Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10827


  2. Rapax

    Rapax

    Coordinatore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3151


  3. Masiserafino

    Masiserafino

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      209


  4. macs

    macs

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      896


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/28/19 in Risposte

  1. Buongiorno, condivido con piacere le foto della mia oncia,nelle oncie di questa tipologia ritroviamo il busto di Ferdinando in "stile" siciliano. Riguardo alle 1785 bisogna stare molto attenti alle contraffazioni molto ben fatte, le quali hanno fregato anche qualche esperto. Saluti
    5 punti
  2. La domanda che più spesso vedo nelle discussioni, soprattutto da parte dei nuovi iscritti o di meteore che arrivano e spariscono immediatamente è: QUANTO VALE? Lasciando stare il valore affettivo, o quello artistico oppure ancora quello simbolico e così via, che sono assolutamente inestimabili, il valore meramente economico (del resto in questo forum si parla di soldi! ?) della collezione dei 2€ commemorativi emessi fino al 2019 è riassunta nelle 2 immagini in calce, la prima delle quali riassume i costi di emissione mentre la seconda i prezzi di mercato ATTUALI (settembre 2019) e la differenza con il costo di emissione. Onde prevenire commenti tipo: "ma io la tal moneta l'ho pagata il doppio.........oppure la metà", specifico di seguito i criteri adottati: - Il 90% dei prezzi li ho riportati direttamente dal listino prezzi del commerciante dove mi servo solitamente (in onestà devo dire che però è forse il più economico in assoluto sul mercato), il resto tramite ricerca online sui siti più diffusi, facendo poi una media - Per le monete non ancora emesse, ed evidenziate in giallo, ho stimato i costi come quelle uscite precedentemente dello stesso stato - Se la moneta è uscita in differenti versioni, ho considerato il costo di emissione più economico - Ovviamente se si tratta di moneta emessa per la circolazione, il costo emissione è 2€ - Ho considerato anche tutti i ministati ma ho fatto due totali, uno completo e uno senza Monaco visto che è quello che da so vale la metà del totale. - Ho considerato le 5 zecche della Germania - ho considerato le 3 versioni della Francia 2019 Asterix Spero di aver indicato tutto, ma se avete dubbi chiedete pure......e se ho fatto errori....siate clementi! ?
    4 punti
  3. In questo thread avevo parlato delle valute in currency board (ancorate da cambi fissi o quasi fissi) all'euro, qui invece parlerò di un aspetto più generale e altettanto interessante dei rapporti fra la nostra e le altre. Il criterio più comunemente usato per stimare l'influenza a livello mondiale di una valuta è la sua capacità di determinare i movimenti di cambio di altre divise negoziate sui mercati del FOREX (Foreign Exchange): più sono condizionate dalla valuta di riferimento più i movimenti dei rispettivi tassi di cambio sono coordinati. Con questo meccanismo si viene in qualche modo a creare una "zona valutaria estesa" comprendente economie anche molto diverse che utilizzano valute diverse ma relativamente stabili fra loro. In queste aree i trasferimenti di capitale transfrontalieri sono soggetti a un rischio valutario inferiore, per via della minore volatilità dei tassi di cambio, quindi gli operatori tendono a preferire per le operazioni in valuta estera, ma a volte anche interne, la divisa dominante della propria area. Dato che molta dell'influenza fra valute dipende dai rapporti commerciali, alcuni paesi possono cambiare zona nel tempo mentre altri sono saldamente legati a una certa zona. Come si vede dalle mappe fino agli anni '70 la predominanza assoluta era del dollaro USA (Europa compresa, tranne Regno Unito e Germania), affiancato dalla sterlina, mentre in seguito si è verificata la scomparsa dell'area della sterlina e un arretramento di quella del dollaro in favore della nascita e l'ascesa dell'area del marco tedesco dell'ovest. Com'era facile da prevedere, nel 1999 contemporaneamente alla nascita dell'euro è nata anche una sua area che comprende ad oggi quasi tutta Europa, con lo stesso Regno Unito, e parte dell'Africa, ma si è estesa anche a Canada, Australia e Nuova Zelanda. Viste le dimensioni e il peso dell'economia europea potrebbe sembrare strano che la sfera d'influenza della nostra valuta non si estenda ulteriormente, ma va tenuto presente che di fatto le valute rispecchiano i paesi nel complesso, anche nel peso politico e militare: se l'UE o almeno la sua parte principale avesse un'unità politica decente potremmo andare ben oltre questo.
    4 punti
  4. Sempre bene divulgare ogni tipo di informazione anche a volte la piu palese, nuovi collezionisti si affacciano a questo mondo anche di periodi diversi, donare informazioni è sempre cosa giusta, a mio parere. Saluti
    4 punti
  5. Salute domenica scorsa,in chiesa,nella prima lettura,dal libro del profeta Amos ,ad un certo punto è citato il Siclo. Ai tempi di Gesù Gerusalemme era "gemellata"(usando un termine odierno) con Tiro e si utilizzava per gli cambi commerciali il Siclo di Tiro che è la moneta argentea(i famosi 30 Denari) con cui venne corrotto Giuda al fine di tradire Gesù. Ho voluto aprire questa discussione per sottolineare il fatto che anche nelle sacre scritture e nei Vangeli sono citate le monete e perchè si nomina,in questo caso,proprio il Siclo testimonianza storico-numismatica che ne attesta la circolazione in tale periodo. Salutoni odjob
    2 punti
  6. 2 punti
  7. Ciao Fagiolino, chi acquista nelle aste tiene sempre presente le spese aggiuntive, è la prima cosa che si impara.
    2 punti
  8. Ma se vi scoccia così tanto perché rispondete? Se non siete d'accordo con i modi di porsi dei nuovi utenti non rispondete alle loro richieste e basta... Sarò sincero, personalmente trovo più fastidioso le risposte con punzecchiature piuttosto che le richieste senza buongiorno per favore e grazie dei nuovi utenti...
    2 punti
  9. Tiberivs, come sempre, ha risposto esaurientemente al tuo quesito. Aggiungo solo ( pur non essendo un collezionista di Monete Papali ) che, anni fa, un esperto mi disse che questa tipologia di monete non veniva deturpata dalla presenza di un appiccagnolo, in quanto testimonianza della "finalità devozionale" della stessa. A patto che l'appiccagnolo non fosse recente e fatto a "regola d'arte". L'appiccagnolo quindi deve avere una certa "valenza artistica" ed essere saldato sul contorno della moneta. Nel tuo caso, purtroppo, l'orafo non era un artista, in quanto il lavoro è piuttosto grezzo, al punto di deturpare la scritta " SPLENDET A MAIESTATE EIUS" . Io la lascerei così perchè il lavoro di ripristino sarebbe impossibile. Ciao
    2 punti
  10. Totalmente d'accordo con te, la divulgazione è fondamentale per aumentare sempre le nostre conoscenze. Salvo forse per qualcuno di noi, che nasce già, come si suol dire, "imparato"...
    2 punti
  11. Ciao Fabrizio. Splendido esemplare quello che hai acquistato da Rauch; complimenti. Personalmente credo che i punti che spesso si scorgono qua e la, a cavallo di linee che definiscono le figure, siano riferimenti usati dall'intagliatore del conio. Non si può dire nemmeno che i tre pallini che si sovrappongono al vertice dell'asta e quello visibile a sinistra della croce posta sulla bandierina, siano prerogativa dei grossi con la Z retrograda. Nei grossi in mio possesso, peraltro già postati, con Z normale e retrograda, i tre pallini si scorgono in entrambi; il pallino singolo a sinistra della croce posta sulla bandierina si sgorge benissimo sull'esemplare "normale" e non su quello con la Z retrograda .... ma non posso escludere che ci sia anche li. Esemplare normale Esemplare con Z retrograda saluti luciano
    2 punti
  12. Un'idea, forse errata, se fosse unicamente dovuto alla fase preparatoria del conio? Provo a spiegare : i punti potrebbero rappresentare la "partenza" del disegno della linea, in alcuni esemplari si nota anche alla base dell'asta. Abbiate pietà sono le sette di mattina e notte in bianco causa sciatalgia [emoji6]
    2 punti
  13. Sono poi solo una ventina di anni che colleziono e studio le monete sabaude... in questi anni è capitato molto, ho parlato molte volte di queste cose, i figli sono nati e cresciuti, ma avento iniziato io dopo i 30anni ad interessarmi a questo mondo fatto di tondelli non pretendo che i miei figli sappiano già cosa li potrebbe appassionare o no in un futuro.. Immagino dai loro pensieri odierni che non si staccherebbero dalla mia collezione molto facilmente, ma forse solo per una questione di ricordo e rispetto per il padre "che non c'è più.. " non so se magari un interesse diverso potrebbe prendere piede, se si accenderebbe il fuoco dalle braci che ho cercato di mantenere accese, ma spero che un giorno qualcuno avrà la possibilità di mettere in collezione una mia moneta e magari ritrovando la sua immagine a catalogo possa pensare: "cavoli! Questa era della collezione di Savoiardo!!" Buone monete a tutti !!!!
    2 punti
  14. Già .... e sempre "intorno a quegli anni" , ad Aquileia un'immagine statica prende una forma più naturale ... Rinascimento.
    2 punti
  15. Buonasera, Comunque io ho già deciso da tempo che fine farà la mia Collezione. Ne' figlie e né museo..... Se sarò ancora in vita le cederò solo ad Amici collezionisti che conosco bene.... Che le ameranno allo stesso mio modo. Nessuna vendita all'asta e nessun commerciante.
    2 punti
  16. Come qualcuno di voi saprà qualche anno fa ero piuttosto attivo sul forum, poi nella vita capita che per una serie di concause si debbano mettere da parte le passioni per dedicarsi necessariamente ad altre priorità. Ma il tempo passa e in un modo o nell'altro si ritorna nella propria dimensione. Le passioni non muoiono, semplicemente si sopiscono, ma hanno bisogno di un qualcosa che consenta di farle brillare come e più di prima. Personalmente quel "qualcosa" abita a casa mia ed è la mia primogenita di sei anni. Capita la giornata di vacanza, con mamma e sorellina in spiaggia ed io e lei in visita ad un museo, dove in lei scatta qualcosa. Di ritorno a casa abbiamo ripreso le mie care monete insieme, monete che certo non vedeva per la prima volta, ma ha iniziato a capirle, per carità, come può farlo una bimba di sei anni, ma diciamo ponendosi interrogativi più che sensati. Da lì è iniziata la mia "rinascita numismatica". @dabbene un paio di settimane fa l'ho portata al Cordusio... ed ho anche un testimone, tra l'altro sempre squisito come poche persone sanno essere! Il vero valore non è economico, il vero valore è umano e culturale, è in ciò che trasmettiamo e riceviamo quando si coltiva una passione di questo tipo con qualcuno.
    2 punti
  17. Buonasera a tutti, L'altra sera stavo controllando il rame di Ferdinando II per integrare la discussione sul mezzo tornese del 1838 data piccola dell'Amico @Litra68, E siccome nel vassoio c'erano altri pezzi dello stesso millesimo li ho presi e accostati per fotografarli insieme. Ebbene, è stata per me un'emozione unica! Emozione che voglio condividere con tutti voi qui nel forum. Queste monete sono state coniate nello stesso anno.... Mese prima, mese dopo...e poi "liberate" per la circolazione nel Regno. Dopo 181 anni si sono ritrovate di nuovo insieme, le osservavo e fantasticavo sui loro viaggi per il mondo per sacchetti e per mani. Ognuna con la sua storia da raccontare: C'è il piccolo spicciolo in rame rosso FDC, forse messo subito nel monetiere da un collezionista o rimasto nascosto in un cassetto di un antico mobile. Il pezzo in mb, (il 2 Tornesi) nato già con il conio basso nel dritto.... L'usura ha reso liscio il busto del giovane Ferdinando. Il pezzo da un Tornese e mezzo già raro alla sua creazione e con segni di lunghissima circolazione. Il Tornese ha circolato poco, forse collezionato anche lui..... Riposto in un tranquillo vassoio di monetiere. Gli altri due mezzi Tornesi..... I più comuni.... Ci fanno capire che nel 1838 c'era più bisogno di moneta spicciola, essendo il nominale più comune fra tutto il gruppetto. Spero di avervi fatto cosa gradita, mostrandovi questi miei ramini.
    1 punto
  18. Faccio notare che era presente in questa asta il solito tarì 1798 dichiarato doppio punto ma dubbio...
    1 punto
  19. http://www.wildwinds.com/coins/greece/sicily/syracuse/hiketas/i.html ciao skuby
    1 punto
  20. Non partecipo...sarebbe troppo facile, la vendevano oggi su QVC insieme all'aspirapolvere della Dyson
    1 punto
  21. Prima di passare al prossimo anno vi presento il mio esemplare rigorosamente FALSO regalatomi qualche anno fa. Penso si tratti dello stesso progetto di quello da te presentato @nikita_
    1 punto
  22. Sesino del doge Marino Grimani, moneta comune.
    1 punto
  23. No ma c'è chi lo fa purtroppo è la classifica così, ci vorrebbe più attenzione sugli acquisti di monete lucidate e stralavate, spacciate per spl o fdc. Saluti
    1 punto
  24. anche più rapidi in realtà, in genere si parla di 5-6 mesi, per te ce ne sono vluti solo 4
    1 punto
  25. In realtà ti sbagli, le stelle rappresentano piuttosto fedelmente le costellazioni (nel cancro probabilmente avrebbero dovuto aggiungerne una nella parte superiore, fra le due chele, ma vabbè, di per sé è una costallazione piuttosto anonima): solo la vergine pare un po' "disordinata" (ma hanno cmnq messo le stelle al loro posto), avendo forse usato troppe stelle per il disegno "normale" della costellazione. Probabilmente sarebbe stato preferibile sovrapporre esattamente i disegni alle stelle, questo sì, magari usando gli splendidi disegni di Flamsteed
    1 punto
  26. Credo che sia il pensiero di tutti!!! Io confido in qualche nipote (che però ancora non ho) Penso che se avrò il tempo di farlo e se nessuno si interesserà alle mie "piccole" cercherò di venderle almeno farò felice qualche nuovo giovane collezionista che magari non ha trovato qualche pezzo che invece è inserito nella mia collezione. Tanto la fine sarebbe quella! almeno se arriverò a venderla io penso di poter vedere i pezzi a un prezzo congruo cosa che non avendo idea dei valori dei singoli prezzi i miei eredi non potrebbero fare. E' triste pensarlo tutta una vita spesa a studiare comprare catalogare guardare e riguardare tutti quei tondelli che ci hanno riscaldato il cuore per poi finire tutto!!! Purtroppo è così sono pochi i fortunati che avranno il piacere della continuità per adesso Godiamocele e continuiamo la ricerca dei pezzi mancati
    1 punto
  27. Osservazione interessante, sembrerebbe essere una caratteristica che appartiene non solo a Ziani e non solo con 3+1 punti: (da https://www.deamoneta.com/auctions/view/586/802 ) oppure, senza andare troppo lontano
    1 punto
  28. Molte sono le bizzarrie di personaggi di spicco in epoca medievale, una speciale menzione merita il signore di Milano Bernabò Visconti (1323 - 1385). Si racconta che avesse una passione forte per le donne in carne , e qui nulla di così bizzarro. Oltre a questa passione aveva l'abitudine di inventarsi metodi di tortura, il più particolare era quello di legare il prigioniero e di far cadere sulla sua fronte una goccia naturalmente sgorgante dal soffitto. Una sorta di tortura cinese. La goccia con il tempo avrebbe dovuto far uscire di testa e letteralmente scavare la testa del malcapitato. Insomma un personaggio davvero malefico anche in confronto ai potenti dell'epoca. La bizzarria più grande fu quella di ospitare all'interno del palazzo circa cinquemila cani. Ogni cane era dato alle cure di un suddito che doveva recarsi al palazzo ogni giorno. Se il cane veniva trovato sottopeso o malandato il suddito pagava con la vita. Il palazzo prese il nomignolo di Ca’ di Can ovvero "Casa dei Cani". Da questo parrebbe derivare l'espressione milanese alla "cà di can", ovvero "alla casa del cane" per indicare l'angoscia di recarsi dal signore in tali circostanze. Una errata traduzione sembrerebbe aver storpiato la frase in "alla ca**o di cane", significante "lavorare male, con nessun criterio". Il monumento equestre di Bernabò al Castello Sforzesco. Nonostante queste bizzarrie Bernabò Visconti è passato alla storia come un decisionista dal pugno di ferro che seppe tenere le redini di una delle Signorie più potenti della penisola. Ebbe la fortuna di avere a fianco una donna di carisma come Regina della Scala.
    1 punto
  29. Li aveva citati anche Filippo Bianchi in un suo intervento: Riguardo ai vari à, ha, o, ho, da un 2 o 3 anni, per i rebus nuovi, sono bandite tutte le forme arcaiche, per cui troverete solo ha, hanno (o ho, se si tratta di un verbis), questo per usare un linguaggio più attuale e moderno. E' lo stesso concetto per cui è caldeggiato il non uso delle varie are, olle, epe ecc. E questo è un verbis di sua creazione, da cui si vede che lo considera sinonimo di rebus descritto. Buona notte. apollonia
    1 punto
  30. Per coloro che apprezzano il vino e le antiche monete dei Greci
    1 punto
  31. Dato il peso e la scritta sul tondello, direi trattarsi di una mezza sterlina.
    1 punto
  32. Mamma mia però, neppure te le regalassero le monete quelli dell'ufn... abbastanza imbarazzante
    1 punto
  33. Avete capito di che parlo? O vi sono sfuggiti i 3 pallini a dx della croce sul vessillo ed il pallino a sx della stessa (per chi guarda). Questo non è casuale. Può esserci un collegamento con la trinità che si fonde in uno?
    1 punto
  34. taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2016 tiratura 1.000.000 condizioni spl città trieste taglio 2 euro cc paese slovenia anno 2015 tiratrua 1.000.000 condizioni spl città trieste
    1 punto
  35. È ciò che vedo io e mi fa molto piacere a non essere il solo! Eccolo nella nota monetazione di Pergamo In verità l'ho sempre dato per scontato, ma così scontato non è. Crawford, Grueber, Babelon... nessuno menziona l'Onfalo ma forniscono un generica descrizione di serpente attorcigliato alla sommità della colonna. In arrivo dunque qualche altra considerazione...
    1 punto
  36. taglio 2 cent paese finlandia anno 2000 tiratura 13.397.000 condizioni spl città trieste taglio 2 cent paese letonia anno 2014 tiratura 80.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 cent paese malta anno 2008 tiratura 36.000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese malta anno 2018 tiratura ? condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese slovacchia anno 2015 tiratura 12.539.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent 2 pz paese slovenia anno 2018 tiratura 6.000.000 condizioni spl città trieste
    1 punto
  37. La storia di Bernabò è molto complessa e sfaccettata, in quanto molto complesso fu il personaggi. È quindi impossibile racchiudere in poche righe quello che fu uno degli artefici della politica italiana per più di 35 anni nel mezzo del '300. Moltissimi sono gli aneddoti e le leggende, molte senza alcun fondamento storico, a lui attribuite. Contribuì molto la morbosità popolare soprattutto dell'800 a richiedere novelle e storie truculente, a romanzieri piu attenti alla fama che alla verità storica, ci rimise solo Bernabò. Ma del resto la dannatio memoria del nipote Gian Galeazzo aveva già ben operato 500 anni prima. Non si sa se gli piacessero le donne in carne, ma sicuramente le donne in generale, visto che tra legittimi e naturali ebbe circa 35 figli, tutti , tranne la povera Bernarda, ben collocati e maritati.
    1 punto
  38. L'unica certezza è che in quel anno a Venezia viene istituita una commissione per fissare i parametri di una nuova coniazione, il futuro mezzanino
    1 punto
  39. Dal poco che si vede direi originale, come mai ti è venuto il dubbio?
    1 punto
  40. Ci hai preso in pieno: - 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio - 250° anniversario della morte di Giambattista Tiepolo
    1 punto
  41. Caro Emanuele @Rapax, un abbraccio intanto e mi fa grande piacere poter rileggerti, ricordo bene il momento, come ricordo quanto abbiamo fatto insieme per Lamoneta, per i giovani, per la divulgazione, eventi, manifestazioni, tanti bei ricordi che non devono essere dimenticati per quanto fatto e che meriterebbero anche oggi a volte più rispetto e memoria storica nei confronti di chi ha dato tanto senza ricevere, ci starebbe un libro da scrivere, la vita e’ un ciclo, il collezionismo pure, in questo che ricorderai anche tu c’e’ tutto, la vita, la morte, il futuro, il non dimenticare, il valore del collezionismo , eravamo nel 2013 , ma questo rimarrà per sempre attuale .....e in fondo se ci pensi e’ tutto qui ... http://numismaticamente.it/featured/fine-inizio-del-numismatico://numismaticamente.it/featured/fine-inizio-del-numismatico
    1 punto
  42. Faresti bene ad aprire un'altra discussione aggiornata. Molti credono che sia una cosa vecchia.
    1 punto
  43. Appena arrivate dalla Finlandia. ? Aland serie 1994: 10 Daler (X# 4), 50 Daler (X# 5) e 100 (X# 6). Catalogo: Unusual World Coins. Pezzi coniati: 10.000. Ovviamente non si tratta della prima serie emessa nel 1991, poi ritirata/distrutta per ordine del governo finlandese e oggi valutata migliaia di Euro. Non si può parlare di vere e proprie monete, dato che entrambe le serie furono coniate da privati e di fatto non hanno mai circolato. Ma questi gettoni mi hanno incuriosito molto per la storia che raccontano: il tentativo di dar vita a una nuova valuta come segno/sogno di indipendenza delle Isole Aland. Piccolo auto-regalo (non proprio economico) per festeggiare i primi 26 anni di collezionismo. ?
    1 punto
  44. ok allora ti do la spiegazione lunga…. 1 - non è che tutto ciò che appare brutto è vandalo… questa concezione è fortunatamente andata scemando a metà del XX secolo, ma tuttavia è una di quelle cose che sono dure a morire…. 2 - la definizione della monetazione di Trasamondo e degli altri regnanti vandali è complessa, ma non apro il capitolo qua perché la tua non è di Trasamondo, non è cartaginese e non è vandala 3 - per le classificazioni suggerisco di consultare altri testi 4 - vendere una moneta come "vandala" fa sempre aumentare l'interesse… e comunque la classificazione di questa roba si basa spesso ancora su testi del 1911 tipo il Wroth … peccato che siamo nel 2019.... La tua moneta è un esempio classico dello stile della zecca di Roma della prima metà del V secolo… di questo sono certo al 100% guardati se non il RIC, quantomeno ""Cepeda Due ripostigli monetali di V secolo d.C. rinvenuti a Roma. Villa Giulia, 1922 - Pratica di Mare, 1967, Bollettino di Numismatica 16-17, 1991, pp. 7-199" ora… al rovescio è evidente IA AV, quindi non è una Salus, ma una Victoria avg…. zecca Roma, officina fuori tondello potrebbe essere di Onorio, Teodosio II (Giovanni per) o Valentiniano III, tuttavia, la posizione della V al dritto davanti al naso mi fa propendere per quest'ultimo. trattasi quindi di una Victoria Avg romana probabilmente di Valentiniano III da Cepeda te ne metto una a caso…. saluti Alain
    1 punto
  45. Mi scuso per questo intervento (l'ultimo), ma sono sempre stato affascinato dalla grande storia di Roma e oltre che leggerne, mi piace vederne i dipinti che ne raccontano le vicende. Quello di Azio del 2 settembre del 31 a. C. poi è un mare che ho sempre sentito molto suggestivo. Questi sono Antonio e Cleopatra che abbandona la battaglia sulla sua nave dalle vele color porpora, visti da Sir Lawrence Alma-Tadema, 1885: Spero sempre di trasmettere anche in questi modi la passione per la numismatica e la storia che vi si racconta. Saluti HIRPINI
    1 punto
  46. Taglio: 2€ CC Nazione: Malta Anno: 2011 Tiratura: 375.000 Condizioni: BB- Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  47. Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno: 2008 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  48. Taglio: 2€ CC Nazione: Irlanda Anno: 2019 Tiratura: 991.000 Condizioni: SPL Località: Bibione (Ve)
    1 punto
  49. Dramma Triton XVIII, Lot 394. SICILY, Syracuse. Dionysios I. 405-367 BC. Æ Drachm (28mm, 29.24 g, 12h). Head of Athena left, wearing Corinthian helmet decorated with wreath; ΣYPA above / Sea-star between two dolphins. Holloway, Further, Series 4; CNS 62; HGC 2, 1436; SNG ANS 455; SNG Lloyd 1452; Basel 494; Virzi 1422. EF, dark green patina. From the collection of the MoneyMuseum, Zurich. Ex Leu 77 (11 May 2000), lot 118. Estimate $1000. Sold for $3500.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.