Vai al contenuto

Classifica

  1. adinumismatics

    adinumismatics

    Utente


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      68


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24058


  3. Hirpini

    Hirpini

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      2364


  4. Arka

    Arka

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      10109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/16/19 in Risposte

  1. Difficile non essere d’accordo su un post come questo, dietro a tutto ci sono sempre gli uomini e questo capita anche in numismatica. Il Convegno Partenopeo ha una tradizione di doni numismatici per i giovani e per chi inizia, ricordo il tavolo al secondo Convegno quello fatto vicino alla Stazione Centrale, in primavera quest’anno si e’ ripetuta la magia con questo tavolo pieno di Quaderni di Lamoneta, Gazzettini, riviste, pubblicazioni, finché potrò lo farò perché lo ritengo un fatto simbolico e concreto di volontariato culturale, molti hanno appoggiato e appoggiano e dove potremo avere una postazione la tradizione continuerà, Verona da anni docet ...
    4 punti
  2. Ciao Ieri dal mercatino dell'usato sono uscito con queste bellissime 4 monete. La parte più bella è che il venditore me le ha regalate. Insomma volevo pagare le monete ma ci ho messo più di 10 minuti a cercarle (erano in una ciotola con più monete) e che sono giovane e non si trovano dalle mie parti collezionisti giovanni. Non mi era mai successo ricevere monete gratis dal mercatino
    3 punti
  3. A mio modesto parere se non aveva questi piccoli graffietti (o gli invisibili hairlines come li chiamano loro) era un FDC e non un qFDC. Personalmente ritengo che il prezzo sia dovuto a tanti fattori: 1) asta non molto conosciuta in italia che ha visto aggiudicarsi anche altre monete a prezzo basso 2) enorme differenza che si sta creando sul mercato tra fdc, fdc eccezionali e qfdc (basti vedere lo scostamento sulle 100 lire del 1925) 3) presenza di prossime aste molto molto importanti e questo è un lotto che sarà presente in almeno 3 aste da qui a fine anno 4) generale svalutazione delle monete in argento e bolla di quelle in oro In ogni caso per me 46.000+diritti per questo pezzo resta un prezzo molto molto interessante.
    3 punti
  4. Una anfora elaboratamente zavorrata affinchè calata nel mare vi mantenga una posizione verticale, potrebbe essere un antico strumento di pesca secondo l'ipotesi del compilatore del catalogo d'asta Roma Numismatics n. 10 del 27-09-2015 . Il polipo che fuoriesce a tentacoli spalancati dall'imboccatura dell'anfora, potrebbe avvalorare questa ipotesi . La particolare raffigurazione illustra il diritto di una estremamente rara moneta Etrusca da 20 unità, del V sec. A.C. : forse battuta in Populonia o Pisa, per F. Catalli (Monete Etrusche-1998) appartenente a "Serie argentee di incerta zecca" , capitolo nel quale la moneta è censita al n. 96 . L'esemplare in Roma Numismatics risulta unico in mani private, di totali 5 ad oggi noti . In una pubblicazione non più a mie mani e che non saprei citare, si notava che la cosiddetta zavorra o supporto dell'anfora, ha la forma di un elmo di tipo corinzio aperto ai due lati dell'anfora stessa .
    2 punti
  5. Tra poco tornerò dal mio viaggio di Malta. Ho avuto la fortuna di incontrare quello che forse è l’unico negozietto di numismatica dove ho fatto 2 acquisti per ricordo di questa vancanza. Prima ho acquistato 1 crown della regina Vittoria del 1890, poi oggi sono tornato per prendere anche suo fratello del 1900, con rappresentata la regina con il velo in testa in segno di lutto per la perdita del marito. Entrambe in condizioni Fine (MB), o almeno così mi è stata venduta ma non essendo collezionista di monete ma bensì di cartamoneta non vado a cercare la conservazione perfetta. Voi avete qualche curiosità su queste monete che magari a me sfugge, qualche chicca ? Io ovviamente il pochissimo che so l’ho imparato in questi giorni ?
    2 punti
  6. se guardi le altre monete di quel periodo sono molto simili , se ingrandisci bene anche al rovescio ci sono le grazie , solo che probabilmente il conio si era leggermente riempito e ha lasciato una traccia molto più debole. La C poi veniva realizzata con due punzoni: la I e una "lunetta" per la pancia è quindi abbastanza normale che non siano perfettamente uguali , considerando soprattutto che gli spazi a disposizione sono diversi
    2 punti
  7. 1,3,5 Pasquale Cicogna. 2,9 Alvise Mocenigo I 4 Francesco Donà 6 Gerolamo Priuli 7 Nicolò da Ponte 8 Sebastiano Venier Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  8. 1800 Regno di Sicilia - Ferdinando III° (1759-1816) - 12 Tarì La monetazione sotto questo regnante: 1 oncia d'oro = 30 tarì d'argento = 600 grani in rame = 3.600 piccioli in rame Monetazione Ferdinando III° per il Regno di Sicilia Monete in rame 3 Piccioli (mezzo Grano) 1 Grano 2 Grani 5 Grani 10 Grani Monete in argento 1/2 Tarì Tarì (20 Grani) 2 Tarì 3 Tarì 4 Tarì 6 Tarì 12 Tarì Monete d'oro 1 Oncia 2 Once
    2 punti
  9. Ciao, sembrerebbe questo soldo di Pietro Leopoldo di Lorena https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PL/7
    2 punti
  10. Scusami sai, ma la discussione è nata incentrando la disquisizione sul tema della valutazione. Giocoforza, è ovvio che aspetti valutativi da prendere in più che seria considerazione assumano un'importanza ancora più rilevante a fronte di cifre che per la "totalità" dei collezionisti rappresentano un'utopia. Si parla di più di 50 mila euro... non so se mi spiego... Vuoi che lasciamo perdere "invisible" hairlines? Se mi chiedi un parere storico-artistico son con te. Qua si tratta di chiedere un parere peritale su di una tipologia molto costosa, che dalle foto lascia dubbi, e come al solito, ci si concentra sul parere assegnato dal venditore, ma si sorvola su dettagli importanti, per guardare il prezzo di realizzo. Immaginate di sborsare più di 50K euro per questa moneta che presenta degli "invisible" hairlines. A meno che non siate stra-ricchi, non credo che sorvoliate su questo "dettaglio" in favore di arte, storia e piacere numismatico. Qualche perplessità venale credo sia lecita averla. Non è cinismo, ma realtà e rispetto dei soldi, che sono sempre sudati e mai regalati. PS. ti correggo: il 5 lire 1901 non è tra le monete più rare del '900
    2 punti
  11. La pesca al polpo con anfora di terracotta è ancora in uso. Ricordo che durante le vacanze estive sul mare Ionio (molti anni orsono), c'era un pescatore che la sera con la sua barca, calava una fune a cui erano legate a distanza regolari, dei recipienti di terracotta a forma di anfora. La mattina presto li recuperava e in molti di essi c'erano i polpi che pensavano di aver trovato una nuova casa.
    2 punti
  12. Ci vediamo a Verona per definire il tutto. Data e programma che poi editeremo qui sul forum in discussione autonoma. Ciao Arthur e buona giornata.
    2 punti
  13. È una moneta bellissima!!!! Spero che anche l'Italia in un futuro non così lontano vada a creare una serie di 2 Euro commemorativi dedicate alle regioni italiane. Questa idea a me piace un sacco! Dedicare dei 2 Euro commemorativi alle regioni del proprio paese! che bello!!
    2 punti
  14. Buonasera a tutti, È un 3 Cavalli di Ferdinando IV, ma non trovo nessuna similitudine con gli altri ritratti sulle monete. Secondo voi è un busto inedito? Grazie a chi vorrà intervenire.
    1 punto
  15. I'm pretty sure the value will increse in time as a result of a cicle,less coins available or new collectors eager to buy these awesome deisgned pieces!
    1 punto
  16. No no si vede molto bene la C chiusa, caratteristica delle emissioni di quel periodo.
    1 punto
  17. Confermo ! Bel pezzo La moneta illustrata nel catalogo tuttavia è la variante rarissima senza numerale. Questa è un altra tipologia probabilmente coniata fra quella sopracitata e quelle con numerale XXI. È una moneta certamente interessante , che non si vede spesso.
    1 punto
  18. Non riesco bene a capire la C dopo la T. Cmq potrebbe essere moneta molto rara
    1 punto
  19. Grazie Genny per aver espresso la tua opinione, lo apprezzo molto. La monetazione di Ferdinando IV mi è sempre piaciuta per questo, c'è ancora tanto da scoprire e questo busto particolare in un 3 Cavalli ne è la dimostrazione. Grazie per l'aiuto che mi avete dato nel ricercare e confrontare. Spero che in futuro ne vengano fuori altri di esemplari come il mio, vorrei che anche voi proviate il piacere di possederne uno. Saluti e grazie a tutti.
    1 punto
  20. Concordo in pieno. In realtà ogni rebus (se si vuole) è fonte continua di insegnamenti (e mi riferisco ai soggetti rappresentati, ai termini usati…) come tu mostri negli interessanti commenti che alleghi ai rebus che proponi.
    1 punto
  21. Che ne dite di "invecchiare" il logo della nostra sezione? Seppur bello, in confronto agli altri loghi che fanno parte delle 'Rubriche speciali' della home del sito, appare molto appariscente, avrei pensato a quello che inserisco di seguito, che ve ne pare?
    1 punto
  22. Sicuramente questo è giusto ma personalmente ritengo che lo stesso pezzo in un'asta Nomisma come la prossima avrebbe fatto almeno 10.000€ di più, quindi il fatture aste ed il fattore temporale (con tante aste nei prossimi mesi) personalmente per me incide. Detto questo come sempre il valore lo fa il mercato per cui se è partita da 30.000€ ed è arrivata a 46.000€ significa che in questo momento il suo valore giusto è quello, nonostante sia tra i valori più bassi di aggiudicazione per una moneta di questo tipo in conservazione QFDC (obiettabile sicuramente ma è quella dichiarata dalla casa d'asta che viene riportata anche nei passaggi in asta del catalogo https://numismatica-italiana.lamoneta.it/passaggi/W-VE3/29-0) .
    1 punto
  23. Comunque diffice dire con certezza se coniata sotto la regia zecca o sotto il Planelli, o, perché no, sotto il Coppola, di sicuro è una testa diversa dalle altre emissioni e quindi, per me, tipologia a sé ed inedita...
    1 punto
  24. Per chi s'interessa di politica monetaria qui c'è un interessante studio sull'adozione dell'euro in Croazia, realizzato da Tomislav Ćorić (economista, attuale ministro croato dell'energia e dell'ambiente) e Milan Deskar-Škrbić (ricercatore di economia alla Banca Nazionale Croata). https://pdfs.semanticscholar.org/5e06/dcae1b88c2f83bce4fb58b6f1e28878b90ac.pdf
    1 punto
  25. Sul dritto CONSTAN-TINVS AVG. Sul rovescio D N CONSTANTINI MAX AVG. All'interno della corona VOT / XX / stella. In es SMHA, zecca Heraclea. RIC VII, 60. Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  26. Sinceramente non mi ricordo ma dal tipo di foto può essere...
    1 punto
  27. A questo punto, se vuoi potresti inserire due belle foto D/R , cancellando i punzoni del perito, e farci vedere questa benedetta moneta, il grado della perizia, e quello che tu invece gli reputi, non sappiamo neppure di che moneta stiamo discutendo! Altrimenti continuiamo a parlare di aria fritta. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  28. Un altro bel monetone! Una curiosità? tanto per cominciare potresti controllare il bordo della corona del 1900, dovresti trovare l'anno di regno della Regina Vittoria, nel tuo caso LXIII o LXIV (non costituiscono una diversa rarità). questa è la mia del 1895 (LIX) eventualmente poteva essere anche una LVIII Aspetta altri per qualcosa in più
    1 punto
  29. Adi non ti preoccupare non hai offeso nessuno, ci mancherebbe! ? Un grande saluto a tutti amici
    1 punto
  30. @ambidestro, abbiamo ragione entrambi, perché comunque il cioccolato del carrarmato è... al latte HIRPINI
    1 punto
  31. Pur condividendo la preoccupazione sull'estremizzazione di certi aspetti (che peraltro è una cifra tipica dei nostri tempi e che mi pare investa tutti i settori del collezionismo e anche dell'arte), dissento sul fatto che non si sia sufficientemente discusso sugli altri aspetti di questa tipologia... forse non lo si è fatto in questa discussione ma lo si è fatto abbondantemente nel corso degli anni ... gli spunti non mancano mai, fosse solo per i numerosissimi falsi che fanno felici molti inconsapevoli possessori di un tesoro che si rivela tale solo per poche ore... ?
    1 punto
  32. Buongiorno, aggiusto un po' il tiro, nel senso che si tratta di latte, ma la cosa non cambia, è una delle famigerate "antiche monete romane" della Parmalat Mister Day, 1985, la n. 2: https://exonumia.blogspot.com/2015/08/1970-parmalat-mister-day-monete-romane.html Saluti HIRPINI
    1 punto
  33. In Numismatica non parlerei di "bolla di quelle in oro" non confondiamo le diverse tematiche, a parte marenghi comuni ed affini, che sicuramente risentono delle variazioni dell´oro, se un kruger o un oncia d´oro, rispetto un anno fa assistiamo ad aumenti + ~ - del 30%, non si può certo pensare che aumenti simili li abbiano avuti per es. i vari 100 lire di VE III UMBERTO I e VE II. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  34. Sì, tutte le monete svizzere fuori corso possono essere cambiate presso la Banca nazionale, eccezion fatta per i pezzi da 2 Rappen.
    1 punto
  35. https://felsinea.bidinside.com/it/lot/30116/bronzi-placchetta-31-05-1972-strage-di-/ questa in un passaggio in asta.. sul forum.. https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MA692/22
    1 punto
  36. Ne parliamo a Verona... Arka Diligite iustitiam
    1 punto
  37. Mi spiace che te la sia presa così tanto. Come io rispetto le tue convinzioni, pretenderei che facessi lo stesso con le mie. Però dalla moralità non puoi prescindere. La moralità è un valore che le persone oneste mettono davanti a tutto. Le persone che hanno trafugato dalla Zecca le monete (che definisci "R6") non penso che fossero di "specchiata moralità". E lo stesso si può dire di uno Stato che concede "donazioni" a poche persone ( infatti mi sembra che il malvezzo sia finito con il L.200 Prova del 1977 ). Se permetti lo "scandaloso" per queste monete ( e mi riferisco non tanto alle Prove, ma a quegli aborti tipo 20 L. Granchio e 50 L Incudine, oltretutto veramente brutte ) è voler partecipare al banchetto, in quanto chi può permettersi di comperarle, conferisce a queste una patina di ufficialità che non hanno. Oltretutto, chi ti garantisce che di queste monete non siano anche stati trafugati anche i coni e quindi...dalla presunta tiratura di pochi esemplari, tra qualche decennio ne troverai qualche centinaio ? Va bene, non condivido, ma come ti ho detto, rispetto le tue idee. Questo, appunto, è un tuo parere, ma non è la regola. Se collezioni Vitt.Emanuele III, la maggioranza non compera le emissioni "per collezionisti" . Si accontenta ( ed è già "tanta roba" ) completarla con le monete emesse per la circolazione. Comunque, Ti auguro sinceramente di trovarle e che ti possano dare soddisfazione, perchè la numismatica è storia, ma anche soddisfazione. Ciao
    1 punto
  38. Scusa, non voglio essere polemico, ma citi delle Monete che non dovrebbero essere considerate tali. Non dovevano mai essere messe in commercio ( esempio 20 L Granchio – 50 L Incudine ) perchè sono state scartate per vari motivi. Poi qualcuno le ha sottratte alla Zecca ( che dovrebbe essere la sola depositaria di 2 copie di ogni moneta coniata ) e vendute illegalmente.( Leggi l'indagine della Guardia di Finanza del 2009). Le monete “PROVA” in uno Stato “ serio “ dovrebbero essere appunto delle Prove di coniazione, quindi: 2 monete alla Zecca e le altre rifuse. Purtroppo sono state un “benefit” per impiegati della Zecca e alte personalità dello Stato che hanno pensato ( per rimpinguare il povero patrimonio personale, povere gioie!) di venderle. Pertanto ritengo ( parere personalissimo ) che sia assurdo parlare di Rarità per questi coni, in quanto NON emesse per la circolazione. Che senso ha parlare di variare la rarità di un 50 L. incudine ( ad esempio ) quando anche le Aste si guarderebbero bene da metterlo pubblicamente in vendita, essendo stato sottratto alla Zecca ? Penso che i Curatori dei vari manuali, dovrebbero semplicemente citare queste monete, riportando solo la presunta tiratura ( purtroppo non sempre quella ufficiale è reale, perchè per esempio L.500 “bandierine controvento” sembra siano state coniate in più riprese ) senza riportare la Rarità o la Valutazione, che invece dovrebbe essere sostituita da una Nota con gli eventuali passaggi in Asta ed il relativo realizzo. In ultimo ritengo che riconsiderare il grado di Rarità delle suddette monete non serva a niente, perchè il comune mortale le potrà solo vedere in foto. Altra cosa è la revisione della Rarità delle monete regolarmente emesse per la circolazione. Questo è il problema dei vari manuali che ad ogni nuova edizione, sembra si limitino solo al “copia – incolla” dell'edizione precedente. Ciao
    1 punto
  39. Bellissima moneta, ben centrata e con legenda tutta leggibile.
    1 punto
  40. Che bello vedere tanto amore, sincerità e onesta intellettuale, i volti e l'ambiente lo testimoniano. Se fosse sempre così la numismatica avrebbe le giuste guide e i famosi punti di riferimento. Bravissimi continuate così siete iuno dei più begli esempii che la numismatica possa avere oggi. Saluti
    1 punto
  41. Sicuramente, da buon bolognese, non mancherò all'appuntamento, nonostante sia alquanto scettico riguardo la nuova collocazione. Preferivo di gran lunga il "vecchio" Palanord, soprattutto per la comodità della posizione. Il Palasavena lo vedo abbastanza fuorimano... Comunque, la cosa importante è che ci siano gli espositori pieni di belle monete interessanti (e, magari, qualcuna a buon prezzo). Il resto, per me, è abbastanza secondario Piccola comunicazione di servizio: a tutti gli amici lamonetiani che arriveranno col treno, vorrei avvisarvi che venerdì 4 ottobre sarà la festa di San Petronio patrono della città e, quindi, verrà applicato il percorso degli autobus dei T-Days (ovvero quello di sabato, domenica e festivi). Probabilmente ci saranno piccole variazioni negli orari ma il servizio dovrebbe essere, comunque, garantito senza grossi problemi. Vi consiglio di prendere l'autobus 19, che proprio in occasione di questo orario "festivo", agevolerà il tragitto a chi proviene dalla Stazione Centrale. Mille e Sferisterio sono le fermate più indicate (neanche 10 minuti a piedi dalla stazione) mentre la destinazione è Caselle Speranza, a due passi dal Palasavena. Occhio, quindi, a prendere il 19C, mi raccomando! Spero di esservi stato utile. Ci vediamo al Bophilex!
    1 punto
  42. Personalmente non ho mai dato molta importanza alla posizione del valore rispetto alla croce perché penso che sia puramente casuale, mentre l'accoppiamento di coni potrebbe essere conseguente a vari avvenimenti storici... Hai notato similitudini con altre emissioni? Tipo il quattrino dei reali presidi?...
    1 punto
  43. Ciao a tutti, oggi vi chiedo aiuto con questo antoniniano apparentemente inedito di Claudio II: D\ IMP C CLAVDIVS AVG R\ FELICITAS AVG apparentemente è riconducibile al nuovo RIC online 176 (ex RIC 32): Più che di inedito, parlerei di "variante" di busto per decorazione. A differenza del tipo di cui al RIC 176, estremamente comune, questo esemplare, ha un busto riccamente definito che a mio avviso, sebbene "corazzato" si discosta dal consueto quanto a rappresentazione dell'ornamento. Che ne pensate? Mi piacerebbe sentire in particolare il parere di @Flavio_bo che per me è sempre stato un po' il mio punto di riferimento per Claudio II , oltre che ovviamente il pare di chiunque vorrà dire la sua!!!
    1 punto
  44. Buonasera, mi scuso per il ritardo, ecco tutte le informazioni a riguardo. Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019, a breve sarà pubblicata la lista completa degli espositori presenti. Ringraziamo per l'ospitalità e visibilità concessa dall'amministratore di La Moneta.it e il carissimo Mario Limido che spero presto di poter riabbracciare calorosamente, un saluto affettuoso a tutti da Attilio Maglio dell'Associazione Circolo " Tempo Libero " di Castellammare di Stabia. Il Circolo Numismatico Partenopeo é lieto di annunciare il settimo evento Numismatico Filatelico e Antiquario che avrà luogo nei giorni venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019, dalle ore 10,00 alle 18,00, nelle sale al piano terra dell'Hotel Ristorante del Sole in una posizione estremamente strategica, situato a soli 50 mt dall'uscita del casello autostradale di Capua (CE) sull'autostrada Roma-Napoli a poco più di un'ora di viaggio da Roma Sud e a circa 20 minuti da Napoli. Un appuntamento da non mancare per collezionisti, studiosi o semplici curiosi, tra oggetti rari senza tempo, in esposizione all’interno di ampie sale luminose, monete, francobolli, cartoline, medaglie, libri, accessori e oggettistica varia, la struttura offre oltre 1000 posti auto gratuiti, sala ristorante convenzionata, servizio di security. Dove Sito: www.hotelristorantedelsole.com Email: [email protected] - [email protected] Area sorvegliata e grande professionalità. Il convegno commerciale aprirà al pubblico all'Hotel Ristorante Del Sole venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019 alle ore 10,00 e terminerà alle 18,00. Come per la precedente edizione in aggiunta saranno presenti alcuni espositori nel campo dell'oggettistica e dell'antiquariato. Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo L'evento è in collaborazione con la ditta Neacoins - aste ACM di Napoli e della'Angolo dell'Antico di Sparanise (Caserta) Di seguito la locandina Per ulteriori informazioni: Email : [email protected] Telefono: 335-1438404 Francesco Di Rauso Telefono: 389-9484414 Gianfranco Merola (titolare della ditta L'Angolo dell'Antico - Sparanise - CE) Telefono: 349-8901963 Antonio Cava (titolare della ditta Neacoins di Napoli e della casa d'aste ACM)
    1 punto
  45. Ho scritto chiaramente ad inizio del mio post che ognuno è libero di esprimere le proprie idee. Io sono altrettanto libero di dire che non sono assolutamente d'accordo trovando un' ipotesi del genere molto criticabile e da scoraggiare fermamente.
    1 punto
  46. 1 punto
  47. Buona sera a tutti voi del gruppo, vi allego due foto che ritraggono 6 nuovi "membri" della collezione Marenghi ? - 20L 1878 con 1 ribattuto qFDC 20L 1864T qFDC - 20L 1870T qFDC 20L 1869T qFDC - 20L 1832G BB+ - 20L 1831G BB+
    1 punto
  48. Caro Caio Ottavio ho evitato intenzionalmente di entrare nel merito della questione che presupporrebbe ( per chi volesse entrarci) ben altri approfondimenti come hai fatto giustamente rilevare tu. non è una questione di metodo in quanto quello da te - scientificamente - seguito e’ stato ineccepibile Il mio era piu’ che altro un invito alla prudenza, che mi e’ venuto spontaneo leggendo lo scambio della discussione Ogni questione - pur scientificamente affrontata - si basa su una serie di presupposti e di deduzioni che formano il sistema di riferimento per una tesi. Questa è valida fintantoché non sopraggiunga una nuova evidenza che ne rimetta in discussione l’attribuzione. Ti faccio un piccolo esempio: c’e Un denaro carolingio - di suprema rarità - molto simile nei coni e nelle lettere a quello da te presentato con la legenda LEUTBRA.. (E con legatura). L’attribuzione degli studiosi è Carlo Martello e come tale è stato considerato dal Longperier, Morrison e dal sommo ( penso che concorderai) Grierson. Questo non significa che se un domani venisse fuori un’evidenza archeologica o documentale che il denaro ( sto ragionando per assurdo) che porti ad attribuirlo ad un Liutprando altro nome di Leutbrannus , rivoluzionando l’attribuzione originaria , questi eminenti studiosi si offendano e si straccino le vesti. E’ semplicemente un’evoluzione scientifica basata su nuova evidenza e nuove intuizioni. Tutto qui, il mio era solo un suggerimento a non considerare verità assolute ma sempre relative ad un sistema di riferimento valido fintantoche non sopraggiunga un sistema piu’ coerente che mini la logica e/o le desuzioni del precedente. il progresso scientifico funziona cosi. Nessuna ‘diminutio’ quindi del tuo egregio lavoro come detto in apertura e nel precedente intervento e anzi grazie per condividere il frutto del tuo studio su queste pagine come fanno tanti altri studiosi. Il doppio referaggio è una garanzia della qualità e serietà del metodo applicato ma non puo’ garantire - ad vitam - e gli accademici autori del referaggio penso concorderanno su questo punto - la bontà delle conclusioni di uno studio che possono essere rimesse in discussione da nuova evidenza o intuizione. Diversamente non avremmo progresso scientifico ma solo una serie di enunciazioni apodittiche non piu’ contestabili una volta pubblicate. Ci si diverte di piu’ se le cose possono anche essere rimesse in discussione ? ovviamente con il medesimo rigore e metodo scientifico...
    1 punto
  49. E allora beccatevi questa!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.