Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/11/19 in Risposte
-
Buongiorno a tutti, vi informo che ho pubblicato su academia.edu il libro che ho scritto sulla monetazione di Faustina II coniata a Roma, che mi è costato grandi impegno e fatica negli ultimi tre anni. Si tratta di uno studio storico/numismatico che analizza vari aspetti della monetazione dell'Augusta quali, ad esempio, la datazione delle monete attraverso l'esame dei ritratti e delle legende, le simbologie racchiuse nei diversi rovesci e la determinazione della sequenza dei figli. All'inizio del lavoro viene inoltre presentata una ricerca biografica che ho condotto su Faustina dove ho cercato di non tralasciare alcuna fonte come testi antichi ed iscrizioni. Il libro può essere scaricato dal mio profilo su academia.edu al seguente link: https://independent.academia.edu/ABusseni Chiunque decidesse di dare un'occhiata a questo lavoro ed eventualmente farmi conoscere le proprie impressioni mi renderà veramente felice. Grazie Alessio10 punti
-
Massaro Dario Zusto, ricordato da tutte le maggiori pubblicazioni numismatiche solo per i grossetti. [emoji6]4 punti
-
Credo anche io che questo giudizio sia severo. Anche io non lo compro tutti gli anni ma ogni due o tre anni. Va dato atto che nel caso del Gigante gli aggiornamenti e le innovazioni introdotte siano notevoli.4 punti
-
Ven ancje jo se gin a vedei ancje ches di Aquilee. Ma vegno anche se andemo a veder solo le venesiane.4 punti
-
Ogni tanto qualcosina la becco anch'io! Taglio: 2 euro Nazione: Irlanda Anno: 2012 TYE Tiratura: 1.349.867 Conservazione: bb Città: Aprilia3 punti
-
3 punti
-
Buonasera, effettivamente il decoro dei tagli è nato con l'esigenza di ridimensionare il più possibile il fenomeno della tosatura,il problema è stato quasi totalmente risolto con l'avvento dell'uso del bilanciere dal 1674 (se ricordo bene) sotto il regno di Carlo II di Spagna... Per il rame non sono sicuro se venisse tosato, ad ogni modo sotto Ferdinando IV venivano decorati i tagli di tutte le monete a parte il nominale più piccolo da 3 cavalli, di contro alcune pubbliche ed alcuni grani presenterebbero il taglio liscio, almeno così mi è capitato di osservare ma tale dato sarebbe inequivocabile se si verificasse in esemplari in fior di conio o quasi visto che gli esemplari di cui sopra non arrivavano al BB...2 punti
-
si, un bel convegno. Penso di andarci il sabato mattina. Roberto2 punti
-
Condivido in parte il tuo pensiero ma credo tu sia stato un po' severo.2 punti
-
La discussione si fa interessante. Visto che si parla di monete romane, ecco un pinot bianco di Ca' Bolani con tanto di moneta e citazione storica.2 punti
-
2 punti
-
Questa è un’altra... ed in alta conservazione! Ovvio che convenga con te... ma forse quando uscirà fuori una con ancora meno difetti prenderai pure quella...2 punti
-
2 punti
-
Ciao @azaad, grazie del tuo commento e sei riuscito a cogliere l’essenza della mia collezione Lascio in allegato il dritto, il rovescio è leggermente migliore a mio avviso, ma fu amore a prima vista, moneta gran l’altro corredata di bella patina antica1 punto
-
Wow!Both coins are simply brilliant!On a personal note i like the Ferdinand piece very much!I find his portrait extremly beautiful and it's a coin that i would like to have even in a worn grade!Congrats!1 punto
-
È un convegno piccolo, non saprei dire un numero1 punto
-
Salvo accordo armistiziale con mia moglie, e se potrete sopportare un neofita completamente ignorante, ben volentieri!1 punto
-
La prima moneta è sicuramente un centesimo di dollaro americano della nuova tipologia, che ha sostituito la precedente col monumento di Lincoln dal 2010: https://it.ucoin.net/coin/usa-1-cent-2010-2019/?tid=11528 Per l'altra dovresti inserire le foto...1 punto
-
Salve ragazzi, io sono uno dei pochi che colleziona i Buoni Partigiani e posso azzardare che i pezzi in foto mi sembrano buoni ma il loro valore non è alto (al convegno di Verona il 10 lire l'ho pagato 20 € mentre per il 100 lire siamo intorno agli 80€). Sui cataloghi i prezzi sono più alti ma questo è normale. Non si trovano facilmente i vari tipi di biglietti in quanto era pericoloso possederli / ostentarli prima della Liberazione Adriano1 punto
-
grazie @Ross14!!! prima o poi ritornerò a ri-frequentare il mondo dei convegni numismatici! ...lo facevo da bambino e poi, dopo la mia parentesi di qualche anno di lontananza dal mondo numismatico, ho smesso... casi della vita, tempi moderni e il mio ambito di nicchia che qui in Italia non trova pressoché mercato (e conseguentemente materiale di scelta) mi hanno trasformato in un frequentatore delle piazze virtuali! ...ma adesso chissà... quest'anno raggiungo i 40 e quindi non sarò più un teenager... così potrei rispolverare vecchie abitudini!!!1 punto
-
1799 Regno Unito - Giorgio III° - ½ Penny in rame1 punto
-
Mi permetto di rispondere alla domanda postata, guardando gli esemplari postati in questa discussione ho notato che hanno tutti, in modo più o meno evidente, la pettinatura sul giro al dritto, mentre al rovescio solo uno presenta il giro liscio, secondo me è usura ma bisognerebbe fare una ricerca in larga scala per capire se effettivamente ci siano esemplari con il giro liscio o a pettine... Per il diametro non credo, almeno i miei esemplari sono tutti più o meno dello stesso diametro...1 punto
-
Già scaricato (e ovviamente anche messo in libreria sul mio profilo di academia.edu). Gli ho dato una scorsa veloce e devo dire che mi sembra un'opera davvero esaustiva! Perché non pensare a una pubblicazione cartacea?!? Qualche editore numismatico e/o un servizio di self publishing (mi viene in mente amazon)... è un peccato non divulgare e diffondere un lavoro di ricerca del genere! I miei più vivi complimenti!1 punto
-
1 punto
-
Concordo su tutto, ma c'è da aggiungere le spese di spedizione da 6€ per avere la moneta alla fonte (per chi non può ritirare direttamente al Vaticano), quindi 18+6€, quindi il prezzo sale 24€ alla fonte. Un grande saluto a tutti1 punto
-
Ciao Adi e benvenuto in questo fantastico gruppo di appassionati! Grazie per il tuo intervento, una preziosa testimonianza che pian piano aumenterà con esperienze altrui. Un grande saluto ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Nei negozi specializzati i 2€ cc FDC del Vaticano degli ultimi 3-4 anni si trovano senza problemi tra i 25€ ed i 30€, a fronte dei 18€ dell'UFN vaticano, cioè un ricarico medio del 50%: a te decidere se è una spesa "equa" oppure no Non penso che questa moneta sarà diversa: non c'è stata speculazione nemmeno per quella di Padre Pio (che è un argomento ben più sentito, ancora di più per la moneta in sé, che ne riporta l'effige) lo scorso anno, e questa avrà anche una tiratura superiore a quella degli ultimi 3 anni (secondo l'articolo linkato qui sopra)1 punto
-
Buongiorno, il godronato non c'entra nulla con i tagli a treccia...1 punto
-
Tenuta Fertuna , Pactiio . Toscana misto di Sauvignon, Merlot , Sangiovese e Cabernet1 punto
-
1 punto
-
Apprezzo molto che ti sia premurato di pubblicare l'immagine e, al di là della qualità della foto, il mio è proprio un problema di vista Cerco di cavarmela senza occhiali ma funziona solo se ho uno schermo grande Grazie per il tuo impegno!1 punto
-
Salve gioventù dopo tanto tribolare con il corriere privato eccola qui. Pulitura con segnetti lievissimi di pulitura...e vabbè mi devo accontentare, ma è pur sempre fascionosa. Voi cosa ne pensate?1 punto
-
1 punto
-
Buonasera a tutti, a mio avviso la moneta è autentica ed è anche in buona conservazione... Inoltre se sono stati censiti solo 3 esemplari nella collezione reale direi che è anche molto rara...1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Belgio Anno: 2012 Tiratura: 5.023.000 Conservazione: BB Città: Siena Taglio: 2 euro Nazione: Germania J Anno: 2007 Tiratura: 1.678.120 Conservazione: MB Città: Siena Taglio: 2 euro Nazione: Italia Anno: 2019 Tiratura: 3.000.000 Conservazione: SPL Città: Siena1 punto
-
1 punto
-
Che sia un lungo sonno ristoratore per la tua compagna è un bello e tenero augurio; il mio augurio è che sappia lenire anche il tuo dispiacere. Luciano1 punto
-
Non ti conosco di persona ma ti mando mio sostegno virtuale. Fatti forza per quanto possibile.1 punto
-
1900 E sempre per rompere il ghiaccio anche da quest'altra parte, ed in attesa di uno scadenziario, comincio a postare questa monetina che a suo tempo non possedevo, quella presente in lista, visualizzabile nel precedente post, apparteneva a Beard61, in questo caso è lui che non può più postarla. Portogallo 100 Reis in rame nickel (coniata solo con questa data)1 punto
-
Salve a tutti. Volevo segnalare all'attenzione degli eventuali interessati il programma di questa Giornata di studi organizzata per il prossimo 4 ottobre all'Archivio di Stato di Salerno. L'analisi che verrà presentata in questa occasione non sarà limitata al solo aspetto numismatico ed anche quest'ultimo verrà affrontato con una nuova consapevolezza, grazie alle importanti tematiche storiche che verranno discusse in questa sede e che permetteranno una migliore comprensione della moneta in quanto testimonianza materiale di una cultura che ha forgiato la storia, la società e la politica altomedievale dell'intera Italia meridionale. Sperando che l'iniziativa riscontri il vostro favore, vi lascio alla lettura del programma.1 punto
-
Non bastano già tutte le patacche che ci sono in circolazione? Ne auspichiamo altre? Solo per soddisfare un insano desiderio di pseudo possesso, che con la Numismatica non ha nulla da spartire, se si vuol esaudire il senso della vista del pezzo mancante, l´autore della proposta, o gli amanti di questi surrogati monetari, farebbero meglio accontentarsi, ed appagare le proprie smanie, con una bella foto in alta definizione, naturalmente di un originale, possibilmente in FDC. Saluti TIBERIVS1 punto
-
Taglio: 2 Euro CC Nazione: Grecia Anno: 2014 B Tiratura: 750'000 Condizioni: BB Città: Pavia (PV)1 punto
-
Il filo conduttore c'è, per carità, ma anche io avrei preferito come è sempre stato finora, l'emissione Fdc di Leonardo singola e non in duetto con l'1 euro1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno: 2016 B Tiratura: 500.000 Condizioni: MB Città: Bassano del Grappa (VI) Taglio: 2€ CC Nazione: Spagna Anno: 2013 A Tiratura: 3.959.368 Condizioni: MB Città: Malaga (ES)1 punto
-
La moneta è pronta, si può rimuovere dal conio (magari aiutandosi con uno strumento a punta se dovesse rimanere incastrata) e passare al tondelli successivo.1 punto
-
Taglio: 1 cent Nazione: San Marino Anno: 2009 Tiratura: solo in divisionale condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS!!!!1 punto
-
Le monete "bucate" hanno sempre stimolato la mia fantasia. Per ognuna c'è una storia. Bucate perché ritenute false o troppo basse di peso, bucate perché appese al collo per devozione, bucate per ornamento di vesti o cinture, .... bucate per chissà che motivo. La mia famiglia aveva una casa in montagna, usata in estate per la fienagione, il gabinetto era all'aperto, sopra la "cort", il letamaio, ed era di legno. All'interno vi erano inchiodate tre monete, una non ricordo assolutamente cosa fosse e di chi (ero bambino), una di rame di modulo largo di Vittorio Emanuele II, ed una di Francesco Giuseppe. Sopra vi era intagliata la scritta Ca nasin ; in friulano significa Che annusino. Una testimonianza di astio verso le autorità. Le tre monete, che immagino di nessun valore, sono state asportate dai razziatori di cose antiche e prodotti degli orti che anni fa percorrevano le montagne friulane ( Le loro auto erano targate TV; mi scusino gli amici trevigiani, ma quand'ero bambino avevo imparato ad odiare quelle incursioni nelle borgate ormai disabitate del Friuli Occidentale). Un esempio di "monete bucate". Tutte con una storia. Chissà se qualcuno ha trovato in un mercatino una di quelle monete e l'ha acquistata per poco, e ha fantasticato sul motivo del buco, certo senza immaginare che era testimonianza di sofferenze di vita e di soprusi o semplicemente di idee politiche.1 punto
-
Buongiorno , a mio parere due collezioni interessanti anche se molto diverse fra loro per ovvi motivi sono. 2 € CC in FDC e SCUDI NAPOLEONIDI /RIVOLUZIONARI. A me appassionano molto storicamente1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
