Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/27/19 in Risposte
-
Buonasera a tutti. È il turno dei grossi pezzi in rame da 10 Tornesi, Inizio condividendo il mio primo 1857 entrato in Collezione, nel lontano 2001. Proviene da un Listino N°10 - Estate 2001 del grande Morello, lotto 218 Conservazione assegnata: mSPL Peso 30,65 grammi.5 punti
-
Un ritrovamento con il metal in territorio sloveno 22mm 1g circa. [emoji6] Moneta inedita e molto interessante che sposta l'inizio di attività di zecca di almeno 10 anni. Un denaro anonimo che si rifà alle emissioni della zecca di Aquileia. Butterò giu due righe sulla zecca e su questa moneta... Coming soon4 punti
-
Bell’ articolo su Cronaca Numismatica di Roberto Ganganelli sulla nuova teca di monete di zecche italiane in Ambrosiana e sulle collaborazioni proficue che la numismatica oggi può offrire ... https://www.cronacanumismatica.com/medagliere-ambrosiano-una-nuova-teca-per-le-monete-delle-zecche-italiane/4 punti
-
4 punti
-
complimenti Rocco. I tuoi pezzi hanno una freschezza imparagonabile. posto la mia per confronto.3 punti
-
Secondo me, per gli ultimi esemplari postati da Giovanni, siamo in un periodo fra il 1129 fino circa 1160. Prima della pace con Pisa del 1158 e probabilmente prima del 1155 datazione dei primi denari con F coniati da Pisa. Chissà se vuol dire qualcosa.3 punti
-
Buongiorno a tutti, Mario @dabbene dice parole giuste, ognuno intende e fa Numismatica a modo suo, a me le monete danno un brivido particolare, da quelle più ricche di storia a quelle più recenti, è un qualcosa che viene da dentro, un qualcosa che deriva dall'essere stato segnato in età giovanile da un piacevole incontro con il tondello, che si rinnova ogni giorno. Personalmente non mi sono mai limitato a metterle da parte, ma anche a studiarle con i mezzi a disposizione. Da quando sono sul Forum(ringrazio tutti per la disponibilità) i miei orizzonti si sono allargati, trovo tanta competenza, tanti spunti dalle discussioni, tante risposte e tanti stimoli. Mi piace spaziare da una monetazione all'altra, chiaramente il limite è quello di non poter sapere tutto. Ultimamente grazie alla competenza di tanti ed in particolare dell'amico @Rocco68 sto scoprendo delle affascinanti particolarità della monetazione Napoletana. Auguro a tutti Buona Giornata e Buon Forum?3 punti
-
Grazie @avgvstvs me l'ero completamente dimenticato, sono andato a rivedere i tuoi esemplari con la "P" ed ho notato che forse per gli stessi problemi di spazio anche in questi hanno accorciato la legenda mettendo in nesso la "N" con la "R" non potendo mettere la "P" con la "E" per ovvi motivi di incompatibilità, e riguardando anche i vecchi post su quelli con la "C" a inizio legenda tu avevi notato la "E" a volte in probabile nesso con la "N" , non c'è una regola fissa ma in ogni caso sembra tutto finalizzato al risparmio di spazio avvalorando (forse ) l'ipotesi delle "false" "E" lunate. A seguire i due tuoi denari con "P" e la "N " in nesso con la "R" nel n2 credo che abbiano aggiunto anche un archetto al piede della "R" facendo sembrare che quella fosse la "R".3 punti
-
2 punti
-
Grazie Mario per la risposta. Ho qualche dubbio che sia il 12 carlini di murat. Forse il 12 carlini Repubblicano. Posto foto migliori e aspettiamo qualche altro parere2 punti
-
Ciao @margheludo, sei riuscito a recuperare i pesi di questi esemplari all’interno della discussione? Potrebbe essere un’impresa... Per tornare alla C iniziale, nei lotti dai quali hai tratto le immagini del post #3578 c’è un esemplare con questa lettera (non chiara) che sembrerebbe seguita da una E e da un Nr in legatura. Prova a cercarlo, se non riusvirai a trovarlo lo posterò io nei prossimi giorni, Potrebbe avere senso,2 punti
-
Sì, concordo pur'io con questo. Considera, Giuseppe, che quasi tutti gli innumerevoli aspetti numismatici sono già stati trattati in passato.. E' un ambiente questo dove accademici, operatori del settore di rilievo, vecchi appassionati convivono con principianti che pensano di sapere il fatto loro "forti" di pochi mesi o addirittura settimane di letture e collezionismo e poi spariscono. A volte la discussione può risentire di ciò e derivare, ovviamente la maleducazione non è ammissibile... Ma laddove è impossibile non subirla talvolta (è capitato a Senatori del forum come a nuovi arrivati) per fortuna di rado, dipende da noi non farcene condizionare, soprattutto a livello personale, e smorzare i toni pensando ai tanti buoni contenuti e al clima tutto sommato cordiale della stragrande maggioranza.2 punti
-
2 punti
-
Possiedo il catalogo in pdf (se ti interessa te lo invio). Queste sono le immagini (il massimo ricavabile dal formato del file).2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
DE GREGE EPICURI @T.V.Solo qualche idea: ABB è abbas (=abate, era infatti Abate di San Michele). BON=Bononiae (di Bologna, opp.a Bologna, locativo). ARCHIGY=archigymnasium (non so declinato in quale caso). DEMANE potrebbe essere da separare: DE MANE. I C= non ho proprio idea. (forse I=illustris?) EM= forse eminens, o eminentissimus. Purtroppo questa titolatura non è "sciolta" da Ranieri, e neppure dal British Museum. Non è facile sciogliere le abbreviazioni del latino medievale o moderno (è più semplice con quelle del periodo romano, che sono codificate); probabimente esistono dei siti appositi, che non riesco a individuare. I C per Google è solo: Istituto comprensivo! Penso che I potrebbe essere: inlustris, insignis, Italiae, imperii, iuris (lui era esperto "in utroque iure", diritto civile e canonico)...Mentre per la c maiuscola: civilis, comes, clericus, ecc. Forse " iuris civilis".2 punti
-
Ma è mai possibile che dopo migliaia di post in sezione legislazione, in cui sono intervenuti: avvocati, addetti ai lavori, forze dell’ordine e chi più ne ha più ne metta, ancora si confonde un dispositivo temporaneo , quale è il sequestro nelle sue varie forme( tal quale al fermo macchina negli incidenti con lesioni) con una sentenza definitiva di confisca e ancora non si è capito che l’essere indagati, in caso di ipotesi di reato, è un atto dovuto in attesa che venga chiarito chi ha la responsabilità primigenia? Ma perdiamolo un po’ di tempo a leggerla questa benedetta sezione legislazione.....2 punti
-
Di tutti i cloni del hemilitron di Lipara del tipo Calciati 4/2, questo è il più convincente... Può essere il prototipo originale ? Prossima Asta Bertolami - Prototipo ? Cloni1 punto
-
Aggiungo il 10 Tornesi con simbolo " stella a 6 punte" D'Incerti 318 /b Non so a Voi, ma a me sembra una rosetta a 6 petali.1 punto
-
Per un'unica annata sue tre monete postate abbiamo già riscontrato ; stella grande, stella piccola, perlinatura/rigatura, caratteri pesanti o leggieri (a dirla dell'Incerti). Beh...c'è tanto da scoprire!!! effettivamente le punte della stella non ci sono.1 punto
-
1 punto
-
E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei..... che non siete padroni di un @@@@@ !1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI La Grecia arcaica non conosceva i gatti, che arrivarono un po' più tardi (credo dalla Persia). Per cui, quando videro il gatto, lo chiamarono αιλουροσ, che era il nome della donnola, alla quale somigliava un po'. E' per questo, credo, che mancano i gatti sulle monete greche del periodo classico.1 punto
-
Emanuele Filiberto ci ha donato una bellissima monetazione, è un personaggio molto importante nella dinastia Sabauda, vissuto in un interessante periodo storico, già solo il fatto di poterne parlare per me è un piacere, quindi grazie a te!!!1 punto
-
Per gli amanti dei gatti , @gigetto13 un raro didramma di Taranto con al rovescio l'ecista seduto che gioca con un gattino1 punto
-
Ma come fai a saperlo?? Ne h o firmato uno, nel 1984 o giù di lì! ?1 punto
-
Ho visto solo ora il rebus. Ho anche visto che @gigetto13 ha già dato la soluzione esatta! Al prossimo allora e comunque complimenti al mio "avversario" Ciao! Stilicho1 punto
-
A proposito di anima credo che le medaglie papali meritino una menzione speciale... Ma chiedo io: questa discussione non potrebbe diventare più bella postando anche delle immagini ? Bene incomincio io con la mia preferita... Medaglia per il Completamento della Basilica di San Francesco da Paola - 18361 punto
-
Ciao Dal 1553, anno in cui muore il padre Carlo II, Emanuele Filiberto eredita il ducato e divenne di fatto Duca dello stato sabaudo. Tornò più tardi sui suoi possedimenti, questo è vero, molti erano ancora in mano ai "nemici", ma questo non toglie che nelle sue zecche si battesse a suo nome essendo lui il detentore del titolo e l'unico regnante. Diversa cosa le monete coniate ad Asti che riportano solo il titolo di Principe di Piemonte, in quel periodo il duca era ancora Carlo II... Poi scusa la domanda.. quale sarebbe dovuta essere l'autorità emittente delle monete di cui parli secondo te?1 punto
-
1 punto
-
Trovo il racconto di Carandini molto convincente. Ho letto anche alcuni suoi libri tra cui "Roma. Il primo giorno". Come giustamente dice nel video, il mito parla di una fondazione "dal nulla" perchè i miti devono spiegare un inizio, ma già Varrone sapeva che dove c'era Roma prima c'era il Septimontium (che non sono i sette colli). Che si sia trattato di una unione di realtà precedenti, nessuno lo mette in dubbio. La questione è se questa aggregazione sia stata spontanea e progressiva (sinecismo) o se vi sia stato un vero e proprio atto fondativo. Gli indizi trovati da Carandini (il muro di Romolo, il deposito di fondazione sotto una delle porte datato alla metà dell'VIII secolo, il primo tempio di vesta e la regia al di fuori delle mura) sono a mio avviso molto convincenti. Il fatto che si conoscano solo 7 Re, non è un problema. Mi pare normale che si tramandino nel tempo solo i nomi dei Re più importanti, quelli che hanno lasciato il segno.1 punto
-
1 punto
-
C'è una differenza di colore all'interno dell'orecchio... comunque, per la prossima volta, consiglio di postare foto un po' più sfocate1 punto
-
Licinio II con legenda LICINIVS IVN NOB CAES e busto drappeggiato e corazzato a s. Sul rovescio la legenda è VIRTVS EXERCIT, stendardo su cui VOT X, due prigionieri ai lati e lettere S - F nel campo. Purtroppo non riesco a leggere la zecca... Arka Diligite iustitiam1 punto
-
Guardando il nostro catalogo la riporta così con la legenda del rovescio.. GVLIELMVS •DVX•MAN•MR•MO•FE1 punto
-
taglio 2 euro paese Grecia anno 2006 tiratura 950.000 condizioni bb città Milano1 punto
-
da circa tre anni la Naville Numismatics sta mettendo in asta monete della collezione di E.E. Clain-Stefanelli. Non poche, specialmente di bronzo, della Magna Grecia a prezzi veramente accettabili tenendo conto della rarità e della provenienza. Questa, certamente con conservazione tra le più basse, l'ho presa con un'offerta alla base...molto probabilmente oggi vengono preferite le spl.. Sarà una questione di gusti e di impostazione di una raccolta, per me avere una moneta di Petra, genuina e che è stata tra le mani di una numismatica di fama mondiale è una soddisfazione, un cordiale saluto1 punto
-
Ti chiedo scusa e finiamola lì. Evidentemente hai delle competenze legali che io non ho. Mi rivolgerò a Te in caso di problemi :-)) Saluti ( almeno un Saluto da Te posso averlo ? O come il MegaDirettoreGalattico non dai la mano... ?)1 punto
-
Buongiorno a tutto il Forum. Continuo con i pezzi del 1857, condividendo il primo dei miei due falsi d'epoca del Tarì. Peso 4,90 grammi. Rispetto a quelli che ho potuto visionare ad oggi, questo pezzo è il migliore come realizzazione. All'epoca, con la piena argentatura ha ingannato parecchi sprovveduti. L'unica pecca è la rigatura nel taglio..... Grossolana.1 punto
-
1 punto
-
Bonsoir! Mannaggia a voi! Mi avete fatto cadere in tentazione: così ho comprato delle monete da due Euro, che vendevano a 10 Euro, per 12 Euro (almeno la spedizione era compresa)! Per intanto sono sotto osservazione speciale: non si sa mai... con quello che valgono adesso che i prezzi lievitano! Tanto per polemizzare su qualcosa - questo è lo sprito del forum e io sono fiero di farne parte - ho notato che il biglietto all'interno del blister non ha tracce di coniatura ma solo di fusione ? ed ho cerchiato i campi in questione. ... no scusatemi, mi sono confuso con un'altra discussione! Volevo dire che la stampa del blister da molto da desiderare, credevo addirittura fossero dei resti di cartoncino dovuti alla perforazione dello stesso, ma non si muovono o deformano sotto pressione, quindi credo sia solamente un difetto di stampa - che però per 'sti soldi potevano magari far meglio! Mia figlia (quella dei cavalli e delle caramelle) mi ha già fregato la moneta con Idefix, ma che voglio farci?!? Almeno quando schiatto (Tiè! ?) non svende la mia collezione ma se la tiene! Au revoir, Njk PS: a proposito delle mie idee fisse: così Goscinny e Uderzo ci hanno chiamato un cane: "Idée fixe"! Poi adesso per rilassarmi mangio un dessert, un bel babà, magari al rum (Baba au rhum: BABAORVM): e se un ometto (mon petit bonhomme: PETIBONVM) me lo chiede, ne offro uno anche a lui! Un Ping! al mio amico virtuale @cabanes, che così magari allarga il suo orizzonte oltre ai suoi - ed adesso anche miei... - egregi ma vetusti talleri!1 punto
-
Per prima cosa, bisogna capire lo scopo di questi ferri: sono affini a quelli con cui si fabbricavano le ostie per le messe e, non per niente, la faccia più elaborata è ricca di frasi di ambito sacro, come ben evidenziato da @chievolan: aggiungo che MA è sormontato da un segno di contrazione, ed è quindi il compendio del Nome di Maria. Se però non mi inganno, le mani che si intravedono nelle foto postate da @Ranbelmi dicono che questi ferri sono di grandi dimensioni, e quindi non servivano per fabbricare ostie (sulle quali, fra l'altro, due stemmi "laici" ci sarebbero entrati come cavoli a merenda...). Appurato il probabile utilizzo laico dei ferri, rimane da capire perchè lo stemma sul lato "buono" (in alto nelle foto) è ben curato, al contrario dell'altro. Descriviamoli secondo la terminologia blasonica: - in alto: tre pali, alla banda diminuita attraversante e caricata da tre stelle di sei raggi - in basso: un leone, sostenente sulla coda una (colomba tenente nel becco un ramo d'ulivo?) Lo stemma in basso sembra molto pasticciato, come fosse stato inciso in un secondo tempo rispetto al primo; e la presenza della (colomba?) sembra ulteriormente posticcia, oltre ad essere del tutto insolita araldicamente. Lo stemma in alto ha somiglianze con quelli di due famiglie fiorentine, citate dal Ceramelli-Papiani nella sua puntuale raccolta travasata in internet ( http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani/? i Rossi (fascicolo Ceramelli-Papiani n° 4093) e i di Iacopo d'Agnolo (fascicolo 2616). Ma la somiglianza è una cosa, l'attribuzione un'altra...1 punto
-
Vorrei approfittare del vostro aiuto ancora una volta, per classificare questa moneta in argento del peso di grammi 7,55 per un diametro di 18 millimetri. Sembrerebbe di area indiana ma non è una rupia tanto meno una mezza rupia a causa del suo peso. Ho guardato dappertutto, ma non l'ho trovata. Sarà la vecchiaia che non mi fà vedere più bene come una volta... eh eh. Grazie anticipatamente.1 punto
-
Al dritto c'è la professione di fede, con l'aggiunta di "Ali è il ministro di Allah", che avrebbe dovuto farmi pensare a un ambiente sciita, appunto. Vorrei far notare la differenza tra lo stile usato in questa moneta, detto nasta'liq, molto usato in Persia e Afghanistan e lo stile arabo più comune, detto naskh. Allego un'immagine in cui si nota la differenza tra i due stili nella resa della legenda. La riga in basso permetterà di riconoscere i caratteri presenti sulla moneta in questione. Per un approfondimento sui molti stili calligrafici dell'alfabeto arabo v. : https://design.tutsplus.com/it/tutorials/creative-arabic-calligraphy-for-beginners-introduction--cms-221161 punto
-
A me piacciono, e non vedo l'ora di toccarle con mano. Sono dell'idea che le 20 e 50 euro attuali siano migliori di quelli precedenti e penso che abbiano migliorato anche 100 e 200. Parlavo del mio biglietto da 200 euro in questo post, qualche tempo fa ... Purtroppo il trend attuale è questo: banconote colorate e astratte, bruttine da guardare. Andate a vedere le ultime emissioni di Norvegia, Svizzera e Israele, giusto per restare in Europa. Mi sto chiedendo ancora chi abbia progettato il biglietto da 200 corone norvegesi, forse l'associazione dei pescatori di merluzzo ? I risultati migliori, a questo punto, mi sembrano quelli ottenuti da Polonia e Ungheria: si sono "limitati" a modernizzare le serie in corso da metà degli anni '90, ottenendo biglietti colorati e sicuri ma gradavoli da vedere. Ad agosto tornerò negli USA e vi assicuro che, come al solito, maneggiare i dollari mi farà rimpiangere gli euro1 punto
-
1928 è l'anno in cui è stata autorizzata l'emissione del biglietto. Questa banconota è serie 1928-G, ossia la settima serie (dalla A fino alla G) autorizzata con quello stesso disegno. L'anno effettivo di emissione può essere dedotto dal periodo in cui sono stati in carica il tesoriere ed il segretario del Tesoro che hanno firmato questo biglietto Tesoriere Georgia Neese Clark in carica giugno 1949-gennaio 1953 Segretario del Tesoro John W. Snyder in carica giugno 1946-gennaio 1953 ...quindi il biglietto è stato orientativamente stampato tra fine 1949 ed inizio 1953 Riguardo il valore, mi terrei al di sotto di quanto indicato sopra: questa banconota, anche se in condizioni decenti, è comunissima e vale solo poco più del facciale (6-7$ a mio parere). Fosse stata una serie sostitutiva sarebbe valsa qualcosa in più. In ogni caso, un bel ritrovamento per il prezzo pagato: questo tipo di biglietti non si vedono di frequente dalle nostre parti.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
