tua osservazione. Effettivamente sembra che sotto la A di AVG la perlinatura abbia un diversa inclinazione. C'è una apparente rottura di conio molto piccola fra A e V e appunto la perlinatura punta più verso il busto nell'esemplare BM. L'animazione non è perfettamente allineata, ma sembra evidenziare questo aspetto. Sbaglio? In generale la forma del tondello in alcune parti é molto simile, ma non necessariamente significa nulla. In generale se arrivassero delle foto HD dell'esemplare BM si potrebbe fare un'interessante comparazione di dettaglio. Commenti di un dilettante, ci tengo a sottolineare. ES
    1 punto
  42. L'immagini del mare, con le mitiche Alpi Apuane sullo sfondo, sono uniche e suggestive. Non sono mai stato a questo convegno, ma questa volta, trovandomi probabilmente in Garfagnana, (devo fare la strada d'Arni ) penso proprio che un salto ce lo farò.
    1 punto
  43. Ultimo fine settimana di giugno: SOLE, MARE, MONTI, BUON CIBO E NUMISMATICA... a Massa (MS) alla ex Colonia Comasca in località Ronchi, vi aspettiamo!
    1 punto
  44. T CAESAR IMP VESPASIANVS: denario coniato da Vespasiano per il figlio Tito. RIC 948 (vecchio 195)
    1 punto
  45. Ma si possono veramente dai dei consigli sugli aurei in generale ? Io ho un paio di cose che guardo prima di ogni altra cosa, ma onestamente non credo che sia saggio fornire queste informazioni su un sito aperto a tutti (falsari inclusi). Il bollettino dei falsi dell'AINP smise di essere pubblicato perché ogni volta che si spiegava perché una moneta era falsa, la versione successiva del falso non presentava più quei difetti
    1 punto
  46. taglio        2 euro paese   San Marino anno 2019 tiratura ?? condizioni spl++ città Milano Note News
    1 punto
  47. Taglio: 1€ Nazione: Monaco Anno: 2014 Tiratura: 1.008.727 Condizioni: MB Città: Bassano del Grappa (VI) Taglio: 1€ Nazione: San marino Anno: 2017 Tiratura: 538.600 Condizioni: SPL Città: Bassano del Grappa (VI)
    1 punto
  48. aggiungerei altri 2 fattori: - la poca voglia del collezionista di approfondire l'argomento.. - la ricerca spasmodica da parte del collezionista della moneta perfetta .... Come per le monete, che ce ne per tutte le tasche, ormai anche i falsi si sono adattati a tutte le tasche...
    1 punto
  49. Caro Pugliese, quello che posso dirLe per certo è che troppo spesso nelle Soprintendenze e nei musei ci sono pochissimi esperti numismatici e le perizie o la cura delle collezioni è affidata a persone che nella migliore delle ipotesi hanno fatto un esame di numismatica e che spesso di monete non capiscono un beneamato. Non so Lei cosa faccia per lavoro, ma se si interessa di numismatica dovrebbe sapere che moltissimi articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali sono a cura di collezionisti e commercianti senza nessuna laurea specifica. Dovrebbe anche sapere che il nostro immane patrimonio numismatico è in assoluto il meno pubblicato, il meno accessibile e il peggio inventariato del mondo. Solo grazie all'impegno di pochi illuminati funzionari e studiosi e alla passione di molti appassionati, senza laurea specifica, sta venendo alla luce il nuovo CNI. La Numismatica Ars Classica pubblica la SNG della Biblioteca Nazionale di Francia e finanzia ogni anno diverse pubblicazioni scientifiche. Sa quante volte ho dato la mia disponibilità a pubblicare collezioni di Istituzioni italiane sentendomi rispondere che non c'era nessuno disponibile a scrivere il catalogo. Ovviamente se il Ministero assumesse più personale qualificato per inventariare, catalogare e pubblicare il materiale numismatico conservato nei musei italiani ne saremmo felici. Se questo non avviene e purtroppo credo non avverrà, i collaboratori esterni, anche senza laurea triennale, dovrebbero essere i benvenuti da chiunque ama la numismatica !! Mettiamo poi in chiaro un punto quando parliamo di personale qualificato: un archeologo non è necessariamente un numismatico !! D'altronde non sono io a dirlo, ma è stato il grande Emanuele Rizzo a scrivere che gli archeologi di monete non capiscono nulla. Lei si farebbe operare a cuore aperto da un ortopedico? Ecco, un archeologo è molto spesso un ortopedico che pretende di fare il cardiochirurgo o viceversa. La giungla degli amici degli amici è spesso all'interno del ministero, delle università e dei musei dove troppo spesso vegetano funzionari senza alcuna passione e con scarsa conoscenza. Io capisco la frustrazione dei giovani laureati per le baronie e per la mancanza di sbocchi lavorativi, ma prendersela con chi, quasi sempre, a titolo gratuito collabora alle pubblicazioni e alla diffusione della numismatica è puntare il proprio mirino sull'obbiettivo sbagliato. Cordiali saluti, Arturo Russo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.