Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/16/19 in Risposte
-
Buongiorno a tutti. Continuo la discussione sui pezzi del 1857 per Ferdinando II integrandola con questo FALSO MODERNO. Lo si trovava spesso proposto nei listini, in rete e anche nei cataloghi d'asta come: " Rarissima Prova della mezza Piastra 1857" Riprodotta in lega di rame, si può presentare dorata o argentata. Il taglio è liscio, senza PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS. E nelle descrizioni di vendita questo particolare e il peso non vengono mai inseriti. Ne ho un esemplare anche io, lo considero la più grande fregatura numismatica che abbia mai avuto! E lo tengo come esempio da non ripetere per il futuro. Osservate i particolari araldici nello stemma: Decori nella fascia della Corona assenti. Aquilette assenti. Gigli informi. Peso 12,50 grammi.4 punti
-
E per finire (stasera sono in vena, disse l'ago alla siringa ) ecco i minibot spiegati ai bambini (e ai grandi che fanno finta di non capire ) petronius3 punti
-
taglio 2 euro BNDR paese Grecia anno 2015 tiratura 741.000 condizioni bb città Milano3 punti
-
Intervengo in questa discussione pubblicando la mia mezza piastra del 1857 Buona domenica a tutti3 punti
-
pezzo bellissimo, sono probabilmente tutti esemplari con "C" inizio legenda e questo in particolare ci fa anche notare qualcosa in più, anche se ho scoperto l'acqua calda si vede bene il cerchio esterno proprio in quella zona e pare evidente come l'incisore sia stato costretto a far scendere la "C" Perché essendo generata dallo stesso punzone della "C" di LVCA risulta molto più grande delle lettere in legenda . con l'inserimento di questa nuova lettera si è venuto a creare un non trascurabile problema di spazio risolto in parte con l'eliminazione del corpo della "E". le tre linee sono allineate col resto della legenda (non ci giurerei ma si vedono tutte anche in quest'ultimo) nel caso invece della "E" lunata del post precedente osserva quanto più piccola sia la "C" di LVCA questo ha permesso all'incisore di allineare la "C" accessoria col resto della legenda creando questo effetto indesiderato (chissà poi quanto) della "E" lunata.3 punti
-
Palesemente la prima, dato che dal punto di vista tecnico sono del tutto inutili: se hai un debito quel che conta è pagarlo, cosa che può essere benissimo eseguita nella tua valuta ordinaria o in molti altri modi, come tutti normalmente fanno, senza emettere carta straccia come i paesi in stato d'emergenza. Non a caso i primi ad essere contrari sono proprio gli stessi industriali, che continuano a sottolineare l'inutilità se non la dannosità di questa idea strampalata. https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2019-06-07/la-favola-minibot-110440.shtml?uuid=ACHeYtO Questo è uno dei tanti segni del livello preoccupante di marasma mentale in cui versa l'Italia odierna. Se davvero riuscissero ad attuare questo progetto bisognerà orgnizzarsi per rifiutare queste porcherie quando qualcuno cerca di rifilarcele, in modo da ostacolare il loro vero fine che è creare un (illusorio) sistema di sicurezza per l'uscita dall'unione monetaria senza nemmeno uno straccio di discussione, alla facciazza nostra e della democrazia. Il bello è che qualcuno nemmeno si sforza troppo di nasconderlo, il vero fine, violando forse per troppo entusiasmo la regola elementare del prepara di nascosto la sorpresa negando e ingannando.3 punti
-
Ma allora @petronius arbiter tu mi provochi, e io ti rispondo colpo su colpo:2 punti
-
Buona domenica a tutto il Forum, Ultimo 10 Tornesi di Ferdinando II ad entrare in Collezione. 1852 Magliocca 689 Non Comune. Trovato in America e riportato a casa. Le foto sono del venditore, in quanto la moneta è ancora ferma in dogana per lo sdoganamento. Esiste anche il falso d'epoca di questo pezzo.2 punti
-
Anche io guardo sempre a terra e lo scopo non è solo il trovare ma anche evitare le cose, comunque mi è capitato spesso di trovare centesimi persi ma anche buttati via dagli accattoni che monete rosse non ne vogliono e li ho sempre presi, ultimamente ho trovato un 10 euro e ne sono stato contento ma mia moglie ancora non sono riuscito a batterla, lei non sta a guardare come me ma qualche anno fa ha trovato un 20 franchi francesi "galletto" ovviamente d'oro sotto il marciapiede e un mese fa un 5 franchi svizzeri d'argento tipo Guglielmo Tell, io non so come faccia...?2 punti
-
Mmmm... confesso che non ho pooture seguire tutta la discussione fino a qui ...ma nell'ultimo esemplare postato (e forse anche nel precedente, ma la foto appare meno chiara) mi sembra che siamo difronte ad un caso di "e" lunata ovvero fatta con il punzone della C, e non dell'inserimento aggiuntivo di una C ad inizio legenda...o ho capito male il regionamento che è stato seguito? E' interessante comunque e ancora di sarebbe importante più capire in quali tipologie di denari appare (e magari analizzarne uno con metodica appropriata, cioè non con semplice XRF...). Quindi grazie per la rassegna @avgvstvs e @margheludo ! Buona domenica a tutti, una monbalda ...."di passaggio"2 punti
-
E' ormai passato tanto tempo dall' ultima moneta messa in collezione di questo regnante 50 centesimi per Bologna 1859 Vittorio Emanuele II Re Eletto2 punti
-
Grandi dubbi, @margheludo... Aggiungiamo un altro esemplare, penso non ancora presentato in questa discussione, per aumentare la casistica: (purtroppo ho perso i riferimenti).2 punti
-
complimenti , Bassi22 , mi sa che hai visto giusto! Oltre la tua e quella di Lanz di cui hai messo il link, seguendo la tua indicazione ho trovato su Wildwinds questa che mi pare confermi ulteriormente la corretta classificazione. Non seguo la monetazione greca e non conosco la storia di questa città dell'Eolide della quale andrò adesso a cercare informazioni. Ho visto che Lanz la colloca nelle provinciali romane (100-200 AD) mentre su Wildwinds non è indicata nessuna datazione ... un motivo in più per un approfondimento. Ancora complimenti a Bassi22 , e grazie a chi ha cercato di dare un contributo, un cordiale saluto a tutti non escludendo ovviamente altri graditissimi interventi. Kyme, Aeolis, Kyme, AE18, 3.57g. Obv: helmeted head of Athena right wearing aegis Rev: KYM, eagle standing right. BMC Aeolis, 103; Contributed by "areich" of the Forvm Ancient Coins, Sept. 20102 punti
-
Bella. Io non la acquisterei, ... perché mi interesso di medievali e quindi non devo dare spiegazioni. Non la acquisterei mai perché i miei soldi preferisco spenderli per altre monete. Ma è bella, come sono belle e interessanti molte di queste "monete" proof. Comprendo che possano essere di godimento per un collezionista. Un collezionista che è comunque un collezionista numismatico. Non sono monete perché non hanno il requisito fondamentale della circolazione, ma escono da zecche ufficiali, e sono collezionate da collezionisti numismatici. Non hanno una storia dietro di loro, non possono suggerire fantasie sui loro "movimenti", non ci dicono niente sulla storia economica di un periodo di emissione, non possono tramandarci nomi di principi e personaggi altrimenti sconosciuti, ... semplicemente non fanno storia, ... ma sono oggetti artistici che piacciono a qualcuno, che se le compra e se le gode. Non hanno un futuro economico? La maggior parte di noi colleziona sapendo che non recupererà ciò che ha speso, ... in denaro ... perché ciò che ha acquistato lo ha arricchito molto nel tempo e per sempre. Il godimento estetico di queste "monete" arricchirà persone che le sanno apprezzare. Non vedo differenze tra chi colleziona queste monete e chi spende bei soldoni per acquistare monete "prova" non destinata a circolazione "per prova", o altri soldoni per ricercare il FDC. Gusti, interessi diversi.2 punti
-
Saluti a tutti. Pubblico questa moneta per l'assedio di Palmanova per avere opinioni, confronti e notizie sul 50 centesimi stesso e su quello che rappresento' l'assedio sia dal punto di vista monetario che storico. Si presenta in buon BB ( il perito la giudica BB-SPL ). Inoltre indicata come R2 magari io starei più su una sola R. Che ne pensate ? Davvero raro e difficile da trovare è il 50 centesimi in mistura con l' argentatura integra come gli altri tagli inferiori ossidionale. Scusate la qualità delle foto non ottimali. Ricordo una discussione qui nel forum fatta da Gigetto13 relativa ad un suo 50 centesimi di Palmanova, io però ho pubblicato qui la discussione ritenendo la sezione per Venezia non corretta. Pur non essendo collezionista del periodo o monetazione in questione ho trovato interessante l'acquisto di un piccolo pezzo di storia di un evento riguardante una piccola città magnifica dal punto di vista architettonico avvenuto nel tumultuoso periodo successivo alla caduta della repubblica veneta e di Napoleone. Saluti.1 punto
-
Buongiorno e Buona Domenica, stavo osservando un piccolissimo spicciolo, non Italiano, da qualche Anno lo uso come portafortuna, l'ho trovato per strada qualche anno fa così per caso, come ogni tanto trovo qualche monetina corrente , in verità mai più del 5 centesimi, più facilmente 1 e 2 centesimi, io sono uno di quelli che cammina perennemente con gli occhi verso i piedi, e la testa tra le nuvole a pensare e fantasticare.. Allora facevo due riflessioni, che sono quelle che faccio sempre, la prima è quanti di noi si abbassano a raccogliere una piccola monetina? Quanti non lo fanno pensando al misero raccolto? Io le raccolgo quasi sempre, ma a volte no, perché penso allo stupore ed alla meraviglia che il ritrovamento possa infondere in un bambino che si ritrova questa monetina davanti, sola soletta. A volte faccio riflessioni più profonde, magari il centesimo che lascio a terra, e che nessuno nota, sarà il centesimo che i futuri Archeologi numismatici troveranno nei loro scavi, questi centesimi saranno le monete del lontano 2000.1 punto
-
Da sempre, se vedo una moneta per terra non riesco a non raccoglierla. Poche quelle interessanti : una monetina romana in ottimo stato trovata al bordo di una strada a Fano, due soldi di Umberto I° in campagna, 500 lire d'argento in una via di Bologna, poi le solite monete a corso legale, prima lire ed ora euro. Non ne vado in cerca, non uso il detector, niente di niente, ma come ho detto se mi capita di vedere a terra una moneta, o anche un gettone, DEVO raccoglierlo….1 punto
-
Ciao a tutti, volevo postare la mia nuova moneta 25€ Austria 2019 Intelligenza Artificiale, presa stamattina, riposta con cura all interno di un monetiere Zecchi1 punto
-
1 punto
-
Isola di Man one penny 1979 Moneta di 20,3 mm. materiale: bronzo. Al R/ dietro l'ovino vi è raffigurata la carta topografica dell'isola di Man. La moneta che vado a postare e dorata. Insolito per questa moneta che dovrebbe essere in bronzo. Probabilmente è stata abbellita per i turisti...1 punto
-
Ho già l'immagine del post iniziale con un non so chè di familiare... (rimpicciolita rispetto a quella che si visualizzerà in chiaro), e si potrebbe capire qualcosa.... ma non vado oltre Ciao ps: ci saranno anche le modernissime1 punto
-
@petronius arbiter ho messo il faccino che ride perché Guzzanti è sempre Guzzanti, anche se sarebbe stato più corretto quello triste, dal momento che si tratta di soldi nostri che saranno spesi in ……… non voglio essere bannato o far chiudere la discussione, però ci siamo capiti.1 punto
-
Hai ragione, forse è meglio ad andare avanti così.... Questa discussione è stata una delle più belle (dal mio punto di vista naturalmente) della sezione e continua ad essere una bella vetrina per tutti coloro che avranno l'opportunità di ammirare le centinaia di foto postate Sono ansioso di sapere cosa hai in mente per il prossimo autunno. saluti1 punto
-
Nota al biglietto luogotenenziale da 1 lira del catalogo Gigante 2015: "Nei Biglietti di Stato appaiono, a dispetto di quanto contenuto nella documentazione ufficiale, delle incongruenze nelle combinazioni firme/numerazioni" petronius1 punto
-
1 punto
-
Ciao @jaconico bella banconota. Considerando che in conservazione FDS le ho viste a 120-150 euro o più, da come si presenta in foto 30 euro penso sia un buon prezzo. Saluti1 punto
-
Premetto che anch'io cammino con gli occhi per terra e "scandaglio "il suolo. Ho trovato parecchi oggetti : anelli,collanine, soldi..... da luglio 2004 ho cominciato a raccogliere e mettere da parte i soldi trovati per terra che non mi vergogno assolutamente a raccattore. Ad oggi i soldi trovati in moneta sono € 13,27 le banconote le ho spese.1 punto
-
A parte le 5 mila Antonello, ora mi mancano le più impegnative e poi posso ritenere concluso il capitolo sulle 5 mila lire ?1 punto
-
This is also a rude fake: a) in the process of embossing, the internal surfaces of the stamp, convex elements of a teardrop shape (in blue circles), are not able to issue (see the pictures below); b) in the blue circles are shown numerous subcortical shells from unbroken air bubbles formed during the casting process of this product (see the pictures below).1 punto
-
Al momento no, non si conoscono altre varianti differenti da quelle da te citate... lo stesso D'Incerti ne riporta solo due: taglio al dritto ed al rovescio. Allego due foto per evidenziare la differenza del numero 6 nel valore.1 punto
-
Spero che possa essere il volume giusto: https://books.google.it/books?id=ppPaXI59wrcC&printsec=frontcover&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiz5eej1O3iAhUL6qQKHQf5BnkQ6AEILTAB#v=onepage&q&f=false1 punto
-
Ciao a tutti! Continuo qui quello che ho cominciato nell' altra discussione Vediamo adesso che ne pensate: Il motore si muove di 45° poi fa una pausa (o posso fermarlo) prima di fare la prossima mossa. Si potrebbe benissimo fare un video aumentando la velocità di rotazione, ma penso che per valutare meglio le condizioni ed i rilievi siano meglio delle fotografie. Nell'animazione di CNG hanno usato una pasta per fissare la moneta, così ho pensato che forse sia meglio usare una montatura neutra per immobilizzare l'oggetto. Si potrebbero poi stampare diverse impalcature in base al diametro ed allo spessore dell'oggetto che si vuole fotografare. Dietro (o meglio davanti) alle quinte: Adesso bevo un cabernet e poi progetto un sistema di autobilanciamento satellitare laser-assistito per far star tranquillo Cabanes, poi vado a dormire. Servus, Njk PS: faccio un ping a @ilnumismatico, che quando si tratta di fotografare, lui ha sempre una marcia in più!1 punto
-
Ciao, sto guardando nel diritto come tra le nuvole nel cielo, e anche qui vedo qualcosa e cioè una testa. Sarà vero? Ai posteri l'ardua sentenza! Ciao e buona serata!1 punto
-
Secondo me bisogna distinguere tra quelle monete colorate o con gadget bizzarri e le proof identiche alle monete destinate alla circolazione. Personalmente anche se non le considero vere e proprie monete poichè non destinate alla circolazione acquisto qualche moneta in versione proof quando trovo molto belle le raffigurazioni ad esempio il 50p inglese di Newton. Saluti1 punto
-
1 punto
-
Buon fine settimana, Si può essere fieri per avere acquisito un pezzo in FDC eccezionale. Per aver fatto un affare. Per aver scoperto una moneta inedita. Per aver finalmente trovato il pezzo tanto ricercato. Sensazioni da Collezionista che auguro a tutti. Oggi ho il piacere di condividere l'ultimo entrato in Collezione: Ferdinando IV Grano Cavalli 1798 A molti di voi sembrerà brutto, consumato, ammaccato, spatinato e lesionato nel tondello, ma vi assicuro che ne vado molto fiero, Chi ha il piacere di collezionare e studiare gli spiccioli Borbonici conosce bene la loro storia e quanto sia ostico da trovare il Grano del 1798. La loro conservazione raramente arriva a superare il BB. Cosa ne pensate, mi piacerebbe leggere i vostri interventi.1 punto
-
lettera johnson 1.pdf Vi trasmetto lettera di Stefano Johnson1 punto
-
Se Gerone II per la lunghissima, fedele alleanza con Roma merita il titolo del post 'un alleato fedelissimo', potrebbe valere un cenno, ancora dalla storia dei Greci, una alleanza di brevissima durata ma di fedeltà portata alle estreme conseguenze . 250 anni prima di Gerone, Leonida I portò alle Termopili 300 opliti spartiati ai quali si unirono almeno altri 5000 soldati greci, alleati da varie città : quella forza tenne validamente il passo per 2 giorni contro preponderanti forze persiane . Poi, giunta notizia dell'accerchiamento in corso da parte dei Persiani, Leonida, arrogando per sè ed i suoi il 'privilegio' di restare sul campo, pare che congedasse i suoi alleati in vista dell'ineludibile sconfitta . Per loro libera scelta, i 700 soldati Tespiesi di Demofilo ricusarono il congedo ed onorando l'alleanza, restarono con i soldati Spartani . Si potrebbe poi anche considerare che l'uguale valore, a volte può avere un diverso peso 'mediatico' se anche gli stessi Greci innalzarono nel 1950 un monumento a Leonida e solo 47 anni dopo, nel 1997, un secondo monumento, questo ai 700 di Tespie .1 punto
-
Bella monetina Pier I 50 centesimi sono un valore che inserisco ancora nelle "piccole" e quindi mi piacciono molto.1 punto
-
Il rischio in questi casi è sempre di concentrare l'attenzione su interessi apparentemente conflittuali dando il via alla solita rissa tra poveri, da una parte gli studiosi provenienti dal mondo della formazione accademica, quasi sempre disoccupati e quindi frustrati e costretti a fare altri lavori per campare, dall'altra professionisti in altre discipline con una collaterale passione per la numismatica che in alcuni casi può assumere un rilievo e una competenza professionali e che desiderano dare il loro contributo al progresso degli studi anche in maniera gratuita, il conflitto nasce dal convincimento che i secondi rubino lavoro ai primi, si ritiene che senza questo contributo gratuito chi tiene i cordoni della borsa sia costretto a retribuire dei professionisti non potendo più contare sul lavoro volontario, la realtà storica però sembra dire cose diverse, semplicemente quando non ci sono i fondi per finanziare lavori di catalogazione e non c'è nessuno che se ne occupi le collezioni spariscono, vengono risucchiate in misteriosi depositi inaccessibili o anche fatte oggetto di sottrazioni da "amici degli amici", non è che senza il lavoro volontario la situazione migliori, infatti quando questo tipo di contributo non si è verificato le collezioni appunto sono state risucchiate nell'oblio... allora qual è il punto? Beh il punto è la volontà pubblica di investire seriamente nei beni culturali tra cui anche quelli numismatici, quindi assunzioni e progetti, senza un tale investimento la legge di cui si parla rimarrà del tutto inutile, gli studiosi con i relativi requisiti saranno gli unici ad occuparsi dei beni culturali di loro competenza ma se non verranno assunti, se non ci saranno fondi per i progetti di ordinamento, catalogazione e fruizione, rimarranno comunque al palo... poi ci sarebbe anche da discutere sul percorso formativo che ad oggi soprattutto in determinati ambiti della numismatica (medievale, bizantina e moderna) è piuttosto carente e limitato negli ambienti accademici, sono davvero poche le sedi universitarie in Italia dove ci si può specializzare in numismatica medievale e moderna in maniera seria e competente sui vari e molteplici aspetti della scienza delle monete...1 punto
-
Giusto una curiosità.. Nella moneta di fapetri2001 è presente SC in esergo, mentre nel conio di wildwinds a sinistra e destra della figura. E' consueta come situazione?1 punto
-
È già così un discorso molto ampio. Ma per rispondere alla domanda cambia il personaggio principale e le monete pure. La figura del mercante genovese lascia progressivamente il posto a quella del banchiere. Ci sarebbe da parlare approfonditamente a quel punto della figura di Andrea Doria e del cambio della forma di governo a Genova dai dogi a vita ai dogi biennali. Nel 1528 si entra nella terza fase della monetazione genovese. Per proseguire con il secolo dei genovesi che sarebbe iniziato di lì a poco... E per finire con Raffaele De Ferrari e sua moglie la Duchessa Maria Brignole Sale. Raffaele De Ferrari era uno degli uomini più ricchi d'Europa ed è grazie a lui se Genova oggi ha un porto all'avanguardia. E lo sapevi che l'Hôtel Matignon oggi sede del primo ministro francese era forse la residenza più amata dalla Duchessa?1 punto
-
concordo - sul R/ si legge COSIIII... RIC 921, C 45 As Obv: ANTONINVSAVGPIVSPPTRPXVII - Laureate head right. Rev: ANNONAAVGCOSIIII - Annona standing right, holding grain ears over modius and cornucopia; galley prow to right. 153-154 (Rome).1 punto
-
Effettivamente, dopo l'alleanza con i Cartaginesi in chiave anti-Mamertini, conclusa con la sconfitta di Messina (circa 264 AC) subita dai Romani, Gerone II ha saputo costruire, con l'alleanza 50ennale con Roma, l'ultimo periodo importante ed indipendente della storia di Siracusa . L'anno dissennato di regno del nipote Geronimo (215 AC) ha invece preparato e provocato il crepuscolo della V Repubblica siracusana, culminato con la caduta (212 AC) in mano romana . Questa parabola si potrebbe numismaticamente rappresentare con 2 monete, entrambe dalla importante asta num.Genevensis IX del 14-12-2015, ai nn. 15 e 21 . La 1^ una superba tetradramma del maestro incisore EYT. di fine V^ sec.AC con al diritto la quadriga al galoppo guidata da figura alata incoronata dalla Vittoria in volo : quadriga che è l'emblema della monetazione di Siracusa fino dal suo inizio . La 2^, rarissima, una 8 litre del periodo della V Repubblica, probabilmente l'ultima moneta battuta da Siracusa ormai già sotto assedio dei Romani : la quadriga è qui al rovescio, al passo, ed è, quasi emblematicamente, ormai senza auriga .1 punto
-
Vorrei condividere questo mio 10 centesimi ape 1919. Chiedo i vostri pareri sull'autenticità e conservazione. Secondo la mia opionione e dopo aver letto quasi tutte le discussioni al riguardo presenti sul forum, credo che sia autentica. Riguardo al grado di conservazione personalmente la valuto spl. Attendo le vostre risposte per un confronto, grazie Buonanotte a tutti1 punto
-
belle foto e bella moneta. Per me SPL ma da valutare in mano1 punto
-
Ringrazio tutti per le vostre risposte. Utilizzo una vecchia Canon Powershot G51 punto
-
A mio parere la moneta è autentica. Azzarderei qualcosa in più per la conservazione: SPL+...1 punto
-
Complimenti @Litra68 per avere aperto questa discussione, ci vogliono poi anche attori che con personalità e voglia inizino discussioni magari già viste ma non per chi e’ da poco sul forum e poi giusto ricordare. Le mie prime furono regali natalizi di mio nonno, a Natale mi regalava una moneta, a volte anche un Marengo, lui pensava a darmi qualcosa di duraturo io invece pensavo ai giocattoli ? ....e quindi furono conservate ma ci sono ancora... La vera passione voluta e sentita arrivò invece in età matura, volevo ristudiare la storia e capire le radici delle identità, libri quindi ma anche monete per rendere il tutto più piacevole. Le motivazioni rimangono anche oggi queste, nulla di più, indubbiamente c’e’ stato un arricchimento personale. La prima moneta fu comprata in un negozio di Milano prestigioso, non sapevo dove andare e non ci ritornai poi , era un denaro di Tiberio, personaggio che mi incuriosiva. Ma il giorno dopo andai al Cordusio e il mondo mi si aprì, poi venne Lamoneta coi suoi consigli, le discussioni, gli scambi di pareri, due mondi nuovi che hanno contribuito in modo diverso alle mie conoscenze, poi ovviamente ognuno deve sempre anche metterci del suo ...e poi iniziò questo lungo viaggio che continua anche oggi alla ricerca di quello che eravamo e che siamo ...1 punto
-
Buonasera a tutti, Posto questa monetina molto particolare, Mi sapete dire la sua rarita'?1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
