Vai al contenuto

Classifica

  1. mazzarello silvio

    mazzarello silvio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2302


  2. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4048


  3. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10768


  4. adinumismatics

    adinumismatics

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      68


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/12/19 in Risposte

  1. Quali sono i vostri migliori ricordi con la Lira? Raccontate qui tutti i vostri migliori ricordi con il vecchio conio Italiano Buona giornata a tutti Adrian
    2 punti
  2. Penso siano problemi abbastanza comuni quando si lavora con bilance molto sensibili. Mi sono accordo che a volte basta addirittura un leggero soffio per influenzare il risultato. Personalmente ho l'abitudine di pesare la stessa moneta più di una volta e, se ottengo risultati diversi (ovviamente entro certi limiti di tolleranza!), ne calcolo la media. Saluti
    2 punti
  3. Ciao Genny, inanzitutto grazie per il suo aiuto/interesse. Noto un enorme somiglianza con il cavallo di Filippo II del 3°e 4° tipo. Anzi credo proprio sia una tra queste due, osservandola bene sto riscontrando secondo dopo secondo sempre piu particolari simili sia della corona che del profilo. Questa sera con calma osserveró il tutto da vicino e vi darò un mio parere. Intanto grazie a tutti. Un saluto Maria
    2 punti
  4. I pesi monetari essendo prodotti "artigianali" sono sempre ricchi di varianti, sfogliando il catalogo dei pesi di Guido Zavattoni (2017,parte I Italia) a pag.72 al n. 14 vi è la foto di un peso del 4 scudi d'oro,con il diritto quasi simile al tuo (ma essendo anche lui in pessime condizioni) non si riesce a vedere se sul contorno ci sono delle scritte, mentre il rovescio lo stemma è completamente diverso. il tuo mi sembra provenire da qualche "scatola di pesi di Lione"
    2 punti
  5. Buon intenditore, uno che sa valutare le monete: bravo. Moneta genuina e rara.
    2 punti
  6. Emessa ieri la seconda 2€ cc lituana, la prima della serie di 5 monete dedicate alle regioni etnografiche del paese baltico
    2 punti
  7. Personalissima opinione: meglio aggiungere 2 Euro in più ed avere la spedizione assicurata, per dormire sonni sempre tranquilli e mettersi al riparo dalle sparizioni " accidentali ". E' una cosa che faccio sempre, per tutti i miei acquisti, di qualsiasi importo sia... la nostra passione non ha prezzo
    2 punti
  8. Buongiorno à tutti... pongo questa scoperta domenica... In corsica soprana.... Mi pare una quartarola dei secondo périodo....peso 0,88 8mm....monetario F... gracie per un ritorno.... paolo
    1 punto
  9. Buonasera a tutti, tempo fa ho acquistato questa bella medaglia massonica a forma di stella a sette punte, l'amico che me l'ha ceduta mi disse che è in lamierino d'argento, potrebbe essere visto che dal vivo presenta una bella iridescenza tipica dell'argento, secondo lui è di una congregazione italiana con sede in Argentina visto che su un lato è scritto l'ipotetico nome della città dove la medaglia è stata prodotta o dove è avvenuta la consegna della stessa e cioè BOCA, ma a me tutto sembrava strano, una medaglia coniata in Argentina con scritte in italiano? Facendo una piccola ricerca ho scoperto che nella capitale Argentina di Buenos Aires c'è un quartiere che si chiama LA BOCA, mentre in Italia, precisamente in provincia di Novara esiste un paese che si chiama proprio BOCA, https://it.m.wikipedia.org/wiki/Boca quindi senza dubbio credo che questa medaglia sia stata realizzata in Italia e non in Argentina come pensava il mio amico. Di medaglie massoniche ne ho viste molte ma mai di questa forma e mai così vecchie... Voi cosa ne pensate? Vi sarei molto grato se potreste darmi qualche informazione in più...
    1 punto
  10. Ciao a tutti, sono a malta e ho trovato un negozietto che vendeva varie monetine, ho acquistato questo che dovrebbe essere un 5 scellini a quanto ho capito.l’ho acquistato come souvenir del viaggio e non essendo di mia competenza la monetazione estera vorrei da voi un parere
    1 punto
  11. DE GREGE EPICURI Visto che collezionare monete antiche sta diventando in pratica impossibile, penso che mi vedrete più spesso in questa sezione; ed ho già cominciato a rastrellare una certa quantità di medaglie. Oggi vi mostro questa di Alessandro La Marmora, di fattura abbastanza modesta ma storicamente interessante. E' stata prodotta in occasione del centenario della morte (1855-1955), a Torino. Il fondatore dei bersaglieri morì infatti durante la guerra di Crimea, a Sebastopoli (anzi, nella frazione di Balaklava), di colera, come molti altri soldati piemontesi del corpo di spedizione. Il suo corpo rimase a lungo in Crimea, e fu riportato in Piemonte e collocato nella tomba di famiglia solo nel 1911. Il generale La Marmora era di famiglia aristocratica, ed aveva fra i suoi ascendenti molti cognomi illustri della nobiltà sabauda. P.S. Immagini troppo pesanti! Il rovescio lo vedrete domani.
    1 punto
  12. Buonasera, faccio ancora in tempo? Auguri di buon onomastico. Saluti Alberto
    1 punto
  13. Siete stati fantastici!! Ci ho perso un due orette su, (e ripeto solo grazie al vostro aiuto) sono giunta alla conclusione che si tratta al 99,9% di un 2 cavalli del 3° tipo. Ora sotto il collo del profilo si intravede qualcosa ma non abbastanza da capire se è una data, e quale, o se sono le sigle. Di conseguenza è una delle 6 presenti nella scheda di numismatica italiana, escluderei soltanto la prima in quanto è priva sia di sigle che di data. Ora riferimenti a parte (che sarebbe davvero chiedere troppo) posso davvero dire di essere feliccissima del risultato ottenuto in meno di 24H,ed il merito è solo il vostro @gennydbmoney @Rocco68 @Litra68 senza il vostro aiuto non ce l avrei mai fatta. Grazie ancora Ps sotto vi allego un collage che ho fatto in cui si riescono a vedere meglio tutti gli indizi e i segni che mi hanno portato a dire È LEI!! ? Buon proseguimento di serata MARIA
    1 punto
  14. Presumo che rocco si riferisse ad oggi che si festeggia santa Maria... Auguri anche da parte mia...
    1 punto
  15. Certamente! Lascio in allegato. Ringrazio tutti per i complimenti
    1 punto
  16. DE GREGE EPICURI Caro Alessio, anch'io per ora ho guardato solo qua e là il tuo libro, ma conto di leggermelo con calma tutto intero: mi sembra davvero molto ben fatto, perchè contiene sia la precisione e la completezza dell'ingegnere, che l'entusiasmo del vero appassionato. Mi è molto piaciuta, nelle prime righe, l'origine "familiare" del tuo interesse per Faustina: molto spesso questi aspetti genetici e genealogici sono fondamentali! Ciao, e complimenti ancora.
    1 punto
  17. Tutte le bilance hanno un limite di tolleranza. E’ normale per queste bilance abbastanza a buon mercato - ancorché digitali - di avere una campionatura d’errore attorno ai 2 centesimi di grammo. Se hai bisogno di maggiore precisione occorre mettere in bilancio di spendere cifre ben superiori.
    1 punto
  18. Desidero nuovamente ringraziare la signora Rosalba per la sua cortesia e competenza, tra l'altro mi fece dono della locandina del medagliere che ho prontamente incorniciato e aggiunto alla mia galleria di posters di mostre e musei di cui faccio raccolta...
    1 punto
  19. 1 punto
  20. È il progressivo di tutti gli ordini fatti sul sito di MTM dall’apertura dell’e-shop fino ad oggi. Se i primi che hanno preso la moneta oggi avevano come numero 42... e tu che sei stato tra gli ultimi hai 51..., possiamo dedurre che ne hanno vendute circa 10.000
    1 punto
  21. Non sono sicuro di avere capito bene, tu avvolgi le monete nel nastro adesivo? Ma perché? ?
    1 punto
  22. Buongiorno a tutti, @giuseppe ballauri, stavolta la leva la sposto in avanti, ma sempre nel passato.. Anno 1977, io ero un ragazzino di 9 anni, o cugini più grandi e il mio papà portavano basettoni, pantaloni a zampa d'elefante, la mia mamma e le mie cugine più grandi portavamo degli zatteroni spaventosi ai piedi.. Posto una delle mie poche monete estere che è sfuggita a mio figlio. Un simpatico Quarto di Dollaro statunitense, mi piace molto sia il diritto che il rovescio, bella Aquila vero? ? Ho trovato interessanti notizie sul Web. Il 20 settembre del 1977, per la prima volta in Italia, le scuole aprivano le loro classi agli studenti nel mese di settembre. Fino ad allora infatti l’anno scolastico era iniziato sempre il primo ottobre, dopo gli esami di riparazione. Con la loro cancellazione l’inizio delle lezioni venne anticipato a settembre. In seguito sarebbe stato anticipato ulteriormente, alla prima metà di settembre. DAL MONDO: 6 Gennaio In Cecoslovacchia duecento intellettuali firmano la “Charta 77” per il rispetto dei diritti civili nel Paese. 18 Gennaio Il calciatore della Lazio Luciano Re Cecconi, mentre finge una rapina, viene ucciso da un gioielliere. 21 Gennaio Il presidente statunitense Jimmy Carter perdona quasi tutti i renitenti alla leva della Guerra del Vietnam 24 Febbraio La RAI inizia ufficialmente le trasmissioni televisive a colori. 10 Marzo L'astronomo James Elliot comunica la scoperta degli anelli di Urano. 2 Giugno Milano viene gambizzato dalle Brigate Rosse Indro Montanelli, direttore del “Giornale Nuovo”. 15 Agosto Herbert Kappler, criminale di guerra nazista, evade dall’ospedale militare del Celio. 5 Settembre In Germania la “Rote Armee Fraktion” (Frazione dell’Armata Rossa) rapisce Hanns-Martin Schleyer, presidente degli industriali tedeschi, il cui cadavere verrà rinvenuto il 19 ottobre. 13 Ottobre Quattro terroristi palestinesi dirottano un volo Lufthansa in Somalia e richiedono il rilascio di 11 membri della Rote Armee Fraktion. 17 Ottobre Nel carcere tedesco di Stammheim, vengono trovati morti tre capi della medesima Rote Armee Fraktion. 18 Ottobre Viene costitutito in Italia il GIS dei Carabinieri. 16 Novembre Torino le Brigate Rosse uccidono Carlo Casalegno, vicedirettore de “La Stampa”. FILM: Guerre stellari; Incontri ravvicinati del terzo tipo; L’uomo di marmo; Io e Annie; Giulia; Padre padrone; Ligabue; Le avventure di Bianca e Bernie; Un borghese piccolo piccolo; La febbre del sabato sera; New York New York. MUOIONO: 4 Gennaio Achille Campanile, scrittore e giornalista. 16 Agosto Elvis Presley, cantante statunitense. 16 Settembre Maria Callas, cantante lirica e attrice di origine greca. 25 Dicembre Charlie Chaplin, attore e regista inglese. NASCONO: 22 Gennaio Hidetoshi Nakata, calciatore giapponese. 24 Gennaio Michelle Hunziker, conduttrice televisiva svizzera. 22 Aprile Ambra Angiolini, conduttrice televisiva. 31 Maggio Domenico Fioravanti, campione di nuoto. PREMI NOBEL: Pace: Amnesty International. Letteratura: Vicente Aleixandre. Medicina: Roger Guillemin, A. V. Schally, Rosalyn Yalow. Fisica: Philip W. Anderson, Nevill F. Mott, John H. van Vleck. Chimica: Ilya Prigogine. Economia: James E. Meade, Bertil Ohlin. SANREMO: 1) “Bella da morire” Homo Sapiens; 2) “Tu mi rubi l’anima” Collage; 3) “Monica” Santo California. SPORT: Ciclismo: Il belga Pollentier vince il Giro d’Italia e il francese Thevenet il Tour de France. Calcio: La Juventus allenata da Giovanni Trapattoni guadagna lo Scudetto davanti al Torino e conquista la Coppa Uefa. Automobilismo: Niki Lauda su Ferrari torna vincitore nel Mondiale di “Formula 1”. Rally: Dopo 3 trionfi consecutivi della Lancia Stratos, è la Fiat 131 Abarth di Fulvio Bacchelli e Francesco Rossetti a vincere il Mondiale. Saluti Alberto
    1 punto
  23. Complimenti! Sono monete "importanti"!
    1 punto
  24. Nn credo sul prezzo ma si sulla tiratura
    1 punto
  25. E' una corona (equivalente a 5 scellini) autentica, in bassa conservazione, ma il San Giorgio del Pistrucci la rende comunque molto affascinante.
    1 punto
  26. Infatti guardando la tua bella moneta mi è venuta l'acquolina in bocca... ? Spero che tu ci faccia vedere anche il rovescio però...
    1 punto
  27. Buongiorno a tutti, l'unica tipologia di monete vicereali che può avvicinarsi sono il 2 cavalli di Filippo II di Spagna... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/2 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/23 https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/24
    1 punto
  28. Buon pomeriggio, @gennydbmoney, ho dato uno sguardo per sicurezza ai miei poveri tre pezzi (89,90,92)confermo essere tutti con il contorno a pettine, e dello stesso diametro. Appena possibile verificherò anche il peso. Saluti Alberto
    1 punto
  29. Non saprei Alberto, mi è sembrata una moneta del Vicereame
    1 punto
  30. Personalmente ho vissuto in pieno il transito tra la 5/10 lire come resto e in assenza di queste si ricevevano caramelle dal valore di circa 2 lire, 2,5 lire della serie per un resto di 10 lire ti potevano dare 4 o 5 caramelle a discrezione anche del negoziante. Ho vissuto in pieno anche quando con 10 lire andavo al tabacchino nella piazza del paese (unico tabacchino) e compravo 10 caramelle; ma l'inaspettata sorpresa l'ho vissuta quando una sera,sempre al solito tabacchino e sempre con le 10 lire, ricevetti solo 7 caramelle e alla mia domandina di poco più di bambino, la Signora mi rispose: "bello mio, sono aumentate". Nostalgico della bella e amatissima LIRA.
    1 punto
  31. Ciao, migliore della prima direi, le iniziali FE ci sono ma sono evanescenti, mi piace comunque il ritratto, si distinguono bene occhi e bocca. Saluti Alberto
    1 punto
  32. Una moneta euro dedica a Giacomo Leopardi, autore italianissimo e ancora moderno, conosciuto anche all'estero la potrebbero anche fare. Sono stato a Recanati la sua città natale e vicino casa sua ho trovato la folla. A memoria per il poeta c'è stata una moneta nel 1988 di 500 lire. Non ricordo al momento se c'è stato altro. A distanza di trentuno anni penso che una moneta 2 o 5 euro dedicata a leopardi piacerebe a molti.
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Non prendo le difese di nessuno, ma @gennydbmoney, è uno che molto spesso vede miracoli, nella monetazione di Napoli. Ah...ahahaha !!!
    1 punto
  35. 1 punto
  36. Lo so che sono poco accattivante. Neanche a me non piacciono. La Banca Nazionale Rumena dovrebbe lavorare per un nuovo conio di monete per farle più belle. Apparte questo devi sapere che le monete PROOF da 50 Bani alla Banca Nazionale Rumena costano veramente poco! Tutte costano 10 Lei (2,11 euro) e non importa la tiratura della moneta. Anche se la tiratura è di soli 5000 pezzi coniati il prezzo rimane 10 Lei (PRENDI QUESTA MONACO!)
    1 punto
  37. Pensavo che dopo la 2€ commemorativa dedicata alla Basilica di San Marco le cose cambiassero, ma non è andata così purtroppo. Anzi quest'anno con l'annullamento della 2€ dedicata all'associazione nazionale Alpini non hanno nemmeno realizzato la seconda commemorativa (poco male comunque). Un grande saluto a tutti!
    1 punto
  38. Una bella differenza rispetto alla prima (patacca)
    1 punto
  39. Ciao @azaad, grazie del tuo commento e sei riuscito a cogliere l’essenza della mia collezione Lascio in allegato il dritto, il rovescio è leggermente migliore a mio avviso, ma fu amore a prima vista, moneta gran l’altro corredata di bella patina antica
    1 punto
  40. Il 5 Lire 1813 autentico
    1 punto
  41. Buonasera a tutti, Voglio condividere l'ultimo mio acquisto dalla baia. È un Tornese e mezzo di Ferdinando II, un millesimo che non si vede quasi mai ( non esagero). Anno 1838, Voi lo avreste preso in questa conservazione?
    1 punto
  42. Difficile saperlo. Forse si potrebbe risalire a chi li usava basandosi sui punzoni che vi sono impressi. Il linea generale da quello che ho capito questi pesi avevano sempre dei produttori privati ma poi potevano avere un uso privato o un uso pubblico. In questo ultimo caso dovevano subire una verifica valida ogni due anni e veniva posto un punzone con le ultime due cifre dell'anno. (98/99...87/88...89/90...33/34...etc). Ho letto poi da qualche parte che la coroncina con il numero che si vede sul tuo (395 ?) dovrebbe essere corrispondente ad uno specifico ufficio di verifica, quindi da lì si potrebbe capire la zona di utilizzo. Saluti Simone
    1 punto
  43. Buongiorno, prendo spunto da un articolo della Dott.ssa Ceci pubblicato su Archeo e di cui vi presento un ampio riassunto. Lo scritto tratta dell’iconografia di Moneta e trae spunto dall’analisi di un pregevole esemplare di AE Medaglione passato qualche mese fa in asta da NAC. Numismatica Ars Classica > Auction 114 Lot number: 835 Lot description: Diocletian, 284 – 305. Medallion circa 284-286, Æ 29.72 g. IMP C C VAL DIOCLETIANVS P F AVG Laureate, draped and cuirassed bust r. Rev. MONETA AVGG The three Monetae standing facing, heads l., holding scales and cornucopiae; at their feet, heaps of coins. C 326. Gnecchi II, 15 and pl. 125, 1. Toynbee –. Mazzini 326 (this coin). Very rare. An excellent portrait of magnificent style struck in high relief and a lovely brown tone, extremely fine / good extremely fine. Ex M&M sale 76, 1991, 911. From the Mazzini and the Pierre Bastien collections. https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=1462541&AucID=3010&Lot=835&Val=2dadd39f9c6fecaa5049ce7870cccbd0 L’iconografia si rifà a Moneta (colei che ammonisce, avverte), epiclesi attribuita a Giunone, le cui oche sacre custodite nel tempio sul Campidoglio avevano segnalato l’irruzione dei Galli di Brenno nel 396 a.C. Il tempio di Giunone Moneta sorgeva appunto sul Campidoglio laddove nel tempo vi fu la zecca di Roma: per tale motivo l’attributo MONETA indicò dapprima l’area prossima all’edificio templare e quindi la produzione del contante emesso dalla zecca stessa (oltre ai termini nummus e pecunia). La testa di Moneta compare su denari repubblicani e non è ben chiaro se rappresenti la personificazione della divinità tutelare del contante o ancora la stessa Giunone come protettrice dello stesso. Bertolami Fine Arts - ACR Auctions > E-Auction 73 Lot number: 670 Lot description: Roman Imperatorial, T. Carisius, Rome, 46 BC. AR Denarius (17mm, 4.11g, 6h). Head of Juno Moneta r. R/ Implements for coining money: anvil die with garlanded punch die above, tongs and hammer on either side; all within laurel wreath. Crawford 464/2; RBW 1614; RSC Carisia 1a. VF. https://www.coinarchives.com/a/lotviewer.php?LotID=1526605&AucID=3181&Lot=670&Val=3598230a0b6a9cae948e56c6b21d55c6 A partire da Domiziano, in seguito a una ristrutturazione e spostamento degli edifici della zecca, Moneta assume una dignità autonoma e deriva l’aspetto da AEQUITAS con bilancia e cornucopia, spesso con legenda MONETA o MONETA AUGUSTI). A partire da Commodo la figura triplica in modo da rappresentare i metalli monetali, ovvero oro, argento e bronzo. Nel caso del Medaglione in oggetto di studio, la figura centrale propone una bilancia retta da un’asta più lunga delle altre due, probabilmente a simboleggiare una maggior rilevanza nella pesatura dell’oro, forse effettuata con uno strumento più preciso e di maggior precisione; inoltre la posizione centrale fa ritenere che la posizione centrale, preminente rispetto alle altre due, indichi una posizione di importanza maggiore. Infine un particolare non comune ai tipi iconografici delle tre Moneta: ai piedi delle iconografie giace un piccolo cumulo che sta probabilmente ad indicare un gruzzoletto di monete e che doveva indicare probabilmente la ricchezza e la floridezza economica romana. Ciao Illyricum
    1 punto
  44. Il mio primo 4 Cavalli lo vidi in una piccola cartoleria in città, la Signora Ida teneva in negozio ciò che restava della Collezione del defunto marito. Grande Collezionista di francobolli, non disdegnava collezionare le monete del suo territorio. La moneta mi sembrò troppo piccola e con una patina scura che la rendeva proprio brutta per i miei gusti. La prima domanda che feci alla Signora fu: Che significa C4? ? E lei con tutta la sua pazienza a spiegarmi che la C stava a significare il tipo di nominale: Cavalli e che il 4 era il suo valore, Uscii dal negozio con in prestito il suo vecchio Gigante. La sera ricopiai tutti i contatti dei professionisti che si trovavano a fine pagine del Catalogo, quelli che spedivano i listini gratuiti. La moneta la presi in seguito e fu l'inizio della mia avventura numismatica. Sono passati quasi 25 anni da quel giorno e spero non mi passi la voglia di andare avanti nello studio e nel collezionare. Scusate le chiacchiere. Saluti a tutti.
    1 punto
  45. Ciao ragazzi il discorso dei suberati mi ha da sempre molto incuriosito e ho provato a darmi una risposta, che secondo il mio parere erano coniazioni di stato sia per l'accuratezza dei conii uguali a quelli usati per i " denari normali " che dal tempo e lavoro che ci voleva per realizzarli, la tecnica usata come avete già ampiamente detto era quella del rivestimento dei tondelli in rame con lamina d'argento e successivo riscaldamento e battitura per amalgamare i due metalli, per cui mi sono procurato qualche denario suberato di varie epoche per un confronto e vedere se avevo ragione o no. Ora ve li posto e a voi le conclusioni. Ciao SilvioNel primo notate che è stato rotto per vedere se suberato o no e l'adesione della lamina non ne ha risentito.
    1 punto
  46. DE GREGE EPICURI Gli argomenti e i problemi mi sembrano molto numerosi, vi dico che cosa ne penso in modo riassuntivo: 1.Modo di ottenere lo strato superficiale di Ag nei suberati più antichi (Magna Grecia, repubblica, Alto Impero): io propendo per il riscaldamento fino ad alte temperature dei tondelli di rame con sovrapposta lamina di Ag e citerei Catalli ("Numismatica greca e romana"): "L'anima (dei suberati, che era in rame), realizzata per fusione, doveva essere pulita a specchio in modo tale da eliminare tutti gli ossidi della superficie, e quindi rivestita, a freddo e per pressione, di una lamina di Ag di piccolo spessore pur se incostante. Il tutto veniva portato alla temperatura di 960°C per raggiungere il punto di fusione dell'Ag, che sciogliendosi avrebbe aderito alla superficie del tondello di rame. Sembra giusto credere che, essendo il punto di fusione del rame a non eccessiva distanza (1080°C), l'adesione dell'Ag fosse favorita anche dal forte surriscaldamento della stessa superficie esterna del rame. La coniazione vera e propria doveva avvenire ancora durante la fase di raffreddamento dei tondelli" p.84).Vedi anche F.Bourbon, "Suberati e denari di bronzo", Monete antiche n. 46, luglio 2009. 2.La tecnica del "bagno in Ag" o del "bagno in Ag e Hg" può essere plausibile per gli Antoniniani ufficiali di Aureliano ed altre monetazioni successive (fino ai follis della Tetrarchia e ad alcune maiorine di Costantino). 3.Nei veri suberati è dimostrato che, nel tempo, le caratteristiche chimiche del rame e dell'argento tendono a provocare una disaggregazione fra i due metalli, con successivo distacco della lamina di Ag che si sfalda e gradualmente "cade". 4.Mentre sono comunissime le saggiature dei nummularii sui denari repubblicani, nel periodo imperiale credo di averne osservate frequentemente solo sui denari di Augusto, rarissimamente sugli immediati successori. 5.Personalmente ho visto fori quadrati o dimezzamenti solo per denari imperiali, ma forse ne esistono anche nei repubblicani (Numizmo, tu ne hai visti?) 6.Tutto questo fa pensare che forse potrebbe esserci qualche differenza fra i suberati repubblicani e quelli imperiali: ma occorrerebbe, come giustamente si è detto, fare uno studio sui conii. Come saprete, Crawford ha escluso in modo drastico (ma lui è sempre drastico!) che i denari repubblicani suberati possano essere stati prodotti dallo stato, ed ha affermato che sono tutti dei falsi d'epoca. Certo, il lavoro sistematico dei nummularii sembra dargli ragione, come ha fatto notare Numizmo. Confesso che della lettera o diverso segno di riconoscimento introdotto sui suberati (Pedroni), che in questo caso sarebbero "di stato", non avevo mai sentito parlare. Mi leggerò l'articolo della R.N.
    1 punto
  47. La moneta può avere due tipi di valori: quello intrinseco o reale, legato a quello del metallo con cui è fabbricata, e quello nominale o facciale, cioè quello che lo Stato che la emette le conferisce. Il valore nominale può essere anche "d'imperio", cioè quando uno Stato attribuisce alla moneta un valore che si discosta molto da quello reale ed obbliga i cittadini a rispettarlo. Quando nello stesso Stato circolano due monete del medesimo valore nominale, una delle quali però di reale valore intrinseco (mettiamo argento quasi puro) e l'altra solo facciale (mettiamo suberato o, come al giorno d'oggi, banconota), entra in ballo la legge di Gresham: la moneta a valore intrinseco viene tesaurizzata dai cittadini e tende a ridursi nella circolazione (fenomeno dei tesoretti con ottima conservazione di moltissimi denarii anche molto antichi) mentre quella a valore facciale circola liberamente divenendo il principale strumento di spesa. E' il caso, nel 1966, delle 500 lire di argento che, quando furono affiancate da banconote del medesimo valore nominale (con azione d'imperio da parte dello Stato), in poco tempo sparirono dalla circolazione, divenendo "tesoretti" familiari, oggi ricordo di nonni e zii per i nostri ragazzi (purtroppo di scarso valore sia numismatico che effettivo). Nel mondo romano, in una società con forte senso dello Stato (centralizzato) e fiducia nelle istituzioni, almeno fino alla crisi del III° secolo, bisogna ammettere che la popolazione dovesse per forza basarsi sul valore nominale delle monete e non su quello intrinseco, anche per azione d'imperio su questo punto da parte dello Stato. Tutte le emissioni da Zecca di Stato dovevano essere recepite come valide a qualsiasi fine commerciale e, come tali, i suberati. Questi ultimi, riferendomi sempre alla legge di Gresham, avevano a parer mio libera e vasta circolazione, potendo innescare i suddetti fenomeni di tesaurizzazione che, paradossalmente, consentono a noi, oggi, di vedere più denarii di argento puro che suberati, ormai distrutti dall'uso e dal tempo.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.