Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/01/19 in Risposte
-
Buonasera a tutti, avevo tra le mani il mio scudo d'argento, 5 lire Vittorio Emanuele II anno 1874 Zecca di Milano. Tralasciando il potere d'acquisto dell'epoca, pensavo a quando uno dei nostri trisavoli l'ha avuta tra le mani in quel lontano 1874 fresca di Zecca, a cosa pensava, questo è piuttosto difficile da sapere, ma è più facile sapere invece cosa accadeva intorno alla nostra moneta. Allora ho fatto una piccolissima ricerca usando internet, e diciamo che per iniziare sono venute fuori tante notizie, ne riporto qualcuna, non in ordine di importanza. 1' 25 Aprile 1874 nasce Guglielmo Marconi inventore della Radio. 2'Nel1874 Giuseppe Verdi compone la Messa per Requiem. 3' Papa Pio IX nel 1874 con il Non Expedit vieta ai cittadini di fede Cattolica di partecipare alla vita politica dello stato Italiano. 4' 24 novembre 1874 viene brevettato il Filo spinato da parte di Joseph Glidden( non ne faremo sempre un buon uso). 5' inizio Emigrazione Italiana Mantovani nel mondo. Vi posto la moneta ed alcune foto trovate sul Web.riguardo all'Emigrazione(sperando di non infrangere leggi). cito la fonte. Ringrazio anticipatamente chi vorrà partecipare con le proprie monete e le storie ad esse contemporanee. Buona serata.4 punti
-
Non è proprio il massimo quando un amministratore va "off topic" ma mi prendo questa responsabilità per puntualizzare un paio di cose (se volete replicare contattatemi privatamente perché non voglio danneggiare ulteriormente questa interessante discussione). 1. Il forum non ha nessuna fissazione per gli aurei falsi caro @art74. Questa è assolutamente un'affermazione infelice che considero altamente diffamatoria. Il forum come è noto non possiede un pensiero proprio, ma è uno spazio di discussione dove più persone esprimono pensieri, concetti e a volte giudizi. Questa discussione ne è un esempio concreto, ci sono quelli dubbiosi, quelli che hanno certezze assolute sull'autenticità e quelli convinti della non autenticità (pochissimi, forse nessuno). Quelli che appartengono a queste tre "classi di pensiero" potrebbero risentirsi, potrebbero infastidirsi o addirittura innervosirsi nello svolgersi della discussione. Ma la verità è che da post come questi che nascono discussioni di un certo interesse numismatico. @art74 io capisco che alcune informazioni non possono essere rivelate per ragioni di sicurezza, ma si può comunque intervenire dando un contributo tecnico-scientifico. Prendersela con il forum o con il poco tempo a disposizione o con quello che la pensa diversamente non serve assolutamente a nulla, non serve al forum, non serve alla numismatica e principalmente non serve a chi come te fa della nostra passione una professione. 2. Qualcuno ha scritto "se allora è così allora smettiamo di comprare monete", io potrei rispondere "se allora è così diamo tutto per buono" e annulliamo ogni tentativo di discussione che mette in discussione l'autenticità di una moneta o che insinua dubbi. Sapete quante segnalazioni di falsi, ritenute poi giustificate, sono arrivate a case d'asta o a serissimi e preparatissimi commercianti grazie ai "siffatti superesperti" citati da @rorey36? tante... perché come scrive @Tinia Numismatica tutti possono sbagliare, anche il superesperto. La cosa bella è che quando c'è un errore, un refuso arriva subito anche la rettifica, si corregge il tiro senza troppi problemi. Questo non significa che chi scrive su lamoneta.it è più bravo di tizio o di caio o che qualcuno crede di essere meglio degli esperti del BM, significa appunto che tutti possono sbagliare e che questo luogo andrebbe utilizzato per chiarire eventuali dubbi. Dubbi che potrebbero essere chiariti ancora meglio dagli "esperti", quelli veri, quelli certificati da voi e non dai "nostri sedicenti esperti", invece ci sono, come sempre, risposte stizzite, parole non dette e addii strappalacrime. No grazie, tutto questo non serve a nulla. Concludo ringraziando chi, nonostante tutto, ha continuato in questa discussione ad argomentare e dialogare con estrema educazione. Continuate così.4 punti
-
taglio 1 euro paese Andorra anno 2016 tiratura 2.339.200 condizioni bb++ città Milano3 punti
-
Per chi suona la campana,?? per essere uno iscritto da sole 22 ore e con zero post, mostri una invidiabile conoscenza delle dinamiche interne del forum e dei caratteri degli attori.... non sara che sei il pupazzo di un ventriloquo che sta esternando , tramite la tua compiacente complicità, quello che non ha il coraggio di dire in prima persona? io fossi nello staff un controllino lo farei...3 punti
-
Mi era sfuggito il passaggio citato, l'ho rimosso, non è questo che mi ha spinto a scrivere e non mi interessano le antipatie / polemiche tra utenti. Ho scritto altro, ho scritto che si può dubitare argomentando e che chi ne sa di più dovrebbe nel caso controbattere con altre argomentazioni. Invece come spesso accade si risponde con un "tu non capisci nulla", "non ho tempo da perdere".3 punti
-
Grazie Mario, come sempre non ti risparmi nel citare lamoneta.it3 punti
-
Vi propongo una intervista che mi e’ stata fatta sul sito della rivista AD Architectural Digest, rivista di case, designer, arte, cultura con visualizzazioni sul sito di 1.200.000 contatti mensili. Il titolo e’ “ Collezionare numismatica “, si affrontano diversi e vari temi, anche Lamoneta e’ citata. Credo che la nicchia numismatica si debba aprire sempre più verso l’esterno, verso la società, i mezzi comunicativi prestigiosi e con grandi accessi come per esempio questo, gli esempi in prospettiva possono essere molti, per il momento buona lettura ! https://www.ad-italia.it/news/2019/06/26/collezionare-numismatica/?fbclid=IwAR1zn69kfHL7Rz5QNvCFXRROUr5f_8wuw9fF5W2TjMvw_N7FucAGPN4-luA&refresh_ce=2 punti
-
Io sarei l'ultima persona ad aver diritto di esprimersi in merito a questa discussione ( un post di @apollonia sull'ortografia, di qualche tempo fa, me lo sogno ancora di notte) però trovo certi errori offensivi nei confronti di chi legge, sono sintomo di pigrizia o superficialità e quindi scarsa considerazione per gli interlocutori. Al giorno d'oggi non è così difficile togliersi un dubbio grammaticale grazie alle nuove tecnologie, basta volerlo fare. Purtroppo non si tratta solo dello scrivere ma anche del parlare, spesso mi capita di interloquire con persone che magari hanno bisogno di me ma che non fanno lo sforzo di esprimersi chiaramente e precisamente per permettermi di aiutarle e lo fanno per pigrizia o per sufficienza oppure dando per scontato che io le debba comprendere pur non avendo a disposizione tutte le informazioni che esse possono darmi, allora faccio il finto tonto e le costringo a sforzarsi fino a che non dicono tutto ciò che sono tenute a dirmi, non vi dico... Certe scene... Sembrano contorcersi come larve, le vene michelangiolesche si gonfiano e gli incarnati diventano paonazzi, tutto perché li ho obbligati a concentrarsi, a cercare le parole giuste... Ad essere precisi e pertinenti. Poi, naturalmente, tutto dipende dal livello culturale di una persona... ma non ne sarei così sicuro.2 punti
-
Sembra una "dryer coin". Monete rimaste nelle tasche di indumenti portati in lavanderia che, incastratesi nella macchina, si sono fatte decine e decine di lavaggi ad alte temperature. Quando vengono ripescate hanno questi bordi rialzati e il diametro rimpicciolito.2 punti
-
Forse quel “ non ho tempo da perdere” a volte cela un “ rischio di perderci”... non ho mai conosciuto nessun esperto che si rifiutasse di disquisire, argomentare e anche filosofeggiare sulle sue opinioni. Capisco che a volte si debba imporsi un limite per non avvantaggiare chi ci è nemesi( i falsari) , però non ho mai sentito un Finetti, o un Vecchi ( per fare un esempio italiano) o uno Stannard, un McCabe, un Vaagi e altri , rifiutarsi alla discussione trincerandosi dietro a un “ non ne sapete abbastanza” o “ non ho tempo da perdere” ...e neanche nessun altro studioso....o numismatico di vaglia...di solito questo escamotage è appannaggio di chi ha terminato gli argomenti utili..... Mi risultava che il contenzioso dialettico fosse alla base del progresso della conoscenza in qualsiasi campo. A prescindere dal census e dalla statura dei dialoganti. Mi sbaglio?2 punti
-
Complimenti per la nuova moneta. Proprio ieri al convegno francese ho acquistato un denaro viennese di Amedeo VI in bella conservazione , con un segno inedito al vecchio Mir Savoia. Tale segno e' attribuibile a uno zecchiere che ha battuto a Pinerolo. Una moneta simile a questa e' gia' descritta nel volume di Rovera. p.s. Finalmente la lunga attesa per questo volume sta per finire. Ieri l' autore mi ha portato a vedere una prova di stampa del volume2 punti
-
Parole sempre di grande garbo, misurate e composte che non riescono però a celare l'entusiastica passione travolgente, e soprattutto coinvolgente, che ci trasmetti. Essere fieramente numismatici è il presupposto di ogni divulgazione. Complimenti sempre e ad maiora!2 punti
-
2 punti
-
Riprendo la discussione sulla serie del 1792 per integrarla con un altro spicciolo. Pubblica da 3 Tornesi con correzione al rovescio nella lettera B2 punti
-
Buongiorno, questo "rottame italiano" è il risultato della pescata di sabato mattina....non me la sono sentita di lasciarla là dentro la ciotola insieme a "volgari" monete in acciaio e nickel, Adesso questa lira 1863 M, stemma, di Vittorio Enmanuele II , avrà un meritato riposo...2 punti
-
grande @avgvstvs io non lo trovavo, qui la "E" c'è tutta ed hanno accorpato N" con "R" come nei due denari con la "P," curioso come, in queste serie, non potessero proprio fare a meno di aggiungere quel piedone alle "R" che prendeva il posto di una lettera e costringeva gli incisori a fare i "magheggi" per farci entrare tutto. PS. i denari con la "P" li ho trovati a pag.113 ma già di seconda mano senza pesi , bisogna cercare meglio più in dietro.2 punti
-
Per confronto, un 1/2 patard: (da https://npv.nl/nl/veiling/muntenveiling-2e-helft-2010?page=1 )2 punti
-
Ho studiato un po' di storia di Amedeo VI il Conte Verde e l'ho trovata davvero molto intetessante. Devo dire poi che, stando alle apparazioni sul mercato che sono riuscito a monitorare, la sua monetazione è altrettanto avvincente e, ahimè, rara. Questo vale un "doppi complimenti". Saluti2 punti
-
Un grosso ringraziamento agli organizzatori di Susa e agli amici dell' Associazione Numismatica Taurinense per la piacevolissima giornata passata assieme Accoglienza veramente ottima e grande impegno per organizzare questo loro primo (mi auguro di una lunga serie) convegno Nonostante la distanza non proprio vicinissima per noi......gia' confermiamo la nostra presenza al prossimo ? Roberto (Numismatica Scaligera)2 punti
-
Ostrogoti, Atalarico, 526-534, siliqua (o frazione), a nome di Giustiniano, Ravenna2 punti
-
Posseggo un piccolo busto di Dante in bronzo che è risultato essere miracoloso perché a volte piange, come certe statue della Madonna, solo che lui piange a sentire certi svarioni, quando è accesa la radio... Ieri ha sentito un giornalista che diceva semplificazionare: non vi dico le lacrime! Allego una foto a conferma del miracolo.1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Germania G Anno: 2019 Tiratura: ?? Condizioni: qFDC Città: Torino Note: NEW1 punto
-
taglio 2 euro cc paese francia anno 2010 tiratura 20.025.317 condizioni bb città trieste taglio 2 euro cc paese francia anno 2018 A tiratura 15.020.000 condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc paese grecia anno 2013 B tiratura 754.000 condizioni bb+ città trieste1 punto
-
taglio 10 cent paese spagna anno 2018 tiratura 67.000.000 condizioni spl città trieste note news !! taglio 5 cent 2pz paese spagna anno 2018 tiratura 212.000.000 condizioni spl città trieste1 punto
-
Ciò che trovo surreale e vagamente ridicolo é che mentre, a seconda delle ipotesi, un abile falsario o un fortunato detectorista se la ridono, alcune delle risorse più valide del forum arrivano ai ferri corti con tutte le conseguenze del caso (insulti, scontri verbali e come ultimo atto le immancabili defezioni che impoveriscono tutti noi), tutto ciò senza che essi sappiano neanche della nostra esistenza (teoria del caos ?). Insomma perché limitarvi o auto tarparvi per colpa di gente su cui non abbiamo quasi nessuna possibilità di interazione? E soprattutto perché togliervi il "piacere" di continuare a confrontarvi in questa "arena" che è anche uno dei mezzi che abbiamo per "esistere" Numismaticamente parlando. Naturalmente tutto ciò è detto da uno che non conta molto ma che anche grazie a "vecchietti terribili" e" pessimi caratteri" continua a imparare e farsi un idea. Saluti. Adelchi.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Un grazie a Giovanna e a Massimiliano per le foto1 punto
-
Ciao Alex, a titolo informativo?, ho appena ricevuto la mail ed effettuato il pagamento Epay.1 punto
-
In collezione ho un certo numero di 120 Grana di Ferdinando II Re delle Due Sicilie. Una caratteristica che mi ha sempre affascinato è la presenza di innumerevoli varianti, tanto che ogni pezzo è quasi "unico". Quello che però mi rende perplesso è la presenza frequentissima di righe ( soprattutto al R ) dovute all'estrattore di conio. Mario Traina in un documento scritto sul Bollettino del Circolo Numismatico Napoletano ( tratto da " ilportaledelsud.it") così scrive: " Diffusissime (..) le striature, un difetto dovuto ad un funzionamento anormale dell'espulsore che faceva strisciare il pezzo durante l'estrazione contro i bordi del conio, determinando graffiature parallele". Ammettiamo pure che le striature siano una caratteristica di questa tipologia di moneta, questa anomalia come incide sulla valutazione della moneta ? Mi spiego meglio uno Spl con striature dovute al conio diventa un BB ? In passato mi è capitato di comperare una Piastra con data ribattuta ed il commerciante lo considerava un "surplus" ( quindi qualche decina di Euro in più), al contrario ho cercato di vendere uno Spl con leggere striature e mi è stato detto che deturpava la moneta e non avrebbe potuto venderla. Vi sarei grato di riferirmi cosa ne pensate. Posto la foto di una moneta con striature. Saluti a Tutti e grazie per l'attenzione.1 punto
-
Mi permetto di inserire un filmato, tratto da un videogioco dove, seppur esagerando con gittata e velocità di recupero dell'imbarcazione, si descrive come poteva essere utilizzato l'harpax, o arpagone. Se lanciato sull'albero poteva inoltre creare danni alle vele e instabilità. Dal minuto 1:50. harpax su Rome1 punto
-
Ciao Peccato per la conservazione, ma lo ammetti già tu, ho curiosato anche io il Traina su cui viene segnalato un esemplare del 17 senza le sigle, ma con CP sotto le zampe e non TS come sembra il tuo.. ma sei certo che sia una T quella sotto la zampa a sinistra? La fattura di queste monete a volte non permette, fra rotture di coni e sbavature di conio, la lettura precisa.. Ammettiamo però che in questa monetazione ci sono un sacco di varianti! Ci vorrebbe un esperto di monetazione siciliana..1 punto
-
Forse non mi spiego o preferisce non intendere: non l’ho vista io e non l’ha vista lei.....io ho la mia opinione e lei la sua, però lei si permette di criticare e fare del sarcasmo sulle opinioni degli altri solo perché la sua , di opinione, rispetta quella ufficiale....questa non è dialettica ma fideismo...a parte questo, visto che ho già avuto modo di rendermi conto di quante monete false possano essere in un monetiere di stato anche prestigioso, indiscusse dai fideisti, io potrei anche permettermi di scrivergli e una seconda occhiata gliela darebbero..,lei potrebbe?1 punto
-
È vero o no che se non fosse perché Colombo si è opposto al comune credere abbiamo scoperto l’America? ... Questa è solo una delle cose scoperte da chi ha detto: non mi fido di quello che dice la nomenklatura perché ho un cervello ragionante e il mio cervello mi dice un’altra cosa Questo potrebbe essere un altro caso “America” ....non vedo perché rifiutare la possibilità solo per fideismo, visto che la moneta non l’ha vista neanche lei , ne il 90% anche di chi la dà per buona perché l’ha detto il BM.....sono uomini anche gli esperti BM, e come tali fallaci. Questo è il senso del mio post..., Lei , da quello che ha scritto , mi pare appartenere in pieno diritto alla categoria dei fideisti. Io no..,sarà mica per questo che le discussioni a cui partecipo insieme ai fideisti finiscono in vacca?....perché a me piace mettere in discussione quel che non mi torna e invece i fideisti vanno avanti solo per convinzioni personali? Ci siamo già spiegati a vicenda in altri post cosa ognuno dei due pensa dell’altro ...vogliamo ribadircelo? mi stia bene e mi raccomando: fedele alla linea.1 punto
-
Ciao @littleEvil, Penso che hai ragione. Anche a me mi hanno inviato la stessa foto che già avevamo. Forse è meglio che la discussione si fermi qui ........per ""insufficienza di prove"". Anche perché , come definisce @rorey36 babbei (sarcasticamente) gli esperti del BM. Ho sempre sostenuto quello che diceva un GRANDE .......il più bravo , e quello che sbaglia meno. Con questo penso che sia umano sbagliare. Ma in questa faccenda ( che di faccenda si tratta), ci sono situazioni che lasciano seri dubbi. Già il fatto del detectorista solitario che rinviene un'aureo ( e che aureo) lo fotografa nel palmo della mano con il terriccio ( e che terriccio) , lo annuncia alle autorità competenti, in base alla legislatura Inglese , viene preso in carico al BM e i loro esperti, non hanno dubbi , ma non hanno nessun interesse di considerare il diritto di prelazione, anche perché hanno già un aureo (casualmente dello stesso conio). Lo lasciano libero di poterselo gestire come vuole ( sempre in base alle leggi Inglesi) . Lo prende incarico la DNW di Londra e ne fa un cavallo di battaglia con pubblicità e interviste sui social. Ora tutto questo è degno di un film e tutto e bene quel che finisce bene. E finito STRABBENE . Ora se uno analizza tutto e PENSA che ci sia qualcosa che non quadra .........non vuol dire che è più bravo di quelli del BM o di altri rispettabili addetti ai lavori. Non pensi caro @rorey36 che val si la pena di studiare e analizzare la faccenda e di conseguenza alcune motivazioni tecniche, che non quadrano. Non capisco perché se uno esprime una sua opinione, e che possa essere in contrasto con chi la pensa diversamente, deve sentirsi contrastato o aggredito ? Ecco perché è meglio che si chiuda qui.1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Germania D Anno: 2019 A Tiratura: 6.300.000 Conservazione: mSPL Località: Padova Taglio: 2€ CC Nazione: Germania G Anno: 2019 A Tiratura: 4.200.000 Conservazione: BB Località: Padova1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Germania A Anno: 2012 Tiratura: 6.000.000 Conservazione: BB Località: Padova Taglio: 2€ CC Nazione: Germania G Anno: 2013 B Tiratura: 4.200.000 Conservazione: BB Località: Padova1 punto
-
Ho letto l'intervista, davvero notevole, si sente proprio la passione che trasuda dalle parole, e oltre alla passione, fuoco fondamentale per alimentare ogni seme, ho notato anche la lucida consapevolezza con cui hai espresso il senso profondo del collezionare monete, ogni collezione come un'opera assolutamente personale di cui ogni moneta corrisponde ad una pagina, quindi un racconto di sè e del modo peculiare in cui ciascun collezionista esprime la sua visione e il suo sentire attraverso la scelta delle monete... splendido anche l'emergere del bisogno di studio e collezionismo numismatico come necessità interiore, recupero di radici che connettano la persona, l'individuo, ad una comunità più vasta, i nostri antenati, è una forza primigenia quella che ci chiama alla connessione con ciò che è venuto prima di noi, le generazioni che ci hanno preceduto e che ci hanno trasmesso eredità spesso difficili ma preziosissime per capire da dove veniamo, chi siamo e cosa vogliamo essere... e in tutto questo emergere di afflati interiori possenti, ecco la moneta... l'oggetto spesso percepito come il più prosaico e meno spirituale in assoluto che diventa invece tramite di ascesi dalla singola persona a più vaste realtà sia ideali che concrete, le comunità di ieri e dell'oggi...1 punto
-
Se arrivi da lontano è meglio evitare agosto, specialmente le settimane centrali.1 punto
-
Buonasera a tutti, 10 Tornesi 1852 arrivato a casa... Nella sua terra d'origine...dopo un lungo viaggio da oltreoceano. Ad oggi non conosco varianti per il 1852, quindi resterà da solo senza compagnia nel vassoio. ?1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2017 Tiratura: 1.383.528 Conservazione: SPL Località: Biella1 punto
-
Carissimi Scudo1901 e vichydog, Condivido in toto quanto avete scritto. Resta il rammarico di non avere trasmesso alle giovani generazioni la passione per la Numismatica. Perchè Numismatica è Storia ed in quanto tale, Maestra di vita. Mio Nonno girava le campagne per cercare "monete vecchie", lo guardavano di sbieco, ma poi erano ben contenti di disfarsi di quelle che consideravano patacche, ed essendo fuori corso, non potevi neanche comperarti una pagnotta. Mio padre ha fatto di tutto per invogliarmi al collezionismo. Ha notato che non mi piacevano le monete, ma dei quadratini dentellati colorati e quindi... vai con la collezione di francobolli della Repubblica !( ne ho una ventina di album ed in questo caso non potrei neanch'io comperarmi la pagnotta !). Però mi ha insegnato a catalogare, ad avere un senso estetico ed a chiedermi chi era Giovanni da Verrazzano piuttosto che Dante Alighieri. Nelle fredde Domeniche invernali, mentre io ero nel lavello a staccare francobolli, arrivava con una scatola di scarpe strapiena di monete d'argento incrostate di sporcizia ( chissà dove le aveva comperate!). Si metteva accanto a me e mi diceva: " Queste sono le 2 lire di Umberto, questi sono Aquilotti, queste sono Quadrighe primo e secondo tipo, vedi come sono brutte e sporche, saranno anche piene di microbi ! Adesso le facciamo rinascere ! ". Presto fatto: Bicarbonato di Sodio e acqua tiepida, una leggera sfregatura con le dita... e la moneta era bella e lucente ! ( Ahimè che scempio per i Soloni della numismatica !). Di fronte a questa magìa mi sono innamorato delle monete, lasciando i poveri francobolli a prendere polvere negli album. Ho cercato di fare lo stesso con mio figlio, ma si è fermato alle figurine dei Pokemon ed ai Giochi elettronici sul PC. Colpa di noi padri ? Tempi cambiati ? mah... non saprei dire. Ciao a tutti !1 punto
-
Una meravigliosa frase su ciò che Roma rappresentò ci viene data da Rutilio Namaziano nel V secolo d.C. , nel "De reditu suo": "Fecisti patriam diversis gentibus unam...Urbem fecisti quod prius orbis erat" (Facesti una patria di diverse genti (popoli)...Facesti una città di ciò che prima era il mondo)1 punto
-
Ciao @Stilicho , grazie per le belle parole , ma non e' successo in pochi minuti , il mio abbandono e' di circa una settimana fa , poi oggi ho chiarito . Ma ora non voglio piu' intralciare questa discussione con fatti personali . Un saluto1 punto
-
Caro @snam, so che sei un attento osservatore. Ti chiedo di attenzionare la foto che allego. Magari varrà poco ai fini di determinare l'aureo dell'ASTA, ma vale la pena. Ho scaricato la foto dell'aureo che sta a Vienna, presso il gabinetto numismatico. Non è lo stesso conio (tanto per precisare) , ma "probabilmente " lo stesso incisore dell'aureo del BM. Cosa si vede..........che le pieghe del drappeggio , vanno a convergersi allo spillone, come sempre il canone dei ritratti drappeggiati. Che l'aureo del BM abbia avuto una espansione di metallo , dovuto a scivolamento del colpo è compatibile. Non è compatibile che si riproduca identica su un'altra moneta. E qui mi fermo.1 punto
-
Buona giornata Grazie delle news ... non mi resta che attendere; sono curioso di leggere quanto scritto dal Sig. Fuda (chissà se è un utente del forum); degli intagliatori alla zecca di Venezia non si sa molto, salvo che per alcuni di loro, conosciuti grazie alla loro arte incisoria in campo orafo e medaglistico. Come ad esempio il Leopardi, i fratelli Da Sesto, il Grifo; di questi qualche informazone è giunta a noi e ce li ha fatti conoscere, ma spesso gli intagliatori sono rimasti degli anonimi lavoranti dell'officina monetaria, dei quali è tanto se conosciamo solo il nome; chissà se, grazie al Sig. Fuda, qualche nuovo personaggio uscirà dalle nebbie. saluti luciano1 punto
-
Pubblica 1792 (variante). D- FERDINAN.IV.SICIL. ET HIER.REX La legenda presenta segni di ribattitura. sotto il busto lettera P. R- PVBLICA/COMMODI/TAS su tre righe (e piu' spazio fra loro) quasi a toccare il millesimo. Sotto 1792, anche qui leggermente incurvato verso il basso. In alto Corona Reale, con parte bassa "stretta". Ai lati le iniziali A. P. (In questo caso le lettere sono corrette). Ai lati corona d'alloro con 8 bacche per fronda, terminanti con gambi sottili e con nodo appena accennato. Contorno liscio. Peso 8,59 grammi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
