Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/15/19 in Risposte
-
Io penso che il problema sia strutturalmente connaturato alla collezione della Repubblica. Le monete 1946-2001 sono, con 10 eccezioni, tutte comunissime. Di queste 10 eccezioni, 6 (serie 1946, 5 lire 1956 e 2 lire 1958) sono comunque reperibili senza grossi sforzi economici: l'unica rarità vera rimane dunque la serie del 1947. Posto questo - e considerata anche la monotonia dei tipi - per il collezionista della repubblica diventa inevitabile cercare la "rarità" nelle uniche tre direzioni possibili: 1. l'ultraconservazione (con il paradosso di monete che decuplicano il loro valore sulla base di un paio di punti di differenza sulla scala Sheldon (quindi per differenze nemmeno riscontrabili a occhio nudo!); 2. le emissioni di prova (con tutti i problemi legali e morali ad esse legati nel caso di esperimenti e monete campione, come nei casi di cui parli tu); 3. le cd. "varianti", come la spiga lunga del 10 lire, la testa piccola del 500, o gli "errori" (o per meglio dire difetti), come il 100 lire 1972/, il 200 lire testa pelata o mezzaluna sotto il collo... e chi più ne ha più ne metta. Ovviamente interesse numismatico della cosa equivalente a zero, come ribadisce non l'ultimo arrivato ma uno che di valutazione delle monete qualcosina sa come Fabio Gigante. Sempre in questo gruppo si inseriscono tutti gli artefatti possibili e immaginabili, solitamente prodotti in maniera fraudolenta da qualche fantasioso impiegato della zecca in cerca di un modo per arrotondare lo stipendio.4 punti
-
Complimenti @eliodoro per il cavallo. Con il titolo di Sicilia la moneta risulta veramente rara. Ne ho avuta una solo in collezione all'epoca e nel mio archivio di immagini è presente un solo esemplare che tra l'altro parrebbe avere il tuo stesso conio di D/ ma un diverso R/. Da asta Negrini 32 Ho evidenziato il punto di interpunzione tra REX e SI per un confronto con il tuo esemplare. In effetti ci sono altri parametri che mi fanno supporre si tratti dello stesso conio. Sentiamo altri pareri. Buona domenica!3 punti
-
Buongiorno, RINGRAZIO per gli interventi :@gennydbmoney, @Litra68, @Galenus, @gcs, @giuseppe ballauri, @Reale Presidio e @Francesco1984 Aiutatemi ancora una volta.... Per chi è stato preparato questo dritto? Regia Corte o Antonio Planelli E secondo voi quali saranno stati i motivi per cui non si proseguì più a coniare con questa effigie. Non fu di gradimento al Re, Rottura di conio, Oppure?3 punti
-
Buongiorno a tutti, vi informo che ho pubblicato su academia.edu il libro che ho scritto sulla monetazione di Faustina II coniata a Roma, che mi è costato grandi impegno e fatica negli ultimi tre anni. Si tratta di uno studio storico/numismatico che analizza vari aspetti della monetazione dell'Augusta quali, ad esempio, la datazione delle monete attraverso l'esame dei ritratti e delle legende, le simbologie racchiuse nei diversi rovesci e la determinazione della sequenza dei figli. All'inizio del lavoro viene inoltre presentata una ricerca biografica che ho condotto su Faustina dove ho cercato di non tralasciare alcuna fonte come testi antichi ed iscrizioni. Il libro può essere scaricato dal mio profilo su academia.edu al seguente link: https://independent.academia.edu/ABusseni Chiunque decidesse di dare un'occhiata a questo lavoro ed eventualmente farmi conoscere le proprie impressioni mi renderà veramente felice. Grazie Alessio2 punti
-
2 punti
-
Ciao a tutti, presa dall'amico Christian Andreani, cavalluccio napoletano di Ferdinando d'Aragona con legenda molto rara Rex Si al diritto2 punti
-
2 punti
-
Buonasera a tutti viennese di Filiberto I D/PhILIB DVX PC R/ SABAVDIE ET P MIR 2172 punti
-
Mi sembra che sia l'asse con il simbolo della meta, Crawford 124/3 https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B46/12 punti
-
Un saluto a tutti! Finalmente in mano la nuova 2€ 2019 Lituania. Che dire, gran bella moneta! In mano rende ancor meglio che in foto, con dettagli davvero notevoli. A me piace davvero molto, adoro questo tipo di rappresentazioni su moneta. Di nuovo un saluto a tutti quanti ?2 punti
-
La storia della mia gatta Solange è legata a quella del suo compagno, il cagnolino Pitty. Ne avevo parlato in un post della discussione ‘Il mio miglior amico’ all’interno di questa sezione, qui riproposto. Questa discussione mi ha ricordato una vicenda famigliare di dodici anni fa, che avevo commentato come segue. Il 28 settembre 2006 Solange ha raggiunto il paradiso dei felini e il fatto che non abbia minimamente sofferto è il solo appiglio per temperare il nostro comprensibile dolore. Anche la considerazione che abbia trascorso in perfetta salute tutta la sua lunga esistenza (la recente indagine anagrafica le assegna 18 anni già compiuti, dato che quando Daria l’ha adottata, all’età di 15 anni, la gattina aveva già sei o sette mesi) ci è stata di conforto. Discreta e indipendente, la sentivo emettere un flebile miagolio solo quando, dopo il suo giro nel vasto prato sotto casa, “suonava il campanello” per rientrare. Invece, quando eravamo al Lido di Camaiore dove ci ha sempre seguito, era solita trascorrere le sue vacanze in appartamento. Non è che avesse avuto un’attività sessuale frenetica, anche perché ce l’hanno portata quando era stata appena sterilizzata, ma non erano pochi i suoi ammiratori tra i gatti dei dintorni attratti dal suo pelo bianchissimo, dagli occhi uno verde e uno azzurro (come quelli di Alessandro Magno!) e dalla siluette da top model. Inoltre aveva trascorso un lungo periodo di convivenza tipo Pacs in perfetta armonia con il nostro Pitty, un affettuoso cagnolino già da tempo in famiglia di grande simpatia, amante del gioco e dei bambini, che ci ha lasciati da anni per un male analogo, un tumore a rapida proliferazione che però nel caso del cagnolino era osseo (all’anca) e lo faceva soffrire, mentre nel caso di Solange era esterno (sul dorso, ma credo sia partito da un polmone) e fastidioso ma non doloroso. Una massa che nel giro di un paio di settimane si era notevolmente ingrossata e la cui natura maligna è stata accertata dal veterinario. Nessun indugio: una iniezione di barbiturico con anestetico locale, solo un sussulto appena percettibile all’entrata dell’ago sotto cute e un sonno dolce e tranquillo che si confonde con l’eterno riposo. Non so per noi, ma per loro sicuramente c’è un posto dove poter scorrazzare anche dopo. GB2 punti
-
Tempo fa, due gatti, Bobolo e Fufù, hanno reso più lievi 16 anni di vita della mia famiglia . Da numismatico, ricordo che anche Taras, 24 secoli or sono, si allietava giocando con un gattino2 punti
-
Buongiorno e buona domenica, @Rocco68Amico mio, belle domande.. amo molto queste monetine, quando ho avuto in mano il mio primo 3 cavalli me ne sono innamorato immediatamente, così minuscolo, ma con un ritratto pieno di espressività, mi ha subito incuriosito il rovescio con quella Croce, e da lì sono partite le ricerche della sua storia, ora con queste tue note e anche degli altri Fratelli del Forum, ho arricchito le informazioni su questo nominale, ho potuto confrontare quelli postati con il mio, con gioia ho appreso che non siamo gli unici ad amare questi nominali, ma ancor più ho capito che c'è tanto ancora da scoprire. Saluti Alberto2 punti
-
Ciao Elio, non mi meraviglierei se questo cavallo pur simile a quello del corpus, non fosse censito per la variante in questione. Sono convinto che per la grande quantità di queste monete che furono coniate, ci fu bisogno di una grande quantità di coni e quindi sicuramente avremo modo negli anni a venire di scoprire nuove varianti come quella che ci hai mostrato in questa discussione. Naturalmente per il fatto che fino a oggi questa variante ancora non era stata censita, rende questa moneta molto molto rara. Non è facile alcune volte capire perché una moneta è estremamente rara, si possono magari fare delle considerazioni quali l'unicità del conio o anche la rottura prematura dello stesso o altro ancora. Comunque... complimenti alla tua stalla! Ci vediamo al convegno di sabato prossimo.2 punti
-
Anche io sono per la medaglietta premio, il busto di Vittorio porta al periodo preunitario, di bella ma semplice fattura mi ricorda quelle medaglie che davano nelle scuole per gare non sportive o come premio per allievi che si erano distinti in qualche cosa... le contromarche non so cosa potessero indicare, sono tracce di una storia dimenticata...2 punti
-
Desidero nuovamente ringraziare la signora Rosalba per la sua cortesia e competenza, tra l'altro mi fece dono della locandina del medagliere che ho prontamente incorniciato e aggiunto alla mia galleria di posters di mostre e musei di cui faccio raccolta...2 punti
-
La fase più cruenta la identifico con l'attesa non del pacco: ma dell'asta, il lotto in asta. Quando i lotti si susseguono, ne mancano ancora 1200 a quel che ti interessa, ma tu inizi ad accarezzare il mouse, pulisci il piano d'appoggio, ti metti comodo e ripensi al prezzo massimo che ti eri ripromesso di non superare..... e vai a far altro (tanto mancano almeno due ore..) ritornando ogni 10 minuti. Poi arrivi ad alcuni lotti dal "tuo", inizi a posizionare il mouse su "rilancia" (facendo mooolta attenzione a non premere sulla moneta che stanno rilanciando a 5000 euro....) per prendere la mira, scorre un lotto, clicchi in punti innocui per vedere se il mouse funziona e non lagga ed ecco il tuo lotto...rilanciano, rilanci, rilanciano (maledetti...), rilanci e sfori, rilanciano (aahh), rilanci ancora (tanto per poco...) e si, la vinci!! Pressione a 200, battiti 130, mani sudate e occhio sbarrato. Tanto ora dovrai solo pagare (tanto hai sforato solo del 50%...), aspettare (e quindi penare ancora) e per cosa? Una vecchia moneta che non si può nemmeno spendere... Ma vuoi mettere..! L'unica cosa: te la immaginavi più grande. Su quel monitor da 27 pollici era davvero moolto più grande...2 punti
-
Il 31.5.1972, i carabinieri di Gradisca vengono attirati a Peteano (GO) da una telefonata anonima, che segnala una 500 sospetta. Aprendo il cofano, provocano l'esplosione di una bomba, e ci sono tre morti (Ferraro, Poveromo e Dongiovanni) e due feriti. Dopo una serie di depistaggi, vengono individuati e condannati i responsabili di Ordine Nuovo; Cicuttini, scappato in Spagna, verrà arrestato solo nel 1998. Si noti che, al momento della strage, il commissario Calabresi è stato assassinato da neppure un mese. Ho trovato questa medaglia (anche lei purtroppo di modesta qualità), che non riporta la data di emissione ma solo quella dell'evento; al D è raffigurata "La Triade", tre carabineri a cavallo (le vittime), di cui sono indicati i nomi. Al rovescio, una lunga frase con la descrizione del fatto e del sacrificio, seguita da una firma (Galano ) che non so a chi corrisponda. Nè mi è chiaro chi abbia prodotto la medaglia: l'Arma dei Carabinieri?1 punto
-
La congiunzione dopo ‘balletti’ l’ho dedotta alla fine, e dopo aver faticato non poco. Quanto all’apostrofo, che si può trovare nelle frasi con i numeri separati da spazi, penso che non sia compatibile con le virgole in frasi come questa. ?1 punto
-
Domanda: la moneta è stata acquisitata dallo stesso perito in questione ? Perché se si allora un perito corretto dovrebbe garantire il riacquisto del pezzo al prezzo venduto e conseguente annullo dalla precedente perizia oppure offrire un rimborso parziale pari allo spread fra valore in qFDC e la conservazione reale. Tuttavia temo che questa ipotesi si possa verificare con basse probabilità. Ad ogni modo ( consiglio personale ) ti direi di evitare in futuro tale perito e fare tesoro di questa esperienza. Alla fine sono sempre più convinto che ognuno debba essere perito di se stessi !! P.s in caso di risposte negative da parte di questo perito consiglierei nel caso di fare un attenta relazione e segnalarla ad eventuali associazioni di categoria come i Nip qualora ne faccia parte1 punto
-
Per fortuna l'oro è praticamente inattaccabile dagli agenti esterni. Io li tengo in album con le taschine di plastica e sono sempre come li ho comperati. Purtroppo il rovescio della medaglia è che i furti sono all'ordine del giorno, quindi tengo gran parte della mia raccolta in cassette di sicurezza della Banca. E' triste perchè ogni volta che le vuoi vedere, devi andare in Banca, prendere l'album etc etc. Ma preferisco non averle in casa che perderle per sempre. Sono passati i tempi dei nostri nonni quando tenevano l'uscio di casa aperto... Ciao1 punto
-
Naturalmente scherzavo, non è per nulla facile (forse è meglio dire che è impossibile) comporre una raccolta completa di questa specifica banconota mantenendo uno standard qualitativo al top, è quasi impossibile in conservazione inferiore, figuriamoci.... Vendere? che brutta parola..... è vero che l'alta qualità ripaga e soprattutto agevolerà, ma a me verrebbe in ogni caso una complicata orticaria altro che un semplice prurito... meglio non pensarci.1 punto
-
Mica facile trovare dei commemorativi circolati del Portogallo. Bel ritrovamento !1 punto
-
per il momento ancora no, dal momento che ancora ho tutte le banconote sostituite. Il prurito verrà sicuramente quando le dovrò vendere... (come quando ho dovuto cedere la 100 lire barbetti 1902... l'unica che finora è andata via, ma per una '26 in quello stato, il gioco valeva la candela... anche se mi è davvero dispiaciuto molto cederla) In ogni caso, la mia filosofia collezionistica è sempre stata il top qualitativo indipendentemente dalla rarità, sia per quanto riguarda monete che banconote.1 punto
-
Anche commemorare solo le città delle regioni non sarebbe un'idea male,non pensi?1 punto
-
Ciao Adi! L'idea piace anche a me, però più che le regioni andrai a commemorare le opere che compongono la nostra bellissima Italia, opere di tutti noi perché patrimonio storico, artistico e culturale mondiale! Un grande saluto a tutti amici ?1 punto
-
DE GREGE EPICURI Mi pare che ci voglia un aiutone. Il rovescio non è per niente chiaro: sembra una colonna o un alto cono, su cui c'è qualcosa: un'aquila? Una figura umana? Al D, una testa apparentemente femminile, intorno alla quale c'è qualche lettera. Sotto mi par di leggere RA; e la lettera R è estranea all'alfabeto greco (in cui è scritta P), salvo rare eccezioni soprattutto in Magna Grecia: Reggio, Hyria...Tuttavia, non mi risulta una moneta del genere in Magna Grecia. Si potrebbe pensare all'occidente latino: Spagna? Africa? Mah... Potrebbe trattarsi anche di una colonia, quindi con lingua latina (es. Antiochia di Pisidia).1 punto
-
Biglietto migliorato. Trovate la discussione a questo collegamento1 punto
-
Ciao, ben ricordo che in passato hai mostrato pezzi (sia di monete che banconote) di grandissimo pregio e rarità, per cui immagino che starai valutando questo importantissimo acquisto. Ti raccomanderei l'acquisto da venditori altamente professionali, che sappiano garantirti il preciso stato di conservazione oltre che eventuali aspetti "negativi" che potrebbero essere meno evidenti (come puliture o lavaggi). Data l'importanza della moneta, ben comprenderai come non possiamo avanzare pareri solo da foto, visto che queste non sono assolutamente sufficienti per valutare un acquisto che necessita di una visione diretta; Caldamente raccomandata l'assistenza di qualcuno che sappia cosa guardare ed al limite, confermarti certezze o metterti in guardia su eventuali aspetti da approfondire. Il valore di mercato, dipende da sottigliezze che non possono essere colti (confermati o smentiti) da foto, per quanto belle possano essere (e te lo scrive uno che con le foto qualche parere lo può dare). Dalla foto, potrei avere dei dubbi sui campi, specie al dritto dove sembrano esserci delle leggere rigature... ma ripeto, per questo genere di monete, le foto servono a molto poco. Devi vederla com'è in mano. Noi possiamo solamente congratularci con te, già solo per poter pensare di acquistarla, visto che saresti l'unico, finora, che condividerebbe con noi questo traguardo numismatico. Cordialmente, Fabrizio1 punto
-
Salve a tutti, complimenti per l'acquisto, ho visto il cavallo dal vivo, non risulta censito in nessun testo (per ora...) per l'accoppiamento di conii D e R1 punto
-
Buonasera, non preoccuparti, sei in buona compagnia, anche io sono un accumulatore seriale di monete, se sono tonde sono buone, ma anche quadrare, esagonali, ottagonale, triangolari, qualsiasi cosa mi ricordi una moneta. ? Saluti Alberto1 punto
-
Ottima presa! Intendi questi "cofanetti" della lindner? Che poi sono i box della lindner che utilizzo io stesso, se sono loro 10 euro per 3 è un affarone! o sono un'altra cosa?1 punto
-
È una moneta bellissima!!!! Spero che anche l'Italia in un futuro non così lontano vada a creare una serie di 2 Euro commemorativi dedicate alle regioni italiane. Questa idea a me piace un sacco! Dedicare dei 2 Euro commemorativi alle regioni del proprio paese! che bello!!1 punto
-
Meno di 1 euro l'uno da un mercante mai visto prima d'ora. Oltre a queste, altre monete estere in condizioni perfette per qualche euro e 3 cofanetti Lindner per 10 euro. Ogni domenica è una sorpresa.1 punto
-
Difficile non essere d’accordo su un post come questo, dietro a tutto ci sono sempre gli uomini e questo capita anche in numismatica. Il Convegno Partenopeo ha una tradizione di doni numismatici per i giovani e per chi inizia, ricordo il tavolo al secondo Convegno quello fatto vicino alla Stazione Centrale, in primavera quest’anno si e’ ripetuta la magia con questo tavolo pieno di Quaderni di Lamoneta, Gazzettini, riviste, pubblicazioni, finché potrò lo farò perché lo ritengo un fatto simbolico e concreto di volontariato culturale, molti hanno appoggiato e appoggiano e dove potremo avere una postazione la tradizione continuerà, Verona da anni docet ...1 punto
-
pag. 28 : ".....che spesso diventare...." ? è un errore o è un italiano forbito che ignoro ?1 punto
-
Conio al rovescio cambiato, ma hanno fatto lo stesso errore. RECNI al posto di REGNI. Sembra abbastanza comune quest'errore sui cavalli di Ferdinando.1 punto
-
Ciao Paolo, hai fatto benissimo! Lo dico io che sono le monete a cercarci. Complimenti.1 punto
-
Grazie savoiardo, penso che sia l'ipotesi più probabile. Ormai mi sono affezionato e, pur non conoscendone la storia, la terrò. Anche perchè questo contraddice il fatto che, rovistando nei cassetti del nonno, si trovano solo delle riproduzioni di Mister Day ? Buona Domenica !1 punto
-
Per un commento sulla legalità della cosa il massimo esperto è @elledi. Una volta appurata questa (cosa tutt'altro che scontata, ma fondamentale), anche se tu sei certo dell'autenticità del pezzo ad esserne rassicurato deve essere l'eventuale compratore, quindi sarebbe necessaria una perizia di un perito con un nome importante (vista l'unicità del pezzo). Quindi, la vendita (se legittima) andrebbe operata per il tuo interesse tramite una grande asta nazionale. Certo fa sorridere chi ti dice "ma no, cosa vuoi che valga?" e intanto ti propone trattative private...1 punto
-
mamic, sui punti A e B sono dubbi tuoi, non miei , poiche' so come mi è pervenuta(tramite Banca d'Italia), non sogno i 1.000 in quanto per fortuna non mi necessitano,non sono esperto del ramo ma ho buona esperienza sul funzionamento dei mercati, e questo sinora risulta essere un pezzo non raro ma unico,quindi mi attendo un valore superiore a quel che potrebbe invece essere. Per il momento ho solo la curiosita' di identificare un possibile valore di mercato, a cederla eventualmente ci penso in un secondo momento.1 punto
-
E' un errore artefatto (ossia prodotto fraudolentemente in zecca) ne più ne meno come tutti quelli che ogni tanto appaiono nelle aste, quasi sempre accompagnati da sbrodolamenti vari ("che bello" , "che raro", "magnifico", e così via). Come un pò tutti questi artefatti qualche esemplare è stato fatto entrare in circolazione per giustificarne in un certo qual modo l'esistenza, quindi non c'è nulla di particolarmente strano nella storia raccontata da @Markello. Per quanto pure io giudichi obbrobri vergognosi questi artefatti, non posso chiudere gli occhi e non vedere che hanno un gran bel mercato; in un'asta pubblica potrebbe spuntare una cifra piuttosto interessante.1 punto
-
Qualcosa del genere (Pfalz-Simmern)? https://en.numista.com/catalogue/pieces71694.html1 punto
-
Caro Litra68, questa è una croce trilobata ( i lobi rappresentano la Trinità ) tipica dell'Ordine Mauriziano. Quella raffigurata nei 3 cavalli è una Croce Gigliata. Ciao1 punto
-
1 punto
-
Condivido in tutto quando scritto sopra. Aggiungo anche che dato che l'euro circola in tutta l'eurozona è un modo per far conoscere e ricordare le meraviglie del nostro Belpaese troppo spesso bistrattato e oserei dire amato più dai turisti che da noi Italiani1 punto
-
yes I showed you the most expressive and important pieces, how not to show you from the web always the piece of the rose, a great iconography coin unique for the beauty of the world of Livorno always under the Medici, but minted in Florence.1 punto
-
Mi sembra incredibile ma il 21 al museo c'ero anch'io . E non ci tornavo da circa cinque anni. Peccato non (ri)conoscerci. Condivido la tua opinione sulla professionalitá della funzionaria (che á anche poliglotta). Aggiungo qualche altra foto alle tue belle e numerose. Le mie questa volta sono state molto meno poiché i miei figli mi hanno fatto "notare" che era proibito e ho dovuto dare l'esempio1 punto
-
Ahaahahaha! Hai descritto esattamente quello che faccio anch’io ?. Pur sapendo che ci sono ancora centinaia di lotti da battere e che sicuramente bisognerà attendere delle ore, non riesci a distogliere l’attenzione dall’asta. La tensione aumenta progressivamente e nel frattempo vedi che monete stimate a 1.000 volano a 3.000. La concorrenza è feroce e pensi che anche stavolta dovrai desistere, che qualcun altro vincerà la fatidica moneta al posto tuo... Il momento si avvicina inesorabile. La ragione inizia a farsi da parte e a lasciare il passo alle emozioni. Senti un qualcosa di indescrivibile salire dal ventre, il cuore palpitare, il respiro farsi pesante, la gola seccarsi improvvisamente e le mani tremolare. Ti sentì un po’ come se stessi per puntare tutto sul rosso alla Roulette: un condensato di emozioni, stress, angoscia, paura, speranza... È ora: fai la tua offerta ma qualcun altro rilancia (come sempre). Inizia l’inesorabile guerra a chi è disposto a sacrificarsi di più, una guerra non solo economica ma di nervi. Provi un odio profondo per l’altro offerente: ti domandi chi sia questo pusillanime, come osi intromettersi tra te e la “tua” moneta. Cerchi di entrargli dentro la testa, di capire fin dove possa spingersi con le offerte. Nel frattempo il prezzo lievita e vedi la tanto amata moneta allontanarsi sempre di più. Ormai vacillante, affidi le tue ultime speranze all’ultimo rilancio umanamente possibile ed è in quel momento che accade l’impensabile: e uno, e due e tre! Aggiudicato! E in quel preciso istante ti senti sul tetto del mondo! Ti senti come Adamo che sfiora l’indice di Dio nella celeberrima opera della Cappella Sistina...1 punto
-
Certe cose bisogna dirle, non tutti leggono nel pensiero... "Comune, valore pochi euro" mi sembra una cosa proprio buttata là, si può dire per un bronzetto tardoimpero, non certo per un asse di Druso, tra l'altro, le condizioni della moneta in esame, a parer mio, sono tutte da verificare. Meglio pensarci due volte prima di scrivere, nel dubbio, è ancora meglio non scrivere affatto, a meno che non si voglia semplicemente aumentare il numero di messaggi per salire la "scala sociale" del Forum.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
