Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/22/19 in Risposte
-
Buonasera ragazzi, Pensavo di aver visto tutto quel che c'era da vedere per quanto riguarda i Grani Cavalli di Ferdinando IV, ma mi sbagliavo! ? La mia "sete" Numismatica mi porta a ricercare nuove varianti in qualsiasi luogo.... Sia aste, listini di vendita e siti online. Immaginate il mio stupore nel trovarmi di fronte a un Grano "informe", chiuso in bustina con foto solo del rovescio..... da fare schifo... Per il riflesso, senza indicazioni di diametro e di peso. Come mia abitudine richiedo nuove foto di entrambe le facce...... Ma niente. Sembrava un falso o un pezzo realizzato per fusione, Dovevo solo attenderne l'arrivo. Arrivato, studiato e pesato. L'ipotesi più verosimile è che sia uno "scarto di zecca" coniato su un tondello non a peso corretto.... pure decentrato. La moneta era all'asta in Canada, aspetto la chiusura e me l'aggiudico per soli 10,00 euro circa....spedizione compresa. Eccolo. Grano Cavalli 1793 Peso 3,10 grammi. Cosa ne pensate? Mi farebbe un gran piacere leggere i Vostri commenti. Grazie a chi vorrà intervenire.9 punti
-
Per rendere l'idea della dimensione di questo Grano, Visto nel vassoio con gli altri.4 punti
-
Mi prendo la responsabilità di rendere di nuovo visibile il post di @Legio II Italica in precedenza oscurato da un collega, col cui operato concordo, perché credo che meriti una risposta e un chiarimento. Il CdC, così come strutturato attualmente, è attivo da poco più di un mese, in precedenza esisteva come "utente", ma di fatto non interveniva, se non molto raramente, poiché quelli che sono i suoi compiti attuali erano svolti dai singoli moderatori. Con la recente ristrutturazione del forum, si è deciso di operare diversamente, come ben spiegato in questo post dell'Amministratore Accusare il CdC di "evidente bassissima, quasi nulla, partecipazione alla vita del forum" è dunque, per i motivi sopra esposti, profondamente ingiusto e sbagliato. Come CdC, o come singoli moderatori, siamo intervenuti SEMPRE in questi anni, ogni volta che si è ravvisata la necessità di farlo. Sperando con questo di aver chiarito la questione, il CdC vi augura un buon proseguimento (auspicando anche di poter, finalmente, vedere questa moneta misteriosa di cui si sta parlando da tre giorni).3 punti
-
Una chiosa direi finale, questa e’ una bella storia, una storia da raccontare, ce ne vorrebbero di più nel mondo conflittuale in cui viviamo, che parte in fondo poi anche da Lamoneta, era un mio scopo e obiettivo culturale per la collettività, ne parlo da più di 10 anni anche qui e parlavo di sogno irrealizzabile, e in effetti così sembrava dovesse rimanere. Provavo e cercavo ma non si riusciva, la storia che raccontavo del padre col bambino per mano che volevano andare senza problemi a vedere le proprie monete, i propri simboli, l’identita’, la loro storia anche una domenica mattina non era realizzabile in una città dai mille fermenti come Milano, il sogno rimaneva sogno. Un giorno si aprì una luce, la percorsi con mille difficoltà, ebbi anche contingenze favorevoli con vari step ma oggi possiamo parlare di un sogno che e’ realtà e che sta anche crescendo, ampliandosi anche con cataloghi divulgativi. C’e’ anche questa numismatica, fatta di sogni, passione, di service per la comunità, e’ quella che mi piace e che sento di dover fare, certo qui il virtuale non c’e’ più ...c’e’ il reale, il realissimo per tutti noi ...3 punti
-
Allego due foto: la prima ritrae le maestranze della zecca di Tientsin con al centro Luigi Giorgi, unico europeo presente; la seconda è stata scattata nel laboratorio dove si intravede Luigi Giorgi intento a seguire il lavoro degli incisori.3 punti
-
Ecco il dritto: presenta la stessa frattura di conio tra la D e la I di FERDINANDVS... Oltre che allo stesso esubero di metallo al rovescio, a destra dello stemma.3 punti
-
Sembra interessante decisamente perché come VIRGNI io non ho trovato traccia ne’ sul Toderi, ne’ sul CNI, neanche sul Mir che riporta come varianti virg, virgin,virgini, aggiungendo però un ecc. facendo capire che le varianti di legenda potrebbero essere diverse.2 punti
-
@clodoveo Scusa il ritardo. Non capisco che fine hanno fatto tutti. Il rischio è quello di sembrare scortesi, evenienza che in questa sezione abbiamo sempre cercato di evitare ma questo è quanto. La tua moneta sembra appartenere alla Delibera 3 Luglio 1503. Riferimento quattrino MIR 534 e varianti (leggi nota). Speriamo in notizie più circostanziate e precise. Cordiali saluti2 punti
-
Qui il pomeriggio è uggioso @Legio II Italica ed incombe la pioggia, ed allora mi concedo anch'io una digressione tra Livio e Dante2 punti
-
Ciao @Stilicho , altri celebri Film , furono girati nel territorio di Canale Monterrano , un altro centro storico dei Monti Sabatini , molto vicino a Vitorchiano . Il territorio di Canale Monterano è da tempo una delle locations preferite dal cinema italiano e internazionale . Già con Ben Hur , vincitore nel 1960 di undici premi Oscar e quattro Golden Globe , passando per Il vangelo secondo Matteo , capolavoro del 1964 di Pierpaolo Pasolini , fino alla trilogia di Mario Monicelli : Brancaleone alle Crociate , Il Marchese del Grillo e Speriamo che sia femmina ; Monicelli da sempre innamorato di queste splendide terre ancora in gran parte incontaminate dai tempi degli Etruschi . Esiste un passo di Tito Livio , non ricordo il numero esatto , nel quale scrive che i Romani avevano il terrore di inoltrarsi nella Selva Cimina , tanto era fitta , selvaggia , misteriosa , che incuteva timore , sensazioni che mantiene in gran parte anche oggi .Tutti queste opere e molte altre hanno condiviso il paesaggio di Canale Monterano , le rovine dell' antico abitato medievale , le acque termali di Stigliano e la pace dell' Eremo di Montevirginio .2 punti
-
Buongiorno, mi perdonerà l'amico @Profausto la mia intromissione, ma dopo una riprova grafica, vorrei dare ragione a @Stilicho per Constantius II Caesar, Porta di Campo con muro a sei piani, Nicomedia, quarta officina: Eccola: Nicomedia RIC VII 94 Constantius II, AE Follis. Nicomedia. 324-325 AD. FL IVL CONSTANTIVS NOB C, laureate, draped, cuirassed bust left / PROVIDEN-TIAE CAESS, campgate, 6 layers, two turrets, star above. Mintmark: SMNΔ. RIC VII Nicomedia 94. Fraterni saluti HIRPINI2 punti
-
Buona giornata Arrivato questa mattina. Mi sono letto subito l'articolo del Signor Fuda "Omnibonus un intagliatore alla zecca dell'oro di Venezia tra Francesco Dandolo e Bartolomeo Gradenigo" e l'ho apprezzato molto. Complimenti all'autore che ha saputo trarre, da alcune informazioni note, conclusioni che, personalmente, ritengo condivisibili. Dell'anello posto tra i piedi del Cristo, relativamente ad un ducato a nome del doge Bartolomeo Gradenigo, se n'era già parlato nella discussione che segue, senza peraltro trovare una spiegazione. Il Signor Fuda ci offre una nuova ipotesi e cioè che quel segno non sia da considerarsi un semplice anelletto, ma la lettera "O" che sta ad indicare l'iniziale del maestro incisore Ognibene (Omnibonus); è una ipotesi suggestiva e degna di considerazione. Spesso, tra i piedi del Cristo, vediamo uno o più pallini; il più delle volte non sono altro che la parte terminale della mandorla nella quale è inscritto il Cristo, altre volte c'è un singolo pallino più grande rispetto a quelli formanti la mandorla e altre volte nulla; la “O” è effettivamente un segno differente e nuovo. E' effettivamente l'iniziale del maestro incisore Ognibene (Omnibonus), oppure un banale elemento decorativo? Io credo che quella “O” possa identificare effettivamente il maestro Ognibene; quello che non credo che si possa accertare è se questo elemento “parlante” sia stato autorizzato dalle magistrature competenti, oppure se l'inserimento fu una iniziativa arbitraria del nostro Ognibene, così semplice da non destare sospetti negli organi di controllo della zecca. Al Signor Fuda va il merito di aver dato una probabile spiegazione. saluti luciano2 punti
-
Buongiorno, questa moneta definita "urbica" appartiene alla serie della "VRBS ROMA" convenzionalmente attribuita a Costantino. Ciò non toglie che alcune emissioni di questa tipologia sembra che furono battute nei primi anni di regno dei i figli Costantino II, Costanzo II e Costante. Tutte sono genericamente definite "folles" ma Sear, che secondo me più giustamente classifica le monete del tardo impero con riguardo al peso, le cataloga come "billon reduced centenionales". La tua moneta reca all'esergo il segno di zecca SIS (Siscia) preceduto da , marca della terza officina Siscia RIC VII 222 VRBS ROMA follis, 330-333 AD. Helmeted, cuirassed bust left / she-wolf left, suckling Romulus and Remus, two stars above. Mintmark ΓSIS. RIC VII Siscia 222; Sear 16513. Malgrado la poca nitidezza delle fotografie, la congruità delle dimensioni e del peso mi fanno ritenere che sia autentica. Però vorrei vedere la replica delle Poste Italiane, che non ho trovato in rete. Buona giornata HIRPINI2 punti
-
Complimenti @ferdinandoII per il nuovo acquisto. Variante con 10 torrette, a mio parere, più ostica da trovare rispetto alla 11 torrette e alla 13 torrette. Saluti Angelo2 punti
-
Assolutamente sì, come già detto da altri sembra proprio cancro del bronzo. Unica opzione: trattamento con Benzotriazolo. E successivo monitoraggio (e in caso di recidiva ripetizione del trattamento). Ciao Illyricum2 punti
-
@gpittini a Bonifacio sono stati coniati anche dei denari con la B, probabilmente da genovesi di Bonifacio, però da scavi risulta che le monete che circolavano maggiormente in Corsica sono quelle di Genova. Anche in tempi più moderni Genova fu assoggettata al regno di Sardegna nel 1814 quando giuridicamente doveva rimanere indipendente (essendo indipendente prima dell'occupazione francese). Avrebbe preferito di gran lunga l'annessione alla Lombardia piuttosto che al Piemonte agricolo. L'economia di Genova distrutta in precedenza dai Francesi, dalla rivoluzionare giacobina e da Napoleone, dovette subire infiniti dazzi sui commerci e sulle navi che dovevano entrare in porto. È questo il prezzo che si doveva pagare da piccoli staterelli paragonati alle nazioni europee... A tutto beneficio degli inglesi (vera causa dell'annessione di Genova al Piemonte). Gli inglesi vedevano in Genova una rivale commerciale e volevano prendere il posto di Genova nei commerci con il sud Italia e quindi l'annessione al Piemonte ci tocco'. Questo è il sentimento dei genovesi stremati intorno al 1824 .2 punti
-
Riprendo questa vecchia discussione per aggiornarvi sulle poche, ma interessanti, nuove entrate in collezione... (i tempi sono quelli che sono...) Ecco la prima: una 1834 con 10 torri. Stesso conio di quella postata da @Lenin nelle prime pagine di questa discussione....2 punti
-
Carissimi amici del forum, oggi vi presento questo testone di Pier Luca dei Fieschi per la zecca di Masserano che ho in collezione fin da quando facevo le medie.....Cosa ne pensate? Secondo voi perchè ha questo colore, pur dovendo essere di argento? Vi piace? Attendo i vostri autorevoli pareri su tutto quanto riguarda questa moneta e vi ringrazio!! Auriate1 punto
-
Buonasera, posto un altro Follis con porta per l'identificazione, peso 3,04 gr. e diametro 18mm, un grazie a tutti1 punto
-
Hai un pezzo da museo...! Se avessi potuto in quel periodo, avrei aggiunto al prezzo che te la sei aggiudicata anche altre 300 euro... menomale che non potevo vero..?! ? complimenti ancora...1 punto
-
No di queste coniazioni non sapevo.......spero che ci potrai raccontare anche di questo.1 punto
-
Grazie 1000 @adolfos , nessun problema , capisco benissimo che bisogna avere pazienza e non pretendere risposte immediate , meglio una risposta dopo qualche giorno che un vaffa subito ?1 punto
-
Ciao , per chi ama queste tre componenti sarebbe una vacanza indimenticabile . La zona nell' antichita' era raggiungibile , come oggi per chi non va di fretta , dalla Via Cassia : https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/la-via-cassia-antica-primo-itinerario-da-roma-a-sutri/ Leggi in fondo al Link tutti gli itinerari fino a Lucca1 punto
-
Si Paolo, Sopratutto quando aggiungo un tassello in più di quel che fu la produzione della grande e gloriosa Zecca Napoletana. Non me ne vogliano gli Amici e Collezionisti delle magnifiche monete Siciliane.1 punto
-
Grazie @simonesrt, l'ho subito confrontato con un Grano del 1793 e tutto combacia.... almeno per il rovescio... Dato le pessime condizioni del dritto. Ho subito scartato la prima sensazione che ho avuto, quella della realizzazione per fusione. È sicuramente un Grano coniato in zecca a Napoli.1 punto
-
Constantinus I, Thessalonica mint (326-328 AD), AE3 AE, D/ CONSTANTINVS AVG, diademed head right R/ PROVIDENTIAE AVGG, campgate with two turrets and star above, • to right, SMTSA in ex RIC VII 153D of Thessalonica, Cohen 454.1 punto
-
buona giornata a Te @Stilicho Il Brancaleone di Monicelli ci ha regalato un bel ritratto di quel particolare tratto del Medioevo . Il Brancaleone storico Senatore Romano, in quello stesso tratto di Medioevo, nel suo tentativo di arginare lo strapotere prevaricatore dei nobili romani, in linea con quel tempo, condannò all' impiccagione 2 esponenti della potente famiglia Annibaldi e fece abbattere decine di torri delle, appunto, case-torre nobiliari : il popolo romano lo onorò dopo la morte, ponendone la testa in un reliquario .1 punto
-
Ciao @VALTERI, Ciao @Legio II Italica, come sempre succede, i posts sono uno spunto per leggere ed approfondire. E' avvenuto anche in questo caso. Leggendo su Vitorchiano (che come dice @Fufluns deve anche essere bello da visitare), vi e' scritto che lì sono state girate alcune scene del film "L'armata Brancaleone" (guarda caso!) di Mario Monicelli. Buona giornata da Stilicho1 punto
-
Ciao @profausto, ho un dubbio su cui avrei piacere di sentire un tuo parere. Guardando il dritto ho l'impressione che tutta la legenda CONSTANTINVS IVN non ci stia; inoltre mi sembra di vedere che prima della scritta CONSTAN... ci siano altre lettere. E' magari possibile che si tratti di Costanzo II e quindi tipo FLIVL CONSTANTIVS NOB C? Sperando di non aver detto una sciocchezza, ti ringrazio in anticipo per l'attenzione che vorrai dedicarmi e ti saluto. Stilicho1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, le VLPP sono spesso complesse da catalogare nelle varie combinazioni tra elmo, busto e decorazione di altare. Direi comunque che l'attribuzione al RIC 161 di Londinium è corretta. Come emissione Toone la data al 319 d.C.; rating "common" (26 esemplari negli hoard di riferimento). Peso e misure assolutamente congrue per tipo e periodo di emissione: peso teorico attorno ai 3,36 g (1/96 di libbra romana), diametro tra i 17-18 mm. Toone segnala anche l'utilizzo di conii leggermente piccoli nelle emissioni più precoci. Ciao Illyricum1 punto
-
È una moneta che sto guardando e riguardando e mi lascia perplesso. Le lettere sono magnificamente definite, in maniera quasi “innaturale”, ed il colore è inusuale e dovuto probabimente a lavaggio pesante. Propendo per l’autenticità, ma è da vedere in mano.1 punto
-
http://www.isolainvisibile.it/Istituzioni e privilegi/Oselle/IntroduzioneOselle.html usando internet explorer ha funzionato! Grazie1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno Lucia, aprezzo molto il fatto che lei si sia iscritta con il suo nome completo, purtroppo però nel corso degli anni abbiamo avuto molte esperienze, anche negative, con monete di non lecita provenienza. Non si dolga per il fatto che il nostro amico abbia postato l'informativa, viene fatto normalmente a tutela di utenti e patrimonio nazionale. Ora, grazie alle sue precisazioni che hanno sgombrato ogni dubbio, sono certo che troverà tutto l'aiuto che le serve. Daniele1 punto
-
Penso che, in qualità di Archeologa, la Dott.ssa Bertino non potrà che sostenere il punto di vista del Forum ricordato da @Hirpini. Rimaniamo in attesa di foto leggibili della moneta in oggetto.1 punto
-
Mi sembra di capire, Alessandro, che la erronea attribuzione artistica delle monete cinesi sia frutto di pura omonimia tra tuo nonno è il più famoso Evaristo Luigi. Non si può a quest’ultimo attribuire apparentemente alcuna colpa essendo morto prima del nonno . Semmai ora è giusto sottolineare e dare maggior risalto alla figura artistica del nonno stesso per i suoi bei lavori, tralasciando la diatriba Meucci/Bell che e’ frutto, questa si , di ingiustizie di allora perpetrate negli anni e poi in parte sanate . Per Johnson negli anni attorno al ‘10 cosa ha fatto il Giorgi “cinese”? Qualcuno riesce a desumerlo dai cataloghi di medaglistica ?1 punto
-
una sorprendente, per non dire sbalorditiva, notizia sta sconvolgendo l'ambiente numismatico italiano (e non solo quello: gli echi di tale notizia stanno allargandosi sull'intera Europa). Questo è l'antefatto: tutti noi sappiamo che la prova in argento delle 500 Lire "caravelle", quella, per intenderci, con le fiamme orientate al contrario, fu data in dono a senatori e deputati. Ebbene, pare che questa "regalia", allora, creasse parecchi malumori, sia perchè non tutti i rappresentanti politici ne furono beneficiati, sia perchè il dono, uguale per tutti, poneva tutti, e per loro spiacevolmente, sullo stesso livello. Per risolvere l'imbarazzante situazione in fretta e furia la zecca produsse allora ulteriori coniazioni utilizzando metalli diversi, in funzione del diverso stato dei destinatari: in Oro per i presidenti delle camere, i ministri e i viceministri in Rame per i portaborse in Acmonital per i restanti galoppini in Italma (per ?) Ed è questa la notizia che ha sollevato un immenso clamore: fino a pochi giorni fa l'esistenza di tali monete era del tutto sconosciuta, ed ora, per la prima volta, siamo in grado di presentare le immagini di queste nuove, eccitanti e sconvolgenti insieme, monete. Purtroppo trattasi di monete che, pur non avendo circolato (avessero circolato ne avremmo conosciuto l'esistenza già da tempo) sono state conservate maldestramente, ed hanno perso tutto il loro lustro originale: ma che importa, tutti voi non potete non essere d'accordo con noi nell'affermare che il loro valore storico supera di gran lunga il loro valore estetico. Quello che invece non è ancora chiaro, ma riteniamo che una più approfondita indagine possa colmare questa lacuna, è a chi fosse destinata la coniazione in Italma (l'ultima fotografia): non v'è dubbio che tale coniazione venne effettuata (la fotografia della moneta in Italma ne fa fede), ma ancora non si sa se e, nel caso, a chi venne donata. Sarà nostra premura aggiornarvi nel momento in cui verremo a conoscenza della faccenda. Infine merita menzione l'ipotesi, non ancora verificata, che vi sia stata un'ulteriore coniazione in Bronzital; al momento non vi è alcuna notizia al riguardo, ma sappiamo per certo che si sta indagando anche in tale direzione, ed anche in questo caso, venissero alla luce nuovi dettagli, provvederemo ad informarvi con celerità. Bene, per ora non abbiamo altro da dirvi: vi lasciamo il piacere di ammirare queste mirabolanti monete, che certamente non mancheranno di privare del sonno buona parte di noi.1 punto
-
Si farò dei cenni, la Corsica è importante tra l'altro per fare rifornimento. La Corsica è tra i primi e il più duraturo possedimento genovese. Per quello che riguarda le monete parterlero' di due quartari, cioè la quarta parte del denaro, corsi perché voglio proporre alcune contromarche.1 punto
-
Spero che nelle prossime edizioni in merito a questa monetazione ci siano solo informazioni aggiornate e corrette. Saluti, Salvatore1 punto
-
Ho già l'immagine del post iniziale con un non so chè di familiare... (rimpicciolita rispetto a quella che si visualizzerà in chiaro), e si potrebbe capire qualcosa.... ma non vado oltre Ciao ps: ci saranno anche le modernissime1 punto
-
Ti segnalo anche il seguente volume ufficiale e relativa pagina 114. Magari ti può essere utile per successive ricerche. Saluti Simone1 punto
-
Grazie di cuore, le vostre ricerche stanno dando buoni frutti! I documenti che vi manderò faranno luce su ciò che state discutendo.1 punto
-
Interventi davvero interessanti, grazie a tutti.1 punto
-
In un sito di numismatica cinese riportano poi informazioni simili a quelle riportate da @Alessandro Canossi: "Three distinct types (and numerous varieties) of Yuan Shih Kai dollars were produced beginning in 1914, all designed by Giorgi. An undated type shows Yuan in a facing portrait, wearing a military uniform and feathered hat (Kann 642; KM Y322 type; also known in gold). A second type, dated 1914, shows a three quarters (partly turned) bust of Yuan, in uniform but without a hat (Kann 643; KM Pn32). The last and most diverse type, also dated 1914 and which became a standard circulating coin, had a profile bust of Yuan in uniform without a hat (Kann 645; Y329; also known in gold). The second portrait was engraved first and was intended to be the standard type for circulation. A 1917 article by Dr. Giuseppi Ros, "Coins of the Republic of China," explains why the portrait was changed: ¡°This dollar [Kann 643] was never put in circulation. The engraver, Mr. L. Giorgi, whose name appears near the right shoulder of Yuan Shih Kai's bust, had been granted a special audience by the late President in order to submit to him the first specimen struck of his new dollar. But on seeing the President, whose portrait the engraver had reproduced only from a photograph, the artist was inspired to produce something better. Permission was then asked and granted to begin a new die, when the following coin [Kann 645 with profile portrait] was produced." Giorgi, the most famous engraver of Chinese coins, was an excellent artist and produced some beautiful coins during late Ch'ing and early Republican times. Almost everything we know about Giorgi comes from the Ros article published in the Royal Asiatic Society (Shanghai branch) Journal for 1917, and Eduard Kann's "Illustrated Catalogue of Chinese Coins", published in Hong Kong in 1954. Giorgi was born around 1880. Before coming to Tientsin, he had worked for the medallic firm, Stabilimento Stefano, in Milan, Italy. He was the Chief Engraver at the Tientsin Central Mint from 1910 to 1917, after which he returned to Italy. He was still living in retirement in Italy in 1953, according to Kann, who was probably corresponding with him. Our other source of information on Giorgi's career, are the Chinese coins which bear his signature, all of them rare patterns." https://china-mint.info/forum/index.php?topic=292.451 punto
-
1 punto
-
Buongiorno, bella moneta, coniata a basso titolo d'argento , 500/1000, data unica il 1930 per il tipo coniata a Budapest. Sul contorno ci sta inciso : БОЖЕ ПАЗИ БЪЛГАРИЯ (Dio salvi la Bulgaria) Nota che il valore è compreso tra rami di spighe di grano e di rose, di cui la Bulgaria è tuttora uno dei più grandi produttori/esportatori....1 punto
-
DE GREGE EPICURI Direi che ci siamo, sembra sicuramente compatibile con la moneta postata da @Flaminius1 punto
-
The lanz is too ugly and too expensive If I were Persephone or Ecate I would severely punish the engraver for depicting me like that.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
