Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      27

    • Numero contenuti

      20124


  2. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2364


  3. Andrea imperatore

    Andrea imperatore

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      1595


  4. El Chupacabra

    El Chupacabra

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      3788


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/20/19 in Risposte

  1. Bonsoir! Mannaggia a voi! Mi avete fatto cadere in tentazione: così ho comprato delle monete da due Euro, che vendevano a 10 Euro, per 12 Euro (almeno la spedizione era compresa)! Per intanto sono sotto osservazione speciale: non si sa mai... con quello che valgono adesso che i prezzi lievitano! Tanto per polemizzare su qualcosa - questo è lo sprito del forum e io sono fiero di farne parte - ho notato che il biglietto all'interno del blister non ha tracce di coniatura ma solo di fusione ? ed ho cerchiato i campi in questione. ... no scusatemi, mi sono confuso con un'altra discussione! Volevo dire che la stampa del blister da molto da desiderare, credevo addirittura fossero dei resti di cartoncino dovuti alla perforazione dello stesso, ma non si muovono o deformano sotto pressione, quindi credo sia solamente un difetto di stampa - che però per 'sti soldi potevano magari far meglio! Mia figlia (quella dei cavalli e delle caramelle) mi ha già fregato la moneta con Idefix, ma che voglio farci?!? Almeno quando schiatto (Tiè! ?) non svende la mia collezione ma se la tiene! Au revoir, Njk PS: a proposito delle mie idee fisse: così Goscinny e Uderzo ci hanno chiamato un cane: "Idée fixe"! Poi adesso per rilassarmi mangio un dessert, un bel babà, magari al rum (Baba au rhum: BABAORVM): e se un ometto (mon petit bonhomme: PETIBONVM) me lo chiede, ne offro uno anche a lui! Un Ping! al mio amico virtuale @cabanes, che così magari allarga il suo orizzonte oltre ai suoi - ed adesso anche miei... - egregi ma vetusti talleri!
    3 punti
  2. Benvenuta davvero Lucia Maria Bertino, ogni nuovo ingresso è accolto sempre con onore e piacere. Ciò però non toglie, credo, che si debba ricordare che la natura e lo scopo del Forum, lo dice la parola, è dare spazio alle discussioni pubbliche. Iscriversi per baipassarlo non mi sembra una buona idea, tutt'altro. Sarebbe meglio esporre il problema "tecnico", superarlo con l'aiuto di uno di noi ed entrare a pieno titolo e per la strada maestra in questa comunità. Aspettiamo quindi di conoscere il problema e volentieri ti aiuteremo a superarlo. HIRPINI
    3 punti
  3. Per gli amanti della qualità come non mettere di Palermo questa Fenice ad ali spiegate che risorge dalle ceneri ?
    3 punti
  4. Buonasera a tutti volevo sapere cosa ne pensate di quest'ultima annata
    3 punti
  5. Buonasera, @Rocco68 raccolgo il tuo invito, intanto complimenti per questa bellissima piastra del 1848, ti posto una pagina del libro che sto leggendo, che fa proprio un riferimento al millesimo 1848, come si suol dire è succiess nu 48.
    2 punti
  6. Penso che sarà un'interessante conferenza, specialmente per me che sono ignorante di questa monetazione, e sarò sicuramente presente portando alcuni denari e qualche nominale coniato sotto Filippo Maria Visconti. Grazie @principesax per l'impegno che ci stai mettendo nella preparazione.
    2 punti
  7. Certamente il catalogo sarà un ulteriore importante step, si passerà dal fare al far sapere, un catalogo e’ divulgazione per una conoscenza più consapevole, così avremo un ulteriore obiettivo da raggiungere. Intanto un altro tassellino ...mi ha colpito molto questa piastra papale per l’importante iconografia del rovescio ...con questa veduta di San Pietro
    2 punti
  8. Sono all'antica... Ho effettivamente il libro cartaceo. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  9. C'è una certa somiglianza con un 2 reales di Filippo III o Filippo IV di Spagna per il Messico.
    2 punti
  10. Le "pillole" che ci stai fornendo hanno un effetto attrattivo notevole... occorrerà programmare gita!!! Magari in occasione dell'uscita del catalogo che potrà aiutare anche a leggere il "racconto" che ha proposto il prof. Alteri. Tienici informati!!!
    2 punti
  11. La scelta e’ totalmente del Prof. Alteri, direi che ha cercato rappresentatività geografica, simbolicità, anche rarità direi, un mix per quanto possibile di alcuni esempi della nostra Penisola, scelta soggettiva e anche difficile direi. La coerenza progettuale verrà sicuramente spiegata nel Catalogo che verrà fatto per autunno o inverno, sarà a cura e spese sempre del Cordusio e del Rotary.
    2 punti
  12. Perfetto. FOLLIS BIZANTINO ANONIMO di classe D, attribuito a Costantino IX: Questo tipo di follis è spesso ribattuto su folles di classe C. § SEAR 1836 ! BMC, in "A Catalogue of the Imperial Byzantine Coins in the British Museum" (Wroth, 1908) e Ratto (1866-1949), lo attribuiscono a Costantino X, 1059-1067 (risp.te n.ri 10-17 e 2015-7). Cordiali saluti HIRPINI
    2 punti
  13. Moneta straordinaria che mi fa impazzire siamo alle papali con quel San Pietro in barca che tira su le reti
    2 punti
  14. Questa benedetta P ma non solo lei, credo che tutti stiamo pensando alla stessa cosa, la domanda a cui non so se ci sia una risposta a oggi e’ : quello che al momento si ha disposizione come pezzi, non molti mi sembra, può essere compatibile con le caratteristiche delle monete del periodo a cui si potrebbe pensare e che potrebbe spiegare questa lettera e avere coerenza col tutto ?
    2 punti
  15. @Legio II Italica e @ARES III. Negli ultimi tempi e' poi emersa la tendenza al "mecenatismo" da parte di grandi gruppi imprenditoriali (spesso banche) o di privati (spesso stranieri). Il fenomeno riguarda soprattutto, come ovvio, i grandi monumenti, ma potrebbe anche estendersi ad opere minori. Sinceramente penso che l'afflusso di capitali freschi possa servire a colmare qualche lacuna, ma sono anche un po' dubbioso perché temo che dietro possa nascondersi un interesse particolare (e in Italia, a pensare male….). Penso inoltre che il mecenatismo potrebbe aver senso se adeguatamente regolamentato ed inserito in un programma di più ampio respiro concordato con le autorità competenti, ma anche con studiosi ed esperti (i cosiddetti "tecnici", con parola ormai secondo me abusata) , possibilmente non legati a fazioni politiche o a interessi specifici (sarà mai possibile?), animati da una sincera passione per il nostro patrimonio artistico e culturale, evitando gli interventi "a macchia di leopardo". Buona giornata. Stilicho
    2 punti
  16. Salve @Stilicho e @ARES III , grazie per le vostre belle , complete e condivisibili esposizioni sul Ponte e in generale sulla situazione dei nostri beni archeologici . Che altro aggiungere ? Come Italiani abbiamo la grande fortuna e direi anche la responsabilita' di possedere un patrimonio storico e artistico ineguagliabile nel mondo intero , ma questo patrimonio puo' essere considerato una fortuna o magari piu' una seccatura ? spesso si legge o si sente dire , piu' o meno : "se un patrimonio del genere , come il nostro , fosse in mano a Inglesi , Francesi , Tedeschi , ecc. ecc. , camperebbero di rendita" , in un certo senso hanno ragione a dire o pensare questo , pero' tra il dire e il fare ce ne corre , facile pensare quella frase nelle nazioni che hanno beni archeologici di molto inferiori ai nostri , tutto diventa piu' facile e piu' gestibile anche per le risorse economiche da destinare alla conservazione , ma da noi in Italia dove in qualsiasi punto si scavi , torna alla luce qualcosa , cosa fare ? purtroppo conservare tutto diventa praticamente impossibile a meno che , per assurdo , tutta l' Italia non diventi il Parco Archeologico Artistico del mondo e gli Italiani non si trasferiscano in blocco da un' altra parte vivendo di rendita con gli introiti dei visitatori mondiali . 3000 anni di storia , di presenza umana ininterrotta e di grande grandissimo livello culturale reclamano considerazione e rispetto , per questo sarebbe gia' un primo passo almeno evitare che molti monumenti diventino luoghi di discarica ed anche pericolosi , ma le risorse economiche scarseggiano e quelle poche disponibili sono riservate ai monumenti piu' famosi ; anche i Municipi hanno gia' tanti problemi a cui pensare e riservare attenzioni ad un Ponte nascosto puo' avere ripercussioni negative sulla Giunta municipale , insomma e' una brutta situazione generale , l' amarezza e' grande , ma cosi' e' . Per quanto riguarda i cittadini , purtroppo non tutti hanno educazione e sensibilita' verso il rispetto delle cose antiche e qui il discorso sarebbe troppo lungo e scivoloso , quindi mi fermo qui .
    2 punti
  17. Ottimo, @margheludo, riconosco i lotti dai quali stai estraendo le immagini. In particolare, il denaro con la P era già noto (grazie a te, vedi sopra) e concordo su di esso. Hai fatto bene ad evidenziare gli altri 2 esemplari. Sul primo potrebbe esserci una C iniziale con trattino centrale? Non vedo altri trattini, il che non vuol dire che magari in origine non ci fossero. Sulla seconda moneta, invece, sembra proprio esserci un CE (la C non è orientata con la legenda).
    2 punti
  18. Direi che una discussione così bella, affascinante, scienficamente ricca e incredibilmente appassionante (letta tutta d'un fiato) meriti degnamemte di essere spostata nell'apposita sezione prima di venire subissata dai "quanto vale?!?" ? Complimenti a @Hirpini @gabriel_ e @Stilicho per lo spessore altissimo!
    2 punti
  19. Giusto, potrebbe essere il bordo, mi ero basato solo sullo spazio tra la "H" e la "I" che sembra troppo per contenere solo la "R" ma vuol dire poco. Ho un altro paio di monete da mostrarvi più un denaro con "P" trovato casualmente mentre cercavo in rete ditemi cosa ne pensate.
    2 punti
  20. Ora il libro lo trovate con parte storica e scientifica nei bookshop dei più importanti musei del mondo, esportiamo i simboli e le storie di Milano ....
    2 punti
  21. Ieri sera avevo una grossa chance e lo sapevo, non c’era il mondo della numismatica, c’erano altri mondi, volevo emozionarli, mi dicono che sono riuscito nei vari messaggi ricevuti oggi, divulgare cosa rappresenti il documento moneta, l’emozione di vedere la nostra storia, i nostri simboli da ricordare, la numismatica e’ molto un fatto emozionale, se passa il messaggio, avremo fatto un passaggio importante per la crescita personale e collettiva culturale ....apriamoci ...e appoggiamo la divulgazione, termine che e’ stato detto da tutti i presenti ieri ...
    2 punti
  22. DE GREGE EPICURI Marco Sassi (Principesax) è genovese, ma attualmente vive e lavora a Milano; iscritto da anni al Circolo Astengo di Genova, da qualche anno partecipa anche al CCNM in via Terraggio (Milano). Dato che è un grande appassionato di monete genovesi, gli abbiamo chiesto di illustrarci a grandi linee la numismatica di Genova: cosa che si farà martedì 26 giugno prossimo, alle ore 20.45, in sede. Per questa volta andremo fino al 1527, perchè non si può parlare di troppe cose...Quindi sentiremo e vedremo molti CONRADUS, molte IANUA e molti castelli. Ma si parlerà anche dei milanesi a Genova, dei francesi, e di tante altre cose. Magari anche qualcosina sulle colonie in oriente, argomento ghiotto ma difficile. Vi aspettiamo!
    1 punto
  23. Buona serata Nella prossima asta Artemide del 29 p.v. viene licitata una sedicente bolla plumbea veneziana (senza documento) che, invece di avere la consueta iconografia riportante i caratteri ed i titoli ufficiali del doge regnante, riporta il fronte/retro dell'osella coniata nell'anno VI del dogato di Alvise Mocenigo III (1727). Ho molti dubbi circa l'attribuzione! La bolla plumbea veniva gestita dalla cancelleria ducale e corroborava/certificava uno scritto ufficiale del governo ed era parte integrante dello stesso poiché annodata in modo inscindibile con un cordino; per toglierla bisognava tagliare il documento o il cordino. Non è possibile che una bolla potesse avere una iconografia differente da quella ufficiale e nota a tutte le cancellerie; l'unico caso nel quale l'iconografia poteva essere differente era quando non poteva essere emessa a nome del doge in carica, perché defunto ed il governo era in una sorte di sede vacante, in attesa che venisse eletto il nuovo doge. Di seguito posto una bolla ufficiale a nome del doge Alvise Mocenigo III, una bolla anonima emessa in regime di sede vacante a nome del "DOMINIVM VENETIARUM" e quella proposta in asta. saluti luciano
    1 punto
  24. Diciamo che non era difficile fraintendere, ma va bene, dopo meduse sbeccate, E spostate, passerò sopra anche a questo...
    1 punto
  25. ping recepito! Ma non invece l'interesse per gli euro: scusa, ma sono attratto solo dall'800 (soprattutto europeo) e da monete realmente in uso, in parte perchè non riesco a immaginare come la gente vivesse in secoli più lontani, e quindi non "sento" le monete, e poi perchè nell'800 le monete valevano per quel che erano (bimetallismo, do you remember?), e non per quello che rappresentavano ( e infatti colleziono solo argenti e, quando posso, ori). Le monete artificiali come gli euro commemorativi mi sono totalmente indifferenti; scusa ancora. Però il tuo intervento mi ha fatto un graditissimo dono: io sono un grande ammiratore dell'umorismo di Goscinny, e in particolare amo il suo uso del tormentone e i suoi giochi di parole; ma, non conoscendo il francese, non ero arrivato a capire l'origine delle parole che hai citato: idefix, babaorum, petibonum. Bellissimo, e chissà quante ancora ce ne sono da scoprire! Ero arrivato a decifrare Iznogoud (lo conosci? altro personaggio di Goscinny, un visir malvagio quanto stupido, e il suo nome pare derivi da "he's no good") oppure Panoramix o Assurancetourix, ma, ad esempio, Abraracourcix cosa vuol dire? E Permettimi anche una piccola precisazione (credo che la frequentazione di apollonia mi abbia un po' contagiato) ma Uderzo non c'entra niente: lui è solo il "manovale" grafico: il genio era Goscinny. commento postumo- ho scoperto che Internet fornisce le spiegazioni di cui sopra: Abraracourcix: "Piombare su qualcuno «a braccia raccorciate» («à bras raccourcis» in francese) significa attaccare violentemente, piegando le braccia per essere più addosso all'avversario." Anche stanotte non si dorme!
    1 punto
  26. apollonia e littleEvil, la conoscete la barzelletta del medico, del matematico e dell'ingegnere che furono catturati da una tribù di antropofagi? Stavano per essere divorati quando lo stregone ricordò al capo che, ricorrendo in quel giorno la festa del loro santo patrono, vigeva la tradizione di dare una possibilità di scampo ai prigionieri. Il capo condusse allora i tre al centro del villaggio, e legò la vergine più bella del villaggio al totem, che si trovava al centro del centro. Ora, disse ai prigioni, voi avete la possibilità di salvarvi, e in più anche di conquistare la vergine lì legata: dovete solamente girare di corsa attorno al totem, e ad ogni giro, dimezzare la distanza da questo. Quando sarete arrivati al centro avrete conquistato libertà e vergine. Il matematico, dopo aver riflettuto un istante, rispose: non ci sto ad essere preso per i fondelli, mangiatemi subito. L'ingegnere fece alcuni giri di corsa poi, arrivato a distanza "piccola a piacere" dal totem, approssimò a zero tale distanza e fu libero (con la vergine in sovrappiù). Il medico? E' ancora lì che corre.
    1 punto
  27. Buon pomeriggio Mi hai anticipato per una manciata di minuti, te l'avrei suggerito io. saluti luciano
    1 punto
  28. Come ex Curatore di Sezione , mi permetto una considerazione generale : ottima e chiarificatrice la prima parte , per questo ringrazio vivamente l' autore ; forse era da evitare la seconda parte , il P.S. , in quanto , specialmente l' ultima parte , riguarda divergenze di idee strettamente personali tra piu' persone .
    1 punto
  29. No va bè, questa è un'evidente congiura... prima la E evidentemente spostata a sx, ora il pezzettino mancante della medusa. Ho capito è arrivato per me il momento di darsi all'ippica. Adesso o mai più: Manca la croce sulla vela della nave.
    1 punto
  30. Secondo me il forum è zeppo di "incompetenti" in materia Numismatica, per fortuna c'è @YV_ laMoneta che ogni tanto ci apre gli occhi, facendoci notare che si sta collezionando, al 99,9999% tutte monete farlocche....??????????? saluti TIBERIVS
    1 punto
  31. 1 punto
  32. @YV_ laMoneta if this coin don't show coin minting process could you show us one with? @pizzamargherita non conosco questa monetazione, ma sulla originalità non ho alcun dubbio. Magari anche qui @Hirpini può fornire il proprio validissimo contributo
    1 punto
  33. There is no coin minting process.
    1 punto
  34. Pensiero generale della risposta e relative perplessita' , li condivido entrambi , partendo dal presupposto che nessuno (o quasi) fa nulla per nulla , specialmente quando c'e' da spendere fior di soldi . Comunque questo , quando lo Stato non arriva ben vengano i privati , purche' il tutto sia vincolato da precise (non a interpretazione) norme e regole comportamentali da parte del privato al quale viene affidata la ristrutturazione dell' antichita' ; e' un fatto che avveniva anche nell' antica Roma , quindi dovrebbe essere una normalita' ; ma sara' poi cosi ?.
    1 punto
  35. Il 17 giugno si e’ Inaugurata in Ambrosiana la terza teca di monete di zecche italiane che si unisce alle due presentate l’anno scorso sulla sola zecca di Milano. Il gruppo di Quelli del Cordusio ha coordinato e finanziato questa nuova e terza teca, ora a Milano si può dire che si passa dall’esposizione permanente di Monete al piccolo Museo della Moneta, che rappresenta tutta la nostra Penisola, a disposizione di tutti e per tutti, appassionati, scolaresche, curiosi. Nel segno della divulgazione per la comunità ...
    1 punto
  36. Caro Marco @principesax, Milano e Genova troppo collegati da sempre per non ricordarlo, Visconti e Sforza storie comuni, vicinanze geografiche, il passaggio dal mare al crocevia europeo, anche ora in fondo tu genovese a Milano a raccontare storie e monete genovesi .... L’anno scorso alla giornata dei Rolli ebbi modo di parlare con un politico genovese ma che fa spola con Milano, lo punzecchiai sul campanilismo per vedere come reagiva, gli dissi in fondo voi siete stati sempre una nostra depandance, e lui mi replico’ ma sei sicuro ? Sei sicuro che non fu Milano la depandance di Genova ? In fondo c’e’ anche da riflettere, Milano aveva bisogno dello sbocco a mare, del porto, dei commerci, delle banche, dello smistamento su altri porti collegati, della finanza e delle risorse, che ne pensi ?
    1 punto
  37. Ho dato una scorsa alle mie bibliografie e, come sai, nella letteratura numismatica manca un'opera monografica sulle monete di Cola. Ci sono soltanto riferimenti nelle opere generaliste che tu ben conosci, comunque cercherò ancora.
    1 punto
  38. Priamo sei una garanzia, quando ho bisogno di una gratificazione ci sei sempre! ? Grazie di esistere!
    1 punto
  39. La storia della Palma di Federico Borromeo, una storia che avevo raccontato diciamo pure in esclusiva qui e’ diventato un libro fatto pubblicare dal Rotary Club Milano Aquileia, l’altro ieri a presentarlo c’era tutto lo staff del Centro di restauro di Venaria Reale di Torino, un simbolo milanese, un simbolo dell’Ambrosiana ....
    1 punto
  40. Ce l'ho anche io e mi piace molto, questo è il pezzo:
    1 punto
  41. Buonasera a tutti, Continuo la serie dei pezzi del 1857 con un Tarì. Moneta spicciola in argento dal peso variabile dai 4,50 grammi a 4,59 circa. Taglio rigato. Molto comune come millesimo, non riporta evidenti varianti di conio. ( le poche differenze si hanno nella punteggiatura mancante al rovescio). È stato anche molto falsificato, avrò in seguito il piacere di condividere i miei due falsi..... Di falsari diversi. ? Riferimenti: D'Incerti 253 /A Pagani 279 /A Magliocca 622 Da tutti riportato come Comune. Peso 4,58 grammi.
    1 punto
  42. siete magnifici. PizzaMargherita
    1 punto
  43. Per i venetici, tanta Venezia ...zecchino, mezzo, quarto, monete e oselle più di una ...
    1 punto
  44. Sarei curioso di vedere la tiratura dei tagli da 1 e 2 euro , che negli ultimi anni li hanno ridimensionati. Per i 20 e 50 cent. redi si siano mantenuti in linea con i vecchi anni, mentre credo che 5 e 10 cent abbiano una tiratura alta , vista la mancanza dei famosi ramini .... cmq eccoli in fila
    1 punto
  45. Sabato mattina scorso, ciotola di monete impero, 1 € l'una, pesco questa 0.50 lek 1941: Stessa ciotola, continuo a rovistare, esce fuori questa : 5 centesimi 1940 di Pio XII° :
    1 punto
  46. Buon inizio Amico mio, Collezionerai solo per anni oppure anche con varianti?
    1 punto
  47. 9 ottobre 2010-2013 Sono trascorsi tre anni dalla improvvisa e inaspettata scomparsa di Mario Traina e, come ormai sta diventando un’abitudine, cerco di non far passare inosservata sul forum la ricorrenza. Ha rappresentato certamente una figura di spicco, vero e proprio collante tra le diverse anime della numismatica: studiosi, commercianti, collezionisti. Senza dimenticare il ruolo da lui svolto nel cercare di mediare e favorire posizioni di incontro tra collezionisti da un lato e tutori del patrimonio culturale dall’altro. Un giornalista di razza, senza peli sulla lingua e tanto meno sulla penna. Questo gli ha provocato anche amarezze e, a volte attacchi personali. Ma ha fatto di lui un punto di riferimento, soprattutto per i giovani che erano il suo vero pallino e dai quali è stato amatissimo. Per il ricordo di quest’anno posto qui la scansione del suo saluto ai lettori, pubblicato sul n. 160 del febbraio 2004 di «Cronaca Numismatica». Naturalmente ha poi continuato, anche se non più nelle vesti di curatore, a collaborare con la rivista, fino alla fine, tanto che le ultime risposte alle lettere che gli pervenivano tramite la seguitissima rubrica della Posta, furono pubblicate per alcuni numeri anche dopo la sua scomparsa. (segue)
    1 punto
  48. DE GREGE EPICURI Queste monete di Cartagine mi hanno sempre affascinato, specie quella (poco comune) con la zanna di elefante. Per quanto riguarda l'altro tipo, di cui abbiamo discusso molto tempo fa, i testi che hai trovato parlano di "datteri" o di altri frutti?
    1 punto
  49. Noto un certo qual rammarico......... (finanziario), questo è il punto che molti collezionisti non si pongono: la vendita! Certo non si colleziona per investire.... d' accordissimo quando si parla di alcune migliaia di euro, lo si può vedere come un passatempo, però quando nella "collezioncina" uno ci ha speso, per esempio,100/200K di euro, il fattore finanziarlo, non si può non prenderlo in considerazione. Sicuramente ci sarà chi afferma che mai venderà la propria collezione, certamente, ma verrà comunque il giorno, che questo "problema" sarà girato agli eredi, che in presenza di valutazioni importanti, non si faranno alcuna remora, nel vendere, con tutte le dinamiche che potranno nascere nel porre in liquidazione un patrimonio "numismatico" che per i non del "mestiere" non è certo scevro di problematiche. Con ciò non voglio assolutamente dissuadere chi colleziona, anzi, però un certo raziocinio nell'acquistare quello è da consigliare, e qui mi vengono in mente agli acquisti dettati da nuove mode ( commerciali), monete ( di poco conto) periziate, la mania dei slab, la raccolta delle perizie anzichè delle monete, la mania delle numerazioni delle banconote in euro, e per rimanere in campo prettamente numismatico, la valanga di ori ed argenti commemorativi a costi assurdi. Solo, per finire un esempio di collezioni "morte" del passato, vi ricordate i miniassegni? Anni 70/80, c'era gente che ci aveva speso dei bei soldini, ora non valgono nulla, tessere telefoniche, idem, e rimanendo in campo numismatico, per esempio i dollari canadesi delle olimpiadi ( anni 70), che se si vuol vendere vanno bene solo per investire in junk Silver, per non parlare delle seriette in lire dell'Italia e del Vaticano, ( anni '70) che più nessuno vuole. Il mio consiglio non è certo per scoraggiare, ma semplicemente di ponderare bene ciò che si acquista, poichè a comperare si fa sempre in fretta, ma a vendere la strada, normalmente è in salita. saluti. TIBERIVS
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.