Vai al contenuto

Classifica

  1. Rocco68

    Rocco68

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      10768


  2. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      9173


  3. enriMO

    enriMO

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      741


  4. Reale Presidio

    Reale Presidio

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      307


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 10/09/19 in Risposte

  1. "Mi ero imposto di non segnalare più prossime aste, che ognuno sa ritrovare e pochi commentano ormai in maniera utile (...)" scriveva poco fa @Giov60 in merito ad una imminente nuova asta online. Proprio oggi mi è capitato di pensare a questo tema, ma ero un po'titubante se tentare di aprire o no una discussione in merito in questa sezione, ma questo provvidenziale incipit mi ha dato la spinta giusta per decidermi. Credo che sia infatti giusto pensare al significato che una community come questa, ricca di esperti ed ancor più di appassionati, possa dare a questa sezione. Oggi infatti tutti noi, compreso chi scrive e penso la quasi totalità di chi legge, trascorre qualche attimo della propria giornata, anche solo distrattamente, magari in in un breve pausa lavorativa o comunque qua e là durante il giorno, ad osservare se, sui soliti stranoti portali compare, fatalità, la pubblicazione della "imminente" (rido mentre lo scrivo: macerano per oltre un mese sulla rete prima di essere battute, alla faccia dell'occasione fulminea...) asta del cuore. ergo: tutti o quasi sanno in tempo reale cosa bolle in pentola ed i dettagli di tutto ciò che sarà battuto. Credo sia quindi diventato del tutto inutile il: "è stata pubblicata..." o il corollario la conseguente "interessante selezione di".. in quanto lo si evince dalla legenda (a sinistra o in fondo, come il bagno). Altra cosa un po'irritante (concedetemelo!): lo scouting e il conseguente rivelare a tutti i costi quella che secondo alcuni (per altro speso esperti..) è l'affare o gli affari di una determinata asta in corso: questa illuminata rivelazione toglierà ai pochi (e torno a ridere...) attenti l'occasione di tentare un'offerta che, forse, aveva fino ad allora qualche probabilità in più di rivelarsi vincente. Tutto questo in un'era in cui le aste sono ormai poco più che dei listini... al rialzo. Lasciamo dunque un minimo di divertimento e non riveliamo le chicche... escludo da questo mio pensiero argomenti- questi sì rilevanti ed utili per tutti- riguardanti: - pezzi oggettivamente eccezionali e particolarmente rilevanti da un punto di vista della rarità e stile, pezzi che sono comunque "in vetrina" per il loro valore numismatico e spesso per l'esborso necessario per averli (vedasi la "meraviglia" di cui parla giustamente @Giov60 ); -e, soprattutto, la preziosissima risorsa offerta dagli abilissimi scopritori di monete farlocche o di errori di classificazione. in questo caso , essendo tali monete individuate in una specifica asta, la sezione è a mio avviso comunque coerente anche se l'argomento trova posto, in altre situazioni, nella sezione appositamente dedicata ai falsi attendo riscontri
    6 punti
  2. Io posso dirmi assai fiero di aver aggiunto questo esemplare degno di assoluto rispetto alla mia collezione dei Reali Presidi di Toscana:
    4 punti
  3. Se posso permettermi di interpretare il nostro giovane utente neofita, ma con idee molto chiare, @Masiserafino, penso che intendesse dire che lo rattrista molto il fatto di vedere una così scarsa partecipazione a molti eventi commerciali e lui pensava, da neofita, ad una numismatica che “sta finendo”. In realtà la numismatica non sta ovviamente finendo, bisogna però fare in modo di renderla sempre più attrattiva per i giovani. Quindi bisogna pubblicizzare molto tutti i convegni e fare tantissima divulgazione, come appunto stanno facendo in maniera egregia a Milano @dabbene ed il suo staff, di fatto ormai un punto di riferimento a livello nazionale.
    3 punti
  4. Niente. Semplicemente questo convegno non è il Bophilex, che c'è stato la scorsa settimana a San Lazzaro e ci sarà di nuovo a primavera, il 17 e 18 aprile. Sono due cose diverse, con organizzatori diversi e location diverse, ed è chiaro che in un hotel gli spazi sono minori rispetto a un palasport, quindi più di tanti tavoli non si riesce a mettere. Però questo, a quanto mi par di capire, è solo numismatico, mentre al Bophilex ci sono anche francobolli, cartoline, ecc. petronius
    3 punti
  5. Dotatomi finalmente di una fotocamera dignitosa, sto tentando di imparare a fotografare le monete altrettanto dignitosamente. E non è facile farlo, soprattutto non è facile illuminarle bene, in particolare quando sono realizzate con metalli pregiati: è tutto uno sbriluccichio che nasconde i dettagli, luce riflessa che va dappertutto. Prova e riprova, alla fine sono riuscito a trovare il modo di unire l'utile al dilettevole, ovverossia di illuminare uniformemente e di eliminare i riflessi (credevo di aver scoperto chissachè, e invece, in seguito, ho visto che questa tecnica esiste già; inoltre l'eliminazione dei riflessi è stato un risultato non cercato: meglio così - fin troppa grazia). Allora, il sistema ha il vantaggio di mettere insieme una luce radente, che esalta le ombre dei rilievi, con una luce perpendicolare alla moneta, in modo da illuminarla uniformemente. I riflessi scompaiono perchè, per una ragione che non ho ancora compreso, il vetro obliquo si comporta come un filtro polarizzatore: non ne so abbastanza di ottica, e se qualcuno me lo spiegasse, gliene sarei estremamente grato. Il sottostante schizzo schematizza il sistema: 1) faretto 2) lastra opalina (io uso un pezzo di plexiglass lattiginoso: dovrebbe andare altrettanto bene il vetro smerigliato) 3) moneta 4) vetro trasparente Per ora ho notato che i parametri critici sono l'inclinazione del vetro (4) e, in misura minore, l'altezza del faretto dal piano di riferimento; si tratta quindi di provare con varie posizioni: in questa sperimentazione ci viene incontro la gratuità della fotografia digitale (film e tempo di camera oscura risparmiati). Dimenticavo: lo stativo è altamente consigliabile. RISULTATI: con l'oro i risultati sono superbi: finalmente ottengo foto completamente dettagliate, come quelle dei cataloghi d'asta che finora avevo sempre invidiato e mai ottenuto. (Peccato solo che il sig. Chaplain abbia dotato la povera Marianna di un mento da rompighiaccio, non se lo meritava (la Marianna, intendo)). Anche l'argento viene gestito splendidamente: la moneta da 2 fiorini è stata orrendamente lucidata da qualche proprietario precedente, ma, tranne per alcuni contorni, il riflesso scompare. Nella moneta da 3 marchi si vede come, a fronte di una discreta patina presente, i dettagli emergano nitidi, senza disturbi. Il rame: no, col rame non ci siamo; forse perchè troppo opaco di suo quando patinato, sotto la fotocamera si spegne, diventa d'aspetto farinoso. Il 10 Para serbo appare migliore, ma in mano la moneta è lucida, sembra più ottone che bronzo. Io rimango comunque più che soddisfatto (anche perchè non colleziono rame!) e spero di essere stato utile: se qualcuno vorrà provare a fotografare in cotal maniera saro molto lieto di leggere delle sue esperienze, e dei suoi consigli! Buone foto! PS: Non oso chiedere l'opinione de @ilnumismatico, (almeno, ho, spero, il dono dell'umiltà) ma, memore dell'affermazione del mio conterraneo, Marco Paolini, " mi no digo niente, ma gnanca no taso", gliela chiedo: allora, esimio il numismatico, cosa pensa della mia attrezzatura? Mi risparmi le critiche sull' eccessivo uso del PP: lo so, è tipico del neofita abusare degli strumenti che ha a disposizione. Imparerò a moderarmi, lo prometto.
    2 punti
  6. Salve a tutti ragazzi attendo pareri su questa 1795. Entrata in collezione qualche annetto fà. Attendo pareri.
    2 punti
  7. Carissimi tutti Con piacere vi posto l'ultimo pezzo entrato in collezione : come da titolo si tratta di un soldino del 1577. Moneta comune ma difficile da trovare in buona conservazione
    2 punti
  8. E allora perché sbandierarlo urbi et orbi, quando i "quattro gatti" cui è destinato lo sanno già di sicuro e gli altri non lo leggeranno, probabilmente, mai?
    2 punti
  9. quantunche,una bellissima moneta!? San Michele per giollo...
    2 punti
  10. L’asse onciale era segnato con”I” e tanto valeva, che fosse da 25 grammi o uno vecchio da 50 ....dal momento che si indica il valore sulla moneta stessa si passa dalla circolazione a valore intrinseco a quella fiduciaria, quindi il valore del metallo contenuto nella moneta non era più considerato nelle transazioni. Quindi nessuno si sarebbe mai sognato di mettersi a scegliere i denari da spendere piuttosto che da tenere, perché per un denario, lo stato garantiva in ogni caso una capacità di spesa pari a “X” assi ( poi a 16) e lo scriveva sulla moneta....bastava guardare per sapere quanto valeva la moneta in mano.... discorso un po’ più complicato per asse e dupondio , tante che verrà risolto definitivamente da Nerone con la differenziazione tra testa nuda e testa radiata dopo qualche tentativo con l’introduzione del valore “II” sui dupondi a testa non radiata evolutisi nella tipologia a testa radiata e valore “II” e infine con l’eliminazione del segno di valore e la prosecuzione con la testa radiata. Nessuno , da dopo l’introduzione ufficiale del denario da “X” assi andava in giro con la bilancia, essendo circolazione fiduciaria. Non avrebbe avuto senso. Per quanto riguarda la tesaurizzazione, invece, fate il parallelo con la lotta ai tagli da 500 e 200 attuale che ha le stesse motivazioni anche se inverse.
    2 punti
  11. Si possono vedere gli esemplari di Vittorio Emanuele III sul Bollettino di Numismatica on line n. 24 di Giannazza-Toffanin dedicato alle monete di G.G.Visconti. Arka Diligite iustitiam
    2 punti
  12. 1907 per me, quella parte inclinata è la stanghetta anterrore del 7
    2 punti
  13. concordo con le riflessioni di Petronius e volevo aggiungere che gli operatori l'anno scorso erano 25 noi compresi, e che oltre agli operatori presenti con il tavolo ci hanno fatto visita diversi altri operatori, questo ci ha fatto molto piacere. nel limite dello spazio che abbiamo, cercheremo di aumentare il numero degli espositori. ringrazio tutti, soprattutto chi ci da sostegno Emanuela
    2 punti
  14. E' un'ipotesi non suffragata da prove, ma penso potrebbe essere un segno di dissenso verso il Re dopo i moti siciliani e la successiva repressione del 1848. Infatti come hai rilevato, a differenza dell"1" rovesciato, per il quale poteva essere una disattenzione ( punzone ruotato di 180° ) l' "1" speculare necessitava di un punzone appositamente costruito, pertanto l'anomalia era voluta. Come scrive Mario Pin nel suo libro " Le Piastre da 120 grana (...)" ( pagg 24 - 25 ) nelle fasi di coniazione erano presenti: il primo ed i secondi incisori, l'aiutante e gli allievi. Un bel numero di persone! E' quindi molto strano che nessuno si sia accorto di questa anomalia, al punto che queste monete vennero coniate in numero maggiore di quelle con la data corretta ( basandomi sulla rarità attribuita dalle pubblicazioni ). La Numismatica è interessante perchè pone sempre dei nuovi quesiti, ai quali non è sempre facile rispondere. Ciao
    2 punti
  15. Per chi fosse interessato - li ho cercati a lungo! - ho finalmente visto pubblicati su academia.edu gli atti del convegno! Ecco il link: https://www.academia.edu/12489738/Un_confronto_drammatico_con_il_XXI_secolo_limpero_romano_del_III_secolo_nella_crisi_monetaria._Atti_del_Convegno?email_work_card=title
    2 punti
  16. Non sono io a dover riprendere l'uno o l'altro, ognuno ha le proprie idee e, secondo il regolamento di questo forum, è fondamentale il rispetto reciproco, ed è ammessa la pacata discussione. Prendo spunto dalla vostra "diatriba" @cristianaprilia e @Chris73 per evidenziare che probabilmente c'è stato un fraintendimento nei vari post inseriti. Sono completamente d'accordo sul fatto che molti, troppi utenti si registrano solo per pubblicare risposte, insensate e/o fuorvianti e/o completamente al di fuori del tema proposto inizialmente, che fanno perdere il filo del discorso e creano tanta di quella confusione che passa la voglia di continuare a leggere, tanto che in alcuni casi si potrebbero perdere notizie importanti. Sistemare gli interventi insensati su un forum così ampio è praticamente impossibile se non passando tutto il giorno a leggere ogni discussione inserita. Ognuno prima di rispondere ad una qualsiasi discussione deve pensare alla sua reazione se fosse il destinatario della risposta che gli si vuole dare. Come ben sappiamo l'UFN ha in alcuni casi tempi biblici per le risposte, mentre in taluni casi la risposta è quasi immediata. quindi finchè la situazione non si stabilizza (molto probabilmente ne passerà di acqua sotto i ponti..) dobbiamo aspettare. Anche a me quando ho cercato di iscrivermi per ricevere le monete ho penato mesi e mesi, poi ad un tratto tutto si è sbloccato e fino ad ora ho ricevuto regolarmente i moduli per l'ordinazione. Sinceramente a me non interessa se devo aspettare un mese più o uno in meno a ricevere le monete in quanto è solo un hobby di conseguenza non sono a correre dietro alle emissioni per averle prima degli altri e pubblicare orgoglioso il bottino avuto per primo... Quindi chiudiamo qui ogni ulteriore OT e torniamo a discutere di monete Vaticano.
    2 punti
  17. Caro @Palladio, come ha giustamente suggerito The Judge, un'immagine nitida sarebbe necessaria, assieme soprattutto a informazioni sul manufatto (localizzazione, origine, possibili proprietari, ecc.): queste cose, per tutelare la vostra privacy, puoi segnalarmele con un messaggio privato. Grazie ?
    2 punti
  18. Inserisco qui la migliore della mia piccola collezione dei Reali Presidi di Toscana, appena presa a Bologna:
    2 punti
  19. Che si ripetono come dico Io? Certo se entri nel forum solo per chiedere quanto costa, sono arrivati i moduli e basta, e non ti prendi la briga di leggere quello che viene scritto, non potrai mai accorgerti che quello che dico è la realtà! T'ha risposto @cig ,e lui come altri utenti di vecchia data può confermarti le pagine piene ogni volta delle stesse cose, invece di scrivere ogni giorno sono arrivati? Perchè non spendete due minuti a leggere qualche messaggio indietro? Non lo fate perchè trovate pagine piene delle stesse cose e per trovare un'informazione utile dovete leggere 100 messaggi, se ha voglia ti spiega @Ciccio 86 cosa decisero i moderatori a riguardo dell'argomento. Questa miniguida https://www.lamoneta.it/topic/119784-faq-vaticano-domande-e-risposte/ fu fatta nel 2014 perchè era un continuo chiedere le stesse cose. Se permetti, la ragione me la dovrei fare io a leggere sempre le stesse, oppure voi ad aspettare che qualcuno dica qualcosa di nuovo? Ho scritto una riga, c'è solo la lamentela o anche una risposta? Te la riporto così non ti stanchi a cercarla "...gli iscritti sono tanti e gli addetti sono pochi." Nonostante tutto, ho dato un contenuto. Modifico aggiungendo che, dal momento che pensi abbia richiesto l'intervento di un moderatore (figura che non esiste più insieme ai curatori da 6 mesi, ma non credo tu lo sappia della rivoluzione all'interno del forum) cosa che non ho fatto, perchè se lo faccio non lo faccio in privato, sentiamo cosa ti risponde il responsabile di quest'area @.Pino.
    2 punti
  20. Scusa ma non sono d'accordo. E' molto più fastidioso leggere pagine di "anche io questo" o "anche io quello". Sono messaggi privi di utilità pratica, perché è evidente che a pochi giorni dall'emissione la stragrande maggioranza degli utenti non abbiano ancora ricevuto né merce né conferme. Si riempie il thread di pagine e pagine di messaggi pressoché inutili appesantendo la discussione e rendendo di difficile continuità la prosecuzione dell'argomento. Se fossero passati mesi capirei la preoccupazione, ma così, pochi giorni dopo l'emissione, non è accettabile. Qui non si tratta di regolamento ma di rispettare anche chi legge certe discussioni per l'argomento che trattano, e non per conoscere lo stato degli ordini di chissà chi. Se volete aggiornarvi sui rispettivi stati degli ordini fatelo in privato. Ripeto, se si trattasse di problematiche legate a ritardi evidenti e potenziali disguidi non sarei intervenuto, ma queste precisazioni su presunte bacchettate e rispetto o meno del regolamento sono fuori luogo. Rispetto per tutti, ma rispetto anche per chi legge !
    2 punti
  21. La Repubblica fu denominata "Democratica" e non "Popolare", per volontà dei dirigenti comunisti tedeschi. Doveva sembrare una democrazia compiuta, ma di stampo socialista e in effetti esistevano anche altri partiti, oltre a quello comunista (SED) e alle elezioni si presentavano i liberali, il partito dei contadini e altri, ma l'originale sistema prevedeva che oltre ai partiti, nel Parlamento unicamerale (Volkskammer) sedevano anche le rappresentaze delle organizzazioni comuniste (della gioventù, dei lavoratori e altro) egemonizzate dai comunisti. Inoltre ogni Partito aveva un numero "predefinito" di seggi. Quindi i comunisti, pur avendo meno seggi di tutti gli altri partiti non comunisti uniti, aveva sempre la maggioranza, perché le organizzazioni da esso controllate, votavano sempre a suo favore. Qui la moneta da 5 mark coniata per celebrare il ventesimo anniversario nel 1969
    2 punti
  22. Buonasera a tutti, Stasera voglio condividere con tutti voi le due piccole monetine che il mio Amico @dareios it mi ha appena ceduto. Ultimamente i 3 Cavalli di Ferdinando IV sono oggetto di un mio piccolo studio/censimento sui conii e sugli abbinamenti Dritto/Rovescio, quindi appena mi si propongono non me li lascio scappare.
    2 punti
  23. Buongiorno, oggi 7 ottobre, sarebbe stato il 70° anniversario della fondazione della DDR (Repubblica Democratica Tedesca), avvenuto nel 1949, se questa entità statuale fosse sopravvissuta . Dato che da alcuni anni , raccolgo monete e banconote di questo Stato scomparso, vi presento alcune monete emesse nel 1949, anno della sua fondazione. Come si vede non riportano il nome completo , ma soltanto "Deutschland" (Germania). Questo continuò anche dopo la proclamazione della Repubblica Democratica, poiché i suoi dirigenti , la ritenevano unica rapresentante della Germania , un giorno unificata. Soltanto negli anni 60, comparirà la leggenda completa col nome ufficiale dello Stato. Entità statuale nata come sottoprodotto della Guerra Fredda, fu uno Stato comunista praticamente creato dai Sovietici come contro-altare della Germania "capitalista". Doveva essere la punta avanzata del comunismo e la vetrina dell'efficienza del sistema a economia pianificata. Regime di stretta osservanza marxista, instaurò un controllo oppressivo del suo popolo, attravero la "Stasi" (Sicurezza di Stato) ; per questo (ma anche per la insufficienza economica) non ebbe mai il consenso dei suoi cittadini, anche se per qualche periodo ci fu, l'attrazione verso la Germania Federale era irresistibile....
    1 punto
  24. buonasera a tutti,questa e favolosa...di 4.08 grammi argento,con tutte le sue lettere al stile de l'epoqua. se non sbaglio,un luiggi ?!... ma piu e,un vero piaccere per gli nostri occi del XXI em...?
    1 punto
  25. Chiedo scusa, i primi due punti che ho citato sopra, lo sono in maniera ironica, rivolti a chi a volte esagera veramente . In pratica , se una moneta viene venduta a 500 e dopo un paio di mesi la ritroviamo a 10000 non vedo il perché non farlo notare, Discorso spinoso riguarda i falsi, chi scrive deve essere capace di spiegare, c'è chi sul forum è ben capace e spero lo continui a fare. Che poi, talvolta , pare, alcuni collezionisti esaltino alcune loro monete in vendita , non vedo il problema, un carciofo venduto al prezzo di un tartufo non lo vendi.
    1 punto
  26. 1904  German East Africa (DEUTSCH OSTAFRIKA) - Guglielmo II° - 1/4 di Rupia in argento .917
    1 punto
  27. La presenza nel rovescio di schiacciature, mi fa pensare ad una "marchiatura" nel dritto tramite battitura. Stranamente lo "scudo crociato" continua nel bordo a ore 10 e qualcosa si nota ad ore 6 in corrispondenza della stella a 6 punte.
    1 punto
  28. Altra medaglia della CONGREGAZIONE DI CARITA' di MILANO, dedicata a CONFALONIERI Barone TULLIO del 1935
    1 punto
  29. Vero, non ricordavo la differenza dei due busti nel 1848 con 1 corretto.
    1 punto
  30. A un convegno di Verona (credo 2 anni fa) io e l'amico @gennydbmoney, ci passammo tra le mani questo mezzo Tornese per almeno 2 ore, per cercare di capire meglio; quello che notammo di strano fu che l'impronta sul volto di Ferdinando II non era a Incuso (come le Piastre), bensì a rilievo.?
    1 punto
  31. Me lo auguro vivamente visto le ultime tristi notizie sugli altri convegni, si perdono i consensi per timore.dei tristi fatti e per le poche attivita divulgative della numismatica ultimamente, a parte Milano dove vedo grandi iniziative del gruppo del Cordusio che stanno veramente facendo cose egregie. Saluti
    1 punto
  32. Buongiorno. Non ho capito se la frase è ironica o meno… Se parliamo senza ironie, dissento radicalmente Basta saperlo e uno si regola … Questo è fuor di dubbio. Difatti il grande studioso è quello che riesce a semplificare nei limiti del possibile un argomento complesso. E questo non significa far trovare agli utenti "la pappa pronta" … ma neppure pubblicare un qualcosa di cui risulta difficile capire per sommi capi addirittura l'argomento ...
    1 punto
  33. Ciao @giuseppe ballauri, la "prassi" è: 1 andare presso la propria biblioteca civica e richiedere il prestito interbibliotecario di un volume che non è presente nel loro catalogo. Normalmente le biblioteche richiedono all'utente di farsi carico delle spese (di solito possono essere quantificate in normali spese di spedizione 4/6€ per volume) 2 la biblioteca presso cui ci si è rivolti contatta l'altra biblioteca per chiedere se il volume è disponibile per il prestito interbibliotecario (non è detto che lo sia. In alcuni casi sono solo per la consultazione). Se lo fosse la biblioteca spedisce il libro alla biblioteca a cui ci si è rivolti. 3 la vostra biblioteca vi avvisa che il volume è arrivato e che potete passare a ritiralo e dovrebbe comunicarvi durata del prestito ed entità della spesa e come dovrete provvedere a pagare (normalmente con bollettino postale o bonifico bancario. Vi chiederanno anche di portare copia del pagamento) 4 ritirare il volume richiesto 5 riconsegnate il volume alla biblioteca a cui avete fatto la richiesta (insieme alla copia del pagamento delle spese), la VS biblioteca rispedisce il volume alla biblioteca proprietaria Considerate però che, normalmente volumi antichi (di solito pre 1830) e di pregio non vengono mai prestati Per quelli solo in "consultazione" si deve andare di persona presso la biblioteca che possiede il volume. se però si deve visionare solo 1 parte del volume (di norma per es 1 capitolo, che però non deve superare il 15% del totale delle pagine) si puo richiedere un servizio di Document Delivery
    1 punto
  34. Non fare il modesto, Ad oggi è la più bella e completa collezione sui Reali Presidii che conosca. ? Varianti di conio compresi.
    1 punto
  35. Nooo, se siamo fortunati forse li vediamo a dicembre con l'ultima busta filatelica. A giorni comunque ci vado e chiedo, sentiamo che dice.
    1 punto
  36. Beh effettivamente Serafino il tuo dubbio è più che lecito..., 13 banchetti sono veramente pochini. Speriamo che quest'anno siano molti di più, perché Bologna è una città che merita indubbiamente cifre ben più consistenti. Saluti
    1 punto
  37. La stessa postata a suo tempo era del tipo con scritta "REGNO DEL BELGIO" in tedesco: "KONINKRIJK BELGIË" (post#72) 1904  Belgio - 10 Centimes in rame/nickel (lettere in francese) "ROYAUME DE BELGIQUE"
    1 punto
  38. Si ma 13 non lo mai sentito per un convegno non so neanche se riusciranno a pagare le spese. Una numismatica che sta finendo?
    1 punto
  39. Ciao Raf, intervegno perchè è il periodo che più mi sta a cuore, e sul quale sto studiando....molto; la moneta che hai portato a riferimento, non dovrebbe essere una Z, da come è trascritta nel Corpus, ma ho avuto anche conferma nel bollettino del Bovi; nell'elenco delle varianti, è riportata come una N coricata, credo che sia l'interpretazione corretta, anche perchè in questo perido, molti contrassegni erano incisi coricati.....
    1 punto
  40. Buonasera a tutti, I Tornesi e mezzo di Ferdinando II sono difficili da trovare, tranne il millesimo 1854. Fino ad oggi sono solo due le varianti di conio che sono riuscito a trovare e che condivido. Siete a conoscenza di altre possibili varianti?
    1 punto
  41. E' un bel convegno, che non definirei piccolo, ma più appropriatamente "chic" , grazie soprattutto alla location e all'ottima organizzazione che in questo settore posso fare la differenza.
    1 punto
  42. @palpi Sulla baia un gettone ‘piacentino’ di alluminio (3,6 g, 33,5 mm), il primo di questo genere di pubblicità che vedo.
    1 punto
  43. L'incuso visto sistematicamente quale evento accidentale è una spiegazione che indubbiamente sta un po' stretta. I dettagli appaiono infatti, in moltissimi casi, estremamente nitidi... difficile ottenerli con una moneta in argento appena battuta e quindi ancora calda e malleabile. Non si esclude che il denario incuso fosse volutamente battuto in questo modo al fine di non fermare la produzione in caso di rottura del conio di martello, utilizzando una moneta battuta in precedenza ma debitamente raffreddata. Anche quella da te citata è un'ipotesi, non ricordo se vi siano o meno specifici riscontri in merito a qualche particolare rinvenimento, proverò a controllare. In ogni caso non dimentichiamo che gli usi extramonetali trovano ampi e vari riscontri in ambito archeologico, non solo per il famoso obolo di Caronte, che invero non pare sia stata un'usanza poi così comune se non dopo il II secolo d.C., ma in contesti diversi. Molti più riscontri si hanno in termini di monete depositate in fase di costruzione di edifici pubblici e privati, o di monete offerte alla divinità di turno preposta a vegliare su un passaggio, sia esso un valico di un territorio montagnoso o un attraversamento di un corso d'acqua.
    1 punto
  44. Oggi vi mostro quella più nascosta nella foto: un bel mezzo scudo del 1612, patina policroma con tracce innocue di ossidazioni, bel modulo ampio e ottimi rilievi seppur con qualche salto di conio al rovescio e una frattura avvenuta in fase di coniazione Ditemi la vostra! Un saluto
    1 punto
  45. Si aggiunge un altro numero introvabile della rivista. Nella mia libreria, e di molti altri appassionati, tale testo sarà un fantasma. @Pugliese50, si sa in quali biblioteche è reperibile? Grazie.
    1 punto
  46. Buongiorno. Il senso di "difendere" Monti sta nel fatto che il provvedimento in parola è del 2011 e la Sentenza del 2015. Il Provvedimento è stato preso in una situazione di emergenza che non lasciava il tempo per fare tante discussioni. La Sentenza (rispettabilissima, ben inteso) giunge a quattro anni di distanza, in un contesto economico per fortuna (e per merito di Monti e Draghi, tanto per parlarci chiaro...) già diverso. Sinceramente, mi sembra un concetto semplice. Quanto alle famose Lire comparse dopo dieci anni, nessuno ha ancora dato una spiegazione realmente plausibile di come e perché Tizio possa avere avuto in casa nel 2011, nel 2012 e via dicendo qualche chilogrammo di Lire. Ripeto, possiamo continuare a pensare all'eredità del nonno, al ritrovamento nel pollaio del bis-zio, alla scoperta del doppio fondo nella credenza di zia Cesira e altre circostanze che dopo dieci anni di euro sono solo delle amenità ma un esempio concreto ancora non ho avuto il piacere di leggerlo. Un saluto e buona Pasqua a tutti.
    1 punto
  47. l'uso dei guanti di cotone è ottimo... io personalmente uso le mani nude ben lavate ed asciutte prendendo le monete con il taglio e, al posto del tappeto, mi metto sul letto così se cadono (è successo) atterrano sul morbido!!! :crazy:
    1 punto
  48. Con le mie che hanno più di 500 anni, basta un po' di precauzione, e l'uso attento dei polpastrelli ;) , oltre che pensare ai guanti, premunitevi piuttosto d'avere sotto i piedi un bel tappeto persiano, ( visto i tempi anche una moquette ^_^ ), perché se i guanti vi tradiscono, e la monetina vi cade su di un bel pavimento di marmo, allora si che sono guai!!! saluti TIBERIVS
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.