Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


  2. Orodicarta

    Orodicarta

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1451


  3. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7005


  4. Malikalkamil

    Malikalkamil

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      288


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/05/19 in Risposte

  1. Siamo vicini alla meta del prossimo numero 6, stiamo lavorando per poterlo presentare e dare tra non molto .... Qualcosa si può però già dire, ampliamento del numero delle pagine, ben 10 autori, alcuni nuovi o altri che hanno già scritto e che ringraziamo, anche new entry, ci sarà poi l'editoriale, ci saranno le apprezzate pillole numismatiche, ci saranno per gli autori delle copie a colori, è un gran bel numero, vario, ricco, non ci sono comunque dubbi che per fare questo c'è stata e c'è gran passione, cuore, motivazioni, lavoro e impegno a tutti i livelli da parte di più persone, il Gazzettino c'è per tutto questo e per tutto questo ci sarà anche il 7 per chi vorrà esserci ....
    6 punti
  2. Salve a tutti, apro questa discussione perché vorrei condividere con voi il fiorino aureo che ho recentemente acquisito, e inoltre spero possiate darmi delle conferme (o delle indicazioni) sulla classificazione. Non vi nascondo che ho provato una certa emozione quando è arrivato a casa, dal momento che, essendo la mia raccolta principale ad oggi quella delle monete internazionali della storia (lo so, lo avrò scritto una quarantina di volte!), questa moneta vi entra a pieno titolo come una delle protagoniste! So che ne esistono di conservazione superiore, tuttavia viaggiano su cifre decisamente più elevate e, per quello che è il mio approccio fortemente "storicistico" alla numismatica, preferisco avere più pezzi in conservazioni inferiori che meno pezzi "al top di gamma" (lo "svantaggio" economico di questo approccio lo sopporterà mio figlio). La classificazione fornita dalla casa d'aste è Friedberg 275, Montagano (MIR) 4/49. Io, dal canto mio, possedendo solo il Bernocchi, posso aggiungere che dovrebbe essere il numero 248, e vorrei sapere se è corretto. Grazie in anticipo a tutti voi per la pazienza e la cortesia.
    5 punti
  3. Ciao a tutti nuova piccola aggiunta. Un 3 cavalli di Filippo Iv. La trovo in ottime condizioni. Al solito, come spesso capita per questa tipologia, rimarrà sempre il dubbio della data 1636 o 1638.saluti Eliodoro
    4 punti
  4. Ciao a tutti, l'altro giorno ho notato che la serie 5 (anno 2002) dei dinari libici reca in alto a destra al fronte (e in alto a sinistra al retro) uno stemma con il falco di Quraish piuttosto inaspettato. Infatti, nel 2002 siamo nell'ultima fase della Jamahiryia Araba Libica, il "Regime delle Masse" proclamato da Gheddafi nel 1977 e caduto nel 2011 in seguito alla guerra civile che vede vincitori i rivoltosi anti-regime e l'imporsi dell'autorità del Consiglio Nazionale di Transizione. Quindi, lo stemma dovrebbe essere quello della Jamahiryia: Invece, lo stemma che troviamo è questo (preso dal mio 1/4 dinaro del 2002): Intanto, vediamo che il falco guarda a destra e non a sinistra. Poi, la scritta nel festone è diversa. Io non parlo l'arabo ma, con l'aiuto dell'insostituibile traduttore di Google, ho trovato questo: اتحاد الجمهوريات العربية che sarebbe la traduzione di "Federazione delle Repubbliche Arabe", un tentativo fallito di unire in federazione la Siria, l'Egitto e la Libia, esperimento partito nel 1972 e tramontato già nel 1977. Lo stemma della Federazione era questo: L'aquila guarda a destra e la scritta è quella giusta (a parte qualche dettaglio dovuto molto probabilmente allo stile calligrafico più che al significato effettivo). Dunque mi/vi domando: come mai sulle banconote della serie 5 del 2002, al fronte e al retro (oltre che in filigrana) c'è lo stemma di un progetto politico fallito ben 25 anni prima?
    2 punti
  5. Come ultimo punto allego la foto della medaglia realizzata per la giornata di oggi, sperando possa essere un piacevole ricordo oltre che una testimonianza di questo evento ( tiratura 20 esemplari )
    2 punti
  6. Carissimi tutti Volevo innanzitutto ringraziare @elledi per la chiara presentazione che ci ha offerto , e tutti gli altri per essere venuti ed aver animato la giornata con diversi commenti e proposte. Ora bisogna dare continuità ed iniziare a mettere in pratica queste proposte... Siamo poi alla ricerca di qualche coraggioso circolo che si voglia prendere l'onere di ospitarci fra un anno .. se qualcuno si vuole fare avanti una buona serata a tutti !
    2 punti
  7. I problemi che vedo, di tipo organizzativo, non hanno nulla a che fare con la nip, nè col fatto che io ne sia il presidente: li vedo perché li conosco, dato che organizzo aste da 35 anni. forse sei tu che semplifichi la cosa “basterebbe solo la volontà di farlo.....”
    2 punti
  8. Sembra il sesterzio di Domiziano con la sottomissione del reno
    2 punti
  9. "fare divulgazione"??? Mica credevo di stare su Educational Channel!! ? Pensavo che questo fosse un forum dove gli appassionati si scambiano pareri liberamente, soprattutto se uno poi li chiede espressamente. Tutt'al più, se vogliamo proprio fare le pulci, sarebbe utile precisare che gli euro, al fronte, recano un codice che, nel caso delle banconote con prefisso S (Italia), inizia con J (Banca d'Italia): Se quel codice, dopo la J, ha cifre basse (es. 001) significa che quella banconota appartiene alle prime serie emesse e quindi il suo valore sale esponenzialmente (più è basso il numero, più la banconota è ricercata). Sicuro che siano più utili dei "giudizi azzardati" che le puntualizzazioni di qualche sibilla cumana, rinnovo il saluto. D
    2 punti
  10. Buongiorno signor maestro, non mi sembra che abbiamo “azzardato” pareri su delle conservazioni sulla base di queste foto. Personalmente ho solamente detto, molto umilmente, che non mi sembravano in FDS... Chiedo scusa se ho urtato la sensibilità di qualcuno... Forse sarebbe il caso di darsi una calmatina. Saluti
    2 punti
  11. Ma come fate a stabilire una conservazione da una foto di 855x995 pixel che immortala (e neppure completamente) ben sette (SETTE!) banconote? se dobbiamo fare divulgazione e dare aiuto, almeno facciamolo con giusta cognizione di causa, senza azzardare pareri. Premesso che di euro non mi interesso, @ufobm dovresti gentilmente postare singole foto di ciascuna banconota, fotografandole nella loro interezza senza tagliare fuori nulla. Cerca di inquadrare la banconota nella totalità della foto, in questo modo eviterai di inserire sfondo inutile nella foto che toglie solo informazioni importanti. È apprezzato, ai fini della valutazione, inserire anche foto in controluce. Anche se le foto non sono comunque l’ideale per stabilire una conservazione, almeno, con questi criteri, possiamo almeno capire qualcosa “di concreto” per aiutarti. cordiali saluti Fabrizio ps: lo stesso vale per la serie in lire, che forse, in proporzione, potrebbe avere più valore degli euro
    2 punti
  12. Incuriosito sono andato a leggere lo studio di Pietro Magliocca : NUOVE CONSIDERAZIONI SULLA MONETA DI NAPOLI NEGLI ANNI 1616-1623 e sulle officine del Regio Arsenale e della Torre dell'Annunziata I tornesi del 1621 erano con sigla MC affiancate e con data divisa dalla cornucopia al rovescio mentre quelli del 1622 erano sia con sigla MC affiancate e sia con sigle sovrapposte come nel tuo esemplare, inoltre potevano avere o non avere la data 1622 divisa dalla cornucopia, quindi il tuo esemplare è un 1622...
    2 punti
  13. E la serie dei cioccolatini Boehringer 55 continua... the show must go on! Che dite: MDC Monnaies de Collection, Auction 5, 14 Nov 2019, lot 25 ex Roma Numismatics e-sale 40, 29 Aug 2015, lot 77 (2.200 gbp) Ciao ES
    2 punti
  14. Ciao a tutti! Anche quest'anno - anche se con un po' di ritardo: in primavera erano usciti i 10 Euro " In der Luft" - sono arrivati i 5 Euro, adesso con l'anello di polimero verde. Il "lato B" è sempre lo stesso per tutte le edizioni. Siamo adesso nella zona temperata (almeno ancora per un po', Greta abbia pietà di noi!), i colori scelti sono più tenui ed i motivi più europei: campi arati, boschi, leprotto e - tanto per ricordare che è una moneta tedesca - una bella spruzzata di foglie di quercia e ghiande. (Non vedo segni di coniatura, deve essere fusa!) Con mio grande disappunto, i colori NON HANNO PIÙ UN NOME!!! ma solo il segno di zecca: A questo punto devo fare tutto da solo ed i nomi li ho assegnati io: F- Succo limone verde D- Verde clorofilla G- Verde schifo A- Verde acquamarina J- Verde e basta C'è un bel blog su questa moneta per chi sa leggere il tedesco: https://blog.mdm.de/gruene-5-euro-sammlermuenze-angepraegt/ per chi non lo sa, metto un po' di immagini colorate: La materia prima: Prodotto grezzo: La pressa: Il conio Il risultato finale: Questo per oggi è tutto. Servus, Njk PS: mi hanno già detto di essere un utente simpatico (? @eliodoro) per cui mi permetto di presentarvi il risultato della mia ultima ricerca fatta al microscopio sull'anello della moneta: e la macchia mi ricordava qualcosa: Viva la Linea!!!! Ho dimenticato di fare un ping a @Ronca! Ciau!
    1 punto
  15. Già ho avuto occasione di mostrare questa moneta perchè, a mio avviso, merita di essere mostrata ( e ammirata ) : Avendo avuto (*) la possibilità di procurarmene una in buone condizioni, ho voluto gustarmela nei dettagli, e sono rimasto affascinato dalla maestria dell'incisore (per la storia trattasi di Theodor Wilhelm Brüel di Hannover, zecca presso la quale la città anseatica di Brema coniava i suoi talleri). Credo che le immagini parlino veramente da sole: Ho anche fatto un paio di conti per rendermi conto di quanto in "profondità di dettaglio" sia andato il maestro Brüel nell'inciderla, e qui sotto vi riporto le misure reali rilevabili su alcuni particolari della moneta: SI, sono realmente 2 decimi di millimetro! saluti (*) non resisto mai ai giochi di parole: quando me ne capita uno non posso non goderne; se c'è qualche veneto (vanno bene anche i triestini) che mi legge, vorrei chiedergli se conosce la relazione che intercorre tra l'espressione verbale "avendo avuto" e una vespetta rossa. PS: giacchè ci sono, mi permetto di rammentare una mia domanda che finora non ha avuto alcuna risposta. Grazie.
    1 punto
  16. Buongiorno a tutti, vi informo che ho pubblicato su academia.edu il libro che ho scritto sulla monetazione di Faustina II coniata a Roma, che mi è costato grandi impegno e fatica negli ultimi tre anni. Si tratta di uno studio storico/numismatico che analizza vari aspetti della monetazione dell'Augusta quali, ad esempio, la datazione delle monete attraverso l'esame dei ritratti e delle legende, le simbologie racchiuse nei diversi rovesci e la determinazione della sequenza dei figli. All'inizio del lavoro viene inoltre presentata una ricerca biografica che ho condotto su Faustina dove ho cercato di non tralasciare alcuna fonte come testi antichi ed iscrizioni. Il libro può essere scaricato dal mio profilo su academia.edu al seguente link: https://independent.academia.edu/ABusseni Chiunque decidesse di dare un'occhiata a questo lavoro ed eventualmente farmi conoscere le proprie impressioni mi renderà veramente felice. Grazie Alessio
    1 punto
  17. 1802 Regno di Sicilia - Ferdinando III° - 2 Grani
    1 punto
  18. E' l'approccio più significativo si possa dare ad una collezione di monete. Per come la vedo, prima la Storia e poi le monete. Complimenti.
    1 punto
  19. Arrivo a Palazzo Ducale con vista sulla piazza. Inizio della giornata Una delle slide presentate
    1 punto
  20. Grazie mille @dabbene, è verissimo ciò che dici! Almeno per quanto riguarda il Medioevo, che è il periodo su cui mi sto concentrando per ora (perché da sempre è l'età della storia che mi affascina di più), se questa moneta non è la regina poco ci manca!
    1 punto
  21. Anche questa non potevo lasciarla...
    1 punto
  22. Non avevo mai notato questo particolare. Potrebbe trattarsi di un tentativo di Gheddafi di cominciare a rispolverare il vecchio progetto di unione, visto che in quel periodo doveva essere abbastanza agitato: stava cominciando a capire che Bin Laden e tutta la cricca di al-Quaida erano una seria minaccia al suo potere, già compromesso dalla sempre maggiore ostilità dei clan della Cirenaica che poi hanno trovato sfogo nella rivolta del 2010-2011.
    1 punto
  23. La spiegazione è in codesto link.
    1 punto
  24. Buonasera @gennydbmoney, ho finito purtroppo i mi piace. Gran bel pezzo
    1 punto
  25. Il convegno che vorrei lo vorrei a Milano. All'altezza del nome della città.
    1 punto
  26. il dollaro del Medioevo...
    1 punto
  27. Buonasera a tutti, direttamente dal convegno di Bologna di oggi 05/10/2019... Come la classifichiamo?...
    1 punto
  28. Un tappo sigillo non teriacale è questo dell’elettuario dell’Orvietano (v. post # 377) L’elettuario era una delle tante creazioni bizzarre di quei tempi, composto di non meno di 65 ingredienti (sostanze vegetali oltre all’inevitabile triaca e al mitridato). Riporta il Dian che l’elettuario era venduto da un certo Antonio Tedorovich che aveva bottega in Frezzeria e pretendeva di ridurla spezieria. Lui morto, gli successero due figli, uno che esercitava la farmacia fuori di Venezia e l’altro chirurgo, che mediante un giovane approvato continuava l’esercizio della bottega del padre, come fosse una spezieria di medicinali in onta alle leggi che stabilivano la distanza minima di cento passi dall’una all’altra. Ma il farmacista Giovanni Peranson, proprietario della spezieria all’insegna della Fortuna a S. Moisè, a poca distanza dal suddetto esercizio, ricorse il 1° ottobre 1783 al collegio per tutelare il proprio diritto. Come sia finita la questione non si sa. Riguardo alle virtù terapeutiche attribuite a questo preparato, sembra fossero le stesse della teriaca ma con maggior efficacia nelle malattie contagiose, epidemiche e putride e particolare indicazione per le febbri maligne e pestilenziali e per le dissenterie.
    1 punto
  29. Complimenti, Che bello, si vedeno i peli di camello sul mantello adossato da S Iohanes...
    1 punto
  30. Bene, aspetto con curiosita'. Nella mia biblioteca, aime' manca il 5°, questo anno mi ha tenuto lontano da molti eventi. Roberto
    1 punto
  31. Buongiorno, @FrancoMari mi ha preceduto, comunque ero arrivato alla stessa conclusione e cioè che la moneta è un sesterzio. Ingrandendo il diritto ho letto un ...VGGERM... per cui sono risalito a Domiziano e poi a questo sesterzio con il Reno ai piedi dell'imperatore: RIC 356 Domitian, Rome, 85 AD, Sestertius, 25.47g. IMP CAES DOMIT AVG GERM COS XI CENS POT PP, Laureate head right / S-C, Domitian standing left, holding spear and parazonium, at foot, the river god Rhenus (The Rhine) reclining right. RIC 356; Paris 357; Sear 2773. Buona domenica HIRPINI
    1 punto
  32. Allego questo interessante contributo di @Illyricum65 sulla Libertas nei rovesci imperiali in una bella discussione aperta da @gpittini. Saluto tutti. Stilicho
    1 punto
  33. Altro 3 cavalli con sigle O C, del 1636
    1 punto
  34. Buon giorno, ho potuto ammirare una piccola collezione di tappi (non so se tutti lo siano realmente)... Chiedo un aiuto per poterli identificare. Grazie!!!
    1 punto
  35. 1 punto
  36. È un gadget, però nè della Parmalat nè della Perugina. Saluti TIBERIVS
    1 punto
  37. Altri due nuovi utenti e chiudo temporaneamente le iscrizioni Accroccato1961 Da dieci anni è studioso di monetazione antica, medievale, moderna e contemporanea, al suo attivo ben 3.650 pubblicazioni (una al giorno) conosciute in tutto il mondo. Molto assiduo nel settore identificazioni, ma interviene esclusivamente nelle discussioni dove le monete risultano erroneamente posizionate, ogni qualvolta si prodiga con photoshop per raddrizzarle e ripostarle nel senso giusto. Si limita solo a questa operazione di rotazione anche se potrebbe identificare/classificare con semplicità e precisione millimetrica quasi tutto. Ma soffrendo di un blocco cronico al tunnel carpale cervicale, con questo suo comportamento numismatico/egoistico, intende vendicarsi del dolore che puntualmente deve sopportare nel visionare le monete inserite storte. guisa d'orbo Assiduo collezionista di monete di tutto il mondo, nonostante porti occhiali tipo il Rag. Filini (Fantozzi docet), la sua vista non gli permette di valutare correttamente la conservazione delle sue monete, infatti, pur possedendole tutte in quasiMB, le reputa in ogni caso in fior di conio o quasi. Non accetta il parere di nessuno, nemmeno il saggio consiglio di farsi un trapianto di cornee. L'unica moneta che possiede in BBqSPL (una comune 10 cent. ape del 1921) la tiene in una cassetta di sicurezza credendo che sia l'unico esemplare esistente in condizioni di eccezionale FDC+. Forte di questa sua convinzione, ha già fatto domanda per esporla al museo dello Smithsonian Institution di Washington (attualmente è in attesa di risposta).
    1 punto
  38. Buonasera, @CoinLover, posto anche il mio 6 Tornesi 1800 e 1802 a confronto.
    1 punto
  39. Ciao a tutti, non mi sembra sia già stato segnalato: https://giornaledicremona.it/attualita/eccezionale-scoperta-dagli-scavi-di-calvatone-bedriacum-il-ripostiglio-delle-monete/ Michele
    1 punto
  40. L'ipotesi di @numa numa è affascinante, il ritratto è abbastanza "virile". Penso però, senza avere conoscenze specifiche su questa emissione, che sia rappresentata la Vergine Maria. Anzitutto perché c'è scritto, non credo che qualche autorità (maschile) del periodo abbia avuto l'idea di sostituire la propria immagine, per altro molto stilizzata, a quella della Madonna. E se l'indicazione della femminilità dell'immagine fosse data dal drappeggio sulla spalla destra?
    1 punto
  41. 1903 Regno Unito Half Penny Edoardo VII Bronzo, 5,2 g, 25,5 mm.
    1 punto
  42. 1903  A differenza della monetazione egiziana 1293-29 (1903) post #63, per l'Impero Ottomano le monete coniate a Costantinopoli nel 1293-28 sono considerate 1903. Impero Ottomano - 10 Para al 10% di argento - 1293-28 (1903) - Abdülhamid II Sempre per l'Impero Ottomano, il seguente 1 Kurus 1293-28 in argento .833 , viene considerata coniazione del 1903 sia con l'anno di regno 28 che con l'anno 29. L'anno secondo l'Egira parte dal venerdì 16 luglio 622, ma essendo l'anno islamico da 354 o 355 giorni (11 giorni in meno) può iniziare in qualunque punto di un singolo anno gregoriano. Seppur per pochi giorni, ogni anno gregoriano ingloba due date islamiche, ma può anche capitare che sullo stesso anno gregoriano possono incidere addirittura due capodanni dell'Egira e quindi, per conseguenza, tre anni dell'Egira diversi *. * E' capitato nel nostro 1878 per esempio, successivamente ogni 65 anni (1943 - 2008 e la prossima nel 2073) * 05 gennaio 1878 >>Egira 1294 (ultimo dell'anno islamico - giorno 29 Dhu I-HijjA ) 06 gennaio 1878 >> Egira 1295 (capodanno islamico - giorno 01 Muarram) 24 dicembre 1878 >> Egira 1295 (ultimo dell'anno islamico - giorno 29 Dhu I-Hijja) 25 dicembre 1878 >> Egira 1296 (capodanno islamico - giorno 01 Muarram)
    1 punto
  43. Più che altro è la conferma che non sono mai state spese, banconote non più in fds in numeri consecutivi ne capitano, non di certo circolate, ma solamente con qualche segno del tempo o perché non sono state trattate/conservate al meglio.
    1 punto
  44. ?? Karnescin scusa , pensavo che "Marchese" fosse il tuo nome utente ??.
    1 punto
  45. Faccio risalire anche questa discussione chiedendo a @Euripe se è così gentile, sempre ha proseguito con questi fogli, di poterli aggiornare, grazie.
    1 punto
  46. Ciao, @Octavius001, sul dritto, in effetti, mi sembra di leggere IMP C CLA... che mi fa pensare ad un antoniniano di Claudio II il Gotico. Sul rovescio mi sembra di leggere ...IBER.. , che mi fa pensare alla LIBERTAS poichè mi sembra che la figura, stante a sinistra, tenga un pileo nella mano destra. Buona notte da Stilicho
    1 punto
  47. Come qualcuno di voi saprà qualche anno fa ero piuttosto attivo sul forum, poi nella vita capita che per una serie di concause si debbano mettere da parte le passioni per dedicarsi necessariamente ad altre priorità. Ma il tempo passa e in un modo o nell'altro si ritorna nella propria dimensione. Le passioni non muoiono, semplicemente si sopiscono, ma hanno bisogno di un qualcosa che consenta di farle brillare come e più di prima. Personalmente quel "qualcosa" abita a casa mia ed è la mia primogenita di sei anni. Capita la giornata di vacanza, con mamma e sorellina in spiaggia ed io e lei in visita ad un museo, dove in lei scatta qualcosa. Di ritorno a casa abbiamo ripreso le mie care monete insieme, monete che certo non vedeva per la prima volta, ma ha iniziato a capirle, per carità, come può farlo una bimba di sei anni, ma diciamo ponendosi interrogativi più che sensati. Da lì è iniziata la mia "rinascita numismatica". @dabbene un paio di settimane fa l'ho portata al Cordusio... ed ho anche un testimone, tra l'altro sempre squisito come poche persone sanno essere! Il vero valore non è economico, il vero valore è umano e culturale, è in ciò che trasmettiamo e riceviamo quando si coltiva una passione di questo tipo con qualcuno.
    1 punto
  48. 1 punto
  49. Si certo, credo sia un bug. Ora controllo.
    1 punto
  50. Here are the coins that I've found in auctions catalogs of leading auction houses prior to 1988 included (arround 120 catalogs) Otto Helbing 1928 Ars Classica 1933 Hess Leu 1962 M&M Bâle XXV 1962 Spink 1985 = collection Prospero Numismatic fine Art 1985 Sternberg XVII 1986 Tkalec 1987 Numismatic fine Art March 1988 Sternberg XX April 1988
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.