Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10827


  2. Corsodinazione

    Corsodinazione

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2300


  3. savoiardo

    savoiardo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      12023


  4. Litra68

    Litra68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4112


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/13/19 in Risposte

  1. Buongiorno, Leggo questa bella notizia e condivido https://www.cronacanumismatica.com/aprira-gia-nel-2020-il-museo-dedicato-per-il-tesoro-di-como/
    4 punti
  2. Ricapitoliamo... 1) Napoli, 3 cavalli Carlo II di Spagna 2)impero romano, bronzo di domiziano? 3)impero romano, bronzo di gordiano? 4)antica Grecia, nominale in rame 5)impero romano, bronzo di faustina madre? 6)regno di Sicilia, grano 1716 di Vittorio Amedeo 7)impero romano, bronzo di massimino? 8)impero romano, bronzo di Alessandro severo 9)regno di napoli, Ferdinando IV di Borbone, grano da 12 cavalli 1792 10) stato pontificio, pio VI, 5 baiocchi, Roma 11)stato pontificio, benedetto XIV, mezzo baiocco, Ravenna A mio avviso la maggior parte di queste monete hanno un valore che va ben oltre i 2 caffè, sicuramente non si faranno grandi cifre ma di certo non sono monete da 2 euro...
    3 punti
  3. Mi ricordo quell'anno.. avevo dodici anni e ho diversi ricordi.. A parte il periodo degli anni di piombo che a quell'età non capisci molto, mi sono rimasti impressi molto i film, delle vere pietre miliari, mentre andavo in treno a scuola i ragazzi più grandi che parlavano di Travolta e delle musiche dei Bee Gees, mentre noi a scuola grandi discussioni sulla morte nera! Anno che anche se ci ha dato la Hunziker (chi non si ricorda qualche anno dopo i cartelloni degli slip Roberta) ci ha portato via Chaplin e Elvis.. Numismaticamente mi ricordo mio nonno che mi ha portato a casa una moneta da 200 lire, dicendomi "questa tienila.. è appena uscita e un domani magari varrà qualcosa" ... penso di averla spesa in "cicles" (gomme da masticare) .. allora mi servivano solo i dieci lire per giocare a calciobalilla con i miei compagni negli intervalli a scuola...
    3 punti
  4. Buonasera a tutti, È un 3 Cavalli di Ferdinando IV, ma non trovo nessuna similitudine con gli altri ritratti sulle monete. Secondo voi è un busto inedito? Grazie a chi vorrà intervenire.
    2 punti
  5. Buongiorno a tutti, vi informo che ho pubblicato su academia.edu il libro che ho scritto sulla monetazione di Faustina II coniata a Roma, che mi è costato grandi impegno e fatica negli ultimi tre anni. Si tratta di uno studio storico/numismatico che analizza vari aspetti della monetazione dell'Augusta quali, ad esempio, la datazione delle monete attraverso l'esame dei ritratti e delle legende, le simbologie racchiuse nei diversi rovesci e la determinazione della sequenza dei figli. All'inizio del lavoro viene inoltre presentata una ricerca biografica che ho condotto su Faustina dove ho cercato di non tralasciare alcuna fonte come testi antichi ed iscrizioni. Il libro può essere scaricato dal mio profilo su academia.edu al seguente link: https://independent.academia.edu/ABusseni Chiunque decidesse di dare un'occhiata a questo lavoro ed eventualmente farmi conoscere le proprie impressioni mi renderà veramente felice. Grazie Alessio
    2 punti
  6. Buongiorno à tutti... pongo questa scoperta domenica... In corsica soprana.... Mi pare una quartarola dei secondo périodo....peso 0,88 8mm....monetario F... gracie per un ritorno.... paolo
    2 punti
  7. Saggia decisione. Vorrei salutarti facendo mia una certa frase, tratta da un film con Lino Banfi, in cui il suo capo gli dice: "La vostra soddisfazione è il nostro miglior premio!" . Per chi volesse ridere con me: Alla prossima? Arcangelo
    2 punti
  8. Bona sera cumpa..! Tanto piacere di ritrovarti su lamoneta... Un abbraccio fraternu.. Che amore queste monete !
    2 punti
  9. Buonasera a tutti, questa nuova fotografia credo che schiacci la testa al toro perché come ha intuito @fedafa vi leggo IVSTINVUS: Quindi sono convinto che il follis in questione sia il SEAR 63, con marca di officina (quarta). Moneta di largo modulo (circa mm. 30, g. 10-11) Ref: D.O. 9 (Catalogue of The Byzantine Coins in The Dumbarton Oaks Collection an in The Whittemore Collection, Washington 1966-73): e BMC, Justin I, n. 32 (Catalogue of the Imperial Byzantine Coins in The British Museum. W.Wroth, London 1908): Mi sono dilungato sperando di avere fatto cosa gradita a @Litra68, fermo restando che il merito a va interamente a @fedafa che ha visto bene il nome dell'imperatore. Saluti a tutti HIRPINI
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Non credo, il peso indicato di 2,19 grammi non corrisponde a nulla. Propendo anche io per la medaglietta come detto da piergi e grunf. Controlla se il contorno presenta segni di appiccagnolo rimosso. Saluti Simone
    2 punti
  12. 1900 Regno Unito 1 Farthing (con bella patina) del 1900 con al D/ busto della Regina Victoria, al R/ Britannia seduta Bronzo, 20 mm. g.2,8 (correzione): Ora è molto simile al colore reale della moneta.
    2 punti
  13. Salute arricchisco questa discussione con la foto di questa moneta presentata all'asta n°35 della casa d'aste americana Stephen Album Rare Coins: 1/2 Follis: Costantino IV Pogonato(668-685) AE ,Zecca di Napoli D/Busto frontale dell'Imperatore, con capo coronato, che indossa la clamide R/Nel campo grande XX(valore monetale: 20 Nummi equivalenti a mezzo Follis),sotto NE (abbreviativo di NEAPOLIS che è la Zecca di emissione);il tutto entro cerchio perlinato Riferimenti: SPAHR 1231 Il compilatore del catalogo della casa d'aste, sopra citata, ritiene che questa moneta sia un Follis e non un mezzo Follis ma per Sambon ed il MIR(penso si rifaccia al Sambon)il valore di 20 Nummi è attribuibile al mezzo Follis bizantino. La moneta in questione era presentata al lotto n°566 e da una partenza ,se non erro,di $ 260 è stata aggiudicata a $ 2400+ diritti d'asta. Appena vidi la moneta,che scoprii fosse in asta per puro caso,sperai che venisse notata da pochi o ,addirittura,solo da me:stanotte ho seguito l'asta on line, la piattaforma utilizzata dalla casa d'aste per effettuare offerte non coincideva con il video che mostrava il battitore ,il quale batteva una decina di monete prima,rispetto alle offerte che si potevano effettuare on line ,ma il problema era solo di sincronia fra il video del battitore e le offerte che si potevano effettuare on line; ebbene giunti al lotto n°566 mi appare la moneta ferma a $ 280 (cosa che sapevo poichè trattavasi di incremento prima della battuta finale) e,purtroppo,non mi hanno fatto posare nemmeno il dito sul mouse per poter effettuare un'offerta,subito il lotto è giunto alla cifra di realizzo, cifra che,attualmente ,non posso permettermi per aggiudicarmi le monete. La moneta è molto rara:le attribuirei grado di rarità R5 Il MIR ne fa menzione a pag.17 sostenendo che questa monetazione per Costantino IV sia da confermare e ,per questo,non l'ha catalogata. Il compilatore del catalogo d'asta ha scritto che un'altra moneta simile apparteneva alla collezione Peter Lee e fu venduta dalla casa d'aste Classical Numismatic Group nel 2010 Salutoni odjob
    2 punti
  14. Buongiorno a tutti, @giuseppe ballauri, stavolta la leva la sposto in avanti, ma sempre nel passato.. Anno 1977, io ero un ragazzino di 9 anni, o cugini più grandi e il mio papà portavano basettoni, pantaloni a zampa d'elefante, la mia mamma e le mie cugine più grandi portavamo degli zatteroni spaventosi ai piedi.. Posto una delle mie poche monete estere che è sfuggita a mio figlio. Un simpatico Quarto di Dollaro statunitense, mi piace molto sia il diritto che il rovescio, bella Aquila vero? ? Ho trovato interessanti notizie sul Web. Il 20 settembre del 1977, per la prima volta in Italia, le scuole aprivano le loro classi agli studenti nel mese di settembre. Fino ad allora infatti l’anno scolastico era iniziato sempre il primo ottobre, dopo gli esami di riparazione. Con la loro cancellazione l’inizio delle lezioni venne anticipato a settembre. In seguito sarebbe stato anticipato ulteriormente, alla prima metà di settembre. DAL MONDO: 6 Gennaio In Cecoslovacchia duecento intellettuali firmano la “Charta 77” per il rispetto dei diritti civili nel Paese. 18 Gennaio Il calciatore della Lazio Luciano Re Cecconi, mentre finge una rapina, viene ucciso da un gioielliere. 21 Gennaio Il presidente statunitense Jimmy Carter perdona quasi tutti i renitenti alla leva della Guerra del Vietnam 24 Febbraio La RAI inizia ufficialmente le trasmissioni televisive a colori. 10 Marzo L'astronomo James Elliot comunica la scoperta degli anelli di Urano. 2 Giugno Milano viene gambizzato dalle Brigate Rosse Indro Montanelli, direttore del “Giornale Nuovo”. 15 Agosto Herbert Kappler, criminale di guerra nazista, evade dall’ospedale militare del Celio. 5 Settembre In Germania la “Rote Armee Fraktion” (Frazione dell’Armata Rossa) rapisce Hanns-Martin Schleyer, presidente degli industriali tedeschi, il cui cadavere verrà rinvenuto il 19 ottobre. 13 Ottobre Quattro terroristi palestinesi dirottano un volo Lufthansa in Somalia e richiedono il rilascio di 11 membri della Rote Armee Fraktion. 17 Ottobre Nel carcere tedesco di Stammheim, vengono trovati morti tre capi della medesima Rote Armee Fraktion. 18 Ottobre Viene costitutito in Italia il GIS dei Carabinieri. 16 Novembre Torino le Brigate Rosse uccidono Carlo Casalegno, vicedirettore de “La Stampa”. FILM: Guerre stellari; Incontri ravvicinati del terzo tipo; L’uomo di marmo; Io e Annie; Giulia; Padre padrone; Ligabue; Le avventure di Bianca e Bernie; Un borghese piccolo piccolo; La febbre del sabato sera; New York New York. MUOIONO: 4 Gennaio Achille Campanile, scrittore e giornalista. 16 Agosto Elvis Presley, cantante statunitense. 16 Settembre Maria Callas, cantante lirica e attrice di origine greca. 25 Dicembre Charlie Chaplin, attore e regista inglese. NASCONO: 22 Gennaio Hidetoshi Nakata, calciatore giapponese. 24 Gennaio Michelle Hunziker, conduttrice televisiva svizzera. 22 Aprile Ambra Angiolini, conduttrice televisiva. 31 Maggio Domenico Fioravanti, campione di nuoto. PREMI NOBEL: Pace: Amnesty International. Letteratura: Vicente Aleixandre. Medicina: Roger Guillemin, A. V. Schally, Rosalyn Yalow. Fisica: Philip W. Anderson, Nevill F. Mott, John H. van Vleck. Chimica: Ilya Prigogine. Economia: James E. Meade, Bertil Ohlin. SANREMO: 1) “Bella da morire” Homo Sapiens; 2) “Tu mi rubi l’anima” Collage; 3) “Monica” Santo California. SPORT: Ciclismo: Il belga Pollentier vince il Giro d’Italia e il francese Thevenet il Tour de France. Calcio: La Juventus allenata da Giovanni Trapattoni guadagna lo Scudetto davanti al Torino e conquista la Coppa Uefa. Automobilismo: Niki Lauda su Ferrari torna vincitore nel Mondiale di “Formula 1”. Rally: Dopo 3 trionfi consecutivi della Lancia Stratos, è la Fiat 131 Abarth di Fulvio Bacchelli e Francesco Rossetti a vincere il Mondiale. Saluti Alberto
    2 punti
  15. 2 punti
  16. Rovistando tra gli scarti delle mie monete, ho notato questo strano conio. Premetto che la moneta (?) non può essere recente perchè giace da decenni in una scatola. La descrivo: Diritto: Effige di Vittorio Emanuele II ( tipologia simile al 20 L. Oro) con scritta VITTORIO EMANUELE II ( senza data ). Al Rovescio: Rami di quercia ed Alloro. Due contromarche: la prima “ R P “ la seconda: “ C (rosetta) C”. La lega sembra essere Rame o Bronzo. Peso: 2,19 g Diametro: 21 mm. Bordo liscio e sottile. Ho pensato ad un falso d'epoca, ma al rovescio non è scritto il valore ed il peso che è circa 1/3 del 20 L. oro, non avrebbe ingannato nessuno. Propendo quindi per un gettone, ma le contromarche cosa significano ? A cosa poteva servire un gettone a quei tempi ? Ringrazio chi potrà aiutarmi nell'identificazione. Saluti a Tutti
    1 punto
  17. Moneta davvero bella, anche come patina Devo dire che secondo me il ritratto della regina Vittoria anziana è uno dei più belli della serie; insieme a quello giovanile dei primi anni
    1 punto
  18. Complimenti! Una moneta certamente rara e, come hai tu stesso dichiarato, difficile da reperire in alta conservazione. Pur non essendo la mia monetazione di riferimento, bisogna dare merito a pezzi del genere. Veramente bella! Ancora complimenti e auguri per la tua collezione
    1 punto
  19. Buonasera a tutti, riporto in alto questa fantastica discussione, che purtroppo è andata un po' nel dimenticatoio, mostrandovi l'ultima entrata in collezione, la lira 1837 con cui ho finito il giro delle tre date e direi degli argenti di questa affascinante e stupenda serie... Questo nominale del 1837 è veramente il più ostico da trovare in quanto anche in conservazione bassa si vede veramente poco... Contento per il traguardo raggiunto spero vivamente di terminare questa serie perché è un mio obbiettivo da diverso tempo... buona serata Luca
    1 punto
  20. L'avevo immaginato, il 1790 è un anno che può riservare molte sorprese, con il cambio del maestro di zecca si è creata un po' di confusione...
    1 punto
  21. Buonasera Genny, è il 3 Cavalli 1790 raffigurato nel Manuale Magliocca. Se fosse un busto diverso, un SICIL.... Andrebbe attribuito alla Regia Corte, dato che i successivi 3 Cavalli riprendono fino al 1792 il busto "tipo". Cosa ne pensi?
    1 punto
  22. Grazie carissimo Mario, rispondo in ritardo perchè ero fuori Italia. Nonostante il clima fortemente estivo, la manifestazione ha riscosso una grande partecipazione di collezionisti, studiosi o semplici curiosi. Ringraziamo tutti gli amici espositori e non, per il grande sostegno e affetto dimostrato, anche questa volta a Castellammare di Stabia è stata una festa, in un ambiente sereno, professionale, tutto questo solo grazie a voi. Con il patrocinio della FSFI, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, sabato 22 giugno 2019 è stato disposto un servizio filatelico temporaneo da parte di Poste Italiane, dalle ore 9 alle 13, emessa una cartolina a tiratura limitata, con annullo filatelico speciale per omaggiare Luigi Denza, illustre stabiese, compositore della famosissima Funiculì Funiculà, pubblicata da Ricordi nel 1880, che fu venduta in un milione di spartiti e divenne subito un classico napoletano. Prossimo appuntamento da non perdere, il 9 e 10 novembre 2019. Allego breve reportage fotografico
    1 punto
  23. Buonasera, ringrazio @Hirpinie @fedafa per la corretta catalogazione della mia moneta, non essendo la monetazione che seguo, e non avendo mai sentito il bisogno di farla valutare o studiare, mi sono sempre attenuto a quanto dichiarato dal venditore. Anche se non è Anastasio sono contento lo stesso, chiaramente compilerò il cartellino con le vostre preziose informazioni, anche se conserverò lo stesso il cartellino sbagliato, ormai fa parte anche lui della mia collezione. Saluti Alberto
    1 punto
  24. Ciao a tutti, oggi vi chiedo aiuto con questo antoniniano apparentemente inedito di Claudio II: D\ IMP C CLAVDIVS AVG R\ FELICITAS AVG apparentemente è riconducibile al nuovo RIC online 176 (ex RIC 32): Più che di inedito, parlerei di "variante" di busto per decorazione. A differenza del tipo di cui al RIC 176, estremamente comune, questo esemplare, ha un busto riccamente definito che a mio avviso, sebbene "corazzato" si discosta dal consueto quanto a rappresentazione dell'ornamento. Che ne pensate? Mi piacerebbe sentire in particolare il parere di @Flavio_bo che per me è sempre stato un po' il mio punto di riferimento per Claudio II , oltre che ovviamente il pare di chiunque vorrà dire la sua!!!
    1 punto
  25. Senza dubbio di epoca bizantina, anche se per ora il monogramma non l'ho individuato. HIRPINI
    1 punto
  26. @Hirpini concordo ovviamente con Sear 63. Ho sbagliato ad indicare il riferimento. Vedo che mi hai anticipato nell'indicare la lettura della legenda. Ottimo!
    1 punto
  27. Anche a me, tuttavia partendo dal monogramma si potrebbe forse risalire a chi lo ha emesso
    1 punto
  28. Ti capisco, è una patologia ricorrente in numismatica comunemente definita "braccino del numismatico" non ricordo la corretta definizione scientifica. Mi spiego meglio: agisce direttamente sui tendini, un po come il gomito del tennista, infiammandoli e provocando dolori nel momento in cui il prezzo d'asta aumenta fino ad arrivare al blocco momentaneo dell'arto...
    1 punto
  29. DE GREGE EPICURI Visto che collezionare monete antiche sta diventando in pratica impossibile, penso che mi vedrete più spesso in questa sezione; ed ho già cominciato a rastrellare una certa quantità di medaglie. Oggi vi mostro questa di Alessandro La Marmora, di fattura abbastanza modesta ma storicamente interessante. E' stata prodotta in occasione del centenario della morte (1855-1955), a Torino. Il fondatore dei bersaglieri morì infatti durante la guerra di Crimea, a Sebastopoli (anzi, nella frazione di Balaklava), di colera, come molti altri soldati piemontesi del corpo di spedizione. Il suo corpo rimase a lungo in Crimea, e fu riportato in Piemonte e collocato nella tomba di famiglia solo nel 1911. Il generale La Marmora era di famiglia aristocratica, ed aveva fra i suoi ascendenti molti cognomi illustri della nobiltà sabauda. P.S. Immagini troppo pesanti! Il rovescio lo vedrete domani.
    1 punto
  30. Appena finito di leggere il tuo bellissimo libro; complimenti per l'ottimo lavoro che mi ha insegnato tante cose che non conoscevo e grazie per aver condiviso le tue conoscenze, Enrico :)
    1 punto
  31. In merito sono comparse due discussioni molto importanti su questo Forum: Ritrovamento di aurei a Como Trovato Tesoro di monete Romane E' una bella notizia. Per una volta una parte dei tesori del nostro Paese sarà accessibile a tutti e non giacerà nei soliti scantinati di qualche palazzo.
    1 punto
  32. Interessante ma se invece si trattasse semplicemente di un follis di Giustino I? Anche se la foto non è delle migliori mi sembra di intravedere DN IVS... Potrebbe essere quindi il Sear n°62? Tornerebbe tutto. Sentiamo @Litra68 cosa ne pensa e se riesce a fare foto migliori. Cordialmente.
    1 punto
  33. Ciao Alessio, sono contento per te, perche' conosco quanta passione e quanto tempo hai dedicato a questo lavoro. Non vedo l' ora di poterlo leggere. bravo e complkmenti, aspetto la tua dedica su una copia ? Arrivederci a Montichiari Roberto
    1 punto
  34. Sì l'impressione visiva è quella. Come pure la spalla è decorata in maniera differente e più complessa. Butto la mia... quei pallini incisi, non potrebbero essere un tentativo di rappresentazione di un busto con l'Aegis come già fatto da Gallieno in tempi vicini a Claudio II e che a sua volta riprese da imperatori del passato quali Traiano e Adriano? Ne parlai qui:
    1 punto
  35. Ciao @miza , scusa se schiarisco un po' la tua bella moneta, so bene che non è il suo colore reale, ma era giusto per apprezzarla meglio. Il mio centesimo di Umberto al naturale è quasi nero pece con tracce di marrone , se non ci giocavo un po' con la luminosità avrei postato solo due dischi neri.
    1 punto
  36. @miza Questa volta devo dare ragione a @giacutuli XF-40 nella scala Sheldon è un buon BB e nulla più; la Sheldon ragiona in maniera diversa rispetto allo standard europeo... nonostante XF=Extra fine sia l'equivalente letterale del nostro SPL, la loro scala ragiona al contrario: per loro la scala dell'XF va dal BB allo SPL. Quindi per loro la scala XF è sì da 40 al 55, ma solo il 55 rappresenta lo SPL pieno, mentre 40 ne rappresenta il punto minimo, che per noi è un BB. Da lì, a scendere, inizia la scala del VF, che è il loro BB, ma in realtà raggruppa tutti i gradi sotto a tale conservazione.
    1 punto
  37. Buongiorno, scrivo per dire che trovo molto interessante questo follis, ma devo confessare che mi risulta difficile individuarlo. Allo stato riesco solo ad accostarlo a quello classificato da SEAR ai n.ri 16-18: D/: D.N. ANASTASIVS PP. AVG busto a destra diademato e corazzato. R/: grande M tra una stella a sinistra e una croce a destra; sopra una croce; sotto, marca di officina …. ; in esergo CON. Coniazione post-riforma, A.D. 498-518, Constantinopolis. Ma quello di Sear è "conosciuto solo con la marca di officina " (quinta) mentre dalla fotografia non riesco a leggere quale sia la lettera sotto la grande M, sembrerebbe piuttosto una (prima) oppure una (quarta), escluderei una (undicesima!). Perciò aspetterei foto migliori. In secondo luogo, nel cartellino si parla ambiguamente di “stelle” e “croci” accanto alla M e difatti mi sembra di vedere qualcosa in particolare sulla stella a sinistra. Motivo per il quale una foto ravvicinata e magari scattata a luce appena radente, potrebbe chiarire anche questo dubbio. Neppure leggo molto bene l'ultimo rigo del cartellino, credo che faccia riferimento al “BN” (Cecil Morrison, Catalogue des Monnaies byzantines de la Bibliotheque National, Parigi, 1970) che proprio ai n.ri 44 e 30-31 mi sembra che cataloghi dei folles analoghi a quello di Sear-16-18 (magari vi si leggerebbe anche di altre marche di officina oltre la quinta). Vale poi la pena di dire che il nostro follis, se di piccolo modulo come credo e quindi post-riforma, dovrebbe avere un diametro di circa 23-27 mm. Quindi anche una misurazione sarebbe interessante. In definitiva, mi piacerebbe se intervenissero esperti in possesso del Morrison (ho cercato anche nel British Museum, ma mi sembra che questo follis manchi) Spero di essere stato sufficientemente chiaro in ciò che avevo pensato di dire. Saluti HIRPINI
    1 punto
  38. Quanti ricordi del 1977! L'esame di maturità al Liceo, notti insonni passate sui libri ed un senso di angoscia che non si staccava dalla pelle. Poi l'iscrizione alla Facoltà di Medicina di Torino con gli attentati delle BR e l'uccisione del Vicedirettore di "La Stampa" Carlo Casalegno. Non potevi uscire da casa perchè Torino era in stato d'assedio, era tutto un rincorrersi di sirene, botti e grida. Brutti ricordi mitigati solo dalla spavalderia e dall'ottimismo della giovinezza. In Piemonte eravamo fortunati. Quelli che potevano permetterselo ( costava quasi come una 500 !) con un TV a colori e delle antenne complicate (che neanche alla NASA...) riuscivano a sintonizzarsi sulla TV Svizzera e su quella di Montecarlo che trasmettevano a colori già dal 1974. Sembrava di essere in un altro mondo! Ciao a Tutti
    1 punto
  39. Carissimo Matteo e carissimi amici del Circolo Astengo, mi scuso del ritardo con il quale mi faccio vivo a nome del Circolo numismatico bergamasco, dovuto alla difficoltà di trovare tra di noi qualche nostro consigliere libero nella data del congresso per poterci rappresentare. Mi spiacerebbe molto se non potessimo essere presenti alla vostra iniziativa, tanto più che questi congressi sono partiti proprio da noi e ne riconosciamo la validità; particolarmente interessante poi l'argomento della conferenza e del dibattito. Io sarò all'estero fino al giorno prima, se ce la farò farò il possibile per venire ma non mi sento di fare promesse. Per ora mi limito a congratularmi con voi per aver raccolto il testimone da Padova e vi auguro il migliore successo. Con amicizia. Gianpietro Basetti
    1 punto
  40. Buongiorno, più osservavo la moneta è più mi ricordava qualcosa, poi con questo tuo ultimo post mi si è accesa la lampadina, tra le monete del Vicereame che ho da catalogare ne ho una che somiglia tantissimo alla tua, è un regalo che mi fece tempo fa il mio Amico @Rocco68 che non smetterò mai di ringraziare. La posto per confronto Saluti Alberto
    1 punto
  41. Certamente! Lascio in allegato. Ringrazio tutti per i complimenti
    1 punto
  42. DE GREGE EPICURI Mi sembra chiaramente una cornucopia.
    1 punto
  43. Se riesco, e potrebbe essere se mi danno le ferie, dovremmo essere in due, io e il segretario del circolo... con la situazione in cui versa il nostro circolo quasi la metà dei membri ? Sto cercando di liberarmi, visto che ho già disertato gli altri incontri...
    1 punto
  44. Complimenti e grazie. Come ha scritto miza è molto utile soprattutto quando sei a qualche mercatino ed i manuali cartacei...pesano ! Saluti
    1 punto
  45. Molto apprezzato..! Manuale tascabile consultabile dal dispositivo elettronico in qualsiasi momento. Mi è capitato di utilizzarlo più volte anche al mercatino... Di nuovo grazie Saluti miza
    1 punto
  46. Perchè il testo lo leggeranno gli 8 (otto) membri che costituiscono la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica, dato che la rivista è da essa edita; inoltre, lo statuto della Società all'articolo 3.1 prevede un massimo di 20 membri più un segretario. Alla faccia del "Progresso Numismatico"!
    1 punto
  47. Esattamente così, Non avevo descritto bene la rigatura. Aggiungo anche le foto del mio pezzo.
    1 punto
  48. A volte non mi spiego perché lavorassero tanto per produrre dei falsi di monete piccole.. Probabilmente erano più facili da smerciare e quindi si correvano meno rischi... Detto ciò voglio mostrare una moneta veramente piccolina, un falso d'epoca di un grossetto col busto, penso di Carlo Emanuele I visto che esistono molte sue monete false al contrario di Vittorio Amedeo I, che mi è piaciuta molto ed ho voluto inserire in collezione.. Penso ad un falso e non ad una contraffazione per la sua fattura molto rozza, comunque tutti i pareri sono graditi.
    1 punto
  49. Ma che sono queste sigle MB-33 e B30? Sarò io ad essere un po' troppo vecchio di moda pur avendo 41 anni ad usare le classiche e vecchie sigle classiche ?(MB-BB-SPL-FDC) Mi sa che mi devo aggiornare come capita con i software Update in progress ...
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.