Vai al contenuto

Classifica

  1. Ross14

    Ross14

    Utente Storico


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      1356


  2. incuso

    incuso

    ADMIN


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12939


  3. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2827


  4. chievolan

    chievolan

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4148


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/11/19 in Risposte

  1. Buongiorno a tutti, vi informo che ho pubblicato su academia.edu il libro che ho scritto sulla monetazione di Faustina II coniata a Roma, che mi è costato grandi impegno e fatica negli ultimi tre anni. Si tratta di uno studio storico/numismatico che analizza vari aspetti della monetazione dell'Augusta quali, ad esempio, la datazione delle monete attraverso l'esame dei ritratti e delle legende, le simbologie racchiuse nei diversi rovesci e la determinazione della sequenza dei figli. All'inizio del lavoro viene inoltre presentata una ricerca biografica che ho condotto su Faustina dove ho cercato di non tralasciare alcuna fonte come testi antichi ed iscrizioni. Il libro può essere scaricato dal mio profilo su academia.edu al seguente link: https://independent.academia.edu/ABusseni Chiunque decidesse di dare un'occhiata a questo lavoro ed eventualmente farmi conoscere le proprie impressioni mi renderà veramente felice. Grazie Alessio
    10 punti
  2. Massaro Dario Zusto, ricordato da tutte le maggiori pubblicazioni numismatiche solo per i grossetti. [emoji6]
    4 punti
  3. Credo anche io che questo giudizio sia severo. Anche io non lo compro tutti gli anni ma ogni due o tre anni. Va dato atto che nel caso del Gigante gli aggiornamenti e le innovazioni introdotte siano notevoli.
    4 punti
  4. Ven ancje jo se gin a vedei ancje ches di Aquilee. Ma vegno anche se andemo a veder solo le venesiane.
    4 punti
  5. Ogni tanto qualcosina la becco anch'io! Taglio: 2 euro Nazione: Irlanda Anno: 2012 TYE Tiratura: 1.349.867 Conservazione: bb Città: Aprilia
    3 punti
  6. OK ha tutti i difetti, ma convieni con me che è un pezzo superbo?
    3 punti
  7. Buonasera, effettivamente il decoro dei tagli è nato con l'esigenza di ridimensionare il più possibile il fenomeno della tosatura,il problema è stato quasi totalmente risolto con l'avvento dell'uso del bilanciere dal 1674 (se ricordo bene) sotto il regno di Carlo II di Spagna... Per il rame non sono sicuro se venisse tosato, ad ogni modo sotto Ferdinando IV venivano decorati i tagli di tutte le monete a parte il nominale più piccolo da 3 cavalli, di contro alcune pubbliche ed alcuni grani presenterebbero il taglio liscio, almeno così mi è capitato di osservare ma tale dato sarebbe inequivocabile se si verificasse in esemplari in fior di conio o quasi visto che gli esemplari di cui sopra non arrivavano al BB...
    2 punti
  8. si, un bel convegno. Penso di andarci il sabato mattina. Roberto
    2 punti
  9. Condivido in parte il tuo pensiero ma credo tu sia stato un po' severo.
    2 punti
  10. La discussione si fa interessante. Visto che si parla di monete romane, ecco un pinot bianco di Ca' Bolani con tanto di moneta e citazione storica.
    2 punti
  11. Partecipo alla discussione col mio 5 francs an 14
    2 punti
  12. Questa è un’altra... ed in alta conservazione! Ovvio che convenga con te... ma forse quando uscirà fuori una con ancora meno difetti prenderai pure quella...
    2 punti
  13. Buongiorno a tutti Vi propongo una rubrica nuova. Bensì le monete euro trovate in circolazione FUORI DALL'EUROZONA. Se sapete o no l'euro può circolare anche fuori dall'eurozona ma in posti limitati come sarebbero:i negozi Duty Free degli aeroporti o dei confini o negozi per turisti stranieri degli hotel. Io ho trovato monete euro fuori dall' eurozona in Turchia e la Repubblica di Moldavia. Vi metto anche una foto con le monete che ho conservato. In Turchia: L'euro è come a casa sua! L'euro è accettato come mezzo di pagamento non solo nei negozi degli Hotel o nei negozi destinati solo per turisti ma anche nei negozi locali! Io sinceramente sono rimasto sorpreso pensavo che l'euro era accettato solo negli Hotel. Quando sono stato in Turchia ho portato solo la lira turca senza sapere che potevo tranquillamente portare degli Euro. Potevo fare più ritrovamenti. Nei negozi locali il venditore ti chiedeva ''Pagate in Euro,Lire o Dollari?'',io perché non avevo tanti euro pagavo solo nelle lire turche. I turchi vogliono dagli stranieri solo l'euro perché conviene di più. Gli credo,il cambio Lira Turca/Euro è circa 6 Lire per 1 Euro Nella provincia dove sono stato io,Antalya si trovavano di più monete della Germania,dell'Austria e dei Paesi Bassi. Si trovavano anche del Portogallo e della Spagna ma non tante. I pezzi che ho conservato in Turchia sono tutti i 2 Euro e l'Euro dei Paesi Bassi. La Greca è stata ritrovata al confine tra la Turchia e la Bulgaria nel territorio Turco in cambio di 4 monete da 50 Centesimi tutte TEDESCHE e tutte del 2002! Nella Repubblica di Moldavia:L'euro è accettato come mezzo di pagamento solo nei negozi Duty Free che si trovano nell'aeroporto di Chișinău (l'unico del paese) o ai confini con la Ucraina o con la Romania.Si accettavano anche altre valute:Dollaro Americano,Leu Rumeno,Leu Moldavo,Rublo Russo.Lì avevo trovato il 10 Centesimi Greco e il 20 Centesimi Austriaco. Avevo trovato anche 2 monete Italiane da 50 centesimi del 2002 ma le avevo spese perchè ne avevo tante a casa. Qual'è la vostra opinione? Si possono fare altri ritrovamenti più belli di miei fuori dall'eurozona? Avete mai trovato monete euro interessante fuori dall'eurozona! Se sì non esitate di non postarle qui! Buona giornata a tutti! Adrian
    1 punto
  14. Salve a tutti. Ho trovato questa moneta a cui mancano ambedue le firme. Su internet non ho trovato di simile. Potreste aiutarmi? Ha un valore? Grazie
    1 punto
  15. FOGGIA - 3-6 OTTOBRE 2019 - FIERA FILATELICO/NUMISMATICA NELL'AMBITO DELL'OTTOBRE DAUNO. consigliato di più il week end dal venerdi pomeriggio alla domenica mattina.
    1 punto
  16. Wow!Both coins are simply brilliant!On a personal note i like the Ferdinand piece very much!I find his portrait extremly beautiful and it's a coin that i would like to have even in a worn grade!Congrats!
    1 punto
  17. 1 punto
  18. Vero è un piccolo convegno Ma se non si hanno grosse pretese merita una visita. Di solito sono presenti commercianti che gravitano nella zona
    1 punto
  19. ottimo lavoro. Al momento l'ho esaminato in maniera veloce, mi riservo di rivedere qualche capitolo in maniera più dettagliata. Personalmente lo trovo interessante anche per gli apparati e i collegamenti storico-archeologico dell'imperatrice.
    1 punto
  20. Scaricato anche io!? Innanzitutto congratulazioni. Già dall'introduzione e da una veloce scorsa al libro, traspare la passione e l'impressionante studio che è alla base dell'opera. E poi grazie per averlo condiviso con tutti noi.
    1 punto
  21. La prima moneta è sicuramente un centesimo di dollaro americano della nuova tipologia, che ha sostituito la precedente col monumento di Lincoln dal 2010: https://it.ucoin.net/coin/usa-1-cent-2010-2019/?tid=11528 Per l'altra dovresti inserire le foto...
    1 punto
  22. Per il diametro e il peso (più alti nella serie 41/7b) direi Crawford 56/4 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B7/4
    1 punto
  23. grazie @Ross14!!! prima o poi ritornerò a ri-frequentare il mondo dei convegni numismatici! ...lo facevo da bambino e poi, dopo la mia parentesi di qualche anno di lontananza dal mondo numismatico, ho smesso... casi della vita, tempi moderni e il mio ambito di nicchia che qui in Italia non trova pressoché mercato (e conseguentemente materiale di scelta) mi hanno trasformato in un frequentatore delle piazze virtuali! ...ma adesso chissà... quest'anno raggiungo i 40 e quindi non sarò più un teenager... così potrei rispolverare vecchie abitudini!!!
    1 punto
  24. Già scaricato (e ovviamente anche messo in libreria sul mio profilo di academia.edu). Gli ho dato una scorsa veloce e devo dire che mi sembra un'opera davvero esaustiva! Perché non pensare a una pubblicazione cartacea?!? Qualche editore numismatico e/o un servizio di self publishing (mi viene in mente amazon)... è un peccato non divulgare e diffondere un lavoro di ricerca del genere! I miei più vivi complimenti!
    1 punto
  25. Che domande... ovviamente mettici anche @mfalier
    1 punto
  26. Concordo su tutto, ma c'è da aggiungere le spese di spedizione da 6€ per avere la moneta alla fonte (per chi non può ritirare direttamente al Vaticano), quindi 18+6€, quindi il prezzo sale 24€ alla fonte. Un grande saluto a tutti
    1 punto
  27. Ciao Adi e benvenuto in questo fantastico gruppo di appassionati! Grazie per il tuo intervento, una preziosa testimonianza che pian piano aumenterà con esperienze altrui. Un grande saluto ?
    1 punto
  28. Perfetto, Quindi il D'Incerti intendeva questo.
    1 punto
  29. Certo. Molto volentieri. Si potrebbe organizzare. Ottimo se nel periodo invernale.
    1 punto
  30. Nei negozi specializzati i 2€ cc FDC del Vaticano degli ultimi 3-4 anni si trovano senza problemi tra i 25€ ed i 30€, a fronte dei 18€ dell'UFN vaticano, cioè un ricarico medio del 50%: a te decidere se è una spesa "equa" oppure no Non penso che questa moneta sarà diversa: non c'è stata speculazione nemmeno per quella di Padre Pio (che è un argomento ben più sentito, ancora di più per la moneta in sé, che ne riporta l'effige) lo scorso anno, e questa avrà anche una tiratura superiore a quella degli ultimi 3 anni (secondo l'articolo linkato qui sopra)
    1 punto
  31. Primitivo di mandria dell’azienda di Albano Carrisi
    1 punto
  32. Apprezzo molto che ti sia premurato di pubblicare l'immagine e, al di là della qualità della foto, il mio è proprio un problema di vista Cerco di cavarmela senza occhiali ma funziona solo se ho uno schermo grande Grazie per il tuo impegno!
    1 punto
  33. Grazie @giacutuli, ora viene riportato R3. Questo mio esemplare presenta la rigatura nel taglio.
    1 punto
  34. Scusa, ma guarda che razza di foto hai messo... formato francobollo, addirittura ritagliate eliminando pezzi di moneta. Nella prima moneta la scritta parrebbe sufficientementente leggibile... se solo ci fosse una foto più decente.
    1 punto
  35. Ciao Matteo, come avevo accennato in precedenza, da Milano saremo sicuramente in tre. Più avanti confermo se ci saranno altre adesioni. Grazie.
    1 punto
  36. Buonasera a tutti, Voglio condividere l'ultimo mio acquisto dalla baia. È un Tornese e mezzo di Ferdinando II, un millesimo che non si vede quasi mai ( non esagero). Anno 1838, Voi lo avreste preso in questa conservazione?
    1 punto
  37. Ciao a tutti! La "nonna" ha deciso di trasferirsi in una dimora più ristretta e così, preparando il trasloco, ci siamo imbattuti in alcuni oggetti degni di nota. Il primo che mi permetto di presentarvi è una tetradracma di Ptolemaios, completa di cofanetto originale dell'epoca: Un dettaglio che mi turba è il punzone che la data al 1985 a.C. - deve essere di una rarità immensa: per quanto ne so io, queste monete sono apparse solo molti secoli dopo! ================================================================ L'altro oggetto ritrovato - e questa volta autentico - è un CHIODO! Ma non è uno qualsiasi: questo sì che ha 20 secoli sulle spalle: arriva da Inchtuthil, dove una volta sorgeva un insediamento romano. Qui la storia completa! Il tesoro di Inchtuthil Pinnata Castra era un castrum invernale romano situato sulle rive del fiume Tay nei pressi di Dunkeld, Perth e Kinross, in Scozia. Il sito archeologico è noto ora con il suo nome moderno Inchtuthil. Fu evacuato attorno all'86-88, quando la II legione Adiutrix fu chiamata in Mesia per fronteggiare l'invasione dei Daci. Per evitare che ciò che abbandonavano finisse nelle mani dei "barbari" o meglio, che il ferro dei chiodi fosse trasformato in spade e lance che sarebbero poi state usate contro di loro, i romani seppellirono tutto ciò che dovettero lasciar indietro: la legione non era preparata per trasportare una tale mole di oggetti. La fossa fu così accuratamente nascosta quando i soldati smantellarono la fortezza prima di abbandonarla. I soldati furono così efficaci nel celare il tutto, che solo duemila anni dopo, durante degli scavi effettuati alla fine degli anni '50, è stata appunto ritrovata una grande fossa contenente quasi un milione di chiodi in ferro da 5 a 40 cm e del peso complessivo di ca. 7 tonnellate (più altri oggetti per un totale di dieci tonnellate). Molti dei chiodi sono stati inviati ai musei come regalo e il resto del tesoro è stato venduto nei primi anni '60 al pubblico e ad altre organizzazioni interessate con un prezzo di 5 scellini per un chiodo da 8 a 10 pollici e 25 scellini per un set di 5 chiodi in scatola. I curatori affermarono chiaramente che tutti i chiodi erano stati "ordinati, regalati e venduti" entro 3 anni dalla loro scoperta. Uno di questi ora riposa in un mio cassetto. Prosit! Servus, Njk PS: Fun fact / Aneddoto: i chiodi in ferro di Inchtuthil sono stati studiati da scienziati atomici per stimare gli effetti della corrosione sui barili che ora contengono le scorie nucleari.
    1 punto
  38. Buonasera a tutti, a mio avviso la moneta è autentica ed è anche in buona conservazione... Inoltre se sono stati censiti solo 3 esemplari nella collezione reale direi che è anche molto rara...
    1 punto
  39. Non bastano già tutte le patacche che ci sono in circolazione? Ne auspichiamo altre? Solo per soddisfare un insano desiderio di pseudo possesso, che con la Numismatica non ha nulla da spartire, se si vuol esaudire il senso della vista del pezzo mancante, l´autore della proposta, o gli amanti di questi surrogati monetari, farebbero meglio accontentarsi, ed appagare le proprie smanie, con una bella foto in alta definizione, naturalmente di un originale, possibilmente in FDC. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  40. Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno: 2016 B Tiratura: 500.000 Condizioni: MB Città: Bassano del Grappa (VI) Taglio: 2€ CC Nazione: Spagna Anno: 2013 A Tiratura: 3.959.368 Condizioni: MB Città: Malaga (ES)
    1 punto
  41. Più nuova di questa non c'è ne, pensavo fosse falsa perchè non conoscevo il disegno ? Taglio : 2 euro CC Nazione : Portogallo Anno: 2019B Tiratura : 500.000 Conservazione : SPL Citta' : Bibione (VE) Note: NEWS!
    1 punto
  42. taglio         2 euro cc paese    Slovenia anno 2015 tiratura 980.000 condizioni bb+ città Milano
    1 punto
  43. La moneta è pronta, si può rimuovere dal conio (magari aiutandosi con uno strumento a punta se dovesse rimanere incastrata) e passare al tondelli successivo.
    1 punto
  44. Taglio: 1 cent Nazione: San Marino Anno: 2009 Tiratura: solo in divisionale condizioni: SPL Città: Milano Note: NEWS!!!!
    1 punto
  45. credo semplicemente che stiano diminuendo le tirature solo per mancanza di richieste, in giro vedo solo collezionisti stufi di dover rincorrere 3 emissioni all'anno per ogni paese. Come ho già detto sul forum sta diventando più un accumulo che una collezione, anche i temi stanno scendendo di livello praticamente si commemora tutto e soprattutto non danno tempo di studiare la moneta, i primi tempi ogni "faccia" che trovavo su un 2 euro commemorativo andavo ad approfondire la sua "storia" se era un luogo a guardare foto ecc. Ora praticamente non c'è più tempo si emette con una frequenza e rapidità allucinante. Non la interrompo perchè mi piacciono tanto, ma se si continua cosi...
    1 punto
  46. Buongiorno , a mio parere due collezioni interessanti anche se molto diverse fra loro per ovvi motivi sono. 2 € CC in FDC e SCUDI NAPOLEONIDI /RIVOLUZIONARI. A me appassionano molto storicamente
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.