Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/25/19 in Risposte
-
3 punti
-
Ciao a tutti Volevo condividere questo nuovo arrivo in collezione, si tratta di un forte escucellato del I tipo di Amedeo VI, ne avevo già uno bello in collezione, ma il prezzo era basso e non ho resistito... Quelle A gotiche mi piacciono molto..2 punti
-
Enough is enough! You are offending both the living and the dead now! You have the courage to state that : Robert Jameson (1861-1942) and Athos Moretti (1907-1993), two of the most important ancient coins collectors of the of the last hundred and twenty years, the experts at the Antike Museum Basel and those at NAC are "wrong" and you are "right" ?! Maybe one day you will be prosecuted for the damage you are trying to create to the image and to the reputation of so many respectable experts. I wonder what @art74 thinks about this, but I don't believe we will be reading His answer on this forum any soon.. Personally, I just can hope that nobody will ever be forced to read again the poisonous words you are constantly spreading around on this pages without any substantial proof or explanation (you just put tons of arrows and circles on simple photographs, and make absolute statements on that basis, when there are people who have the coins physically in their own hands).. Goodnight and, hopefully, farewell2 punti
-
A tal proposito dico solo che se in futuro l'idea verrà realizzata, e purtroppo c'è la possibilità che forzatamente lo sia, questa roba non entrerà mai a far parte della mia collezione. Nemmeno la vedrò dal vero perchè rigorosamente la rifiuterò da chiunque cercasse eventualmente di rifilarmela, e altrettanto spingerò a fare tutti quanti. La questione dell'interesse collezionistico e numismatico di fatto non si porrà nemmeno, perchè in questo caso sarà un aspetto troppo poco rilevante rispetto non solo al pericolo reale rappresentato da questa trovata ma anche al suo aspetto puramente simbolico.2 punti
-
@Hirpini quelle sono sempre buone in tutti i modi ? @fapetri2001 io giusto per complicarmi la vita colleziono il pre 1891 ??2 punti
-
Su CN on-line è stato pubblicato un interessante articolo sui 10 tornesi romani, nel quale si trovano le risposte ad alcune domande sollevate in questa discussione. https://www.cronacanumismatica.com/buona-moneta-di-rame-ecco-la-verita-sui-10-tornesi-romani-di-francesco-ii/2 punti
-
Con un po di ritardo, ecco qualche foto d'insieme del convegno di Castellammare.2 punti
-
La risposta della Prefettura era prevedibile: a fronte di 3 furti denunciati quest'anno e 0 denunciati negli anni scorsi, per loro il problema è del tutto relativo (siamo a Verona, non in una piccola cittadina di provincia come potrebbe essere la mia). Ho sentito spesso le relazioni annuali sugli operati della Prefettura e quello che contano sono i NUMERI. Non è vero che non conta nulla fare denunce, perchè è sul numero complessivo dei delitti denunciati che poi viene coordinata la risposta. Naturalmente una richiesta comune dei diversi enti potrebbe maggiormente sensibilizzare le forze dell'ordine ed aver scritto, a mio modesto avviso, è di per sè importante: nessuno può celarsi sul "non sapevo", come invece talvolta succede.2 punti
-
Buonasera, ho l'abitudine (da ragazzo) di portare in tasca una delle mie monete di tanto in tanto, mi piace maneggiarle, ma soprattutto osservarle alla luce naturale, e proprio oggi ho notato un qualcosa che non mi convince, in pratica sul mio 10 Tornesi 1798 dopo la scritta SICILIAR. Leggo RIX e non REX, al massimo una E incompleta, aspetto vostri pareri.1 punto
-
Avanti Signori e Signore Cosa proponete come lettura per le vacanze? Vediamo un po' cosa viene fuori Coraggio!1 punto
-
Buon pomeriggio Visto che la mia discussione sulla moneta del titolo ha preso un indirizzo prettamente tecnico sulla frattura del conio, ho pensato di non interferire su un aspetto così interessante aprendone una collaterale, dopo che la mia attenzione è stata richiamata dalla didascalia dell’esemplare della Leu Numismatik 81 dove dice che uno dei pochi esemplari noti era conservato ad Acireale, a una sessantina di chilometri da Siracusa. Secondo la mitologia, Acireale prende il nome dal pastorello Aci, figlio del dio Pan, protettore dei monti e dei boschi, e in onore del pastorello ben nove centri di questa parte della Sicilia orientale, nell’area vulcanica e costiera dell’Etna, portano il suffisso Aci: Aci Castello, Acitrezza, Acireale, Aci Bonaccorsi, Aci Sant’Antonio, Aci Catena, Aci San Filippo, Aci Platani, Aci Santa Lucia. Il mito narra del grande amore che univa Aci a Galatea, bellissima ninfa del mare “dalla pelle color del latte” molto cara agli dei. Ma l’amore che univa i due giovani accese la gelosia del mostruoso gigante Polifemo con un occhio solo in fronte, il quale, dopo il rifiuto di Galatea alle sue avances, scagliò sul corpo di Aci un gigantesco masso che lo schiacciò. Galatea accorse dove era il corpo di Aci e alla vista del suo amato gli si gettò addosso piangendo tutte le lacrime che aveva in corpo. Il pianto senza fine di Galatea destò la compassione degli dei che vollero attenuare il suo tormento trasformando Aci in un bellissimo fiume che scende dall’Etna e sfocia nel tratto di spiaggia dove solevano incontrarsi i due amanti. Dal sangue del pastore nacque dunque un fiume chiamato Akis dai Greci, oggi in buona parte sotterraneo, ma che riaffiora come sorgente nei pressi di Santa Maria la Scala (Borgo marinaro, frazione di Acireale) sfociando in una sorgente chiamata “u sangu di Jaci” (il sangue di Aci) per il suo colore rossastro. Così Aci divenne un dio fluviale e dal fiume hanno preso il nome le nove cittadine di cui sopra, che la leggenda popolare vuole siano sorte là dov’era caduta ciascuna delle nove parti in cui il corpo di Aci era stato smembrato. Anche il nome di Galatea viene citato spesso in questi luoghi, oggi nelle denominazioni date ad alcune pizze servite nei ristoranti che si affacciano sui faraglioni di Acitrezza o di fronte al castello a picco sul mare di Aci Castello. Inoltre complessi residenziali di lusso, con tanto di propria scogliera marina, ne hanno adottato il nome: “Specchio di Galatea” tanto per citarne uno.1 punto
-
Buonasera a tutti, alla fine sono riuscito ad aggiudicarmi questo Tenpō Tsūhō per circa 5 euro. Lo shirushi dovrebbe corrispondere a quello della zecca governativa (quindi moneta ufficiale) dell'antica provincia di Honza. Per determinare in modo specifico la città bisogna analizzare la geometria del foro: quelli coniati a Tokyo hanno il foro leggermente rettangolare; quelli di Osaka presentano il classico foro quadrato.1 punto
-
Filippo II il macedone https://www.ancientcointraders.com/greek-kingdom-macedon-philip-ae17-trident-head-control-mark-p-425.html?osCsid=c2217c9d66a6c428a89cebf24eb93bb81 punto
-
MI sembra di leggere YV_LaMoneta, solo in un altro contesto! Buoni complotti a tutti quelli che hanno capito e sanno! E io vado a leggermi i giornalacci delinquenti... Servus, Njk1 punto
-
Riprendo questa discussione con la pubblicazione dell'ultima asta Bertolami dove viene presentato un sesterzio di Vitellio a mio avviso molto interessante. Facendo un confronto con la moneta di Vickydog noto una certa somiglianza del dritto (a parte particolari potrebbe essere anche lo stesso conio ?). Detto questo, continuo ad osservare la moneta di Bertolami e non trovo elementi che mi facciano sospettare, anzi sono più quelli che mi fanno propendere nel dire che è autentica. Voi che ne pensate ?1 punto
-
io credo che siamo ancora in una situazione di normale ritardo che si verifica ad ogni emissione. Siamo in diversi solo in questa discussione a dover ancora ricevere la mail per il pagamento, quindi penso (mio parere saltato naturalmente!) che sia presto per cominciare a intasarli di mail .1 punto
-
E' ovvio che chi scrive quelle cose farneticanti sugli attentati dell'11 settembre, perde qualunque credibilità, anche quando scrive d'altro. petronius1 punto
-
Buonasera @Galenus, esemplare di notevole conservazione per questo millesimo. Ricordo che il primo a farmi notare il particolare dei "festoni aperti" fu il mio Amico @lukas1984. Rovescio molto curato rispetto agli altri del 1795. I festoni ai lati dello stemma variano da millesimo a millesimo, anche più varianti nello stesso anno. Alcune Piastre del 1788 hanno un particolare molto interessante..... Lascio a Voi scoprirlo ? Complimenti Galenus.1 punto
-
1 punto
-
https://www.maurizioblondet.it/chi-e-maurizio-blondet/ Un altro dei tanti complottisti I "poteri forti" internazionali intenti a sviluppare gli organi di un "governo mondiale", gli americani che si son fatti da soli gli attentati dell'11 settembre, e altre amenità del genere. petronius1 punto
-
Tutti gli articoli sono molto interessanti ma quello che più di tutti mi ha coinvolto è stato l'articolo di A. Bona sui ritrovamenti monetali negli scavi archeologici all'interno dell'Università Cattolica di Milano: leggendo questo articolo è stato come scavare fisicamente insieme agli archeologi e attraversare le varie epoche della storia di Milano..1 punto
-
Beh se per quello io sto ancora aspettando la spedizione di un 2 euro proof aggiuntivo (roba del 2018) che mi avevano proposto loro e che ho (e)pagato il 4 giugno... Attendiamo fiduciosi!1 punto
-
Buongiorno @Rocco68, ti ringrazio per le tue spiegazioni, sempre utili e ben dettagliate, effettivamente la mia moneta è bella spessa, più degli 8 Tornesi in mio possesso, purtroppo non posso confrontarla diversamente, appena possibile ti forniro' peso e diametro. Ancora grazie.1 punto
-
Ciao, io ho inviato l'ordine il 13 maggio e sono ancora in attesa della mail per il pagamento epay?1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno @Litra68, Gran bei pezzi i 10 Tornesi del 1798, tutti diversi nello spessore del tondello e nel peso. Il tuo bel pezzo ha fatto il suo dovere di moneta spicciola, ha circolato molto. La lettera E può essere nata così..... Da conio stanco..... O da usura. In alcuni 8 Tornesi del 1796 le lettere E sono mancanti della barretta bassa, tanto da farle sembrare delle F. La causa può essere lo sporco metallico depositato nell'incavo della lettera sul conio madre.... Potresti comunicarci diametro e peso? Saluti, Rocco1 punto
-
By the way if a die breaks I do not see what prevents the molten metal to flow across the break and create the flaw that we see in this coin. besides the die rupture was a progressive one and we have a whole series of specimens showing the excess metal outflow from the die break at various, progressive, degrees of damage. Not even the most refined faker could have controlled such process let alone the fact that fakers love to produce nice good looking coins not ones with metal flaws or derived by die breaks1 punto
-
Buongiorno, è chiaro che la fondazione di Roma non è avvenuta il 21 aprile 753, data simbolica e leggendaria, come le figure di Romolo e Remo. Sembra che la città nacque come punto di intersezione tra la civiltà etrusca e quella greca della Campania; ossia come nodo di passaggio del Tevere attraverso il guado dell'isola Tiberina e quindi centro di scambio e commercio tra le due civiltà. E' noto che Roma, o almeno il suo aggregato primitivo, subì l'influenza etrusca e i famosi sette re portano nomi etruschi, considerarndo che 7 è un numero "sacro" per gli antichi...come i 7 colli.1 punto
-
Temo che non riuscirò a esserci perché arrivo tardi stasera però Marco volevo esprimerti i miei complimenti per la passione e l’impegno che vedo trasudare in ogni tua azione, un in bocca al lupo e auguri per stasera se non riusciamo a vederci ! Mario1 punto
-
1 punto
-
This product can not be a genuine coin for a completely elementary reason → a stamp for minting coins CAN NOT create a convex extended influx of excess metal, UNDER NO CIRCUMSTANCES.1 punto
-
Ricapitolando. Per chi fosse a Milano oggi 25 giugno alle ore 20:45 è prevista una conferenza su Genova fino al 1527. L'intervento è fatto al CCNM (centro culturale numismatico milanese) in via Terraggio 1 al secondo piano. Se il portone del palazzo fosse chiuso, suonare il citofono università popolare. Inizio da prima dei romani con geo localizzando dei primi insediamenti e monete del tempo. L'introduzione finisce nel 1134 quando Corrado II (futuro imperatore del sacro romano impero) concede a Genova il diritto di zecca. Introduco le monete di Genova fino al 1527. L'intervento include storia e monete delle colonie genovesi sul mar nero. Monete, storia, foto della città accompagnano tutto il discorso. Riconoscerete anche elementi dei sforza, dei visconti, monete imitative, monete romane ecc.. Una conferenza per tutti! Apro una parentesi sui falsi e su aspetti del collezionismo. Leggo uno scritto per rendere il discorso fluido e faccio vedere molte slide.1 punto
-
grazie @clodoveo molto meglio, ora non sembra più circolare ma uno scudo a mandorla e non escludo che possa essere il 95 della tavola del MIR quest'ultimo la da come R5 ma resta inedito il VIRGNI, troppo poco leggibile per dire qualcosa di definitivo sul segno, resta comunque un bel pezzo da collezionare e da studiare.1 punto
-
Si che funziona ; bastano pochi requisiti ? : A ) Avere a disposizione tanti soldi per ingrassare gli avvocati _B) Avere d'innanzi tanta vita quanto basta per sognare d'ottenerla _C) ….Dopodiché, rassegnarsi in partenza, di sperare d' ottenere quello che pensi sia giustizia____Alla fine ti rendi conto di come "funziona" la giustizia…. (se sei ancora vivo e hai ancora soldi ) ___Naturalmente + soldi hai per "lubrificare " la macchina giustizia, meno tempo aspetti, ...per renderti conto che …….....ti conveniva spenderli andando a p.……parapapapa >Mamic1 punto
-
Buonasera, complimenti @odjob è esattamente quello che mi aspetto leggendo un libro che tratta di vicende storiche.1 punto
-
Ma è mai possibile che dopo migliaia di post in sezione legislazione, in cui sono intervenuti: avvocati, addetti ai lavori, forze dell’ordine e chi più ne ha più ne metta, ancora si confonde un dispositivo temporaneo , quale è il sequestro nelle sue varie forme( tal quale al fermo macchina negli incidenti con lesioni) con una sentenza definitiva di confisca e ancora non si è capito che l’essere indagati, in caso di ipotesi di reato, è un atto dovuto in attesa che venga chiarito chi ha la responsabilità primigenia? Ma perdiamolo un po’ di tempo a leggerla questa benedetta sezione legislazione.....1 punto
-
1 punto
-
Rorey sono due emissioni ben distinte delle quali l’esemplare da lei postato appartiene alla seconda emissione, posteriore, con la quale l’incisore ha tentato di risolvere i problemi dati dal primo conio che si ruppe quasi immediatamente. E’ una delle emissioni piu’ note per Siracusa e per alcuni l’apogeo della produzione monetale siracusana assieme all’Aretusa frontale.1 punto
-
Moneta interessantissima. Dall'usura sembra che, nonostante l'evidente alterazione morfologica del tondello, la moneta abbia circolato regolarmente. Pare abbastanza evidente che il conio sia quello ufficiale della zecca, ma stupisce davvero che, in presenza di una tecnica di coniazione monetaria avanzata, sia stata prodotta e poi messa in circolazione una moneta che sembra mal "tagliata" da un affilatore del Viceregno piuttosto che uscita da un macchinario di fine XVIII secolo. Resterebbe da chiarire poi come mai sia così sottopeso, non mancando troppo metallo rispetto a un esemplare normale (rispetto al quale pesa 2-3 g in meno). La Zecca di Napoli non smette di stupire... Secondo me un ottimo acquisto, complimenti davvero.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie @ferdinandoII, Piastra eccezionale... Perché Inedita e sconosciuta a tutti finora. Ne' il D'Incerti il Pagani e Traina l'avevano censita. Questa Piastra del 1833 ci fa capire come l'impostazione delle 13 torrette nello stemma del Portogallo abbia avuto inizio già nel 1833. Grazie per averla condivisa.1 punto
-
Trattasi di una 13 torri... Con una sola piccola differenza...1 punto
-
Anche se un pò vecchiotti li hanno ristampati da poco per la scomparsa dell'autore I Normanni nel Sud (1016-1130) e Il regno nel sole. I normanni nel Sud (1130-1194) di Norwich1 punto
-
Non è la mia monetazione ma dovrebbe trattarsi di un 8 denari per la repubblica di Genova https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GE31/40 ciao Mario1 punto
-
Buongiorno ragazzi, nel mio girovagare alla ricerca di varianti..... Mi sono imbattuto in questo particolare.... Nel rovescio di una Piastra per Ferdinando II. La Torre con tre merli. Penso che l'incisore abbia voluto "differenziare" la sua opera dagli altri. Mi aiutate a trovare lo stesso in altre Piastre?1 punto
-
Sui libri che pubblico inserisco sempre dei paragrafi sui valori monetali d'epoca;mi sembra che sia un qualcosa che vada a completare le vicende storiche dei periodi che tratto. odjob1 punto
-
Gettone piantagione di John Clunies Ross, Isole Cocos, Australia (Auctiones GmbH, eAuction #50, lot 443) Keeling Cocos Islands, 1 Rupee 1913 Keeling Cocos Islands. John Clunies Ross Plantation. 1 Rupee Token 1913 (30x30 mm, 1.83 g). Obv. KEELING COCOS ISLANDS 1910, Arms. Rev. Serial #1606, value as R. 1 / J.S. CLUNIES ROSS / 1913. KM Tn5. Square "plastic Ivory." Good very fine.1 punto
-
Caro Pugliese, quello che posso dirLe per certo è che troppo spesso nelle Soprintendenze e nei musei ci sono pochissimi esperti numismatici e le perizie o la cura delle collezioni è affidata a persone che nella migliore delle ipotesi hanno fatto un esame di numismatica e che spesso di monete non capiscono un beneamato. Non so Lei cosa faccia per lavoro, ma se si interessa di numismatica dovrebbe sapere che moltissimi articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali sono a cura di collezionisti e commercianti senza nessuna laurea specifica. Dovrebbe anche sapere che il nostro immane patrimonio numismatico è in assoluto il meno pubblicato, il meno accessibile e il peggio inventariato del mondo. Solo grazie all'impegno di pochi illuminati funzionari e studiosi e alla passione di molti appassionati, senza laurea specifica, sta venendo alla luce il nuovo CNI. La Numismatica Ars Classica pubblica la SNG della Biblioteca Nazionale di Francia e finanzia ogni anno diverse pubblicazioni scientifiche. Sa quante volte ho dato la mia disponibilità a pubblicare collezioni di Istituzioni italiane sentendomi rispondere che non c'era nessuno disponibile a scrivere il catalogo. Ovviamente se il Ministero assumesse più personale qualificato per inventariare, catalogare e pubblicare il materiale numismatico conservato nei musei italiani ne saremmo felici. Se questo non avviene e purtroppo credo non avverrà, i collaboratori esterni, anche senza laurea triennale, dovrebbero essere i benvenuti da chiunque ama la numismatica !! Mettiamo poi in chiaro un punto quando parliamo di personale qualificato: un archeologo non è necessariamente un numismatico !! D'altronde non sono io a dirlo, ma è stato il grande Emanuele Rizzo a scrivere che gli archeologi di monete non capiscono nulla. Lei si farebbe operare a cuore aperto da un ortopedico? Ecco, un archeologo è molto spesso un ortopedico che pretende di fare il cardiochirurgo o viceversa. La giungla degli amici degli amici è spesso all'interno del ministero, delle università e dei musei dove troppo spesso vegetano funzionari senza alcuna passione e con scarsa conoscenza. Io capisco la frustrazione dei giovani laureati per le baronie e per la mancanza di sbocchi lavorativi, ma prendersela con chi, quasi sempre, a titolo gratuito collabora alle pubblicazioni e alla diffusione della numismatica è puntare il proprio mirino sull'obbiettivo sbagliato. Cordiali saluti, Arturo Russo1 punto
-
Carissimi, Quest'oggi vi voglio mostrare il mio ultimo acquisto che va ad arricchire la collezione di monete di Genova e possedimenti ad essa connessa. In attesa che mi arrivi posto le foto del venditore. Trattasi di un denaro coniato a Metelino (o Mytilene) sotto Dorino Gattilusio. La conservazione non è particolarmente significativa, ma la difficoltà di trovare questi esemplari unita al prezzo particolarmente conveniente non mi hanno fatto esitare un secondo. Peso: 1.28 grammi Diametro: 16mm. Da notare anche che si tratta della variante citata dal Lunardi e riportata anche sul nostro catalogo online, con la L di METELINI rovesciata.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
