Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 09/28/19 in Risposte
-
Buongiorno, condivido con piacere le foto della mia oncia,nelle oncie di questa tipologia ritroviamo il busto di Ferdinando in "stile" siciliano. Riguardo alle 1785 bisogna stare molto attenti alle contraffazioni molto ben fatte, le quali hanno fregato anche qualche esperto. Saluti5 punti
-
La domanda che più spesso vedo nelle discussioni, soprattutto da parte dei nuovi iscritti o di meteore che arrivano e spariscono immediatamente è: QUANTO VALE? Lasciando stare il valore affettivo, o quello artistico oppure ancora quello simbolico e così via, che sono assolutamente inestimabili, il valore meramente economico (del resto in questo forum si parla di soldi! ?) della collezione dei 2€ commemorativi emessi fino al 2019 è riassunta nelle 2 immagini in calce, la prima delle quali riassume i costi di emissione mentre la seconda i prezzi di mercato ATTUALI (settembre 2019) e la differenza con il costo di emissione. Onde prevenire commenti tipo: "ma io la tal moneta l'ho pagata il doppio.........oppure la metà", specifico di seguito i criteri adottati: - Il 90% dei prezzi li ho riportati direttamente dal listino prezzi del commerciante dove mi servo solitamente (in onestà devo dire che però è forse il più economico in assoluto sul mercato), il resto tramite ricerca online sui siti più diffusi, facendo poi una media - Per le monete non ancora emesse, ed evidenziate in giallo, ho stimato i costi come quelle uscite precedentemente dello stesso stato - Se la moneta è uscita in differenti versioni, ho considerato il costo di emissione più economico - Ovviamente se si tratta di moneta emessa per la circolazione, il costo emissione è 2€ - Ho considerato anche tutti i ministati ma ho fatto due totali, uno completo e uno senza Monaco visto che è quello che da so vale la metà del totale. - Ho considerato le 5 zecche della Germania - ho considerato le 3 versioni della Francia 2019 Asterix Spero di aver indicato tutto, ma se avete dubbi chiedete pure......e se ho fatto errori....siate clementi! ?4 punti
-
In questo thread avevo parlato delle valute in currency board (ancorate da cambi fissi o quasi fissi) all'euro, qui invece parlerò di un aspetto più generale e altettanto interessante dei rapporti fra la nostra e le altre. Il criterio più comunemente usato per stimare l'influenza a livello mondiale di una valuta è la sua capacità di determinare i movimenti di cambio di altre divise negoziate sui mercati del FOREX (Foreign Exchange): più sono condizionate dalla valuta di riferimento più i movimenti dei rispettivi tassi di cambio sono coordinati. Con questo meccanismo si viene in qualche modo a creare una "zona valutaria estesa" comprendente economie anche molto diverse che utilizzano valute diverse ma relativamente stabili fra loro. In queste aree i trasferimenti di capitale transfrontalieri sono soggetti a un rischio valutario inferiore, per via della minore volatilità dei tassi di cambio, quindi gli operatori tendono a preferire per le operazioni in valuta estera, ma a volte anche interne, la divisa dominante della propria area. Dato che molta dell'influenza fra valute dipende dai rapporti commerciali, alcuni paesi possono cambiare zona nel tempo mentre altri sono saldamente legati a una certa zona. Come si vede dalle mappe fino agli anni '70 la predominanza assoluta era del dollaro USA (Europa compresa, tranne Regno Unito e Germania), affiancato dalla sterlina, mentre in seguito si è verificata la scomparsa dell'area della sterlina e un arretramento di quella del dollaro in favore della nascita e l'ascesa dell'area del marco tedesco dell'ovest. Com'era facile da prevedere, nel 1999 contemporaneamente alla nascita dell'euro è nata anche una sua area che comprende ad oggi quasi tutta Europa, con lo stesso Regno Unito, e parte dell'Africa, ma si è estesa anche a Canada, Australia e Nuova Zelanda. Viste le dimensioni e il peso dell'economia europea potrebbe sembrare strano che la sfera d'influenza della nostra valuta non si estenda ulteriormente, ma va tenuto presente che di fatto le valute rispecchiano i paesi nel complesso, anche nel peso politico e militare: se l'UE o almeno la sua parte principale avesse un'unità politica decente potremmo andare ben oltre questo.4 punti
-
Sempre bene divulgare ogni tipo di informazione anche a volte la piu palese, nuovi collezionisti si affacciano a questo mondo anche di periodi diversi, donare informazioni è sempre cosa giusta, a mio parere. Saluti4 punti
-
Salute domenica scorsa,in chiesa,nella prima lettura,dal libro del profeta Amos ,ad un certo punto è citato il Siclo. Ai tempi di Gesù Gerusalemme era "gemellata"(usando un termine odierno) con Tiro e si utilizzava per gli cambi commerciali il Siclo di Tiro che è la moneta argentea(i famosi 30 Denari) con cui venne corrotto Giuda al fine di tradire Gesù. Ho voluto aprire questa discussione per sottolineare il fatto che anche nelle sacre scritture e nei Vangeli sono citate le monete e perchè si nomina,in questo caso,proprio il Siclo testimonianza storico-numismatica che ne attesta la circolazione in tale periodo. Salutoni odjob2 punti
-
2 punti
-
Ciao Fagiolino, chi acquista nelle aste tiene sempre presente le spese aggiuntive, è la prima cosa che si impara.2 punti
-
Ma se vi scoccia così tanto perché rispondete? Se non siete d'accordo con i modi di porsi dei nuovi utenti non rispondete alle loro richieste e basta... Sarò sincero, personalmente trovo più fastidioso le risposte con punzecchiature piuttosto che le richieste senza buongiorno per favore e grazie dei nuovi utenti...2 punti
-
Tiberivs, come sempre, ha risposto esaurientemente al tuo quesito. Aggiungo solo ( pur non essendo un collezionista di Monete Papali ) che, anni fa, un esperto mi disse che questa tipologia di monete non veniva deturpata dalla presenza di un appiccagnolo, in quanto testimonianza della "finalità devozionale" della stessa. A patto che l'appiccagnolo non fosse recente e fatto a "regola d'arte". L'appiccagnolo quindi deve avere una certa "valenza artistica" ed essere saldato sul contorno della moneta. Nel tuo caso, purtroppo, l'orafo non era un artista, in quanto il lavoro è piuttosto grezzo, al punto di deturpare la scritta " SPLENDET A MAIESTATE EIUS" . Io la lascerei così perchè il lavoro di ripristino sarebbe impossibile. Ciao2 punti
-
Totalmente d'accordo con te, la divulgazione è fondamentale per aumentare sempre le nostre conoscenze. Salvo forse per qualcuno di noi, che nasce già, come si suol dire, "imparato"...2 punti
-
Ciao Fabrizio. Splendido esemplare quello che hai acquistato da Rauch; complimenti. Personalmente credo che i punti che spesso si scorgono qua e la, a cavallo di linee che definiscono le figure, siano riferimenti usati dall'intagliatore del conio. Non si può dire nemmeno che i tre pallini che si sovrappongono al vertice dell'asta e quello visibile a sinistra della croce posta sulla bandierina, siano prerogativa dei grossi con la Z retrograda. Nei grossi in mio possesso, peraltro già postati, con Z normale e retrograda, i tre pallini si scorgono in entrambi; il pallino singolo a sinistra della croce posta sulla bandierina si sgorge benissimo sull'esemplare "normale" e non su quello con la Z retrograda .... ma non posso escludere che ci sia anche li. Esemplare normale Esemplare con Z retrograda saluti luciano2 punti
-
Un'idea, forse errata, se fosse unicamente dovuto alla fase preparatoria del conio? Provo a spiegare : i punti potrebbero rappresentare la "partenza" del disegno della linea, in alcuni esemplari si nota anche alla base dell'asta. Abbiate pietà sono le sette di mattina e notte in bianco causa sciatalgia [emoji6]2 punti
-
Sono poi solo una ventina di anni che colleziono e studio le monete sabaude... in questi anni è capitato molto, ho parlato molte volte di queste cose, i figli sono nati e cresciuti, ma avento iniziato io dopo i 30anni ad interessarmi a questo mondo fatto di tondelli non pretendo che i miei figli sappiano già cosa li potrebbe appassionare o no in un futuro.. Immagino dai loro pensieri odierni che non si staccherebbero dalla mia collezione molto facilmente, ma forse solo per una questione di ricordo e rispetto per il padre "che non c'è più.. " non so se magari un interesse diverso potrebbe prendere piede, se si accenderebbe il fuoco dalle braci che ho cercato di mantenere accese, ma spero che un giorno qualcuno avrà la possibilità di mettere in collezione una mia moneta e magari ritrovando la sua immagine a catalogo possa pensare: "cavoli! Questa era della collezione di Savoiardo!!" Buone monete a tutti !!!!2 punti
-
Già .... e sempre "intorno a quegli anni" , ad Aquileia un'immagine statica prende una forma più naturale ... Rinascimento.2 punti
-
Buonasera, Comunque io ho già deciso da tempo che fine farà la mia Collezione. Ne' figlie e né museo..... Se sarò ancora in vita le cederò solo ad Amici collezionisti che conosco bene.... Che le ameranno allo stesso mio modo. Nessuna vendita all'asta e nessun commerciante.2 punti
-
Come qualcuno di voi saprà qualche anno fa ero piuttosto attivo sul forum, poi nella vita capita che per una serie di concause si debbano mettere da parte le passioni per dedicarsi necessariamente ad altre priorità. Ma il tempo passa e in un modo o nell'altro si ritorna nella propria dimensione. Le passioni non muoiono, semplicemente si sopiscono, ma hanno bisogno di un qualcosa che consenta di farle brillare come e più di prima. Personalmente quel "qualcosa" abita a casa mia ed è la mia primogenita di sei anni. Capita la giornata di vacanza, con mamma e sorellina in spiaggia ed io e lei in visita ad un museo, dove in lei scatta qualcosa. Di ritorno a casa abbiamo ripreso le mie care monete insieme, monete che certo non vedeva per la prima volta, ma ha iniziato a capirle, per carità, come può farlo una bimba di sei anni, ma diciamo ponendosi interrogativi più che sensati. Da lì è iniziata la mia "rinascita numismatica". @dabbene un paio di settimane fa l'ho portata al Cordusio... ed ho anche un testimone, tra l'altro sempre squisito come poche persone sanno essere! Il vero valore non è economico, il vero valore è umano e culturale, è in ciò che trasmettiamo e riceviamo quando si coltiva una passione di questo tipo con qualcuno.2 punti
-
Ho sconfinato dai miei binari consueti... ho rischiato (e sto tutt'ora rischiando con le poste avendo scelto la spedizione ordinaria!) e ho acquistato da un venditore professionale straniero un antoniniano di Probo che mi aveva colpito per la tipologia di busto: Probo (276/282) Zecca di Siscia, V emissione, 5 officina Antoniniano AE D\ IMP C M AVR PROBVS P AVG, busto radiato a sinistra con lancia e scudo in avanti, visto di 3/4 da dietro (in nudità eroica); un lacciuolo della corona al vento e uno appoggiato al collo. R\ VIRTVS PROBI AVG / XXI V, Marte elmato andante a destra, con un trofeo in mano appoggiato sulla spalla sinistra e una lancia nella mano destra. Rif.: RIC 816var (non presente in RIC per tipo di busto), unico esemplare noto per questa combinazione dritto/rovescio. Questa tipologia è nota, sempre come variante RIC 816 (tipo busto non presente nel RIC) ma per la terza e quarta officina, entrambe comunque R2: L'esemplare manca anche nella collezione Gysen, una delle più complete su Probo, e non risulta censito nel sito www.probuscoins.fr che, attualmente, costituisce forse il catalogo più completo sulla monetazione di questo imperatore illirico. L'unico rammarico è la conservazione non eccelsa, ma non si può voler tutto nella vita, giusto? Se c'è qualche Probo-filo che vuol dire la sua... è ovviamente ben accetto! Specialmente perché il sottoscritto di Probo ha una conoscenza estremamente limitata... che viene (come in questo caso!) sopperita da un giusto mix di intuito-ricerca&fortuna!1 punto
-
Carissimi, mi sono aggiudicato un lotticino all'ultima asta Rauch, un bel grosso di Lorenzo Tiepolo https://www.hdrauch.com/site/de/elive.php?akcija=showSingleLot&what=goStart&a_sn=e31&a_gid=8525&a_pid=710&ad_id=64600. La moneta mi ha colpito per il buono stato di conservazione, con dei rilievi considerevoli vista l'età, e per la particolare patina, che, in mano e sotto la luce giusta, da una fortissima caratterizzazione alla moneta. Mi ritengo perciò molto soddisfatto La moneta ha un diametro di 20mm, pesa 2,04g con assi a 180°, ed è stata classificata dalla casa d'asta come qspl. Sto compilando la mia consueta scheda di identificazione di questa nuova arrivata in collezione, e ne approfitto per segnalarvi alcune particolarità e provi alcuni dubbi (sul link sovrapostato è riportata la foto del tondello ad altissima risoluzione con possibilità di zoomare): Dritto 1) In legenda, la "A" di LA non è affatto stata coniata, sembra quasi non si sia in quel punto impresso il conio lasciando dell'esubero di metallo... E' corretta come ipotesi? 2) La croce, a mio parere, sembra di tipo templare, o, meglio, di tipo patente o pattée, ovvero è composta da braccia perpendicolari strette al centro e poi svasate verso le terminazioni... E' segnalata anche da Andrea Keber nella sua classificazione del Grosso Tiepolo a pag. 68 del suo Le monete della Serenissima – da Vitale Michiel II a Cristoforo Moro [ @ak72 sto studiando e non poco ] Rovescio 3) Viste le condizioni generali della moneta per entrambi i versi, mi domando se il "cuscino" (giusto?) del bracciolo sinistro e parti delle vesti sia usurato o se soffra di debolezza di conio visto che il piede sinistro del Cristo presenta praticamente distinguibilissime le dita del piede (Ps: lo stesso discorso vale al dritto per la non precisa lettura dei nasi del doge e di San Marco e per la copertina del Vangelo... sempre usura o debolezza di conio?). 4) Discorso che so che avete già più volte affrontato nelle varie discussioni, ma a me fa molto sorridere che si siano dimenticati (nel senso di "non ricordano più cosa significasse quel particolare figurativo") del codino sulla spalla sinistra del Cristo, che ormai viaggia per conto suo. Grazie anticipatamente a chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo e condividere idee ed opinioni.1 punto
-
Buonasera, Opinione mia personale.... Dei tre "doppi punti".... Il solo che considero voluto dall'incisore è il 6 Tornesi 1800 ET..1 punto
-
http://www.wildwinds.com/coins/greece/sicily/syracuse/hiketas/i.html ciao skuby1 punto
-
Ciao Trovo interessante la tua iniziativa. Nei Vangeli, le monete sono menzionate numerose volte, una di queste riguarda la "parabola della moneta persa". Si può leggere il contenuto di questa parabola di Gesù nel Vangelo di Luca capitolo 15, versi 8, 9. "8 Oppure, quale donna, se ha dieci monete e ne perde una, non accende la lampada e spazza la casa e cerca accuratamente finché non la trova? 9 E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, e dice: «Rallegratevi con me, perché ho trovato la moneta che avevo perduto". Alcune traduzioni identificano la moneta come "Dramma o Dracma d'argento" moneta greca del peso di g. 3,4 . Al tempo di Gesù il suo valore era più o meno il compenso per una giornata di lavoro nei campi.1 punto
-
Non partecipo...sarebbe troppo facile, la vendevano oggi su QVC insieme all'aspirapolvere della Dyson1 punto
-
Prima di passare al prossimo anno vi presento il mio esemplare rigorosamente FALSO regalatomi qualche anno fa. Penso si tratti dello stesso progetto di quello da te presentato @nikita_1 punto
-
Ecbatana: il nome, da solo fa venire voglia di andarci! Ma succede anche con altri luoghi dal nome evocativo; per me, ad esempio, Samarcanda, Timbuctù, Bandar al Abbas, Aqaba, Marrakesch, Alessandria... le ultime tre sono riuscito visitarle!1 punto
-
No ma c'è chi lo fa purtroppo è la classifica così, ci vorrebbe più attenzione sugli acquisti di monete lucidate e stralavate, spacciate per spl o fdc. Saluti1 punto
-
Taglio: 20 cent Nazione: Lussemburgo Anno: 2003 Tiratura: 1.500.000 Conservazione: MB Località: Biella Note: considerata la poca attenzione che presto alle monete di tagli minori, mi ha piacevolmente sorpreso! Escluse le più recenti, è il 20 cent lussemburghese meno comune!1 punto
-
Be allora come Sardo sono contento che le zecche sarde siano le più suggestive in tal senso!1 punto
-
anche più rapidi in realtà, in genere si parla di 5-6 mesi, per te ce ne sono vluti solo 41 punto
-
Mai sia! Ciao a tutti, ciao @poli1! Ecco le immagini ben crudinate! La "N" si vede bene e se non sbaglio la moneta è periziata. C'è qualche elemento "sospetto" che ti ha fatto venire dei dubbi? Servus, Njk1 punto
-
In realtà ti sbagli, le stelle rappresentano piuttosto fedelmente le costellazioni (nel cancro probabilmente avrebbero dovuto aggiungerne una nella parte superiore, fra le due chele, ma vabbè, di per sé è una costallazione piuttosto anonima): solo la vergine pare un po' "disordinata" (ma hanno cmnq messo le stelle al loro posto), avendo forse usato troppe stelle per il disegno "normale" della costellazione. Probabilmente sarebbe stato preferibile sovrapporre esattamente i disegni alle stelle, questo sì, magari usando gli splendidi disegni di Flamsteed1 punto
-
1 punto
-
Osservazione interessante, sembrerebbe essere una caratteristica che appartiene non solo a Ziani e non solo con 3+1 punti: (da https://www.deamoneta.com/auctions/view/586/802 ) oppure, senza andare troppo lontano1 punto
-
Inizialmente il siclo era un'unità di peso, lo shiqlu di Akkad. Quelle mesopotamiche sono civiltà affascinanti, che hanno gettato le basi del mondo moderno.1 punto
-
Dato il peso e la scritta sul tondello, direi trattarsi di una mezza sterlina.1 punto
-
Infatti! @paparoupa è un grandissimo esperto di numismatica greca: molto spesso risolve in tempi record gli enigmi e me lo comunica in privato senza scrivere publicamente la soluzione per non far terminare troppo presto il gioco dimostrando in tal modo di essere ache un galantuomo. Qualche volta si diverte a suggerirmi le monete da indovinare. Io lo invito a proporre in prima persona l'enigma, magari servendosi del "format" della sfinge ma lui si rifiuta di farlo dicendo che non se la sente perchè non parla italiano. Insomma, è una persona molto interessante... Indeed! @paparoupa is a great expert in Greek numismatics: very often he solves the puzzles in record time and communicates it to me privately without publicly writing the solution so as not to end the game too soon, thus proving to be a gentleman. Sometimes he likes to suggest me the coins to guess. I invite him to propose the enigma in first person, perhaps using the "format" of the sphinx but he refuses to do it saying that he doesn't feel upset because he doesn't speak Italian. In conclusion, he's a very interesting person ...1 punto
-
taglio 2 euro paese monaco anno 2018 tiratura 934.771 condizioni bb città trieste taglio 2 euro paese monaco anno 2016 tiratura 864.645 condizioni bb città trieste1 punto
-
DE GREGE EPICURI Quell'altare con sommità rotondeggiante, ed un serpente attorcigliato intorno, mi fa pensare al serpente Pitone che, nel tempio di Apollo a Delfi, custodiva l'Onfalo, cioè la pietra sacra-ombelico del mondo. Che aveva appunto circa la forma di una semisfera.1 punto
-
taglio 2 cent paese finlandia anno 2000 tiratura 13.397.000 condizioni spl città trieste taglio 2 cent paese letonia anno 2014 tiratura 80.000.000 condizioni bb città trieste taglio 2 cent paese malta anno 2008 tiratura 36.000.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese malta anno 2018 tiratura ? condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent paese slovacchia anno 2015 tiratura 12.539.000 condizioni bb+ città trieste taglio 2 cent 2 pz paese slovenia anno 2018 tiratura 6.000.000 condizioni spl città trieste1 punto
-
L'unica certezza è che in quel anno a Venezia viene istituita una commissione per fissare i parametri di una nuova coniazione, il futuro mezzanino1 punto
-
1 punto
-
taglio 20 cent paese italia anno 2019 tiratura ? condizioni spl città trieste note NEWS!1 punto
-
Appena arrivate dalla Finlandia. ? Aland serie 1994: 10 Daler (X# 4), 50 Daler (X# 5) e 100 (X# 6). Catalogo: Unusual World Coins. Pezzi coniati: 10.000. Ovviamente non si tratta della prima serie emessa nel 1991, poi ritirata/distrutta per ordine del governo finlandese e oggi valutata migliaia di Euro. Non si può parlare di vere e proprie monete, dato che entrambe le serie furono coniate da privati e di fatto non hanno mai circolato. Ma questi gettoni mi hanno incuriosito molto per la storia che raccontano: il tentativo di dar vita a una nuova valuta come segno/sogno di indipendenza delle Isole Aland. Piccolo auto-regalo (non proprio economico) per festeggiare i primi 26 anni di collezionismo. ?1 punto
-
ok allora ti do la spiegazione lunga…. 1 - non è che tutto ciò che appare brutto è vandalo… questa concezione è fortunatamente andata scemando a metà del XX secolo, ma tuttavia è una di quelle cose che sono dure a morire…. 2 - la definizione della monetazione di Trasamondo e degli altri regnanti vandali è complessa, ma non apro il capitolo qua perché la tua non è di Trasamondo, non è cartaginese e non è vandala 3 - per le classificazioni suggerisco di consultare altri testi 4 - vendere una moneta come "vandala" fa sempre aumentare l'interesse… e comunque la classificazione di questa roba si basa spesso ancora su testi del 1911 tipo il Wroth … peccato che siamo nel 2019.... La tua moneta è un esempio classico dello stile della zecca di Roma della prima metà del V secolo… di questo sono certo al 100% guardati se non il RIC, quantomeno ""Cepeda Due ripostigli monetali di V secolo d.C. rinvenuti a Roma. Villa Giulia, 1922 - Pratica di Mare, 1967, Bollettino di Numismatica 16-17, 1991, pp. 7-199" ora… al rovescio è evidente IA AV, quindi non è una Salus, ma una Victoria avg…. zecca Roma, officina fuori tondello potrebbe essere di Onorio, Teodosio II (Giovanni per) o Valentiniano III, tuttavia, la posizione della V al dritto davanti al naso mi fa propendere per quest'ultimo. trattasi quindi di una Victoria Avg romana probabilmente di Valentiniano III da Cepeda te ne metto una a caso…. saluti Alain1 punto
-
DE GREGE EPICURI Hai ragione, mancano almeno un paio di lettere al D (la S di Augustus e la C di Tribunic); che Lupercus sia sempre scritto integralmente, non sono sicuro. Però la moneta, nel suo complesso e nei dettagli, mi sembra che rientri nei canoni delle monete ufficiali: le immagini sono perfette, la tipologia delle lettere mi pare buona. Difficile definirla imitativa. Errori dell'incisore? Ha calcolato male gli spazi? Io la collocherei in una zecca ufficiale. Però si può discutere, e molto.1 punto
-
Buonasera agli amici della sezione Regno d'Italia, è molto che non posto monete, non è facile infatti aggiungere pezzi alla collezione per via dei pochi pezzi, e cari che mi mancano, stasera però vi volevo mostrare una coppia che in realtà già avevo ma che ho sostituito. Il 25 centesimi è un taglio molto particolare che non ebbe molta fortuna, e venne subito sostituito per via della somiglianza al pezzo da 1 lira, argentando questi pezzi potevano infatti trarre in inganno. I soli due anni di conio il 1902 e 1903 restano un unicum per tutta la durata del Regno d'Italia. Saluti Marfir1 punto
-
Taglio: 2 euro Nazione: Italia Anno: 2019 Tiratura: ??? Conservazione: FDC Città: Manzolino (MO) Note: la cassiera l'ha presa direttamente da rotolino di zecca1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Monaco Anno: 2013 Tiratura: 1.226.631 Conservazione: BB Località: Sottomarina (VE) Taglio: 2€ CC Nazione: Spagna Anno: 2005 Tiratura: 7.892.077 Conservazione: BB Località: Padova ..che bofice di ritrovamenti, soprattutto la don chisciotte la aspettavo da almeno un decennio..1 punto
-
Taglio: 2€ CC Nazione: Portogallo Anno: 2008 Tiratura: 1.000.000 Condizioni: BB Località: Bibione (Ve)1 punto
-
La conversione ed evangelizzazione verso le popolazioni slave e finniche dell'Europa nord-orientale, ortodosse e pagane, nei sec. XI e XII, viene assunta dall'Ordine Teutonico laggiù riunito con i Cavalieri Portaspada . Ed in punta di spada vengono conquistati vasti territori, spesso eliminando l'elemento slavo sostituendolo con coloni di stirpe germanica . Nella loro espansione verso oriente, i Cavalieri Teutonici, nel frattempo fattisi crociati (veste bianca con croce nera) entrano in contatto con la Repubblica dei Russi di Novgorod e Novgorod, preoccupata per l'avvicinarsi del pericolo, si riaffida al principe Alessandro Jaroslavich chiamato 'Nevskij' per una sua vittoria sulla Neva contro gli Svedesi . Nevskij raccoglie l'esercito ed il 05-04-1242, affronta l'esercito dell'Ordine Teutonico attorno al lago dei Ciudi (ora Peipus) ghiacciato per la stagione . Nevskij coglie la vittoria nella battaglia, battaglia nella quale è forse leggenda che i cavalieri Teutonici annegassero in gran numero nel lago per la rottura della sua superficie ghiacciata . La battaglia, pur di non decisiva importanza, segna tuttavia una battuta d'arresto per l'espansione dell'Ordine Teutonico e farà di Nevskij un eroe che diverrà tale per l'intero popolo russo . Due secoli dopo, nel 1547, la Chiesa Ortodossa Russa eleverà al rango di Santo Alessandro Nevskij .1 punto
-
Art e' sempre uno spettacolo leggere cio' che scrivi.Quanto mi piacerebbe passare una giornata con te a parlare d'ecomia,reale e non.Bellissimo questo post,che possa servire agli amici del forum per farsi un'ulteriore cultura sull'economia europea.In Danimarca,tra l'atro sono anni che fanno referendum piu' o meno ufficiali per decidere o meno se entrare nell'Euro.In Bulgaria hanno rivalutato il Lev da qualche hanno.Hanno un economia piuttosto strana in quel paese.Poi se avremo modo approfondiremo meglio.;)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
